PDA

Visualizza la versione completa : Attenzione al 17 Luglio



Simone
14-07-2009, 15:51
Possibilità di fenomeni di violento maltempo temporalesco sulle regioni di NW, Veneto e Friuli.
Estramamente significativa l'entrata di aria fresca nei medi livelli troposferici sul catino bollente padano in particolare tra le 15 e le 21Z.

:comp

Massimiliano
14-07-2009, 17:09
Ma te porti sf iga......già il giorno........:laugh
comunque è vero!
Occhio situazione decisamente ad alto rischio!!!
:sorr:abbraccio:salut

gigero
14-07-2009, 17:22
Concordo con la necessità di monitorare attentamente la situazione. Ad oggi non è chiara ancora la localizzazione dei fenomeni più intensi ma la tempistica appare quella evidenziata in questo 3D.
Direi nessun allarmismo per ora ma di certo occhi ben aperti ai prossimi aggiornamenti, le possibilità per episodi di severo maltempo sono concrete.

Marco C.
14-07-2009, 17:36
segnalo analogo e condivisibile ragionamento :si

http://amicimeteo.forumfree.org/index.php?&showtopic=307

mattelan
14-07-2009, 17:47
Speriamo che cambiano sabato vado in piscina non è giusto sta estate la odioooo:arrflame:arrflame:arrflame:arrflame

In tv hanno detto che questa ondata di caldo è solo un antipasto di quella più duratura che ci sarà a fine Luglio confermate?

Matteo76
14-07-2009, 20:14
Possibilità di fenomeni di violento maltempo temporalesco sulle regioni di NW, Veneto e Friuli.
Estramamente significativa l'entrata di aria fresca nei medi livelli troposferici sul catino bollente padano in particolare tra le 15 e le 21Z.

:comp
Ciao vecìo....scusa se non vi ho visto subito,quando ci siamo beccati in città ma ero perso nei meandri delli caz.zetti mia....:laugh:laugh:laugh

Andrea
14-07-2009, 22:39
...Diciamo che le condizioni per fenomeni violenti ci sono tutte...Però molto spesso quando ci si aspetta chissà cosa fa poco e viceversa...:si:si

*roby*
14-07-2009, 23:22
Grazie Simone, sembra che la passata sia piuttosto veloce ma pronunciata e in più l'affondo avviene nel tardo pomeriggio... :si

bufera87
14-07-2009, 23:46
Speriamo che cambiano sabato vado in piscina non è giusto sta estate la odioooo:arrflame:arrflame:arrflame:arrflame

In tv hanno detto che questa ondata di caldo è solo un antipasto di quella più duratura che ci sarà a fine Luglio confermate?

ciao! come spesso accade, il sensazionalismo la fa da padrone e quindi siamo solo al 15 luglio ma già la sparano grossa su cosa accadrà fra 10-15 giorni...

:eek:

Massimiliano
15-07-2009, 07:39
Purtroppo ancora una volta penalizzato sarà il fine settimana.
Penso all'arena al teatro romano (vero Simone :D) e alle difficoltà di questa stagione.
Comunque il passaggio temporalesco ci sarà e sarà anche forte,visti i contrasti termici,tra venerdì pomeriggio in particolare e sabato mattina.
Poi domenica bella giornata di sole e assolutamente godibile e non afosa.
Come detto riprenderà l'hp a spingersi verso di noi,ma come giustamente sottolineato da bufera,non possiamo sapere quanto durerà e che potenziali di caldo distribuirà sulle nostre regioni.
Pare un'estate molto dinamica,con hp dinamiche nel vero senso della parola,forti rigonfiamenti e veloci cadute di pressione.
Insomma una stagione movimentata che alla fin fine non sarebbe male.
Unica cosa che potrebbe aggiustare,magari cambiasse obiettivo dei passaggi temporaleschi.
Il lunedì sul martedì andrebbe certamente meglio!
:sorr:si:salut

ah, occhio ai temporali di oggi,in particolare in montagna,non porteranno variazioni sulle temperature,ma in alcune zone potrebbero essere anche forti....

Nicola
15-07-2009, 08:04
Io spero che tutto passi nella notte di sabato ragazzi...:masperem:masperem

Sapete bene cosa mi aspetta sabato:loverat:loverat

Massimiliano
15-07-2009, 08:52
Io spero che tutto passi nella notte di sabato ragazzi...:masperem:masperem

Sapete bene cosa mi aspetta sabato:loverat:loverat

Eh no!
un'amante del fresco e temporali estivi deve godersi il più bel giorno della vita con i temporali ed il fresco estivo!!!
oKKKK!oKKKK!oKKKK!
:salut

mattelan
15-07-2009, 09:38
Infatti mio papà è appassionato di Montagna ed è veramente incavolato che continua a piovere.Sabato avevano previsto un pc-nic.Mi dispiace ma a questa Estate voto 4.:arrflame Meglio quella del 2008 al 100%:apll

Andrea
15-07-2009, 12:40
...Il lunedì sul martedì andrebbe certamente meglio!...

...Quoto...:sorr:sorr

ALNADA
16-07-2009, 07:36
Segnalo fatto curioso: tutti i modelli sono concordi su una rottura temporanea di questa mini (per la durata) ondata di calore su venerdi o sabato. Per i gitanti domenicali però ci sono degli elementi discordanti, non tanto sul tempo che dovrebbe vedere una bella giornata soleggiata, ma sulla temperatura. Alcuni modelli la danno decisamente "fresca" sui 24-25 con percepita uguale (per cui con tasso di umidità basso) o addirittura inferiore. Altri la danno invece in netta ripresa subito, con punte sui 30° e umidità alta con percepita superiore alla soglia 30. Chi ha ragione secondo voi?

Massimiliano
16-07-2009, 08:02
Segnalo fatto curioso: tutti i modelli sono concordi su una rottura temporanea di questa mini (per la durata) ondata di calore su venerdi o sabato. Per i gitanti domenicali però ci sono degli elementi discordanti, non tanto sul tempo che dovrebbe vedere una bella giornata soleggiata, ma sulla temperatura. Alcuni modelli la danno decisamente "fresca" sui 24-25 con percepita uguale (per cui con tasso di umidità basso) o addirittura inferiore. Altri la danno invece in netta ripresa subito, con punte sui 30° e umidità alta con percepita superiore alla soglia 30. Chi ha ragione secondo voi?

Per me entrambi.
Nel senso che vi sarà questo passaggio temporalesco che tra le altre cose penalizzerà molto la montagna e forse in parte la pianura.
La discesa delle temperature si farà sentire,ma soprattutto la discesa dell'umidità e dunque la cappa di afa.
Ma proprio perchè verrà spazzata l'umidità,le temperature potrebbero non registrare grandi crolli,se non in concomitanza dei fenomeni.
Dunque a mio giudizio avremo certamente un abbassamento termico,ma molto maggiore sarà la buona sensazione di aria più respirabile.
Poi ripresa alla grande dell'alta pressione e del respiro africano!
:salut

Corrado
16-07-2009, 08:26
Per me entrambi.
Nel senso che vi sarà questo passaggio temporalesco che tra le altre cose penalizzerà molto la montagna e forse in parte la pianura.
La discesa delle temperature si farà sentire,ma soprattutto la discesa dell'umidità e dunque la cappa di afa.
Ma proprio perchè verrà spazzata l'umidità,le temperature potrebbero non registrare grandi crolli,se non in concomitanza dei fenomeni.
Dunque a mio giudizio avremo certamente un abbassamento termico,ma molto maggiore sarà la buona sensazione di aria più respirabile.
Poi ripresa alla grande dell'alta pressione e del respiro africano!
:salut

concordo con il max in toto!
Aggiungo inoltre che mentre in pianura si potranno toccare valori compresi tra 28 e 30°C(vivibili visto il tasso di umidità discretamente basso e le brezze) man mano che ci si avvicinerà ai monti la temperatura sarà decisamente più fresca!

ALNADA
16-07-2009, 09:19
Direi che queste supposizioni non fanno una grinza: i "piscinofili" e i "montagnofili" sono avvisati :si

mattelan
16-07-2009, 10:57
La prossima ondata è più stabile almeno?Ma io vorrei toh che calasse la temperatura 30-32 gradi mi bastano ma non voglio che piova,nel fine settimana.Un pò di sole lo voglio prendere

Righe
16-07-2009, 11:30
Aggiungo queste paio di mappette per porre attenzione ai venti dai quadranti settentrionali...

http://www.arpa.emr.it/sim/datiiningresso/Immagini/mappelokal/wind_19.png?1247702400

http://www.arpa.emr.it/sim/datiiningresso/Immagini/mappelokal/wind_20.png?1247702400

ALNADA
16-07-2009, 12:38
uhm....solitamente venti dai quadranti settentrionali signific aria + fresca ma anche salto a piè pari di alcunze zone della pianura veneta da grosse preceipitazioni...lascio agli intenditori conclusioni + professionali...

Andrea
16-07-2009, 12:51
...Il cambio d'aria ci sarà, per le precipitazioni la questione è più difficile... Ci saranno grosse differenze da luogo a luogo...

rodry
16-07-2009, 13:34
Aggiungo queste paio di mappette per porre attenzione ai venti dai quadranti settentrionali...

http://www.arpa.emr.it/sim/datiiningresso/Immagini/mappelokal/wind_19.png?1247702400

http://www.arpa.emr.it/sim/datiiningresso/Immagini/mappelokal/wind_20.png?1247702400

Con queste mappette sembra che potremmo avere un bel temporale dal lago o sbaglio?

Andrea
16-07-2009, 13:46
Con queste mappette sembra che potremmo avere un bel temporale dal lago o sbaglio?

...Il classico temporale dal lago, come ai vecchi tempi...:sorr:sorr

marco
16-07-2009, 15:35
...Il classico temporale dal lago, come ai vecchi tempi...:sorr:sorr

io spero proprio non faccia danni, mi va bene tutto finché non si distruggono campagne case ecc ecc

Andrea
16-07-2009, 15:38
...Questo è ovvio...Però tutto questo caldo umido porrebbe innescare temporali violenti...Speriamo non provochino danni...

Righe
16-07-2009, 16:07
Con queste mappette sembra che potremmo avere un bel temporale dal lago o sbaglio?

Non saprei Rodry. Presumo che in fase iniziale (tardo pomeriggio/sera di venerdì) partirà quella che viene definita dai locali la famosa "botta da Nord". Spesso si è visto che queste masse d'aria dense e fredde dalle valli trentine, e questa volta anche da quelle dalla lombardia nord orientale (sarà Balì? :comp), "scivoleranno" in pianura via lago con velocità ragguardevoli. Queste potranno ripeto potranno creare contrasto/sollevamento con ciò che sarà presente in quel momento nelle zone del basso lago e limitrofe con le eventuali conseguenze. Mi piacerebbe approfondire il discorso dei temporali del lago e del lago che cambia i temporali de tutto el veneto... Chissà se qualcuno dei guru del forum vorrà farlo...
P.s. Se i modelli ci azzeccano sabato mattina sarà una manna per velisti e surfisti del lago, occccio però!! :salut
Io personalmente sarò sul lago di Como questo we.

rodry
16-07-2009, 16:17
Non saprei Rodry. Presumo che in fase iniziale (tardo pomeriggio/sera di venerdì) partirà quella che viene definita dai locali la famosa "botta da Nord". Spesso si è visto che queste masse d'aria dense e fredde dalle valli trentine, e questa volta anche da quelle dalla lombardia nord orientale (sarà Balì? :comp), "scivoleranno" in pianura via lago con velocità ragguardevoli. Queste potranno ripeto potranno creare contrasto/sollevamento con ciò che sarà presente in quel momento nelle zone del basso lago e limitrofe con le eventuali conseguenze. Mi piacerebbe approfondire il discorso dei temporali del lago e del lago che cambia i temporali de tutto el veneto... Chissà se qualcuno dei guru del forum vorrà farlo...
P.s. Se i modelli ci azzeccano sabato mattina sarà una manna per velisti e surfisti del lago, occccio però!! :salut
Io personalmente sarò sul lago di Como questo we.

Ciao kite-man e buon kite per il week!

lizia
16-07-2009, 16:53
Ragazzi vi leggo da un po’ e capisco che molti sono proprio degli appassionati ed intenditori della materia…
Io adoro i temporali e gli eventi “forti”, ma per quanto abbia letto in giro sull’argomento mi piacerebbe ricevere da qualcuno di voi qualche info di base sulla formazione dei temporali, sul loro riconoscimento, sul perché alcuni lampeggiano molto ma fanno poco ed altri quasi non li vedi ma all’improvviso scaricano giù un fiume….
Sono troppo pretenziosa?

:abbraccio

temporalon
16-07-2009, 18:12
Ciao Lizia, come avrai capito dal mio nic name, sono anch'io un patito di temporali, li seguo oramai da diversi anni, ma, nonostante io ne abbia oramai visti parecchi, non saprei darti una risposta alle tue domande. Chissà perché, un temporale che appare bello tosto, all'improvviso si sgretola come burro fuso, o ancora, un temporale in apparenza insignificante, scarica giù il finimondo. Secondo me è un gioco di incontro / scontro di correnti molto diverse tra loro, e tante volte il temporale si modifica anche parecchio nel suo percorso, tanto che, gli effetti che provoca sono ancora difficili da localizzare e spesso ci si deve affidare al nowcasting. Ti mando comunque questo link a vichipedia che secondo me spiega abastanza bene il fenomeno, in attesa magari che qualcuno più esperto ci illumini sui nostri quesiti.

http://it.wikipedia.org/wiki/Temporale

Righe
16-07-2009, 22:30
Ragazzi vi leggo da un po’ e capisco che molti sono proprio degli appassionati ed intenditori della materia…
Io adoro i temporali e gli eventi “forti”, ma per quanto abbia letto in giro sull’argomento mi piacerebbe ricevere da qualcuno di voi qualche info di base sulla formazione dei temporali, sul loro riconoscimento, sul perché alcuni lampeggiano molto ma fanno poco ed altri quasi non li vedi ma all’improvviso scaricano giù un fiume….
Sono troppo pretenziosa?

:abbraccio

Oltre a ciò che ha scritto il mitico temporalon (grande nikname), se vuoi approfondire veramente l'argomento "temporali" ti consiglio il libro: "Temporali e Tornado" di Alpha Test (circa 350 pagine..). Lo puoi trovare da Hoepli o simili (spero di non far pubblicità...). Sicuramente dopo aver letto questo libro conoscerai tutto sui temporali, dalla loro origine alla loro fine, ma soprattutto seguirli e capirne in anticipo potenze ed evoluzioni. Bello, semplice ed affascinante. Consigliato!!

Righe
16-07-2009, 22:32
Ciao kite-man e buon kite per il week!

Grazie Rodry, come sempre ti aspetto... oKKKK!oKKKK!

Righe
16-07-2009, 22:46
Tornando all'argomento del 3D, cominciamo a monitorare le bombe di questo passaggio.

A merano è già attiva la prima:

http://www.meteotrentino.it/AspWeb/Monitoraggi/radar/LastCMAX120L0U12.gif


Guardate un po' cosa sta succedendo a nord delle alpi. Mai visto questa immagine d'insieme radar così:

http://www.meteox.com/images.aspx?jaar=-3&bliksem=0&voor=&soort=laatstebeeld

Tiros
17-07-2009, 08:48
Ivan Gaddari nel suo articolo di questa mattina su MTG sottolinea "...Confermiamo la probabilità di intensi temporali nel Veronese, mentre appaiono meno incidenti in territorio alto atesino.

mattelan
17-07-2009, 11:01
Bene che rimangono al Nord-Ovest le Bombe e che non rompono qua.Mi dispiace ma domani vado alle terme e non voglio che mi sia rovinato il fine-settimana :arrflame:arrflame:arrflame:arrflame:arrflame:arrf lame.L'anno scorso il Veneto è stato poco soggetto a temporali mentre al Nord Ovest è stato flagellato.Spero nel Malefico sto punto

La città potrebbe non essere colpita meglio così

meteoriccione
17-07-2009, 11:15
Se parte qualcosa, su veronese, vicentino... nel pomeriggio/sera non sarà tanto simpatico! :ouch

http://img38.imageshack.us/img38/7442/storm18.png

Righe
17-07-2009, 12:11
Ah però.... Preoccupante soprattutto se penso a la scorsa notte quando il tuo modello ha visto la cella di Merano!! Come dire: in fase di peggioramento, l'evoluzione si segue nel modello che ci azzecca per cui se tanto mi da tanto... Speriamo di si o di no? Impossibile conciliare eventi estremi e pochi danni, ad ognuno i propri gusti. E' un po' come giocare la schedina e dare la propria squadra perdente...
Come sempre complimenti per il modello.

Simone
17-07-2009, 14:14
Se parte qualcosa, su veronese, vicentino... nel pomeriggio/sera non sarà tanto simpatico! :ouch

http://img38.imageshack.us/img38/7442/storm18.png

Ciao bel, è un piacere vederti scrivere di nuovo! :si:si

alessandro
17-07-2009, 15:06
Celle sul basso mantovano, potrebbero tra breve interessare il basso veronese, che non è Angelo... :-)))

http://www.arpa.veneto.it/upload_teolo/radar_teolo/PPI_250_Z_0_01.jpg?c=200971716341

Andrea
17-07-2009, 15:09
Celle sul basso mantovano, potrebbero tra breve interessare il basso veronese, che non è Angelo... :-)))



...:laugh:laugh

alessandro
17-07-2009, 15:22
Situazione che comincia a farsi molto dinamica anche dalle nostre parti....
Me ne vado a casa

mattelan
17-07-2009, 15:22
Bellissimo Cumulonembo in formazione nel Vicentino

ALNADA
17-07-2009, 15:25
annuvolamenti che cominciano ad interessare il Villafranchese...per il momento solo nuvole alte ma è bene seguire la situazione

Andrea
17-07-2009, 15:36
...Anche qui nuvoloso...

ALNADA
17-07-2009, 15:46
Il radar arpav dà 3 celle che hanno già sconfinato dal mantovano sul veronese, una nella nostra bassa sembra + potente ed una meno che sembra stia per arrivare qui verso Villafranca

alessandro
17-07-2009, 15:51
Brontolii, o forse sono solo gli aerei che deviano sulla città...

zorro
17-07-2009, 15:53
è fatta :apll

alessandro
17-07-2009, 15:55
è fatta :apll

de che?

Andrea
17-07-2009, 16:02
...Piove...Goccioloni...Ho messo l'auto in garage...Sul forum del centrometeolombardo si parla di grandinate...Ci sono foto con chicchi anche di svariati cm...:eek::eek:

Andrea
17-07-2009, 16:04
Brontolii, o forse sono solo gli aerei che deviano sulla città...

...Tuoni tuoni...:si:si

alessandro
17-07-2009, 16:09
cielo turbolento. Bell'incudine a NW della città oramai, e altrettanto bella torre di updraft appena a SW (sopra S. Lucia?)

alessandro
17-07-2009, 16:10
cielo turbolento. Bell'incudine a NW della città oramai, e altrettanto bella torre di updraft appena a SW (sopra S. Lucia?)

anzi oramai è già sopra la mia testa...

ALNADA
17-07-2009, 16:13
comincia precipitazione a Villafranca, pur con cielo a nuvolosità irregolare, non si sentono tuoni in giro vediamo come procede...il grosso sembra proprio sopra la città

Righe
17-07-2009, 16:20
che comincino le danze!! E queste son le briciole ragazzi, se guardate il landi o il radar di arpa piemonte si capisce perchè le chiamo "briciole"

http://www.landi.ch/deu/0804_niederschlagsradar.asp

http://www.meteoliguria.it/dati_osservati/areali/radar_rpa.gif

alessandro
17-07-2009, 16:21
Qua in centro solo goccioloni, ma dal radar sembra che a NW della città stia venendo giù bene

mattelan
17-07-2009, 16:37
Lasciamo che siano bricciole non voglio stare a casa domani :arrflame:arrflame:arrflame

Andrea
17-07-2009, 16:38
...Anche qui ha smesso...0,3 mm...Tutto a nord ovest della città...

mattelan
17-07-2009, 16:42
meglio così :apll:apll:apll:apll:apll:apll
Non voglio tornare sotto i 25 grazie
Ah proposito in qualcuna di queste celle potrebbe formarsi un Tornado ?

Andrea
17-07-2009, 16:49
meglio così :apll:apll:apll:apll:apll:apll
Non voglio tornare sotto i 25 grazie
Ah proposito in qualcuna di queste celle potrebbe formarsi un Tornado ?

...Mah...:eek::eek:

mattelan
17-07-2009, 16:53
E vai soleeeeeeeeeeeeeeee:apll:apll:apll:apll:loverat:lo verat:loverat

Andrea
17-07-2009, 16:58
...Comincia la tiritera...Gira gira, e qui non fa niente...Adesso vento forte...

Wetter_Sergy
17-07-2009, 17:04
Dopo gli accattivanti schieramenti di altocumulus castellanus apparsi in mattinanata, il peggioramento si sta concretizzando nel vicentino, qui a VI OVEST inizia a piovere, dopo che da un'ora abbondante siamo all'ombra dell'incudine del cb sviluppatosi tra mantovana e veronese.
Per qualche giorno finalmente si respirerà!

Buon peggioramento a tutti!

S

Siro Morello
17-07-2009, 17:09
http://www.ustream.tv/channel/meteobresega

alessandro
17-07-2009, 17:48
http://www.ustream.tv/channel/meteobresega

fico Siro, immagino che sia casa tua!

Siro Morello
17-07-2009, 18:06
fico Siro, immagino che sia casa tua!

è puntata da casa mia verso la strada, con tanto di lampione per immagini in notturna:D

meteoriccione
17-07-2009, 20:42
Se parte qualcosa, su veronese, vicentino... nel pomeriggio/sera non sarà tanto simpatico! :ouch

http://img38.imageshack.us/img38/7442/storm18.png

Alla fine gli indici avevano ragione per le vostre zone, a seguire poi verso est! :comp

Saluti a Simone e a Righe! :salutoKKKK!

alessandro
17-07-2009, 21:39
Alla fine gli indici avevano ragione per le vostre zone, a seguire poi verso est! :comp

Saluti a Simone e a Righe! :salutoKKKK!

Già, complimenti :apll :apll :apll
:salut

Wetter_Sergy
17-07-2009, 21:49
Eh sì, situazione decisamente letta bene da Meteoriccione!

Posto qui di seguito alcune immagini della cella che ha dato una bella sferzata alla città di Vicenza, con grandine di medie dimensioni (chicchi da 1 cm circa) per fortuna sempre misti ad acqua, almeno nella zone che ho attraversato per tornare a casa (Viale dal Verme e Viale Cricoli). Non so se abbia fatto danni maggiori in altre zone della provincia. Purtroppo non avevo la macchina digitale nel clou dell'evento, le foto sono scattate alla cella in allontanamento verso est, da casa mia.
A Cavazzale discreto bottino di 15,5 mm nel pluvio, che rimpinguano un luglio già prodigo di precipitazioni.

Quel che rimane dello spettacolare arcobaleno che ha seguito il passaggio del cb
http://img29.imageshack.us/img29/4786/dscf2011.jpg

Un dettaglio dell'updraft sopra il bassanese
http://img529.imageshack.us/img529/7463/dscf2013.jpg

La cella in allontanamento verso est, forse un accenno di overshooting sulla parte dx del cb...
http://img29.imageshack.us/img29/7251/dscf2014.jpg

Buon fine settimana a tutti!

Sergio