PDA

Visualizza la versione completa : Evento tornadico a Montagnana (PD) F1?



Marco C.
17-07-2009, 18:14
Metto il punto di domanda ma sembra ci siano pochi dubbi Steva è sul posto sta facendo foto e raccogliendo testimonianze in loco
Ha colpito l'area sudoccidentale del comune fortunatamente fuori dalla cittadella murata

Siro Morello
17-07-2009, 18:18
http://photos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs121.snc1/5209_1126242168834_1610554002_301162_7164727_s.jpg
http://photos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs121.snc1/5209_1126242168834_1610554002_301162_7164727_n.jpg
Questo?

Marco C.
17-07-2009, 18:28
Habemus tromba


confermata ci sono alcuni alberi abbattuti e un traliccio dell'enel divelti in quel di montagnana

testimoni oculari confermano il cono

appena torna a casa steva posta le foto

teo
17-07-2009, 18:55
http://photos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs121.snc1/5209_1126242168834_1610554002_301162_7164727_s.jpg
http://photos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs121.snc1/5209_1126242168834_1610554002_301162_7164727_n.jpg
Questo?

bestia!!!!io non ho potuto vedere il cielo ma nella mia zona niente tromba d'aria...anzi,nel momento delle precipitazioni non c'era vento particolarmente forte...

steva
17-07-2009, 19:09
Ragazzi, non potete capire...
Sono fuori di me!!!

Il cono della tromba d'aria, nel momento in cui ha toccato terra, mi è sceso esattamente in testa!!!!! :eek:

Improvvisamente turbini di foglie, rami e tegole che giravano..
La macchina ha iniziato a sbandare fortemente..:eek:

Per un attimo mi sono cagato sotto, ma per fortuna sono riuscito ad uscire presto dal cono..Mi sono fermato per fare qualche foto ma ormai era già tutto finito..

Il cono ha percorso circa 200 metri all'interno del quartier facchini per poi schiantarsi e dissolversi sulle mura di montagnana!

Ecco alcune foto dei danni dentro il quartiere..:eek:

http://img217.imageshack.us/img217/2761/p1070014.jpg

http://img20.imageshack.us/img20/1407/p1070022.jpg


http://img262.imageshack.us/img262/3315/p1070023.jpg

http://img262.imageshack.us/img262/6158/p1070027.jpg

http://img23.imageshack.us/img23/162/p1070031.jpg

zzuper
17-07-2009, 19:20
spettacolareeeee!!!!

straimo
17-07-2009, 19:26
Supercella, con tanto di flanking line!
http://img31.imageshack.us/img31/4303/42847298.gif (http://www.postimage.org/)



Questa era la visuale del bordo meridionale della flanking line da casa mia:

http://img35.imageshack.us/img35/8905/68343129.th.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1d1fn9)


Giungono notizie di un tornado catturato in un video a Due Carrare.
Come negli states!

Marco C.
17-07-2009, 19:37
Mi sa che queste sciolgono la prognosi...e tornado fu :si

straimo
17-07-2009, 19:44
Giornata da segnare negli annali, supercella tornadica in pianura padano-veneta!

mattelan
17-07-2009, 19:50
Cavolooooooooo che danni ma la foto del Cono? Se ancora sento in Tv a dire che i Tornadi sono rari sparooooo.Possiamo dire che è il Tornado numero 151 :apll
Dai danni potrebbe anche essere F0

Ma secondo voi non sarebbe meglio far installare le sirene anche da noi?

Marco C.
17-07-2009, 19:53
http://amicimeteo.forumfree.org/index.php?&showtopic=307&st=140&



Boia eccolo dalla foto di dellork immortalato dietro ai colli


http://img176.imageshack.us/img176/7088/dsc02096.jpg



sembra esserci il touch down proprio nella zona di Bastia dove lavoro io :eek::eek::eek:

Marco C.
17-07-2009, 20:03
eccone un'altra

http://amicimeteo.forumfree.org/uploads/amicimeteo/post-2-1247856441.jpg

alessandro
17-07-2009, 21:44
Spettacolari queste foto, degne davvero delle mitiche plains!!!!!!

Andrea
17-07-2009, 23:49
...Foto magnifiche...

Marco C.
18-07-2009, 01:31
La bassa pianura veneta come l'Okhlahoma....17 luglio 2009 si è scritta una pagina di storia della meteorologia per la nostra regione

Siro Morello
18-07-2009, 01:36
http://img27.imageshack.us/img27/8535/54428445.th.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1MBRLS)
mezzora prima dell'agguato,vista da zona Terrazzo

Siro Morello
18-07-2009, 01:37
http://img43.imageshack.us/img43/8581/66561821.th.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1MBWL9)
ecco un'altra....

Siro Morello
18-07-2009, 01:38
http://img32.imageshack.us/img32/9323/42608367.th.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1eiKlA)

steva
18-07-2009, 08:49
Nella stanza Thunderstorms & Chasers di MeteoNetwork, l'utente Roby di Montecchio maggiore è riuscito ad immortalare nella sua caccia il minitornado di Montagnana!! :eek:

Eccolo qui!

http://forum.meteonetwork.it/attachments/thunderstorms-and-chasers/135084d1247871195-temporali-venerdi-sabato-nowcasting-tutto-img_2662.jpg


http://forum.meteonetwork.it/attachments/thunderstorms-and-chasers/135085d1247871195-temporali-venerdi-sabato-nowcasting-tutto-img_2684.jpg


http://forum.meteonetwork.it/attachments/thunderstorms-and-chasers/135086d1247871195-temporali-venerdi-sabato-nowcasting-tutto-img_2731.jpg


http://forum.meteonetwork.it/attachments/thunderstorms-and-chasers/135087d1247871195-temporali-venerdi-sabato-nowcasting-tutto-img_2739.jpg


http://forum.meteonetwork.it/attachments/thunderstorms-and-chasers/135088d1247871195-temporali-venerdi-sabato-nowcasting-tutto-img_2737.jpg

Siro Morello
18-07-2009, 08:59
non se vede niente

steva
18-07-2009, 09:03
non se vede niente
Forse non permettono di linkarle a siti esterni come fa altervista..:ouch

Il post su Meteonetwork è questo: http://forum.meteonetwork.it/thunderstorms-and-chasers/108260-temporali-venerdi-sabato-nowcasting-tutto-16.html#post2548435

Corrado
18-07-2009, 09:07
io le vedo senza problemi

meteo fosse
18-07-2009, 09:35
io nn le vedo

Corrado
18-07-2009, 09:46
Allora le posto come allegati se poi dovessero esserci problemi le toglierò!


http://img190.imageshack.us/img190/4867/53818147.th.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1fhqw9)

http://img18.imageshack.us/img18/6750/38124729.th.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1fhvvr)

http://www.postimage.org/Pq1NCBDS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1NCBDS)

http://img11.imageshack.us/img11/3273/72338683.th.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1fi0Wi)

http://img35.imageshack.us/img35/1333/45235179.th.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx1Jkvg9)

alessandro
18-07-2009, 10:55
Allora le posto come allegati se poi dovessero esserci problemi le toglierò!


http://img190.imageshack.us/img190/4867/53818147.th.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1fhqw9)

http://img18.imageshack.us/img18/6750/38124729.th.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1fhvvr)

http://www.postimage.org/Pq1NCBDS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1NCBDS)

http://img11.imageshack.us/img11/3273/72338683.th.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1fi0Wi)

http://img35.imageshack.us/img35/1333/45235179.th.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx1Jkvg9)


Non per dire, ma l'utente roby di Meteonetwork (chissà chi sarà... :laugh), ha postatro direttamente le foto in questione qua... http://www.meteo4.com/forum/showthread.php?t=15283&page=12

Ciao :salut

*roby*
18-07-2009, 13:37
Si le sempre lu, abbiate pazienza sto montando i timelapses (fenomenali!)
:salut

daverose240573
18-07-2009, 16:58
Ragazzi, non potete capire...
Sono fuori di me!!!

Il cono della tromba d'aria, nel momento in cui ha toccato terra, mi è sceso esattamente in testa!!!!! :eek:

Improvvisamente turbini di foglie, rami e tegole che giravano..
La macchina ha iniziato a sbandare fortemente..:eek:

Per un attimo mi sono cagato sotto, ma per fortuna sono riuscito ad uscire presto dal cono..Mi sono fermato per fare qualche foto ma ormai era già tutto finito..

Il cono ha percorso circa 200 metri all'interno del quartier facchini per poi schiantarsi e dissolversi sulle mura di montagnana!

Ecco alcune foto dei danni dentro il quartiere..:eek:

http://img217.imageshack.us/img217/2761/p1070014.jpg

http://img20.imageshack.us/img20/1407/p1070022.jpg


http://img262.imageshack.us/img262/3315/p1070023.jpg

http://img262.imageshack.us/img262/6158/p1070027.jpg

http://img23.imageshack.us/img23/162/p1070031.jpg

Luca, puoi precisare a che ora hai potuto "saggiare" la presenza del tornado nelle tue vicinanze?
Ciao e grazie per il report!
D

daverose240573
19-07-2009, 10:30
Il thread é "stimolante" per aggiungere un po' di materiale sul pomeriggio di Venerdì.

Tutte le foto sono state scattate il giorno 17-07-2009 verso Est; il resto delle info é nella didascalia allegata.

Unica foto, scattata dall'albergo ove risiedevo a Sottomarina, inerente alla prima supercella, quella che é riuscita a produrre un piccolo ma dannoso tornado a Montagnana (PD)
00_Da Sottomarina h 17.47
http://img189.imageshack.us/img189/5269/00dasottomarinah1747.jpg (http://img189.imageshack.us/i/00dasottomarinah1747.jpg/)


Successivamente ho percorso con mia figlia in vaporetto il tragitto Chioggia-Pellestrina e ritorno, nell'intento di recuperare qualche immagine interessante
01_Da Chioggia Porto h 18.42
http://img442.imageshack.us/img442/1889/01dachioggiaportoh1842.jpg (http://img442.imageshack.us/i/01dachioggiaportoh1842.jpg/)


02_Da Pellestrina h 19.07
http://img259.imageshack.us/img259/8740/02dapellestrinah1907.jpg (http://img259.imageshack.us/i/02dapellestrinah1907.jpg/)


03_Da Chioggia Caroman h 19.16
http://img441.imageshack.us/img441/2824/03dachioggiacaromanh191.jpg (http://img441.imageshack.us/i/03dachioggiacaromanh191.jpg/)


Per finire sequenza di fotogrammi scattati ancora dall'albergo a Sottomarina, inerenti alla seconda supercella... la più "fotogenica".
04_Da Sottomarina seq01 h 19.51
http://img252.imageshack.us/img252/1315/04dasottomarinaseq01h19.jpg (http://img252.imageshack.us/i/04dasottomarinaseq01h19.jpg/)


05_Da Sottomarina seq02 h 19.53
http://img189.imageshack.us/img189/6844/05dasottomarinaseq02h19.jpg (http://img189.imageshack.us/i/05dasottomarinaseq02h19.jpg/)


06_Da Sottomarina seq03 h 19.57
http://img189.imageshack.us/img189/3338/06dasottomarinaseq03h19.jpg (http://img189.imageshack.us/i/06dasottomarinaseq03h19.jpg/)


07_Da Sottomarina seq04 h 19.58
http://img43.imageshack.us/img43/7161/07dasottomarinaseq04h19.jpg (http://img43.imageshack.us/i/07dasottomarinaseq04h19.jpg/)


08_Da Sottomarina seq05 h 19.59
http://img189.imageshack.us/img189/5372/08dasottomarinaseq05h19.jpg (http://img189.imageshack.us/i/08dasottomarinaseq05h19.jpg/)


09_Da Sottomarina seq06 h 20.02
http://img252.imageshack.us/img252/7757/09dasottomarinaseq06h20.jpg (http://img252.imageshack.us/i/09dasottomarinaseq06h20.jpg/)


10_Da Sottomarina seq07 h 20.04
http://img263.imageshack.us/img263/313/10dasottomarinaseq07h20.jpg (http://img263.imageshack.us/i/10dasottomarinaseq07h20.jpg/)


11_Da Sottomarina seq08 h 20.05
http://img441.imageshack.us/img441/259/11dasottomarinaseq08h20.jpg (http://img441.imageshack.us/i/11dasottomarinaseq08h20.jpg/)

Ciaoo!
D

Paolo
19-07-2009, 13:38
Ragazzi se non è una supercella questa!!!:eek::si

Grazie a tutti per le foto molto didattiche!:apll:salut

*roby*
19-07-2009, 14:16
stupende Davide! ben visibile la wall!

credo che ci siamo con il funnel di Montagnana foto e luogo dello scatto:

http://www.allfreeportal.com/imghost/images/651478IMG_2684.JPG
luogo dello scatto e direzione
http://www.allfreeportal.com/imghost/images/583562tornado.jpg

Qui ho il report completo e i timelapse

http://www.meteo4.com/forum/showthread.php?p=156815#post156815

http://www.youtube.com/watch?v=dS56pGPKISs
http://www.youtube.com/watch?v=YE1Z0O8IwXc

:salut

zampatafredda
19-07-2009, 23:23
magnifici i timelapse:masperem che didattica:apllgrande roby:apll:salut

*roby*
20-07-2009, 00:14
Grazie Zampa!:salut

daverose240573
20-07-2009, 06:36
credo che ci siamo con il funnel di Montagnana foto e luogo dello scatto:



Si Roby, ci siamo alla grande con Montagnana.
Tornado non condensato sino al suolo.

I tuoi due accelerati sono da libidine, Roby!!! Da libidine!!
Peccato per il primo... la prima fase del funnel... ma é una inezia!
Il secondo fa paura: che updraft incredibile, nella seconda parte del video! Una OT veram tosta....
Io son ancora convinto che anche dalla seconda supercella si siano generati alcuni locali vortici sviluppantisi sino al suolo... anche se di breve durata e non forieri di danni come a Montagnana (EF0, sua valutazione plausibile... il palo della luce mi suona anche da EF1 ma vediam che dice chi é più esperto di me).
Ciao!
D

Marco C.
20-07-2009, 19:11
Bisogna chiarire due cose che la zona di Montagnana ha avuto presumibilmente lo sviluppo di due distinte supercelle tornadiche nel giro di un'ora, la prima ha avuto il touch down intorno alle 18 nella zone indicata da Steva ovvero a SW del centro storico di Montagnana....io alle 19 ti avevo avvertito di questo preciso episodio.

La seconda forse più spettacolare da un punto di vista visivo pochi minuti successivamente il mio messaggio intorno alle 19,05 come precisato da Roby con touch down anche questa volta presumibilmente più a sud, forse proprio nell'area delle valli Mocenighe (ma qui ci deve venire in aiuto Roby)

una giornata pazzesca...credo che due supercelle a distanza di un'ora sulla stessa zona siano qualcosa di straordinariamente raro in queste zone :si

Marco C.
20-07-2009, 19:16
Vorrei conferma da Roby che questa trattasi della foto che presumibilmente ritrae il funnel o piuttosto la I° supercella tornadica documentata nei danni al suolo da steva


http://forum.meteonetwork.it/attachments/thunderstorms-and-chasers/135085d1247871195-temporali-venerdi-sabato-nowcasting-tutto-img_2684.jpg

Marco C.
20-07-2009, 19:26
Steva ma questa non ti sembra in alto sulla dx la chiesa di Merlara??


http://www.allfreeportal.com/imghost/images/563713IMG_2709.JPG

E' possibile che Roby abbia fatto questa foto sull'argine della Fratta???

questo a mio avviso sposterebbe più a nord il secondo tornado e non nella zona di Piacenza d'Adige....

e il cimitero facilmente accessibile dalla strada non potrebbe essere quello di Merlara???

*roby*
20-07-2009, 21:51
La seconda forse più spettacolare da un punto di vista visivo pochi minuti successivamente il mio messaggio intorno alle 19,05 come precisato da Roby con touch down anche questa volta presumibilmente più a sud, forse proprio nell'area delle valli Mocenighe (ma qui ci deve venire in aiuto Roby)

una giornata pazzesca...credo che due supercelle a distanza di un'ora sulla stessa zona siano qualcosa di straordinariamente raro in queste zone :si

Si una decina di chilometri ci sono, penso che potrebbe essere una posizione plausibile ma per essere piu' precisi bisognerebbe andare su quella postazione con una bussola e cogliere qualche riferimento su google map.

E dici bene due super perfette mai visto roba del genere. :masperem in compenso mi sono perso quella che avevo in casa che fa tre :ang



Vorrei conferma da Roby che questa trattasi della foto che presumibilmente ritrae il funnel o piuttosto la I° supercella tornadica documentata nei danni al suolo da steva


si già confermato 100% sia in termini spaziali che temporali sembrerebbe un rope quindi qualche secondo dopo cmq non ha mai condensato fino al suolo, ero sempre stato li in zona.

gigero
20-07-2009, 21:56
complimenti Roby per video e immagini, gran caccia la tua!
Ricapitolando:
tornado EF0 (forse EF1) su Montagnana, in base ai danni riscontrati e alla testimonianza visiva di Steva generato da quella che possiamo identificare come la prima supercella la quale poi molto probabilmente ha perso la struttura mesociclonica presso la zona a SW di Padova città venendo quindi assorbita dal naturale flusso in quota.
Seconda supercella che percorre più o meno lo stesso tracciato, di quest'ultima abbiamo la foto e il video di Roby, senza tuttavia danni al suolo ad ora riscontrati. Abbiamo inoltre le splendide foto all'intera struttura fatte da Dellork, Bomber, Andrea Chini e Alberto Gobbi oltre a quelle qui postate a reti unificate da Davide. Di questa supercella al momento non è possibile documentare un tornado con tanto di classificazione, l'unico indizio concreto a mio parere sono il materiale postato da Roby. Resto scettico sul resto, nelle foto e video di Dellork e altri mi par di poter distinguere un'area di forte inflow vicina al muro delle precipitazioni con un'aspirazione di parte del downdraft sotto forma di fractus con aspirazione NON tornadica. Ma questa è una mia impressione.

*roby*
20-07-2009, 21:59
Steva ma questa non ti sembra in alto sulla dx la chiesa di Merlara??


http://www.allfreeportal.com/imghost/images/563713IMG_2709.JPG

E' possibile che Roby abbia fatto questa foto sull'argine della Fratta???

questo a mio avviso sposterebbe più a nord il secondo tornado e non nella zona di Piacenza d'Adige....

e il cimitero facilmente accessibile dalla strada non potrebbe essere quello di Merlara???

La foto che hai postato è stata scattata da un'argine e molto probabilmente è come dici :ouch:apll
Da questa postazione alla successiva sono trascorsi solo 6 minuti quindi è li in zona.
Dovevo andarci oggi ma purtroppo ho avuto problemi con l'auto.
ti posto un crop della chiesa non mi sembrava di aver attraversato altri fiumi
http://img41.imageshack.us/img41/2485/26631649.jpg (http://www.postimage.org/)

gigero
20-07-2009, 22:02
ecco la terza super, quella veronese-vicentina alle ore 18.50 da Ponte Marchese (Rettorgole di Caldogno) verso Montecchio Maggiore

http://img30.imageshack.us/img30/9338/dscf6305.jpg

Siro Morello
20-07-2009, 22:06
A me sembra Megliadino San Fidenzio quel paese...

*roby*
20-07-2009, 22:07
complimenti Roby per video e immagini, gran caccia la tua!
Ricapitolando:
tornado EF0 (forse EF1) su Montagnana, in base ai danni riscontrati e alla testimonianza visiva di Steva generato da quella che possiamo identificare come la prima supercella la quale poi molto probabilmente ha perso la struttura mesociclonica presso la zona a SW di Padova città venendo quindi assorbita dal naturale flusso in quota.
Seconda supercella che percorre più o meno lo stesso tracciato, di quest'ultima abbiamo la foto e il video di Roby, senza tuttavia danni al suolo ad ora riscontrati. Abbiamo inoltre le splendide foto all'intera struttura fatte da Dellork, Bomber, Andrea Chini e Alberto Gobbi oltre a quelle qui postate a reti unificate da Davide. Di questa supercella al momento non è possibile documentare un tornado con tanto di classificazione, l'unico indizio concreto a mio parere sono il materiale postato da Roby. Resto scettico sul resto, nelle foto e video di Dellork e altri mi par di poter distinguere un'area di forte inflow vicina al muro delle precipitazioni con un'aspirazione di parte del downdraft sotto forma di fractus con aspirazione NON tornadica. Ma questa è una mia impressione.

Dici bene, inflow tail frequentissime quasi costanti e potrebbero trarre in inganno solo i video potrebbero rilevare una circolazione rotatoria e in tal caso si puo' parlare di tornado cmq potrebbe essere nascosto, condensazioni quasi fino al suolo mai viste ...:masperem:salut

*roby*
20-07-2009, 22:14
ecco la terza super, quella veronese-vicentina alle ore 18.50 da Ponte Marchese (Rettorgole di Caldogno) verso Montecchio Maggiore

http://img30.imageshack.us/img30/9338/dscf6305.jpg

da urlo! Ad Alte non è caduta una goccia mi sa che è passata proprio li o fra alte e Montecchio. Ha grandinato zona ospadale strada che va verso Arzignano per intenderci poi S.Urbano e SS,trinità

gigero
20-07-2009, 22:23
e qui il video della terza supercella...

Ore 19.02 da Ponte Marchese



http://www.youtube.com/watch?v=kiBzTyesXBM

steva
20-07-2009, 22:36
La foto che hai postato è stata scattata da un'argine e molto probabilmente è come dici :ouch:apll
Da questa postazione alla successiva sono trascorsi solo 6 minuti quindi è li in zona.
Dovevo andarci oggi ma purtroppo ho avuto problemi con l'auto.
ti posto un crop della chiesa non mi sembrava di aver attraversato altri fiumi
http://img41.imageshack.us/img41/2485/26631649.jpg (http://www.postimage.org/)

E' la chiesa di Merlara..Il campanile basso è inconfondibile! :si
A questo punto la foto dal cimitero è stata fatta proprio dal cimitero di Merlara..
Domani pomeriggio provo a fare una foto dalla tua stessa inquadratura..
In teoria la direzione è ENE..Domani sarò più preciso.
Il touchdown nella foto delle 19.05 sembra deciso, secondo me individuando la direzione troviamo anche i danni..:si

*roby*
20-07-2009, 22:52
E' la chiesa di Merlara..Il campanile basso è inconfondibile! :si
A questo punto la foto dal cimitero è stata fatta proprio dal cimitero di Merlara..
Domani pomeriggio provo a fare una foto dalla tua stessa inquadratura..
In teoria la direzione è ENE..Domani sarò più preciso.
Il touchdown nella foto delle 19.05 sembra deciso, secondo me individuando la direzione troviamo anche i danni..:si

Ottimo! ti mando un fullres in pvt se ci riesco..
Domani ho l'auto pronta fammi sapere,:comp male che vada se non dovesse essere quella ci andro' anch'io

*roby*
20-07-2009, 23:20
e qui il video della terza supercella...

Ore 19.02 da Ponte Marchese



http://www.youtube.com/watch?v=kiBzTyesXBM

stupenda gige abito fra montecchio e Alte e gli altri mi hanno riferito di una specie di pioggierella nebulizzata (assieme a qualche "noce" rada di grandine) è roba risucchiata dall'inflow tail verso sud!

Marco C.
21-07-2009, 08:43
Roby ammesso a questo punto che il secondo tornado l'hai fotograto dal cimitero di Merlara, in che direzione l'hai scattata?

Calcola che la provinciale tra Urbana e Merlara è in quel tratto perfettamente orientata in senso N-S e l'entrata del cimitero è perpendicolare ad essa e quindi W-E

te lo chiedo per restringere la ricerca perchè a naso a mio avviso il secondo touch down è avvenuto proprio nelle campagne tra Casale di Scodosia e Merlara

Marco C.
21-07-2009, 09:11
Qua Steva abbiamo un buon indicatore....lo dobbiamo trovare sperando che abbia attraversato un campo di mais

http://www.allfreeportal.com/imghost/images/122932IMG_2731.JPG

*roby*
21-07-2009, 15:45
Roby ammesso a questo punto che il secondo tornado l'hai fotograto dal cimitero di Merlara, in che direzione l'hai scattata?

Calcola che la provinciale tra Urbana e Merlara è in quel tratto perfettamente orientata in senso N-S e l'entrata del cimitero è perpendicolare ad essa e quindi W-E

te lo chiedo per restringere la ricerca perchè a naso a mio avviso il secondo touch down è avvenuto proprio nelle campagne tra Casale di Scodosia e Merlara

Mi sono messo nell'angolo nord orientale del parcheggio che c'era davanti. un parcheggio molto ampio che in strada si trovava sulla destra andando in su. la direzione esatta bisogna rilevarla sul posto, nord-est credo oppure est nordest

Marco C.
21-07-2009, 16:41
Mi sono messo nell'angolo nord orientale del parcheggio che c'era davanti. un parcheggio molto ampio che in strada si trovava sulla destra andando in su. la direzione esatta bisogna rilevarla sul posto, nord-est credo oppure est nordest

perfetto come immaginavo...proprio tra Merlara e Casale oKKKK!

steva
21-07-2009, 17:27
Ecco qua uno schizzo di direzione e posizione del tornado e casa nella foto..
Ho paura che non troveremo niente..
L'unica stradina che passa vicino a quella boscaglia è privata..:ouch


http://img514.imageshack.us/img514/5248/tornadoy.jpg


http://www.allfreeportal.com/imghost/images/122932IMG_2731.JPG

*roby*
21-07-2009, 17:39
Ottimo steva!oKKKK!
penso più lontano almeno 2-3 Km per esempio Altaura

Corrado
21-07-2009, 17:53
se può essere utile questa dovrebbe essere la zona del contatto usando google earth e i dati da voi forniti(circa)

-in blu la casa sulla destra
-in ciclamino il cimitero
-le 2 linee rosse dovrebbero essere gli alberi
-in azzuro l'angolazione dello scatto fotografico
-le onde verdi le zone probabili del contatto con il suolo

Secondo me se ci sono stati danni alle coltivazioni potete arrivarci senza problemi a piedi da una delle stradine li vicino(via ortesin-via sabbionara o da casa ferretto)

http://i28.tinypic.com/2hg4pz7.jpg

Corrado
21-07-2009, 18:03
seguendo invece i suggerimenti di Roby o tracciato una linea dal parcheggio attraverso gli alberi(con l'angolazione più probabile)

Diciamo che se non ha toccato nei campi dietro gli alberi seguendo quella linea dovreste individuare abbastanza facilmente se ci sono stati danni visto che la zona è ben coperta da strade

http://i30.tinypic.com/w2248w.jpg

Marco C.
21-07-2009, 18:11
Sono appena tornato da una ricognizione in auto e debbo dire che il problema ora che è stato individuato il luogo ripreso sull'orizzonte della foto è quello di stimare la profondità e conseguentemente la distanza dal cimitero di Merlara

Sono arrivato dietro agli alberi proprio vicino alla casa individuata dalla foto, non sono sceso perchè in abito da lavoro

visto che domani torno prima da lavorare ritento provando a metter giù la macchina :si

La zona è quasi completamente coltivata a mais pertanto qualche dannata traccia del passaggio tornadico è quasi impossibile non scovarla

Se non altro è ormai sicuro che il comune interessato dal secondo fenomeno è stato Casale di Scodosia forse in arrivo da Urbana dove forse ha avuto origine ammettendo che la foto di Roby non abbia individuato il momento esatto della nascita del fenomeno

Marco C.
21-07-2009, 18:18
Certo che queste foto tolgono proprio il fiato non ti ringrazieremo mai abbastanza Roby :masperem:masperem


Prendo già ora l'impegno di presentarlo alla prossima fiera di Verona come caso di studio



http://www.allfreeportal.com/imghost/images/25554IMG_2737.JPG



http://www.allfreeportal.com/imghost/images/122932IMG_2731.JPG

*roby*
21-07-2009, 18:31
Nel paese di Casale di Scodosia potreste anche domandare in qualche bar o meglio ancora a qualche conoscente se hanno visto o fotografato qualcosa così fate triangolazione :sioKKKK!

Marco C.
21-07-2009, 18:38
Nel paese di Casale di Scodosia potreste anche domandare in qualche bar o meglio ancora a qualche conoscente se hanno visto o fotografato qualcosa così fate triangolazione :sioKKKK!

L'unica cosa che posso essere sicuro è che un dust devil è passato in quei momenti vicino a casa mia...ho visto dalla finestra un nuvolone di polvere ma ti assicuro nessun tornado (si stava forse formando?)

io abito proprio sul confine con Casale nella cartina di Corrado mi trovo sul bordo in alto dove si legge ttole (che sta per via precettole)

http://i30.tinypic.com/w2248w.jpg

daverose240573
22-07-2009, 02:36
Ieri sono stato a lavorare a Megliadino San Vitale (al C28).... ben si respirava ancora l'aria delle plains americane...
Tosi, quel che é accaduto Ven pomeriggio nella bassa padovana ha veramente dell'incredibile.
Azzo.... due supercelle vicinissime, entrambe tornadiche.... allucinante, semplicemente allucinante.
Sommiamoci a questo il rullo compressore di Riese, mettiamoci dentro anche i "simpatici" eventi di Zermeghedo e di Piove di Sacco (paese vicino)... eccole qui le pianure venete, in forma smagliante!

Ma dico io, dove vogliamo arrivare quest'anno?

D

Corrado
22-07-2009, 16:33
Guardate che ho scovato su internet!

http://www.weather-photos.net/gallery/thumbnails.php?album=274&page=1

lizia
22-07-2009, 16:46
[QUOTE=Corrado;156994]Guardate che ho scovato su internet!


Una meravigliaaaaaaaaa!!!!!!! :eek: :masperem :loverat :abbraccio

*roby*
22-07-2009, 16:49
Dobbiamo correggere i tiri...e di molto.
Ragazzi le dura fotografare un'updraft intero da un paio di chilometri...
la foto al funnel di Montagnana ad esempio è stata fatta da più 3Km di distanza, la successiva è stata ripresa in verticale ma tutte e due con 17mm di focale.
Sapendo la distanza di Montagnana nella prima foto mi sono trovato grossolanamente l'altezza della base convettiva e siamo sui 1000m stimati in difetto. nella seconda foto mi sono calcolato la distanza della stessa e siamo sui 8-10 Km, andiamo a finire oltre a Megliadino S. Vitale sempre se non ho fatto errori di procedura. :arrflame:salut

*roby*
22-07-2009, 16:50
Guardate che ho scovato su internet!

http://www.weather-photos.net/gallery/thumbnails.php?album=274&page=1

Stupende quelle dell'updraft sono molto simili alle mie pero' non so come faccia ad elaborarle :apll

Corrado
22-07-2009, 16:58
Stupende quelle dell'updraft sono molto simili alle mie pero' non so come faccia ad elaborarle :apll

ci sono anche delle foto della zona di este e montagnana!
Per caso riesci a distinguere se è la stessa cella?

Corrado
22-07-2009, 17:00
Dobbiamo correggere i tiri...e di molto.
Ragazzi le dura fotografare un'updraft intero da un paio di chilometri...
la foto al funnel di Montagnana ad esempio è stata fatta da più 3Km di distanza, la successiva è stata ripresa in verticale ma tutte e due con 17mm di focale.
Sapendo la distanza di Montagnana nella prima foto mi sono trovato grossolanamente l'altezza della base convettiva e siamo sui 1000m stimati in difetto. nella seconda foto mi sono calcolato la distanza della stessa e siamo sui 8-10 Km, andiamo a finire oltre a Megliadino S. Vitale sempre se non ho fatto errori di procedura. :arrflame:salut

in questo caso saremmo a metà strada tra megliadino e bresega (spostati leggermente a sud)

daverose240573
22-07-2009, 17:06
Guardate che ho scovato su internet!

http://www.weather-photos.net/gallery/thumbnails.php?album=274&page=1

Eheheheh, le foto di Marko Korosec.... allucinanti, tanto sono belle!
D

daverose240573
22-07-2009, 17:07
Dobbiamo correggere i tiri...e di molto.
Ragazzi le dura fotografare un'updraft intero da un paio di chilometri...
la foto al funnel di Montagnana ad esempio è stata fatta da più 3Km di distanza, la successiva è stata ripresa in verticale ma tutte e due con 17mm di focale.
Sapendo la distanza di Montagnana nella prima foto mi sono trovato grossolanamente l'altezza della base convettiva e siamo sui 1000m stimati in difetto. nella seconda foto mi sono calcolato la distanza della stessa e siamo sui 8-10 Km, andiamo a finire oltre a Megliadino S. Vitale sempre se non ho fatto errori di procedura. :arrflame:salut

Io continuo a pensare a Valli Mocenighe o al più S Margherita.....

D

*roby*
22-07-2009, 17:11
ci sono anche delle foto della zona di este e montagnana!
Per caso riesci a distinguere se è la stessa cella?

Si è la stessa cioè la seconda ma è riuscito riprendere anche la prima per esempio quelle da cerea, ci mancano gli orari

Corrado
22-07-2009, 17:11
Io continuo a pensare a Valli Mocenighe o al più S Margherita.....

D

la distanza sarebbe quella giusta davide non tornerebbero i conti sulla direzione in questo caso(a sud di 20° circa rispetto a quella ipotizzata)

Corrado
22-07-2009, 17:17
a questo punto una tra marco e steva deve andare al cimitero in questione e fare un paio di fotografie in quella direzione per essere sicuri almeno dei gradi di angolazione della foto per poter disegnare un'ipotetico punto di partenza per la ricerca!

*roby*
22-07-2009, 17:23
[QUOTE=Marco C.;156946]L'unica cosa che posso essere sicuro è che un dust devil è passato in quei momenti vicino a casa mia...ho visto dalla finestra un nuvolone di polvere ma ti assicuro nessun tornado (si stava forse formando?)
[QUOTE/]

Si, ti è passato sopra l'updraft tower

Andrea
22-07-2009, 17:55
Guardate che ho scovato su internet!

http://www.weather-photos.net/gallery/thumbnails.php?album=274&page=1

...Foto magnifiche...:apll:apll

Marco C.
22-07-2009, 18:54
Dobbiamo correggere i tiri...e di molto.
Ragazzi le dura fotografare un'updraft intero da un paio di chilometri...
la foto al funnel di Montagnana ad esempio è stata fatta da più 3Km di distanza, la successiva è stata ripresa in verticale ma tutte e due con 17mm di focale.
Sapendo la distanza di Montagnana nella prima foto mi sono trovato grossolanamente l'altezza della base convettiva e siamo sui 1000m stimati in difetto. nella seconda foto mi sono calcolato la distanza della stessa e siamo sui 8-10 Km, andiamo a finire oltre a Megliadino S. Vitale sempre se non ho fatto errori di procedura. :arrflame:salut

:ouch:ouch:ouch

possibile così distante??
domani pomeriggio proverò ad estendere il raggio di ricerca sperando anche di avere una botta di sedere....la zona di ricognizione diventa molto vasta se consideriamo i tuoi calcoli :triste

Marco C.
22-07-2009, 18:57
Io continuo a pensare a Valli Mocenighe o al più S Margherita.....

D


non credo Davide la direttice ENE dice Casale nord o Megliadino s.Vitale o più probabilmente a questo punto Megliadino s.Fidenzio

si va verso la zona dove abita Ilaria mia morosa...proverò stasera a sentire suo padre che conosce molti agricoltori della zona, potrebbe aver sentito qualcosa in giro

Siro Morello
22-07-2009, 21:33
In questi ultimi giorni ho fatto spesso giri di ricognizione tra Casale e Merlara, oppure tra Casale e Megliadino San Fidenzio ma al momento non ho trovato segni di passaggi tornadici.

La foto può trarre in inganno, secondo me bisogna cercare nel lembo di terra che è compreso tra la SS10 e il fiume frassine, nei comuni di Megliadino San fidenzio e Montagnana
http://img103.imageshack.us/img103/2555/montmegli.jpg (http://img103.imageshack.us/i/montmegli.jpg/)