PDA

Visualizza la versione completa : Previsioni stag. autunno 2009



sassetto
26-08-2009, 15:38
Pubblicate su http://www.meteoveneto.com/prev_stag_a2009.php le previsioni di Andrea bascarin (Meteos66).

:salut :sorr

Emanuele
26-08-2009, 17:28
Sostanzialmente in linea con le stagionali di IRI-CNR e Roeder.

meteos66
27-08-2009, 12:02
Pubblicate su http://www.meteoveneto.com/prev_stag_a2009.php le previsioni di Andrea bascarin (Meteos66).

:salut :sorr



:loverat:comp:si:apll

Ringrazio sempre di cuore la generosità di Sas e dei Lampionari nel pubblicare le mie stagionali sul sito, pur con tutti i pregi e difetti che possono avere questa tipologia di proiezioni.....:ang:abbraccio:D:canna
Ma nel complesso l'affetto delle persone più care con cui condivido questa mia passione (mi riferisco ad un gruppo de matti sotto el lampion Polesano e non......) e soprattutto quella di gente comune per strada mi dà la forza di migliorare sempre e di dare un piccolo contributo a quanti lavorano nei settori dove anche una indicazione di massima su una stagione può essere molto utile (dal semplice progetto di una vacanza, alla coltivazione dell' orto.....alle agenzie turistiche o altri enti agrometeorologici).
:masperem:salut

Un saluto cordiale a tutti

bufera87
27-08-2009, 12:38
Buongiorno signor Bascarin! colgo l'occasione di vederla qui sul forum per riproporle una domanda che avevo fatto su una vecchia discussione che probabilmente avrà avuto modo di leggere:

http://www.meteo4.com/forum/showthread.php?t=14952

la domanda è la seguente

desidero chiedere su quali mappe e su quali proiezioni viene fatta la proiezione climatica per l'estate... cioè quali sono i metodi, le incertezze e come poter definire a così lunga distanza i mesi decade per decade...

o a specificare anche i giorni dove sono previste certe configurazioni...

"Terza decade: La rottura estiva anticipata nella precedente decade non sembra però minare il clima ancora estivo di questa fase finale del mese di agosto: ci saranno altri passaggi di nuove perturbazioni con temporali e rovesci, in particolare tra il giorno 22 e il giorno 25 con temperature un po' sotto le medie"

in attesa di specifiche, la saluto!

andrea

straimo
27-08-2009, 20:07
:loverat:comp:si:apll

Ringrazio sempre di cuore la generosità di Sas e dei Lampionari nel pubblicare le mie stagionali sul sito, pur con tutti i pregi e difetti che possono avere questa tipologia di proiezioni.....:ang:abbraccio:D:canna
Ma nel complesso l'affetto delle persone più care con cui condivido questa mia passione (mi riferisco ad un gruppo de matti sotto el lampion Polesano e non......) e soprattutto quella di gente comune per strada mi dà la forza di migliorare sempre e di dare un piccolo contributo a quanti lavorano nei settori dove anche una indicazione di massima su una stagione può essere molto utile (dal semplice progetto di una vacanza, alla coltivazione dell' orto.....alle agenzie turistiche o altri enti agrometeorologici).
:masperem:salut

Un saluto cordiale a tutti

:masperem :apll

Ciao vecio, indipendentemente da quanto risulteranno attendibili le tue previsioni, complimenti per la grandissima passione che ci metti!

Avevo già risposto a suo tempo a Bufera (che ogni volta che si parla delle tue stagionali viene evidentemente preso da una improvvisa sete di sapere :devil) sul topic da lui indicato, spiegando in linea di massima i principi guida del tuo metodo. Vedi tu se è il caso di integrare e/o correggere quello che avevo scritto io.

Ciao a tutti!

meteos66
27-08-2009, 20:31
:masperem :apll

Ciao vecio, indipendentemente da quanto risulteranno attendibili le tue previsioni, complimenti per la grandissima passione che ci metti!

Avevo già risposto a suo tempo a Bufera (che ogni volta che si parla delle tue stagionali viene evidentemente preso da una improvvisa sete di sapere :devil) sul topic da lui indicato, spiegando in linea di massima i principi guida del tuo metodo. Vedi tu se è il caso di integrare e/o correggere quello che avevo scritto io.

Ciao a tutti!


:abbraccio:si:canna

Un grosso abbraccio al caro Stregon, che con parole molto semplici e chiare ha scritto il mio metodo di lavoro. Diciamo che visto che te piace magnare....gli ingredienti sono uguali per tutti, ma poi è lo chef che ci mette il suo tocco personale.
Nel mio caso uso le stesse metodologie che usano gli altri, solo che ho elaborato un mio modellino che amalgama le proiezioni stagionali con la statistica di stazioni storiche del NE, integrando quindi le decadi e le situazioni sinottiche degli ultimi 50 anni.
Le decadi e i riferimenti a date sono state inserite perchè le proiezioni erano esclusivamente a carattere agrometeorologico, per gli studi agrofenologici di vari istituti a cui collaboro.

Saluti :apll:salut

straimo
27-08-2009, 20:37
:abbraccio:si:canna

Un grosso abbraccio al caro Stregon, che con parole molto semplici e chiare ha scritto il mio metodo di lavoro. Diciamo che visto che te piace magnare....gli ingredienti sono uguali per tutti, ma poi è lo chef che ci mette il suo tocco personale.
Nel mio caso uso le stesse meteodologie che usano gli altri, solo che ho elaborato un mio modellino che amalgama le proiezioni stagionali con la statistica di stazioni storiche del NE, integrando quindi le decadi e le situazioni sinottiche degli ultimi 50 anni.
Le decadi e i riferimenti a date sono state inserite perchè le proiezioni erano esclusivamente a carattere agrometeorologico, per gli studi agrofenologici di vari istituti a cui collaboro.

Saluti :apll:salut

Chiarissimo!
Ciao vecio!

davipirata
27-08-2009, 22:15
Ciao, intervengo per porre una domanda...

se hai elaborato un metodo che si basa sulla statistica, ovvero in soldoni analizzi per un determinato periodo che situazione meteo c'è stata negli anni passati, giusto?
quindi,sempre per esempio, il 10 settembre per 30 anni è piovuto e 10 c'è stato il sole... come fai a dire che il prossimo 10 settembre sarà più probabile il sole rispetto alla pioggia?


seconda domanda: non so quanti anni hai preso in considerazione,20/30/50?
facciamo 30? sempre con il dato statistico la previsione per il prossimo anno sarebbe praticamente simile a quella di quest anno perchè influeanzata solamente da un anno (in più) su 30....

:salut

bufera87
28-08-2009, 01:01
Ciao, intervengo per porre una domanda...

se hai elaborato un metodo che si basa sulla statistica, ovvero in soldoni analizzi per un determinato periodo che situazione meteo c'è stata negli anni passati, giusto?
quindi,sempre per esempio, il 10 settembre per 30 anni è piovuto e 10 c'è stato il sole... come fai a dire che il prossimo 10 settembre sarà più probabile il sole rispetto alla pioggia?


seconda domanda: non so quanti anni hai preso in considerazione,20/30/50?
facciamo 30? sempre con il dato statistico la previsione per il prossimo anno sarebbe praticamente simile a quella di quest anno perchè influeanzata solamente da un anno (in più) su 30....

:salut

mi associo a queste domande chiedendo anche se questo "modellino" è un programma con dati iniziali, fase di calcolo e dati in uscita... insomma, se è un modello matematico o no!grazie, andrea.

bufera87
28-08-2009, 09:29
rileggendo bene, mi sono convinto che un modello che amalgama ( qui chiedo di spiegare cosa si intende con "amalgamare") proiezioni stagionali e statistica, non può che essere un modello fatto al computer!

quello che più mi interessa sapere e che non trova ancora spiegazione, è come sia possibile, qualunque sia il metodo usato, determinare a mesi di distanza i giorni esatti con le particolari configurazioni.

questo resta un mio chiodo fisso, attendo una risposta chiara in merito e credo anche molti lettori che hanno seguito le discussioni vecchie.

grazie, andrea:sorr

meteos66
29-08-2009, 21:34
:laugh:ang

Mi dispiace deludere le domande, ma la mia collaborazione con centri agrometeorologici mi impediscono la diffusione di spiegazioni dettagliate sul tipo di calcolo e di modello che ho affinato...
I meriti avuti con la RMS sulle proiezioni stagionali mi hanno dato ulteriore impulso ad affinare il tutto, fermo restando che le previsioni decadali e le indicazioni con date dei peggioramenti deriva da una mia personale interpretazione ed interpolazione di dati statistici storici in mio possesso.

Un saluto a tutta la redazione di Meteo4 e soprattutto al caro Max e Rameca :abbraccio

bufera87
29-08-2009, 23:17
va bene, prendo atto.

sarebbe stato interessante capire che metodi vengono usati, e non posso che rimarcare che la scienza necessita di condivisione, non di feudi... mercalli sa bene questa cosa, ma ognuno alla fine è libero di fare i propri interessi.

interessante sarebbe stato capire come si determina mese dopo mese una previsione con i giorni a partire da una statistica climatica... è qui il punto!

in ogni caso buona continuazione, io sarò sempre pronto a recepire eventuali spiragli e aperture su questo punto di vista!

grazie, buona serata.

andrea.

davipirata
30-08-2009, 00:51
:laugh:ang

Mi dispiace deludere le domande, ma la mia collaborazione con centri agrometeorologici mi impediscono la diffusione di spiegazioni dettagliate sul tipo di calcolo e di modello che ho affinato...
I meriti avuti con la RMS sulle proiezioni stagionali mi hanno dato ulteriore impulso ad affinare il tutto, fermo restando che le previsioni decadali e le indicazioni con date dei peggioramenti deriva da una mia personale interpretazione ed interpolazione di dati statistici storici in mio possesso.

Un saluto a tutta la redazione di Meteo4 e soprattutto al caro Max e Rameca :abbraccio


quindi è quello che ho chiesto io...ovviamente ti basi sulla statistica,quindi non capisco perchè tu non possa rispondere alle mie domande..

sulla questione del primo discorso che hai fatto rispondo soltanto così: non mi sembra nessuno ti abbia chiesto spiegazioni dettagliate sul tipo di calcolo,anzi. In ogni caso nessuna risposta è stata data finora...

il mistero continua...:laugh

:salut

Massimiliano
04-09-2009, 10:25
Ho criticato giustamente Andrea per le previsioni dell'inverno scorso,secondo me molto errate,ma per l'estate quasi solo contro tutti,ha sbagliato di gran poco o nulla.
Giù il cappello per le previsioni estive.
Quando le lessi,anche io non ci volevo credere,erano troppo belle per i miei gusti.
Ed invece........
ancora complimenti!!!

obiettivo supercentrato in questa occasione! Naturalmente non stiamo qui a cercare il pelo nell'uovo.
:sorr:si:salut

Massimiliano
04-09-2009, 10:34
Io non sò i metodi usati da andrea e tra virgolette pur capendo che sarebbe interessante saperlo,se lui non può dirlo per me va bene così.
In tutti i casi avendo personalmente una mole di dati dal 1985 qualcosina anche io riesco ogni tanto a prevedere.
Lo faccio solo a titolo personale e non ho mai pubblicato nulla di simile sui forum e siti,perchè lo ritengo solo frutto di un lavoro statistico di poco conto.
Però ho notato come sia possibile dare almeno una linea di tendenza ad una decade o ad un mese.
Io per esempio associo le medie termiche della decade e le precipitazioni.
Prendo tutta la serie dal 1985 e conto numericamente quante hanno avuto sottomedia,media e sopramedia.
Poi prendo gli ultimi 5anni e vedo come sta andando.
La cosa è molto semplice e banale,però poi con un risultato del 70% la decade risulta consona a quello che pensavo.
Faccio un esempio banalissimo,magari se l'anno prossimo ce ne ricorderemo,vediamo se sarà corretto.
Nel settembre 2010,quando mio figlio/a avrà 5 mesi :D avrei intenzione di portarlo al mare.
Però ieri sera ho detto a mia moglie che forse cambio idea e lo portiamo da metà agosto.
Questo perchè dalla mia serie di dati è dal 2001 che la prima decade di settembre non finisce sottomedia e dunque è troppa la sequenza e con una probabilità del 90% il prossimo anno avremo una partenza di settembre fresca e piovosa.
Va beh dai,nulla di scientifico,però anche con questo sistema qualcosina si puà fare.
Era una cosa banale,così giusto per discutere con serenità fra di noi!
:sorr:si:salut

rodry
04-09-2009, 12:18
:laugh:ang

Mi dispiace deludere le domande, ma la mia collaborazione con centri agrometeorologici mi impediscono la diffusione di spiegazioni dettagliate sul tipo di calcolo e di modello che ho affinato...
...

Allora non è per sola passione :-)

alessandro
04-09-2009, 14:33
la redazione di Meteo4

?????? :eek: :eek:

E da quando in qua Meteo4 ha una redazione?

Marco C.
04-09-2009, 16:21
:laugh:ang

Mi dispiace deludere le domande, ma la mia collaborazione con centri agrometeorologici mi impediscono la diffusione di spiegazioni dettagliate sul tipo di calcolo e di modello che ho affinato...
I meriti avuti con la RMS sulle proiezioni stagionali mi hanno dato ulteriore impulso ad affinare il tutto, fermo restando che le previsioni decadali e le indicazioni con date dei peggioramenti deriva da una mia personale interpretazione ed interpolazione di dati statistici storici in mio possesso.

Un saluto a tutta la redazione di Meteo4 e soprattutto al caro Max e Rameca :abbraccio


ciao contraccambio il saluto :salut

Massimiliano
04-09-2009, 17:13
Lo sò che apro un fronte di discussione.
Ma digo la mia.
Non se pol mia lesar le previsioni de Andrea e taser?
Nel senso vale ben? Bene!
Vale mal? Pasiensa.
Più di una volta ho criticato alcuni risultati ottenuti e Andrea sà anche bene che personalmente non mi fido e non credo alle stagionali.
Però onestamente,tra il non credere a quelle degli enti scientifici e a quelle di appassionati,io continuo a seguire gli appassionati.
Andrea sbaglia,mette un sistema che non vuol far conoscere,ma perdiana,sarali pure cassi soi.........
e che diamine.........
lassemolo in pace el butel dai.
Lui ci prova,sbaglia,fa giusto,el ghe va darente,qualcosa el fa.
Bon è una sua personale soddisfazione,perchè togliergli il gusto d'averle fatte?
Ecco le sta roba che non capisso e che scrivo meso in dialeto e meso in italian. Andrea lè un brao butel per quel che lo conosso,magari anche un pò ciapado dale sue previsioni e magari el ghe vede risultati mejo dela realtà. Ma el le fa in bonafede,con tanto cor e passion.
Dai su buteloti,demoghene atto.
Se tutti ghe mettessimo el cor che ghe mette lù e anche tanti altri de noialtri,avaressimo nel piccolo fatto un piaser a sta passion.
Ciapemolo per quel che lè.
Un bel sugo dove se pol tirarghe darente e dove se pol sbagliarghe.
Dopo ghe i siensiati quei che ghe studia insima matina e sera e che spesso paghemo con i nostri schei che ne dirà se a dicembre nevega o andarà tutto a ramengo come sempre.
Ma intanto lassine sognar noialtri poricani dela meteo,quei che tute le matine se alsa per vedar come ghe fora.
Va ben le un discorso retorico,ciaparò parole,ma non me ne frega niente.
Mi le questa la meteo che me piase el resto che el va in mona......
:salut

lamiera
04-09-2009, 18:43
Caro Max ! Te sara' un gran papa' ! Come te si na gran persona . E serte robe non le se poe che scriverle in veneto .

Ciao vecio !

Marco C.
04-09-2009, 18:53
:si:si:si:si:si

Siro Morello
04-09-2009, 22:05
Lo sò che apro un fronte di discussione.
Ma digo la mia.
Non se pol mia lesar le previsioni de Andrea e taser?
Nel senso vale ben? Bene!
Vale mal? Pasiensa.
Più di una volta ho criticato alcuni risultati ottenuti e Andrea sà anche bene che personalmente non mi fido e non credo alle stagionali.
Però onestamente,tra il non credere a quelle degli enti scientifici e a quelle di appassionati,io continuo a seguire gli appassionati.
Andrea sbaglia,mette un sistema che non vuol far conoscere,ma perdiana,sarali pure cassi soi.........
e che diamine.........
lassemolo in pace el butel dai.
Lui ci prova,sbaglia,fa giusto,el ghe va darente,qualcosa el fa.
Bon è una sua personale soddisfazione,perchè togliergli il gusto d'averle fatte?
Ecco le sta roba che non capisso e che scrivo meso in dialeto e meso in italian. Andrea lè un brao butel per quel che lo conosso,magari anche un pò ciapado dale sue previsioni e magari el ghe vede risultati mejo dela realtà. Ma el le fa in bonafede,con tanto cor e passion.
Dai su buteloti,demoghene atto.
Se tutti ghe mettessimo el cor che ghe mette lù e anche tanti altri de noialtri,avaressimo nel piccolo fatto un piaser a sta passion.
Ciapemolo per quel che lè.
Un bel sugo dove se pol tirarghe darente e dove se pol sbagliarghe.
Dopo ghe i siensiati quei che ghe studia insima matina e sera e che spesso paghemo con i nostri schei che ne dirà se a dicembre nevega o andarà tutto a ramengo come sempre.
Ma intanto lassine sognar noialtri poricani dela meteo,quei che tute le matine se alsa per vedar come ghe fora.
Va ben le un discorso retorico,ciaparò parole,ma non me ne frega niente.
Mi le questa la meteo che me piase el resto che el va in mona......
:salut
:apll:apll:apll:apll
straquoto alla grande!:D

meteos66
04-09-2009, 22:15
Lo sò che apro un fronte di discussione.
Ma digo la mia.
Non se pol mia lesar le previsioni de Andrea e taser?
Nel senso vale ben? Bene!
Vale mal? Pasiensa.
Più di una volta ho criticato alcuni risultati ottenuti e Andrea sà anche bene che personalmente non mi fido e non credo alle stagionali.
Però onestamente,tra il non credere a quelle degli enti scientifici e a quelle di appassionati,io continuo a seguire gli appassionati.
Andrea sbaglia,mette un sistema che non vuol far conoscere,ma perdiana,sarali pure cassi soi.........
e che diamine.........
lassemolo in pace el butel dai.
Lui ci prova,sbaglia,fa giusto,el ghe va darente,qualcosa el fa.
Bon è una sua personale soddisfazione,perchè togliergli il gusto d'averle fatte?
Ecco le sta roba che non capisso e che scrivo meso in dialeto e meso in italian. Andrea lè un brao butel per quel che lo conosso,magari anche un pò ciapado dale sue previsioni e magari el ghe vede risultati mejo dela realtà. Ma el le fa in bonafede,con tanto cor e passion.
Dai su buteloti,demoghene atto.
Se tutti ghe mettessimo el cor che ghe mette lù e anche tanti altri de noialtri,avaressimo nel piccolo fatto un piaser a sta passion.
Ciapemolo per quel che lè.
Un bel sugo dove se pol tirarghe darente e dove se pol sbagliarghe.
Dopo ghe i siensiati quei che ghe studia insima matina e sera e che spesso paghemo con i nostri schei che ne dirà se a dicembre nevega o andarà tutto a ramengo come sempre.
Ma intanto lassine sognar noialtri poricani dela meteo,quei che tute le matine se alsa per vedar come ghe fora.
Va ben le un discorso retorico,ciaparò parole,ma non me ne frega niente.
Mi le questa la meteo che me piase el resto che el va in mona......
:salut



:abbraccio:apll:masperem

Cosa posso aggiungere ad un discorso del genere? Mi rendo conto, con piacere, come ci sono persone che capiscono quanto sacrificio e passione c'è dietro a delle proiezioni stagionali, nate per puro piacere personale e che poi sono state portate all'attenzione di enti e del mondo virtuale. Ho ripetuto spesso che non mi metto sopra nessuno e che non faccio pubblicità e tantomeno chiedo soldi....semplicemente è qualcosa che mi affascina.
Probabilmente è vero che tanta passione mi porta ad andare sopra certe sbavature.....ma poi vedo che tante altre fonti, con molte più possibilità di me, hanno risultati discutibili, pur producendo tante immagini, grafici e spiegazioni tecniche.
Io cmq tasto il polso di quanto sono accettabili le mie previsioni dalla gente comune per strada, dagli enti a cui collaboro (gratis) e appassionati......
Mi rendo conto che ogni orticello avrà la sua critica da fare, ma diversificare ulteriormente una proiezione stagionale comporta ulteriori sforzi e creare aspettative troppo elevate.
Nel mio piccolo faccio quello che mi piace, accetto critiche....ma se uno parte dal principio che non ci crede a priori, lo prego gentilmente di non leggerle nemmeno.
Che dopo il mio metodo sia puramente scientifico-matematico, oppure è svegliarsi una mattina e scrivere cosà farà tra due mesi....francamente non dovrebbe interessare poi molto, visto che poi è il risultato finale che uno legge e verifica, dalla semplice persona di strada, al professionista.
Ringrazio ancora Max e naturalmente anche Lamiera e Marco che mi dimostrate sempre grande amicizia e lealtà :ang:abbraccio:si:si:laugh:laugh

ulisse
05-09-2009, 06:41
Brao Papi Max:devil!
Me son commosso:D!

alessandro
05-09-2009, 08:58
Vorrei esprimere il mio più vivo dissenso nei confronti di quanto detto da Max e davvero non capisco come mai sia stato quotato anche da persone come Siro e Marco, i cui lavori mostrano al contrario un atteggiamento, verso la meteo, esattamente opposto. Ma tant'è.

Rviolgendomi ad Andrea, trovo che sia al limite del credibile che una persona possa gratuitamente fornire una prestazione previsionale a favore di enti, obbligandosi per giunta nei confronti di essi a non rivelare a terzi il proprio metodo di previsione!

Infine questa tua affermazione, sotto quotata, pone di diritto il tuo lavoro sullo stesso piano di quello di frate indovino. Se a te sta bene, sta benissimo anche a me, ci mancherebbe.


Che dopo il mio metodo sia puramente scientifico-matematico, oppure è svegliarsi una mattina e scrivere cosà farà tra due mesi....francamente non dovrebbe interessare poi molto, visto che poi è il risultato finale che uno legge e verifica, dalla semplice persona di strada, al professionista.

Marco C.
05-09-2009, 09:55
guarda Ale quando troverò che le previsioni stagionali di meteos66 avranno postille del tipo ''visto che la QBO è negativa la MJO si troverà in fase 6 e tutto un altro elenco di indici per dire che sul Triveneto ci si aspetta un inverno ''storico'' '' allora condividerò il tuo modo di fare critica...

Io non seleziono a priori le metodologie previsionali sul lungo termine che debbono restare come sono, ovvero un settore di nicchia che necessita ancora di una fase di sperimentazione e perchè no anche creatività da parte di chi le fa. Tuttavia biasimo e non tollero che questi ultimi creino ad hoc delle aspettative negli appassionati per fare/farsi pubblicità ed alimentare i desideri del popolino di internauti che compare solo nel semestre freddo sognando il ripetersi di avvenimenti storici prontamente proposti alla fine di una carrellata di indici che il 90% legge senza capire e solamente per arrivare a leggere: ''siccome le teleconnessioni dicono così e cosà allora aspettiamoci un inverno freddo e nevoso''.

Io francamente non vedo alcun contrasto nel mio modo di fare meteo, le volte che faccio previsioni resto nell'ambito massimo dei 5-6 giorni ancor di più preferisco restare tra i 2-3 giorni per una questione di conoscenza. Io non so fare le stagionali, non ci ho mai provato e forse proprio per questo siccome non sono uno scienziato ma un appassionato sono aperto a diverse teorie interpretative. Ribadisco sono insofferente non nel modo ma nel mezzo

alessandro
05-09-2009, 10:56
guarda Ale quando troverò che le previsioni stagionali di meteos66 avranno postille del tipo ''visto che la QBO è negativa la MJO si troverà in fase 6 e tutto un altro elenco di indici per dire che sul Triveneto ci si aspetta un inverno ''storico'' '' allora condividerò il tuo modo di fare critica...

Io non seleziono a priori le metodologie previsionali sul lungo termine che debbono restare come sono, ovvero un settore di nicchia che necessita ancora di una fase di sperimentazione e perchè no anche creatività da parte di chi le fa. Tuttavia biasimo e non tollero che questi ultimi creino ad hoc delle aspettative negli appassionati per fare/farsi pubblicità ed alimentare i desideri del popolino di internauti che compare solo nel semestre freddo sognando il ripetersi di avvenimenti storici prontamente proposti alla fine di una carrellata di indici che il 90% legge senza capire e solamente per arrivare a leggere: ''siccome le teleconnessioni dicono così e cosà allora aspettiamoci un inverno freddo e nevoso''.

Io francamente non vedo alcun contrasto nel mio modo di fare meteo, le volte che faccio previsioni resto nell'ambito massimo dei 5-6 giorni ancor di più preferisco restare tra i 2-3 giorni per una questione di conoscenza. Io non so fare le stagionali, non ci ho mai provato e forse proprio per questo siccome non sono uno scienziato ma un appassionato sono aperto a diverse teorie interpretative. Ribadisco sono insofferente non nel modo ma nel mezzo


Marco, sai benissimo che su ciò che hai detto la penso esattamente come te. Il contrasto che volevo evidenziare era tra il tuo modo di fare meteorologia, molto accurato e preciso e quello descritto dalle parole di max, che sembrano un inno al pressapochismo e alla burletta!
Mi è sembrato strano che tu condividessi tale impostazione, tutto qua.

Ciao :abbraccio

bufera87
05-09-2009, 11:20
Lo sò che apro un fronte di discussione.
Ma digo la mia.
Non se pol mia lesar le previsioni de Andrea e taser?
Nel senso vale ben? Bene!
Vale mal? Pasiensa.
Più di una volta ho criticato alcuni risultati ottenuti e Andrea sà anche bene che personalmente non mi fido e non credo alle stagionali.
Però onestamente,tra il non credere a quelle degli enti scientifici e a quelle di appassionati,io continuo a seguire gli appassionati.
Andrea sbaglia,mette un sistema che non vuol far conoscere,ma perdiana,sarali pure cassi soi.........
e che diamine.........
lassemolo in pace el butel dai.
Lui ci prova,sbaglia,fa giusto,el ghe va darente,qualcosa el fa.
Bon è una sua personale soddisfazione,perchè togliergli il gusto d'averle fatte?
Ecco le sta roba che non capisso e che scrivo meso in dialeto e meso in italian. Andrea lè un brao butel per quel che lo conosso,magari anche un pò ciapado dale sue previsioni e magari el ghe vede risultati mejo dela realtà. Ma el le fa in bonafede,con tanto cor e passion.
Dai su buteloti,demoghene atto.
Se tutti ghe mettessimo el cor che ghe mette lù e anche tanti altri de noialtri,avaressimo nel piccolo fatto un piaser a sta passion.
Ciapemolo per quel che lè.
Un bel sugo dove se pol tirarghe darente e dove se pol sbagliarghe.
Dopo ghe i siensiati quei che ghe studia insima matina e sera e che spesso paghemo con i nostri schei che ne dirà se a dicembre nevega o andarà tutto a ramengo come sempre.
Ma intanto lassine sognar noialtri poricani dela meteo,quei che tute le matine se alsa per vedar come ghe fora.
Va ben le un discorso retorico,ciaparò parole,ma non me ne frega niente.
Mi le questa la meteo che me piase el resto che el va in mona......
:salut

la mea l'ho zà dita temp idrio... non ho mai criticato Bascarin, ho solo chiesto come sia possibile usando qualunque modo e qualunque metodo arrivare a definire, senza tra l'altro usare un valore di incertezza della previsione, giorno per giorno a mesi di distanza che tempo farà.

questo nessuno me l'ha spiegato.

come già scritto, se io metto su internet la mia previsione, posso farlo senza problemi. posso scrivere quello che voglio, nessuno può dirmi niente.
però se poi qualcuno che legge mi chiede come ho fatto a dire il 22 agosto piogge, poi dal 23 al 28 fase stabile con 3 mesi di anticipo, io devo essere in grado di rispondere, e dare una risposta convincente.

punto.

altrimenti io perdo ogni credibilità, sono solo uno che per passione scrive quello che vuole, ma che non ha nessun fondamento scientifico e non sa argomentare la propria tesi.

io la vedo così, se diciamo di fare meteorologia, allora non ci sono dubbi che tengano: la meteorologia è una scienza, e finora nessuno mi ha spiegato come fa a dire a 3 mesi di distanza il tempo in una piccola area come il triveneto, talora distinguendo le fasce geografiche e specificando addirittura la configurazione meteo che porterà a tali eventi.

queste sono domande senza risposta: andrea corigliano l'ha scritto più volte, invito a rileggere i suoi interventi nel vecchio post ( dove tutti dicevano " che onore ad averti qui, grazie del tuo contributo e bla bla bla") ma senza che si evidenziasse il messaggio chiarissimo che lui ha dato in merito alla questione.

tagliamo la testa al toro: perchè non scriviamo a centri di ricerca come isac cnr e chiediamo secondo loro che attendibilità hanno le previsioni fatte come quelle che stiamo discutendo? forse il loro parere non sarebbe ancora sufficiente?

bufera87
05-09-2009, 11:33
per rinfrescare la memoria, riscrivo alcune cose che forse sono sfuggite... è il centro epson a scriverlo...

desidero risposte. sono anche loro dei criticoni fini a se stessi?:laugh

La progettazione e la successiva interpretazione delle previsioni elaborate dai modelli fino a 144-180 ore differisce ovviamente da quelle invece estese fino a 30 giorni, ovvero un periodo 5-10 volte più lungo (un discorso a parte varrebbe per le previsioni stagionali).

Nelle prime infatti i fenomeni previsti (precipitazioni, sbalzi termici) sono quelli legati al passaggio delle onde corte (i tipici sistemi frontali o cicloni extratropicali) il cui ciclo di vita è dell'ordine di 1-4 giorni, per cui un errore di posizione nello spazio di appena 200 km e/o nel tempo di appena 24 ore è di per sé già abbastanza grave.

I secondi sono invece legati alla capacità del modello di evidenziare il passaggio delle onde lunghe o di gocce fredde il cui ciclo di vita è dell'ordine di 5-10 giorni. In questo ultimo caso si filtrano deliberatamente le onde corte (quindi non si riconosce più il passaggio della singola perturbazione, visto il suo breve ciclo di vita) mentre si cerca di evidenziare il periodo più o meno perturbato, più o meno freddo, più o meno caldo, portato sull'area di interesse dal passaggio dell'onda lunga (e dall'insieme delle onde corte che si formano lungo il suo ramo ascendente). Ecco perché, nell'ambito di una previsione a 30 giorni, non si può pretendere di riconoscere un eventuale breve mutamento che duri meno di 2-3 giorni.

Per di più nell'ambito di tali 5-10 giorni legati al ciclo di vita dell'onda lunga, non è possibile stabilire se sull'area di interesse eventuali fenomeni avverranno all'inizio, alla metà o alla fine del periodo.

bufera87
05-09-2009, 11:40
resta aperta anche la posizione di Andrea Corigliano, che non ha ricevuto risposta.

18-05-2009, 13:24

Mi spiace vedere che molti vedono queste prese di posizione come un attacco. Non lo è affatto, semmai è un sano confronto scientifico. Io sostengo (e non sono il solo) che una previsione deterministica (nello spazio e nel tempo) sulle condizioni meteorologiche su base trimestrale non si può fare per tutti i motivi di cui ho già discusso, ma allo stesso tempo Andrea Bascarin le fa.

Bene… desidero conoscere il metodo intrapreso per arrivare a questi risultati. Anche se adesso Andrea non può, non c’è alcun problema. Innanzitutto gli auguro di cuore di risolvere quanto prima i suoi problemi; se poi, quando se la sente e senza alcuna fretta, desidera farci capire le modalità usate per redigere una così precisa previsione stagionale, almeno io personalmente gliene sarò grato.

Tutto qui…

Saluti a tutti!

bufera87
05-09-2009, 11:48
Rviolgendomi ad Andrea, trovo che sia al limite del credibile che una persona possa gratuitamente fornire una prestazione previsionale a favore di enti, obbligandosi per giunta nei confronti di essi a non rivelare a terzi il proprio metodo di previsione!




se è davvero stato trovato un metodo, qualunque esso sia, che garantisce di poter determinare a 3 mesi di distanza il tempo giorno per giorno ( perchè nelle previsioni è usato il tempo presente, il tempo della certezza, e non ci sono spazi per incertezze), allora tutti i centri mondiali della noaa, dell'isac e del metoffice e di tutto quello che volete dovrebbero chiudere baracca!:salut

loro con supercalcolatori fanno errori anche grossolani.. qui invece si vorrebbe sostenere che sia in qualche modo possibile determirare giorno per giorno il tempo a mesi di distanza, e senza per giunta dare una validità percentuale alle previsioni emesse!

sarebbe la manna degli assicuratori, la gioia degli agricoltori.... invece mi sembra che non avvenga nulla di tutto questo...:sorr

Simone
05-09-2009, 11:50
Bon Bufera :abbraccio , fermo restando che approvo il tuo intervento desideroso
di capirne di più su un argomento molto interessante ti invito, con totale pragmatismo,
a lasciare perdere questo dibattito...

Il sano confronto scientifico si fa in 2, non da soli. Fidati che così non caverai un ragno dal buco e rischi di passare
come quello che insiste solo per provocare.
Non vedi che non ti segue praticamente nessuno in queste giuste richieste?

E' chiaro che la posizione di molti è quella di "vivi e lascia vivere", se Bascarin vuole scrivere qualcosa lo faccia e amen.
Ci sono un sacco di altri posti dove fare discussioni ugualmente o più costruttive.

Fidati di me, lascia stare. ( Per me è un nostro fallimento... ma di più non possiamo fare )

:comp



resta aperta anche la posizione di Andrea Corigliano, che non ha ricevuto risposta.

18-05-2009, 13:24

Mi spiace vedere che molti vedono queste prese di posizione come un attacco. Non lo è affatto, semmai è un sano confronto scientifico. Io sostengo (e non sono il solo) che una previsione deterministica (nello spazio e nel tempo) sulle condizioni meteorologiche su base trimestrale non si può fare per tutti i motivi di cui ho già discusso, ma allo stesso tempo Andrea Bascarin le fa.

Bene… desidero conoscere il metodo intrapreso per arrivare a questi risultati. Anche se adesso Andrea non può, non c’è alcun problema. Innanzitutto gli auguro di cuore di risolvere quanto prima i suoi problemi; se poi, quando se la sente e senza alcuna fretta, desidera farci capire le modalità usate per redigere una così precisa previsione stagionale, almeno io personalmente gliene sarò grato.

Tutto qui…

Saluti a tutti!

bufera87
05-09-2009, 11:55
:
Che dopo il mio metodo sia puramente scientifico-matematico, oppure è svegliarsi una mattina e scrivere cosà farà tra due mesi....francamente non dovrebbe interessare poi molto, visto che poi è il risultato finale che uno legge e verifica, dalla semplice persona di strada, al professionista.



Questo proprio non lo condivido:ouch.

la meteorologia è una scienza, quindi DEVE essere affrontata con METODO SCIENTIFICO.

e questo lo sappiamo tutti, o almeno spero.

è come se dicessi " per curare una malattia, usare le medicine o le carte astrologiche non ha gran differenza, importante è che si guarisca".

certo, a volte la malattia scompare, e allora ecco che i tarocchi diventano "veritieri, funzionano!!". ma tante altre volte invece, non è così.

:salut

Simone
05-09-2009, 11:55
Questo proprio non lo condivido:ouch.

la meteorologia è una scienza, quindi DEVE essere affrontata con METODO SCIENTIFICO.

e questo lo sappiamo tutti, o almeno spero.

è come se dicessi " per curare una malattia, usare le medicine o le carte astrologiche non ha gran differenza, importante è che si guarisca".

certo, a volte la malattia scompare, e allora ecco che i tarocchi diventano "veritieri, funzionano!!". ma tante altre volte invece, non è così.

:salut

:sorr

Marco C.
05-09-2009, 11:56
Non voglio fare un discorso filosofico anche perchè l'argomento non lo richiede, ma ho la sensazione, nessun problema ad essere smentito, che spesso chi ha una formazione scientifica pura diventi un pò settario verso altri approcci metodologici ''empirici''.
Ultimamente anche per il lavoro che sto attualmente facendo e che mi sta avvicinando alla materia finanziaria, sto trovando una situazione per certi aspetti simili a quella dei forum meteo ove si dibatte tra i puristi dell'analisi degli algoritmi, dei fibonacci, delle candele giapponesi ecc...per delineare un quadro predittivo dell'andamento finanziario. Da questi ''puristi'' ve ne sono altri che puntano più sulla finanza ''comportamentale'' e partono da indici di consumo per definire il trend. Questi per gli occhi dei primi spesso sono additati come para-analisti o para-economisti, salvo poi aver risultati peggiori....allora la mia domanda è davvero pensiamo che la meteorologia debba puntare sullo sviluppo di modelli deterministici sempre più ''raffinati'' frutto di calcolatori sempre più potenti, o invece debba puntare ancora molto sull'analisi della probabilità, della statistica e della ''limitata'' serie storico-climatologica in nostro possesso (tanto per indicare un percorso alternativo). Il campo predittivo in tutte le scienze deve aver il campo libero di fronte a tutti gli approcci secondo un principio darwiniano, soppravvive e si sviluppa la teoria che meglio si adatta.

Simone
05-09-2009, 12:00
Non voglio fare un discorso filosofico anche perchè l'argomento non lo richiede, ma ho la sensazione, nessun problema ad essere smentito, che spesso chi ha una formazione scientifica pura diventi un pò settario verso altri approcci metodologici ''empirici''.
Ultimamente anche per il lavoro che sto attualmente facendo e che mi sta avvicinando alla materia finanziaria, sto trovando una situazione per certi aspetti simili a quella dei forum meteo ove si dibatte tra i puristi dell'analisi degli algoritmi, dei fibonacci, delle candele giapponesi ecc...per delineare un quadro predittivo dell'andamento finanziario. Da questi ''puristi'' ve ne sono altri che puntano più sulla finanza ''comportamentale'' e partono da indici di consumo per definire il trend. Questi per gli occhi dei primi spesso sono additati come para-analisti o para-economisti, salvo poi aver risultati peggiori....allora la mia domanda è davvero pensiamo che la meteorologia debba puntare sullo sviluppo di modelli deterministici sempre più ''raffinati'' frutto di calcolatori sempre più potenti, o invece debba puntare ancora molto sull'analisi della probabilità, della statistica e della ''limitata'' serie storico-climatologica in nostro possesso (tanto per indicare un percorso alternativo). Il campo predittivo in tutte le scienze deve aver il campo libero di fronte a tutti gli approcci secondo un principio darwiniano, soppravvive e si sviluppa la teoria che meglio si adatta.

Triste da dire Marco, la meteo ( intesa come professione e non amatori ) deve andare verso matematica e calcolatori. La finanza si è funzione dell'uomo e allora li si ci sono in campo variabili completamente diverse..

Marco C.
05-09-2009, 12:01
Questo proprio non lo condivido:ouch.

la meteorologia è una scienza, quindi DEVE essere affrontata con METODO SCIENTIFICO.

e questo lo sappiamo tutti, o almeno spero.

è come se dicessi " per curare una malattia, usare le medicine o le carte astrologiche non ha gran differenza, importante è che si guarisca".

certo, a volte la malattia scompare, e allora ecco che i tarocchi diventano "veritieri, funzionano!!". ma tante altre volte invece, non è così.

:salut


Non sono daccordo dimentichi l'effetto placebo...

comunque ci stiamo veramente spostando verso un dibattito di filosofia della scienza

Vorrei chiederti cos'è per te una scienza....tutto quello che è definito dal linguaggio dei numeri?


Secondo me anche le materie umanistiche sono delle scienze...la psicologia è una scienza e anche in quest'ultima vi è un accanito dibattito tra psicologi clinici, cognitivisti, comportamentali ecc....

stiamo andando fuori dal seminato me ne rendo conto e chiedo scusa :ang

bufera87
05-09-2009, 12:02
Bon Bufera :abbraccio , fermo restando che approvo il tuo intervento desideroso
di capirne di più su un argomento molto interessante ti invito, con totale pragmatismo,
a lasciare perdere questo dibattito...

Il sano confronto scientifico si fa in 2, non da soli. Fidati che così non caverai un ragno dal buco e rischi di passare
come quello che insiste solo per provocare.
Non vedi che non ti segue praticamente nessuno in queste giuste richieste?

E' chiaro che la posizione di molti è quella di "vivi e lascia vivere", se Bascarin vuole scrivere qualcosa lo faccia e amen.
Ci sono un sacco di altri posti dove fare discussioni ugualmente o più costruttive.

Fidati di me, lascia stare. ( Per me è un nostro fallimento... ma di più non possiamo fare )

:comp

io proprio non capisco... invece di desiderare la verità, di voler vedere chiaro nelle cose, mi "consigli" di lasciar perdere...

mi dispiace molto vedere queste cose, in forum o cmq nei luoghi che si proclamano portatori della meteorologia... a molti pare interessi solo dire se piove o nevica, ma quando si va a discutere di questioni di fondo, di metodo, si preferisce far tacere le voci che dissentono.

forse è solo perchè ho 21 anni e allora con un "bocia" si pretende che non rompa tanto e non faccia domande scomode...

ma io ho un amore sconfinato per il rigore scientifico, tanto più che ci si lamenta sempre dei tg che esagerano e dicono questo e quello... ma poi neanche tra i cosiddetti appassionati ci si può confontare, perchè si ergono muri di gomma...

Marco C.
05-09-2009, 12:05
Triste da dire Marco, la meteo ( intesa come professione e non amatori ) deve andare verso matematica e calcolatori. La finanza si è funzione dell'uomo e allora li si ci sono in campo variabili completamente diverse..

Tu lo fai per lavoro Simone e quindi meglio di tutti lo puoi sapere...pur tuttavia penso che manchi a questa scienza ancora una riflessione epistemiologica fatta per interrogarsi su come superare alcuni limiti che sono ancora lì da decenni e sopratutto sul perchè dalla gente comune sia ancora considerata una para-scienza....passando dagli scienziati dell'IPCC a Tozzi ieri sera al tg3 (che non è nemmeno meteorologo) ai Maracchi... vedo troppa spocchia
:salut

bufera87
05-09-2009, 12:06
Non sono daccordo dimentichi l'effetto placebo...

comunque ci stiamo veramente spostando verso un dibattito di filosofia della scienza

Vorrei chiederti cos'è per te una scienza....tutto quello che è definito dal linguaggio dei numeri?


Secondo me anche le materie umanistiche sono delle scienze...la psicologia è una scienza e anche in quest'ultima vi è un accanito dibattito tra psicologi clinici, cognitivisti, comportamentali ecc....

stiamo andando fuori dal seminato me ne rendo conto e chiedo scusa :ang

sei andato fuori, perchè la mia domanda è sempre molto centrata: quale è il metodo per determinare il tempo a mesi di distanza?

per capire cosa è un modello meteorologico,non occorre andare lontani, basta andare su wikypedia...

Un modello meteorologico è costituito da un insieme di equazioni che descrivono differenti proprietà e processi dei vari costituenti dell'atmosfera:

* l'aria, è un fluido e la sua dinamica è descritta dalle equazioni di Navier-Stokes (Meteorologia dinamica)
* il vapore acqueo presente in atmosfera si condensa in nubi che possono dar luogo a precipitazioni o dissolversi senza nessun fenomeno rilevante (Microfisica delle nubi)
* nell'atmosfera ci sono tante particelle solide che svolgono ruoli fondamentali, si tratta di sale, granelli di polvere e inquinamento, chiamati a loro volta nuclei di condensazione(Aerosol atmosferico)
* lo 'strato limite planetario' è particolarmente turbolento e necessita particolari attenzioni e parametrizzazioni
* il motore di tutto questo è il Sole che riscaldando la superficie terrestre le permette di irradiare all'aria la sua energia sotto forma di calore (Trasferimento radiativo).

I modelli servono ad ottenere una previsione dell'evoluzione dello stato dell'atmosfera nel futuro a partire dallo stato iniziale presente. Essi vengono inizializzati a partire da dati ricavati dalla strumentazione e, tramite la risoluzione delle equazioni che descrivono il moto dell'atmosfera (che viene effettuata per via numerica su potenti calcolatori), producono una risposta, sulla base della quale si può fare una previsione atmosferica. Le previsioni sono però affette da errori, soprattutto nel lungo termine, poiché nei modelli vengono fatte numerose approssimazioni e l'atmosfera è un sistema caotico che amplifica cioè esponenzialmente gli inevitabili errori di arrotondamento sulle condizioni iniziali.

forse che chi ha scritto è un pò contro le previsioni stagionali?:laugh

bufera87
05-09-2009, 12:09
sempre da wikipedia

Per scienza si intende un complesso organico di conoscenze ottenuto con un processo sistematico di acquisizione delle stesse allo scopo di giungere ad una descrizione precisa della realtà fattuale delle cose.

Le regole che governano tale processo di acquisizione di conoscenze sono generalmente conosciute come metodo scientifico. In ambito moderno, gli elementi chiave del metodo scientifico sono l'osservazione sperimentale di un evento (naturale o sociale), la formulazione di un'ipotesi generale sotto cui questo evento si verifichi, e la possibilità di controllo dell'ipotesi mediante osservazioni successive.

Uno degli elementi essenziali affinché un complesso (limitato o meno) di conoscenze possa essere ritenuto "scientifico" è la sua possibilità di essere falsificabile mediante una opportuna procedura.

se io non ho modo di verificare il metodo, non posso neanche dire se è scientifico o meno! e di qui, non se ne esce.

Marco C.
05-09-2009, 12:13
bufera sei acceccato dalla fiducia dell'infallibilità dell'approccio scientifico ricordati di un certo principio di Heisemberg (non mi ricordo se si scriva così) :salut

Simone
05-09-2009, 12:14
io proprio non capisco... invece di desiderare la verità, di voler vedere chiaro nelle cose, mi "consigli" di lasciar perdere...

mi dispiace molto vedere queste cose, in forum o cmq nei luoghi che si proclamano portatori della meteorologia... a molti pare interessi solo dire se piove o nevica, ma quando si va a discutere di questioni di fondo, di metodo, si preferisce far tacere le voci che dissentono.

forse è solo perchè ho 21 anni e allora con un "bocia" si pretende che non rompa tanto e non faccia domande scomode...

ma io ho un amore sconfinato per il rigore scientifico, tanto più che ci si lamenta sempre dei tg che esagerano e dicono questo e quello... ma poi neanche tra i cosiddetti appassionati ci si può confontare, perchè si ergono muri di gomma...

Spero tu non abbia capito male.
Condivido in pieno il tuo pensiero.
Di anni ne ho 24 e non mi sento molto più vecchio di te.
Ho solo detto che, conoscendo molto bene questa realtà, sarà molto dura venirne fuori.
Cmq lasciamo che ognuno abbia il suo modo di intendere la meteo.
Fai te le tue riflessioni. Ciao!:sorr

Simone
05-09-2009, 12:15
forse che chi ha scritto è un pò contro le previsioni stagionali?:laugh

Infatti i modelli per le stagionali non sono quelli per previsioni a 10 gg.

:sorr

bufera87
05-09-2009, 12:16
bufera sei acceccato dalla fiducia dell'infallibilità dell'approccio scientifico ricordati di un certo principio di Heisemberg (non mi ricordo se si scriva così) :salut

non l'ho mai sostenuto, non mettermi in bocca parole che non ho mai pronunciato.

inoltre quello che hai citato centra come i cavoli a merenda, perchè non riguarda credere o no nell'approccio scientifico, ma nel fatto che non puoi conoscere con esattezza la quantità di moto e la posizione di una certa particella contemporaneamente.

ma caro marco, questo E' metodo scientifico!!:ang

bufera87
05-09-2009, 12:17
Infatti i modelli per le stagionali non sono quelli per previsioni a 10 gg.

:sorr

e allora mi puoi spiegare con quali modelli stagionali si possa determinare il tempo giorno per giorno a 3 mesi di distanza? aspetto da mesi questa risposta, che non arriva :laugh

Marco C.
05-09-2009, 12:22
non l'ho mai sostenuto, non mettermi in bocca parole che non ho mai pronunciato.

inoltre quello che hai citato centra come i cavoli a merenda, perchè non riguarda credere o no nell'approccio scientifico, ma nel fatto che non puoi conoscere con esattezza la quantità di moto e la posizione di una certa particella contemporaneamente.

ma caro marco, questo E' metodo scientifico!!:ang

A livello filosofico quel principio è stato usato per demolire le certezze positivistiche di inizio '900 sull'illimitata fiducia nei confronti del metodo scientifico...lo devi interpretare in quel senso....orsù un pò di elasticità

Simone
05-09-2009, 12:23
e allora mi puoi spiegare con quali modelli stagionali si possa determinare il tempo giorno per giorno a 3 mesi di distanza? aspetto da mesi questa risposta, che non arriva :laugh

non si può, è semplice. :laugh

L'unica cosa che posso immaginare faccia Andrea è che il modello stagionale preveda delle anomalie termo/pluvio con disposizione a
grandi linee delle figure bariche elaborate. Con una forte base climatologica-statistica per la zona d'interesse possiamo dedurre quali
mesi nel passato hanno sviluppato queste anomalie ( o simili ) ed in qualche modo assecondarne lo sviluppo giornaliero riproiettandolo
nella previsione.

bufera87
05-09-2009, 12:25
A livello filosofico quel principio è stato usato per demolire le certezze positivistiche di inizio '900 sull'illimitata fiducia nei confronti del metodo scientifico...lo devi interpretare in quel senso....orsù un pò di elasticità

non si interpreta il principio di indeterminazione! qui non siamo a filosofia... questo è una caratteristica intrisecamente fisica della materia, altro che "interpretazione"!

e lo dobbiamo solo al metodo scientifico se è stato scoperto questo principio... :eek:

Marco C.
05-09-2009, 12:27
non si interpreta il principio di indeterminazione! qui non siamo a filosofia... questo è una caratteristica intrisecamente fisica della materia, altro che "interpretazione"!

e lo dobbiamo solo al metodo scientifico se è stato scoperto questo principio... :eek:


la scienza deve tener conto della filosofia altrochè caro bufera...è sempre funzionato così fin dai tempi di Pitagora :salut

bufera87
05-09-2009, 12:29
non si può, è semplice. :laugh

L'unica cosa che posso immaginare faccia Andrea è che il modello stagionale preveda delle anomalie termo/pluvio con disposizione a
grandi linee delle figure bariche elaborate. Con una forte base climatologica-statistica per la zona d'interesse possiamo dedurre quali
mesi nel passato hanno sviluppato queste anomalie ( o simili ) ed in qualche modo assecondarne lo sviluppo giornaliero riproiettandolo
nella previsione.

questo non descrive un metodo... "in qualche modo"... ma quale? se Bascarin ci è riuscito per il triveneto, come mai al mondo non ci sono riusciti a fare altrettanto? se fosse così facile fare previsioni deterministiche a lungo termine partendo dalle mappe mensili a grande scala, usando " in qualche modo" la statistica, allora sapremmo sempre il tempo ovunque! a che fine perdere soldi e tempo per super calcolatori che si sforzano di migliorarsi anno dopo anno, se già oggi abbiamo il metodo per prevedere il tempo giorno per giorno?

ci sono contraddizioni così palesi...:eek::laugh

Marco C.
05-09-2009, 12:30
non si può, è semplice. :laugh

L'unica cosa che posso immaginare faccia Andrea è che il modello stagionale preveda delle anomalie termo/pluvio con disposizione a
grandi linee delle figure bariche elaborate. Con una forte base climatologica-statistica per la zona d'interesse possiamo dedurre quali
mesi nel passato hanno sviluppato queste anomalie ( o simili ) ed in qualche modo assecondarne lo sviluppo giornaliero riproiettandolo
nella previsione.

questo non descrive un metodo... "in qualche modo"... ma quale? se Bascarin ci è riuscito per il triveneto, come mai al mondo non ci sono riusciti a fare altrettanto? se fosse così facile fare previsioni deterministiche a lungo termine partendo dalle mappe mensili a grande scala, usando " in qualche modo" la statistica, allora sapremmo sempre il tempo ovunque! a che fine perdere soldi e tempo per super calcolatori che si sforzano di migliorarsi anno dopo anno, se già oggi abbiamo il metodo per prevedere il tempo giorno per giorno?

ci sono contraddizioni così palesi...:eek::laugh


Sarebbe meglio che tu dicessi ''a mio modo di vedere ci sono contraddizioni palesi'' per altri le cose possono risultare più chiare che per te :salut

bufera87
05-09-2009, 12:30
la scienza deve tener conto della filosofia altrochè caro bufera...è sempre funzionato così fin dai tempi di Pitagora :salut

e questo cosa c'entra sul metodo che stiamo discutendo? neanche tu hai dato risposte utili a tal fine... ti limiti ad allontanare la discussione dal fulcro:D:si

Simone
05-09-2009, 12:31
non si può, è semplice. :laugh

L'unica cosa che posso immaginare faccia Andrea è che il modello stagionale preveda delle anomalie termo/pluvio con disposizione a
grandi linee delle figure bariche elaborate. Con una forte base climatologica-statistica per la zona d'interesse possiamo dedurre quali
mesi nel passato hanno sviluppato queste anomalie ( o simili ) ed in qualche modo assecondarne lo sviluppo giornaliero riproiettandolo
nella previsione.

questo non descrive un metodo... "in qualche modo"... ma quale? se Bascarin ci è riuscito per il triveneto, come mai al mondo non ci sono riusciti a fare altrettanto? se fosse così facile fare previsioni deterministiche a lungo termine partendo dalle mappe mensili a grande scala, usando " in qualche modo" la statistica, allora sapremmo sempre il tempo ovunque! a che fine perdere soldi e tempo per super calcolatori che si sforzano di migliorarsi anno dopo anno, se già oggi abbiamo il metodo per prevedere il tempo giorno per giorno?

ci sono contraddizioni così palesi...:eek::laugh
Ottime domande e solide obbiezioni.
Ciò detto..?

Marco C.
05-09-2009, 12:31
e questo cosa c'entra sul metodo che stiamo discutendo? neanche tu hai dato risposte utili a tal fine... ti limiti ad allontanare la discussione dal fulcro:D:si


a me sembra che sia tu a non accettare una visione alternativa alla tua :si

bufera87
05-09-2009, 12:32
[QUOTE=bufera87;159620]
Ottime domande e solide obbiezioni.
Ciò detto..?

aspetto risposte, come sempre da mesi a questa parte...:D

bufera87
05-09-2009, 12:33
a me sembra che sia tu a non accettare una visione alternativa alla tua :si

a me sembra che io faccio domande sul metodo, e nessuno è in grado di spiegarlo.

domande legittime, assenza di risposte convincenti.

:si

Simone
05-09-2009, 12:33
[QUOTE=Simone;159623]

aspetto risposte, come sempre da mesi a questa parte...:D

e chi vive sperando! :laugh:laugh

Ciao caro, va fòrà che el tempo lè bèlo và! :abbraccio

bufera87
05-09-2009, 12:35
[QUOTE=bufera87;159626]

e chi vive sperando! :laugh:laugh

Ciao caro, va fòrà che el tempo lè bèlo và! :abbraccio

si, io vivo sperando, e non lasciando che il pressapochismo e l'indifferenza, la mancanza del porsi domande a fondo, del lasciar passare senza fermarsi a riflettere, facciano della mia vita un semplice passaggio senza essere vissuta.

:salut

bufera87
05-09-2009, 12:37
per ora vi lascio con queste parole, secondo me sempre attuali, di Pablo Neruda

Lentamente muore

Lentamente muore chi diventa schiavo dell'abitudine, ripetendo ogni
giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marca, chi non
rischia e cambia colore dei vestiti, chi non parla a chi non conosce.

Muore lentamente chi evita una passione, chi preferisce il nero su
bianco e i puntini sulle "i" piuttosto che un insieme di emozioni,
proprio quelle che fanno brillare gli occhi, quelle che fanno di uno
sbadiglio un sorriso, quelle che fanno battere il cuore davanti
all'errore e ai sentimenti.

Lentamente muore chi non capovolge il tavolo, chi è infelice sul
lavoro, chi non rischia la certezza per l'incertezza, per inseguire un
sogno, chi non si permette almeno una volta nella vita di fuggire ai
consigli sensati. Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi
non ascolta musica, chi non trova grazia in se stesso. Muore lentamente
chi distrugge l'amor proprio, chi non si lascia aiutare; chi passa i
giorni a lamentarsi della propria sfortuna o della pioggia incessante.

Lentamente muore chi abbandona un progetto prima di iniziarlo, chi non
fa domande sugli argomenti che non conosce, chi non risponde quando gli
chiedono qualcosa che conosce.

Evitiamo la morte a piccole dosi, ricordando sempre che essere vivo
richiede uno sforzo di gran lunga maggiore del semplice fatto di
respirare.
Soltanto l'ardente pazienza porterà al raggiungimento di una splendida
felicità.

(P. Neruda)

Marco C.
05-09-2009, 12:38
non si può, è semplice. :laugh

L'unica cosa che posso immaginare faccia Andrea è che il modello stagionale preveda delle anomalie termo/pluvio con disposizione a
grandi linee delle figure bariche elaborate. Con una forte base climatologica-statistica per la zona d'interesse possiamo dedurre quali
mesi nel passato hanno sviluppato queste anomalie ( o simili ) ed in qualche modo assecondarne lo sviluppo giornaliero riproiettandolo
nella previsione.

Questo è semplicemente il suo metodo è stato detto e ribadito anche più volte....

se vogliamo una domanda ce l'ho anch'io ed è questa banalmente:

ammettendo che il calcolo statistico faccia propendere per un mese di dicembre caldo mentre per i modelli matematici usati da Bascarin vi sia l'esatto contrario....come media all'incongruenza tra il modello probabilistico e quello deterministico? qual'è la componente di maggior peso? oppure esiste un ulteriore criterio a definire la previsione finale?

Questa è una domanda senza pretese cui si può rispondere :si

Simone
05-09-2009, 12:40
[QUOTE=Simone;159628]

si, io vivo sperando, e non lasciando che il pressapochismo e l'indifferenza, la mancanza del porsi domande a fondo, del lasciar passare senza fermarsi a riflettere, facciano della mia vita un semplice passaggio senza essere vissuta.

:salut

va bèn dai! Adesso non esageriamo... :salut

Marco C.
05-09-2009, 12:40
[QUOTE=Simone;159628]

si, io vivo sperando, e non lasciando che il pressapochismo e l'indifferenza, la mancanza del porsi domande a fondo, del lasciar passare senza fermarsi a riflettere, facciano della mia vita un semplice passaggio senza essere vissuta.

:salut


vedi che alla fine filosofeggi anche tu :laugh:salut

bufera87
05-09-2009, 12:41
Questo è semplicemente il suo metodo è stato detto e ribadito anche più volte....

se vogliamo una domanda ce l'ho anch'io ed è questa banalmente:

ammettendo che il calcolo statistico faccia propendere per un mese di dicembre caldo mentre per i modelli matematici usati da Bascarin vi sia l'esatto contrario....come media all'incongruenza tra il modello probabilistico e quello deterministico? qual'è la componente di maggior peso? oppure esiste un ulteriore criterio a definire la scienza finale?

Questa è una domanda senza pretese cui si può rispondere :si

qui è una questione proprio di termini! ma cosa vuol dire che "il calcolo statistico faccia propendere per un mese di dicembre caldo".?

quale calcolo? fatto da chi? la statistica non può che dirti la media delle osservazioni del passato, ma nessuno e niente può dire come sarà il mese futuro!!

Marco C.
05-09-2009, 12:48
qui è una questione proprio di termini! ma cosa vuol dire che "il calcolo statistico faccia propendere per un mese di dicembre caldo".?

quale calcolo? fatto da chi? la statistica non può che dirti la media delle osservazioni del passato, ma nessuno e niente può dire come sarà il mese futuro!!


quel calcolo che ci fa dire il tempo di ritorno di un fenomeno simile è stimabile in....:si

io ho una discreta fiducia nel metodo statistico ai fini previsionali...

Massimiliano
05-09-2009, 12:48
Naturalmente sapevo che il mio intervento avrebbe acceso un vespaio.
Tra accuse di pateticismo,pressapochismo e amenità solite.
Bene!"
Siccome credo che qui dentro nessuno sia uno scienziato tale a cui portare il massimo rispett riguardo una materia come questa.
Siccome credo che la scienza abbia una finalità altissima e coloro che la studiano seriamente non siano qui presenti.
Siccome credo che un forum meteo di non professionisti,ma solo appassionati debba per prima cosa,essere un modo e un mondo di svago e di spensieratezza,senza dover per forza parlare dei massimi sistemi.
Siccome credo che la Hbo,lil jeet treem,la QUBO,LA NAOOO,NOOA,NINA,NINO E LA SIA DEL CAN,lè mejo che i ghe ne parla ci se intende seriamente.
Siccome sono veneto con quel sarcasmo veneto e veronese che da tempo,cioè da quando sono nato go nele vene.
Ve mando gentilmente,con el sarcasmo tipico dei veneti,senza offesa per nessuno ma al fine de farve divertir
tutti IN MONA!!!
:laugh:laugh:salut

bufera87
05-09-2009, 12:54
tutti IN MONA!!!
:laugh:laugh:salut

oh, e co quea se va tuti d'acordo!:apll:masperem:si

bufera87
05-09-2009, 12:56
Siccome credo che un forum meteo di non professionisti,ma solo appassionati debba per prima cosa,essere un modo e un mondo di svago e di spensieratezza,senza dover per forza parlare dei massimi sistemi.



ci sono questioni di meteorologia che non posson essere trattate in maniera "spensierata" e "svagata", perchè sono molto profonde!
è troppo semplice pubblicare un articolo o una previsione stagionale, e non chiedersi come sono state fatte... non è questo un modo di approcciare alle cose, neanche per il semplice appassionato!

:si

Marco C.
05-09-2009, 12:57
a parte gli scherzi....ma suona così una bestemmia dire che l'estate 2010 probabilmente sarà più fresca dell'estate 2009 ma più calda di quella del 1999....chiamamola previsione, proiezione, fantasia, ma alla fine non ci sono proprio più probabilità che vada così?

Massimiliano
05-09-2009, 13:11
oh, e co quea se va tuti d'acordo!:apll:masperem:si

Per fortuna uno che capisse che non tutto va preso seriamente,almeno quando scrivo in questo modo. :laugh
Lo sò Bufera che tu sei non preparato,ma molto di più e lo sò che ti piacerebbe conoscere sempre di più e hai sete di conoscenza.
Sei un tipo in gamba e si vede chiaramente.
Però appunto come nella vita,non tutto deve per forza e sempre essere preso seriamente.
In un forum ci sono persone di un tipo e altre.
Dobbiamo dare spazio a tutti.
Andrea Bascarin che fa le presioni stagionali in modo SERIO non vuole nulla in cambio,non sò se riceve soldi da qualche ente,ma non m'interessa.
Sò che le fa col cuore,per me basta e avanza.
Anche questa è meteo.
La storia per me finisce qui.
Un carisismo saluto anche a te!
:salut

bufera87
05-09-2009, 13:19
a parte gli scherzi....ma suona così una bestemmia dire che l'estate 2010 probabilmente sarà più fresca dell'estate 2009 ma più calda di quella del 1999....chiamamola previsione, proiezione, fantasia, ma alla fine non ci sono proprio più probabilità che vada così?

certo che no, questa è una proiezione corretta! è più probabile che succeda proprio questo...

ma su questo non c'è da discutere, la questione è un'altra! è specificare i giorni e le configurazioni meteorologiche dell'estate 2010 che è impossibile!

se accettiamo che sarà probabilmente più fresca della passata, questo significa che su 3 mesi avremo meno alte pressioni e più infiltrazioni fresche... ma è del tutto impossibile stabilire se esse avverrano a luglio, o a fine agosto, o solo a giugno e poi 2 mesi caldissimi...

è tutto qui, non mi pare sia difficile capire...

bufera87
05-09-2009, 13:21
Andrea Bascarin che fa le presioni stagionali in modo SERIO non vuole nulla in cambio,non sò se riceve soldi da qualche ente,ma non m'interessa.
Sò che le fa col cuore,per me basta e avanza.

:salut

per me una previsione METEOROLOGICA che si accetta per "seria" non va fatta con il cuore ( che poi, cosa significa?:sorr), ma va fatta con la scienza.
punti di vista?:canna

Marco C.
05-09-2009, 13:24
certo che no, questa è una proiezione corretta! è più probabile che succeda proprio questo...

ma su questo non c'è da discutere, la questione è un'altra! è specificare i giorni e le configurazioni meteorologiche dell'estate 2010 che è impossibile!

se accettiamo che sarà probabilmente più fresca della passata, questo significa che su 3 mesi avremo meno alte pressioni e più infiltrazioni fresche... ma è del tutto impossibile stabilire se esse avverrano a luglio, o a fine agosto, o solo a giugno e poi 2 mesi caldissimi...

è tutto qui, non mi pare sia difficile capire...

pertanto se ho ben capito la critica non è sul metodo di Bascarin ma sull'applicazione dello stesso che porta ad una esasperazione del dettaglio...questo lo condivido :si

Massimiliano
05-09-2009, 13:37
per me una previsione METEOROLOGICA che si accetta per "seria" non va fatta con il cuore ( che poi, cosa significa?:sorr), ma va fatta con la scienza.
punti di vista?:canna

Esatto! a sto punto l'importante è capirsi!
:sorr:si:salut

bufera87
05-09-2009, 13:44
pertanto se ho ben capito la critica non è sul metodo di Bascarin ma sull'applicazione dello stesso che porta ad una esasperazione del dettaglio...questo lo condivido :si

semplicemente
1) Bascarin ha trovato un modo sicuro e attendibile ( ripeto, non indica nella sua previsione margini di incertezza e usa il presente) che "in qualche modo" ( non specificato e a suo dire non specificabile) unisca statistica e previsioni stagionali dei centri di ricerca.

2) Bascarin assume che dalla statistica storica si possa desumere il tempo giorno per giorno a mesi di distanza.

in caso sia la 2, siamo di fronte a un sicuro errore.

mi sembra sia escluso sia la 2, più probabile la 1.

allora perchè cade il segreto di stato su questo argomento? sarebbe una scoperta che rivoluzionerebbe il mondo intero, altro che 2-3 enti ai quali passa le informazioni!!
sarebbe una scoperta sensazionale, da premio nobel!

allora, perchè questo non si verifica?

2passi_a_newyork
05-09-2009, 14:51
Un saluto a tutti. Chi mi conosce sà che raramente scrivo al di fuori del mio spazio made in USA, perchè conosco poco il clima italiano e quindi preferisco dedicarmi alla mia zona. Ho seguito a suo tempo la discussione quando uscirono le previsioni per l'estate 2009. bene a distanza ora di mesi devo dire che tali previsioni in netta contrapposizione con tutti i principali centri di calcolo, sono state molto più vicine alla reltà di quanto si potesse sperare. Certo non avranno preso decade per decade, vista l'estrema analisi che il previsore fa, ma di certo hanno reso ridicole previoni di met office e quella della NOAA che bisogna dire , al di fuori degli USA stanno dando performance assolutamente negative.. Io stesso trovandomi di fronte a tali previsioni per la prima volta chiesi quale fosse il metodo di base che portasse a simili considerazioni. Ora il previsore ha spiegato se non ho capito male, che per accordi con alcuni enti e per diciamo così privacy del proprio metodo di lavoro non vuole rivelare il suo metodo scientifico. Giustamente l'utente bufera87 pone giuste domande, ma a mio avviso consentimi di dire che sbagli in questa insistenza. Non è mia intenzione farti cambiare idea o altro, ma io mi considero uno scienziato, come medico sono un tipo di scienziato e negli anni ho lavorato con grandi medici, nei tempi recenti anche con il grande Azaki che è un luminare della chirurgia e molte volte mi trovo e mi sono trovato di fronte a scelte che non avevano un perchè e a scelte delle quali non mi è stata data spiegazione. Scienza non sempre implica "spiegazione del metodo", questo funziona solo nella teoria, ma nella pratica quotidiana ci sono cose che rimangono così, senza essere spiegate. Ovviamente so che il paragone "medicina-scienza meteo" è poco calzante, ma allo stesso tempo ti dico che da 12 anni vivo con una oceanografa in casa ( che quasi sempre collabora con me quando faccio le mie disamine meteo ) e che anche lei quale dipendnte di un ente che collabora con NOAA, non può rivelare come arriva a considerazioni e previsioni anche in campo meteo ttravverso lo studio delle anomalie oceaniche. L'assioma che tu riporti Bufera87 secondo cui "il previsore stagionale di meteo4 ha scoperto un metodo che potrebbe rivoluzionare il mondo delle previsioni, e quindi deve essere divulagato" a mio modo di vedere non trova giustificazione, perchè lo ribadisco la scienza solo in teoria prevede la condivisione del proprio operato. Non so se sono riuscito a dipanare il mio concetto, ma credo che sia giusto porsi delle domande, ma che sia altrettanto giusto rispettare l'operato in questo caso di un previsore mi sembra di capire non professionista, e accettare che scienza è anche "osservare delle cose magari predette e giuste, senza sapere cosa ci sia dietro a tali predizioni", questo è quanto ogni giorno io faccio nella vita, ma ribadisco forse meteo e medicina mal si accoppiano. Un caro saluto a tutti da Robert, e in giornata passate nello spazio USA che aggiornerò (così faccio un po' di pubblicità:canna:canna):apll:salut

Simone
05-09-2009, 20:14
Caro Robert...averne di persone come te! :abbraccio

alessandro
05-09-2009, 20:54
"il previsore stagionale di meteo4 ha scoperto un metodo che potrebbe rivoluzionare il mondo delle previsioni, e quindi deve essere divulagato"


Carissimo Robert, ho l'ingrato compito di doverti correggere.
Andrea Bascarin non è il previsore stagionale di Meteo4.
Le sue previsioni vengono pubblicate su MeteoVeneto (così faccio anch'io un po' di pubblicità a favore del buon Sassetto).

Ciao e complimenti infiniti per la tua rubrica :apll :apll :apll

*roby*
06-09-2009, 11:11
Questo è semplicemente il suo metodo è stato detto e ribadito anche più volte....

se vogliamo una domanda ce l'ho anch'io ed è questa banalmente:

ammettendo che il calcolo statistico faccia propendere per un mese di dicembre caldo mentre per i modelli matematici usati da Bascarin vi sia l'esatto contrario....come media all'incongruenza tra il modello probabilistico e quello deterministico? qual'è la componente di maggior peso? oppure esiste un ulteriore criterio a definire la previsione finale?

Questa è una domanda senza pretese cui si può rispondere :si

Se ti può aiutare ti riporto un trafiletto dalla rivista Darwin n32 sulla previsione dei terremoti : "Il terremoto annunciato di Warner Marzocchi".(lo consiglio agli appassionati di previsione)
"Indipendentemente dal fatto che l'imprevedibilità attuale dei terremoti sia dovuta alla nostra ignoranza o imprevedibilità intrinseca del processo che genera i grandi eventi, lo stato attuale delle conoscenze in sismologia permette di avere stime affidabili per la previsione probabilistica dei fenomeni. Questo settore della ricerca sismologica ha subito un forte impulso negli ultimi anni, quando si è cominciato a dubitare che la previsione deterministica dei terremoti fosse realisticamente possibile, almeno in tempi brevi."
In definitiva quanto ho capito la previsione probabilistica subentra in quella deterministica se in quest'ultima non si hanno i mezzi per farla.
Ciao!

bufera87
06-09-2009, 11:57
cosa c'entrino i terremoti con la meteorologia... è tutto da chiarire! ci sono infiniti campi dove la probabilità è meglio della determinazione...

Marco C.
06-09-2009, 12:38
forse perchè anche la sismologia risponde a criteri caosologici?
forse anche lì la microscossa di terremoto in Sicilia può provocare a distanza di mesi un mega terremoto a distanza di migliaia di km?

*roby*
06-09-2009, 12:48
forse perchè anche la sismologia risponde a criteri caosologici?
forse anche lì la microscossa di terremoto in Sicilia può provocare a distanza di mesi un mega terremoto a distanza di migliaia di km?

Si vi è riportata una mappa molto precisa dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di "pericolosità sismica" per i prossimi 50 anni elaborata nel 2004 e riferita al territorio nazionale. spero che l'esempio calzi.

*roby*
06-09-2009, 12:54
Le scosse cosiddette "premonitrici" è già stato appurato che non sono affidabili così come l'argon, è per questo che si elabora la previsione probabilistica, è una statistica per intenderci...

davipirata
06-09-2009, 22:34
:abbraccio:apll:masperem

Cosa posso aggiungere ad un discorso del genere? Mi rendo conto, con piacere, come ci sono persone che capiscono quanto sacrificio e passione c'è dietro a delle proiezioni stagionali, nate per puro piacere personale e che poi sono state portate all'attenzione di enti e del mondo virtuale. Ho ripetuto spesso che non mi metto sopra nessuno e che non faccio pubblicità e tantomeno chiedo soldi....semplicemente è qualcosa che mi affascina.
Probabilmente è vero che tanta passione mi porta ad andare sopra certe sbavature.....ma poi vedo che tante altre fonti, con molte più possibilità di me, hanno risultati discutibili, pur producendo tante immagini, grafici e spiegazioni tecniche.
Io cmq tasto il polso di quanto sono accettabili le mie previsioni dalla gente comune per strada, dagli enti a cui collaboro (gratis) e appassionati......
Mi rendo conto che ogni orticello avrà la sua critica da fare, ma diversificare ulteriormente una proiezione stagionale comporta ulteriori sforzi e creare aspettative troppo elevate.
Nel mio piccolo faccio quello che mi piace, accetto critiche....ma se uno parte dal principio che non ci crede a priori, lo prego gentilmente di non leggerle nemmeno.
Che dopo il mio metodo sia puramente scientifico-matematico, oppure è svegliarsi una mattina e scrivere cosà farà tra due mesi....francamente non dovrebbe interessare poi molto, visto che poi è il risultato finale che uno legge e verifica, dalla semplice persona di strada, al professionista.Ringrazio ancora Max e naturalmente anche Lamiera e Marco che mi dimostrate sempre grande amicizia e lealtà :ang:abbraccio:si:si:laugh:laugh


certo, concordo. peccato che poi la verifica venga censurata dal forum.
:salut

bufera87
06-09-2009, 23:08
certo, concordo. peccato che poi la verifica venga censurata dal forum.
:salut

oppure, quando si tenta di farla impiegandoci anche un bel pò di tempo, la cosa cade nel dcimenticatoio, come in questo post

http://www.meteo4.com/forum/showthread.php?t=12372

farò lo stesso anche per l'estate, e darò un giudizio imparziale ma dettagliato.

ovviamente tutte le mie obiezioni restano, ma per ora cercherò di limitarmi, sempre nella speranza che un giorno...:cool:

davipirata
06-09-2009, 23:21
quel calcolo che ci fa dire il tempo di ritorno di un fenomeno simile è stimabile in....:si
io ho una discreta fiducia nel metodo statistico ai fini previsionali...



ma non ti dice QUANDO TORNA... :ouch

:salut

bufera87
07-09-2009, 07:41
ma non ti dice QUANDO TORNA... :ouch

:salut

è tutto qui:sorr:laugh

Massimiliano
07-09-2009, 07:56
Intendo sottolineare un aspetto molto importante.
Siccome il forum più o meno lo gestisco io,dunque sò cosa succede qui dentro.
SOTTOLINEO CHIARAMENTE CHE:

IL FORUM O I MODERATORI NON HANNO MAI CENSURATO ALCUNCHE' RIGUARDO LE PREVISIONI STAGIONALI DI ANDREA BASCARIN NE' LE LORO VERIFICHE!!!

ANDREA BASCARIN,ANZI SASSETTO HA PUBBLICATO LE PREVISIONI DI ANDREA BASCARIN CHE LE COMPIE PER SUO CONTO E PER SUA PASSIONE E NULLA HANNO A CHE VEDERE CON IL METEO4.

Come meteo4 ovviamente e come moderatore non c'è alcuna censura nei confronti di nessuno,nè tantomendo delle previsioni stagionali di Andrea,che anzi sono motivo di grande spunto di dibattito,spesso purtroppo un pò troppo prolisso.
Ma questo non è colpa del meteo4 ma di chi scrive semmai,che comunque ha tutto il diritto di scrivere quello che pensa.
Personalmente mi sono espresso in riguardo con una risposta dialettale,da alcuni apprezzata da altri contetsta.
E come non mi sono autocensurato :D,così comunque non ho censurato nessun altro.
Questo è un forum libero,finchè non si arriverà all'insulto diretto,tutti potranno dire la loro!
Mi sembra di essere stato chiaro!!!

:salut

Marco C.
07-09-2009, 09:24
ma non ti dice QUANDO TORNA... :ouch

:salut

allora anche i sismologi di cui parla roby sono tutti scemi :ouch:ouch

*roby*
07-09-2009, 17:29
ma non ti dice QUANDO TORNA... :ouch

:salut

No vi è inclusa anche la cadenza temporale.

*roby*
07-09-2009, 17:30
Vi riposto qui un'altro trafiletto e una foto per fare prima.
"In sintesi, la previsione probabilistica consiste nella stima della probabilità di occorrenza di un terremoto di una certa magnitudo, in un determinato intervallo di tempo e di spazio. Questi modelli si possono categorizzare in due classi distinte, a seconda che le previsioni probabilistiche si riferiscano a un intervallo di tempo lungo (per esempio anni, decadi, o secoli) o breve (fino a pochi giorni)."


quanto ho capito da queste previsioni molto dipende dalla regolarità di occorrenza di un fenomeno, più la cadenza risulta periodica o segue determinate leggi più la previsione probabilistica ha un'elevata affidabilità, è tutto dipeso dal tipo di fenomeno preso in esame.
Verso la fine della pagina inoltre si fa chiaro riferimento alle previsioni meteorologiche, (almeno sono sicuro di non essere andato OT), poi se effetivamente risulta o non risuta valida l'analogia fate voi. L'articolo me lo sono letto per puro caso durante le ferie e lo ho subito collegato con le previsioni di Bascarin, se poi nelle sue previsioni si vuole obbiettare certe precisioni a distanza di mesi è tutto un'altro discorso che trova ovviamente concorde anche il sottoscritto, cmq quest'ultimo è un concetto per me chiuso già da un bel po' di tempo considerato anche il relativo interesse che ho per l'argomento...
Per sicurezza onde evitare problemi di copyright cancellerò la foto fra qualche giorno.

bufera87
07-09-2009, 18:57
qui stiamo parlando di meteorologia ragazzi... è certamente interessante quello che è stato postato, ma trovo molto più utile trovare argomenti che parlino di possibilità delle stagionali di individuare i giorni usando qualche metodo, statistica compresa...

davipirata
07-09-2009, 22:11
allora anche i sismologi di cui parla roby sono tutti scemi :ouch:ouch


:confused:
cosa c'entra?


intanto stiam parlando di meteorologia e in ogni caso il tempo di ritorno,se non erro, ti dice in soldoni ogni quanto tempo è probabile si verifichi un dato fenomeno. ma questo,ovviamente, viene calcolato semplicemente studiando tale fenomeno negli anni passati. Ma con ciò non è possibile sapere QUANDO PRECISAMENTE tale fenomeno potrà avvenire.

sulle previsioni in questione si prevede un dato fenomeno per un certo giorno,mentre il tempo di ritorno ti dice al massimo che una nevicata da 20 cm a verona centro ha tempo di ritorno che tende all'infinito. :D

capisci cosa intendo? :sorr


:salut

davipirata
07-09-2009, 23:04
Intendo sottolineare un aspetto molto importante.
Siccome il forum più o meno lo gestisco io,dunque sò cosa succede qui dentro.
SOTTOLINEO CHIARAMENTE CHE:

IL FORUM O I MODERATORI NON HANNO MAI CENSURATO ALCUNCHE' RIGUARDO LE PREVISIONI STAGIONALI DI ANDREA BASCARIN NE' LE LORO VERIFICHE!!!
ANDREA BASCARIN,ANZI SASSETTO HA PUBBLICATO LE PREVISIONI DI ANDREA BASCARIN CHE LE COMPIE PER SUO CONTO E PER SUA PASSIONE E NULLA HANNO A CHE VEDERE CON IL METEO4.

Come meteo4 ovviamente e come moderatore non c'è alcuna censura nei confronti di nessuno,nè tantomendo delle previsioni stagionali di Andrea,che anzi sono motivo di grande spunto di dibattito,spesso purtroppo un pò troppo prolisso.
Ma questo non è colpa del meteo4 ma di chi scrive semmai,che comunque ha tutto il diritto di scrivere quello che pensa.
Personalmente mi sono espresso in riguardo con una risposta dialettale,da alcuni apprezzata da altri contetsta.
E come non mi sono autocensurato :D,così comunque non ho censurato nessun altro.
Questo è un forum libero,finchè non si arriverà all'insulto diretto,tutti potranno dire la loro!
Mi sembra di essere stato chiaro!!!

:salut

è stata chiusa una discussione proprio quando si stava iniziando a verificare le previsioni.
spero proprio,come dici tu, questo non succeda più.
:apll:salut

alessandro
08-09-2009, 08:13
è stata chiusa una discussione proprio quando si stava iniziando a verificare le previsioni.
spero proprio,come dici tu, questo non succeda più.
:apll:salut

"Spero che non succeda più...." :ouch
Ma tu sei mai stato censurato? Questo forum ti ha mai tolto la possibilità di scrivere?

Ti faccio notare che la discussione sulle precedenti stagionali, venne chiusa perchè secondo i moderatori non aveva più nulla da dire, ben prima che qualcuno iniziasse la verifica delle stesse.


Poi venne riaperta proprio per dare la possibilità a Bufera di postare il suo commento a verifica delle stagionali, quindi venne richiusa.

Chiunque può aprire (come bufera ha fatto e fa tranquillamente) una nuova discussione di verifica delle stagionali.

Informarsi prima di scrivere, non sarebbe male....

Massimiliano
08-09-2009, 09:12
Forse siete abituati male con altri forum.
Ma in questo forum non è mai stato censurato nessuno.
A meno che non offenda palesemente o violi il regolamento sempre in modo palese.
Ha spiegato Alessandro perchè quel post fu chiuso!
Qui si può dire ciò che si vuole!!!

temporalon
08-09-2009, 15:03
Lo sò che apro un fronte di discussione.
Ma digo la mia.
Non se pol mia lesar le previsioni de Andrea e taser?
Nel senso vale ben? Bene!
Vale mal? Pasiensa.
Più di una volta ho criticato alcuni risultati ottenuti e Andrea sà anche bene che personalmente non mi fido e non credo alle stagionali.
Però onestamente,tra il non credere a quelle degli enti scientifici e a quelle di appassionati,io continuo a seguire gli appassionati.
Andrea sbaglia,mette un sistema che non vuol far conoscere,ma perdiana,sarali pure cassi soi.........
e che diamine.........
lassemolo in pace el butel dai.
Lui ci prova,sbaglia,fa giusto,el ghe va darente,qualcosa el fa.
Bon è una sua personale soddisfazione,perchè togliergli il gusto d'averle fatte?
Ecco le sta roba che non capisso e che scrivo meso in dialeto e meso in italian. Andrea lè un brao butel per quel che lo conosso,magari anche un pò ciapado dale sue previsioni e magari el ghe vede risultati mejo dela realtà. Ma el le fa in bonafede,con tanto cor e passion.
Dai su buteloti,demoghene atto.
Se tutti ghe mettessimo el cor che ghe mette lù e anche tanti altri de noialtri,avaressimo nel piccolo fatto un piaser a sta passion.
Ciapemolo per quel che lè.
Un bel sugo dove se pol tirarghe darente e dove se pol sbagliarghe.
Dopo ghe i siensiati quei che ghe studia insima matina e sera e che spesso paghemo con i nostri schei che ne dirà se a dicembre nevega o andarà tutto a ramengo come sempre.
Ma intanto lassine sognar noialtri poricani dela meteo,quei che tute le matine se alsa per vedar come ghe fora.
Va ben le un discorso retorico,ciaparò parole,ma non me ne frega niente.
Mi le questa la meteo che me piase el resto che el va in mona......
:salut

Bravo Max me son butà zo da la poltrona de la sede de l'unione ciechi quando o leto el to messagio! Eeeeeeeeehhhhhhhhheeeeee Anch'io la penso come te, tante volte le previsioni si fanno tanto a sensazioni e non soltanto basandosi su dati. Quante olte te alzito la matina e te pensi, ancò piove o nevega. E' questo forse che rende le previsioni di ognuno di noi sempre speciali e personali, e io credo ancora molto nell'esperienza di colui che le fa. Dopo sbaglielo o falo giusto, no semo mia qua par condanar nessuni. Anch'io non ho molta fiducia nelle previsioni stagionali, tuttavia riconosco che se non si prova a farle, non si potranno mai trovare dei metodi migliori degli attuali per far si che diventino sempre più precise.

lamiera
08-09-2009, 16:22
Caro Temporalon , credo che sia il motivo per cui gli addetti al settore difficilmente scrivono nei forum , il meteo apassionato spesso vive la meteo con passione adolescenziale , io ne sono un esempio vivente , pur studiandola, osservandola, confrontandosi , alla fine spera sempre che accada qualche cosa che produca l'evento che ama , e' quasi come un tifoso di calcio , l'esperto e chi la vive per professione e' senza dubbio scremato da tutto cio' , per cui accade che pur condividendo lo stesso interesse le due estremita' non si parlino , a volte pero' la maniacale osservazione del meteofilo puo' dare informazioni territoriali molto utili agli esperti come fu per la polesine low perfettamente intuita e decantata dal prode ramecalli agli esperti dell'arpav durante una formidabile cena di alcuni anni fa . Io spero che i modelli non giungano mai alla certezza perche' e' bellissimo sperare che almeno il clima possa emozionarci ancora con la sua imprevedibilita' .
Ciao vecio !

Massimiliano
08-09-2009, 16:37
Bravo Max me son butà zo da la poltrona de la sede de l'unione ciechi quando o leto el to messagio! Eeeeeeeeehhhhhhhhheeeeee Anch'io la penso come te, tante volte le previsioni si fanno tanto a sensazioni e non soltanto basandosi su dati. Quante olte te alzito la matina e te pensi, ancò piove o nevega. E' questo forse che rende le previsioni di ognuno di noi sempre speciali e personali, e io credo ancora molto nell'esperienza di colui che le fa. Dopo sbaglielo o falo giusto, no semo mia qua par condanar nessuni. Anch'io non ho molta fiducia nelle previsioni stagionali, tuttavia riconosco che se non si prova a farle, non si potranno mai trovare dei metodi migliori degli attuali per far si che diventino sempre più precise.

grazie temporalon.
Ma non cascarme dala carega te prego!
:laugh
tientela stretta,ghe quei che farea carte false per tegnersela la carega!!!
oKKKK!:apll:salut

andrea.corigliano
09-09-2009, 19:30
...Che dopo il mio metodo sia puramente scientifico-matematico, oppure è svegliarsi una mattina e scrivere cosà farà tra due mesi....francamente non dovrebbe interessare poi molto...

Personalmente mi ritengo soddisfatto di questa spiegazione alle domande che qualche mese fa ho posto a riguardo. Grazie mille per le delucidazioni.

:salut

davipirata
10-09-2009, 12:34
prima decade direi cannata.

:salut

meteos66
10-09-2009, 12:34
Personalmente mi ritengo soddisfatto di questa spiegazione alle domande che qualche mese fa ho posto a riguardo. Grazie mille per le delucidazioni.

:salut


Le parole che hai riportato sono quelle testuali che mi ha detto il direttore dell'Istituto agrometeo così come alcune agenzie turistiche che mi chiedono lumi sulle vacanze....a cui entrambi interessa solo il risultato finale.
Ripeto, non mi sono mai fatto pubblicità e nemmeno mi sono posto al di sopra di nessuno....semplicemente da 10 anni ho una grande passione per le stagionali.
La mia collaborazione con la RMS e il Metoffice da oltre dieci anni mi ha dato opportunità di migliorare le variabili, i modelli di analisi e leggere articoli sulle stagionali di cui non si trova traccia in Italia.
Da quando ti leggo, anche su altri forum, sei una persona eccezionale e spero di leggere ancora tuoi interventi e commenti.

:abbraccio:si:apll

davipirata
10-09-2009, 12:44
Le parole che hai riportato sono quelle testuali che mi ha detto il direttore dell'Istituto agrometeo così come alcune agenzie turistiche che mi chiedono lumi sulle vacanze....a cui entrambi interessa solo il risultato finale.
Ripeto, non mi sono mai fatto pubblicità e nemmeno mi sono posto al di sopra di nessuno....semplicemente da 10 anni ho una grande passione per le stagionali.
La mia collaborazione con la RMS e il Metoffice da oltre dieci anni mi ha dato opportunità di migliorare le variabili, i modelli di analisi e leggere articoli sulle stagionali di cui non si trova traccia in Italia.Da quando ti leggo, anche su altri forum, sei una persona eccezionale e spero di leggere ancora tuoi interventi e commenti.

:abbraccio:si:apll


:eek::eek:

in che senso collabori con il met office? cioè cosa fai di preciso?

:salut

bufera87
10-09-2009, 14:28
Le parole che hai riportato sono quelle testuali che mi ha detto il direttore dell'Istituto agrometeo così come alcune agenzie turistiche che mi chiedono lumi sulle vacanze....a cui entrambi interessa solo il risultato finale.
Ripeto, non mi sono mai fatto pubblicità e nemmeno mi sono posto al di sopra di nessuno....semplicemente da 10 anni ho una grande passione per le stagionali.
La mia collaborazione con la RMS e il Metoffice da oltre dieci anni mi ha dato opportunità di migliorare le variabili, i modelli di analisi e leggere articoli sulle stagionali di cui non si trova traccia in Italia.
Da quando ti leggo, anche su altri forum, sei una persona eccezionale e spero di leggere ancora tuoi interventi e commenti.

:abbraccio:si:apll

penso che il commento di Andrea Corigliano sia fortemente ironico, ma non vorrei sbagliarmi...:confused:

andrea.corigliano
10-09-2009, 18:11
Le parole che hai riportato sono quelle testuali che mi ha detto il direttore dell'Istituto agrometeo così come alcune agenzie turistiche che mi chiedono lumi sulle vacanze....a cui entrambi interessa solo il risultato finale.

Caro Andrea, io desideravo una spiegazione, ma tu insisti nel tenertela per te. Visto che perseverare è diabolico, mi arrendo: hai vinto tu, anche se ripeto che non stiamo affatto discutendo in modo scientifico, ma con una mentalità medievale. Stop, non voglio sapere altro: per me su questo argomento non c'è altro da approfondire. L'unica frase a cui mi sono potuto attaccare per capirci qualcosa è quella che ho quotato. Se è stata pronunciata dal direttore è peggio ancora, perchè dimostra per l'ennesima volta che proprio la cultura meteorologica in Italia è quella che sappiamo bene.


La mia collaborazione con la RMS e il Metoffice da oltre dieci anni mi ha dato opportunità di migliorare le variabili, i modelli di analisi e leggere articoli sulle stagionali di cui non si trova traccia in Italia.

Ritieniti fortunato: trovare un appassionato che collabora con il Metoffice o con qualunque centro meteorologico di ricerca è molto raro. Al diavolo i miei 43esami sostenuti tra fisica, matematica, fisica dell'atmosfera et similia. Averlo saputo prima... scrivevo direttamente a Reading. :D:D:D

:salut

bufera87
10-09-2009, 18:46
Ritieniti fortunato: trovare un appassionato che collabora con il Metoffice o con qualunque centro meteorologico di ricerca è molto raro. Al diavolo i miei 43esami sostenuti tra fisica, matematica, fisica dell'atmosfera et similia. Averlo saputo prima... scrivevo direttamente a Reading. :D:D:D

:salut



Io cmq tasto il polso di quanto sono accettabili le mie previsioni dalla gente comune per strada, dagli enti a cui collaboro (gratis) e appassionati......


gratis, ancora di più!:si

*roby*
10-09-2009, 19:46
Personalmente mi ritengo soddisfatto di questa spiegazione alle domande che qualche mese fa ho posto a riguardo. Grazie mille per le delucidazioni.

:salut

Allora, da frequentatore di meteo4 pensi che si possa ancora discutere costruttivamente su questo argomento oppure la discussione non ha più nulla da dire?

Marco C.
10-09-2009, 20:04
Caro Andrea, io desideravo una spiegazione, ma tu insisti nel tenertela per te. Visto che perseverare è diabolico, mi arrendo: hai vinto tu, anche se ripeto che non stiamo affatto discutendo in modo scientifico, ma con una mentalità medievale. Stop, non voglio sapere altro: per me su questo argomento non c'è altro da approfondire. L'unica frase a cui mi sono potuto attaccare per capirci qualcosa è quella che ho quotato. Se è stata pronunciata dal direttore è peggio ancora, perchè dimostra per l'ennesima volta che proprio la cultura meteorologica in Italia è quella che sappiamo bene.



Ritieniti fortunato: trovare un appassionato che collabora con il Metoffice o con qualunque centro meteorologico di ricerca è molto raro. Al diavolo i miei 43esami sostenuti tra fisica, matematica, fisica dell'atmosfera et similia. Averlo saputo prima... scrivevo direttamente a Reading. :D:D:D

:salut

Guarda Andrea (discorso extrameteo) che se consideri l'università come unico parametro per qualificarti come professionista puoi stare fresco....e te lo dice uno che è laureato in storia con 110 e lode e che ha fatto una scoperta archeologica di un villaggio paleoveneto di VII sec. a C. :salut e che attualmente lavora...in ''banca''

Marco C.
10-09-2009, 20:07
penso che il commento di Andrea Corigliano sia fortemente ironico, ma non vorrei sbagliarmi...:confused:

bufera perchè puntualizzi queste cose? comincio a pensare che ci trovi un pò gusto a seminare zizzania ...me ne rammarico :triste

capo
10-09-2009, 20:25
ritorniamo al tema oppure, come ha chiesto giustamente roby, la discussione non ha più niente da dire?
In tal caso può essere anche chiusa...prima di farlo aspetto (e spero) che il discorso riprenda sui suoi binari :salut

Marco C.
10-09-2009, 20:29
chiedo scusa cristina...però mi irrita il carattere stucchevole che ha preso questa discussione che non ha più niente da dire sul serio...:confused:

non mi piace francamente che la mancanza di argomentazione venga sostituita dal siccome io sono...allora non può essere diversamente....:triste

e questo lo intendo per tutti per meteos, per corigliano, per bufera ecc...

capo
10-09-2009, 21:05
chiedo scusa cristina...però mi irrita il carattere stucchevole che ha preso questa discussione che non ha più niente da dire sul serio...:confused:

non mi piace francamente che la mancanza di argomentazione venga sostituita dal siccome io sono...allora non può essere diversamente....:triste

e questo lo intendo per tutti per meteos, per corigliano, per bufera ecc...
infatti non mi riferivo a te, anzi...tu hai fatto giuste osservazioni e io ho puntualizzato che appunto gli interventi precedenti non erano per niente costruttivi :comp:salut

straimo
10-09-2009, 22:06
Vorrei esprimere il mio più vivo dissenso nei confronti di quanto detto da Max e davvero non capisco come mai sia stato quotato anche da persone come Siro e Marco, i cui lavori mostrano al contrario un atteggiamento, verso la meteo, esattamente opposto. Ma tant'è.

Rviolgendomi ad Andrea, trovo che sia al limite del credibile che una persona possa gratuitamente fornire una prestazione previsionale a favore di enti, obbligandosi per giunta nei confronti di essi a non rivelare a terzi il proprio metodo di previsione!

Infine questa tua affermazione, sotto quotata, pone di diritto il tuo lavoro sullo stesso piano di quello di frate indovino. Se a te sta bene, sta benissimo anche a me, ci mancherebbe.

Mi sembrava che la discussione, anche se accesa, non fosse arrivata a toni da inquisizione...
Come tu dissenti dai post dei sopracitati, io dissento pesantemente in merito al tono espresso nel tuo post.

straimo
10-09-2009, 22:23
a me sembra che io faccio domande sul metodo, e nessuno è in grado di spiegarlo.

domande legittime, assenza di risposte convincenti.

:si

Scusa, e allora, che 'zzo insisti?
Vuoi essere autorizzato a dire ai 4 venti che le previsioni amatoriali fatte su MeteoVeneto son carta straccia?
Sembra una questione di vita o di morte!

bufera87
10-09-2009, 23:52
Scusa, e allora, che 'zzo insisti?
Vuoi essere autorizzato a dire ai 4 venti che le previsioni amatoriali fatte su MeteoVeneto son carta straccia?
Sembra una questione di vita o di morte!

vedo che i toni salgono... eppure tutto questo inutile polverone è una cosa che proprio si potrebbe risolvere in pochissimo... anzi, faccio una proposta: siccome se non ricordo male verso fine novembre c'è una fiera a verona con anche spazio per la meteorologia, perchè non ci troviamo tutti li, bascarin, corigliano e tutti quelli che partecipano a queste discussioni?

ci vediamo in faccia e così spero che le cose si chiariscano una volta per tutti, perchè accade frequentissimamente che davanti a una tastiera e un monitor sia facile dire e scrivere ma anche fraintendere e leggere solo quello che si vuole.

quindi lancio questa proposta, spero possa essere accolta da chi ha davvero interesse in questo argomento:sorr

Siro Morello
11-09-2009, 04:35
Vorrei esprimere il mio più vivo dissenso nei confronti di quanto detto da Max e davvero non capisco come mai sia stato quotato anche da persone come Siro e Marco, i cui lavori mostrano al contrario un atteggiamento, verso la meteo, esattamente opposto. Ma tant'è.

Rviolgendomi ad Andrea, trovo che sia al limite del credibile che una persona possa gratuitamente fornire una prestazione previsionale a favore di enti, obbligandosi per giunta nei confronti di essi a non rivelare a terzi il proprio metodo di previsione!

Infine questa tua affermazione, sotto quotata, pone di diritto il tuo lavoro sullo stesso piano di quello di frate indovino. Se a te sta bene, sta benissimo anche a me, ci mancherebbe.

Non vedo comunque cosa ci sia di strano ad aver quotato il Max...io credo che non bisogna tanto insistere su certe questioni e punzecchiature. Il metodo Bascarin è già stato spiegato diverse volte, anche se in maniera grossolana, e per me va benissimo così. Se poi uno vuol sapere tutto nei minimi particolari a me va più che bene.

Certo che a pagina 2 o 3 del post qualcuno aveva capito che era meglio terminare una discussione che poi nel corso delle pagine si è riaccesa con toni abbastanza forti che non richiamano assolutamente ad una discussione meteo.

Come è successo la volta scorsa, anche questa volta sta finendo tutto in una diatriba calcistica, mentre l'argomento principale viene lasciato da parte.

Dal mio punto di vista...dopo 9 pagine...quoterei ancora il Max 100 volte...

Il metodo Bascarin (come detto sopra), è già stato spiegato, perciò dal mio punto di vista la discussione non ha più niente da dire, chi ha sete di conoscere più particolari, credo che morirà di sete..anche se la discussione arriverà a pagina 100 :salut

*roby*
11-09-2009, 06:00
vedo che i toni salgono... eppure tutto questo inutile polverone è una cosa che proprio si potrebbe risolvere in pochissimo... anzi, faccio una proposta: siccome se non ricordo male verso fine novembre c'è una fiera a verona con anche spazio per la meteorologia, perchè non ci troviamo tutti li, bascarin, corigliano e tutti quelli che partecipano a queste discussioni?

ci vediamo in faccia e così spero che le cose si chiariscano una volta per tutti, perchè accade frequentissimamente che davanti a una tastiera e un monitor sia facile dire e scrivere ma anche fraintendere e leggere solo quello che si vuole.

quindi lancio questa proposta, spero possa essere accolta da chi ha davvero interesse in questo argomento:sorr

Interessante la tua proposta e ti ringrazio, ma personalmente e nel mio piccolo non è ho bisogno, è già tutto chiaro.
Un'altra domanda e spero di avere risposta:
Ritieni indispensabile effettuare ancora delle verifiche su un risultato che per le maggioranza di noi ritiene già per scontato?

capo
11-09-2009, 06:10
Visti i toni, visto che siamo completamente fuori dall'obiettivo del post e visto che sono una moderatrice (non per censurare qualcuno, ma per "moderare" il forum), chiudo questo post, si sta andando avanti in discussioni ben poco costruttive e ben poco legate a osservazioni meteorologiche.
Si è capito come ognuno la pensa in merito al metodo di Bascarin, ma non era questo lo scopo del post. Seppure ognuno abbia sempre e comunque diritto di pensarla come vuole, direi che è inutile stare a insistere.
:salut

alessandro
11-09-2009, 08:19
Mi sembrava che la discussione, anche se accesa, non fosse arrivata a toni da inquisizione...
Come tu dissenti dai post dei sopracitati, io dissento pesantemente in merito al tono espresso nel tuo post.

Inquisizione, Straimo? Ma quando mai! Ho voluto solo esprimere un dissenso(gli inquisitori non esprimevano il loro dissenso, agivano in altra maniera) nei confronti di quanto scritto da Max e volevo sottolineare quella che mi è sembrata una contraddizione tra quanto scritto da Max e il modo di fare meteorologia di Marco, Siro, Roby, lo stesso Max, così accurato nella raccolta dati della sua stazione di Cadidavid (e tanti altri ancora che non sto ora a citare).
Mi spiace essere stato frainteso. :ouch

Tengo a precisare una cosa: sotto l'avatar c'è scritto che io faccio parte del direttivo allargato.
Ecco ciò non è vero. Io sono un socio di meteo4 come gli altri.

Massimiliano
11-09-2009, 08:26
Ale,ok la precisazione che ci stava e dovuta.
Però ora noi moderatori o comunque in grado di muovere il post,cerchiamo di no farlo,perchè il post stesso è chiuso.
Non sarebbe corretto nei confronti degli utenti!