PDA

Visualizza la versione completa : Che toppata al momento!



Emanuele
29-08-2009, 11:41
I gestori dell'impianto natatorio che abitalmente frequento questa mattina erano piuttosto contrariati, conoscendo la mia passione meteo mi hanno fatto notare che le previsioni davano da ieri sera instabilità e per questa mattina pioggia, mentre parlevamo splendeva un sole cocente (ore 11.00), purtroppo devo dire che quella ordierna almeno nel veronese è una toppata previsionale notevole, aspettiamo il pomeriggio per essere smentiti ma il sw che si stà attivando in questi minuti non fà altro che confermare la mia tesi, felice di essere smentito.

Emanuele
29-08-2009, 12:48
Ore 14.00 cielo sereno vento da sw umidità in calo

Simone
29-08-2009, 12:49
bene bene, stasera ho il teatro romano... :laugh:laugh

Andrea
29-08-2009, 14:59
bene bene, stasera ho il teatro romano... :laugh:laugh

...Ci sono stato eiri sera... Molto bello lo spettacolo...:apll:apll

Simone
29-08-2009, 15:29
ma dai, anche io!! :si Il flamenco mi è piaciuto un sacco! :masperem

matteo65
29-08-2009, 17:37
Questa stagine è veramente un disastro per le previsioni del tempo, anche i provessionisti, i più blasonati stanno veramente dando i numeri!!!!

Corrado
29-08-2009, 18:00
Guardate io non capisco una cosa!
O sono l'unico che legge e si fa le previsioni corrette(arpav negli ultimi giorni ha sempre dato il peggioramento che partiva dalle dolomiti a scendere verso la pianura!
Lo stesso modello wrf dava la stessa cosa!

Ora se arpav scrive così si può tranquillamente ipotizzare che i temporali colpiranno più che altro l'est veneto e solo con fortuna il veronese!

Il modello wrf dava possibilità di precipitazioni per l'alta lessinia l'est veronese e la bassa più profonda in nottata!

Ora sul confine vicentino prima ha piovuto!
Sull'alta lessinia poco ci manca che tra un pò piova!
Sul basso veronese mancano ancora parecchie ore!

Altre previsioni io non ne ho viste e manco le guardo di solito quindi non so dire cosa hanno detto!

MeteoVerona.
29-08-2009, 18:12
Bhe.... Se è per quello Corrado Dolimiti meteo dava si peggioramento a partire dalle Dolimiti dall'ora di mezzogiorno/primo pomeriggio... Peccato che se non per debolissimi ed isolati fenomeni (che si possono registrare tutti i giorni su quelle zone) non ha fatto nemmeno una goccia su tutte le Dolomiti... A Cortina alle 15 splendeva un sole degno delle migliori giornate estive, solo dalle 16.30 è andata ad aumentare la nuvolosità, ma fino ad ora nemmeno una sola goccia... Altro che storie, la previsione è stata cannata alla grande... Altro che storie...

Corrado
29-08-2009, 18:25
Guarda non so dirti quando e in che modo ma guardando i dati di molte stazioni meteo agordine e cadorine risulta che a piovuto!
non molto ma ha piovuto e man mano che ci si sposta verso sud ha piovuto sempre di più e stà ancora piovendo!

bufera87
29-08-2009, 18:48
Peccato che se non per debolissimi ed isolati fenomeni (che si possono registrare tutti i giorni su quelle zone) non ha fatto nemmeno una goccia su tutte le Dolomiti... A Cortina alle 15 splendeva un sole degno delle migliori giornate estive, solo dalle 16.30 è andata ad aumentare la nuvolosità, ma fino ad ora nemmeno una sola goccia... Altro che storie, la previsione è stata cannata alla grande... Altro che storie...

falso, e te lo dimostrano i dati che puoi vedere qui presi dal sito arpav.

http://img195.imageshack.us/img195/7649/77466166.th.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx21ihFA)

non siamo in presenza di una depressione organizzata ed estesa, ci saranno zone dove ci sono accumuli elevati e zone dove può anche non piovere, è normalissimo in un peggioramento temporalesco estivo! quindi dire " non ha fatto una goccia in tutte le dolomiti" non corrisponde per nulla alla realtà


trovo abbastanza inutile riversare la frustrazione dei mancati temporali sul proprio orticello contro le previsioni di arabba che riguardano il territorio alpino e prealpino...

PREVISIONE PER IL POMERIGGIO-SERA DI SABATO 29: tempo instabile, a tratti perturbato, con cielo molto nuvoloso o coperto associato a rovesci e temporali (90-100%), anche di forte intensità, con rischio di grandinate e forti raffiche di vento. In serata miglioramento, specie sulle Dolomiti, con possibili, residui fenomeni sulle Prealpi (50-60%).

riscontro perfetto, non previsione cannata alla grande
http://img196.imageshack.us/img196/5374/23762570.th.gif (http://www.postimage.org/image.php?v=gx21hxgS)

e per la forte intensità, ci sono 39,2 mm a belluno e feltre...

più di così!:D:si

Simone
29-08-2009, 19:21
lo posto anche di qua:

Senza entrare tropppo nei dettagli e sopratutto nel giudizio molto poco scientifico se le previsioni 2009 vanno meglio/vanno peggio di quelle
1999 l la mia idea è questa:
Fino a 7-10 anni fa le previsioni erono basate su modelli a scala molto ampia, GM, questo metteva la capacità del previsore e la sua
esperienza al primo posto nella formulazione di una corretta previsione di maltempo.

Mi spiego, con un GM, ( esempio, diagnosticate un peggioramento dalle mappe geopotenziali di ECM e dai fronti di BRACK ),
inquadrata la sinottica gran parte è affidata all'esperienza e si è naturalmente portati a seguire e mettere in rilievo assi di saccatura,
promontori, linee di discontinuità frontale.
Altro questi non sono che indicatori di avvezioni di vorticità e di gradienti orizzontali di temperatura
( alla fine della fiera ). Dunque l'origine dei fenomeni temporaleschi era spesso rintracciabile in cause dinamiche.

Da 5 anni a questa parte invece, tutti usiamo a mani basse i LAM. Ora, questi modelli estremamente accurati prevedono
"in chiaro "le precipitazioni convettive ma per fare questo usano, nudi e crudi, algoritmi basati su CAPE, RH, punti di saturazione.
Il massimo dell'elemento dinamico inserito è quello delle velocità verticali.
Ecco quindi che i temporali, per i LAM, nascono anche ( se non in gran parte ) per cause termodinamiche.
Qui parlo a ragion veduta, il nostro NMM svizzero ragiona proprio così!

Bene, arriviamo al punto: quando è che le cause termodinamiche sono più
propense alla genesi temporalesca? Ben davanti all'asse di saccatura, in pieno settore caldo, in pieno prefrontale etc.
Dunque, raggiunti valori di soglia appropriati, il modello scatena la convezione ed i temporali iniziano prima, poche balle.

Alla fine provate a fare una previsione come quella di oggi con mappe di GP500, MLSP, termiche ad 850 e linee frontali,
secondo me, istintivamente, tenderete a posticipare le precipitazioni rispetto ai LAM.
Vedrete sempre poca curvatura delle isoipse, poca avvezione a 850 etc... e poi, siamo onesti, voi direste ( per esperienza )
che il top dei temporali avviene di mattina o peggio di notte? No, dareste certo per favorito il pomeriggio...

MeteoVerona.
29-08-2009, 20:28
falso, e te lo dimostrano i dati che puoi vedere qui presi dal sito arpav.

http://img195.imageshack.us/img195/7649/77466166.th.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx21ihFA)

non siamo in presenza di una depressione organizzata ed estesa, ci saranno zone dove ci sono accumuli elevati e zone dove può anche non piovere, è normalissimo in un peggioramento temporalesco estivo! quindi dire " non ha fatto una goccia in tutte le dolomiti" non corrisponde per nulla alla realtà


trovo abbastanza inutile riversare la frustrazione dei mancati temporali sul proprio orticello contro le previsioni di arabba che riguardano il territorio alpino e prealpino...

PREVISIONE PER IL POMERIGGIO-SERA DI SABATO 29: tempo instabile, a tratti perturbato, con cielo molto nuvoloso o coperto associato a rovesci e temporali (90-100%), anche di forte intensità, con rischio di grandinate e forti raffiche di vento. In serata miglioramento, specie sulle Dolomiti, con possibili, residui fenomeni sulle Prealpi (50-60%).

riscontro perfetto, non previsione cannata alla grande
http://img196.imageshack.us/img196/5374/23762570.th.gif (http://www.postimage.org/image.php?v=gx21hxgS)

e per la forte intensità, ci sono 39,2 mm a belluno e feltre...

più di così!:D:si

Premesso che non voglio fare polemiche con nessuno (ne tantomeno con te...che manco ti conosco) e criticare l'operato di chiunque sia, ma voglio e volevo solamente attirare l'attenzione sul fatto che in molti hanno previsto per oggi (dal mezzogiorno al tardo pomeriggio, poi miglioramento) per le Dolimiti fenomeni anche molto intensi... Tu mi hai postato dei dati che avevo già visto e che denotano ceh forse non hai una grande conoscenza del territorio... Feltre e Belluno non sono Dolimiti se mi permetti... E non mi puoi dire che i 5 mm caduti al Faloria o i 0.2 mm caduti a Cortina o ancora gli 1.4 mm di Arabba rappresentino delle precipitazioni non dico deboli ma solo significative per la zona... Stiamo parlando di una delle zone più piovose del nord Italia confermata dal fatto che molte delle maggiori dighe sono costruite proprio li (Pontesei, Vajont ecc ecc sono costruite porpio li...) e se vogliamo, anche dai detti popolari che definiscono proprio quelle zone come i "pisciatoi delle Dolomiti". Ma le dolimiti non finoscono qui vero??? Le abbiamo anche in Trentino e andiamo a vedere com'è stata oggi la situazione...
In tutta la Valle di Fiemme (siamo ai confini con la zone Dolimtica vera e propria) non è caduta una sola goccia, Val di Fassa (li si che sono Dolomiti, quelle vere...) nemmeno una goccia se non precipitazioni trascurabili a Canazei, Alba di Canazei e P.So Fedaia...
Alla luce di questo, secondo te in primis, e secondo voi la precipitazione è ancora esatta?? Secondo me proprio no... Anzi è cannata di brutto... E non ha annato solo ARPAV, ma anche ilMeteo (non mi esprimo su questo sito e sul suo gestore ma resta il fatto che è uno dei più viisitati...) Meteo.it ecc ecc...
Nota bene, io non sto piangendo perchè non è piovuto sul mio orticello, (tanto che se vai sulle previsioni da me elaborate per Pescantina e che trovi sul sito del Comune di Pescantina e aggiornate a giovedì sera non ho dato per Pescantina oltre che il 45/55% di possibilità di precipitazioni, dunque tutto tranne che precipitazioni certe!!!) ma sto solo mettendo in risalto che oggi c'è stata una previsione sbagliata, e di grosso, dagli enti e dai siti (o mezzi di informazione più importanti)... Il che non è la prima volta che capita quest'anno e il che si traduce in un'enorme perdita per chi vive sul turismo e si vede previsto un fine settimana da lupi mentre in realtà non accade ne più ne meno quello che accade nel 90% dei giorni estivi. La mia non voleva essere un j'accuse ma semplicemente una riflessione per capire i perchè e cercare di trovare una risposta ad una stagione previsionale francamente deludente...

davipirata
29-08-2009, 20:39
sbaglio o alla fine è piovuto anche nel veronese? suvvia che alla fine non è stata cannata poi così tanto la previsione per oggi..anzi...


P.S.: hai dato il 45/55 % di probabilità di pioggia? :laugh:laugh

così non vale... ti piace vinecere facile eh??:D

il 50% di probabilità corrisponde nel lancio della monetina..la probabilità di pioggia è uguale alla probabilità di non pioggia... capirai che non ha tanto senso.

:salut

davipirata
29-08-2009, 21:14
Bhe.... Se è per quello Corrado Dolimiti meteo dava si peggioramento a partire dalle Dolimiti dall'ora di mezzogiorno/primo pomeriggio... Peccato che se non per debolissimi ed isolati fenomeni (che si possono registrare tutti i giorni su quelle zone) non ha fatto nemmeno una goccia su tutte le Dolomiti... A Cortina alle 15 splendeva un sole degno delle migliori giornate estive, solo dalle 16.30 è andata ad aumentare la nuvolosità, ma fino ad ora nemmeno una sola goccia... Altro che storie, la previsione è stata cannata alla grande... Altro che storie...



18 mm S.Stefano di cadore.. dolomiti.
16mm a domegge... dolomiti
5 mm al faloria ... dolomiti.

se queste son previsioni cannate alla grande io spero proprio siano sempre cannate..

:salut

Simone
29-08-2009, 21:18
intanto h20 a seciè ròerse a SW di Verona

carlo_vigile
29-08-2009, 22:37
Notizie da Badia Calavena:

Tanto par scominsiar... :comp manco mal che 'stasera l'ha piovuo... :si

Adesso tira un bel venticello fresco e la temperatura è calata... speriamo che domani prosegua il trend positivo.

Comunque, anche nelle precedenti giornate, di notte, (anche di giorno ad onor del vero), si respirava e dormiva senza problemi... :sorr

lamiera
30-08-2009, 18:31
Premesso che non voglio fare polemiche con nessuno (ne tantomeno con te...che manco ti conosco) e criticare l'operato di chiunque sia, ma voglio e volevo solamente attirare l'attenzione sul fatto che in molti hanno previsto per oggi (dal mezzogiorno al tardo pomeriggio, poi miglioramento) per le Dolimiti fenomeni anche molto intensi... Tu mi hai postato dei dati che avevo già visto e che denotano ceh forse non hai una grande conoscenza del territorio... Feltre e Belluno non sono Dolimiti se mi permetti... E non mi puoi dire che i 5 mm caduti al Faloria o i 0.2 mm caduti a Cortina o ancora gli 1.4 mm di Arabba rappresentino delle precipitazioni non dico deboli ma solo significative per la zona... Stiamo parlando di una delle zone più piovose del nord Italia confermata dal fatto che molte delle maggiori dighe sono costruite proprio li (Pontesei, Vajont ecc ecc sono costruite porpio li...) e se vogliamo, anche dai detti popolari che definiscono proprio quelle zone come i "pisciatoi delle Dolomiti". Ma le dolimiti non finoscono qui vero??? Le abbiamo anche in Trentino e andiamo a vedere com'è stata oggi la situazione...
In tutta la Valle di Fiemme (siamo ai confini con la zone Dolimtica vera e propria) non è caduta una sola goccia, Val di Fassa (li si che sono Dolomiti, quelle vere...) nemmeno una goccia se non precipitazioni trascurabili a Canazei, Alba di Canazei e P.So Fedaia...
Alla luce di questo, secondo te in primis, e secondo voi la precipitazione è ancora esatta?? Secondo me proprio no... Anzi è cannata di brutto... E non ha annato solo ARPAV, ma anche ilMeteo (non mi esprimo su questo sito e sul suo gestore ma resta il fatto che è uno dei più viisitati...) Meteo.it ecc ecc...
Nota bene, io non sto piangendo perchè non è piovuto sul mio orticello, (tanto che se vai sulle previsioni da me elaborate per Pescantina e che trovi sul sito del Comune di Pescantina e aggiornate a giovedì sera non ho dato per Pescantina oltre che il 45/55% di possibilità di precipitazioni, dunque tutto tranne che precipitazioni certe!!!) ma sto solo mettendo in risalto che oggi c'è stata una previsione sbagliata, e di grosso, dagli enti e dai siti (o mezzi di informazione più importanti)... Il che non è la prima volta che capita quest'anno e il che si traduce in un'enorme perdita per chi vive sul turismo e si vede previsto un fine settimana da lupi mentre in realtà non accade ne più ne meno quello che accade nel 90% dei giorni estivi. La mia non voleva essere un j'accuse ma semplicemente una riflessione per capire i perchè e cercare di trovare una risposta ad una stagione previsionale francamente deludente...

Non so dopo come sia andata, ma conoscendo da quando sono nato la zona , non posso che confermare come 5 mm sul Faloria in agosto siano ridicoli e corrispondano ad una splendida giornata di sole .
Si contano sulle dita i giorni estivi privi di piovaschi , anche intensi in quota .
Un cordiale saluto .