PDA

Visualizza la versione completa : Estate di San Martino!



Massimiliano
09-11-2009, 09:53
Pare proprio che anche quest'anno in concomitanza con l'11 del mese,il tempo possa diventare assolutamente più clemente e e mite,come da tradizione.
Ora per quanto quella dell'estate di San Martino,sia una forzatura,infatti non avremo alcuna estate :D,si suole definire questo periodo in questo modo per una tradizione storica che comunque ha un fondo di verità. Ora sembrerà strano,ma invece non lo è proprio per statistica,ma il periodo tra il 10 ed il 12 novembre è più mite dei precedenti e di quelli che seguono.
Infatti,siccome ho quella tabella del giorno per giorno,ho proprio notato,che sia dai miei dati personali e sia da quelli storici di Bellavita (48/96),questi 3 giorni risultano mediamente più caldi degli altri e non solo,più spesso c'è il sole proprio in questo periodo.
Dunque il detto,pare proprio avere un fondamento di verità nei dati di fatto.
E' chiaro che nel '700 difficilmente potevano misurare termicamente questo fatto,ma si basavano sulle giornate di sole,che molto probabilmente erano maggiori con l'inizio della 2° decade di questo mese.
Poi c'è anche una storia tra leggenda e misticismo religioso riguardante proprio San Martino che diede il mantello ad un poveretto per coprirlo dal freddo ed il Signore premiò il gesto con l'uscita del sole.
Ma tant'è che effettivamente in questo giorno fa meno freddo degli altri novembrini.
E così sarà assolutamente anche quest'anno.
Infatti nei prossimi giorni è previsto l'arrivo di un tempo molto più mite,rispetto questi giorni,con la probabile avanzata di un'alta pressione mite,proveniente dall'africa.
Naturalmente vista l'umidità in gioco è prevedibile anche il ritorno delle nebbie che nella bassa veronese,potrebbe mascherare il bel tempo.
Comunque i modelli,ora vedono un rientro generale alle temperature medie del periodo ed un ritorno alla stabilità.
Probabilmente non duraturo nel tempo,più avanti sembra facile,l'arrivo di altre perturbazioni atlantiche,ma in un contesto meno freddo di ora e dunque con eventuali nevicate a quote più alte,ma se ne riparlerà a metà mese.
Intanto gli spaghi sono eloquenti,nel vedere in prospettiva un deciso aumento termico in quota

http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png

ed ecco il periodo d'inizio 2° decade,visto da ECMWF,anche se è bene sottolinearlo,questo promontorio d'alta è visto come assolutamente come molto provvisorio e figlio di un richiamo mite per l'arrivo di una nuova depressione sull'oceano.

http://www.ecmwf.int/products/forecasts/d/getchart/catalog/products/forecasts/medium/deterministic/msl_uv850_z500!Geopotential%20500%20hPa!96!Europe! 12!pop!od!oper!public_plots!latest!chart.gif

comunque tutto è ancora in gioco,ci risentiremo nel corso della settimana.

:si:comp:sorr

sassetto
09-11-2009, 11:39
Molto interessante! :si :comp

Siro Morello
09-11-2009, 11:47
Il "deciso" aumento termico in quota è di soli 3-4°...
Il diagramma degli spaghi mostra come vi sia un aumento delle temperature mentre la media trentennale cala...questa illusione ottica aumenta la sensazione di aumento termico che invece è abbastanza irrisoria rispetto ad altre migliaia di situazioni.

Andrea
09-11-2009, 12:56
Pare proprio che anche quest'anno in concomitanza con l'11 del mese,il tempo possa diventare assolutamente più clemente e e mite,come da tradizione.
Ora per quanto quella dell'estate di San Martino,sia una forzatura,infatti non avremo alcuna estate :D,si suole definire questo periodo in questo modo per una tradizione storica che comunque ha un fondo di verità. Ora sembrerà strano,ma invece non lo è proprio per statistica,ma il periodo tra il 10 ed il 12 novembre è più mite dei precedenti e di quelli che seguono.
Infatti,siccome ho quella tabella del giorno per giorno,ho proprio notato,che sia dai miei dati personali e sia da quelli storici di Bellavita (48/96),questi 3 giorni risultano mediamente più caldi degli altri e non solo,più spesso c'è il sole proprio in questo periodo.
Dunque il detto,pare proprio avere un fondamento di verità nei dati di fatto.
E' chiaro che nel '700 difficilmente potevano misurare termicamente questo fatto,ma si basavano sulle giornate di sole,che molto probabilmente erano maggiori con l'inizio della 2° decade di questo mese.
Poi c'è anche una storia tra leggenda e misticismo religioso riguardante proprio San Martino che diede il mantello ad un poveretto per coprirlo dal freddo ed il Signore premiò il gesto con l'uscita del sole.
Ma tant'è che effettivamente in questo giorno fa meno freddo degli altri novembrini.
E così sarà assolutamente anche quest'anno.
Infatti nei prossimi giorni è previsto l'arrivo di un tempo molto più mite,rispetto questi giorni,con la probabile avanzata di un'alta pressione mite,proveniente dall'africa.
Naturalmente vista l'umidità in gioco è prevedibile anche il ritorno delle nebbie che nella bassa veronese,potrebbe mascherare il bel tempo.
Comunque i modelli,ora vedono un rientro generale alle temperature medie del periodo ed un ritorno alla stabilità.
Probabilmente non duraturo nel tempo,più avanti sembra facile,l'arrivo di altre perturbazioni atlantiche,ma in un contesto meno freddo di ora e dunque con eventuali nevicate a quote più alte,ma se ne riparlerà a metà mese.
Intanto gli spaghi sono eloquenti,nel vedere in prospettiva un deciso aumento termico in quota




:si:comp:sorr

...Osservazioni molto interessanti...:sorr:sorr