PDA

Visualizza la versione completa : Punto nebbia



Simone
18-11-2009, 18:00
Come siete messi?
Vorrei capire in maniera più organica come si sta comportando il fenomeno.
:abbraccio

Modifica:

Sat 24 per osservazione nebbia ore diurne:
http://www.sat24.com/image.ashx?country=alps&type=slide&index=11&time=&sat=vis

Composite Met9 RGB per la nebbia nelle ore notturne:
http://oiswww.eumetsat.org/IPPS/html/latestImages/EUMETSAT_MSG_RGB-fog-n-centralEurope.jpg

Sinottica per osservazione condizioni al suolo:
http://meteocentre.com/analyse/local/eur.gif?1258740593

Point di previsione per la pianura orientale:
http://www.meteoblue.com/uploads/meteobluedata/pub/nmm22/meteograms/00VENI.png

Andrea
18-11-2009, 18:06
...Qui non c'è nebbia ma solo il solito grigiore...

Emanuele
18-11-2009, 18:08
Questa mattina la nebbia era bassa penso quota 200 mt. e molto grassa infatti le strade erano bagnate con caduta di pioviggine, nel pomeriggio si è alzata non però dirti a che quota, a Montecchio 500 mt. non c'era il sole.

Andrea
18-11-2009, 18:15
...Infatti anche qui stamattina bagnava molto... Ho fatto 0,3 mm...

Corrado
18-11-2009, 18:24
Questa mattina a Grezzana è stata la prima da sabato senza nebbia,come mattina intendo orario tra le 04:00 e le 05:00 dove per motivi famigliari e di lavoro sono sempre sveglio negli ultimi giorni.

La nebbia arriva fino a quota 150 metri poi sparisce o meglio dire si finisce sotto di essa.

Lunedì inoltre era particolarmente fitta con visibilità inferiore ai 50 metri

Corrado
18-11-2009, 20:26
retifico quanto prima detto anche questa mattina nebbia in paese è comparsa solo con un paio di ore di ritardo sul solito dopo che ero già partito per il lavoro

lamiera
18-11-2009, 23:38
Qui da noi mai nebbia al suolo , costantemente grigio , quasi omotermia tra giorno e notte e umidita' oltre il 90% per tutto il giorno .

lamiera
19-11-2009, 07:31
Questa mattina nebbia bassa anche se non fittissima , rasserenamento in quota , si intravede l'azzurro .

Corrado
19-11-2009, 08:23
Qui sempre nebbia che non vule sapere di andarsene.
Al momento è a quota 400 metri

Marco C.
19-11-2009, 09:43
parentesi di nebbia bassa dalla tarda serata di ieri sera fino a metà notte con termometro finalmente sceso intorno ai 6°...poi la nebbia si è di nuovo alzata e stamane alle 7,30 temp. risalita a 10° con pioviggine

lamiera
19-11-2009, 13:19
Nebbia alta con 12,3 gradi .

Marco C.
19-11-2009, 13:29
Si vede nitidamente la cima del monte della madonna qui a Bastia quindi stimo che il livello della nebbia sia ad almeno 600 mt :eek:

Emanuele
19-11-2009, 14:01
Spazzi di sole quà In Pedemontana i banchi di nebbia alta si sono in parte dissolti ora speriamo rimanga un po' di sereno per la sera per abbassare le temp.

LIRIOMETEObs
19-11-2009, 14:20
nebbia che si solleva esce il sole...


nebbia o comunque foschia alta vista dall'alto sul lago d'iseo

http://www.meteopassione.com/forum/files/posted_images/user_7_nubissime.jpg

capo
19-11-2009, 16:17
Bellissima foto Lirio :si

Andrea
19-11-2009, 16:28
Spazzi di sole quà In Pedemontana i banchi di nebbia alta si sono in parte dissolti ora speriamo rimanga un po' di sereno per la sera per abbassare le temp.

...Anche a S. Pietro Incariano...

LIRIOMETEObs
19-11-2009, 17:37
Bellissima foto Lirio :sitrattasi ovviamente di fotografia fatta dalla nostra web cam sul monte guglielmo
http://www.meteopassione.com/strumenti/rete/golem.htm

Corrado
19-11-2009, 18:24
la cosa più bella di quella fotografia e anche didattica e vedere che le brezze del lago riescono a tener pulito il cielo mentre tutt'attorno regno la nebbia

Icecube
19-11-2009, 21:38
La nebbia alta arriva sempre fino a poco prima di Rovereto.. poi si dissolve lasciando spazio ad uno splendido sole.
Il panorama voltandosi è proprio strano.. si vede un immenso bombolone grigiastro che scende verso valle..

Massimiliano
20-11-2009, 08:34
Dunque se oggi esce il sole,il meteogramma di METEOARENA sale sugli scudi!!!

:si:si:si

Ieri lo vedeva in maniera assolutamente perfetta,tantè che l'ho anche scritto nella previsione,inserendo possibilità nel corso della giornata di ritorno del sole anche al piano!!!

:si:si:apll

Corrado
20-11-2009, 08:50
Comunque max non dico niente sui vari modelli ma parlo solo per esperienza personale.

Ieri mattina dicevo ai miei genitori che oggi sarebbe uscito il sole in quanto da notizie provenienti dai monti e dalle varie web-cam in giro si notava che il cielo era molto più limpido sintomo di 2 cose o l'entrata di aria secca in quota o l'entrata di un leggero venticello in quota.
In genere ci mette dalle 12 alle 24 ore queste 2 cose per pulire l'atmosfera nei bassi strati dalle varie nebbie pedemontane e così è stato.
Per le nebbie in pianura suppongo che ci vogliano più ore ma ritengo che per domani tutta la pianura sarà ripulita da queste nebbie alte

Andrea
20-11-2009, 08:57
...Oggi sembra uscire il sole...

lamiera
20-11-2009, 11:00
Qui tutto permane inalterato a parte il fatto che le minime sono lentamente tornate in maniera costante sopra ai 10 gradi .

Nebbia alta cielo scuro e 12,3 gradi con l'84% di Ur

Andrea
20-11-2009, 11:01
...Cielo lattiginoso ma prevalenza di sole...

Marco C.
20-11-2009, 11:10
Nebbia alta qui in zona colli...:salut

Simone
20-11-2009, 11:57
Dunque se oggi esce il sole,il meteogramma di METEOARENA sale sugli scudi!!!

:si:si:si

Ieri lo vedeva in maniera assolutamente perfetta,tantè che l'ho anche scritto nella previsione,inserendo possibilità nel corso della giornata di ritorno del sole anche al piano!!!

:si:si:apll

:canna uhhh, sole, sole!!!!!

Baba
20-11-2009, 12:01
ciao a tutti! volevo porre una domanda dal basso della mia ignoranza: come mai la nebbia in questi giorni rimane alta e stratiforme come un immenso manto di nubi uniforme e non scende??

lamiera
20-11-2009, 13:45
ciao a tutti! volevo porre una domanda dal basso della mia ignoranza: come mai la nebbia in questi giorni rimane alta e stratiforme come un immenso manto di nubi uniforme e non scende??

Credo che il motivo sia legato al fratto che il punto in cui l'inversione termica si manifesta non e' al livello del suolo ma alcuni centinaia di metri piu' su , sotto questo livello abbiamo omotermia e nessun rimescolamento .

Simone
23-11-2009, 13:43
Eccoci, una breve disanima, tratta dal sito satrep, della differenza strato/nebbia è sintetizzabile in questa immagine.
Guardandola da dx a sx si nota l'evoluzione del banco di strati in nebbia d'avvezione. La ventilazione, in basso spinge da sx a dx, freccia grande.
In basso si vedono i diagrammi termodinamici di T e TD. Nel primo box ( a sx ) si nota bene la mancata saturazione della massa d'aria
( curva di stato di T e di Td distanti ). L'inversione è notevole fino alla linea tratteggiata. No nebbia.
Nel secondo box, quello centrale, siamo a saturazione ( curve di T e Td sovrapposte ) si forma lo strato di nebbia che dissolve
immediatamente appena sopra la linea tratteggiata. L'inversione termica è sopra la linea tratteggiata mentre dentro lo strato T e Td tendono
a calare verso l'alto.
Nel terzo box, quello più a destra, abbiamo la formaizone di strati, l'aria sotto la linea tratteggiata è più secca mentre è satura al di sopra.
La pendenza delle curve cambia ancora con inversione al di sopra.

Dunque la vera differenza a livello qualitativo, come diceva bene lamiera, sta nella posizione dello strato inversionale.
Nebbia: inversione delle T, non di td, al di sopra dello strato. Aria satura in basso.
Strato: inversione debole di T e Td sopra della base, sotto sostanziale omotermia.

http://www.zamg.ac.at/docu/Manual/SatManu/CMs/FgStr/images/stsask3k.gif

Massimiliano
23-11-2009, 14:27
Eccoci, una breve disanima, tratta dal sito satrep, della differenza strato/nebbia è sintetizzabile in questa immagine.
Guardandola da dx a sx si nota l'evoluzione del banco di strati in nebbia d'avvezione. La ventilazione, in basso spinge da sx a dx, freccia grande.
In basso si vedono i diagrammi termodinamici di T e TD. Nel primo box ( a sx ) si nota bene la mancata saturazione della massa d'aria
( curva di stato di T e di Td distanti ). L'inversione è notevole fino alla linea tratteggiata. No nebbia.
Nel secondo box, quello centrale, siamo a saturazione ( curve di T e Td sovrapposte ) si forma lo strato di nebbia che dissolve
immediatamente appena sopra la linea tratteggiata. L'inversione termica è sopra la linea tratteggiata mentre dentro lo strato T e Td tendono
a calare verso l'alto.
Nel terzo box, quello più a destra, abbiamo la formaizone di strati, l'aria sotto la linea tratteggiata è più secca mentre è satura al di sopra.
La pendenza delle curve cambia ancora con inversione al di sopra.

Dunque la vera differenza a livello qualitativo, come diceva bene lamiera, sta nella posizione dello strato inversionale.
Nebbia: inversione delle T, non di td, al di sopra dello strato. Aria satura in basso.
Strato: inversione debole di T e Td sopra della base, sotto sostanziale omotermia.

http://www.zamg.ac.at/docu/Manual/SatManu/CMs/FgStr/images/stsask3k.gif

Semplice e comprensibile.
Ottimo intervento!
:sorr

Andrea
23-11-2009, 14:45
...Ottima spiegazione...:apll:apll

lamiera
23-11-2009, 16:44
Veramente esaustiva !

Alpenliebe82
23-11-2009, 16:52
Amici, io la nebbia la vedo dall'alto, e vi garantisco che non fa lo stesso effetto...

Foto di prima:

http://photos-a.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs100.snc3/16767_1276775047398_1470656062_781062_2558480_n.jp g

http://photos-e.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs100.snc3/16767_1276774847393_1470656062_781060_6777392_n.jp g

Oggi le cappa nuvolosa è arrivata fino a quota 1250m circa, veramente notevole!

Andrea
23-11-2009, 16:58
Amici, io la nebbia la vedo dall'alto, e vi garantisco che non fa lo stesso effetto...

Foto di prima:

http://photos-a.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs100.snc3/16767_1276775047398_1470656062_781062_2558480_n.jp g

http://photos-e.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs100.snc3/16767_1276774847393_1470656062_781060_6777392_n.jp g

Oggi le cappa nuvolosa è arrivata fino a quota 1250m circa, veramente notevole!

...Belle foto... Purtroppo noi ci siamo sotto...:apll:apll

Simone
23-11-2009, 18:23
...Belle foto... Purtroppo noi ci siamo sotto...:apll:apll

bellissime immagini, bellissime! oKKKK!oKKKK!
Sembra di stare in aeroplano con quelle foto!