PDA

Visualizza la versione completa : Nowcasting NE dal 30 novembre al 6 dicembre 2009



temporalon
30-11-2009, 07:31
Buongiorno e buona settimana. Dunque stamattina temp. in deciso aumento, infatti eravamo a ben 14.3° alle 6.50 di questa mattina. Scirocco deciso e insistente. Non segnalo pioggia nella notte. Minima di 11.2° e pressione di 998.4 H. Pa. mese che quindi si sta per concludere di molto sopra la media storica.

Alpenliebe82
30-11-2009, 07:49
Coperto pioviggine

+4,7°

vento veramente fortissimo da Sud (max 63km/h) e raffiche continue da 45-60 km/h

Precipitazioni :
ieri 18,3mm
parziale oggi 5,3mm

meteo fosse
30-11-2009, 08:26
http://http://www.sbbonafini.com/index_file/Image5271.jpg
http://s3.postimage.org/1AWPmi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1AWPmi)

Emanuele
30-11-2009, 08:29
Vento fortissimo questa notte e questa mattina.

Ieri sera 10 mm. di pioggia
questa notte 1 mm. di pioggia
Accumulo 11 mm. sino al momento

chicco
30-11-2009, 08:30
Partito da casa stamane con temp di 14°c, arrivo a Mantova e temp auto, che vi assicuro che è preciso, di ben 16°c...a quanto pare oggi lo scirocco sta colpendo molto piu' intensamente nella bassa, infatti se a Sant'Ambrogio qualche goccia di pioggia cadeva ed il cielo era molto scuro, a Mantova addirittura sprazzi di cielo sereno...
Chicco.

Andrea
30-11-2009, 11:52
...Minima Villafranca 10,4°C...(Aeronautica)...

christian trento
30-11-2009, 11:53
Tutt'altro clima qui a Trento con una temperatura attuale di +5.5°C e minima della notte a +4.3°C (stazione semiurbana Gardolo).
Fortunatamente lo scirocco qui non entra; da notare come sia piu' freddo qui a TN città che in alcune zone prealpine venete a 1200/1400 metri.
Se non erro stiamo registrando la stessa temperatura di Malga S. Giorgio ad oltre 1500 metri. Temporale nella notte

http://www.centrometeolombardo.com/temporeale.php

chicco
30-11-2009, 11:55
A quanto pare Trento ha una temp.più bassa di predazzo, in quanto la famosa località della val di Fiemme, posta a ca 1000m misura or ora una temp di ca 7°c...e questo ha veramente dell'incredibile!
Chicco.

Andrea
30-11-2009, 11:57
A quanto pare Trento ha una temp.più bassa di predazzo, in quanto la famosa località della val di Fiemme, posta a ca 1000m misura or ora una temp di ca 7°c...e questo ha veramente dell'incredibile!
Chicco.

...Potere dello Scirocco e delle valli...

Andrea
30-11-2009, 11:59
...Ma un po' di pioggia arriverà?...

christian trento
30-11-2009, 12:24
E' successo ancora nevicasse a Trento e piovesse a Predazzo.
In ogni modo è verissimo... in questo momento fa piu' caldo ai 1050 metri di Predazzo che qui in città; temperatura elevata anche Dobbiaco (1250 metri), quasi 5°C, oltre 6°C anche a Bressanone, temperature elevate anche in Valsugana. Poteri orografici

:salut

meteo fosse
30-11-2009, 13:31
quassù siamo a 7,3°

gigero
30-11-2009, 13:48
Temperatura 12.9°C
Umidità 91%
Dew Point 11.5°C
Velocità del Vento NE a 1.6 km/hr
Pressione Atmosferica 996.7 hPa & Falling Rapidly

Pioggia Giornaliera 3.0 mm
Rain Rate 3.0 mm/hr

Andrea
30-11-2009, 16:58
...Finalmente piove...

chicco
30-11-2009, 18:59
A Sant'Ambrogio caduti nella giornata odierna 5mm, poca cosa considerando cosa ha fatto nel NW, ma se sommiamo i 5 mm odierni ai 15 caduti ieri, con 20mm totali posso dire che rispetto ad altre zone del veneto e della ns provincia posso ritenermi fortunato. Novembre sale cosi' a ben 118 mm, quindi sopra media...Ora luna che si intravede tra le nubi e temp di 10,2c°...
Chicco.

Icecube
30-11-2009, 19:50
Situazione neve desolante.
Allora oggi sono stato a Cles (dopo Trento, in direzione Madonna di Campiglio, 600m circa), durante la notte c'è stata una sploverata di neve con 0°C poi temperatura schizzata a +5°C. A Trento oggi si viaggiava sui 5-6°C. Per levarmi uno sfizio sono salito fin su ad Andalo. Incredibile omotermia della colonna d'aria, ad Andalo (1000m) c'erano esattamente 5°C alle 18 di stasera... rimanevano solamente delle sparute traccie della neve caduta in mattinata.
Credo che oltre i 2000m abbia fatto veramente il pieno! Sotto tale altezza invece la desolazione.

Alpenliebe82
30-11-2009, 19:51
Credo sia tutto finito, la cosa più entusiasiamante di oggi è stato il crollo della temperatura da +3,3 a +1,4 in meno di 15 minuti.

Per il resto, tanta pioggia (52,1mm), tanto vento (max 64 km/h da SE) e praticamente solo 4 fiocchi svolazzanti a fine evento.

Vediamo comunque perchè il vento è ancora disposto da SE e per rasserenare deve girare da NW o da N.

Ora +1,4° e nessuna precipitazione

Icecube
30-11-2009, 19:51
Ah dimenticavo.. su tutto il trentino oggi è venuta giù una valanga di acqua!

Andrea
30-11-2009, 21:21
...Massima Villafranca 15,2°C...(Aeronautica)...

temporalon
01-12-2009, 07:40
Buongiorno a tutti, invece a Cerea, accumulo totale del peggioramento tra l'altro ieri e ieri, di 2.4mm una miseria, ieri solo 0.6mm. Minima della notte a 8.4° e dicembre parte in maniera disastrosa, ma ci sarà modo di recuperare. Tempo che promette un po' di sole, staremo a vedere.

Andrea
01-12-2009, 08:37
...Minima Villafranca 6,8°C...(Aeronautica)...

Fabio_Vr
01-12-2009, 14:25
Uditi distintamente 3 tuoni nell'ultimo minuto!!!
Più che Dicembre sembra Agosto!!

http://www.arpa.veneto.it/upload_teolo/radar_teolo/BASE_128_Z_01.JPG

ulisse
01-12-2009, 15:46
Castel D'azzano(VR).
Nuvoloso per nebbia alta.
7,4 gradi.
92% di umidita' relativa.
Punto di rugiada 6.
Pressione di 1006,2 hPa.
Vento Debole con qualche rinforzo da WSW.
Pioggia caduta dalla mezzanotte MM 0,2:salut.

Andrea
01-12-2009, 21:01
...Massima Villafranca 12,8°C...(Aeronautica)...

Burian
01-12-2009, 23:15
Castelnuovo del Garda
Loc. Mongabia T. attuale + 3,6

gigero
01-12-2009, 23:42
http://meteocavazzale.altervista.org/webcam.php

Andrea
02-12-2009, 06:22
...Minima S. Lucia 2,4°C...

temporalon
02-12-2009, 07:47
Buongiorno a tutti, minima a Cerea di 2.4° con cielo sereno, e niente nebbia nonostante l'u.r. sia del 92%. Finalmente si può dire riagguantata la media stagionale, anche se per poco, infatti se le prossime notti saranno nuvolose le minime torneranno ad alzarsi, ma un passettino alla volta, piomberemo in inverno anche quest'anno!

chicco
02-12-2009, 09:30
sant'Ambrogio minima di 2,8°c...
Chicco.

SergioF
02-12-2009, 09:38
Villafranca

Min: + 2,0° registrata alle 6:10

:salut

temporalon
02-12-2009, 13:00
Massima che, speriamo essere definitiva, di 12.9° col 74% di u.r. rischio, se rimarrà sereno, di nebbia stanotte.

Corrado
02-12-2009, 17:48
Grezzana 6°C con cielo sereno

Andrea
02-12-2009, 20:55
...Minima Villafranca 1,4°C...(Aeronautica)...

Andrea
02-12-2009, 21:02
...Massima Villafranca 12,2°C...(Aeronautica)...

temporalon
02-12-2009, 21:31
Aggiorno, temp. di 5.4° col 91% di u.r. stabili da un bel pezzo, e pressione di 1016.2 H. pa. Se rimanesse sereno ci sarebbe una bella minima.

Matteo76
02-12-2009, 21:57
Buonasera a tutti..e ben rivisti. Borgo Venezia risponde con un +4.8°C e 85%HR.
Pressione atmosferica 1015 hPa in fase di stabilizzazione.
Cielo sereno e una splendida luna che illumina!

daniele84
02-12-2009, 22:38
Olmo di Martellago
ore 23.38 .... cielo sereno .... temp.+4.8°C

Michele
03-12-2009, 06:29
Madonna di Dossobuono: minima +0,9°C

giorgio76
03-12-2009, 07:01
mizzole +0,5

Matteo76
03-12-2009, 07:23
Buongiorno a tutti.Dopo una minima segnata alle 7.04 di 1.7°C,ora segnalo +2.2°C con l'89% di HR
Cielo sgombro da nuvole.
Buona continuazione di giornata a tutti

alessio80
03-12-2009, 07:42
Estesa nebbia bassa qui a Rovigo.

A Buso minima di 0.9°C
A Polesella minima di 0.4°C

Brinata notevole a Polesella con cielo velato e solo leggera foschia, intensificazione della nebbia poco dopo il mio paese procedendo verso nord.

:salut

Corrado
03-12-2009, 07:43
Prima brinata di stagione qui a grezzana con minima di 2.7°C in paese

temporalon
03-12-2009, 07:44
Buongiorno a tutti, minima di 1° esatti a Cerea, con brina abbastanza evidente, cielo sereno ma con presenza di foschia. Pressione in calo a 1013.8 H. Pa. Finalmente arriva il fresco.

Matteo76
03-12-2009, 08:24
Prima brinata di stagione qui a grezzana con minima di 2.7°C in paese
Anche quì in Borgo Venezia

chicco
03-12-2009, 08:48
Minima a Sant'Ambrogio di 1,1°c...Andando verso Mantova banchi di Nebbia dopo Nogarole Rocca,
Chicco.

alessio80
03-12-2009, 09:51
E' uscito il sole anche qui a Rovigo da circa un oretta abbondante, ma la temperatura non ne vuole sapere di salire...giornate come oggi danno l'avvio alla formazione del nostro bene amato "cuscinetto", ovviamente non durerà perchè non c'è tempo, e già da oggi pomeriggio le nuvole torneranno a farla da padrone!!

4.1°C / 94%

:salut

Andrea
03-12-2009, 11:01
...Minima S. Lucia 0,6°C...

meteo fosse
03-12-2009, 11:42
qua minima +1,4°
stamattina un pò di brina
buona giornata a tutti

maci86
03-12-2009, 12:30
C'è omotermia??? 1,4° a 1000m, idem in pianura...

alessio80
03-12-2009, 17:44
Massima 8.3°C, giornata abbastanza fredda, anche se oggettivamente non è una temperatura esageratamente bassa...forse il fatto di venire da giorni e giorni tiepidi, mi ha fatto sembrare questo giorno più freddo di quanto realmente sia stato.

Attualmente buona temperatura di 5.3°C / 89%

Domattina mi aspetto pioggia con temperatura sui 4°C

:salut

Alpenliebe82
03-12-2009, 18:11
minima di -6,2°
massima di +0,8°

Attualmente cielo velato e -5,1° aspettando la neve

Corrado
03-12-2009, 18:15
qua minima +1,4°
stamattina un pò di brina
buona giornata a tutti

stamattina sono salito in auto fino a malga lessinia(se mi beccano mi uccidono)e le temperature erano di 0°C ad erbezzo, -5°C a passo fittanze e -2.5 a malga lessinia

christian trento
03-12-2009, 18:21
Temperatura attuale molto buona questa sera qui a TN; cielo prevalentemente sereno, 0°C! Questa mattina sfiorati i -9°C ai 1490 metri delle Viote sul Bondone, alle 18 già -5.2°C

Corrado
03-12-2009, 18:31
grezzana 4.1°C e cielo sereno

Corrado
03-12-2009, 18:33
Temperatura attuale molto buona questa sera qui a TN; cielo prevalentemente sereno, 0°C! Questa mattina sfiorati i -9°C ai 1490 metri delle Viote sul Bondone, alle 18 già -5.2°C

comuque campestrin rimane la più fredda o sbaglio come stazioni monitorate da meteotrentino(stazioni in centri abitati)?

meteo fosse
03-12-2009, 18:41
si se ti trovano ti uccidono il portafoglio:laugh
ora 2,7 poco fa 2,5 alle 17,30 mi dava 2,3.......l'è roerso:laugh

christian trento
03-12-2009, 18:48
comuque campestrin rimane la più fredda o sbaglio come stazioni monitorate da meteotrentino(stazioni in centri abitati)?

Confermo; questa mattina Campestrin ha sfiorato i -10°C (dato probabilmente provvisorio in quanto la stazione si blocca alle 5.30).
Solitamente Campestrin è piu' fredda di Dobbiaco anche di un paio di gradi (non comunque questa mattina) ed è la stazione con le minime piu' basse tra quelle monitorate in regione (centri abitati). Fredda anche Paneveggio con i suoi
-10°C. Canazei sarebbe ancora piu' fredda di Campestrin ma purtroppo non eistono stazioni di rilevamento

:salut

StormVR
03-12-2009, 19:14
stamattina sono salito in auto fino a malga lessinia(se mi beccano mi uccidono)e le temperature erano di 0°C ad erbezzo, -5°C a passo fittanze e -2.5 a malga lessinia

Com'e messa Passo Fittanze a neve?

Andrea
03-12-2009, 23:04
...Massima Villafranca 8,8°C...(Aeronautica)...

gigero
03-12-2009, 23:09
Temperatura 4.4°C
Umidità 92%
Dew Point 3.3°C
Velocità del Vento NNW a 0.0 km/hr
Pressione Atmosferica 1009.0 hPa & Falling Slowly

GianlucaB.
04-12-2009, 00:18
Leggero nevischio piuttosto bagnato ora.

christian trento
04-12-2009, 05:07
E neve fu.... nevica a Trento e Rovereto (cam Mori)

Rovereto

http://www.megaportal.it/imghost/2009/12/04/0601491259902909.jpg (http://www.megaportal.it)


Trento


http://www.megaportal.it/imghost/2009/12/04/0618391259903919.jpg (http://www.megaportal.it)


http://www.megaportal.it/imghost/2009/12/04/0631281259904688.jpg (http://www.megaportal.it)

dany79snow
04-12-2009, 05:56
Raga qui sta nevicandoooooooooooooo

0.3° neve debole 1cm

meteo fosse
04-12-2009, 06:34
NEVE!!! NEVE!!!! 5cm!!!!:apll:apll:apll
e continua a nevicare
a breve foto:si:si

zorro
04-12-2009, 06:45
Neve anche qui a San Donà (TN), ce n'è quasi un cm e intensifica :undersnoww

Andrea
04-12-2009, 06:57
...S. Lucia 10.8 mm...

GianlucaB.
04-12-2009, 07:00
Neve, piuttosto bagnata, ma abbastanza fitta.

temporalon
04-12-2009, 07:44
Buongiorno a tutti,pioggia a Cerea dalle 3.40 della scorsa notte, ed accumulati 9.9mm fino alle 7.30 di stamattina. Minima di 5° circa, dopo sarò più preciso. Comunque fresco, anche se ancora lontani per la neve in pianura! Dimenticavo di aggiungere che la pressione è in calo a 1005 H. Pa.

meteo fosse
04-12-2009, 07:44
temp 0,5°
dp -0.8

http://s1.postimage.org/6dRSJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx6dRSJ)

http://s1.postimage.org/6dUmS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx6dUmS)

saspu
04-12-2009, 07:59
Stammattina era mista anche da me con temp di +1.5 ... limite neve alle 8 che era sui 600 msl... !!! meglio di quello che pensavo...

chicco
04-12-2009, 08:30
Stamattina a Sant'Ambrogio temp di 4,5°c assenza di vento e forte precipitazione. a Mantova dove lavoro pioggia molto piu' debole, forte vento e temp di 5°c...non oso pensare se fossimo venuti da una bella passata fredda...questa sarebbe stata una perturbazione da 20cm anche nel Veronese...possibile che questi peggioramenti capitino sempre nei periodi sbagliati!
Chicco.

chicco
04-12-2009, 08:40
Guardando anche le temperature delle varie stazioni di Meteoveneto siamo perfettamente in linea con il resto della regione, piàù calda solo la costa Veneta, e con la Lombardia sino alle porte di Milano...quindi fantastica omotermia per un bel pezzo di pianura Padana...
Chicco.

daverose240573
04-12-2009, 08:42
Guardando anche le temperature delle varie stazioni di Meteoveneto siamo perfettamente in linea con il resto della regione, piàù calda solo la costa Veneta, e con la Lombardia sino alle porte di Milano...quindi fantastica omotermia per un bel pezzo di pianura Padana...
Chicco.

Bardolino Calmasino ARPAV, 165 m, é stato finora il posto più freddo del Veneto a parità di quota.
Con 3° in meno nevicava di più sul veronese che nel vicentino, poco ma sicuro.
D

GianlucaB.
04-12-2009, 08:53
Adesso nevica piuttosto intensamente!

cris1973
04-12-2009, 08:57
son ad affi e son convinto che se mi infilo verso Rivoli mi sa che qualche cacca de piccione la vedo, anzi credo dando cosi' un occhio fuori che caprino sia li li per cedere:salut

Michele
04-12-2009, 09:05
Piana di Affi questa mattina ore 8.00 2°C, poi alzandomi fino alle porte di San Zeno di Montagna, la temperatura si è alzata a 3°C...in Valdadige situazione diversa sicuramente per le correnti

Angelo
04-12-2009, 09:07
Raga qui sta nevicandoooooooooooooo

0.3° neve debole 1cm

oKKKK!

Volevo chiedere a te o a Christian: dalle webcam si nota come ad Ala sia durata veramente poco, mentre a Mori di neve ce ne sia una quantità apprezzabile. Poi Rovereto e fino a Trento sud davvero poca cosa, poi riprende a Trento nord e a Bolzano ce n'è di più. Questa situazione quanto è frequente?

Quello che mi ha sorpreso di più è lo stacco netto Ala-Mori, ma anche il fatto che Mori abbia più neve di Rovereto e forse anche più di Trento.

Grazie per le risposte.

Andrea
04-12-2009, 09:10
...S. Lucia 14,7 mm...

daverose240573
04-12-2009, 09:12
Quello che mi ha sorpreso di più è lo stacco netto Ala-Mori, ma anche il fatto che Mori abbia più neve di Rovereto e forse anche più di Trento.



A parità di prp Angelo?
Avevo cercato di chiamarti ieri proprio per discutere sui limite della neve che poi son risultati molto molto bassi stamattina (han rasentato la pianura nell'alto vicentino occidentale 1-2 ore fa).
D

Angelo
04-12-2009, 09:12
Bardolino Calmasino ARPAV, 165 m, é stato finora il posto più freddo del Veneto a parità di quota.
Con 3° in meno nevicava di più sul veronese che nel vicentino, poco ma sicuro.
D

Dici Davide? Sarà, ma chissà perchè la quota neve attuale sul W vicentino si aggira intorno ai 400m, poco sopra Schio, a Posina c'è un velo, da noi la quota neve a 400m non c'è in Val d'Adige, figurati sulla pedemontana. :salut

Emanuele
04-12-2009, 09:13
Ieri sera intorno alle 23.30 segnalo qualche cacca di piccione ad inizio precipitazione con temp. +3,7°.
Pioggia moderata in atto.
Che occasione persa sarebbe bastato 1° in meno a 850 hpa ieri mattina una minima di un paio di gradi in meno e la copertura nuvolosa qualche ora più tardi ieri sera e sarebbe stata neve almeno all'inizio.

Andrea
04-12-2009, 09:14
...Servivano troppe coincidenze...

Angelo
04-12-2009, 09:16
A parità di prp Angelo?
Avevo cercato di chiamarti ieri proprio per discutere sui limite della neve che poi son risultati molto molto bassi stamattina (han rasentato la pianura nell'alto vicentino occidentale 1-2 ore fa).
D

Molto probabilmente no, ma quello che meraviglia è come Mori non abbia neve 3km più su (quasi) e 3km più giù. Vorrei sapere se un fatto ricorrente o è solo un caso.

Altra cosa che mi meraviglia: minimo quasi sull'Umbria e c'è più precipitazione a Bolzano che a Trento, o quanto meno pari, con la differenza che a Bolzano c'è 0.5°c in meno e più neve al suolo. Anche questo, sulla carta, mi meraviglia e quindi chiedo lumi.

Ho visto la tua chiamata, ero nel parcheggio sotterraneo dell'Ess..... ecco perchè non prendeva :laugh

Poi ho lavorato fino a tardi e non t'ho più chiamato, scusa :ouch

Ci sentiamo sta sera se sei libero :si

Andrea
04-12-2009, 09:21
...Minima Villafranca 3,4°C...(Aeronautica)...

Andrea
04-12-2009, 09:28
...15,6 mm...

daverose240573
04-12-2009, 09:30
Altra cosa che mi meraviglia: minimo quasi sull'Umbria e c'è più precipitazione a Bolzano che a Trento, o quanto meno pari, con la differenza che a Bolzano c'è 0.5°c in meno e più neve al suolo. Anche questo, sulla carta, mi meraviglia e quindi chiedo lumi.



Lo shear c'é cmq...
Ma ciò che hai descritto é un qualcosa di estremamente singolare!

Ok stasera, tra una ora di lezione e l'altra.
Dopo le 11 però vado a trans, chiamami prima eheheheh
Ciaoo!

D

Angelo
04-12-2009, 09:34
Bravo Davide, non c'è niente di meglio che ammetterlo pubblicamente, così non ti può ricattare nessuno!!

http://www.alameteo.it/webcam/current/ala.jpg

http://www.meteosarth.it/images/mobotix.jpg

http://www.meteorovereto.it/ipcam/webcam.jpg

Guarda che differenza!! (subito però, è autoaggiornante)

http://www.osservatoriocalliano.it/stazionelive/WebcamCalliano.jpg

http://www.meteogardolo.it/meteo/webcam2.jpg

http://webcam.suedtirol24.net/bozen_mcdonalds.jpg

P.s. In realtà tra Trento e Bolzano non c'è differenza, mi sono reso conto in un secondo momento di guardare la webcam sbagliata :D
Ma anche il pareggio è fatto insolito e singolare, specie oggi. Con la super sciroccata dell'altro giorno posso capirlo, ma con questo minimo basso....

Andrea
04-12-2009, 09:55
...Continua a piovere bene... 16,5 mm...

meteo fosse
04-12-2009, 10:18
qui nevica ancora, vento 2,8km/h, t 0,5°, dp -1,2°oKKKK!
http://s4.postimage.org/1wGDbi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1wGDbi)

http://s4.postimage.org/1wGFGr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1wGFGr)

http://s4.postimage.org/1wGIaA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1wGIaA)

http://s4.postimage.org/1wGKFJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1wGKFJ)
:salut

Andrea
04-12-2009, 10:28
...18 mm...

Andrea
04-12-2009, 10:29
qui nevica ancora, vento 2,8km/h, t 0,5°, dp -1,2°oKKKK!
http://s4.postimage.org/1wGDbi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1wGDbi)



...Bella nevicata...:apll:apll

giorgio76
04-12-2009, 11:15
ma in pratica da che altitudine nevica?

giorgio76
04-12-2009, 11:16
ma in pratica da che altitudine nevica?700mt?

Angelo
04-12-2009, 11:19
Direi che andiamo dai 500m del W vicentino agli 800-900m della W lessinia.

A Bosco la temperatura sta lentamente salendo, nel pomeriggio dovrebbe girare.

gigero
04-12-2009, 11:21
Temperatura 5.0°C
Umidità 95%
Dew Point 4.3°C
Velocità del Vento NNW a 9.7 km/hr
Pressione Atmosferica 1004.3 hPa & Falling Slowly

Pioggia Giornaliera 24.0 mm
Rain Rate 1.6 mm/hr

Andrea
04-12-2009, 11:25
...20,4 mm...

Andrea
04-12-2009, 11:27
...Il radar comincia a fare i buchi su Verona... Pioverà ancora per tanto?...

Andrea
04-12-2009, 11:31
...Consoliamoci che piove anche a Stoccolma con 5°C...
http://www.bacoll.se/webbkamerademo/gondolen/webbkamera-alla_stor.html

Andrea
04-12-2009, 11:31
http://dedi68.aname.net/~checkpoi/webcam/gondolen/webcam_1_1280.jpg

meteo fosse
04-12-2009, 11:49
+1,5° dp-0,4° vento 32,3km/h NNE
accumulo 8-10cm

meteoriccione
04-12-2009, 11:51
Qualcuno mi può dire se il modello ha inquadrato bene o meno la neve dalle vostre parti?
In Emilia quasi perfetto con neve a ridosso della città di Parma, Reggio e vicinanza di Bologna. Grazie.

http://forum.meteonetwork.it/imgcache/11153.png
http://forum.meteonetwork.it/imgcache/11154.png
http://forum.meteonetwork.it/imgcache/11155.png

Angelo
04-12-2009, 12:17
Ci dovresti dare l'orografia, altrimenti è difficile dare una valutazione. Così su due piedi direi che non è andato benissimo sovrastimando la quota neve. Queso ipotizzando che il modello veda i lessini più alti di 1000m, ovviamente. :salut

P.S. Come tutti i modelli sbaglia sempre la val d'adige. Il giorno che ci sarà una previsione automatica che azzecca la val d'adige potremo andare tutti a casa.

chicco
04-12-2009, 12:19
Guardando sia le stazioni su Meteoveneto che la Cartina in Real Times sul sito CML, appare evidente come ci sia una perfetta Omotermia su tutta la pianura Padana, a quanto pare su Verona non c'è alcun scarto da Stau, anzi siamo tra i più piovosi, nessun accenno del Malefico, insomma occasione perfetta per metrate di neve...chiedo ai più esperti, come mai c'è questa omotermia, assenza di scarti malefici e del Mslefico con precipitazioni coi' abbondanti nel Veronese soprattutto Pedemontano?
Grazie in anticipo delle varie delucidazioni,P:S.Fossero sempre cosi' i peggioramenti saremmo veramente in una botte di ferro...
Chicco.

Andrea
04-12-2009, 12:20
...21,7 mm...

Angelo
04-12-2009, 12:38
Botta di c.ulo non indifferente. Col fatto che il minimo è discretamente orientale (il centro è sull'Umbria ma ci dovrebbero essere dei minimi secondari anche tra Emilia orientale e Romagna/alto adriatico) il flusso di venti da NE di richiamo non fa molta strada verso Ovest, arrivando fino all'est veronese. Quindi sull'altopiano pur essendoci vento da NE, questo non ha modo di scendere come al solito verso valle, inibito dalle maggiore debolezza delle correnti. Così sulla pedemontana occidentale si ha, di fatto, calma di vento. Certo sopra le nostre teste abbiamo comunque aria un pò più calda, 500m di differenza nella quota neve tra w vicentino e lessinia occidentale ci sono, ma le precipitazioni non ne risultano particolarmente inibite.

Un pò di differenza c'è:
La Guardia: 30mm
San Bortolo: 21mm
Bosco: 19mm

Questo è uno di quei tutto sommati rari casi dove la pedemontana veronese orientale è sfavorita rispetto a quella occidentale.:salut

chicco
04-12-2009, 12:41
Grazie mille per la perfetta spiegazione...quindi se ci fosse stato un po' di cuscinetto presumo che in Valpolicella una trentina di cm gli avremmo anche potuti fare!!!
Chicco.

Matteo76
04-12-2009, 12:44
Da inizio prp sono a 12.2mm...

meteo fosse
04-12-2009, 12:50
+1° dp-0,6° vento 33km/h max 42 NNE

Angelo
04-12-2009, 12:53
Ancora neve o mista o è girata?

Angelo
04-12-2009, 12:56
Grazie mille per la perfetta spiegazione...quindi se ci fosse stato un po' di cuscinetto presumo che in Valpolicella una trentina di cm gli avremmo anche potuti fare!!!
Chicco.

In linea del tutto teorica si, comunque tieni presente che 30cm di neve il 12 ore non si sono mai visti in Valpolicella, sono rari 30cm in tutto, per cui un motivo ci sarà. Non pensiamo che è stata una s**** che oggi non sia nevicato, o "se fosse stato più freddo..." etc. Oggi è eccezione, non regola. In questo momento, come vedi, +1 a fosse, quindi anche se al suolo siamo messi bene, sopra le teste abbiamo comunque aria un pò più calda rispetto al "vicinato".

Andrea
04-12-2009, 13:15
Da inizio prp sono a 12.2mm...

...Un po',pochini... Qui viaggiamo verso i 25 mm...

meteo fosse
04-12-2009, 13:39
difficile capire probabilmente è neve portata dal vento prima raffica a 44 km/h e tira sempre intorno ai 30...

Massimiliano
04-12-2009, 13:46
25.6mm a Cadidavid.
Precipitazioni assolutamente degna di nota.
:sorr:si:salut

capo
04-12-2009, 13:53
27 mm a castel d'azzano, 10 mm circa in meno di 4 ore e continua!
T 5.7°
ur 93%
pr. 1004.0 hpa

meteoriccione
04-12-2009, 14:06
Ci dovresti dare l'orografia, altrimenti è difficile dare una valutazione. Così su due piedi direi che non è andato benissimo sovrastimando la quota neve. Queso ipotizzando che il modello veda i lessini più alti di 1000m, ovviamente. :salut

P.S. Come tutti i modelli sbaglia sempre la val d'adige. Il giorno che ci sarà una previsione automatica che azzecca la val d'adige potremo andare tutti a casa.

Mi spieghi dove ha sovrastimato la quota neve?
Dove sbaglia, poi, la val d'adige?
In Emilia neve prevista quasi perfettamente ad es., al limite del Km, soprattutto tra Parma e Bologna.

Michele
04-12-2009, 14:18
qui parziale accumulo di 28,5mm ...e continua a piovere

meteo fosse
04-12-2009, 14:21
raffica a 57,2 km/h...

Angelo
04-12-2009, 14:29
Mi spieghi dove ha sovrastimato la quota neve?
Dove sbaglia, poi, la val d'adige?
In Emilia neve prevista quasi perfettamente ad es., al limite del Km, soprattutto tra Parma e Bologna.

Dalle carte che hai postato si vede chiaramente come l'orografia del modello per la val d'adige non sia "perfetta" e questo è assolutamente normale, tuttavia, pur con una quota che senz'altro sarà di circa 600m e non 200m come nella realtà, non è prevista precipitazione nevosa. Consolati, è normale.

Invece in lessinia, si vede accumulo nevoso solo ed esclusivamente al confine col trentino. Potrebbe essere anche giusto, ma dipende dalla quota effettiva del modello. Senza sapere la quota non si può giudicare. Suppongo che l'altipiano sia visto in realtà come una dolce salita, con top al confine col Trentino a 1300-1400m. Se così fosse ci sarebbe stata una sovrastima della quota neve che tra le 10 e le 13 (prima mappa da te postata) è stata tra i 700 e i 1000m (mediamente parlando):salut

chicco
04-12-2009, 14:36
Ma avete visto le temperature delle stazioni su Meteoveneto? incredibile la Pedemontana e le zone limitrofe alla città sono le zone più fredde di tutto il veneto, visto che queste stazioni viaggiano tra i 5,5°c ed i 6°c, nel resto del Veneto invece temp tra i 6°c ed i 7°c...ed anche gli accumuli sono veramente notevoli...
Chicco.

meteo fosse
04-12-2009, 14:47
+0,9° dp-0,5° 30 km/h NE max 60,4

Cevedale
04-12-2009, 14:50
Il mio Giardino:

http://www.nordestmeteo.it/files/posted_images/4/picture_39.jpg

Flavio65
04-12-2009, 14:51
+0,9° dp-0,5° 30 km/h NE max 60,4

Ciao figo! ma nevega o no adesso li??:salut

Alpenliebe82
04-12-2009, 14:53
Foto appena scattata:

http://img46.imageshack.us/img46/2351/cimg9544.jpg

45 cm ci son tutti...

temperatura scesa a -2,2° e bufera che non da tregua!

temporalon
04-12-2009, 15:20
Massima di 7° a Cerea, e pioggia ancora in atto, ma meno instensa di prima. Comunque alle 13 eravamo a 17.7mm ora sicuramente i 20 saranno stati superati. Comunque bel peggioramento niente da dire.

meteo fosse
04-12-2009, 15:23
77,4 km/h......difficile sapere se sta nevicando con sto vento potrebbe essere tutta ventata comunque ne sta passando tanta intorno a casa

Angelo
04-12-2009, 15:29
In teoria bosco è saltata, +1.7 alle 15, +2.1 alle 16, in stra perfetto orario!
Se anche la precipitazione fosse solida, fonderebbe anzichè accumulare.

Invece un errore di valutazione probabilmente è stato commesso: la lessinia occidentale non avrà una quota neve superiore, bensì inferiore a quella centrale, fintanto che le correnti più intense passeranno a sud. Vediamo in serata, in teoria dovrebbe saltare in banco ed entrare un nord est più intenso.

Cevedale
04-12-2009, 15:30
Mio giardino:

http://www.nordestmeteo.it/files/posted_images/4/immagine_001.jpg

http://www.nordestmeteo.it/files/posted_images/4/immagine_003.jpg

http://www.nordestmeteo.it/files/posted_images/4/immagine_002.jpg

http://www.nordestmeteo.it/files/posted_images/4/immagine.jpg

alessio80
04-12-2009, 15:44
Alla fine mi aspettavo più pioggia qui da me!!

Non sono per nulla deluso comunque perchè farne 40 o farne 20 non è che cambi la vita visto che si tratta di acqua e basta, anche fosse stata neve sarei stato comunque iper contento...

Il minimo sembrava e sembra tuttora essere in posizione perfetta per noi basso veneti, alla fine non è che sia piovuto poco ma al massimo arriviamo a 20 mm, me ne aspettavo quasi il doppio!!

:salut

P.s. In compenso 50 Km/h di bora come raffica massima...forse una risposta sta anche qua...

Ri :salut

Marco C.
04-12-2009, 15:57
Alla fine mi aspettavo più pioggia qui da me!!

Non sono per nulla deluso comunque perchè farne 40 o farne 20 non è che cambi la vita visto che si tratta di acqua e basta, anche fosse stata neve sarei stato comunque iper contento...

Il minimo sembrava e sembra tuttora essere in posizione perfetta per noi basso veneti, alla fine non è che sia piovuto poco ma al massimo arriviamo a 20 mm, me ne aspettavo quasi il doppio!!

:salut

P.s. In compenso 50 Km/h di bora come raffica massima...forse una risposta sta anche qua...

Ri :salut

hai visto Alessio che sulla pedemontana emiliana i termometri sono tra 3 e 4 gradi merito del NW continentale :D

Paolo
04-12-2009, 15:59
Sono contento per i 2 Luca che vedono belle nevicate. Ora purtroppo la temperatura è in inesrobile crescita anche sulla Pedemontana Ovest (almeno della provincia di Verona...) e la quota neve si sta alzando con continuità...:arrflame

Corrado
04-12-2009, 16:18
In teoria bosco è saltata, +1.7 alle 15, +2.1 alle 16, in stra perfetto orario!
Se anche la precipitazione fosse solida, fonderebbe anzichè accumulare.

Invece un errore di valutazione probabilmente è stato commesso: la lessinia occidentale non avrà una quota neve superiore, bensì inferiore a quella centrale, fintanto che le correnti più intense passeranno a sud. Vediamo in serata, in teoria dovrebbe saltare in banco ed entrare un nord est più intenso.

attenzione alla stazione di bosco che non rappresenta il paese neanche lontanamente angelo!
In queste condizioni ci può stare anche 1°C di differenza tra stazione e paese

StormVR
04-12-2009, 16:36
Butei bosco alle 3.45 era a 0° mentre un'ora prima 1 con neve in fusione.

ulisse
04-12-2009, 16:41
In effetti trovo strano l'aumento della temperatura di Bosco.Dovrebbe aumentare anche a San Giorgio in teoria:sorr.
poi anche a Ferrara di Monte baldo siamo quasi a -1.Un'oretta fa sui -0,6:salut.

giorgio76
04-12-2009, 16:43
mizzole +5,9 pioggia.ricordo che l'anno scorso di questo periodo eravamo con acqua e scirocco

meteo fosse
04-12-2009, 16:45
+1° dp-0,5 vento 32,7 km/h
correggo ora 64,4 N

http://s1.postimage.org/7qhzS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx7qhzS)
oKKKK!:salut

StormVR
04-12-2009, 17:01
Comunque neve bellissima sopra Bosco, verso i Tracchi. :)

temporalon
04-12-2009, 17:58
A Cerea 5.7° col 95% di u.r. pressione in aumento a 1005.2 H. Pa. accumulo aggiornato a 5 minuti fa, di ben 35.5mm e continua a piovere.

StormVR
04-12-2009, 18:25
Butei ho una domanda da farvi.
Ma una perturbazione così, se fosse venuta dopo una decente avvenzione fredda..
Sarebbe stata in gran parte neve? Di scirocco non mi pare ce ne sia.

GianlucaB.
04-12-2009, 18:36
Tormenta sopra i 1100 metri, ocio.
La viabilità è assai precaria, ho appena recuperato una mamma con bimba piccola piccola, appena sopra Fosse, con la macchina bloccata in una "gonfa".

chicco
04-12-2009, 18:41
Sant'Ambrogio temp di 5,9°C pioggia, assenza di vento e sino ad ora cumulati la bellezza di 38mm...
Chicco.

Angelo
04-12-2009, 18:42
E a Sanr'Anna com'è andata oggi?

GianlucaB.
04-12-2009, 18:46
Nevicata da stamattina fin verso le 15/16, poi via via sempre più bagnata fino a diventare nevischio, comunque mai pioggia pura da quel che ho potuto vedere io.

meteo fosse
04-12-2009, 18:48
qua 0,8° dp-0,5 vento 33km/h NE p.r.1004,5 in salita

StormVR
04-12-2009, 19:14
E intanto Dossobuono 39,4 mm.
6,2° scarto con la minima veramente irrisorio.

Marco C.
04-12-2009, 19:25
Butei ho una domanda da farvi.
Ma una perturbazione così, se fosse venuta dopo una decente avvenzione fredda..
Sarebbe stata in gran parte neve? Di scirocco non mi pare ce ne sia.

direi di si ma per avere neve ci sarebbe voluta una buona irruzione fredda con minime almeno di -5° in campagna :salut

StormVR
04-12-2009, 19:32
direi di si ma per avere neve ci sarebbe voluta una buona irruzione fredda con minime almeno di -5° in campagna :salut

Si anche perchè Verona, si sa.
Sarebbe una perturbazione da manuale. Poco vento, quasi assente, e ovviamente precipitazioni degne non smorzate dal malefico.

Marco C.
04-12-2009, 19:34
certo che sono abbastanza sorpreso dall'assenza di vento di Verona :eek:

qua nella bassa siamo in pieno richiamo mite adriatico +7,7° e 27 mm di pioggia

Siro Morello
04-12-2009, 19:42
certo che sono abbastanza sorpreso dall'assenza di vento di Verona :eek:

qua nella bassa siamo in pieno richiamo mite adriatico +7,7° e 27 mm di pioggia
Io ho +8.5° e 17 mm di pioggia... e non è che Urbana e Bresega sono molto distanti.
Effetto degli euganei?

StormVR
04-12-2009, 19:49
Io ho +8.5° e 17 mm di pioggia... e non è che Urbana e Bresega sono molto distanti.
Effetto degli euganei?

Ora 40,5 mm, e sono parecchi per la zona!

Marco C.
04-12-2009, 19:58
Io ho +8.5° e 17 mm di pioggia... e non è che Urbana e Bresega sono molto distanti.
Effetto degli euganei?

bella domanda...tra l'altro Legnago ne segna +6,8° c'è un gradiente di 2° gradi in 30 km in linea d'aria in senso E-W

meteo fosse
04-12-2009, 19:59
+0,3° forse stanotte minima con segno -

ulisse
04-12-2009, 20:06
certo che sono abbastanza sorpreso dall'assenza di vento di Verona :eek:

qua nella bassa siamo in pieno richiamo mite adriatico +7,7° e 27 mm di pioggia

Diciamo Marco che un vento moderato da ENE e' spirato fino alle 14 circa nella zona di San Giovanni Lup.(anche a Verona citta' penso),poi e' girato dai quadranti occidentali.Direi quindi che non si e' trattato di una perturbazione associata a calma di vento.Di certo e abbastanza strano pero' e' che nonostante una brezza orientale moderata la temperatura e' rimasta bassa o comunque non superiore alle citta' del nord vicine:sorr.

Daniele
04-12-2009, 20:19
In effetti oggi tornando da Mestre ho notato che il vento è stato una costante fino a Grisignano con precipitazioni deboli e temperatura tra 7.5 e 8°(fonte macchina)...ripresa delle precipitazioni comunque deboli nel tratto vicentino con 7.5...poi pausa tra montebello e san bonifacio...con vento atmosfera limpida e temperatura salita a 9.5°nel picco più alto!all'altezza di verona città ripresa delle precipitazioni...7°a vr sud diventati poi 5.5 quando sono arrivato a Villafranca con pioggia battente e vento dai quadranti occidentali...:salut

Marco C.
04-12-2009, 20:21
In effetti oggi tornando da Mestre ho notato che il vento è stato una costante fino a Grisignano con precipitazioni deboli e temperatura tra 7.5 e 8°(fonte macchina)...ripresa delle precipitazioni comunque deboli nel tratto vicentino con 7.5...poi pausa tra montebello e san bonifacio...con vento atmosfera limpida e temperatura salita a 9.5°nel picco più alto!all'altezza di verona città ripresa delle precipitazioni...7°a vr sud diventati poi 5.5 quando sono arrivato a Villafranca con pioggia battente e vento dai quadranti occidentali...:salut


ancora una volta il sudovest veronese diventa lo spartiacque tra vento da NE e brezza padana da W...non è la prima volta che accade :eek:

steva
04-12-2009, 20:23
Merlara vola a 32 mm..
Un signor peggioramento! oKKKK!
Ieri si parlava di 30 mm e così sono stati! :sorr

Corrado
04-12-2009, 20:24
qui da me oggi vento completamente assente, immaginate che la velocità media è stata 0.2 km/h

Marco C.
04-12-2009, 20:26
Merlara vola a 32 mm..
Un signor peggioramento! oKKKK!
Ieri si parlava di 30 mm e così sono stati! :sorr

una volta ogni tanto mi freghi...:devil
29 mm or ora qui

giorgio76
04-12-2009, 20:26
a Mizzole ora +5,7,la temp oggi non ha mai superato i 6gradi

ulisse
04-12-2009, 20:27
qui da me oggi vento completamente assente, immaginate che la velocità media è stata 0.2 km/h

La mia invece di 1,6:sorr.Per la mia zona una buona media anche considerando che dopo le 14 il vento e' diminuito di molto cambiando direzione:salut.

steva
04-12-2009, 20:32
Qui invece la media è di 10.1 km/h..
Molto buona considerando che ha iniziato a spirare bora alle 6 di mattina!
Attualmente bora mdoerata a 20 km/h da NE..

32.3 mm e sembra che fra poco ci sarà una pausa..:comp

Batti85
04-12-2009, 20:32
32.5 mmoKKKK!

ulisse
04-12-2009, 20:35
San Giovanni Lupatoto 40,4 mm.Castel D'Azzano 37,2mm.
Direi che una pioggia giornaliera invernale cosi' abbondante rappresenti per la mia zona un valore quasi raro:si:salut!

Daniele
04-12-2009, 20:38
ancora una volta il sudovest veronese diventa lo spartiacque tra vento da NE e brezza padana da W...non è la prima volta che accade :eek:

Infatti Marco anche lo scorso anno in questo periodo era capitata una cosa simile...non ricordo il giorno ma io tornavo da Padova e trovai vento da Est fino a Verona Sud poi ricordo che il vento cambiò direzione aumentò la foschia e la temperatura calava...arrivai a Villa che c'erano 2.5°contro i 6-7 della zona est di verona se non ricordo male...adesso comunque temperatura in lento aumento anche qui superati i 6°...

Corrado
04-12-2009, 20:40
Infatti Marco anche lo scorso anno in questo periodo era capitata una cosa simile...non ricordo il giorno ma io tornavo da Padova e trovai vento da Est fino a Verona Sud poi ricordo che il vento cambiò direzione aumentò la foschia e la temperatura calava...arrivai a Villa che c'erano 2.5°contro i 6-7 della zona est di verona se non ricordo male...adesso comunque temperatura in lento aumento anche qui superati i 6°...

dovrebbe essere stato il peggioramento del 27/28 novembre o comunque di quei giorni di fine novembre

Andrea
04-12-2009, 20:58
...34,8 mm...

Giancarlo
04-12-2009, 21:43
Pioggia notevole per tutto il giorno 47 mm :salut

Matteo76
04-12-2009, 22:09
Prima,tornando dalla riunione Radioamatori,ho notato che a SSO c'erano alcuni lampi..
Pioggia fina che continua ad accumulare....
Da inizio prp ad ora sono a 18mm... e T +6.6°C

temporalon
04-12-2009, 22:15
Anche Cerea fa il suo bel pieno, con 44.8mm e continua a piovigginare. Si sta raggiungendo la massima con 7.2°. La mia amica che abita a 1000 metri in Trentino mi ha detto che la neve si è tramutata in pioggia, evidentemente l'aumento della temp. si è sentito a tutte le quote. Buona notte.

Andrea
04-12-2009, 22:18
...35,7 mm...

xsteno
04-12-2009, 22:20
Coperto pioviggine

+4,7°

vento veramente fortissimo da Sud (max 63km/h) e raffiche continue da 45-60 km/h

Precipitazioni :
ieri 18,3mm
parziale oggi 5,3mm

Ragazzi oggi venerdì 4 dicembre verso le 16 e 30 siamo stati in Lessinia a Sega di Ala dove ho una casa, ma a passo Fittanze è diventato impossiblie proseguire, vento fortissimo e accumuli eolici impensabili ci hanno bloccatto anche con le catene... Che emozione, viva la neveeeeee....http://www.meteo4.com/forum/images/smilies/sotto%20la%20neve.gif

schweiz1969
04-12-2009, 22:23
Qui a Legnago sta piovendo quasi ininterrottamente da stamattina...la mia Davis segna 53.4 mm di accumulo....ehmm...devo crederci?? sarei quello con l'accumulo più alto...:eek:

Paolo
04-12-2009, 22:34
Notavo dal radar che c'erano zone di precipitazioni forti proprio nella bassa veronese quindi a mio parere il tuo dato è attendibilissimo! :salut

Andrea
04-12-2009, 22:39
...36 mm...

chicco
05-12-2009, 00:41
Sant'Ambrogio chiude a 40mm...direi veramente niente male...
Chicco.

meteo fosse
05-12-2009, 07:18
quassù è passata la buriana stamane tutto calmo t+2,7° dp -2° vento assente p.r. 1012hPa....ieri sera vento max 86,7 km/h.....l'anno scorso sempre in questo periodo avevo registrato 103km/h!!!
minima 0,3° non si va sotto 0 !!!!
limite neve 900mt
buona giornata a tutti

Corrado
05-12-2009, 07:22
alcune immagini di prima mattina

http://s3.postimage.org/1PfCK9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1PfCK9)

http://s3.postimage.org/1PfFei.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1PfFei)

http://s3.postimage.org/1PfKdA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1PfKdA)

meteo fosse
05-12-2009, 07:53
ed ecco com'è qua
http://s4.postimage.org/1yWBRA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1yWBRA)

http://s4.postimage.org/1yWElJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1yWElJ)

http://s4.postimage.org/1yWGQS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1yWGQS)

http://s4.postimage.org/1yWJl0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1yWJl0)
:salut

Michele
05-12-2009, 08:04
qui ho chiuso le precipitazioni questa notte a 37,2 mm

temporalon
05-12-2009, 10:39
Buongiorno a tutti, minima di 6.7° a Cerea, con cielo nuvoloso, anche se ora pare stia schiarendo. Aumento della pressione che si porta a 1015.9 H. pa. Ora andrò a verificare l'accumulo finale e tra poco lo scriverò qui di seguito.

Daniele
05-12-2009, 10:47
dovrebbe essere stato il peggioramento del 27/28 novembre o comunque di quei giorni di fine novembre

Esattamente Corrado proprio il 28 Novembre 2008...scrivevo quanto segue: "Cielo coperto,pioggia mista a neve al mattino con fiocchi grossi di neve bagnata, poi pioggia, rinforzo del vento da E in tarda mattinata e temperatura in aumento (alle 13 massima di 6.7°),poi cala il vento e con esso anche la temperatura e intorno alle 16 continua a piovere con 2.4°!!!"12 mm alla fine!:salut

temporalon
05-12-2009, 10:51
Accumulo di Cerea di 46.1mm possibile leggera sottostima quando soffia vento da ne. Comunque ottima precipitazione senza dubbio!

SergioF
05-12-2009, 13:08
Accumulo di Villafranca: 45.5 mm oKKKK!

:salut

Paolo
05-12-2009, 14:26
Totale di 27,6 mm a Cornè! :salut

chicco
05-12-2009, 14:45
Sant'Ambrogio totale di 40mm...ora cielo variabile e temp di 10,4°c
Chicco

Andrea
05-12-2009, 16:15
...Totale accumulo ultima perturbazione 36,3 mm...

Andrea
05-12-2009, 16:34
...Minima Villafranca 5,4°C...(Aeronautica)...

Andrea
05-12-2009, 21:48
...Massima Villafranca 12°C..(Aeronautica)...

Andrea
05-12-2009, 22:41
...S. Lucia 2,3°C...

temporalon
06-12-2009, 09:18
Buongiorno a tutti, minima di 1.7° a Cerea, ora 3.2°, e la nebbia porta l'inverno, se no gavessene quela, la temp. sarebbe già verso i 7 o 8°. Pressione pure in aumento a 1019.2 H. pa.

Andrea
06-12-2009, 09:18
...Minima S. Lucia 1,2°C...

Corrado
06-12-2009, 09:23
grezzana 7.4°C e cielo da velato a poco nuvoloso

Corrado
06-12-2009, 09:24
Dimenticavo oggi vado sulla neve se ne trovo ancora alle Fosse!

Andrea
06-12-2009, 09:26
...Minima Villafranca -0,2°C...(Aeronautica)...

Andrea
06-12-2009, 09:51
...Quanta piogia è prevista con la prossima perturbazione?...

Corrado
06-12-2009, 10:09
...Quanta piogia è prevista con la prossima perturbazione?...

teoricamente poca ma penso che saranno almeno 10 mm

Andrea
06-12-2009, 10:17
teoricamente poca ma penso che saranno almeno 10 mm

...Ok.. Anche perchè poi per il resto del mese penso che non ne vedremo molta...:sorr:sorr

temporalon
06-12-2009, 13:56
Segnalo schiarite a Cerea, con temp. di 8° nebbia quindi che si dirada, ma clima sensibilmente umido, infatti siamo al 92% pressione in calo a 1018 H. pa.

Andrea
06-12-2009, 22:22
...Massima Villafranca 10,2°C...(Aeronautica)...