PDA

Visualizza la versione completa : dall' Arena



fiocco88
08-12-2009, 16:02
Lo «stau» divide in due la Lessinia innevata DA GIAZZA A BOSCO. Fiocchi abbondanti venerdì e da ieri sera il bis 08/12/2009e-mailprint
A
San Giorgio dopo la nevicata di venerdì. Sullo sfondo il gruppo del Carega È assodato che nevichi più in montagna che in pianura, non altrettanto, almeno nella mentalità comune, spiegare come mai alle stesse quote nevichi a volte con differenze notevoli. È successo con l'ultima precipitazione di venerdì, che ha favorito, almeno nella prima fase, la Lessinia orientale, grazie alla maggiore esposizione al fenomeno dello «stau». E potrebbe ripetersi in queste ore, visto che la neve ha ripreso a cadere abbondante.
Di che cosa si tratti lo spiega Flavio Menini, dell'associazione Estremi di Meteo4: «È in pratica il sollevamento delle correnti meridionali che accompagnano la perturbazione quando incontrano le montagne. Ciò porta a una saturazione forzata della colonna d'aria e quindi a maggiori precipitazioni e, di conseguenza, a temperature leggermente inferiori a parità di quota».
Infatti, le alte dorsali che dividono la Val d'Illasi con la Val d'Alpone e la Valle del Chiampo, si sono imbiancate già ai 600-700 metri e gli accumuli iniziavano poco sopra, dai 700-800 metri sulla dorsale occidentale della Val d'Illasi, con 3-4 centimetri di neve a San Mauro di Saline, per poi salire fino ai 17 cm a Velo e i 20 a Camposilvano. Nel pomeriggio però, il limite saliva fino a 1.200 metri, portando un notevole assestamento del manto nevoso.
Sul versante di Cerro e Boscochiesanuova, in Lessinia centrale, che nell'immaginario collettivo gode dell'idea di essere «vera montagna», l'accumulo invece iniziava solo dai 900 metri, ben 300 oltre il livello della parte orientale, e nell'abitato di Bosco lo spessore non ha superato i 12-13 centimetri.
«Diversa la situazione sopra i 1.300 metri, dove la neve è caduta incessantemente su tutta la Lessinia e sempre di ottima qualità, spesso accompagnata da raffiche di vento; a Sant'Anna d'Alfaedo siamo arrivati a misurare quasi 80 km/ora», fa sapere Menini. Alla fine sono caduti circa 30 cm a 1.300 metri, 40 cm a 1.400, 50-55cm a 1.500 metri (Malga San Giorgio) e circa 60 centimetri sulla parte più alta dell'altopiano e sul Carega. Eventi di questa portata si verificano normalmente non più di 4-5 volte nell'intera stagione invernale.
Anche quest'anno la stagione sembra partire con il piede giusto sulla falsariga della scorsa, quella dei record, che vide accumuli complessivi superiori ai 5 metri a San Giorgio, e di circa 12-13 metri sulle cime del Carega. «La situazione aggiornata al 5 dicembre registra già un accumulo complessivo di circa 150 cm a San Giorgio (nevicò anche a fine ottobre) e un metro in più sulle cime dei massicci del Carega e del Baldo; accumuli parziali praticamente identici all'anno scorso», nota Menini.
L'ultima perturbazione Menini la definisce «molto democratica, perché ha apportato oltre ad abbondanti nevicate in montagna, anche ottime precipitazioni liquide in pianura (in media 40-50 millimetri). Lo testimoniano le svariate decine di stazioni meteo semiprofessionali che inviano i loro dati in tempo reale sul nostro sito www.meteo4.com. Quest'anno poi possiamo contare su Luca Codognola, nostro associato che vive a San Giorgio e grazie alla stazione meteo da lui installata, siamo continuamente aggiornati sulle condizioni atmosferiche, sempre corredate da bellissime foto», conclude con la soddisfazione del meteorologo e del «nevofilo» incallito.V.Z.



ANCORA UNA VOLTA LA PASSIONE E LA PROFESSIONALITA' DI ALCUNE PERSONE VIENE PREMIATA CON QUESTO ARTICOLO :apll

Corrado
08-12-2009, 16:09
Prova ad indovinare chi sono i disgraziati che vanno su e giù per la lessinia anche in condizioni assurde:DoKKKK!:undersnoww

Flavio65
08-12-2009, 17:51
In realtà mi son accorto di un piccolo errore riportato sull'articolo(ho sommato 2 volte la colonna relativa allo stesso evento..)
Poco cambia perchè con l'evento appena consumato e alla quota di 1600 m ci avviciniamo molto ai 150cm riportati, mentre sopra i 2000 m (M.Carega) ci avviciniamo ai 3 mt di cumulato complessivo.

Un piccolo riepilogo:
Dati relativi al cumulato complessivo riferito alla parte più orientale dell'alta Lessinia e alle pendici del Monte Carega(gioco-forza oltre i 1800 m ci si affida a delle stime).
600 m:1 cm
700 m:2 cm
800 m:3-4cm
900 m:12 cm
1000m:17cm
1100m.22cm
1200m:34cm
1300m:50cm
1400m:80cm
1500m:125cm
1600m:145cm
1800m.173cm
2000m:228cm
2200m:290cm
:salut

temporalon
08-12-2009, 17:53
Articolo scritto molto bene. L'ho salvato.

Alpenliebe82
08-12-2009, 17:56
Prova ad indovinare chi sono i disgraziati che vanno su e giù per la lessinia anche in condizioni assurde:DoKKKK!:undersnoww

Prova ad indovinare chi è il disgraziato che ci abita a San Giorgio anche in (condizioni assurde)... :comp

Ma non mollerò MAI, perchè la montagna è sopravvivenza e sfida !!!

Bravi a tutti quanti comunque, siamo come una catena di acciaio ormai... :si

Andrea
08-12-2009, 18:03
...Bell'articolo...:apll:apll

Corrado
08-12-2009, 18:32
Prova ad indovinare chi è il disgraziato che ci abita a San Giorgio anche in (condizioni assurde)... :comp

Ma non mollerò MAI, perchè la montagna è sopravvivenza e sfida !!!

Bravi a tutti quanti comunque, siamo come una catena di acciaio ormai... :si

oKKKK!oKKKK!oKKKK!oKKKK!

Luca probabilmente o venerdì o sabato verrò sù per prelevare dei dati.
Se sei libero proviamo a dare un'occhiata al datalogger?

Alpenliebe82
08-12-2009, 18:48
In teoria lavoro solo venerdì sera e sabato sera quindi poi fammi sapere quando vieni su esattamente! meglio che gli diamo un occhio a sto datalogger si si...

capo
08-12-2009, 21:18
grandi!!:apll

Ilaria
08-12-2009, 21:35
:apll:apll:apll:apll

zorro
08-12-2009, 23:47
Siete dei grandi!!!:apll:apll:aplloKKKK!

Simone
09-12-2009, 00:36
arrgggggg ho visto una citazione al meteo4!!!!!!!!!!!!! Orrore, ritirate la stampaaa!!!


Ahhhhhhh no, V.Z!!!
:D:D:D:D:D

rodry
09-12-2009, 08:50
arrgggggg ho visto una citazione al meteo4!!!!!!!!!!!!! Orrore, ritirate la stampaaa!!!


Ahhhhhhh no, V.Z!!!
:D:D:D:D:D

... e questa mattina in risposta A.A ha riempito pagina 8 dell'Arena.

Massimiliano
09-12-2009, 09:03
Bravi ragazzi!
:apll:apll:apll

DavideM
09-12-2009, 09:19
Prova ad indovinare chi sono i disgraziati che vanno su e giù per la lessinia anche in condizioni assurde:DoKKKK!:undersnoww

secondo me siamo una bella accozzaglia di gente fuori di ghianda ... :laugh :yeahh
il guaio è che siamo anche contenti di essere così...:si :apll :abbraccio
:salut

fiocco88
09-12-2009, 22:57
ALTRO ARTICOLETTO INTERESSANTE

E l’Adige diventava
un nastro di ghiaccio
Mercoledì 09 Dicembre 2009 CRONACA, pagina 8 e-mail print Sono molte le testimonianze di una Verona un tempo molto più gelida di quella nella quale viviamo oggi. Ve lo immaginate l'Adige come un nastro di ghiaccio? L'ultima volta è ghiacciato completamente nel febbraio del 1929, ma un tempo accadeva almeno tre o quattro volte per secolo. Il gran gelo e la neve sono del resto attentamente riportati con dovizia di particolari dalle cronache d'epoca da quasi mille anni. Si narra ad esempio di un 1234 freddo come mai. «Fu l'inverno e per gli venti che soffiarono e per le molte nevi che caddero, così aspro et insolito freddo, che molti nei propri letti quasi si aggiaciarono» riporta il cronista Zagata, ricordando un Adige percorribile con cavalli e carrozza per un paio di mesi.
Stesso panorama tra il 1490 e il 1491, quando la laguna di Venezia completamente gelata permise a centinaia di lupi affamati di raggiungere la città fino a sbranare decine di abitanti. Non andò meglio a Verona. Anche da noi molti branchi scesero dalla Valpolicella verso la città alla ricerca di cibo facendo strage di 350 persone. Incredibile il fatto che «nel mese di maggio di quell'anno si ritrovarono nel veronese le acque ancora tutte aggiaciate».
Il Seicento fu poi teatro di una piccola era glaciale. Nel 1608 la distruzione delle viti provocò l'abnorme crescita del prezzo del vino, mentre nel 1635 il gelo fu tanto intenso da congelare l'Adige fino a marzo. Altri congelamenti del fiume capitarono nel 1637 e nel 1665. Nel '700 si ricorda il gennaio del 1709, il peggiore del secolo per la sua durata, per altro molto più rigido del febbraio 1929 e del gennaio 1985. AL. AZ.