PDA

Visualizza la versione completa : cm di neve = mm di pioggia



nibbio
20-12-2009, 23:11
Se ne è chiacchierato anche durante il nostro magnifico pranzo.
A quanti mm di pioggia corrispondeva la neve caduta ieri?

in genere (sentendo anche altri) si utilizzava in maniera approssimata l'equazione 1cm di neve = 1 mm di pioggia. Quindi una nevicata di 10 cm doveva darmi 10 mm nel pluvio (circa).
Questa nevicata però è completamente fuori da questo schema: io ho preso la neve nel pluvio, l'ho sciolta e ho sentito 3 scatti, che fanno 1,5 mm. Sicuramente data la bocca limitata del pluvio lacrosse, ho perso qualcosa, facciamo anche il 25%. sarebbero 2mm, contro i 20 cm misurati.
quindi 1cm di neve = 0,1mm di pioggia. Mi pareva impossibile una quantità così misera, ma sono andato a spluciare i dati ARPAV di Teolo e Legnaro (hanno il pluvio riscaldato): ebbene a Teolo segnano 1mm :eek: (stasera sono passato per Teolo alto e 20 cm di neve c'erano tutti) e a Legnaro 2 mm.

Quindi le previsioni che davano 4-5 cm di neve, forse erano in linea con le precipitazioni che effettivamente ci sono state, con la proporzione che si era soliti fare, che non va bene per una neve così "gonfia".

Questo forse spiegherebbe che spesso ci si lamentava di veder nevicare bene e non vedere niente dal radar ! Caspita, con un rain rate di 0,1mm/h cosa si può riuscire a vedere dal radar?

Alla fine dunque la domanda è: ... è stata vera gloria? :D

(per quel che mi riguarda la risposta è sì, perchè contano i cm , e tutto il resto non me ne frega niente :devil :laugh e io mi tengo nei ricordi, nelle foto e negli annali questi stupendi 20cm del 19/12/2009)

:salut
Enrico

http://s3.postimage.org/vHWUJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqvHWUJ)

gigero
20-12-2009, 23:59
Se ne è chiacchierato anche durante il nostro magnifico pranzo.
A quanti mm di pioggia corrispondeva la neve caduta ieri?

in genere (sentendo anche altri) si utilizzava in maniera approssimata l'equazione 1cm di neve = 1 mm di pioggia. Quindi una nevicata di 10 cm doveva darmi 10 mm nel pluvio (circa).
Questa nevicata però è completamente fuori da questo schema: io ho preso la neve nel pluvio, l'ho sciolta e ho sentito 3 scatti, che fanno 1,5 mm. Sicuramente data la bocca limitata del pluvio lacrosse, ho perso qualcosa, facciamo anche il 25%. sarebbero 2mm, contro i 20 cm misurati.
quindi 1cm di neve = 0,1mm di pioggia. Mi pareva impossibile una quantità così misera, ma sono andato a spluciare i dati ARPAV di Teolo e Legnaro (hanno il pluvio riscaldato): ebbene a Teolo segnano 1mm :eek: (stasera sono passato per Teolo alto e 20 cm di neve c'erano tutti) e a Legnaro 2 mm.

Quindi le previsioni che davano 4-5 cm di neve, forse erano in linea con le precipitazioni che effettivamente ci sono state, con la proporzione che si era soliti fare, che non va bene per una neve così "gonfia".

Questo forse spiegherebbe che spesso ci si lamentava di veder nevicare bene e non vedere niente dal radar ! Caspita, con un rain rate di 0,1mm/h cosa si può riuscire a vedere dal radar?

Alla fine dunque la domanda è: ... è stata vera gloria? :D

(per quel che mi riguarda la risposta è sì, perchè contano i cm , e tutto il resto non me ne frega niente :devil :laugh e io mi tengo nei ricordi, nelle foto e negli annali questi stupendi 20cm del 19/12/2009)

:salut
Enrico

http://s3.postimage.org/vHWUJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqvHWUJ)

splendido post e considerazioni assai interessanti!! Da approfondire di certo, attendo che scongeli il mio pluvio...

Riporto se mi dai il permesso le tue considerazioni su Nordestmeteo in modo da sensibilizzare tutti quelli che hanno stazioni a postare il raffronto una volta avuto in mano il dato del cumulato fuso. Attendo tua autorizzazione, oppure posta tu di là.

Grazie!

Icecube
21-12-2009, 01:34
Dato assolutamente sconcertante! Se solo avessimo avuto un disgelo dato dal sole avremmo potuto avere molti dati per verificare la tua teoria. In realtà con la pioggia che ci cadrà non riusciremo a capire un bel niente!
Sarebbe interessante raccogliere la neve dai pluviometri e fonderla!

Per dovizia di cronaca i miei 9cm su tavoletta (10 in aperta campagna) al momento sono diventati solamente 5 cm!! E senza mai salire sopra il -1,3°C!! Direi che era piuttosto gonfia,no?

lamiera
21-12-2009, 08:43
Ma da te , c'e' stato vento ? Ocio , perche' una neve così asciutta e' piu' facile che si attacchi nella parete esterna al pluvio che dentro al cono dello stesso , da me , con bora a 60 kmh sicuramente non ci sara' mai corrispondenza tra la neve accumolata nel pluvio e neve caduta .

nibbio
21-12-2009, 12:02
splendido post e considerazioni assai interessanti!! Da approfondire di certo, attendo che scongeli il mio pluvio...

Riporto se mi dai il permesso le tue considerazioni su Nordestmeteo in modo da sensibilizzare tutti quelli che hanno stazioni a postare il raffronto una volta avuto in mano il dato del cumulato fuso. Attendo tua autorizzazione, oppure posta tu di là.

Grazie!

Ciao Marco

si posta pure, su NordestMeteo.

Rispondo anche a Lamiera, che ad Abano il vento c'è stato ma non a livelli di come ha soffiato sulla costa o a nel veneto orientale. Lo definirei un accumulo normale.
I tetti sono coperti in maniera uniforme (mia sorella a san donà mi ha mandato delle foto con i tetti quasi puliti dal vento che tirava, ma sui prati erano 20 cm e oltre)
Metterò qualche foto.

:salut

AlbertoG
21-12-2009, 16:48
Scusate, ma visto le discostanze molto forti, forse un modo empirico sarebbe quello di trova un posto dove la neve non sia stata calpestata, in aperta campagna ad esempio, e utilizzare un contenitore graduato, infilandolo nella neve con la bocca verso la terra. Una volta arrivati al fondo, togliete la neve inorno e ci infilate un cartoncino sotto.
Avrete la misurazione della neve e quando il tutto si è sciolto anche quella dell'acqua. Lungi da essere un sistema preciso, ma mi sembra che la forbice tra i due parametri sia talmente alta, che si riuscirebbe comunque a capire il rapporto.
Spero di essere stato chiaro

alessandro
21-12-2009, 17:34
Alla fine dunque la domanda è: ... è stata vera gloria? :D

(per quel che mi riguarda la risposta è sì, perchè contano i cm , e tutto il resto non me ne frega niente :devil :laugh

:salut
Enrico

http://s3.postimage.org/vHWUJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqvHWUJ)

Pensa nibbio, queste son le stesse parole che usava il mitico Rocco all'inizio della sua splendida carriera.

non so recitare e allora??? Quel che conta sono i cm!!! :laugh :laugh :laugh

nibbio
21-12-2009, 18:19
Pensa nibbio, queste son le stesse parole che usava il mitico Rocco all'inizio della sua splendida carriera.

non so recitare e allora??? Quel che conta sono i cm!!! :laugh :laugh :laugh

:laugh:laugh

non sapevo, non era voluta :D.

intanto con lo scirocco, sti 20 cm (di neve) si "afflosceranno" parecchio.
Ghe vorìa un vento con effetto "viagra".:devil

nibbio
27-12-2009, 10:58
Scusate, ma visto le discostanze molto forti, forse un modo empirico sarebbe quello di trova un posto dove la neve non sia stata calpestata, in aperta campagna ad esempio, e utilizzare un contenitore graduato, infilandolo nella neve con la bocca verso la terra. Una volta arrivati al fondo, togliete la neve inorno e ci infilate un cartoncino sotto.
Avrete la misurazione della neve e quando il tutto si è sciolto anche quella dell'acqua. Lungi da essere un sistema preciso, ma mi sembra che la forbice tra i due parametri sia talmente alta, che si riuscirebbe comunque a capire il rapporto.
Spero di essere stato chiaro

Bene, ho provato a cercare altre misure, utilizzando anche il metodo suggerito da AlbertoG. E come dice, lungi dall'essere un sistema preciso, per vari motivi (non ultimo la distanza temporale - lunedì 21 dic).

Misura 1 - Ho trovato un bel secchio, precisamente quei vasi di plastica neri dove mettono le piante da vivaio. Diametro 52cm, quindi una bella bocca, misura alle 13 di lunedì 21 - la T non era mai salita sopra i -3 dalla nevicata. Ho preso tutta le neve che conteneva, l'ho fatta sciogliere e ne ho ricavato esattamente 1000 cc (misurata con un cilindro graduato da 200cc con precisione 1cc). Da questa misura ricavo un corrispondente accumulo di 4,7 mm (sicuramente arrotondabili a 5 mm )

Misura 2 - con un barattolo del caffè capovolto sulla neve e foglio di carta infilato sotto. (diametro 10 cm). 55 cc mi danno 7,0 mm. (tuttavia questa prova sono riuscito a farla solo alle 19,30 del 21/12 quando c'era già 1cm della nuova nevicata più pesante).

Questo è quanto sono riuscito a fare.

Quindi sicuramente non sono i 2 mm misurati dal pulvio Lacrosse; possiamo spingerci secondo me a una misura di 6 mm, che comunque sono ben distanti dai 20 mm che si dovrebbero ricavare dalla nota regola empirica.

Neve molto gonfia quindi, più dello zucchero filato:D, e perciò (secondo me) le previsioni di 6cm di neve per la mia zona, non si dovrebbero intendere sbagliate anche se i cm misurati erano 20. (bisognerebbe tenerne conto quando nevica con T tanto basse)

Che ne dite?
Qualcun'altro ha fatto delle misure, o fatto dei raffronti dai dati in suo possesso?

:salut
Enrico

AlbertoG
28-12-2009, 15:44
Bene, ho provato a cercare altre misure, utilizzando anche il metodo suggerito da AlbertoG. E come dice, lungi dall'essere un sistema preciso, per vari motivi (non ultimo la distanza temporale - lunedì 21 dic).

Enrico

Ciao Enrico, il metodo proposto era puramente empirico e impreciso, perchè comunque anche se di poco, probabilmente la neve si era già schiacciata un pò. In più non credo che tutte le nevicate siano uguali, neve più bagnata farà sicuramente meno spessore di neve farinosa.
Si trattava di un metodo per capire quale fosse la misura, visto che la forbice tra i due dati era enorme.

Corrado
28-12-2009, 17:04
Solo una cosa vorrei aggiungere!
Come direbbe il buon davide rosa ricordatevi che esiste anche la sublimazione specie se l'aria è secca!
Ricordo la nevicata del 13 dicembre 2001 qui a Grezzana è completamente sublimata senza mai passare per la fase liquida infatti mai vidi una goccia d'acqua ma la neve piano piano spariva lo stesso