PDA

Visualizza la versione completa : Strano fenomeno..qualcuno ha una spiegazione???



Capo Nord
22-12-2009, 10:54
Ciao a tutti..vi scrivo e descrivo lo strano fenomeno meteo a cui ho assistito ieri sera.

Ore 19 circa..inizia a nevicare molto bene..fiocchi belli grandi che creano subito un accumulo di circa 1cm..la temperatura è di circa -1,6..e quì inizio a notare qualcosa di strano..si alza vento e la temperatura inizia stranamente ad aumentare lentamente ma in maniera insesorabile nonostante la precipitazione sia moderata.

Dopo circa mezz'ora verso le 19:30 la temperatura ha guadagnato mezzo grado..siamo a -1,1 e in mezzo alla neve si inizia ad intravedere un misto tra graupel e pioggia gelata.

Alle ore 20 la temperatura sale a -0,4 e alle 20:25 dopo diversi giorni ritorno soprazero. Ormai è più acqua che neve e solo occasionalmente ritornano dei rovesci di graupel in corrispondenza di precipitazioni più intense.

Alle 4:04 la mia LaCrosse registra la max di +1,8

Stamattina mi sveglio e la stazione alle 9:30 segna un incredibile -2,2 con gelicidio diffuso ovunque come ho descritto e mostrato con foto nel thread apposito.

Tutto ciò è accaduto mentre a pochi km a nord di quì (zona Abano-Montegrotto) scendevano 10-15cm di neve fresca in nottata.

Ora mi chiedo cos'è accaduto di preciso? Come mai c'è stata quest'altalena termica che ha portato pioggiai nottata da me e successivamente un brusco calo termico con gelicidio? Qualcuno sa darmi una risposta? Io non me lo spiego :confused:

Michele
22-12-2009, 11:00
è successa la stessa cosa anche qui da me anche se con valori assoluti minori. io, da inesperto, ho pensato ad un rimescolamento e spostamento di masse d'aria nei bassi strati ed inoltre la neve a terra può aver riabbassato la temperatura...ma non ne sono convinto...

steva
22-12-2009, 11:11
Diciamo che la lama calda è arrivata sino alle nostre zone ieri sera compromettendo la neve.
Inoltre sono mancate le prp forti, almeno da me, e questo non ha permesso che venga a crearsi omotermia necessaria per le neve in queste condizioni.

Alla fine qui solo 2 cm quando pensavo ne facesse almeno 5. Tutto si è fermato più a nord del previsto.

Discorso temperature. La risalita era inevitabile visto il rimescolamento dovuto al vento da NE, quello che è successo stanotte è la rotazione dei venti da W e quindi pescavamo aria gelida dalla pianura padana che non aveva avuto alcun tipo di rimescolamento. Contemporaneamente in quota continuava ad affluire aria calda facendo aumentare la T addirittura a +3° a 700 metri..
Ed ecco servito il gelicidio! :si

steva
22-12-2009, 11:15
Riporto la fase saliente del crollo..Notate la rotazione dei venti ed il crollo della temperatura..:eek:


22/12/09 03:35 0.4 0.4 0.3 99 0.3 6.4 NE 11.3 NE -1.7 0.4 1005.6 0.000 0.000 0 0 0.0 1.0 3.0
22/12/09 03:40 0.3 0.4 0.3 99 0.2 4.8 NE 11.3 N 0.3 0.3 1005.6 0.000 0.000 0 0 0.0 1.0 3.0
22/12/09 03:45 0.1 0.3 0.1 98 -0.2 8.0 NNW 14.5 N -2.7 0.1 1006.0 0.000 0.000 0 0 0.0 1.0 3.0
22/12/09 03:50 -0.6 0.1 -0.6 98 -0.9 8.0 NW 11.3 NW -3.5 -0.6 1006.0 0.000 0.000 0 0 0.0 1.0 3.0
22/12/09 03:55 -1.1 -0.6 -1.1 97 -1.5 8.0 WNW 12.9 NW -4.0 -1.1 1006.0 0.000 0.000 0 0 0.0 1.0 3.0
22/12/09 04:00 -1.3 -1.1 -1.3 97 -1.7 11.3 NW 16.1 NW -5.2 -1.3 1006.0 0.000 0.000 0 0 0.0 1.0 3.0
22/12/09 04:05 -1.6 -1.3 -1.6 97 -2.0 9.7 NW 14.5 WNW -5.1 -1.6 1006.0 0.000 0.000 0 0 0.0 1.0 3.0
22/12/09 04:10 -1.8 -1.6 -1.8 97 -2.2 8.0 NW 11.3 WNW -4.8 -1.8 1006.0 0.000 0.000 0 0 0.0 1.0 3.0
22/12/09 04:15 -1.9 -1.8 -1.9 97 -2.4 8.0 NW 11.3 NW -5.0 -1.9 1005.4 0.000 0.000 0 0 0.0 1.0 3.0


fenomeno non nuovo per queste zone..Specialmente in questo tipo di peggioramenti..Solo che di solito si passa da +7° a +2° e non da +0.4° a -3.1°..:eek:

Capo Nord
22-12-2009, 11:16
Diciamo che la lama calda è arrivata sino alle nostre zone ieri sera compromettendo la neve.
Inoltre sono mancate le prp forti, almeno da me, e questo non ha permesso che venga a crearsi omotermia necessaria per le neve in queste condizioni.

Alla fine qui solo 2 cm quando pensavo ne facesse almeno 5. Tutto si è fermato più a nord del previsto.

Discorso temperature. La risalita era inevitabile visto il rimescolamento dovuto al vento da NE, quello che è successo stanotte è la rotazione dei venti da W e quindi pescavamo aria gelida dalla pianura padana che non aveva avuto alcun tipo di rimescolamento. Contemporaneamente in quota continuava ad affluire aria calda facendo aumentare la T addirittura a +3° a 700 metri..
Ed ecco servito il gelicidio! :si

Per il gelicidio ok..non mi spiego però l'aumento termico della sera di ieri..quando nevicava un po' in tutto il Veneto tranne quì e nel rodigino..pensa che a Montegrotto parlano di 10cm almeno di neve..idem Padova città. Io credo che la causa sia stato il vento che è iniziato a spirare ieri sera in corrispondenza dell'aumento termico il quale potrebbe aver creato un'effetto phoen che ha compromesso la colonna d'aria..può essere?

steva
22-12-2009, 11:23
Per il gelicidio ok..non mi spiego però l'aumento termico della sera di ieri..quando nevicava un po' in tutto il Veneto tranne quì e nel rodigino..pensa che a Montegrotto parlano di 10cm almeno di neve..idem Padova città. Io credo che la causa sia stato il vento che è iniziato a spirare ieri sera in corrispondenza dell'aumento termico il quale potrebbe aver creato un'effetto phoen che ha compromesso la colonna d'aria..può essere?

Io penso che la tua zona soffra un pò di fohn euganeo..:si
Qui da me la temperatura è risalita ma solo fino a 0.4°..
Comunque anche nelle alte pianure è si nevicato, ma con temperature simili se non più alte di quelle che avevo io con vento da NE..
Il vento rimescolando l'aria ha creato un inevitabile aumento delle temperature visto il caldo che arrivava in quota..

Là è nevicato perchè la lama calda avanzava con direttrice sud->nord e con tutte le prp che hanno avuto l'hanno tenuta distante..

Purtroppo ieri sera qui ci siamo persi una signora nevicata.:ouch
10 cm non si fanno tutti gli inverni..:ouch

Capo Nord
22-12-2009, 11:31
Io penso che la tua zona soffra un pò di fohn euganeo..:si
Qui da me la temperatura è risalita ma solo fino a 0.4°..
Comunque anche nelle alte pianure è si nevicato, ma con temperature simili se non più alte di quelle che avevo io con vento da NE..
Il vento rimescolando l'aria ha creato un inevitabile aumento delle temperature visto il caldo che arrivava in quota..

Là è nevicato perchè la lama calda avanzava con direttrice sud->nord e con tutte le prp che hanno avuto l'hanno tenuta distante..

Purtroppo ieri sera qui ci siamo persi una signora nevicata.:ouch
10 cm non si fanno tutti gli inverni..:ouch

Già..che occasione persa :(

Giovanni
22-12-2009, 11:37
Per il gelicidio ok..non mi spiego però l'aumento termico della sera di ieri..quando nevicava un po' in tutto il Veneto tranne quì e nel rodigino..pensa che a Montegrotto parlano di 10cm almeno di neve..idem Padova città. Io credo che la causa sia stato il vento che è iniziato a spirare ieri sera in corrispondenza dell'aumento termico il quale potrebbe aver creato un'effetto phoen che ha compromesso la colonna d'aria..può essere?

qui è successa la stessa cosa! abbiamo avuto ventilazione sostenuta che ci ha rovinato. Poi è scemato il vento durante il primo mattino con notevole calo termico. Purtroppo i giochi erano fatti!
Il fenomeno ha interessato val d'alpone e val tramigna e pianura adiacente. Il limite era la val d'illasi la quale ha risentito in maniera altalentante del vento.
Non credevo di cedere così facilmente, ma sto giro è successo qualcosa di particolare. Anche nel 2006 avevamo il vento ma fecero dai 10 ai 30 cm di San Giovanni Ilarione. Nell'85 nevicò con super-vento ma buttò giù 40-45 cm in un colpo solo!

Siro Morello
22-12-2009, 13:55
Io penso che la tua zona soffra un pò di fohn euganeo..:si
Qui da me la temperatura è risalita ma solo fino a 0.4°..
Comunque anche nelle alte pianure è si nevicato, ma con temperature simili se non più alte di quelle che avevo io con vento da NE..
Il vento rimescolando l'aria ha creato un inevitabile aumento delle temperature visto il caldo che arrivava in quota..

Là è nevicato perchè la lama calda avanzava con direttrice sud->nord e con tutte le prp che hanno avuto l'hanno tenuta distante..

Purtroppo ieri sera qui ci siamo persi una signora nevicata.:ouch
10 cm non si fanno tutti gli inverni..:ouch

Questa volta il fohn euganeo credo non sia il maggior indiziato...
Ieri sera nevicava con -1° e venti dai quadranti occidentali (si vedeva bene da come cadevano i fiocchi)...
Poi con il vento (debolissimo) da NE e una intensificazione delle precipitazioni il caldo è venuto dall'alto a mio parere...

Durante la notte poi i venti nella mia zona , visto che faceva da spartiacque, sono cambiati più volte, ecco che dopo l'aumento termico, c'è stato un nuovo calo sotto lo 0° durante la notte e poi un nuovo aumento.

Dalle 5 e mezza di stamattina si è assistito ad un nuovo calo termico che mi ha portato da +1.3 delle 05:20 ai -2.1° delle 08:05 per merito del richiamo da W/SW (grazie steva..mi hai raffreddato..)

woejkoff
22-12-2009, 19:04
qui è successa la stessa cosa! abbiamo avuto ventilazione sostenuta che ci ha rovinato. Poi è scemato il vento durante il primo mattino con notevole calo termico. Purtroppo i giochi erano fatti!
Il fenomeno ha interessato val d'alpone e val tramigna e pianura adiacente. Il limite era la val d'illasi la quale ha risentito in maniera altalentante del vento.
Non credevo di cedere così facilmente, ma sto giro è successo qualcosa di particolare. Anche nel 2006 avevamo il vento ma fecero dai 10 ai 30 cm di San Giovanni Ilarione. Nell'85 nevicò con super-vento ma buttò giù 40-45 cm in un colpo solo!

eh già Giovanni, senza ombra di dubbio ieri sera le nostre zone sono state interessate da una sorta di NE favonizzato, non si spiega altrimenti lo spaventoso aumento termico sopravenuto verso le 21.00...potrebbe essere stato lo stesso fenomeno che ha fatto saltare la pedemontana vicentina (Marostica e Bassano) alle 22.00, prima del veneziano addirittura...e vedo molte, moltissime analogie con la nevicata dello scorso Capodanno con le solite correnti da SW in quota anche allora qui il NE favonizzato ci liberò dalle precipitazioni e favorì un forte aumento termico tanto che alle 3.30 cadeva mista mentre a Verona nevicava alla grande.
Anche in quell'occasione la pedemontana vicentina vide pioggia mista a neve mentre su tutte le pianure era gran nevone.

Molte analogie quindi, strano che sia capitato due volte di fila così mentre gli anni prima non avevamo notato questo "difetto" del nostro microclima...comincio a pensare che se nevica forte in città qui veniamo penalizzati...infatti se ti ricordi, nell 2004-2005-2006 quando abbiamo visto più volte accumuli in doppia cifra in città erano sempre delusioni...:salut