PDA

Visualizza la versione completa : 3 marzo 2005 in polesine



lamiera
24-09-2006, 18:06
PORTO TOLLE – ADRIA-VILLADOSE

RAFFRONTO DURANTE LA NEVICATA DEL 3 MARZO 2005


Ecco un raffronto molto significativo su cosa sia successo in basso Polesine durante la nevicata del 3 marzo 2005
Le stazioni a confronto sono 3 e i dati hanno fonte Arpav .

VILLADOSE : a circa 50 km dal mare e’ notoriamente la piu’ nevosa delle 3 , quella dove meno si sente l’influenza relativa alla componente sciroccale e in cui meglio resistono le temperature basse durante le precipitazioni .

ADRIA : a circa 30 km dal mare si trova quasi sempre sulla linea di confluenza tra il clima piu’ continentale del medio polesine e il clima piu’ mite e marittimo del basso polesine .

PORTO TOLLE : stazione a due passi dal mare , dove l’influenza di quest’ultimo e’ determinante per il clima della zona .

TRATTAZIONE :

Le tre stazioni vivevano alle ore 1,00 del 3 marzo 2005 una situazione al suolo pressoche’analoga infatti :

Adria temp. –4,1
Villadose temp. –4,1
Porto Tolle temp –3,7

Per tutte le stazioni il vento e’ debole da O - NO .

Alle ore 5,00 del mattino prima della copertura nuvolosa la situazione rimane analoga :

Adria temp –5,9
Villadose temp –5,3
Porto Tolle temp –5,2

Per tutte le stazioni pemane un vento debole da NO

A metà mattinata inizia e va consolidandosi la copertura nuvolosa e appare subito evidente come Villadose sia , tra le tre, quella che soffre meno il riaddolcimento . Infatti , alle 10,00 del mattino la situazione e’ questa :
Adria temp +0,2
Villadose temp -1,5
Porto Tolle temp +2,8

Alle 12,00 iniziano le precipitazioni su tutto il territorio e nonostante siano molto deboli , le differenze tra le tre si fanno consistenti, infatti :

Adria temp +1,7 neve debole che gira in pioggia
Villadose temp +1,0 neve che tende ad intensificare
Porto Tolle temp +4,7 pioggia a tratti

Al suolo il vento sembra ancora ovunque uguale come direzione : ENE –NE

Ma, alle 13,00 , inizia la svolta , aumentano le precipitazioni e mentre ad Adria il richiamo caldo dello scirocco viene respinto piu’ a sud-est dalla linea della bora che rinforza e la pioggia attorno alle 15,30 torna ad essere neve strepitosamente asciutta , a Porto Tolle lo scirocco sfonda e il destino della precipitazione e’ ormai segnato : sara’ pioggia da lì alla fine dell’evento .
Villadose, invece, pur avendo subito un leggero incremento termico attorno alle 13,00 dovuto piu’ ad un calo delle precipitazioni che ad altro , continua a veder nevicare senza sosta .

I dati :

Ore 13,00 del 3 marzo 2005

Adria +2,9 pioggia gelata
Porto Tolle + 4,6 con vento da SE ( 3,4 m/s)
Villadose +1,5 neve e vento da NE (3,7 m/s)

Alle 16,00 , parte una nevicata strepitosa sia per Adria che per Villadose , ma ,attenzione alle temperature , Adria rimane dentro alla nevicata per un pelo ; infatti a solo 7 km ad est piovera’ per tutto il giorno , mentre Villadose non rischiera’ nessun cambio in pioggia per tutto il periodi precipitativo .

Ecco infatti le temperature dalle 16 alle 24 delle tre stazioni prese in esame :
.


ADRIA PORTO T. VILLADOSE
03/03/2005 16 0,6 3 0
03/03/2005 17 0,3 3,6 -0,1
03/03/2005 18 0,3 3,5 -0,2
03/03/2005 19 0,3 4,2 -0,6
03/03/2005 20 0,1 4,1 -0,5
03/03/2005 21 0,3 3,7 -0,1
03/03/2005 22 0,5 3 0,2
03/03/2005 23 0,6 2,8 0,3
04/03/2005 00 0,5 2,4 0,4

MEDIA 0,4 3,4 -0,1


Mentre per le prime due stazioni il vento , durante le precipitazioni rimane con componenti Nord orientali , a Porto Tolle gira da SUD_EST .

In conclusione , sia Adria che Villadose ottengono un risultato analogo con 15 cm di neve al suolo , la precipitazione in entrambe termina sotto forma di neve poco prima che il riscaldamento in quota porti allla fusione in pioggia , il rapido rasserenamento e la nebbia successiva garantiscono al manto di compattarsi in modo uniforme gelando al suolo .

Andrea Bonvicini .

sassetto
24-09-2006, 18:30
:masperem :masperem :masperem

Molto interessante: da questo capisco di che morte dovrò morire questo inverno. :triste :triste :triste





PS: Lamiera, ti ho intabellato i dati così sono + leggibili! :comp

lamiera
24-09-2006, 18:33
:masperem :masperem :masperem

Molto interessante: da questo capisco di che morte dovrò morire questo inverno. :triste :triste :triste

Ciao vecio e grazie per la tabella !:salut





PS: Lamiera, ti ho intabellato i dati così sono + leggibili! :comp

Ciao vecio e grazie per la tabella !:salut

lamiera
24-09-2006, 18:35
http://digilander.libero.it/grfoto/images/AERONET_Ispra.2005063.terra.2km.jpg

Da questa immagine si vede nettamente il triangolino a est scuro , praticamente da Adria a est fu pioggia ovunque , mentre a ovest l'ombra del piemonte e' evidentissima !

Simone
24-09-2006, 19:54
Stupendo lavoro Làmierone!!!
Fatti e no pugnette, ovvero dati certi e non supposizioni!! oKKKK!oKKKK!oKKKK!oKKKK!

Simone
24-09-2006, 19:55
La foto è mostruosa! oKKKK!oKKKK!

lamiera
24-09-2006, 19:58
Grazie mille Simo , pensa quante situazioni si potrebbero analizzare avendo i dati ufficiali !:cvldaf

Ciaoz !

Simone
24-09-2006, 20:05
Già!! oKKKK!:canna

Marco C.
24-09-2006, 20:13
BRAVO BRAVO E ANCORA BRAVO...questa è un estratto di pura microclimatologia polesana :apll :apll :apll oKKKK!

Simone
24-09-2006, 20:18
Ciao Marco!
:salut:salut:salut

ulisse
24-09-2006, 20:47
Bellissimo lavoro caro Lamieron mio:apll !
Letto tutto di un fiato....:D !

steva
24-09-2006, 20:54
Bellissimo lavoro..:si
domani aggiungo anche un pezzo dell'alto polesine..:comp
ho un'idea mica male su cosa potrebbe venire fuori con un po' di reportage..:canna

Marco C.
24-09-2006, 21:01
Occhio Steva che la tua teoria sulla formazione di un minimo sull'alto polesine non è coerente alla verifica dei fatti, cioè ad Adria nevicò prima che da noi non dimenticarlo...
resta ancora valido a mio avviso quello che scrivevo nel post del 28-29 febbraio e confermata da meteolillo, cioè che il minimo si sia formato sul delta o poco al largo e lì sia stazionato per 18 e passa ore :si

steva
24-09-2006, 21:06
Occhio Steva che la tua teoria sulla formazione di un minimo sull'alto polesine non è coerente alla verifica dei fatti, cioè ad Adria nevicò prima che da noi non dimenticarlo...
resta ancora valido a mio avviso quello che scrivevo nel post del 28-29 febbraio e confermata da meteolillo, cioè che il minimo si sia formato sul delta o poco al largo e lì sia stazionato per 18 e passa ore :si

no no..infatti non e' valido..:comp
infatti avevo guardato solo intensita' del vento e precipitazioni..
la mattina dopo ho guardato la direzione dei venti e...:ouch
ne parleremo insieme..:si
quand'e che vieni?:D
ho moltissimi progetti da proporti! :ang

Emanuele
24-09-2006, 21:39
Ottimo lavoro Lamiera, solo una piccola considerazione ho notato come dal tardo pomeriggio le temp. iniziarono ad aumentare leggermente, proprio il contrario che da me infatti nel veronese occidentale l'apice della nevicata fù dopo le 19.00 con temp. che a fine evento erano sotto lo zero.
ciao

Siro Morello
24-09-2006, 21:51
A bresega sotto zero fino a fine precipitazione.
ore 16 -1.4°
ore 20 -1.1°
ore 24 -1.0°
(i dati non sono omm)

Siro Morello
24-09-2006, 21:54
Ottimo lavoro lamiera!

lamiera
24-09-2006, 22:36
Grazie fioi !

alessio80
24-09-2006, 22:36
Bravissimo Lamierone...veramente ben fatto...

Contribusico con il mio...

Questo è quello che ho scritto nei miei appunti...

"La perfezione!!!!notte serena, si copre la mattina presto verso le 6.00, la mattina trascorre con cielo coperto e temperature sottozero, ogni tanto cade qualche coerografico fiocco, la massima la si fa a mezzogiorno con cielo coperto, poi verso l'ora di pranzo i fiocchi si fanno più seri e tentano di imbiancare, ma verso le 13.30 la precipitazioni scema del tutto, fuori c'è circa 1 grado e l'aria è satura (ci siamo giocati il cuscino???) Tutt'altro alle 14.30 inizia la bufera, vento forte e neve orizzontale, la bufera è impressionante accumula 2 cm/h di neve fine e fitta, la temperatura scende sottozero, alle 20.00 si ferma l'accumulo, fiocchi sporadici fino a mezzanotte, sul finale fiocchi giganteschi, totale accumulo 17 cm, una meraviglia."

E il giorno dopo....

"La prima parte della nottata trascorre nuvolosa, poi il cielo si apre, ma si apre tardi e riusciamo a mettere giù una minima di -2.7°C, a Rovigo e dintorni si apre prima e si scende fino a -9°C a Concadirame…effetto albedo! Alla mattina sembra di stare in un freezer tutto immobile e ghiacciato, il sole di marzo scalda e ora di sera ne rimangono 6 cm omogenei (10-12 all'ombra), la sera possiamo scendere ancora e invece trascorre prima serena poi la nebbia e infine le nuvole...peccato!"

3 Marzo 2005

T media -1.9°C
T max 1.2°C
T min -6.3°C
Pressione media 1009.9 hPa
Neve 17 cm
Raffica max 38.6 Km/h
Media 8.7 Km/h

4 Marzo 2005

T media 0.2°C
T max 3.8°C
T min -2.7°C
Pressione media 1006.7 hPa
Raffica max 25.7 Km/h
Media 4.5 Km/h

Allego grafico 3 Marzo 2005 - gran giornata!!!!

http://img115.imageshack.us/img115/7551/immaginezn9.jpg

:salut

lamiera
24-09-2006, 22:40
Ottimo lavoro Lamiera, solo una piccola considerazione ho notato come dal tardo pomeriggio le temp. iniziarono ad aumentare leggermente, proprio il contrario che da me infatti nel veronese occidentale l'apice della nevicata fù dopo le 19.00 con temp. che a fine evento erano sotto lo zero.
ciao

Ciao Emanuele , io ero al limite piu' limite , non so se conosci la mia zona , ma all'autodromo che e' sempre nel comune di Adria ma qualche km piu' ad est , non ha mai nevicato solo ed esclusivamente pioggia, questa, tra l'altro, e' una condizione quasi costante con soituazioni analoghe solo che alle volte ci rimango dentro , mentre molto spesso per un pelo ci rimango fuori e quindi pioggia !

Ciao !

Angelo
24-09-2006, 22:57
Mitico Lamieron, davvero ben fatto!!! :apll:apll

steva
25-09-2006, 08:44
Nell'alto polesine-basso padovano invece, fu tutta un'altra storia!
Il cuscinetto resis***** dall'inizio alla fine!
Montagnana si trova a circa 70 km dal mare, nella parte sud occidentale del basso veneto.
Ma passiamo alla cronaca:

La nuvolosita', qui nel veneto occidentale, arrivo' con un paio d'ore d'anticipo rispetto al basso polesine, infatti gia' alle 3 di notte la temperatura inizio' una lentissima ascesa. Nonostante cio', alle 2 a.m. si riusci' a registrare una temperatura minima di -5.8 gradi.
Al contrario del basso polesine pero', il cuscinetto ebbe vita piu' lunga in quanto l'influenza del mare e dello scirocco non potevano farsi sentire sino a qua.
Alle 07 c'erano -3 gradi.
Alle 9, -2.2
Alle 11, -0.9

Si registra una massima parziale alle ore 12:00 con -0.2 gradi. A questo punto lo scenario cambia, il vento da NE rinforza stabilizzandosi per 4 ore ad una media di 17-18km/h con punte sino a 40 km/h. L'umidita' inizia a salire nuovamente e cominciano a scendere piccoli fiocchi ghiacciati, che non riescono a depositarsi al suolo perche' portati via dal vento.
Con l'inizio delle precipitazioni la temperatura reinizia a scendere, il suolo e' completamente ghiacciato e nessun fiocco si scioglie a contatto con il suolo. Le prime quattro ore di nevicata sono contraddistinte da temperatura intorno a -1 gradi e neve farinosissima che insieme al vento creava turbini ovunque. Gli accumuli sono pochi e principalmente ventati, a causa del forte vento di bora che spirava in quei momenti.
Questi gli accumuli creati dallo scaccianeve:

http://img177.imageshack.us/img177/9311/14cs0.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=14cs0.jpg)

Tra le 18 e le 19 la svolta. Il vento si calma e la temperatura aumenta sino a portarsi pochi decimi sotto lo zero. Questo permette alla nevicata di intensificarsi ed ai fiocchi di si ingrossarsi. E' nelle 3 ore sucessive che la nevicata fa il maggior accumulo. La neve al suolo cresce a vista d'occhio per arrivare a fine nevicata sui 15 cm circa.
La temperatura continua a salire sino a registrare la nuova massima di giornata a mezzanotte con 0.2 gradi, ma in concomitanza con la salita soprazero, le precipitazioni smettono ed il cielo si apre, consentendoci di scendere nuovamente sotto zero grazie all'effetto albedo e di avere all'indomani un paesaggio a dir poco fiabesco!

http://img177.imageshack.us/img177/3001/7pp7.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=7pp7.jpg)

sassetto
25-09-2006, 08:51
Il cuscinetto resis***** dall'inizio alla fine!


Non puoi scrivere "resis-te-tte"!!! :laugh :laugh :laugh

steva
25-09-2006, 09:06
Non puoi scrivere "resis-te-tte"!!! :laugh :laugh :laugh

ho notato..:arrflame

lamiera
25-09-2006, 09:37
Non puoi scrivere "resis-te-tte"!!! :laugh :laugh :laugh

Che discorsi in italiano se dise " resisseno no ? "

Me toca dirve tutto !

straimo
26-09-2006, 14:56
Che bei ricordi ragazzi... Purtroppo devo affidarmi ai soli ricordi, poichè i dati della mia Davis di quel periodo sono andati irrimediabilmente persi per un crash di Windows...:arrflame :arrflame :arrflame

Comunque, diamo voce ai ricordi!:laugh

La notte fra il 2 e 3 marzo 2005 io l'ho trascorsa in un pub, ero in ferie e sapete com'è, una partita a frecce e una birretta, una birretta e una partita a frecce, sono uscito dalla birreria quando già albeggiava! Erano quasi le 7, C'era una leggerissima foschia e tutto era ricoperto da un compatto strato di brina. Il cielo iniziava a coprirsi, subito ho pensato che non sarebbe potuto andare meglio!

Arrivo a casa, controllo la temperatura della Davis e trovo un bel -4.7. Penso: siamo in una botte di ferro! A letto, ovviamente, non ci sono andato quel giorno!

Il cielo nel frattempo si copre totalmente, la temperatura accenna un'inizio di risalita che ricordo iniziò a farmi preoccupare notevolmente, attorno alle 11 ricordo un -1.7.. Mi sento con gli altri lampionari e, cosa strana, scopro che Lendinara è la città più fredda del polesine in quel momento! Addirittura più di Merlara e Urbana, che erano al momento su valori di -0.7 -0.8.

Avevo parecchio timore che l'attesa sfociasse in beffa, le precipitazioni sembravano tardare, avrebbero dovuto iniziare nella tarda mattinata, invece alle 13 ancora non era caduto nulla..

Penso sian state quasi le 14 quando mi telefona il buon Lamiera, e mi annuncia che ad Adria era iniziata una precipitazione debole che aveva più i connotati del gelicidio che della neve vera e propria e che a tratti (e qui posso ricordar male, ma il buon Lamiera mi può venire in aiuto :comp ) girava in pioggia. A Lendinara ancora il nulla, la temperatura nel frattempo era risalita a -0.5 e vedevo ormai imminente il tracollo delle mie speranze... La bora intanto soffiava con maggiore intensità, il wind chill credo si aggirasse attorno ai -2.

Attorno alle 15 il radar si accende anche sopra Lendinara, guardo fuori e inizia a nevicare finissimo con -0.7 e bora sferzante. Ricordo che sul marciapiede si potevano contare i fiocchi, non se ne scioglieva nessuno manco a pagare! La precipitazione via via si intensifica e, cosa che mi ha fatto ben sperare, la temperatura iniziò a scendere contemporaneamente all'aumento di intensità delle precipitazioni, stabilizzandosi attorno ai -1.4. Alle 16 la neviata assunse i connotati di un piccolo blizzard, il primo cm era già stato accumulato e la bora continuava a ululare. In quel mentre suona il cellulare, rispondo e sento un ululato simile a quello della bora di cui sopra, solo che ci metto poco a capire che era il Lamiera che urlava di gioia perchè anche ad Adria era in atto una stupenda nevicata! :laugh

La neve continuò a cadere copiosa ma fine, era farinosissima, accumulava ovunque e, grazie al forte vento di bora, generava dei bellissimi scaccianeve che davano l'impressione di essere in Siberia. Davvero notevole! La temperatura si manteneva bassa, non accennava minimamente a risalire, mi sentivo in una botte di ferro ghiacciata!:undersnoww :undersnoww :undersnoww

Attorno alle 19 lo spessore del manto nevoso aveva superato i 10 cm, la nevicata continuava, anzi si intensificava, allora mi sento con Marco e decidiamo di trovarci a Badia Polesine nel parcheggio antistante il cimitero. Prendo la macchina e mi avvio, la nevicata inizia a cambiare fisionomia e passa dai fiocchi piccoli alle vere e proprie strasse, l'intensità diventa pazzesca e io godo come un riccio!

Arrivo, non senza difficoltà, al parcheggio di cui sopra, Marco era già lì, e la nevicata aveva assunto un'intensità incredibile: lo spettacolo era stupendo, il parcheggio era tutto illuminato dai fari, sembrava di essere dentro una di quelle bocce di vetro quando le scuoti per far l'effetto neve! A un tratto arriva un black out che ci fà piombare nell'oscurità più completa, la bufera continua.. Davero sensazioni indescrivibili!

La causa che fece cambiare i connotati della nevicata e la comparsa delle strasse fu l'aumento repentino della temperatura, passata in mezz'ora da -1.4 a -0.5, ricordo che Steva al cellulare era molto preoccupato, temeva il passaggio in pioggia entro breve tempo.

Cosa che, per fortuna, non successe, la nevicata andò diminuendo di intensità e cessò poco alla volta, lasciando una coltre nevosa di 15 cm.
Che nevicata stupenda fioi!oKKKK! oKKKK! oKKKK!

alessio80
26-09-2006, 15:20
La mia macchina parcheggiata in ufficio...

erano appena le 16.45, e già il manto era considerevole...

Che spettacolo di giornata oKKKK! oKKKK! oKKKK! oKKKK!

http://img169.imageshack.us/img169/9841/dscn3053zd9.jpg

:salut

alessio80
26-09-2006, 15:24
Dai un altra...dopo basta :laugh :laugh :laugh mamma che voglia di neve!!!

Discreta intensità :si :si :si :si

http://img147.imageshack.us/img147/4625/dscn3051xi8.jpg

:salut

Simone
26-09-2006, 15:34
Grande Stregone!
Splendido racconto!!
Che belle, come sempre, le foto di Alessio!!! :apll:apll:apll:apll:apll:apll:apll:apll

Simone
26-09-2006, 15:34
Ps stregonz: ti metto "Lendinara" nel profilo eh?

straimo
26-09-2006, 17:32
Ps stregonz: ti metto "Lendinara" nel profilo eh?
Ok!:comp :salut

meteos66
01-10-2006, 14:47
oKKKK! :apll :apll

Gran bel lavoro Lamiera!!
Sarebbe bello estendere questo studio anche ad altre nevicate......come quella del 17 gennaio 2006 o della "nevona" del 28/29 febbraio 2004.

Dò il mio modesto contributo a questa tua analisi con la mia descrizione pesonale :abbraccio




3 Marzo 2005:



La notte è davvero gelida, solo il giorno prima abbiamo sfiorato il record di freddo assoluto in marzo con –9,0°C dal 1914, e in questa notte il termometro oscilla attorno ai –5°C con prima calma di vento fino alle 3 del mattino, poi inizia a soffiare da NE dalle 5:30 , con cielo nuvoloso piuttosto compatto, il termometro segna ancora –4°C alle 7 del mattino!
Verso le 9 viene giù qualche fiocco, con aria sempre gelida, siamo a –3,3°C, il vento da NE aumenta di intensità, giungono notizia che nevica fin dalla notte su tutta la Pianura Padana e perfino in Liguria, con una bufera.
Fino alle 12:30 non succede più nulla, il cielo è sempre più compatto e scuro da W, la temperatura però sale in maniera vistosa, superando lo zero verso le 12:30 e avvicinandosi a un grado positivo verso le 13:15.
Inizia però un debole nevischio, che ben presto si trasforma in neve debole fino alle 13:45 e poi la neve diventa moderata, di tipo prettamente invernale, fine e ghiacciata, accompagnata da un vento da NE sempre più rabbioso, con raffiche sopra i 30km/h.
La visibilità da buona diventa scarsa e poi pessima, perché già dalle 14:30 la neve assume i connotati di una bufera, la visibilità scende sotto i 100mt, la Bora soffia a più di 25km/h, ma è soprattutto il tipo di neve ad essere fantastico, in stile febbraio 1991 o gennaio 1985/87, secca, ghiacciata, con piccoli fiocchi, ma fittissimi e quasi orizzontali, una bufera in piena regola!!
Il paesaggio già alle 15 è pienamente invernale con un paio di cm, la bufera avvolge tutto, sembra tutto rallentato, anche il traffico che inizia e procedere sempre più lentamente per le strade che ormai diventano sempre più gelate, la temperatura infatti scende nuovamente con la neve e torna sottozero, dai 0,9°C delle 13:30 si scende a –1°C alle 15 e si attesta sui –1,3°C per tutto il pomeriggio e sera.
La bufera assume forte intensità fino alle 16:30, depositando circa 10/12 cm, per circa un’ora l’intensità cala da bufera a nevicata moderata, per poi riprendere forte dalle 17:30 alle 21: 10 e deposita altri 10/15cm, il tipo è decisamente invernale, ghiacciata, secca, e si accumula in maniera vistosa su tutto, rendendo il paesaggio pienamente nordico.
Incredibile per la stagione una neve così invernale, perfino migliore di quelle precedenti di febbraio, in particolare il fattore termico è stato fondamentale, tanto che la temperatura è rimasta sempre sui –1,3°C
Camminare sotto la bufera è uno spettacolo come pochi, la neve ghiacciatissima e spinta dalla Bora assume connotati simili a enormi sciami di insetti sotto i lampioni, le folate più intense di neve rendono la visibilità sempre molto scarsa, con quella tipica atmosfera da paese nordico, il profumo dell’aria è qualcosa che solo un amante di questo fenomeno può apprezzare, è un odore caratteristico, come pure quell’ambiente ovattato dove tutti i rumori sembrano arrivare in ritardo e notevolmente minimizzati, come lo stesso procedere delle auto, che sembrano tante formichine bianche, in fila indiana che lotta contro questa formidabile e romantica espressione della natura…….
Spalare la neve è qualcosa di magico, con questa tipologia di neve, data la bassa presenza di acqua si sposta con una relativa facilità e si accumula semplicemente spingendola lungo il bordo del marciapiede, l’intensità però è talmente frenetica che uno strato bianco si accumula immediatamente, appena hai finito di completare il marciapiede!
Verso le 21:30 quando la nevicata perde la sua forza, il paesaggio è decisamente nordico, l’aria è limpidissima, fredda, il vento continua a soffiare e mi pare incredibile come lo strato sia di almeno 25cm nei punti più pianeggianti e superi i 35cm in quelli accumulati dal vento!!
Senza dubbio è la nevicata più intensa insieme a quella straordinaria del 3 marzo 1984


Saluti :salut

lamiera
01-10-2006, 19:32
Ciao Andreone grazie !

nevenezia
01-10-2006, 21:12
Qui il 3 Marzo è stata una giornata davvero fantastica ma, come scrissi in un altro post, non potei godermela in quanto influenzato...
Allego però alcune foto scattate da un mio amico che abita a Venezia...
http://img103.imageshack.us/img103/2314/veneziasottolanevedel3marzo2005xv7.jpg

http://img103.imageshack.us/img103/5185/r6mq4.jpg

sassetto
01-10-2006, 21:26
Questa invece è una foto fatta a mia figlia il giorno dopo, quando il sole si era mangiato parecchia neve...

http://img427.imageshack.us/img427/8008/aut5202kk0.jpg

sassetto
01-10-2006, 21:30
Questa invece è stata fatta proprio il 3 marzo di sera durante la tempesta di neve.

http://img106.imageshack.us/img106/1703/aut5131tb9.jpg

nevenezia
01-10-2006, 21:36
Queste sono proprio belle...
http://img64.imageshack.us/img64/9840/vepj1.jpg

http://img163.imageshack.us/img163/2919/img1399mi4.jpg

http://img218.imageshack.us/img218/41/r9fn5.jpg

nevenezia
01-10-2006, 21:46
Procediamo...questa prima foto è stupenda...
http://img228.imageshack.us/img228/4649/img1377ke8.jpg

http://img228.imageshack.us/img228/5125/r7vw7.jpg

http://img228.imageshack.us/img228/774/img1379qm1.jpg

nevenezia
01-10-2006, 21:54
http://img204.imageshack.us/img204/7184/img1383fb2.jpg

Esserci tanta neve così in una 'calle' con il continuo viavai di gente che passa non è cosa di tutti i giorni...

http://img166.imageshack.us/img166/9774/img1384uy2.jpg

Paolo
01-10-2006, 22:11
Stupenda Venezia con la Neve ed addirittura nelle Calli si è depositata ? :eek:

Come vedere Via Mazzin a Verona con la neve! Fantastico!!!!
Ciao!:apll
Paolo!

lamiera
01-10-2006, 22:17
Fantastiche !

nevenezia
01-10-2006, 22:20
Le ultime 3...
http://img234.imageshack.us/img234/8968/img1387nq2.jpg

http://img157.imageshack.us/img157/860/img1380sc7.jpg

http://img212.imageshack.us/img212/3739/img1368tf6.jpg

nevenezia
01-10-2006, 22:26
Stupenda Venezia con la Neve ed addirittura nelle Calli si è depositata ? :eek:

Come vedere Via Mazzin a Verona con la neve! Fantastico!!!!
Ciao!:apll
Paolo!


Sì sì...:masperem :undersnoww

http://img226.imageshack.us/img226/8982/img1378ck1.jpg

ulisse
02-10-2006, 09:49
Proprio Bellissime:si !
Notare che anche in questo caso molto piu' abbondante
e' stata la nevicata a Venezia citta' rispetto a Verona centro:triste .
3 cm rispetto (a occhio :comp )i 10-12 del nostro capoluogo di regione...

Massimiliano
02-10-2006, 09:54
verona centro,ste robe qua,se le sogna da anni!
Quasi 6 per la precisione.......e fu cmq per poche ore...........:ouch

ulisse
02-10-2006, 09:56
E comunque 6 rispetto 3 e' gia qualcosa caro:si !

Massimiliano
02-10-2006, 10:33
E comunque 6 rispetto 3 e' gia qualcosa caro:si !
eh si! ma iè tanti 6 anni senza nevegade da pestesar fin al calcagno in brà!
Iè tanti dal bon!

nevenezia
02-10-2006, 15:07
verona centro,ste robe qua,se le sogna da anni!
Quasi 6 per la precisione.......e fu cmq per poche ore...........:ouch

Premetto che quel giorno la marea era sostenuta, difatti nel primo pomeriggio in Piazza San Marco l'acqua (salata ovviamente...) era salita dai tombini ed aveva creato le prime pozze...sta di fatto che nel giro di 2 ore è ridiscesa e la neve ha potuto così attecchire anche lì! Tutto per merito della temperatura...:cool:

Massimiliano
02-10-2006, 15:42
Premetto che quel giorno la marea era sostenuta, difatti nel primo pomeriggio in Piazza San Marco l'acqua (salata ovviamente...) era salita dai tombini ed aveva creato le prime pozze...sta di fatto che nel giro di 2 ore è ridiscesa e la neve ha potuto così attecchire anche lì! Tutto per merito della temperatura...:cool:
Però,non mi avete capito.
Quel 6 stava per anni,non per ore!
Sono 6 ANNI che Verona centro non vede almeno 10cm di neve!
Ed anche allora la vide per poche ore!!!

meteos66
07-10-2006, 15:41
Vabbè dai, riporto pure IO qualche modesta foto di quei momenti la mattina del giorno 4 e con temperatura esterna di oltre -6°C :canna :comp