PDA

Visualizza la versione completa : Dal Gazzettino...con ritardo



meteos66
28-12-2009, 18:49
:arrflame:arrflame

Come al solito mi hanno chiamato per consulenza il 20 dicembre e poi lo hanno pubblicato oggi!!!!
Vabbè, spero di non annoiare troppo il forum :D:ang:comp


<meta http-equiv="CONTENT-TYPE" content="text/html; charset=utf-8"> <title></title> <meta name="GENERATOR" content="OpenOffice.org 3.1 (Linux)"> <style type="text/css"> <!-- @page { margin: 2cm } TD P { margin-bottom: 0cm } P { margin-bottom: 0.21cm } --> </style> <center> <table border="0" cellpadding="10" cellspacing="0" width="730"> <col width="710"> <tbody><tr> <td width="710"> MALTEMPO L’esperto Andrea Bascarin spiega l’evoluzione metereologica. Record di freddo nel 1933
</td> </tr> <tr> <td width="710">
«Da oltre trent’anni non nevicava così intesamente»
</td> </tr> <tr> <td width="710"> <hr color="#005782" size="1"> </td> </tr> <tr> <td width="710"> Lunedì 28 Dicembre 2009,
</td> </tr> <tr> <td width="710">
Una nevicata che non si vedeva da trenta anni. E' il dato saliente verificato dai meteorologi in questi giorni in Polesine. L'ondata di freddo ha disturbato i più ma si è rivelata una manna per chi è appassionato di meteorologia visti i fenomeni e i ricorsi storici che se ne sono potuti ricavare. Lo conferma l'esperto e collaboratore di meteoveneto.com Andrea Bascarin che ne dà una lettura ricca di spunti interessanti. «L'inverno meteorologico, iniziato il 1. dicembre - spiega Bascarin -, era stato mite e uggioso. Col giungere sulle nostre zone di masse d'aria fredde, gelo e neve sono diventati protagonisti della scena polesana. Abbiamo calcolato che una nevicata simile a dicembre non accadeva da oltre 30 anni, esattamente dal 19 dicembre 1978. Altri due casi di nevicate pesanti a dicembre riportano le date del 28 e 29 dicembre 1976, circa 25 cm, e 16 dicembre 1963 circa 20 centimetri. Proprio nel 1963, sono molte le analogie con questa ondata di freddo. I dati del sito di meteoveneto.com, raccontano che le temperature minime al mattino del 20 dicembre con valori tra meno 10 e meno 15 gradi in gran parte del Polesine, sono valori termici con tempi di ritorno di almeno 25 o 30 anni. Per Rovigo in particolare, con dati climatologici verificati dal 1914, il valore di meno 11,2 gradi è il quarto più basso di sempre. Il record rimane quello del 21 dicembre 1933 con meno 15,4 gradi. Dal dicembre 1963 non si aveva un valore sotto i meno 10 nel capoluogo. Sempre il 20 dicembre con meno 11,2 di minima e meno 4,5 di massima abbiamo archiviato la quinta giornata più fredda in assoluto dal 1914. Il record rimane il 22 dicembre 1933 con meno 15 di minima e meno 4,2 di massima. In conclusione abbiamo assistito a un episodio invernale importante purtroppo breve per abbattere i record delle ondate di gelo storiche del passato a dicembre negli anni 1933, 1940, 1963». Quanto ai fenomeni correlati? «Si è assistito a un fenomeno assai raro per il Polesine orientale: il gelicidio cioè la pioggia che si congela con temperature sottozero come successe a Capodanno 2006. Il fenomeno è molto insidioso ma già sappiamo che il clima sarà più mite nei prossimi giorni festivi, pioggia a parte».

</td> </tr> </tbody></table> </center>

Marco C.
28-12-2009, 18:52
:apll:apll:apll:apll:aplloKKKK!oKKKK!oKKKK!oKKKK!

Andrea
28-12-2009, 20:29
...Ottimo articolo...

lamiera
28-12-2009, 23:05
Grande vecio !

Massimiliano
29-12-2009, 08:45
Che giusto!!!
:apll:apll:apll
:salut