PDA

Visualizza la versione completa : Massima incertezza sul nuovo episodio invernale



Marco C.
29-12-2009, 18:04
E alla fine possiamo confermare la discesa di aria artica parzialmente continentale sull'Europa che già dalla vigilia di Natale i modelli avevano cominciato a mettere in rilievo.

http://forum.meteo4.com/showthread.php?t=16467

Si parte dal 31 quando l'area di alta pressione con centro sul sud della Groenlandia si congiungerà temporaneamente con l'alta russo-siberiana.
A sud di tale cintura cominceranno a muoversi in senso antizonale masse di aria fredda continentale che raggiungeranno dapprima la Scandinavia e successivamente, mitigandosi leggermente scorrendo sopra il mare del nord, anche l'Inghilterra. L'Italia in questa prima fase sarà ancora interessata da correnti miti e umide mediterranee.
Durante il giorno di capodanno un ulteriore rotazione dell'anticiclone nord atlantico consentirà a queste correnti di piegare ulteriormente verso sud andando ad interessare l'Europa centrale ed il giorno 2 anche il nord Italia.
L'aria fredda farà doppio ingresso dalla porta del Rodano e da quella di Trieste seguendo una strada già percorsa un paio di settimane prima, tuttavia in quell'occasione venivamo già da una fase fredda e questa volta l'entrata dell'aria sarà meno gelida. Difficile ancora stimare per il momento la fenomenologia che avrà luogo in questa fase.
Il giorno 3 trascorrerà freddo ma probabilmente non perturbato

Il vero nodo previsionale al momento parte dal giorno 4 in poi quando si fanno strada due ipotesi:

1 l'arrivo di correnti meridionali che potrebbero dar luogo a nuove nevicate da raddolcimento per la valpadana con successivo e forse temporaneo rialzo termico
2 nuovo aumento di geopotenziali in Atlantico che farebbero da spalla ad una seconda e probabilmente più intensa onda artico-continentale per la befana


Ad ogni modo entrambe ipotesi interessanti e di stampo invernale...continua il dinamismo di questa interessantissima stagione fredda

ulisse
29-12-2009, 18:22
Direi che la tua analisi non fa una piega Marco:si.Certo che la cosa che colpisce di piu' in questo scorcio di inverno e' la scarsa voglia di fare del vortice polare!

Marco C.
29-12-2009, 18:34
Direi che la tua analisi non fa una piega Marco:si.Certo che la cosa che colpisce di piu' in questo scorcio di inverno e' la scarsa voglia di fare del vortice polare!

Hai visto che AO negativa caro...difficile con una bastonata del genere che si riprenda tanto velocemente


a 96 ore interessante questa reading che mostra una goccia fredda in discesa da NW verso la baviera....piegasse ancora verso SW entrerebbe piena dal Rodano

http://www.wzkarten.de/pics/Recm961.gif

ulisse
29-12-2009, 18:35
Per me ne vedremo delle belle:D!

Siro Morello
29-12-2009, 18:40
è la stessa che vede GFS
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn961.png

Marco C.
29-12-2009, 18:42
Occhio al 4 gennaio :eek::D

questa è una via di mezzo tra le due ipotesi che facevo...depressione atlantica che potrebbe coinvolgere il nord e nel contempo nuova spinta anticiclonica che parte dall'atlantico centrale

http://www.wzkarten.de/pics/Recm1441.gif

Marco C.
29-12-2009, 18:47
e vai di libeccio caldo...


http://www.wzkarten.de/pics/Recm1681.gif

comunque siamo a 168 ore...

se nelle prossime emissioni il blocco si sposta più a est entrerebbe aria fredda e umida dal rodano, altrimenti vorrà dire che vincerà la prima ipotesi neve da raddolcimento e poi ancora acqua

ulisse
29-12-2009, 18:52
Altra neve:D?una -5 basterebbe e avanzerebbe per aver una buona nevicata da addolcimentooKKKK!!Vedremo domattina se i modelli confermeranno questa tendenza:sorr.

meteos66
29-12-2009, 18:55
e vai di libeccio caldo...


http://www.wzkarten.de/pics/Recm1681.gif

comunque siamo a 168 ore...

se nelle prossime emissioni il blocco si sposta più a est entrerebbe aria fredda e umida dal rodano, altrimenti vorrà dire che vincerà la prima ipotesi neve da raddolcimento e poi ancora acqua


:comp:ang

Caro Marco, per me la data chiave sarà dopo la Befana per la prima bordata gelida, poi nella terza decade si avranno gli effetti di un devastante MMW.

meteos66
29-12-2009, 19:05
:arrflame:arrflame


siamo alle solite.....un copione visto troppo spesso per il NE


http://s2.postimage.org/1yF0KS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts1yF0KS)

Marco C.
29-12-2009, 19:27
:arrflame:arrflame


siamo alle solite.....un copione visto troppo spesso per il NE


http://s2.postimage.org/1yF0KS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts1yF0KS)



secondo me questa volta non andrà così, il blocco si fa più a est proprio perchè c'è una risalita degli indici AO e NAO cui seguirà un rafforzamento delle westerlies e quindi una fine dell'antizonalità e non ultima una ripresa del VP.
Io sono convinto che il grosso del freddo ce lo becchiamo nella prossima decade fino al massimo all'inizio della seconda...poi forse una pausa anticiclonica
tuttavia dopo le 144 ore lo scenario è ancora completamente da decifrare, basta guardare dove mette il blocco GFS con lo scirocco che va in Turchia

http://www.wzkarten.de/pics/Rtavn2281.png

giorgio76
29-12-2009, 19:55
no comment..io leggo la vostra discussioni,incrocio le dita perché di scaldate libeccio e scirocco ghe n'ho za le bal*e piene

Andrea
29-12-2009, 20:42
secondo me questa volta non andrà così, il blocco si fa più a est proprio perchè c'è una risalita degli indici AO e NAO cui seguirà un rafforzamento delle westerlies e quindi una fine dell'antizonalità e non ultima una ripresa del VP.
Io sono convinto che il grosso del freddo ce lo becchiamo nella prossima decade fino al massimo all'inizio della seconda...poi forse una pausa anticiclonica
tuttavia dopo le 144 ore lo scenario è ancora completamente da decifrare, basta guardare dove mette il blocco GFS con lo scirocco che va in Turchia

http://www.wzkarten.de/pics/Rtavn2281.png

...Faremo belle minime...:sorr:sorr

Andrea
30-12-2009, 09:57
...Spaghi in ulteriore flessione per il fine settimana...

giorgio76
30-12-2009, 10:15
ogni giorno che passa sembra che questo nuovo episodio invernale possa assumere risvolti davvero interessanti.l'importante è che i Lessini tornino ad essere bianchi e innevati perché ,per come sono ora,mettono una gran tristezza!

Marco C.
30-12-2009, 17:25
E alla fine possiamo confermare la discesa di aria artica parzialmente continentale sull'Europa che già dalla vigilia di Natale i modelli avevano cominciato a mettere in rilievo.

http://forum.meteo4.com/showthread.php?t=16467

Si parte dal 31 quando l'area di alta pressione con centro sul sud della Groenlandia si congiungerà temporaneamente con l'alta russo-siberiana.
A sud di tale cintura cominceranno a muoversi in senso antizonale masse di aria fredda continentale che raggiungeranno dapprima la Scandinavia e successivamente, mitigandosi leggermente scorrendo sopra il mare del nord, anche l'Inghilterra. L'Italia in questa prima fase sarà ancora interessata da correnti miti e umide mediterranee.
Durante il giorno di capodanno un ulteriore rotazione dell'anticiclone nord atlantico consentirà a queste correnti di piegare ulteriormente verso sud andando ad interessare l'Europa centrale ed il giorno 2 anche il nord Italia.
L'aria fredda farà doppio ingresso dalla porta del Rodano e da quella di Trieste seguendo una strada già percorsa un paio di settimane prima, tuttavia in quell'occasione venivamo già da una fase fredda e questa volta l'entrata dell'aria sarà meno gelida. Difficile ancora stimare per il momento la fenomenologia che avrà luogo in questa fase.
Il giorno 3 trascorrerà freddo ma probabilmente non perturbato

Il vero nodo previsionale al momento parte dal giorno 4 in poi quando si fanno strada due ipotesi:

1 l'arrivo di correnti meridionali che potrebbero dar luogo a nuove nevicate da raddolcimento per la valpadana con successivo e forse temporaneo rialzo termico
2 nuovo aumento di geopotenziali in Atlantico che farebbero da spalla ad una seconda e probabilmente più intensa onda artico-continentale per la befana


Ad ogni modo entrambe ipotesi interessanti e di stampo invernale...continua il dinamismo di questa interessantissima stagione fredda

siamo praticamente ancora fermi al punto di ieri e senza voler essere pedante sconsiglio il fai da te nella lettura delle carte sopratutto in questo momento di forte mutevolezza della situazione già oltre le 72/96 ore

allo stato attuale delle carte si sono fatti ben pochi passi avanti rispetto a ieri anche se sembra che al temporaneo, ma significativo abbassamento termico di sabato/lunedì segua poi un periodo più mite e umido con una possibile nevicata da raddolcimento (della quale è ancora impossibile definire durata, luoghi e intensità) seguita da pioggia (tranne che per DWD che vedrebbe una maggior continuità del gelo).
Quindi la 1° ipotesi di cui si parlava ieri sera pur con molti se e ma

Successivamente tutto si riapre ovvero non è individuabile ancora una tendenza dell'evoluzione

alcuni esempi: (attendendo ECMWF che forse darà qualche dettaglio in più ma nessuna sentenza)

ipotesi UKMO dopo la risalita termica di lunedi si profila una possibile entrata di aria artica marittima dalla porta del Rodano (sarebbe un'evoluzione stile febb/marzo 2004 con metrate di neve sulle Prealpi)

http://www.wzkarten.de/pics/Rukm1441.gif


ipotesi GFS evoluzione della nuova discesa artica leggermente occidentale con termiche leggermente più alte seppur sempre buone oltre i 1200 mt

http://www.wzkarten.de/pics/Rtavn1441.png


ipotesi DWD e quella che stasera mi sorprende di più anche se per il momento le darei meno credito (ecmwf potrebbe essere l'ago della bilancia per darle maggiore credibilità.
Sostanziale tenuta del blocco in Atlantico e maggiore durata del freddo ed in prospettiva possibile nuova irruzione fredda che prenderebbe l'Italia in pieno
L'ipotesi 2 che facevo ieri sera

http://www.wzkarten.de/pics/Rgme1321.gif


Insomma dato per assodato che la situazione fino al 4 gennaio a grandi linee è stata inquadrata, pur con questa incognita GME, i giochi sono per il proseguo sono ancora del tutto da definire

Marco C.
30-12-2009, 19:03
Reading come un pò mi aspettavo ''affossa'' per usare un eufemismo l'ipotesi del modello tedesco, anzi si rivela quello in assoluto più ''occidentale'' per quanto concerne la seconda onda artica in partenza il 4 gennaio.
Non direi ancora la parola definitiva visto questa incoerenza previsionale, ma a naso questa sera sembra che il tempo Atlantico possa ritornare di nuovo a fare la voce grossa prima e dopo l'epifania.

Possibilità di neve iniziale poi pioggia in pianura e neve in montagna probabilmente non a quote stellari fortunatamente

http://www.wzkarten.de/pics/Recm1441.gif

ganimede78
30-12-2009, 19:38
A questo punto ci capisco poco: Guardo gli spaghi:

http://www.wzkarten.de/pics/MT8_Verona_ens.png

Francamente non mi appaiono così male come i pannelli GFS 12.
Calo termico che ci sarà, non sò dire se nevicherà oppure no, poi scaldata ma poi nuova diminuzione termica con solo lo spago verde che a fine corsa risale oltre le medie, ma gli altri se ne stanno ben al di sotto e sembrerebbe con preciitazini...A sto punto alzo bandiera bianca.:sedia

Siro Morello
31-12-2009, 01:12
Mi metto in linea con il titolo del 3d dicendo: dopo il 6 gennaio massima incertezza.
Dopo svariati run all'insegna delle basse pressioni in pieno atlantico Gfs18 piazza un bella elevazione , abbastanza obliqua, dell'Hp oceanica.

Perciò occhi bene aperti...per ora dopo le 120/144 h non c'è ancora nulla di sicuro..troppa incoerenza tra le varie emissioni

Siro Morello
31-12-2009, 09:56
Sfumature
http://img37.imageshack.us/img37/6621/rtavn662.png (http://img37.imageshack.us/i/rtavn662.png/)

http://img163.imageshack.us/img163/8261/rrrrrrh.png (http://img163.imageshack.us/i/rrrrrrh.png/)

Andrea
31-12-2009, 10:37
...Buone conferme nel breve...

Marco C.
31-12-2009, 16:17
Buone conferme anzi un vero e proprio miglioramento nel medio periodo, tralasciando quello che succederà sabato che verrà definito in altre discussioni visto che ormai siamo quasi al nowcasting, DWD e GFS mettono neve sia lunedì che martedì senza che questa giri mai in pioggia visto che a 850 hpa le temp. rimarebberro sempre negative....praticamente nel giro di un giorno ore siamo passati da una previsione di veloce raddolcimento di poche ore a 36 ore ininterrotte di neve :eek::undersnoww

è il bello dei modelli e speriamo della meteo, per questo invito sempre a non esaltarsi o non rassegnarsi prima del tempo

meteos66
31-12-2009, 16:25
Buone conferme anzi un vero e proprio miglioramento nel medio periodo, tralasciando quello che succederà sabato che verrà definito in altre discussioni visto che ormai siamo quasi al nowcasting, DWD e GFS mettono neve sia lunedì che martedì senza che questa giri mai in pioggia visto che a 850 hpa le temp. rimarebberro sempre negative....praticamente nel giro di un giorno ore siamo passati da una previsione di veloce raddolcimento di poche ore a 36 ore ininterrotte di neve :eek::undersnoww

è il bello dei modelli e speriamo della meteo, per questo invito sempre a non esaltarsi o non rassegnarsi prima del tempo

:si:canna:ang

Meno male dalla terza decade di dicembre anche le stagionali iniziano a girare......

Siro Morello
31-12-2009, 17:18
Buone conferme anzi un vero e proprio miglioramento nel medio periodo, tralasciando quello che succederà sabato che verrà definito in altre discussioni visto che ormai siamo quasi al nowcasting, DWD e GFS mettono neve sia lunedì che martedì senza che questa giri mai in pioggia visto che a 850 hpa le temp. rimarebberro sempre negative....praticamente nel giro di un giorno ore siamo passati da una previsione di veloce raddolcimento di poche ore a 36 ore ininterrotte di neve :eek::undersnoww

è il bello dei modelli e speriamo della meteo, per questo invito sempre a non esaltarsi o non rassegnarsi prima del tempo

Situazione leggermente migliorata per quel che riguarda la previsione di neve...
Certo, per ora è meglio tralasciare tutti i particolari vista la distanza (superiore alle 84 h) però quando la previsione migliora sul breve è sempre un piacere.

Per la frase segnata in neretto non siamo lontani da quello che scrivevo stamattina http://www.meteo4.com/forum/showthread.php?t=16523...

Marco C.
31-12-2009, 18:39
E quando parlavo d'incertezza non esageravo proprio...ECMWF torna sui suoi passi e ripropone nuovamente scenari nevosi ad oltranza, la sciroccata sembra definitivamente scongiurata, anzi dopo l'onda artica del 2 gennaio con possibile neve (episodio che però dovrà essere confermato domani), la nuova nevicata da cuscinetto tra il 4 ed il 5 gennaio, si prepara una nuova rodanata per la befana...

scenari pazzeschi stasera che necessitano di doverose conferme

http://www.wzkarten.de/pics/Recm1441.gif


BUON ANNO A TUTTO IL FORUM

Picchio
31-12-2009, 18:59
E quando parlavo d'incertezza non esageravo proprio...ECMWF torna sui suoi passi e ripropone nuovamente scenari nevosi ad oltranza, la sciroccata sembra definitivamente scongiurata, anzi dopo l'onda artica del 2 gennaio con possibile neve (episodio che però dovrà essere confermato domani), la nuova nevicata da cuscinetto tra il 4 ed il 5 gennaio, si prepara una nuova rodanata per la befana...

scenari pazzeschi stasera che necessitano di doverose conferme

http://www.wzkarten.de/pics/Recm1441.gif


BUON ANNO A TUTTO IL FORUM

Giusto, situazione che necessita di tutte le conferme del caso!! Certo che averne di prospettive del genere sempre! oKKKK!oKKKK!:canna:canna

StormVR
31-12-2009, 19:00
Comunque AUGURI NEVOSI A TUTTO IL FORUM!!!

Matteo76
31-12-2009, 19:04
Qualcosa stà cambiando...Tanta dinamicità a mio avviso in questo OTTIMO inverno!!
Auguro di cuore a TUTTO il forum una buona fine 2009 e di uno SPETTACOLARE 2010!!
Anche meteo parlando...:D
:salut:salut

Paolo
31-12-2009, 19:14
Ricambio gli auguri a Matteo a tutto il forum e anche al Pernicioso...che resti nel 2009 e che nel 2010 si faccia una bella vacanza! :D :salut

Matteo76
31-12-2009, 19:15
Ricambio gli auguri a Matteo a tutto il forum e anche al Pernicioso...
Che el vaga in c*l el pernicioso INVERECONDO!!!:laugh
Ciao Paolìn!:sorr

Marco C.
01-01-2010, 18:49
E alla fine possiamo confermare la discesa di aria artica parzialmente continentale sull'Europa che già dalla vigilia di Natale i modelli avevano cominciato a mettere in rilievo.

http://forum.meteo4.com/showthread.php?t=16467

Si parte dal 31 quando l'area di alta pressione con centro sul sud della Groenlandia si congiungerà temporaneamente con l'alta russo-siberiana.
A sud di tale cintura cominceranno a muoversi in senso antizonale masse di aria fredda continentale che raggiungeranno dapprima la Scandinavia e successivamente, mitigandosi leggermente scorrendo sopra il mare del nord, anche l'Inghilterra. L'Italia in questa prima fase sarà ancora interessata da correnti miti e umide mediterranee.
Durante il giorno di capodanno un ulteriore rotazione dell'anticiclone nord atlantico consentirà a queste correnti di piegare ulteriormente verso sud andando ad interessare l'Europa centrale ed il giorno 2 anche il nord Italia.
L'aria fredda farà doppio ingresso dalla porta del Rodano e da quella di Trieste seguendo una strada già percorsa un paio di settimane prima, tuttavia in quell'occasione venivamo già da una fase fredda e questa volta l'entrata dell'aria sarà meno gelida. Difficile ancora stimare per il momento la fenomenologia che avrà luogo in questa fase.
Il giorno 3 trascorrerà freddo ma probabilmente non perturbato

Il vero nodo previsionale al momento parte dal giorno 4 in poi quando si fanno strada due ipotesi:

1 l'arrivo di correnti meridionali che potrebbero dar luogo a nuove nevicate da raddolcimento per la valpadana con successivo e forse temporaneo rialzo termico
2 nuovo aumento di geopotenziali in Atlantico che farebbero da spalla ad una seconda e probabilmente più intensa onda artico-continentale per la befana


Ad ogni modo entrambe ipotesi interessanti e di stampo invernale...continua il dinamismo di questa interessantissima stagione fredda

Beh alla fine mi dico bravino visto che dopo 4 giorni possiamo finalmente avere qualche certezza in più dopo il fatidico 4 gennaio, ovvero da ieri sembra che l'ipotesi che andrà a prevalere non sia più la 1 bensì una via di mezzo tra le 2.
Dopo la probabile a questo punto nevicata da raddolcimento di lunedì ci sarà solo un parziale e temporaneo recupero termico con tutto il territorio veneto, eccetto il polesine e solo per poche ore, sempre con temp. negative a 850 hpa.
Nel frattempo si costituirà in Atlantico un nuovo anticiclone di blocco capace di convogliare altra aria fredda di matrice artica lungo la valle del Rodano, la perturbazione irromperebbe dal pomeriggio della befana nuovamente in valpadana con un abbassamento ancora delle temp. in quota e possibili nuove nevicate.

Situazione se confermata assolutamente incredibile e rara

Marco C.
01-01-2010, 19:01
Dimenticavo... prima di lasciare scivolare nelle retrovie questo 3d di previsione di medio termine visto che l'obbiettivo della discussione è (forse) stato raggiunto e d'ora in poi ci affideremo a lam e nowcasting..., metto un'immagine che potrebbe essere lo spunto per il prossimo che eventualmente aprirò da domani:
dopo il Rodano e la neve da ieri sera Reading, e non solo, insiste nel vedere la formazione di un'alta ibrida termico-dinamica sulla Scandinavia che potenzialmente potrebbe innescare una nuova retrogressione polare continentale
Splendida e chiarissima questa mappa anche se molto distante...ci torneremo

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1921.gif

ulisse
01-01-2010, 19:17
Sarebbe un finale prima decade bellissimo:apll:apll!neve (probabilmente) al suolo e poi un'alta di quelle freddine:D!Immaginate che minime:eek:?
Anche se dubito che poi l'alta scenderebbe su di noi....

Siro Morello
02-01-2010, 08:25
Questa discussione torna sempre "di moda".
I modelli non danno molta sicurezza previsionale. Credo che oltre le 48 h sia difficile dare delle sentenze sicure sui particolari, e non bisogna andare oltre le 96 h per quel che riguarda l'impianto barico.

Siamo nel periodo in cui le sorprese possono essere sia positive che negative!

ulisse
02-01-2010, 08:27
Questa discussione torna sempre "di moda".
I modelli non danno molta sicurezza previsionale. Credo che oltre le 48 h sia difficile dare delle sentenze sicure sui particolari, e non bisogna andare oltre le 96 h per quel che riguarda l'impianto barico.

Siamo nel periodo in cui le sorprese possono essere sia positive che negative!

Si e' vero:sorr,pero' sembra quasi certo che lunedi i 10 cm di neve ce li possiamo scordare:salut.

Siro Morello
02-01-2010, 08:34
Si e' vero:sorr,pero' sembra quasi certo che lunedi i 10 cm di neve ce li possiamo scordare:salut.
Lì navighiamo tra le 48 e le 72 h... ovviamente qualsiasi tipo di aggiustamento (positivo o negativo) entro le 72 h assume maggiore rilevanza rispetto a qualsiasi altro aggiustamento (120...192..240 ecc)

La maggiore difficoltà dei centri calcolo dopo le 72-120 h sta nell'individuare una elevazione duratura di un'alta pressione oceanica, vedo che a gruppi anche di 4-5 run di fila i modelli vedono o un atlantico depresso o una discreta elevazione dell'hp.

ulisse
02-01-2010, 08:40
Lì navighiamo tra le 48 e le 72 h... ovviamente qualsiasi tipo di aggiustamento (positivo o negativo) entro le 72 h assume maggiore rilevanza rispetto a qualsiasi altro aggiustamento (120...192..240 ecc)

La maggiore difficoltà dei centri calcolo dopo le 72-120 h sta nell'individuare una elevazione duratura di un'alta pressione oceanica, vedo che a gruppi anche di 4-5 run di fila i modelli vedono o un atlantico depresso o una discreta elevazione dell'hp.

Infatti:sorr,pero' sembra che il fronte di lunedi passi piuttosto veloce e piu' a sud del previsto.Questo a prescindere da cosa vorra' fare successivamente l'alta.Di certo c'e' un gran serbatoio di gelo finnico pronto a spostarsi verso sud:si.Era da molto tempo che non si vedeva la Scandinavia cosi' freschetta.

ulisse
02-01-2010, 08:52
Comunque la situazione meteo che si prospetta e' veramente esplosiva:apll!puo' succedere di tutto :sorr.

Andrea
02-01-2010, 11:10
...Per lunedì solo un po' di neve coreografica... Al massimo 1 o 2 cm...

StormVR
02-01-2010, 11:10
Per me si sono scatenati tutti i modelli con il nuovo anno facendoci pensare chissà cosa.
Alla fine ce l'hanno messa tutti nel... :):)

Andrea
02-01-2010, 11:11
...Comunque sarà una settimana bella movimentata... Aspettiamo domenica prossima per fare il resoconto di come sarà andata...

Marco C.
02-01-2010, 11:17
...Comunque sarà una settimana bella movimentata... Aspettiamo domenica prossima per fare il resoconto di come sarà andata...

grande Andrea quello che dici è giustissimo... è quasi arrivato il momento della finestra, gli ingredienti ci sono ora ci vuole pazienza nell'attesa

Massimiliano
02-01-2010, 11:22
Comunque tutto molto ridimensionato rispetto i giorni scorsi.
Per primo innanzitutto la neve.
Infatti lunedì ne vedremo gran poca,come non ne vedremo oggi e il modello che ho visto ieri non era così sbagliato.
Lunedì comunque probabimente ci dovremo accontentare di un pò di coreografia e se ci va di lusso di 1 cm di neve.
Però naturalmente potrebbero ancora cambiare le cose.......
Per il freddo,quello certamente entra,in particolare da domani,ma complici i cieli nuvolosi,non avremo grandi prospettive e teniamo conto che con martedì avremo un ulteriore aumento termico.
Resta il nuovo ingresso di aria fredda da mercoledì che sembra buono,ma solo in termini di freddo,non di episodi meteorici,ma che comunque rimane tutto ancora da valutare.
In tutti i casi poco da dire a questo inverno,che presumo abbia già dato il meglio di sè,ma che comunque sembra volersi dare da fare ancora,dopo una settimana molto mite come quella che stiamo trascorrendo.
:salut

Emanuele
02-01-2010, 11:57
Secondo me il meglio dell'inverno deve ancora arrivare, abbiamo in prospettiva una situazione potenzialmente eccelsa, non vedo HP all'orrizonte, anche oggi è una giornata stupenda perchè movimentata.

Andrea
02-01-2010, 11:59
Secondo me il meglio dell'inverno deve ancora arrivare, abbiamo in prospettiva una situazione potenzialmente eccelsa, non vedo HP all'orrizonte, anche oggi è una giornata stupenda perchè movimentata.

...Sicuramente sarà una settimana senza noia (meteo)...:apll:apll

Simone
02-01-2010, 12:00
Marco, in tutta onestà mi chiedo chi te lo faccia fare..mi sembra che gli animi oggi siano troppo agitati ed il modo di guardare le carte molto ormonale.
Bho...meglio dire che non sarà una cippa, così siam tutti più tranquilli.
Se poi viene tutti alla finestra.

:si

Marco C.
02-01-2010, 12:14
Marco, in tutta onestà mi chiedo chi te lo faccia fare..mi sembra che gli animi oggi siano troppo agitati ed il modo di guardare le carte molto ormonale.
Bho...meglio dire che non sarà una cippa, così siam tutti più tranquilli.
Se poi viene tutti alla finestra.

:si

grazie Simone...:loverat

guarda a me piace prima di tutto per me stesso se poi così facendo faccio un servizio anche per il lettore di meteo4 tanto meglio...ringrazio solo di vivere la meteo con tanta passione sì ma fortunatamente con scarsa umoralità, non mi faccio rovinare la giornata se nevica o non nevica, mi dispiace sì da meteoestremo, ma pazienza ci saranno altre possibilità
Mi dispiace piuttosto che alcuni intervengano nelle mie discussioni senza argomentare quello che dicono, magari mettendo mappe, ragionando sulla sinottica, sulle possibilità reali di un episodio meteo....è un peccato interventi con maggiore cognizioni di causa ne farebbero un 3d più interessante
Non ti preoccupare finchè continuerò a divertirmi continuerò a scrivere quando mi stufo lascio perdere....non sono ne costretto ne pagato :salut

SergioF
02-01-2010, 12:35
grazie Simone...:loverat

guarda a me piace prima di tutto per me stesso se poi così facendo faccio un servizio anche per il lettore di meteo4 tanto meglio...ringrazio solo di vivere la meteo con tanta passione sì ma fortunatamente con scarsa umoralità, non mi faccio rovinare la giornata se nevica o non nevica, mi dispiace sì da meteoestremo, ma pazienza ci saranno altre possibilità
Mi dispiace piuttosto che alcuni intervengano nelle mie discussioni senza argomentare quello che dicono, magari mettendo mappe, ragionando sulla sinottica, sulle possibilità reali di un episodio meteo....è un peccato interventi con maggiore cognizioni di causa ne farebbero un 3d più interessante
Non ti preoccupare finchè continuerò a divertirmi continuerò a scrivere quando mi stufo lascio perdere....non sono ne costretto ne pagato :salut

Giù il cappello, Marco !!!
Parole sante e sagge !!!

Facile fare delle previsioni abbottonate ( non alludo a nessuno qui dentro, sia chiaro !) , più difficile e coraggioso sapersi buttare sulla basa di grandi competenze che tu hai raggiunto !!

Un sentito grazie per le previsioni e le spiegazioni quotidiane !!!

Sergio

:salut

Matteo76
02-01-2010, 12:39
Giù il cappello, Marco !!!
Parole sante e sagge !!!

Facile fare delle previsioni abbottonate ( non alludo a nessuno qui dentro, sia chiaro !) , più difficile e coraggioso sapersi buttare sulla basa di grandi competenze che tu hai raggiunto !!

Un sentito grazie per le previsioni e le spiegazioni quotidiane !!!

Sergio

:salut
Meglio una previsione semplice ed essenziale,senza farsi troppo prendere,da facili ottimismi ed euforie,che dopo possono risultare negative,per i previsori stessi!:comp
Un ringraziamento a tutti i Ns.professionali previsori!!:apll

ulisse
02-01-2010, 12:40
Be' ragazzi,qui' nessuno ha messo in discussione qualcuno:sorr....

Andrea
02-01-2010, 12:55
...senza farsi troppo prendere,da facili ottimismi ed euforie,che dopo possono risultare negative,per i previsori stessi!:comp
Un ringraziamento a tutti i Ns.professionali previsori!!:apll

...Anche il pessimisno cosmico, comunque...:ouch:ouch

...Come dice Ulisse, non podar mia sempre piovar...:apll:apll

SergioF
02-01-2010, 12:56
Be' ragazzi,qui' nessuno ha messo in discussione qualcuno:sorr....

Quotone Giustone !!!:comp:sioKKKK!

Volevo semplicemente ringraziare tutti i previsori e tutti coloro i quali contribuiscono a rendre questo sito/forum bello ,trasparente ed interessante !! oKKKK!

I modelli sbagliano, anche chi fa previsione può sbagliare, ci mancherebbe ..
Non dimentichiamoci che queste persone agiscono per l'amore verso la meteo e a titolo esclusivamente gratuito !!!

Grazie ancora !oKKKK!oKKKK!

:salut

Andrea
02-01-2010, 12:58
...Diciamo che chi non fa previsioni non può sbagliare...:D:D

Marco C.
02-01-2010, 13:00
Be' ragazzi,qui' nessuno ha messo in discussione qualcuno:sorr....

in linea di massima si, ma a volte magari si può fraintendere altrimenti non mi spiego i messaggi di solidarietà che mi sono arrivati nell'ultima ora :salut

Matteo76
02-01-2010, 13:04
Be' ragazzi,qui' nessuno ha messo in discussione qualcuno:sorr....

Assolutamente non si parlava di mettere in discussione nessuno!!Ci mancherebbe!!
Ho elogiato tutti i nostri previsori e soprattutto di continuare sempre nella giusta strada della coerenza,come hanno sempre fatto!:si