PDA

Visualizza la versione completa : A.A.A. Vortice Polare cercasi....



Marco C.
30-12-2009, 17:40
ieri sera leggevo qualcuno sorpreso dell'incredibile debolezza del vortice polare (l'hp termico siberiano ringrazia :laugh)

la spiegazione sta qui e aggiungo che oggi sembra di nuovo rimandata la ripresa, se non in forma molto leggera, dell'indice di oscillazione artica che rimane eccezionalmente sottomedia sia come intensità che come durata

guardate che roba

http://img258.imageshack.us/img258/6331/aosprd2.gif

http://img97.imageshack.us/img97/5910/hgtaocdas.gif

Andrea
30-12-2009, 18:42
...Ma questo è un bene o un male?... Nel senso che il vortice polare "sparito" potrebbe voler dire irruzioni gelide da noi?... Gfs continua a parlare di rimonte e scaldate, tranne alcuni episodi freddi...

Marco C.
30-12-2009, 18:50
...Ma questo è un bene o un male?... Nel senso che il vortice polare "sparito" potrebbe voler dire irruzioni gelide da noi?... Gfs continua a parlare di rimonte e scaldate, tranne alcuni episodi freddi...

Andrea posso darti un consiglio...cerca di vivere la passione meteo in modo più sereno sembri ossessionato dalle GFS :salut

Siro Morello
30-12-2009, 19:19
X Andrea: Guardando le carte penso che quegli indici per l'Italia al momento contino poco.
Si, ok..c'è un'alta pressione sulla groenlandia e un minimo accenno di ponte basterebbe a tirar giù aria fredda, però in Atlantico regnano le depressioni (seppur non troppo profonde) e perciò non c'è al momento nessuna altapressione che vada a tirar giù quel ben di Dio.. e comunque solo con la forza dell'Hp groenlandese al momento godono Scandinavia e Russia

Andrea
30-12-2009, 20:21
Andrea posso darti un consiglio...cerca di vivere la passione meteo in modo più sereno sembri ossessionato dalle GFS :salut

...Però Gfs spesso ci azzecca...

...Guarda queste carte del 3 dicembre cosa prevedevano per il 19...

http://forum.meteo4.com/showthread.php?t=16372

Marco C.
30-12-2009, 23:41
lo so Andrea che GFS è un buon modello è che non c'azzecca nulla con il tipo di discussione che avevo aperto...io parlavo del periodo eccezionale di AO negativa non era un 3d di previsione ma di analisi

va a finire che ste GFS me le trovo anche nella piccionaia :D:salut

Marco C.
16-02-2010, 19:24
ragazzi dopo 2 mesi si vede ancora un vortice polare di una debolezza incredibile...
in queste ore e per i prossimi giorni previsto un nuovo anticiclone sul polo e un nuovo moto retrogrado che prenderà in pieno la Scandinavia...in Lapponia potrebbero essere sfondati i -40°
Anche nel lungo termine non sembra profilarsi alcuna ricompattazione del VP...occhio a fine febbraio e i primi di marzo, potremmo vivere come penso da qualche giorno l'ultima vera botta invernale

http://www.wzkarten.de/pics/Rtavn1441.png

http://www.wzkarten.de/pics/Rtavn1442.png

m.michele
16-02-2010, 23:03
ragazzi dopo 2 mesi si vede ancora un vortice polare di una debolezza incredibile...
in queste ore e per i prossimi giorni previsto un nuovo anticiclone sul polo e un nuovo moto retrogrado che prenderà in pieno la Scandinavia...in Lapponia potrebbero essere sfondati i -40°
Anche nel lungo termine non sembra profilarsi alcuna ricompattazione del VP...occhio a fine febbraio e i primi di marzo, potremmo vivere come penso da qualche giorno l'ultima vera botta invernale

http://www.wzkarten.de/pics/Rtavn1441.png

http://www.wzkarten.de/pics/Rtavn1442.png

:eek::eek:

fatur
17-02-2010, 09:16
infatti l'hp polare e l'AO-- di per sè non significano nulla ai fini del tempo nelle nostre zone.... potrebbe benissimo finire (come vedono i modelli da qualche giorno) in pattern ATL, cioè il freddo, come dice giustamente marco, va a sfociare in retrogressione su russia, scandinavia e addirittura su W-atlantico, niente elevaioni azzorriane e un nulla di fatto sull'italia, al massimo atlantico basso e t in media... (è un'ipotesi, solo per dire che AO- non è per forza sintomo di freddo da noi, in dicembre lo è stato, ma ora siamo in febbraio)...

:salut

Marco C.
17-02-2010, 10:23
infatti l'hp polare e l'AO-- di per sè non significano nulla ai fini del tempo nelle nostre zone.... potrebbe benissimo finire (come vedono i modelli da qualche giorno) in pattern ATL, cioè il freddo, come dice giustamente marco, va a sfociare in retrogressione su russia, scandinavia e addirittura su W-atlantico, niente elevaioni azzorriane e un nulla di fatto sull'italia, al massimo atlantico basso e t in media... (è un'ipotesi, solo per dire che AO- non è per forza sintomo di freddo da noi, in dicembre lo è stato, ma ora siamo in febbraio)...

:salut

Infatti una AO così negativa porta zonalità bassa sul Mediterraneo e neve su Gran Bretagna oltreche gran gelo su Scandinavia...più che dicembre dove avevamo si AO negativa ma non fino a questo punto, sembra il remake della prima metà del mese di gennaio :si

Massimiliano
17-02-2010, 10:33
Infatti una AO così negativa porta zonalità bassa sul Mediterraneo e neve su Gran Bretagna oltreche gran gelo su Scandinavia...più che dicembre dove avevamo si AO negativa ma non fino a questo punto, sembra il remake della prima metà del mese di gennaio :si

e inizia il divertimento per Fenrir a Tromso......ora sono capaci di fare i 4 mt medi annuali che gli servono......:D
:salut

Marco C.
17-02-2010, 10:49
e inizia il divertimento per Fenrir a Tromso......ora sono capaci di fare i 4 mt medi annuali che gli servono......:D
:salut

no troppo freddo semmai è l'esatto contrario...loro preferiscono che il VP sia forte cmq scenderanno sotto i -10° anche in riva al mare con tratti dei fiordi che potrebbero ghiacciare nonostante la corrente del golfo :si

Massimiliano
17-02-2010, 11:13
no troppo freddo semmai è l'esatto contrario...loro preferiscono che il VP sia forte cmq scenderanno sotto i -10° anche in riva al mare con tratti dei fiordi che potrebbero ghiacciare nonostante la corrente del golfo :si

Si,infatti che roba sciocca che ho scritto è vero.
Diciamo che gli arriva il freddo più della neve!
:salut

andrea.corigliano
18-02-2010, 12:20
La debolezza del VP è stata la caratteristica di questa stagione invernale: anche nelle fasi in cui questa struttura dovrebbe girare a mille ha mostrato segnali di stanca e una rottura in lobi che non si è mai ricomposta. In questo periodo della stagione che si avvia piano piano al tramonto anche per motivi astronomici sarà sempre meno probabile una ripresa della sua intensità: molto probabilmente andremo avanti con dei vortici polari "minori" che scorazzeranno qua e là e che, probabilmente, proporranno più "colpi di coda" invernali nei mesi avvenire. Potrebbe essere proprio questa la chiave di lettura delle anomalie negative di temperatura che diversi modelli climatici propongono per marzo e aprile.

:salut