PDA

Visualizza la versione completa : 38°C a bressanone



Corrado
10-07-2010, 18:18
oggi pomeriggio nel fondovalle di Bressanone toccati i 38°C

samurai
11-07-2010, 12:31
e' record per luglio dal 1921 , il record assoluto e' 40° nell'agosto 1994.:salut

Icecube
11-07-2010, 14:04
Non lo so.. questo dato non mi convince!
Fonte?

christian trento
11-07-2010, 16:35
Icecube, la fonte è l'Ufficio Idrografico della Provincia di Bolzano, Meteo Alto Adige; ieri a Bressanone si sono appunto toccati i 38°C, da dire che Bressanone non è ad un'altitudine cosi' elevata (solo 560 m slm), si trova in una conca piuttosto ampia e ben soleggiata e non raramente (anzi, abbastanza frequentemente) registra max piu' elevate che non a Bolzano o Trento x esempio. Bressanone è parecchio calda in estate e le max possono raggiungere valori considerevoli, anche se qui siamo ovviamente ben al di sopra della media stagionale.
Da considerare inoltre che il picco max in quota (isoterme) si è avuto proprio nel nord della regione, da Bressanone in su, non a caso perfino Brunico (quasi 850 metri), l'altro ieri ha registrato ben 36°C!!!, ieri ed oggi sfiorati i 35°C.
I 36°C di Brunico è una temperatura ancor piu' sorprendete. Vipiteno (950 m slm), ha registrato una max di 33°C, e perfino Dobbiaco ha superato i 31°C (qui siamo a 1250 m slm). Da dire inoltre che in alcune zone altoatesine non piove e non si verifica un temporale da oltre 2 settimane... il terreno arido, dicono, aiuta anche in questo. Se non erro nell'agosgto 2003 Bressanone sfioro' i 40°C, il record dovrebbe essere questo piu' che il 1994


http://img193.imageshack.us/img193/3337/22239589.png (http://img193.imageshack.us/i/22239589.png/)

Andrea
12-07-2010, 23:59
...Scambierei volentieri i 38°C come picco giornaliero di Bressanone con l'afa e le temperture medie di Verona...

...La media pesata giornaliera di Verona ha pochi eguali in Italia e forse in Europa...

...Basta guardare Siviglia... Massime sui 38-40°C, ma adesso già sui 23-24°C quando qui siamo ancora a 27-28°C con umidità folle...

...Sicuramente da quelle parti di notte si starà molto meglio che da noi...

...E il brutto è che non si vedono segnali di uscita da questa calura... :ouch:ouch

Icecube
13-07-2010, 15:36
Icecube, la fonte è l'Ufficio Idrografico della Provincia di Bolzano, Meteo Alto Adige; ieri a Bressanone si sono appunto toccati i 38°C, da dire che Bressanone non è ad un'altitudine cosi' elevata (solo 560 m slm), si trova in una conca piuttosto ampia e ben soleggiata e non raramente (anzi, abbastanza frequentemente) registra max piu' elevate che non a Bolzano o Trento x esempio. Bressanone è parecchio calda in estate e le max possono raggiungere valori considerevoli, anche se qui siamo ovviamente ben al di sopra della media stagionale.
Da considerare inoltre che il picco max in quota (isoterme) si è avuto proprio nel nord della regione, da Bressanone in su, non a caso perfino Brunico (quasi 850 metri), l'altro ieri ha registrato ben 36°C!!!, ieri ed oggi sfiorati i 35°C.
I 36°C di Brunico è una temperatura ancor piu' sorprendete. Vipiteno (950 m slm), ha registrato una max di 33°C, e perfino Dobbiaco ha superato i 31°C (qui siamo a 1250 m slm). Da dire inoltre che in alcune zone altoatesine non piove e non si verifica un temporale da oltre 2 settimane... il terreno arido, dicono, aiuta anche in questo. Se non erro nell'agosgto 2003 Bressanone sfioro' i 40°C, il record dovrebbe essere questo piu' che il 1994


http://img193.imageshack.us/img193/3337/22239589.png (http://img193.imageshack.us/i/22239589.png/)

Grazie mille per questi dati! Ti dico, queste zone le giro e le conoscono discretamente, più a livello invernale però!
Questi estremi così elevati non li avrei mai pensati! Soprattutto Brunico.. 36°C per quella zona erano per me impensabili! D'inverno è una vera ghiacciaia! Per curiosità.. hai dati anche su San Candido?!?
Sicuramente i temporali interessano mediamente più il trentino che l'alto adige in questo periodo..

christian trento
13-07-2010, 17:30
...Di nulla.... :-) Brunico e Vipiteno sono zone soggette a forti escursioni termiche, un po' come la zona di Saone e Tione (oviamente con le dovute differenziazioni per altitudini non omogenee) tanto x intenderci, dove l'orografia del territorio determina un clima spiccatamente continentale. Non raramente si osservano E.T. di 22/24°C ad esempio a Vipiteno o Saone... di conseguenza le minime invernali spesso sono molto rigide ma le max estive possono raggiungere anche valori considerevoli.
X Bressanone invece è un altro discorso, la zona è sicuamente piu' "temperata", un altro clima insomma. (come dicevo qui spesso le max sono simili o addirittura piu' elevate che nel fondovalle).
A San Candido non ci sono stazioni almeno che io conosca.... considera comunque che mediamente presenta lo stesso identico clima di Dobbiaco, forse San Candido è un grado piu' fredda, fatto sta che sicuramente anche in zona si sono raggiunti e superati i 30°C. X quanto riguarda i contesti ubicati mediamente intorno ai 1100/1300 metri le "ghiacciaie invernali" sono appunto San Candido e Dobbiaco ma anche e soprattutto zone fassane come ad esempio Campestrin o Mazzin di Fassa. Diciamo in alcuni contesti fassani e pusteresi si registrano valori di tutto rispetto, Campestrin tende ad essere comunque leggermente piu' fredda nelle minime di Dobbiaco. Ancor piu' fredda è la zona di Canazei ma qui siamo ormai ad un'altitudine di circa 1450 metri, quindi il raffronto non è equo. Rovescio della medaglia è che generalmente la Val di Fassa e Pusteria sono zone poco nevose in inverno (la Val di Fassa è la zona trentina in assoluto meno nevosa). C'è un abisso ad esempio tra Rendena e Fassa.... a parità d'altitudine Madonna di Campiglio è MOLTO piu' nevosa che Canazei, davvero non c'è raffronto!

:salut