PDA

Visualizza la versione completa : Occhio nella notte di domenica !



lamiera
15-07-2010, 08:19
Soprattutto per le zone costiere , sembra che un ,seppur temporaneo, afflusso da est possa innescare forti temporali con grandine e forti raffiche di vento . Rinfrescherebbe solo temporaneamente ma con forte rischio danni , sarebbe quasi meglio non facesse nulla .

Ciaoz !

temporalon
15-07-2010, 08:40
Chissà se l'aria fresca riuscirà a spingersi anche dentro la pianura, sarebbe meglio, qualche temporale oramai ci vorrebbe, la siccità comincia a farsi sentire e poi con questo sole la terra secca molto in fretta.

sassetto
15-07-2010, 09:15
Ritratteranno.

Andrea
15-07-2010, 09:43
...I meteogrammi vedono domenica con una massima sotto o pari 30°C...

...Sarebbe già un buon risultato... :apll:apll

Andrea
15-07-2010, 09:59
...Gli spaghi ormai sembrano aver inquadrato il "cavetto" che dovrebbe far scendere la temperatura di 3-4 °C tra qualche giorno... :apll:apll

lamiera
15-07-2010, 10:29
...Gli spaghi ormai sembrano aver inquadrato il "cavetto" che dovrebbe far scendere la temperatura di 3-4 °C tra qualche giorno... :apll:apll

Il problema sara' l'intensita' del breve temporale , e' una situazione esplosiva e pericolosa .

Jena
15-07-2010, 11:07
Ma questa incursione, riguarderebbe la zona di Trieste o la zona costiera del veneto?

arlbia
15-07-2010, 12:18
...Gli spaghi ormai sembrano aver inquadrato il "cavetto" che dovrebbe far scendere la temperatura di 3-4 °C tra qualche giorno... :apll:apll
Ciao Andrea, mi puoi spiegare meglio la dinamica del "cavetto" ? intendi il cavo d'onda, vero ? Grazie in anticipo.:salut

Andrea
15-07-2010, 12:24
Ciao Andrea, mi puoi spiegare meglio la dinamica del "cavetto" ? intendi il cavo d'onda, vero ? Grazie in anticipo.:salut

...Non sono un esperto... Guardando gli spaghi, si nota una diminuzione delle temperature alla quota di 850 hPa...

...Che poi quel cavo d'onda porti qualcosa in termini di temporali o precipitazioni, quello non lo so dire...

...Mi aspetto almeno una diminuzione di qualche grado delle temperature, tutto qua... :sorr:sorr

arlbia
15-07-2010, 13:02
...Non sono un esperto... Guardando gli spaghi, si nota una diminuzione delle temperature alla quota di 850 hPa...

...Che poi quel cavo d'onda porti qualcosa in termini di temporali o precipitazioni, quello non lo so dire...

...Mi aspetto almeno una diminuzione di qualche grado delle temperature, tutto qua... :sorr:sorr

Ah, ok, capisco, grazie lo stesso. In effetti lo spero anch'io, sto letteralmente "strinando"...dormo col ventilatore acceso x tutta la notte.:triste

Cevedale
15-07-2010, 13:57
Si, confermo il rischio di FORTI temporali sul nordest...aria più fredda in entrata dai settori nord...forte contrasto termico..possibili fenomeni localmente violenti.

straimo
15-07-2010, 14:34
http://s4.postimage.org/f2Xh9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVf2Xh9)

Occhio che anche la notte fra sabato e domenica è a rischio di fenomeni violenti

lamiera
15-07-2010, 16:29
http://s4.postimage.org/f2Xh9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVf2Xh9)

Occhio che anche la notte fra sabato e domenica è a rischio di fenomeni violenti

E si vecio ! E' propio durante la notte che si rischia di piu' ! Ci sara' sicuramente qualche colpo di vento molto intenso !

Cevedale
15-07-2010, 19:11
Ukmo 12 rincarano....aria fredda in quota di prende in pieno!

2210Gino57
15-07-2010, 19:59
Buonasera Ragazzi

Non è per Domenica notte 18.07.2010 al giorno seguente
ma per Sabato notte 17.07.2010 a Domenica 18.07.2010 ...

http://www.meteo4.com/forum/showpost.php?p=200080&postcount=12
===
Se è possibile spostarlo oppure eliminare ( Grazie ! )

http://www.meteo4.com/forum/showpost.php?p=200102&postcount=80
===
Lido di Venezia ( NE Italy )
Formazione di un Vortice

Eccolo il Minimo a Venezia ( Lido di Venezia )
Per lo Zoom clic su Immagine fino a Zoomarla

http://s4.postimage.org/g6UbJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVg6UbJ)

alestevale
15-07-2010, 20:05
Gino da che fonti hai ricevuto quella carta?

Cosa pensi farà nel Vneziano basandoti su quelle carte?

2210Gino57
15-07-2010, 20:16
Non so se lo conoscete ...

Io lo uso spesso e posso dire che sono fidabili ...
Intendo il Modello ( WRF NMM ) ...

Il Centro Meteo si trova a Basilea ( Svizzera ) ...
Praticamente sono Modelli NMM fai da te
ma bisogna Registrarsi per averli ( Free ) ...
Il Sito sresso è Free per tutti ...

Se veramente dico veramente
avete gran Interesse vi passo il Link
=
Ripeto: Modelli fidabili ... Uso molto questi Modelli ...
Questo Centro Meteo è molto nominato in Italia ...
Appunto ... può essere che qualcuno di voi lo conosce già

alestevale
15-07-2010, 20:22
Grazie Gino

Cosa pensi possa fare nel Veneziano tenendo conto della bombola di caldo presente?

2210Gino57
15-07-2010, 20:32
Grazie Gino

Cosa pensi possa fare nel Veneziano
tenendo conto della bombola
di caldo presente?
=
Quello che ha appena fatto da noi
in questi giorni appena passati ...

Non so se avete seguito il Sat incluso Radar ...
Una bellissima formazione di una Squall Line ...

Se volete vi posso postarvi le Immagini ...
Le ho in Archivio ( Salvate ) ...

Adesso io non so se da voi ( Italia ) è diverso ...
Imtendo come Orografia ...
Ma per quello che so il NE Italia è nominato ...
Amici miei del Forum svizzero MeteoRadar CH
sono venuti spesso da voi a Caccia di Tempesta ...

I cosìdetti Storm Chaser ...

2210Gino57
15-07-2010, 20:34
North East Italy ( Venice )

CAPE
Sunday 18.07.2010 00:00 UTC

http://s2.postimage.org/Sb5a0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsSb5a0)
=
Gust Winds and Streamlines
Sunday 18.07.2010 01:00 UTC

http://s4.postimage.org/gfVUi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVgfVUi)

http://s4.postimage.org/ggQgA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVggQgA)

alestevale
15-07-2010, 20:45
Io spero in una bella rinfrescata anche se come temo e come sostieni tu potrebbe fare un bel disastro..

2210Gino57
15-07-2010, 20:51
Io spero in una bella rinfrescata
anche se come temo e come
sostieni tu potrebbe
fare un bel disastro ...
=
Momento momento ... Stop ! ...

Non ho scritto di disastro ! ...
Inoltre non sono un gran Esperto ( Meteorologo )
ma ho raccolto molta Esperienza ed ho un buon
Contatto Amici in Svizzera
a riguardo la Meteo ( mi affascina sin dal 1973 ) ...

2210Gino57
15-07-2010, 21:15
Weather data for Venice ( NE Italy )
This Weekend night 17.07.2010 to Sunday 18.07.2010
===
Wind Frcst

http://s4.postimage.org/gq3rS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVgq3rS)
=
Precipitation and other Frcst

http://s4.postimage.org/gpUti.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVgpUti)

http://s4.postimage.org/gq0XJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVgq0XJ)

Angelo
15-07-2010, 22:46
Non so se lo conoscete ...

Io lo uso spesso e posso dire che sono fidabili ...
Intendo il Modello ( WRF NMM ) ...

Il Centro Meteo si trova a Basilea ( Svizzera ) ...
Praticamente sono Modelli NMM fai da te
ma bisogna Registrarsi per averli ( Free ) ...
Il Sito sresso è Free per tutti ...

Se veramente dico veramente
avete gran Interesse vi passo il Link
=
Ripeto: Modelli fidabili ... Uso molto questi Modelli ...
Questo Centro Meteo è molto nominato in Italia ...
Appunto ... può essere che qualcuno di voi lo conosce già

Mi pare di averlo già sentito nominare.....:ang

Trattasi di meteoblue ag che, guarda caso, ha un distributore unico in Italia nonchè partner per nuovi progetti che si chiama MeteoArena. Sempre guarda caso, sono il legale rappresentante di MeteoArena insieme a quel losco individuo che risponde al nome di Simone :abbraccio:abbraccio

Il modello in questione è diverso dai wrf standard, per capirsi quelli in versione 3.2 appena uscita, essendo che al NOAA hanno abbandonato il wrf da alcuni anni e lo sviluppo è affidato ad enti esterni. Il modello di meteoblue è l'unico LAM che ha il core nmm in uso al NOAA, essendo il presidente di meteoblue, Mathias Muller, uno dei pochi eletti a far parte del comitato scientifico del NOAA.

Per tornare alla domanda, meteoblue ha un approccio completamente diverso da tutti gli altri LAM alle precipitazioni convettive, essendo un modello che genera un mare di prodotti automatici ed esplosioni convettive tipiche degli altri LAM sarebbero "destabilizzanti" per un utente normale. Senza considerare che la soluzione esplicita della convezione è uno specchietto per le allodole, essendo la precisione spazio temporale di questi fenomeni ben lungi dall'essere "accettabile".

Quindi su meteoblue non vedrete mai precipitazioni convettive da fondoscala, ma i parametri plottati danno tutte le nozioni a un appassionato per prevedere fenomeni intensi. E le premesse ci sono tutte sul veneziano.

2210Gino57
15-07-2010, 22:48
Buonasera

Estofex ( Level 1 for NE Italy )

Storm Forecast
Valid: Fri 16 Jul 2010 06:00 h UTC to Sat 17 Jul 2010 06:00 h UTC

A Level 1 was issued for North Italy ...
parts of Switzerland ... Austria ...
Czech Republic and SE - E Germany
mainly for excessive
Rainfall and locally large Hail

La Sinottica ( in inglese ) la trovate su Estofex

http://www.pix6.de/pics/4c3f816f3c701.jpg (http://www.pix6.de/pics/4c3f816f3c701.jpg.html)

2210Gino57
15-07-2010, 23:04
Ieri sera 15.07.2010 in Svizzera ( Squall Line ) ...
Incluso Francia Germania ed Olanda ed altri Regioni ...
Oggi 15.07.2010 in Austria ...

Sabato notte 17.07.2010 da voi al NE Italia ...
===
In Austria ( Vienna ) attualmente è giorno ...

2210Gino57
15-07-2010, 23:37
Alla Redazione

È possibile cambiare il Titolo del Topic ?.
Domenica notte 18.07.2010 non mi sembra
che sia roba rilevante ... Vedremo ! ...

Esempio Titolo modificato

Occhio tra la notte di Sabato 17.07.2010 e Domenica 18.07.2010

Grazie !

lamiera
16-07-2010, 07:13
All'una di Domenica e' domenica notte Gino , alle 22 di Domenica e' domenica sera , per cui il cambio avverra' nella nottata tra sabato e domenica , ma tutte le precipitazioni sul veneto vengono viste dalla mezzanotte in poi , dunque , domenica notte , almeno a casa mia si dice così .

Ciaoz .

Albertstorm
16-07-2010, 08:30
All'una di Domenica e' domenica notte Gino , alle 22 di Domenica e' domenica sera , per cui il cambio avverra' nella nottata tra sabato e domenica , ma tutte le precipitazioni sul veneto vengono viste dalla mezzanotte in poi , dunque , domenica notte , almeno a casa mia si dice così .

Ciaoz .


Infatti Lam,

Titolo esatto
Domenica notte è la notte tra sabato e domenica anche a casa mia :laugh:si

straimo
16-07-2010, 13:06
Infatti Lam,

Titolo esatto
Domenica notte è la notte tra sabato e domenica anche a casa mia :laugh:si

Titolo GIUSTO :comp

2210Gino57
16-07-2010, 15:13
Buon pomeriggio

http://www.meteo4.com/forum/showpost.php?p=200129&postcount=9
http://www.meteo4.com/forum/showthread.php?t=17682
===
Riguardo il Titolo Topic ( Sezione )

Mi sa di aver fatto un bel casino ( confusione ) ...
Scusatemi !

2210Gino57
16-07-2010, 15:28
Buon pomeriggio

Eccovi alcuni Modelli Special ECMWF ( Swiss Meteo CH )

http://s4.postimage.org/iKSqA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aViKSqA)

http://s3.postimage.org/ynCe9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqynCe9)
=
Il Fronte freddo Petra in arrivo

http://s3.postimage.org/ynMcJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqynMcJ)

meteoriccione
16-07-2010, 16:18
Mi pare di averlo già sentito nominare.....:ang

Trattasi di meteoblue ag che, guarda caso, ha un distributore unico in Italia nonchè partner per nuovi progetti che si chiama MeteoArena. Sempre guarda caso, sono il legale rappresentante di MeteoArena insieme a quel losco individuo che risponde al nome di Simone :abbraccio:abbraccio

Il modello in questione è diverso dai wrf standard, per capirsi quelli in versione 3.2 appena uscita, essendo che al NOAA hanno abbandonato il wrf da alcuni anni e lo sviluppo è affidato ad enti esterni. Il modello di meteoblue è l'unico LAM che ha il core nmm in uso al NOAA, essendo il presidente di meteoblue, Mathias Muller, uno dei pochi eletti a far parte del comitato scientifico del NOAA.

Per tornare alla domanda, meteoblue ha un approccio completamente diverso da tutti gli altri LAM alle precipitazioni convettive, essendo un modello che genera un mare di prodotti automatici ed esplosioni convettive tipiche degli altri LAM sarebbero "destabilizzanti" per un utente normale. Senza considerare che la soluzione esplicita della convezione è uno specchietto per le allodole, essendo la precisione spazio temporale di questi fenomeni ben lungi dall'essere "accettabile".

Quindi su meteoblue non vedrete mai precipitazioni convettive da fondoscala, ma i parametri plottati danno tutte le nozioni a un appassionato per prevedere fenomeni intensi. E le premesse ci sono tutte sul veneziano.

Ciao Angelo, tutto giusto quello che dici tranne nel fatto che tutti i WRF in giro sono uguali a parte MeteoBlue.
Il 99% dei WRF in giro non sono aggiornati alla v3.2 perchè non compilati direttamente da chi li "produce" (anche se scrivono il contrario sui loro siti) e con impostazioni standard tipo l'utilizzo di schemi di PBL che sovrastimano il TKE su molti punti di griglia (errore parzialmente risolto ora), solo per citare uno dei tanti problemini di cui sono affetti.
Vorrei invece mostrare a te ed altri utenti ciò che ho sfornato negli ultimi giorni: un nuovo dominio a 1.8Km su Nord Italia con codice modificato a mano dal sottoscritto ed operativo solo da qualche giorno. :salut
Qualche esempio:
http://img441.imageshack.us/img441/6636/windn.png
http://img256.imageshack.us/img256/6158/relhum.png

2210Gino57
16-07-2010, 16:24
Buon pomeriggio

Non sapevo che lo Staff di MeteoRiccione
è Membro di Meteo4 ... Un Saluto da Gino ...
Gran bel Lavoro avete fatto ... Peccato che Pay ...

Gino il siciliano da Lucerna in Svizzera

Angelo
16-07-2010, 17:01
Ciao Angelo, tutto giusto quello che dici tranne nel fatto che tutti i WRF in giro sono uguali a parte MeteoBlue.
Il 99% dei WRF in giro non sono aggiornati alla v3.2 perchè non compilati direttamente da chi li "produce" (anche se scrivono il contrario sui loro siti) e con impostazioni standard tipo l'utilizzo di schemi di PBL che sovrastimano il TKE su molti punti di griglia (errore parzialmente risolto ora), solo per citare uno dei tanti problemini di cui sono affetti.
Vorrei invece mostrare a te ed altri utenti ciò che ho sfornato negli ultimi giorni: un nuovo dominio a 1.8Km su Nord Italia con codice modificato a mano dal sottoscritto ed operativo solo da qualche giorno. :salut
Qualche esempio:
http://img441.imageshack.us/img441/6636/windn.png
http://img256.imageshack.us/img256/6158/relhum.png

Non volevo "minimizzare" il lavoro tuo o di chi che sia, in effetti dal mio messaggio si poteva evincere questo e non era mia intenzione. Volevo semplicemente dire che il wrf 3.2 in uso al Lamma o nel ben rinomato Meteoriccione oKKKK! è diverso come core rispetto a quello di meteoblue, non tanto per le modifiche fatte da ogni centro di calcolo (2 wrf identici non esistono) ma proprio perchè trattasi di un'altra famiglia, nata dal distacco del NOAA dal wrf.

Complimenti vivissimi per il continuo lavoro che stai apportando al LAM, è un lavoro senza fine teso alla perfezione. E fare downscaling porta sempre molte ma molte complicazioni sulle orografie "appuntite" come la nostra alpina. :salut

Angelo
16-07-2010, 17:06
Buon pomeriggio

Eccovi alcuni Modelli Special ECMWF ( Swiss Meteo CH )

http://s4.postimage.org/iKSqA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aViKSqA)

http://s3.postimage.org/ynCe9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqynCe9)
=
Il Fronte freddo Petra in arrivo

http://s3.postimage.org/ynMcJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqynMcJ)

Ecm da diversi giorni, prima di gfs, propone il cavo d'onda sull' Italia settentrionale, ma mostra scarsissime precipitazioni.

Siamo onesti, col passaggio ai 14km circa di passo di griglia, il GM inizia a sconfinare nei problemi dei LAM e le precipitazioni convettive di ECM "lasciano a desiderare" per usare un eufemismo. Come dicevo la precipitazione convettiva è una bestia nera, ma ECM ha un sistema assolutamente da rivedere, basato troppo sulla curva di stato della colonna d'aria, a prescindere dalle forzanti, orografiche o dinamiche, che dovrebbero innescare i fenomeni. In soldoni pioggia tutte le sante mattine (tarda mattinata) e asciutto tutte le notti.

Questo comportamento nasce dal non far esplodere la convezione con trigger point troppo elevati, giusto intento, ma è facile cadere nell'errore opposto, ovvero spalmare le precipitazioni al mattino per dissipare l'energia a disposizione.

Sono brutte gatte da pelare, chi lo fa sa cosa intendo dire. :salut

Cevedale
16-07-2010, 17:30
Vista la cooperazione e l' amicizia che lega Nordestmeteo e Meteo4 ecco uno scambio di pareri meteo sulla situazione di sabato sera:

http://www.nordestmeteo.it/viewtopic.php?f=1&t=1594&start=200

Buona lettura a tutti.:salut

2210Gino57
16-07-2010, 17:58
Eccovi come si possa evolversi ...

Sinottica by Gino ...

Sat24

http://s3.postimage.org/yJt60.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqyJt60)
===
Estofex

Forecast Update
Valid: Fri 16 Jul 2010 12:00 h UTC to Sat 17 Jul 2010 06:00 h UTC

http://s3.postimage.org/yM4Jr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqyM4Jr)

La Sinottica la trovate sul Sito Estofex

2210Gino57
16-07-2010, 18:02
Per Angelo

Volevi forse dire Modello ECMWF ...
Modello ECM non esiste ...

http://www.meteo4.com/forum/showpost.php?p=200209&postcount=36

2210Gino57
16-07-2010, 18:12
Immagine Sat Live della DWD
Aggiornato ogni 15' ...
Prime formazioni di CB ...

Loop

http://www.pix6.de/pics/4c40925d4aab7.gif (http://www.pix6.de/pics/4c40925d4aab7.gif.html)

meteoriccione
16-07-2010, 21:53
Non volevo "minimizzare" il lavoro tuo o di chi che sia, in effetti dal mio messaggio si poteva evincere questo e non era mia intenzione. Volevo semplicemente dire che il wrf 3.2 in uso al Lamma o nel ben rinomato Meteoriccione oKKKK! è diverso come core rispetto a quello di meteoblue, non tanto per le modifiche fatte da ogni centro di calcolo (2 wrf identici non esistono) ma proprio perchè trattasi di un'altra famiglia, nata dal distacco del NOAA dal wrf.

Complimenti vivissimi per il continuo lavoro che stai apportando al LAM, è un lavoro senza fine teso alla perfezione. E fare downscaling porta sempre molte ma molte complicazioni sulle orografie "appuntite" come la nostra alpina. :salut

Ma certo Angelo, ci mancherebbe. Volevo solo sottolineare che il mio è completamente differente dagli altri proprio perchè usa tutt'altra architettura.
Eh sì, più si scende e più il "complex terrain" dell'Italia dà problemi, ma una smussatina qua e una là e vediamo di farlo andare ugualmente! :cannaoKKKK!

Ciao Angelo! :salut
Saluti anche a Gino. :salut

2210Gino57
16-07-2010, 23:04
Buonasera

Un piccolo preassaggio del Fronte freddo Petra ...

Svizzera centrale
Loop

http://www.pix6.de/pics/4c40d6dd06ebb.gif (http://www.pix6.de/pics/4c40d6dd06ebb.gif.html)

Per altre Photo ... Immagini veramente da Spettacolo
e Modelli Special ( Radar ) vedi su
MeteoRadar CH ( Forum Meteo svizzero )

Cevedale
17-07-2010, 07:12
Pochi i commenti..un bel fronte freddo che inizia con un bel sud/ovest pre-frontale per la mattina e pomeriggio in quota....temporali in rapidissimo sviluppo su Alpi, Prealpi del Piemonte e Lombardia poi del Veneto, Trentino e Friuli......poi temporali molto forti e localmente violenti sulla pianura Padana in discesa verso sud/est...