PDA

Visualizza la versione completa : Previsioni Stagionali autunno 2010



ganimede78
27-07-2010, 20:44
Amici del forum volevo condividere con voi le mie prime previsioni stagionali per il prossimo autunno 2010. Sò che il forum non è molto attirato da questo di tipo di "meteo" chiamola così e sò che come prima volta non saranno molto attendibili, ma visto quanto mi affascina la materia dovevo pur iniziare, sperando che con anni e anni di pratica tali previsioni possano assumere connotati di maggiore credibilità e validità.

Per queste previsioni devo un ringraziamento all'amico forumista Robert e a sua mogliue Krystal che mi hanno fornito in fitte conversazioni mail, una indicazione degli indic e delle anomalie di temperature oceaniche che ad oggi si possono ipotizzare. Poi per così dire ho cercato di interpretare il tutto per la nostra zona.
Insomma che dire, consideratela una lettura più o meno piacevole:laugh



Settembre:

Il mese di settembre dovrebbe aprirsi all’insegna dell’instabilità e della pioggia almeno fino al giorno 4-5, con venti sostenuti da nord e temperature fresche. A seguire il tempo dovrebbe stabilizzarsi con nebbie mattutine ma giorni miti almeno fino al 13 grado una nuova perturbazione dovrebbe portare maltempo con pioggia con tempo che andrebbe poi a stabilizzarsi con rimonta dell’anticiclone azzorriano.
Il tempo dovrebbe poi proseguire buono fino al 25 del mese quando potrebbe esserci la prima sventagliata da nord est e abbassamento delle temperature.
Un mese dunque termicamente in media forse qualcosa sopra, ma con piogge direi abbastanza presenti nelle fasi indicate.

Ottobre:

Il mese si aprirà all’insegna del bel tempo e di temperature miti, ma che verrà intorno al 4 sostituto da tempo di stampo atlantico con abbassamento generale delle termiche e neve sulle alpi fino a quote interessanti ( 1800m)…Il tempo poi andrebbe a stabilizzarsi ma ecco che tra il 16-17 nuovo ingresso di venti da est per elevazione dell’azzorriano e poi piogge di stampo freddo tra il 20-24 del mese. Attenzione perché a fine perturbazione non è escluso qualche fiocco di neve bagnato in pianura. Breve pausa soleggiata ma poi un forcing aleutinico ridisporrà le stutture bariche in atlantico ed ecco nuove piogge di stampo freddo a fine mese.
Mese che termicamente dovrebbe essere sotto media entro il 1°C

Novembre

Il mese sarà molto interessante. Dovrebbe aprirsi con la coda della perturbazione di fine ottobre, che lasceranno poi il posto fino al 8-9 a nebbie e tempo tipicamente padano. Ecco però la grande svolta a metà mese. L’ingerenza meno pronunciata del ramo canadese del vortice polare, favorirà una vera e propria burrasca sulle nostre zone, con tesi venti da nord est e pioggia che diventerebbe neve fino in pianura a fine fase. Sarà una fase molto intensa che dovrebbe calmare i suoi effetti solo attorno al 25 del mese con ripresa delle temperature.
Ma ecco che il 30 novembre si affaccia un altro peggioramento freddo che però non avrà noi come obiettivo principale ma scivolerà più a sud e il cielo sarà sereno.
Mese termicamente freddo anche di 2°C sotto media.


Le prime indicazioni di dicembre: vedo un ultimo mese con un connubio atlantico est,con diversi episodi freddi, poi le prime indicazioni e il consolidamento di un tempo nina like anche nel mare nostrum dovrebbe portare ad una seconda fase invernale più secca ma abbastanza fredda.


:salut:salut

m.michele
28-07-2010, 06:32
sembra il poiana.......:apll:masperem:laugh

Massimiliano
28-07-2010, 09:09
Pur apprezzando sempre i tentativi ti dò un consiglio.
Lascia stare.......
Come dice Michele rischiano di diventare il poiana.......
Le previsioni stagionali sono comunque e sempre un terno al lotto.
Magari s'indovina un periodo o magari una tendenza generale o anche una decade ma poi se ne sbagliano altre 2 o 3....
Meteos66 è forse l'unico che io conosca che ci va vicino,il ché non vuol dire che siano precise.
Andrea le fa da anni e dunque ormai è consolidato in questo campo ed usa sistemi personali che danno appunto dei frutti apprezzabili.
Sà bene anche lui come comunque io lo critico spesso perché raggiungere anche un 50% di precisione per me rimane più fortuna che capacità.
Detto questo comunque quelle di Andrea vanno apprezzate e difese perché frutto ripeto di un grande lavoro e di una immensa passione.
Per il resto se vuoi ganimede domani metto le mie e magari a dicembre mettiamo in palio la statuetta di neve di chi ci è andato più vicino.
:salut

Daniele
28-07-2010, 10:16
Non sarebbero male come previsioni però si legge chiaramente tra le righe che sono dettate da un animo freddo,sono più una speranza che un previsione con tutto il rispetto "ganimede":sorr!La neve bagnata a fine ottobre?de sti tempi?io penso che sarà più facile avere ancora massime over 20°a fine ottobre che non neve bagnata...poi per carità se fa freddo più del normale...benvenga!:salut

meteos66
31-08-2010, 15:39
:apll:comp

Scusate se spendo due parole per Matteo....ma volevo riportare in alto le sue prime stagionali.
Mi sono reso conto che in generale, non ricevono la dovuta attenzione e regna un generale scetticismo, ma credo sia giusto mettere in evidenza la grande passione che ci mette questo ragazzo apprezzandolo in queste settimane estive, fitte di scambi di opinioni e grande dedizione verso un settore difficile e ancora nebuloso nel nostro Paese.
Il contributo poi di Robert e sua moglie, grandi amici del forum dall'altro continente, danno ulteriore risalto a questo tentativo di dare voce ad un settore che avrà sicuramente i suoi limiti, ma da parte mia trova tutto il mio entusiasmo di sentire tanta curiosità e dedizione.
Mi dispiace solo che il "cervellone" :D Matteo, vada molto presto negli USA, ma ha promesso di farsi sentire e di continuare a sviluppare questa sua prima previsione stagionale.
Scusate se ho rubato spazio....:masperem

:salut

ganimede78
01-09-2010, 07:42
:apll:comp

Scusate se spendo due parole per Matteo....ma volevo riportare in alto le sue prime stagionali.
Mi sono reso conto che in generale, non ricevono la dovuta attenzione e regna un generale scetticismo, ma credo sia giusto mettere in evidenza la grande passione che ci mette questo ragazzo apprezzandolo in queste settimane estive, fitte di scambi di opinioni e grande dedizione verso un settore difficile e ancora nebuloso nel nostro Paese.
Il contributo poi di Robert e sua moglie, grandi amici del forum dall'altro continente, danno ulteriore risalto a questo tentativo di dare voce ad un settore che avrà sicuramente i suoi limiti, ma da parte mia trova tutto il mio entusiasmo di sentire tanta curiosità e dedizione.
Mi dispiace solo che il "cervellone" :D Matteo, vada molto presto negli USA, ma ha promesso di farsi sentire e di continuare a sviluppare questa sua prima previsione stagionale.
Scusate se ho rubato spazio....:masperem

:salut

Un sentito ringraziamento ad Andrea per questo commento, vero grande maestro ed esperto nelle proiezioni stagionali.:masperem:masperem
Avevo già sottolineato da subito che sarebbero state prese con distanza, sia perchè fatta da una persona praticamente sconosciuta al forum, sia perchè non sono parte integrante della routine meteo.
Probabilmente questo primo tentativo avrà grandi margini di errore, ci vorranno anni prima di fare una proiezione più attendibile, soprattutto perchè è necessario crearsi un archivio di dati, analizzare anni similari per indici, per anomalie oceaniche ecc ecc, ma di certo una passione che porterò avanti sempre, in quanto personalmente mi affascina di più di una qualsiasi previsione sul medio termine, e anche perchè mi dà l'opportunità di spaziare a livello globale mentre guardo indici ecc, un po' come viaggiare con la mente nei luoghi dove si formano quelle bellissime figure bariche che ci regalano poi gioie e insoddisfazioni...
Ovviamente un ringraziamento, ma già fatto, a Robert e sua moglie per i tanti dati forniti e per avermi fatto da sponsor per un piccolo corso post laurea nella loro nazione:masperem:masperem e che sarà un onore conoscere tra due mesi poco più:abbraccio
Per il resto andiamo avanti sulla strada tracciata dal grande meteos:comp , assolutamente certo che questa disciplina a lungo raggio possa solo che migliorare e far breccia anche nel cuore dei meteoman più resistentioKKKK!
Mi scuso anche io per queste quattro righe autocelebrative:D:salut

Massimiliano
01-09-2010, 16:14
Un sentito ringraziamento ad Andrea per questo commento, vero grande maestro ed esperto nelle proiezioni stagionali.:masperem:masperem
Avevo già sottolineato da subito che sarebbero state prese con distanza, sia perchè fatta da una persona praticamente sconosciuta al forum, sia perchè non sono parte integrante della routine meteo.
Probabilmente questo primo tentativo avrà grandi margini di errore, ci vorranno anni prima di fare una proiezione più attendibile, soprattutto perchè è necessario crearsi un archivio di dati, analizzare anni similari per indici, per anomalie oceaniche ecc ecc, ma di certo una passione che porterò avanti sempre, in quanto personalmente mi affascina di più di una qualsiasi previsione sul medio termine, e anche perchè mi dà l'opportunità di spaziare a livello globale mentre guardo indici ecc, un po' come viaggiare con la mente nei luoghi dove si formano quelle bellissime figure bariche che ci regalano poi gioie e insoddisfazioni...
Ovviamente un ringraziamento, ma già fatto, a Robert e sua moglie per i tanti dati forniti e per avermi fatto da sponsor per un piccolo corso post laurea nella loro nazione:masperem:masperem e che sarà un onore conoscere tra due mesi poco più:abbraccio
Per il resto andiamo avanti sulla strada tracciata dal grande meteos:comp , assolutamente certo che questa disciplina a lungo raggio possa solo che migliorare e far breccia anche nel cuore dei meteoman più resistentioKKKK!
Mi scuso anche io per queste quattro righe autocelebrative:D:salut

Ciao carissimo,naturalmente la mia è era ed è un'aperta critica alle stagionali,non alla passione nè tua nè di altri.
Come già detto,ritengo le stagionali un terno al lotto poco di più.
Ovviamente tutto lo studio che c'è sotto nemmeno si discute se uno lo fa seriamente ma i risultati sono e rimangono assolutamente approssimativi.
Qui ovviamente va solo a passioni.
Personalmente preferisco una previsione a 24 ore,massimo a 3 giorni.
Se devo essere onesto fino in fondo,quando parlo con qualcuno,dico sempre diffida delle previsioni per stagioni,perché hanno ben poco valore.
Pochissimi sono quelli che in qualche maniera possono farle e comunque con errori spesso grossolani.
Ovviamente anche con ottimi risultati ma è sempre difficile dire quanto ci sia stato di fortuna e quanto di capacità.
Questo è il mio pensiero.
:salut

meteos66
01-09-2010, 19:16
Non avevo dubbi sul tuo intervento Max, mi dispiace molto di questo tuo discriminare le stagionali, perfino andando a dire in giro di fidarsi poco o nulla perchè sono poco più di un terno all'otto.....
Quando leggi queste cose mi viene una grande tristezza, anche perchè tante volte ho spiegato che una stagionale da una tendenza e non una previsione come quella a breve e medio termine.
Ti ho ripetuto fino alla noia che nei Centri meteo che si dedicano alle stagionali una previsione che arriva al 35/40% è considerata una ottima previsione stagionale, ma qui purtroppo si scade spesso nel paragonarla a una breve: Probabilmente le persone che incontri e conosci sono di estrazione diversa da quello che frequento Io, nel senso che dalle mie parti danno più peso ad una tendenza stagionale che a quelle a breve termine, spesso sballate o anche stravolte a poche ore da evento. O forse adesso mi chiedo se mi fanno i complimenti per farmi contento....ma sarebbe dura, visto che di mezzo ci sono aziende agricole, il Gazzettino. gente che mi ferma per strada: sono però oltre dieci anni che mi succede.
Vabbè, rimaniamo su due opinioni diverse, peccato però:

PS: Pensi che nelle previsioni brevi non ci sia fortuna e bravura? Sono molto recenti le polemiche di Zaia, e dei Meteoman dell'Aeronautica ed Epson che si sono accorti ora che siti meteo privati gli stanno togliendo visibilità e tentano ora di screditarli in tutti i modi facendo appelli anche in TV

Massimiliano
01-09-2010, 19:23
Non avevo dubbi sul tuo intervento Max, mi dispiace molto di questo tuo discriminare le stagionali, perfino andando a dire in giro di fidarsi poco o nulla perchè sono poco più di un terno all'otto.....
Quando leggi queste cose mi viene una grande tristezza, anche perchè tante volte ho spiegato che una stagionale da una tendenza e non una previsione come quella a breve e medio termine.
Ti ho ripetuto fino alla noia che nei Centri meteo che si dedicano alle stagionali una previsione che arriva al 35/40% è considerata una ottima previsione stagionale, ma qui purtroppo si scade spesso nel paragonarla a una breve: Probabilmente le persone che incontri e conosci sono di estrazione diversa da quello che frequento Io, nel senso che dalle mie parti danno più peso ad una tendenza stagionale che a quelle a breve termine, spesso sballate o anche stravolte a poche ore da evento. O forse adesso mi chiedo se mi fanno i complimenti per farmi contento....ma sarebbe dura, visto che di mezzo ci sono aziende agricole, il Gazzettino. gente che mi ferma per strada: sono però oltre dieci anni che mi succede.
Vabbè, rimaniamo su due opinioni diverse, peccato però:

Si Andrea siamo su opinioni diverse su questo non c'è dubbio.
Ti ripeto che se proprio devo fidarmi di una stagionale al limite leggo le tue,però ciò non toglie che mi sembrano,non le tue,parlo in senso generale,più un oroscopo che una previsione.
Cosa vuoi che ci faccia....
Probabilmente perché non vorrei che ci fosse una previsione così lunga per dare ancora spazio alla fantasia,alle speranze,ai sogni.
Questo da un punto di vista ideale da un punto di vista pratica non le seguo perché appunto per me una previsione che forse si avvicina al 40% a darla tutta non ha alcun senso. Boh,io credo ancora che un battito d'ali di farfalla sconvolga ogni cosa sia una previsione a 24 ore e ovviamente di più a tre mesi.
Infine appunto se vedo i risultati essi sono bassi.
Ecco perché se uno mi chiede se l'inverno sarà nevoso o meno,l'unica risposta oggettivamente valida che si può dire è ,non lo sà nessuno.

Ecco,ferma restando la differenza di opinioni,l'importante è discuterne sempre con intelligenza e garbo e rispetto come abbiamo fatto sinora.
Così è bello anche avere opinioni diverse.
:salut

meteos66
01-09-2010, 19:39
Si Andrea siamo su opinioni diverse su questo non c'è dubbio.
Ti ripeto che se proprio devo fidarmi di una stagionale al limite leggo le tue,però ciò non toglie che mi sembrano,non le tue,parlo in senso generale,più un oroscopo che una previsione.
Cosa vuoi che ci faccia....
Probabilmente perché non vorrei che ci fosse una previsione così lunga per dare ancora spazio alla fantasia,alle speranze,ai sogni.
Questo da un punto di vista ideale da un punto di vista pratica non le seguo perché appunto per me una previsione che forse si avvicina al 40% a darla tutta non ha alcun senso. Boh,io credo ancora che un battito d'ali di farfalla sconvolga ogni cosa sia una previsione a 24 ore e ovviamente di più a tre mesi.
Infine appunto se vedo i risultati essi sono bassi.
Ecco perché se uno mi chiede se l'inverno sarà nevoso o meno,l'unica risposta oggettivamente valida che si può dire è ,non lo sà nessuno.

Ecco,ferma restando la differenza di opinioni,l'importante è discuterne sempre con intelligenza e garbo e rispetto come abbiamo fatto sinora.
Così è bello anche avere opinioni diverse.
:salut


:abbraccio:apll

Ma certo Max, non sono certo una persona che piace alimentare le polemiche, penso lo abbiate capito, però difendo le mie idee e tutto il lavoro che mi porto dietro in oltre 30 anni di passione meteo.....e apprezzo molto Matteo, che con Robert e sua moglie danno prova di voler diffondere il seme delle stagionali (visto che negli USA sono un vero tormentone).
Condivido il tuo discorso che "sapere in anticipo" può anche dare fastidio, ai tempi di Bernacca :masperem:masperem non c'era internet e milioni di persone seguivano "Che tempo che fa"....adesso siamo bombardati da tutte le parti con spesso notizie e informazioni totalmente deviate e lontane dalla realtà.
Sarà che leggo e scrivo racconti di Fantascienza, ma sono proiettato sempre verso il "lontano/futuro" : Non sarebbe fantastico sapere in anticipo andamento delle stagioni nei prossimi 2/3 anni? :D

:salut

Siro Morello
02-09-2010, 04:39
Come diceva Massimiliano il lavoro di chi fa le stagionali va apprezzato per l'impegno che viene messo...
....aggiungo...a fare le stagionali, aggiungendo anche alcune date e precisazioni, ci vuole un bel fegato, perchè comunque si sta parlando di una regione come il Veneto che ha un microclima tutto suo e che all'interno della stessa regione ci sono svariati microclimi... e comunque bisogna pur sempre considerare che l'epicentro di tutto lo scenario è Rovigo.

Detto questo se si trovasse la giusta strada in questo tipo di previsioni non sarebbe male, magari senza le precisazioni che a tre mesi sembrano inutili, però non sarebbe male ad esempio sapere che a novembre ci potrebbero essere più piogge.. oppure che il mese potrebbe essere più o meno invernale sotto il profilo termico

Picchio
02-09-2010, 07:58
Come tutte le cose è questione di equilibrio.

Dunque, capisco la posizione di Max e, a livello pratico, di effetti terra-terra non posso che concordare con lui totalmente. D'altrondeè uno strumento che non nasce per fare previsioni regionali, tantomeno locali.

Una buona stagionale può inquadrare abbastanza bene il "rischio" di una tendenza (es.un novembre piovoso, piuttosto che un agosto bollente); tuttavia basta un piccolo fattore locale oppure pur indovinando una struttura, un suo spostamento un po' più di qua o un po' più in la per far sballare tutto.

Con questo non voglio dire che le stagionali siano inutili, rimangono sempre dell'idea che sia interessantissimo campo sperimentale per cercare di delineare le tendenze. Tuttavia, a livello di effetti pratici, possiamo girarci intorno finchè vogliamo ma parliamo di prevedere una tendenza generale per aree semi continentali con una probabilità nel migliore dei casi del 40% (come dire.....facendo testa o croce ho più probabilità di prenderci). Non dico questo per banalizzare il lavoro di chi ci mette passione, impegno e risorse, e anzi, sinceramente ammiro chi ce la mette tutta proprio perchè resta e rimarrà sempre un campo minato veramente difficile. Tra parentesi Meteo66 resta l'unico finora da quando seguo le stagionali, che ci prende piuttosto bene. Bon scusate le franchezza, non voglio certo denigrare o peggio chi fa/segue/si impegna sulle stagionali, anzi, ma non voglio nemmeno nascondermi dietro un dito. Di sicuro continuerò a seguire Meteo66 (le NCEP no, quelle fanno ridere i polli):salut

Massimiliano
02-09-2010, 08:10
Beh Andrea se volevamo un effetto e cioè quello che si parlasse delle stagionali,lo abbiamo ottenuto!
:si:abbraccio:salut

daverose240573
02-09-2010, 08:11
Ne approfitto per salutare Andrea Bascarin!!!!
...mi ricordo ancora 15 anni fa.... il sunto stagionale suddiviso in 4 quadranti: estate 2010 caldo-umida Andrea?
Ciao!
D

FulvioTs
03-09-2010, 13:52
E' da un pò di tempo che seguo le stagionali, all'inizio mi ricordo le Roeder (ora non si trovano quasi più in rete), che si basavano sull'anomalia barica e francamente erano alquanto imprecise, alle volte totalmente sballate. Poi quelle della Nasa, le Ibimet, Iri ecc.
Ultimamente ho sentito e visto quelle dei J. Bastardi, preso un pò in giro per il suo nome e il suo "fisico", ma alquanto preciso in fatto di stagionali, lo scorso anno azzeccò con precisione quasi chirurgica l'inverno, poi anche l'estate, disse se non erro caldo da una linea immaginaria che dalla Danimarca va verso S/E verso ovest e così è stato, con un estate caldissima su tutto l'est Europa, mentre per l'Italia disse clima abbasatanza normale o lievemente sopra media...
Quelle che trovo su MeteoVeneto e che seguo da poco, obiettivamente sono molto imprecise, forse perchè si soffermano molto sulle decadi, cosa a mio avviso errato per una tendenza a lunga scadenza, nel senso che è già difficile inquadrare un mese, figuriamoci le decadi, con relativi periodi di bello o brutto tempo, di freddo o caldo ecc.
E' inutile a mio avviso scrivere III decade di luglio e I decade di agosto calda, con HP africano e clima afoso... quando poi è avvenuto l'estatto contrario! Addirittura anche la II decade, quando sappiamo che dal 24 lulgio al 20 circa di agosto abbiamo avuto un periodo sotto media costante con piogge continue. Qui stiamo parlando di 3 decadi errate totalmente.
Per la I decade di settembre mi trovo un clima estivo con over 30° dal 6/7... ovvero l'esatto contrario di quello che avverrà!

Insomma, grande lavoro, massimo rispetto per chi le fa, che sia esso professionista o meno, però le tendenze stagionali, ad oggi e, a mio avviso per altri infiniti secoli, saranno solo puramente da guardare con grande distacco.

Come dice Luca, le NCEP sono inguardabili, vero, ma le IRI cosa sono allora? Sono anni e anni che piazzano anomalie positive in ogni dove, quando ogni tanto qualche anomalie ngativa la fa, quindi che dobbiamo pensare?

Forse le ibimet e J.B. per me, sono le più affidabili. :salut

meteos66
04-09-2010, 18:13
E' da un pò di tempo che seguo le stagionali, all'inizio mi ricordo le Roeder (ora non si trovano quasi più in rete), che si basavano sull'anomalia barica e francamente erano alquanto imprecise, alle volte totalmente sballate. Poi quelle della Nasa, le Ibimet, Iri ecc.
Ultimamente ho sentito e visto quelle dei J. Bastardi, preso un pò in giro per il suo nome e il suo "fisico", ma alquanto preciso in fatto di stagionali, lo scorso anno azzeccò con precisione quasi chirurgica l'inverno, poi anche l'estate, disse se non erro caldo da una linea immaginaria che dalla Danimarca va verso S/E verso ovest e così è stato, con un estate caldissima su tutto l'est Europa, mentre per l'Italia disse clima abbasatanza normale o lievemente sopra media...
Quelle che trovo su MeteoVeneto e che seguo da poco, obiettivamente sono molto imprecise, forse perchè si soffermano molto sulle decadi, cosa a mio avviso errato per una tendenza a lunga scadenza, nel senso che è già difficile inquadrare un mese, figuriamoci le decadi, con relativi periodi di bello o brutto tempo, di freddo o caldo ecc.
E' inutile a mio avviso scrivere III decade di luglio e I decade di agosto calda, con HP africano e clima afoso... quando poi è avvenuto l'estatto contrario! Addirittura anche la II decade, quando sappiamo che dal 24 lulgio al 20 circa di agosto abbiamo avuto un periodo sotto media costante con piogge continue. Qui stiamo parlando di 3 decadi errate totalmente.
Per la I decade di settembre mi trovo un clima estivo con over 30° dal 6/7... ovvero l'esatto contrario di quello che avverrà!

Insomma, grande lavoro, massimo rispetto per chi le fa, che sia esso professionista o meno, però le tendenze stagionali, ad oggi e, a mio avviso per altri infiniti secoli, saranno solo puramente da guardare con grande distacco.

Come dice Luca, le NCEP sono inguardabili, vero, ma le IRI cosa sono allora? Sono anni e anni che piazzano anomalie positive in ogni dove, quando ogni tanto qualche anomalie ngativa la fa, quindi che dobbiamo pensare?

Forse le ibimet e J.B. per me, sono le più affidabili. :salut


E' sempre il solito discorso che scrivo da anni....le decadi sono fatte perchè le mie stagionali sono rivolte a istituti di Agronomia e devono sapere a grandi linee tendenze nelle tre decadi mensili per programmare trattamenti, semine e altro.
Mi dispiace che le previsioni non siano di tuo gradimento, ma nel complesso un 35/40% è stato raggiunto senza fatica e la premessa della stagione presa in pieno. Gli errori clamorosi che fai notare sono giusti e l'ho anche scritto in altro post, dove la bolla calda era spostata molto più a Est rispetto a quando avevo fatto uscire le stagionali.
Per il caldo a inizio settembre non mi sembra un errore....oggi parecchie zone sono andate a 28°C, non puoi certo considerare errore perchè anticipato di 1/2 giorni.
Tutti noi cmq abbiamo assistito spesso a previsioni "cannate" anche a breve termine..... per cui Io difendo sempre le stagionali. Non obbligo nessuno a seguirle, ne tantomeno chiedo soldi e non mi faccio pubblicità perchè sono le migliori.
Mi prendo solo il merito che le mie uscite sono fisse e con largo anticipo.
Con Joe Bastardi scambio spesso email ed è veramente in gamba, lo scorso inverno ha solo sbagliato il Mediterraneo e i Balcani, ma per il resto è stato OK. Il Metoffice con cui collaboro dal 1995 è una grande sostenitore di stagionali, girano una marea di soldi e soprattutto investono alla grande.
Nel nostro paese finalmente si muove Epson, e anche l'Aeronautica con il grande Col. Bonelli (ospite da Vespa prima dell'estate con il Prof. Maracchi).
Al futuro stagionali ci credo oKKKK!:apll

:salut

FulvioTs
04-09-2010, 19:44
E' sempre il solito discorso che scrivo da anni....le decadi sono fatte perchè le mie stagionali sono rivolte a istituti di Agronomia e devono sapere a grandi linee tendenze nelle tre decadi mensili per programmare trattamenti, semine e altro.
Mi dispiace che le previsioni non siano di tuo gradimento, ma nel complesso un 35/40% è stato raggiunto senza fatica e la premessa della stagione presa in pieno. Gli errori clamorosi che fai notare sono giusti e l'ho anche scritto in altro post, dove la bolla calda era spostata molto più a Est rispetto a quando avevo fatto uscire le stagionali.
Per il caldo a inizio settembre non mi sembra un errore....oggi parecchie zone sono andate a 28°C, non puoi certo considerare errore perchè anticipato di 1/2 giorni.
Tutti noi cmq abbiamo assistito spesso a previsioni "cannate" anche a breve termine..... per cui Io difendo sempre le stagionali. Non obbligo nessuno a seguirle, ne tantomeno chiedo soldi e non mi faccio pubblicità perchè sono le migliori.
Mi prendo solo il merito che le mie uscite sono fisse e con largo anticipo.
Con Joe Bastardi scambio spesso email ed è veramente in gamba, lo scorso inverno ha solo sbagliato il Mediterraneo e i Balcani, ma per il resto è stato OK. Il Metoffice con cui collaboro dal 1995 è una grande sostenitore di stagionali, girano una marea di soldi e soprattutto investono alla grande.
Nel nostro paese finalmente si muove Epson, e anche l'Aeronautica con il grande Col. Bonelli (ospite da Vespa prima dell'estate con il Prof. Maracchi).
Al futuro stagionali ci credo oKKKK!:apll

:salut


Non è che non siano di mio gradimento, ci mancherebbe, è che inquadrare una decade 2-3-4 mesi prima è davvero difficile, mentre inquadrare un mese, lo è meno, nei termini di anomalie di temperatura e di precipitazioni. Scrivendo come fai tu nelle tue, da quel giorno a quell'altro perturbazione atlantica o altro è come tirare un dado, nel senso che, si hanno forse le stesse probabilità di successo. In fondo le variabili su cui ti basi (bel tempo, caldo, freddo, normale, pioggia secco, atlantico, est, africa, nord...) non sono molte, è terribilmente più difficle fare 6 al super enalotto (6 numeri su 90) e quindi, uno che non capisce nulla di clima, ti butta li una previsione 3 mesi prima sull'autunno, basata solo sul caso, ha forse le stesse probabilità di successo. E' terribilmente rischioso, infatti, come hai detto tu sull'estate, bastano poche centinaia di km, (forse meno) e la previsione è totalmente sballata!
E in ogni caso sono sono del tutto soggettive, per chi le fa, altrimenti si assomiglierebbero un pò tutte, mentre su una vedi il rosso, sull'altra il blu di prussia, su un'altra ancora la normalità ecc.
Siamo solo all'inizio, ci vorranno anni, secoli secondo me, prima che una tenmdenza stagionale si avvicini alla realtà con precisione. Come tutte le cose del resto, quando non si hanno le conoscenze adeguate, i risultati sono quello che sono, migliorano poi con gli anni di lavoro, studi, confronti ecc e chi troverà la soluzione avrà sfruttato tutti gli studi fatti in precedenza da chi non ha avuto invece successo.

Un ultima cosa: se le tendenze stagionali, fatte dai più si basano gran parte sulel anomalie termiche degli oceani, in ogni caso vanno aggiornate di volta in volta, visto che le anomalie variano poi con il tempo. Una stagionale fatta ora sull'inverno, non è la stessa fatta a ottobre, a mio avviso. :salut

meteos66
05-09-2010, 09:50
Non è che non siano di mio gradimento, ci mancherebbe, è che inquadrare una decade 2-3-4 mesi prima è davvero difficile, mentre inquadrare un mese, lo è meno, nei termini di anomalie di temperatura e di precipitazioni. Scrivendo come fai tu nelle tue, da quel giorno a quell'altro perturbazione atlantica o altro è come tirare un dado, nel senso che, si hanno forse le stesse probabilità di successo. In fondo le variabili su cui ti basi (bel tempo, caldo, freddo, normale, pioggia secco, atlantico, est, africa, nord...) non sono molte, è terribilmente più difficle fare 6 al super enalotto (6 numeri su 90) e quindi, uno che non capisce nulla di clima, ti butta li una previsione 3 mesi prima sull'autunno, basata solo sul caso, ha forse le stesse probabilità di successo. E' terribilmente rischioso, infatti, come hai detto tu sull'estate, bastano poche centinaia di km, (forse meno) e la previsione è totalmente sballata!
E in ogni caso sono sono del tutto soggettive, per chi le fa, altrimenti si assomiglierebbero un pò tutte, mentre su una vedi il rosso, sull'altra il blu di prussia, su un'altra ancora la normalità ecc.
Siamo solo all'inizio, ci vorranno anni, secoli secondo me, prima che una tenmdenza stagionale si avvicini alla realtà con precisione. Come tutte le cose del resto, quando non si hanno le conoscenze adeguate, i risultati sono quello che sono, migliorano poi con gli anni di lavoro, studi, confronti ecc e chi troverà la soluzione avrà sfruttato tutti gli studi fatti in precedenza da chi non ha avuto invece successo.

Un ultima cosa: se le tendenze stagionali, fatte dai più si basano gran parte sulel anomalie termiche degli oceani, in ogni caso vanno aggiornate di volta in volta, visto che le anomalie variano poi con il tempo. Una stagionale fatta ora sull'inverno, non è la stessa fatta a ottobre, a mio avviso. :salut


Mi pare abbastanza chiaro sulla tendenza prox mesi, con Joe Bastardi è nata una grande amicizia :D:abbraccio


http://s2.postimage.org/5ypW0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts5ypW0)

rafdimonte
05-09-2010, 10:02
Mi pare abbastanza chiaro sulla tendenza prox mesi, con Joe Bastardi è nata una grande amicizia :D:abbraccio


http://s2.postimage.org/5ypW0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts5ypW0)Cioè in soldoni per noi italici??:si:si

Picchio
05-09-2010, 10:22
Cioè in soldoni per noi italici??:si:si

Sembrerebbe inverno leggermente sottomedia per incursioni continentali e artiche. Faccio notare che basterebbe avere un inverno in media per avere buone probabilità di recrudescenze gelide (vedi l'ultimo inverno :D)