PDA

Visualizza la versione completa : Richiesta Importante 31/12/96-01/01/97



Emanuele
23-08-2010, 10:45
Cortesemente a tutti i forumisti, insieme a Marco Pifferetti dobbiamo verificare i dati nivometrici di quella nevicata in quanto ci sono alcuni dati che riteniamo non corretti relativi al Veneto ed in particolare di Treviso città.
Ognuno di Voi può indicare
Accumulo massimo registrato
Temp. regitrate
Meteore 30/12-31/12-01/01
Grazie per la collaborazione

Dai miei ricordi iniziò la sera del 30/12, al mattino 5/6 cm. al suolo e pausa tra le 9 sino alle 16 poi neve sino alle 2/3 del mattino di Capodanno (informazioni di terzi) verso le 5 del mattino al mio rientro registravo pioggia/alternata a rovesci di neve con al suolo circa 13/14 cm. al Saval (periferia NW di Verona).

temporalon
23-08-2010, 12:45
Dai miei dati, qui nella bassa, non deve essere stata una grande nevicata, non ho segnato i cm, ma mi sono accumulati 12mm di neve sciolta il giorno 31/12/96, quindi penso che i cm di neve non siano stati più di 6, il giorno dopo, cioè il 01/01/97, ho accumulato solo 3mm ma di nevischio, quindi credo proprio che non abbia nemmeno attechito quel giorno.

chicco
23-08-2010, 14:40
Se non ricordo male a Sant'Ambrogio caduti ca 8 cm nella prima nevicata e nella seconda almeno 10 cm, per un totale di ca 20 a fine evento se non di più...
Chicco.

lamiera
23-08-2010, 15:27
Qui era iniziata con neve copiosa acummulo sui 5 - 6 cm ma girata in pioggia in serata .

meteos66
23-08-2010, 17:05
Qui era iniziata con neve copiosa acummulo sui 5 - 6 cm ma girata in pioggia in serata .


Diciamo che è successo la "fotocopia" del 21/22 dicembre 2009....
Dopo una massiccia ondata di freddo, il "carissimo" richiamo sciroccale ha distrutto il cuscinetto in poche ore, tanto che in Appennino pioveva già sui 1500mt la sera del 31.
A Rovigo ha nevicato dalle 17:15 alle 22:30 con circa 3/4cm, poi è girata in pioggia battente con temp di +0,5°C :ouch:ouch:ouch
Mi ricorderò sempre invece le immagini del Capodanno in Liguria, dove Genova era sepolta dalla bufera e il concerto sospeso con una Milly Carlucci congelata.....
Totale di quel giorno in mm: 3,0

Giovanni
23-08-2010, 17:13
a San Bonifacio circa 3 cm tra il 30 e il 31 dicembre, ha ripreso a nevicare nel pomeriggio del 31 con neve fino alle 24 quando degli scrosci d'acqua si alternavano alla neve la quale molto bagnata riprese il sopravvento fino alle 2:30/3:00 (non ricordo di preciso) del primo gennaio; da quel momento pioggia a tratti moderata fino a fine evento (penso le 5:00). Accumulo totale circa 12 cm, al mattino del primo copertura omogenea ma neve in rapido scioglimento, forse erano rimasti 6-8 cm.
Gli accumuli non sono ufficiali ma puramente indicativi

Angelo
23-08-2010, 17:20
Se non ricordo male a Sant'Ambrogio caduti ca 8 cm nella prima nevicata e nella seconda almeno 10 cm, per un totale di ca 20 a fine evento se non di più...
Chicco.

O ociometro, 20 cm c'erano. Se poi fossero 16, 18 o 22 difficile dirlo, ma ricordo che intorno alle 2 di notte dell'1 gennaio a San Floriano la precipitazione è cessata. La mattina seguente c'era ben più neve e gelicidio (stalattiti di ghiaccio belle grosse colavano dai balconi) con pioggia debole e temperatura di -0.5. Solo verso ora di pranzo siamo arrivati sopra zero. Poi, nel pomeriggio, delle schiarite e un pacioro abominevole per strada.

Il dato certo è che tra le 2 di notte e le 10 del mattino c'è stata una ulteriore precipitazione nevosa.

P.S. Non ne sono sicuro al 100%, ma il televideo riportava neve a Villafranca, mentre a San Floriano era già gelicidio.

Giovanni
23-08-2010, 17:20
Diciamo che è successo la "fotocopia" del 21/22 dicembre 2009....

molto simile, l'ovest veronese fece accumuli importanti con pochissima pioggia a fine evento, l'est invece cadde tra le 1 e le 3 del primo gennaio. A differenza del 21/22 dicembre 2009 però il cuscinetto durò di più.
Ho notato che quando il richiamo caldo arrivavo con direttrice molto meridionale, per capirci piove a Bologna e nevica a Verona, l'est veronese cade sotto i colpi del vento da NE relativamente presto mentre l'ovest della provincia tiene bene.
Per altri evento da raddolcimento la mia zona tenne relativamente bene anche di più di talune zone dell'ovest-veronese. Però non saprei definire bene la direttrice "calda" in quegli episodi

Albertstorm
23-08-2010, 20:37
messaggio eliminato

Albertstorm
23-08-2010, 20:42
Diciamo che è successo la "fotocopia" del 21/22 dicembre 2009....
Dopo una massiccia ondata di freddo, il "carissimo" richiamo sciroccale ha distrutto il cuscinetto in poche ore, tanto che in Appennino pioveva già sui 1500mt la sera del 31.
A Rovigo ha nevicato dalle 17:15 alle 22:30 con circa 3/4cm, poi è girata in pioggia battente con temp di +0,5°C :ouch:ouch:ouch
Mi ricorderò sempre invece le immagini del Capodanno in Liguria, dove Genova era sepolta dalla bufera e il concerto sospeso con una Milly Carlucci congelata.....
Totale di quel giorno in mm: 3,0

Ciao sai qualcosa di Ferrara??
Io non vivevo qui ma alcuni colleghi in ufficio si ricordano chiaramente una mattina di capodanno degli anni 90 con le mura cittadine completamente innevate e passeggiata su 6-8 cm di neve fresca

Mentre a Copparo, quindi 20 km a NE ho testimonianza di pioggia su neve:eek:
Forse a Ferrara a tenuto il vento da W, a volte capita...
Neve sulla bassa modenese e neve copiosa anche a Bologna, quindi situazione ben diversa dallo scorso 21-22 Dicembre quando tutta l'Emilia era sotto gelicidio terribile

samurai
24-08-2010, 00:28
ricordo come fosse ora il famoso burian di fine 1996

dati padova osserv astronomico ultimo dato la pressione barometrica
30/12/1996 -9,2 -1,0 -5,1 1005,8 31/12/1996 -3,0 0,9 -1,1 1009,8

01/01/1997 -1,5 3,5 1,0 1012,7
5 cm . di neve cumulata al suolo al 31 12 poi sciolta nelle prime ore del mattino per pioggia
all'aeroporto arrivammo a -10 e da allora piu' toccati :salut

maci86
24-08-2010, 00:56
io ero a Folgaria... avevo solo 10 anni ma ricordo la nevicata sensazionale.... circa 30/40cm freschi quando andai a letto verso le 3... i petardi sprofondavano e non si sentivano nemmeno i botti :laugh :undersnoww

Siro Morello
24-08-2010, 05:46
Cortesemente a tutti i forumisti, insieme a Marco Pifferetti dobbiamo verificare i dati nivometrici di quella nevicata in quanto ci sono alcuni dati che riteniamo non corretti relativi al Veneto ed in particolare di Treviso città.
Ognuno di Voi può indicare
Accumulo massimo registrato
Temp. regitrate
Meteore 30/12-31/12-01/01
Grazie per la collaborazione

Dai miei ricordi iniziò la sera del 30/12, al mattino 5/6 cm. al suolo e pausa tra le 9 sino alle 16 poi neve sino alle 2/3 del mattino di Capodanno (informazioni di terzi) verso le 5 del mattino al mio rientro registravo pioggia/alternata a rovesci di neve con al suolo circa 13/14 cm. al Saval (periferia NW di Verona).

Quello era il 1995.... neve il 30 tardo pomeriggio/sera e per tutta la notte, poi pioggia
Nel 1996 invece iniziò verso le ore 17 circa del 31

Siro Morello
24-08-2010, 05:49
Quello era il 1995.... neve il 30 tardo pomeriggio/sera e per tutta la notte, poi pioggia
Nel 1996 invece iniziò verso le ore 17 circa del 31

Per trovare poi un San Silvestro con la neve occorrerà attendere il 2005-2006 accompagnato dal gelicidio...

Per Bresega l'unico San Silvestro/Capodanno interamente con la neve è stato quello tra il 31 dicembre 08-01 gennaio 09

Emanuele
24-08-2010, 06:36
NO Siro a Verona la notte di San Silvestro 1996 fù festeggiata sotto la neve, i primi fiocchi iniziarono a scendere nella tarda serata del 30 Dicembre verso le 22, poi durante la notte sul 31 neve a tratti con vento ed al mattino 5/6 cm. di neve, dopo la pausa ricominciò a nevicare verso metà pomeriggio del 31/12 sino alle prime ore del mattino del 1° Gennaio.
Nel 1995 la nevicata iniziò all'ora di pranzo del 30 Dicembre sino alle 3/4 del mattino del 31/12 a Verona città 13 cm. di neve ma nel NW di Verona anche 20 cm. di accumulo.

Marco C.
24-08-2010, 08:03
Ha ragione Emanuele la nevicata inizio temporaneamente la sera del 30 a Verona e anche qui nella bassa già tra il 30/31 cadde qualche fiocco con leggeri accumuli nei punti spazzati dal vento

La nevicata seria comunque cominciò nel pomeriggio e continuò ininterrotta fino all'1 del 1 gennaio...accumulo nell'ordine dei 10 cm ma non è una misura certa :salut

molto più bella la nevicata del 30 dicembre 1995 anche se finì in pioggia leggera anche in quel caso, ma la neve al suolo durò decisamente di più

Corrado
24-08-2010, 08:48
Cortesemente a tutti i forumisti, insieme a Marco Pifferetti dobbiamo verificare i dati nivometrici di quella nevicata in quanto ci sono alcuni dati che riteniamo non corretti relativi al Veneto ed in particolare di Treviso città.
Ognuno di Voi può indicare
Accumulo massimo registrato
Temp. regitrate
Meteore 30/12-31/12-01/01
Grazie per la collaborazione

Dai miei ricordi iniziò la sera del 30/12, al mattino 5/6 cm. al suolo e pausa tra le 9 sino alle 16 poi neve sino alle 2/3 del mattino di Capodanno (informazioni di terzi) verso le 5 del mattino al mio rientro registravo pioggia/alternata a rovesci di neve con al suolo circa 13/14 cm. al Saval (periferia NW di Verona).

Ciao emanuele qui da me la nevicata cominciò attorno a mezzanotte e continuò ininterrotta per tutto il giorno 31 e le prime ore del 1 gennaio

Il totale al suolo fu di 20 cm esatti
le temperature del 31 furono di -2.9°C e +1°C
mentre quelle del 1 gennaio che come dice angelo ebbe anche un pò di gelicidio furono di -0.9°C +3.7°C

Il primo gennaio nel pomeriggio andai a Bosco Chiesanuova a trovare dei parenti.
Al suolo c'erano ancora circa 20 cm di neve con pioviggine e temperatura di +1°C
Il limite della neve alle 15:00 era a 1500 metri
A san giorgio amici in paese mi parlavano di circa 40 cm di neve

Giovanni
24-08-2010, 11:51
Nel 1995 la nevicata iniziò all'ora di pranzo del 30 Dicembre sino alle 3/4 del mattino del 31/12 a Verona città 13 cm. di neve ma nel NW di Verona anche 20 cm. di accumulo.
ricordo che anche nell'est-veronese si toccarono i 20 cm nel 1995

Siro Morello
24-08-2010, 11:59
NO Siro a Verona la notte di San Silvestro 1996 fù festeggiata sotto la neve, i primi fiocchi iniziarono a scendere nella tarda serata del 30 Dicembre verso le 22, poi durante la notte sul 31 neve a tratti con vento ed al mattino 5/6 cm. di neve, dopo la pausa ricominciò a nevicare verso metà pomeriggio del 31/12 sino alle prime ore del mattino del 1° Gennaio.
Nel 1995 la nevicata iniziò all'ora di pranzo del 30 Dicembre sino alle 3/4 del mattino del 31/12 a Verona città 13 cm. di neve ma nel NW di Verona anche 20 cm. di accumulo.

Allora mi ero confuso io.. o molto semplicemente a Bresega il 30 dicembre 1996 non ha fatto nulla.
Nei miei diari avevo scritto: nuvoloso!:cool:

meteos66
24-08-2010, 17:19
Ciao sai qualcosa di Ferrara??
Io non vivevo qui ma alcuni colleghi in ufficio si ricordano chiaramente una mattina di capodanno degli anni 90 con le mura cittadine completamente innevate e passeggiata su 6-8 cm di neve fresca

Mentre a Copparo, quindi 20 km a NE ho testimonianza di pioggia su neve:eek:
Forse a Ferrara a tenuto il vento da W, a volte capita...
Neve sulla bassa modenese e neve copiosa anche a Bologna, quindi situazione ben diversa dallo scorso 21-22 Dicembre quando tutta l'Emilia era sotto gelicidio terribile

Mi dispiace, ma non ho riportato nei miei diari notizie sul Ferrarese....di sicuro la cosa più eclatante che il richiamo caldo fece piovere prima in Appennino con anche il Cimone sotto la pioggia battente nella serata del 31. Se hai occasione, potresti cercare nei giornali locali (mi viene in mente in Resto del Carlino). Sulle anomalie delle nevicate credo sia impossibile fare una mappatura completa ad ogni evento.
Lo scorso inverno per me è stato tragicomico....solo 28cm in inverno, e bastava andare a Est, Sud o Ovest di Rovigo per avere accumuli anche doppi del mio.....
Mi sono consolato, ma solo in parte, con Marco Pifferetti che mi diceva che anche in molte altre zone e regioni della PP si erano verificati altrettante anomalie.

marcopifferetti
24-08-2010, 19:13
Cortesemente a tutti i forumisti, insieme a Marco Pifferetti dobbiamo verificare i dati nivometrici di quella nevicata in quanto ci sono alcuni dati che riteniamo non corretti relativi al Veneto ed in particolare di Treviso città.
Ognuno di Voi può indicare
Accumulo massimo registrato
Temp. regitrate
Meteore 30/12-31/12-01/01
Grazie per la collaborazione

Dai miei ricordi iniziò la sera del 30/12, al mattino 5/6 cm. al suolo e pausa tra le 9 sino alle 16 poi neve sino alle 2/3 del mattino di Capodanno (informazioni di terzi) verso le 5 del mattino al mio rientro registravo pioggia/alternata a rovesci di neve con al suolo circa 13/14 cm. al Saval (periferia NW di Verona).

:undersnoww Ottimo lavoro!
Io avevo scritto tempo fa questo su quell'episodio:
http://marcopifferetti.altervista.org/burian96.htm
e disegnato questa mappa sugli accumuli stagionali:
http://marcopifferetti.altervista.org/carte%20nuove/96-97.htm
.... che però andrebbe ovviamente rivista....sia per il dato errato di Treviso, sia perchè nel frattempo ho raccolto altri dati ed è quindi da rivedere tutta: ad esempio Ferrara dovrebbe aver accumulato sui 10 cm (nella stagione)

Direi che Treviso si potrebbe stimare a 5 cm

Dubbio: per Bresega mi ero segnato ub accumulo stagionale di 15 cm.... quando sono caduti, se a Capodanno non è nevicato?

marcopifferetti
24-08-2010, 19:17
Mi dispiace, ma non ho riportato nei miei diari notizie sul Ferrarese....di sicuro la cosa più eclatante che il richiamo caldo fece piovere prima in Appennino con anche il Cimone sotto la pioggia battente nella serata del 31. Se hai occasione, potresti cercare nei giornali locali (mi viene in mente in Resto del Carlino). Sulle anomalie delle nevicate credo sia impossibile fare una mappatura completa ad ogni evento.
Lo scorso inverno per me è stato tragicomico....solo 28cm in inverno, e bastava andare a Est, Sud o Ovest di Rovigo per avere accumuli anche doppi del mio.....
Mi sono consolato, ma solo in parte, con Marco Pifferetti che mi diceva che anche in molte altre zone e regioni della PP si erano verificati altrettante anomalie.

Ciao carissimo, ma 28 è il totale stagionale 2009-2010? Io mi ero segnato 40....:eek:
:salut

lamiera
25-08-2010, 07:57
Mamma mia che differenza , penso sia la prima volta che Adria supera in modo cosi' deciso l'accumulo di Rovigo , quest'anno ho risentito piu' volte del sud ovest emiliano , 65 cm totali senza considerare le tracce accumulate e poi sciolte nell'arco delle stesse giornate .
Un grandissimo saluto a meteos e a marco !

Marco C.
25-08-2010, 08:33
Allora mi ero confuso io.. o molto semplicemente a Bresega il 30 dicembre 1996 non ha fatto nulla.
Nei miei diari avevo scritto: nuvoloso!:cool:

no è giusto archiviare come nuvoloso il 30 dicembre 1996 visto che i primi timidi fiocchi si ebbero verso le 11 di sera e di certo non fecero tempo ad accumulare...
la mattina del 31 invece c'era un piccolo velo di neve farinosissima spazzata dal vento...poi pausa fino al primo pomeriggio e poi gran neve dalle 15/16 in poi....

Marco C.
25-08-2010, 08:34
Ciao carissimo, ma 28 è il totale stagionale 2009-2010? Io mi ero segnato 40....:eek:
:salut

qui da me 51 cm Marco... ma forse te lo eri già segnato :salut

Albertstorm
25-08-2010, 09:54
A me sembra incredibile Urbana 51 cm poco ad est Rovigo 28 cm ed ancora poco ad est Adria 65 cm.....le montagne russe

E Monselice e Padova??

Marco C.
25-08-2010, 10:54
mi sembra che anche Bresega non abbia superato i 40 cm ed è a 10 km da Urbana :si

marcopifferetti
25-08-2010, 11:32
Grazie a tutti.
Continua a non essermi chiara la situazione di Rovigo 2009-2010, non so perchè ma avevo segnato 40 cm e l'accumulo di Bresega 96-97 (15 ?)

marcopifferetti
25-08-2010, 13:55
Mamma mia che differenza , penso sia la prima volta che Adria supera in modo cosi' deciso l'accumulo di Rovigo , quest'anno ho risentito piu' volte del sud ovest emiliano , 65 cm totali senza considerare le tracce accumulate e poi sciolte nell'arco delle stesse giornate .
Un grandissimo saluto a meteos e a marco !

:undersnowwUn grandissimo saluto anche a te, stavo giusto cercando il dato dell'accumulo di Adria relativo all'inverno 84-85, so che non c'entra con questa discussione e spero di non confondere le acque, ma ritengo che il dato riportato sugli annali idrologici (9 cm), sia del tutto errato....
:salut

Siro Morello
25-08-2010, 13:59
Grazie a tutti.
Continua a non essermi chiara la situazione di Rovigo 2009-2010, non so perchè ma avevo segnato 40 cm e l'accumulo di Bresega 96-97 (15 ?)
96/97 15 cm
09/10 33 cm

meteos66
25-08-2010, 17:35
Grazie a tutti.
Continua a non essermi chiara la situazione di Rovigo 2009-2010, non so perchè ma avevo segnato 40 cm e l'accumulo di Bresega 96-97 (15 ?)


:abbraccio:comp

Volevo subito toglierti il dubbio per Rovigo:
i 28cm sono riferiti al trimestre invernale, che diventano 40cm con la nevicata del 10 marzo

marcopifferetti
25-08-2010, 18:25
:abbraccio:comp

Volevo subito toglierti il dubbio per Rovigo:
i 28cm sono riferiti al trimestre invernale, che diventano 40cm con la nevicata del 10 marzo


Grazie 1000! a te e a Siro Morello.
Tutto chiaro.
:abbraccio

lamiera
26-08-2010, 14:05
:undersnowwUn grandissimo saluto anche a te, stavo giusto cercando il dato dell'accumulo di Adria relativo all'inverno 84-85, so che non c'entra con questa discussione e spero di non confondere le acque, ma ritengo che il dato riportato sugli annali idrologici (9 cm), sia del tutto errato....
:salut

Ciao Marco , tieni conto che non misuravo con la solerzia attuale , comunque ho scritto 50 cm nel gennaio 1985 e 5 cm nel febbraio dello stesso anno .

Ciao

lamiera
26-08-2010, 14:08
Grazie 1000! a te e a Siro Morello.
Tutto chiaro.
:abbraccio

Accidenti , che somaro , e' vero ! Dai miei 65 devi togliere i 15 di marzo !

marcopifferetti
26-08-2010, 19:09
grazie a tutti, ma scusate, non sarebbe più semplice e razionale, considerare sempre gli accumuli dell'anno idrologico, o del semestre freddo, in modo da non interrompere la continuità della stagione nevosa? Se no dove vanno a finire gli accumuli di novembre, marzo e aprile?

lamiera
26-08-2010, 21:17
grazie a tutti, ma scusate, non sarebbe più semplice e razionale, considerare sempre gli accumuli dell'anno idrologico, o del semestre freddo, in modo da non interrompere la continuità della stagione nevosa? Se no dove vanno a finire gli accumuli di novembre, marzo e aprile?

Ciao Marco, io infatti faccio cosi !

marcopifferetti
26-08-2010, 21:29
Ciao Marco , tieni conto che non misuravo con la solerzia attuale , comunque ho scritto 50 cm nel gennaio 1985 e 5 cm nel febbraio dello stesso anno .

Ciao

Grazie 1000! Riesci anche a darmi totali delle seguenti stagioni per le quali ho solo delle stime?
95-96
97-98
98-99
99-00

lamiera
26-08-2010, 22:09
Grazie 1000! Riesci anche a darmi totali delle seguenti stagioni per le quali ho solo delle stime?
95-96
97-98
98-99
99-00

95-96 15 cm
97-98 5 cm
98-99 tracce qualche cm
99-00 tracce a novembre

ciao

marcopifferetti
27-08-2010, 14:13
95-96 15 cm
97-98 5 cm
98-99 tracce qualche cm
99-00 tracce a novembre

ciao

:undersnoww oKKKK! grazie!

mkmiglio
27-08-2010, 17:57
Per quanto riguarda Treviso non ho misurazioni ufficiali ma ti posso dire sicuramente che in città è nevicato dalle 15 del pomeriggio sino a mezzanotte circa con accumuli tra i 5 e i 10 cm! Andando verso ovest ( e anche verso nord) il manto aumentava, ad esempio da me (15 km sud-ovest di Tv) ve ne erano almeno 10-12 di cm! Dall'una di notte in poi e per tutta la nottata si sono alternati rovesci di pioggia mista a neve.

:salut:salut:salut

marcopifferetti
28-08-2010, 13:22
Per quanto riguarda Treviso non ho misurazioni ufficiali ma ti posso dire sicuramente che in città è nevicato dalle 15 del pomeriggio sino a mezzanotte circa con accumuli tra i 5 e i 10 cm! Andando verso ovest ( e anche verso nord) il manto aumentava, ad esempio da me (15 km sud-ovest di Tv) ve ne erano almeno 10-12 di cm! Dall'una di notte in poi e per tutta la nottata si sono alternati rovesci di pioggia mista a neve.

:salut:salut:salut

Grazie:salut

Picchio
30-08-2010, 16:28
:undersnoww Ottimo lavoro!
Io avevo scritto tempo fa questo su quell'episodio:
http://marcopifferetti.altervista.org/burian96.htm
e disegnato questa mappa sugli accumuli stagionali:
http://marcopifferetti.altervista.org/carte%20nuove/96-97.htm
.... che però andrebbe ovviamente rivista....sia per il dato errato di Treviso, sia perchè nel frattempo ho raccolto altri dati ed è quindi da rivedere tutta: ad esempio Ferrara dovrebbe aver accumulato sui 10 cm (nella stagione)

Direi che Treviso si potrebbe stimare a 5 cm

Dubbio: per Bresega mi ero segnato ub accumulo stagionale di 15 cm.... quando sono caduti, se a Capodanno non è nevicato?

Io ero a Treviso la notte di quel capodanno 1996; ovviamente non ho una rilevazione esatta, tuttavia la nevicata iniziò leggera nel pomeriggio e durò fino all'00.30/1 circa. Poi piovve di brutto. A capodanno ero in pieno centro e di certo 5 cm non sono corretti. Una stima corretta potrebbe essere 8/10 cm.

Quella notte verso le 2 ci spostammo poi verso Signoressa/Montebelluna: la c'erano tranquillamente almeno 15 cm...e passammo dalla pioggia di Treviso centro di nuovo alla neve.