PDA

Visualizza la versione completa : AGOSTO 2010 resoconto finale



FulvioTs
31-08-2010, 15:52
Con oggi si chiude l'ultimo mese estivo, ecco i dati ufficiali:

Trieste ISMAR

T. media 23.0° (media 71/00: 23.7°, anomalia -0.7°)

T. min: 12.7°
T. max: 31.7°

Prp: 88,8 mm (media 71/00: 94 mm anomalia -5.2 mm)

5° mese su 8 a chiudere sotto media in questo 2010, con anomalia generale da inizio anno a -0.11°.

oKKKK!

FulvioTs
31-08-2010, 15:56
E anche Trieste A.M. con gran recupero finale, chiude sotto media, di -0.1° (media 71/00 A.M. 24.0°)

Media finale a 23.9° (ben +0.9° da ISMAR... no comment sui dati che vengono divulgati e catalogati... pro GW!).

Picchio
31-08-2010, 16:03
Troppo presto per significare qualcosa, ma vedere trieste con 5 mesi su 8 sottomedia fa una certa impressione considerando come sono andati gli anni 2000 in generale e la sfilza di mesi sopramedia dal 2007 in poi. Che sia cambiato qualcosa? Lo spero, perchè se trieste fa sotto, facilmente siamo sotto anche nel resto nel Ne, specie d'inverno. Il contrario non è invece necessariamente vero, spece d'inverno.

FulvioTs
31-08-2010, 16:08
Troppo presto per significare qualcosa, ma vedere trieste con 5 mesi su 8 sottomedia fa una certa impressione considerando come sono andati gli anni 2000 in generale e la sfilza di mesi sopramedia dal 2007 in poi. Che sia cambiato qualcosa? Lo spero, perchè se trieste fa sotto, facilmente siamo sotto anche nel resto nel Ne, specie d'inverno. Il contrario non è invece necessariamente vero, spece d'inverno.

Senza ombra di dubbio, è solo, per ora, un pò di ottimismo dopo 3 anni bui!

Se anche Trieste A.M. va sotto media 71/00 (sono 4 mesi su 8 sotto media e uno in media perfetta contro 3 sopra media con andamento annuale dopo 8 mesi a +0.25°) qualcosa significa, visto che le sue massime sono assolutamente inguardabili da aprile a ottobre!

Che dire... che prosegua su questa linea. oKKKK!

Picchio
31-08-2010, 16:14
Senza ombra di dubbio, è solo, per ora, un pò di ottimismo dopo 3 anni bui!

Se anche Trieste A.M. va sotto media 71/00 (sono 4 mesi su 8 sotto media e uno in media perfetta contro 3 sopra media con andamento annuale dopo 8 mesi a +0.25°) qualcosa significa, visto che le sue massime sono assolutamente inguardabili da aprile a ottobre!

Che dire... che prosegua su questa linea. oKKKK!

Già! Pur non conoscendo bene Trieste quanto te, i valori di Trieste AM mi lasciano spesso molto dubbioso. Per cui un +0,25 dopo 8 mesi, per quella stazione non è affatto male.
Per il resto, sarà interessantissimo vedere ora come andranno soprattutto novembre-dicembre-gennaio. Per settembre, nonostante un inizio fresco, mi aspetto un ruggito di caldo per metà/fine mese, per cui mi aspetto che Settembre finisca sopra media; Ottobre negli ultimi anni è sempre stato nel complesso abbastanzamite; vedremo, la parte interessante arriva ora! Certo, la parte più difficile è alle spalle.

FulvioTs
31-08-2010, 20:04
Diciamo che negli ultimi anni quando i primi 6-8 sono risultati sostanzialmente sotto media, il finale dell'anno è stato molto caldo, quindi, mi auguro vivamente di smentire questa tesi basata su dati reali.
Su settembre invece io credo che inizierà fresco solo domani e forse fino a venerdì-sabato, poi vedo un netto rialzo termico tanto da far finire la I decade in media.
Sul fatto di un nuovo ruggito caldo anch'io sono dell'avviso che nemmeno settembre mancherà l'appuntamento con l'Africa, in fondo, più o meno ogni mese ha avuto la sua razione d'Africa o pseudo Africa.
Ottobre degli ultimi anni spesso mite o addirittura caldo, prima o poi un inversione deve farla.

Per gli inverno molti indici sono favorevoli almeno per una stagione interessante, diciamo in media, ma sappiamo bene quanto questi indici lasciano il tempo che trovano.
Dopo due inverni nevosi e mediamente normali, aspettarsi un terzo di fila di questi tempi è alquanto utopistico, ma non impossibile.
Vedremo, intanto mettiamo in saccoccia il 5° mese sotto media, sapendo che nei 26 mesi precedenti solo 1 mese è finito sotto media. :salut

Massimiliano
31-08-2010, 21:16
Domani naturalmente avremo il dato perfetto,comunque diciamo che il mese nel confronto noaamax 85/09 finisce sotto di:
-0.60°

Un dato apprezzabile sicuramente.
Nel confronto invece 48-96 di Bellavite il mese finisce perfettamente in media con uno scarto di -0,05°
:salut

FulvioTs
01-09-2010, 16:24
Domani naturalmente avremo il dato perfetto,comunque diciamo che il mese nel confronto noaamax 85/09 finisce sotto di:
-0.60°

Un dato apprezzabile sicuramente.
Nel confronto invece 48-96 di Bellavite il mese finisce perfettamente in media con uno scarto di -0,05°
:salut


Eh si Max, ma oensa finire sotto di -0.7° (Trieste) sui dati ufficiali 71/00, è un gran bel risultato!

Picchio
01-09-2010, 16:29
Diciamo che negli ultimi anni quando i primi 6-8 sono risultati sostanzialmente sotto media, il finale dell'anno è stato molto caldo, quindi, mi auguro vivamente di smentire questa tesi basata su dati reali.
Su settembre invece io credo che inizierà fresco solo domani e forse fino a venerdì-sabato, poi vedo un netto rialzo termico tanto da far finire la I decade in media.
Sul fatto di un nuovo ruggito caldo anch'io sono dell'avviso che nemmeno settembre mancherà l'appuntamento con l'Africa, in fondo, più o meno ogni mese ha avuto la sua razione d'Africa o pseudo Africa.
Ottobre degli ultimi anni spesso mite o addirittura caldo, prima o poi un inversione deve farla.

Per gli inverno molti indici sono favorevoli almeno per una stagione interessante, diciamo in media, ma sappiamo bene quanto questi indici lasciano il tempo che trovano.
Dopo due inverni nevosi e mediamente normali, aspettarsi un terzo di fila di questi tempi è alquanto utopistico, ma non impossibile.
Vedremo, intanto mettiamo in saccoccia il 5° mese sotto media, sapendo che nei 26 mesi precedenti solo 1 mese è finito sotto media. :salut

Quando parliamo di dati di Trieste, teniamo conto anche del fatto che d'inverno il capoluogo giuliano non gode dell'"aiutino" dell'inversione in inverno; per cui se c'è un hp ben strutturata a gennaio, in pianura padana si possono fare anche giornate ben sottomedia grazie alle inversioni e alle nebbie, ma a Trieste no, non c'è santo che tenga. Se Trieste va sottomedia a gennaio, dipende unicamente dal propendere di aria fredda che arriva da est o da N/e. Nient'altro.

Anche da questo punto di vista, gran bel dato quello di Ts.

FulvioTs
01-09-2010, 17:11
Quando parliamo di dati di Trieste, teniamo conto anche del fatto che d'inverno il capoluogo giuliano non gode dell'"aiutino" dell'inversione in inverno; per cui se c'è un hp ben strutturata a gennaio, in pianura padana si possono fare anche giornate ben sottomedia grazie alle inversioni e alle nebbie, ma a Trieste no, non c'è santo che tenga. Se Trieste va sottomedia a gennaio, dipende unicamente dal propendere di aria fredda che arriva da est o da N/e. Nient'altro.

Anche da questo punto di vista, gran bel dato quello di Ts.

Esatto, sono rarissime le giornate con minime negative a Trieste senza bora.
Per il freddo, in invernoci vuole la bora, non c'è santo che tenga e quella fredda non bora mite come spesso accadeva dal 2006 al 2009! :salut

lamiera
01-09-2010, 18:11
Agosto chiude con -0,4 .

Peccato quella settimana infernale !