PDA

Visualizza la versione completa : Resoconto dell'estate 2010



Siro Morello
08-09-2010, 11:05
http://www.meteo4.com/mt/index.php?option=com_content&view=article&id=522:estate-2010-tra-tutti-il-ritorno-dellafa&catid=20:racconti-meteo&Itemid=54

Nei mesi estivi appena trascorsi il Veneto ha vissuto svariate situazioni climatiche, ecco perciò che a periodi anche lunghi di temperature abbondantemente sopra i 30° si sono alternati periodi con temperature di molto sotto a tale valore , con l’ausilio anche di piogge abbondanti e temporali in alcuni casi violenti (Chiamati con troppa facilità trombe d’aria dai vari media)

I primissimi giorni dell’estate hanno avuto temperature sotto i 20-25° con un clima gradevole, poi dal 4 al 14 del mese c’è stata la prima serie di diffusi over 30° nelle località più continentali, mentre in molte altre località tale valore è stato superato solo a fasi alterne.

Dal 15 al 22 giugno l’estate ha subito una battuta d’arresto che ha avuto il culmine il giorno 20, quando molte stazioni non hanno superato i 17° di massima ed alcuni pluviometri hanno superato i 100 mm di accumulo.

Dal 25 poi l’estate ha preso il volo: nel giro di qualche giorno temperature over 30° sono diventate normali e fino al 23-24 di luglio sono state il motivo trainante della stagione estiva appena trascorsa. Non sono mancate comunque alcune interruzioni dovute a temporanee infiltrazioni di aria fresca che sono state la miccia per temporali anche forti accompagnati da grandinate. In questo periodo caldo sono stati raggiunti i massimi valori termici, con temperature sopra i 36-37°.

Dal 25 luglio al 7 agosto l’estate ha subito una seconda battuta d’arresto, le temperature sopra i 30° sono diventate molto più rare e piogge e temporali in alcuni momenti sono stati veri dominatori della scena. Il giorno 5 è stato il culmine di questa fase fresca con temperature massime comprese tra 19-22° in pianura, alcuni pluviometri hanno superato gli 80 mm di accumulo pluviometrico in una giornata in pieno stile autunnale.

Dal giorno 8 al giorno 12 l’estate ha cercato di farsi largo, ma prontamente nel weekend ferragostano piogge e temperature poco estive hanno dominato la scena.

Dal 18 al 28 del mese l’estate ha ripreso terreno con temperature che hanno toccato i valori più alti del mese, raggiungendo i 35°.

Negli ultimissimi giorni aria fresca ha riportato i termometri sotto i 30° limando leggermente anomalie decadali che altrimenti sarebbero state elevatissime.

Da sottolineare

Quello che più ha colpito durante la lunga fase di caldo a cavallo tra giugno e luglio è stato il ritorno dell’afa “potente”. Nell’ultimo decennio ci eravamo abituati ad onde calde secche con valori di ur sotto il 30%, mentre nell’estate appena trascorsa abbiamo assistito a giornate calde con valori di ur sopra il 40-45% anche per diversi giorni.

Il periodico alternarsi di passate temporalesche a momenti più autunnali ha dato ad alcune località pluviometrie estive molto alte. A CadiDavid, con 405.7 mm, c’è stata la seconda estate più piovosa degli ultimi 25 anni, seconda solo al 1989; Del totale pluviometrico, 232.2 mm ne sono caduti nel solo mese di agosto

Indicativamente l’estate è finita con una anomalia attorno a +0.5/+1.5° rispetto alla media degli ultimi 20-25 anni.

Marco C.
08-09-2010, 13:34
ciao Siro ottimo articolo come sempre...forse da sottolineare in modo più energico il fatto che l'ondata di caldo di luglio ha portato a valori pazzeschi di indice di calore con momenti nei quali l'igrometro sfiorava il 60% con temp. superiori ai 35°

Siro Morello
09-09-2010, 07:00
A piè pagina ho inserito il link ad articoli che parlano dell'estate 2010, compreso alcuni articoli di Serenissima