PDA

Visualizza la versione completa : Arriva l'estate in Lapponia e Scandinavia: povera calotta polare europea!!!



Picchio
03-10-2010, 09:01
Forse nessuno ha fatto ancora notare la cosa, ma in queste ore è in fase di avanzata di costruzione di un nastro trasportatore aereo di aria calda per il periodo con destinazione polo nord, sezione europea; questa la situazione attuale a 500 hpa, notate le strette isobare con direttrice sud-nord nei pressi della Norvegia, che nei prossimi giorni andranno a pescare direttamente dal bacino del mediterraneo e dall'Africa settentrionale:
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn001.png

Come conseguenza, a 850 hpa, notate come le ultime chiazze di aree a 0 gradi stiano ancora resistendo, mentre a est si nota la prima colata fredda per la stagione che ha interessato parte della Russia europea e dell'europa dell'est:
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn002.png

Occhio a dove arriverà il caldo fuori stagione. A 24h: la +10 raggiunge le coste centrali Norvegesi; la + 0 è sparita dalla Scandinavia:
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn242.png

Situazione bloccata nei giorni successivi; situazione a 36, 48 (la +10 a Capo Nord!!!! manco a Luglio!!!!!), 72 ore (la +5 sulla Nuova Zemilja!!):
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn362.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn482.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn722.png

E poi ancora, situazione bloccata: 96, 120, 144 ore:
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn962.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1202.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1442.png

Non vado oltre, non ha senso, ma secondo questi ultimi run qualcosa in Lapponia dovrebbe cambiare solo intorno alle 192/216 ore, troppo in la. Tuttavia a livello emisferico guardate questa mappa, è pazzesca, è come se il polo del freddo si fosse spostato di 3000 Km verso il Canada, difatti la 0 sul Pacifico arriva alla latitudine del Marocco!!!!!:
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rhavn722.gif

In sostanza non vi sarà traccia di mare ghiacciato al polo, sezione Europea, per almeno, minimo, altre due settimane. Al contrario il Nord Europa vivrà un'estate molto ritardata. Spaghi lapponi:

http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Sodankylae_ens.png


Ps: la Groenlandia non se la passerà bene nemmeno lei, occhio a Nuuk, Groenlandia sud occidentale:

http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Nuuk_ens.png

Picchio
03-10-2010, 09:06
L'anno scorso ad oggi (giorno del mio matrimonio peraltro!) situazione esattamente ribaltata:

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2009/Rrea00120091003.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2009/Rrea00220091003.gif

alessandro
03-10-2010, 10:20
Ciao Luca, tutto vero quello che dici, tranne una cosa. Il tratto di mare compreso all'interno di un ideale troiangolo avente come vertici: Islanda, punta meridionale svalbard e costa occidentale Nuova Zemljia, normalmente è libero dai ghiacci anche durante tutto il periodo invernale. Dovrebbe essere la corrente del golfo, che spingendosi fino a quelle latitudini impedisce il congelamento delle acque di superficie.
Ciao

Picchio
03-10-2010, 10:26
Si, diciamo che il riscaldamento del mare prospicente a Capo Nord, che non ghiaccia neanche a Febbraio, non aiuta la porzione di calotta che si trovaancora più a Nord.

temporalon
03-10-2010, 15:17
Per fortuna siamo ancora in ottobre, c'è tempo perché il serbatoio del freddo si carichi, ma da noi si sa bene che il freddo vero non arriva quasi mai da nord, mascherato spesso dal foehn, bensì da est o nord-est, con il mitico burian, speriamo quest'anno si faccia sentire, staremo a vedere!

Massimiliano
03-10-2010, 18:21
Cavolo Luca..........non avevo fatto caso.........situazione pessima davvero ma ormai non è nemmeno così scandalosa...

Picchio
05-10-2010, 19:40
Per fortuna siamo ancora in ottobre, c'è tempo perché il serbatoio del freddo si carichi, ma da noi si sa bene che il freddo vero non arriva quasi mai da nord, mascherato spesso dal foehn, bensì da est o nord-est, con il mitico burian, speriamo quest'anno si faccia sentire, staremo a vedere!

Il problema è che pure la Russia e gran parte della Siberia occidentale si scalderà molto, con la +5 ben diffusa. Comunque le carte per il lungo sono cambiate per fortuna per quelle regioni!