PDA

Visualizza la versione completa : Cambio dislocamento del core freddo.



Picchio
24-12-2010, 15:52
E' evidente che siamo alle ultime battute prima di un cambio di pattern abbastanza radicale; il gelo europeo lascerà spazio alle Hp europee, mentre il core del freddo si sposta dalla siberia centrale e dal polo europeo verso il canada e siberia orientale. In prospettiva inizio gennaio, non bellissime notizie, il gelo vero si allontana. Guardate le zone Canadesi e Siberia occidentale oltre che Scandinava.

Ecco le differenze a livello emisferico tra qualche ora e alle 180 ore. Non mi interessano i particolari, ma la tendenza.

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rhavn422.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rhavn1802.gif

Andasse davvero così, altre ondate di gelo potrebbero interessarci non prima del 15 gennaio.

Picchio
24-12-2010, 16:21
Dalle Ens ancora più chiaro:

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rnt850m3.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rnt850m8.gif

Per inciso, grazie all'hp e alle inversioni, nel veneto pianeggiante dovremmo continuare a restare ben sotto media.

Icecube
24-12-2010, 17:25
Caro Luca...ù
Se il VP riprende a girare a tutta manetta non ce n'è per nessuno!
Speriamo rallenti verso la fine dell'anno altrimenti sarà difficile vedere ondate di freddo rilevanti.
Vero è che nelle nostre zone il freddo riusciamo ad auto-produrcelo, ti ricordi ancora quella incredibile nevicata da scorrimento su cuscinetto di nebbia di almeno 7-800m di nebbia senza alcuna incursione fredda precedente? Che anno era? Il 2004?!?

Picchio
24-12-2010, 17:29
Caro Luca...ù
Se il VP riprende a girare a tutta manetta non ce n'è per nessuno!
Speriamo rallenti verso la fine dell'anno altrimenti sarà difficile vedere ondate di freddo rilevanti.
Vero è che nelle nostre zone il freddo riusciamo ad auto-produrcelo, ti ricordi ancora quella incredibile nevicata da scorrimento su cuscinetto di nebbia di almeno 7-800m di nebbia senza alcuna incursione fredda precedente? Che anno era? Il 2004?!?
18 gennaio 2004, neve con -1, un 10 cm di accumulo con sopra una -2 scarsa....mai più vista na roba del genere!!!

Si da noi, avremo gran gelo stante le carte attuali, con la -9 che entra, poi hp, siamo tranquilli fino a che l'hp sarà sopra di noi. Per gennaio vedremo, al momento le ens parlano chiaro, ma anche loro possono cambiare. L'importante è che dicembre lo finiremo molto probabilmente sotto media e gennaio probabilmente si aprirà ancora sotto! :-)

Icecube
24-12-2010, 17:47
18 gennaio, bravo!! :apll

Da te forse c'era la -2.. da noi c'era la +1!!! :cool:
Fuori di testa quell'evento!

Picchio
24-12-2010, 17:50
18 gennaio, bravo!! :apll

Da te forse c'era la -2.. da noi c'era la +1!!! :cool:
Fuori di testa quell'evento!
Diresti mai che con questa carta abbiamo accumulato sui 10 cm???? Io non l'avrei mai pensato!!! Pazzesco!

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2004/Rrea00220040118.gif

Icecube
24-12-2010, 17:55
Diresti mai che con questa carta abbiamo accumulato sui 10 cm???? Io non l'avrei mai pensato!!! Pazzesco!

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2004/Rrea00220040118.gif

Eh,eh.. miracoli della PP..
cmq come avevamo detto probabilmente c'era una 0/-1 da te e una 0/+1 da me..
scandaloso!:devil:devil

Picchio
24-12-2010, 18:00
Eh,eh.. miracoli della PP..
cmq come avevamo detto probabilmente c'era una 0/-1 da te e una 0/+1 da me..
scandaloso!:devil:devil

Si più o meno erano quelli i valori. Omotermia della colonna d'aria PAUROSA quel giorno!!!

Emanuele
24-12-2010, 18:05
Ragazzi avete sbagliato data era il 18 Gennaio 2005.

fiocco88
24-12-2010, 18:09
Eh,eh.. miracoli della PP..
cmq come avevamo detto probabilmente c'era una 0/-1 da te e una 0/+1 da me..
scandaloso!:devil:devil

quanta ne fece a verona e limitrofi?

Icecube
24-12-2010, 18:13
Ragazzi avete sbagliato data era il 18 Gennaio 2005.

Emanuele sei sicuro?!?

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2005/Rrea00220050118.gif

Picchio
24-12-2010, 18:13
Ragazzi avete sbagliato data era il 18 Gennaio 2005.

No, no, non credo Emanuele, era proprio il 2004...il giorno era il 18 gennaio.

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2005/Rrea00120050118.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2004/Rrea00120040118.gif

zorro
24-12-2010, 18:35
con 7-800m di cuscino il fiocco poteva anche riformarsi... com'era andata tra gli 800 e i 1300?

Picchio
24-12-2010, 18:38
con 7-800m di cuscino il fiocco poteva anche riformarsi... com'era andata tra gli 800 e i 1300?

C'era un'omotermia mostrousa, praticamente dai 1400 in giù semrpe tra -1 e 0. Al suolo nevicava da me con -1.

fiocco88
24-12-2010, 18:39
con 7-800m di cuscino il fiocco poteva anche riformarsi... com'era andata tra gli 800 e i 1300?

in città come era andata?

Marco C.
24-12-2010, 19:17
no ha ragione Emanuele fu il 18 gennaio 2005

Siro Morello
24-12-2010, 19:24
No, no, non credo Emanuele, era proprio il 2004...il giorno era il 18 gennaio.


Ha nevicato sia il 18 gennaio 2004 che il 18 gennaio 2005

Quella del cuscino da nebbia era il 2005

Marco C.
24-12-2010, 19:25
E' evidente che siamo alle ultime battute prima di un cambio di pattern abbastanza radicale; il gelo europeo lascerà spazio alle Hp europee, mentre il core del freddo si sposta dalla siberia centrale e dal polo europeo verso il canada e siberia orientale. In prospettiva inizio gennaio, non bellissime notizie, il gelo vero si allontana. Guardate le zone Canadesi e Siberia occidentale oltre che Scandinava.

Ecco le differenze a livello emisferico tra qualche ora e alle 180 ore. Non mi interessano i particolari, ma la tendenza.

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rhavn422.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rhavn1802.gif

Andasse davvero così, altre ondate di gelo potrebbero interessarci non prima del 15 gennaio.


http://forum.meteo4.com/showthread.php?18488-Periodo-Natalizio-fine-anno/page6

Avevo intuito 2-3 giorni fa la situazione che giustamente fai presente...io darei ormai per certo il cambio di dislocamento tuttavia non poteva capitare nel momento migliore, ormai il suolo europeo ha maturato un'eredità termica che la fase anticiclonica cui andremo incontro imbalsamerà per settimane...mica dobbiamo sempre star li ad aspettare il burian che ci liscia 4 volte su 5, ci saranno ottime occasioni per neve e freddo anche con contesto simile, diverso sarebbe invece il caso se si instaurasse un pattern umido atlantico ma fortuntamente così non sarà

inverno più vivo che mai

Marco C.
24-12-2010, 19:37
tanto per fare un esempio; decentramento totale del VP sul Canada ma episodio di freddo intenso sulle nostre zone

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2008/Rrea00120081225.gif

Siro Morello
24-12-2010, 19:42
ormai il suolo europeo ha maturato un'eredità termica che la fase anticiclonica cui andremo incontro imbalsamerà per settimane...mica dobbiamo sempre star li ad aspettare il burian che ci liscia 4 volte su 5, ci saranno ottime occasioni per neve e freddo anche con contesto simile, diverso sarebbe invece il caso se si instaurasse un pattern umido atlantico ma fortuntamente così non sarà

inverno più vivo che mai
Condivido Marco! Fase fredda al suolo per merito di inversione termica in molte zone..soprattutto della pianura russa e quella mitteleuropea.

Credo anche noi avremo gelo da inversione...

@Picchio: anche se avremo ondate di gelo dopo il 15 credo che nel frattempo ci divertiremo con l'inversione..

Siro Morello
24-12-2010, 19:51
tanto per fare un esempio; decentramento totale del VP sul Canada ma episodio di freddo intenso sulle nostre zone

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2008/Rrea00120081225.gif

Due settimane stupende!

Massimo
24-12-2010, 21:10
Cmq tra mappe, previsioni, spaghi, T. sottomedia ecc. ecc. , secondo me, per noi nevedipendenti ,questo inverno non ci darà le soddisfazioni +del precedente.
(spero tanto di aver detto una st....ata)

Euganeo71
24-12-2010, 23:32
Ha nevicato sia il 18 gennaio 2004 che il 18 gennaio 2005

Quella del cuscino da nebbia era il 2005

Si 17/18 gennaio 2005.

17 gennaio 2004? Forse poca o pochissima roba (fiocchi).Una nevicata abbastanza seria (5-7 cm) fu il 27 gennaio 2004.

Picchio
25-12-2010, 07:39
Innanzitutto, buon Natale a tutti!

Brevemente giro queste mappe di Reading, che scombussolano un po' il discorso di ieri, riproponendo questa situazione per inizio anno.

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1921.gif

Siro Morello
25-12-2010, 07:47
Innanzitutto, buon Natale a tutti!

Brevemente giro queste mappe di Reading, che scombussolano un po' il discorso di ieri, riproponendo questa situazione per inizio anno.


Interessanti...

Picchio
25-12-2010, 13:12
Ha nevicato sia il 18 gennaio 2004 che il 18 gennaio 2005

Quella del cuscino da nebbia era il 2005

Sicuro sicuro? Nevico con accumulo al suolo e sopra avevamo una +2/+3? Mmmmmmh http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2005/Rrea00220050118.gif

Marco C.
25-12-2010, 15:03
sicuro al 2000 per 100 il fatto che avessimo condizioni così pessime di partenza sta ad indicare la rarità della nevicata, non farti ingannare dalle termiche a 850 hpa (peraltro aria calda ma secca) eravamo in piena inversione alta fino se non oltre i 500 mt con valori negativi

prova a postare la mappa delle 00 del 19 con la saturazione della colonna d'aria

Picchio
25-12-2010, 15:48
sicuro al 2000 per 100 il fatto che avessimo condizioni così pessime di partenza sta ad indicare la rarità della nevicata, non farti ingannare dalle termiche a 850 hpa (peraltro aria calda ma secca) eravamo in piena inversione alta fino se non oltre i 500 mt con valori negativi

prova a postare la mappa delle 00 del 19 con la saturazione della colonna d'aria

E allora evento che ha avuto praticamente del miracoloso! Mi ricordavo di condizioni pessime, ma ero convinto avessimo avuto una -2/-1...addirittura una +2/+3! Incredibile.

Angelo
25-12-2010, 19:35
Di sicuro nevicò il 18 gennaio 2005, non ho ricordi del 18 gennaio 2004. Quel giorno l'inversione arrivava a circa 700m con nebbia molto alta. A Verona nevicò, circa 1cm, poi girò in acqua per l'avvento del NE, unito all'invito di Max di trovarsi in Brà. Come spesso accade, a fine evento i venti girarono da W con nuova nevicata su Verona e giro in pioggia sul resto del Veneto (se non ricordo male).

Angelo
25-12-2010, 19:36
E allora evento che ha avuto praticamente del miracoloso! Mi ricordavo di condizioni pessime, ma ero convinto avessimo avuto una -2/-1...addirittura una +2/+3! Incredibile.

Nevicata da profondo NW.

Corrado
25-12-2010, 19:44
questa la condizione nel 2005:


PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1006.0 103 -1.5 -2.1 96 3.27 0 0 271.2 280.2 271.7
1000.0 152 -1.7 -2.5 94 3.20 245 4 271.4 280.2 272.0
962.0 459 -4.1 -4.1 100 2.95 247 8 272.0 280.2 272.5
958.0 492 -3.9 -3.9 100 3.00 248 9 272.6 280.9 273.1
951.0 551 1.4 -2.9 73 3.26 248 10 278.5 287.8 279.1
947.0 585 2.0 -4.0 64 3.02 248 10 279.5 288.1 280.0
939.0 653 2.2 0.7 90 4.31 249 11 280.4 292.5 281.1
925.0 775 2.2 0.3 87 4.25 250 13 281.6 293.6 282.3
916.0 854 1.7 0.3 90 4.28 230 13 281.8 293.9 282.5
892.0 1068 0.2 0.2 100 4.37 226 23 282.4 294.8 283.2
886.0 1122 -0.2 -0.2 100 4.27 225 25 282.6 294.7 283.3
866.0 1304 -1.5 -1.6 99 3.95 231 22 283.1 294.3 283.7
850.0 1453 -1.7 -5.0 78 3.12 235 20 284.4 293.4 284.9
848.0 1472 -1.8 -5.6 75 2.99 235 19 284.5 293.2 285.0
835.0 1595 -2.3 -9.3 59 2.27 220 12 285.2 291.9 285.6
831.0 1633 -1.8 -12.3 44 1.80 215 10 286.1 291.6 286.4
826.0 1681 -1.1 -16.1 31 1.32 210 9 287.3 291.4 287.6
821.0 1729 -1.5 -16.5 31 1.28 205 7 287.4 291.4 287.6
817.0 1768 -1.9 -16.9 31 1.25 206 7 287.4 291.3 287.6
807.0 1866 0.0 -19.0 22 1.06 208 7 290.4 293.8 290.6
793.0 2006 -0.5 -26.5 12 0.56 212 8 291.3 293.2 291.4
781.0 2127 -0.9 -25.7 13 0.61 215 8 292.1 294.1 292.2
736.0 2599 -2.7 -22.7 20 0.84 234 19 295.2 298.0 295.4
734.0 2620 -2.9 -22.9 20 0.83 235 19 295.3 298.0 295.4
700.0 2994 -5.5 -26.5 17 0.63 235 20 296.4 298.5 296.5
643.0 3655 -10.3 -21.3 40 1.09 240 22 298.2 301.8 298.4
628.0 3837 -11.5 -27.5 25 0.64 241 23 298.9 301.0 299.0
611.0 4047 -13.1 -21.1 51 1.17 243 24 299.4 303.2 299.6
609.0 4072 -13.3 -22.3 47 1.06 243 24 299.4 302.9 299.6
574.0 4520 -17.1 -26.1 46 0.80 247 25 300.1 302.7 300.2

e nel 2004:


-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1000.0 42
992.0 103 3.2 2.0 92 4.48 0 0 277.0 289.4 277.7
925.0 671 0.2 0.1 99 4.18 60 10 279.5 291.3 280.2
924.0 680 0.2 0.1 99 4.18 60 10 279.6 291.3 280.3
908.0 820 -0.2 -0.3 100 4.14 40 12 280.5 292.2 281.2
884.0 1034 -0.9 -0.9 100 4.07 71 14 282.0 293.6 282.7
877.0 1098 -1.2 -1.2 100 4.01 80 14 282.4 293.8 283.0
850.0 1347 -2.3 -2.4 99 3.79 80 23 283.7 294.6 284.4
746.0 2369 -7.5 -8.4 93 2.72 115 36 288.8 296.9 289.3
700.0 2867 -10.1 -11.4 90 2.30 135 29 291.3 298.3 291.7
692.0 2956 -10.1 -11.9 87 2.23 140 27 292.2 299.1 292.6
683.0 3054 -10.8 -12.6 86 2.13 145 24 292.6 299.1 292.9
643.0 3508 -14.0 -16.1 84 1.71 145 15 294.0 299.4 294.3
616.0 3831 -16.2 -18.5 83 1.45 110 10 295.1 299.7 295.3
604.0 3979 -17.3 -19.6 82 1.34 90 11 295.5 299.8 295.8
539.0 4835 -23.3 -26.1 78 0.85 90 14 298.1 300.9 298.3

woejkoff
26-12-2010, 03:23
Nel 2005 ci fu una saccatura da NW, le precipitazioni iniziarono nel primo pomeriggio quando a 850 hPa avevamo circa una 0°/-1° le precipitazioni intense permisero di "bypassare" lo strato caldo posizionato intorno ai 700-900 metri (venivamo da giorni anticiclonici) e i fiocchi arrivarono a 500-600 metri per poi arrivare fino in pianura grazie al megastrato freddo da inversione...l'omotermia fu eccezionale quella volta... infatti la precipitazione iniziò sotto forma di pallini di ghiaccio per diventare bella neve... ecco una mappa riferita alle 12UTC di quel giorno (su kartenarchiv sono riferite alle 0 UTC)

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra2/2005/Rrea2005011812.gif

Picchio
26-12-2010, 07:57
Tornando a noi, bellissima questa sequenza Reading. Notale l'orso e il gelo presente in Europa.

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1922.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2162.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2402.gif

Picchio
26-12-2010, 08:07
Che dite, la accendiamo? :-D

Icecube
26-12-2010, 09:41
Grande Luca,
già solo il fatto di avere li a due passi un serbatoio tanto gelido è iperpositivo!
Poi per farlo traslare fino a noi basterebbe veramente uno sbuffetto d'aria!!

Andrea
26-12-2010, 16:32
...Ottimi spaghi... Peccato che siano di gennaio 2005... :masperem:masperem

...Li avevo salvati...

http://img341.imageshack.us/img341/1200/mt8veronaens230105.png (http://img341.imageshack.us/i/mt8veronaens230105.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Corrado
26-12-2010, 16:57
...Ottimi spaghi... Peccato che siano di gennaio 2005... :masperem:masperem

...Li avevo salvati...

http://img341.imageshack.us/img341/1200/mt8veronaens230105.png (http://img341.imageshack.us/i/mt8veronaens230105.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

pensa te che con quei spaghi ho fatto solo -5.6°C

Marco C.
26-12-2010, 17:33
pensa te che con quei spaghi ho fatto solo -5.6°C

io -6,7° se non ricordo male...la minima di quell'anno fu a marzo con -7,4°

una c.agata se penso alle minime degli ultimi anni

Andrea
26-12-2010, 18:39
...Era la tendenza e la perseveranza sotto media che era bella in quegli spaghi... Finimmo con il gelo di marzo...