PDA

Visualizza la versione completa : inizio inverno... niente di eccezionale



marco67
27-12-2010, 09:23
abbiamo creduto tutti di vedere qualcosa in +...ma alla fine in saccoccia è stato messo gran poco..1cm di neve al 1 dicembre e 2cm il 17...dopo 3 irruzioni direi davvero poco...molto meno del dicembre 2009 quando nello stesso periodo avevo 18cm di accumulo...anche come temp lo scorso anno avevo raggiunto i -13 domenica 20 dic ...se poi guardo che appena fuori di qui (a martinengo per lavoro)hanno già visto 7 nevicate con accumulo(35cm totali) allora ti girano proprio...anche ieri per dire sembrava dovesse girare in neve (cmq lo ha fatto a mi-bg-bs-pv)invece da noi temp +4 e pioviggine fino alle 12.. il solito inverno....e ora se penso che l'anno scorso per rivedere la neve si è dovuto attendere fino al 31 gennaio figuriamoci quest'anno ...e pensare che l'europa è un congelatore e noi sempre a guardare

Massimiliano
27-12-2010, 09:34
In un certo senso non ti posso dare torto.
Però devi confrontarti non con il dicembre dello scorso anno che fu stratosferico ma con un dicembre normale.
Anche quello di quest'anno è assolutamente ottimo su questo ben poco da dire.
E' vero che ha fatto meno neve e in termini assoluti meno punte di freddo,però probabilmente finità mediamente più freddo dello scorso dicembre.
Io direi che si può essere un pelo delusi ma solo dal confronto con l'europa non dal confronto con lo standard di dicembre per le nostre zone.
:si:sorr:si

Marco C.
27-12-2010, 09:35
Benvenuto in Veneto

ho già scritto in molti...vi siete scordati completamente gli anni 90, allora sì che non c'era mai nulla da dire

daverose240573
27-12-2010, 09:46
Occorre sempre specificare a che area é riferito il singolo thread di osservazioni.
Il titolo corretto sarebbe "inizio inverno... niente di eccezionale a Cerea (VR)".

Ciao!
D

Massimiliano
27-12-2010, 09:47
Benvenuto in Veneto

ho già scritto in molti...vi siete scordati completamente gli anni 90, allora sì che non c'era mai nulla da dire

Esatto! Tranne rare eccezioni quelli furono dicembre monotoni e tristi meteoparlando.
Gli ultimi due sono a dir poco fantastici.
:salut

Andrea
27-12-2010, 10:40
...Allora si potrebbe dire che tutte le estati sembrano fredde se confrontate con quella del 2003...

...Solo per il fatto che il mese corrente finisca sotto media, per me ha già la sufficienza... Tra Verona e S. Bonifacio, dove lavoro, ho già visto fioccare 4 volte...

...E poi la nevicata del 17 dicembre con una Verona imbiancata tra la ricorrenza di S. Lucia e del Natale...

...Purtroppo la settimana appena finita, con sette giorni consecutivi di pioggia e scirocco, ha rovinato un mese che stava viaggiando ben sotto media... Intanto stanotte minima negativa... Speriamo anche i prossimi 4 giorni... :sorr:sorr

marco67
27-12-2010, 14:17
Benvenuto in Veneto

ho già scritto in molti...vi siete scordati completamente gli anni 90, allora sì che non c'era mai nulla da dire

lo so lo so....hai ragione ma ogni irruzione sembra sempre essere quella da scrivere nella storia e poi rimani invece con un pugno di mosche sai......
noi della bassa di solito siamo i favoriti con le rodanate ma sembra che neanche quelle non funzionino più....
e mi ricordo benissimo degli anni '90 ma ricordo bene anche i '70/80....come vigilia 2000...s.lucia 2001...capodanni ecc...
era solo che mi sarebbe piaciuto vedere il giorno di natale vedere la pioggia trasformarsi in neve come 2 anni fa e poi visto che dopo tanto lavorare sono in ferie aver visto qualche faliva nel mio orticello invece hp a manetta

Marco C.
27-12-2010, 15:11
lo so lo so....hai ragione ma ogni irruzione sembra sempre essere quella da scrivere nella storia e poi rimani invece con un pugno di mosche sai......
noi della bassa di solito siamo i favoriti con le rodanate ma sembra che neanche quelle non funzionino più....
e mi ricordo benissimo degli anni '90 ma ricordo bene anche i '70/80....come vigilia 2000...s.lucia 2001...capodanni ecc...
era solo che mi sarebbe piaciuto vedere il giorno di natale vedere la pioggia trasformarsi in neve come 2 anni fa e poi visto che dopo tanto lavorare sono in ferie aver visto qualche faliva nel mio orticello invece hp a manetta

dai dai verrà il nostro momento, il momento in cui scriveremo la storia meteo...ne sono sicuro

woejkoff
27-12-2010, 16:46
lo so lo so....hai ragione ma ogni irruzione sembra sempre essere quella da scrivere nella storia e poi rimani invece con un pugno di mosche sai......
noi della bassa di solito siamo i favoriti con le rodanate ma sembra che neanche quelle non funzionino più....
e mi ricordo benissimo degli anni '90 ma ricordo bene anche i '70/80....come vigilia 2000...s.lucia 2001...capodanni ecc...
era solo che mi sarebbe piaciuto vedere il giorno di natale vedere la pioggia trasformarsi in neve come 2 anni fa e poi visto che dopo tanto lavorare sono in ferie aver visto qualche faliva nel mio orticello invece hp a manetta
non sono molto d'accordo su questa affermazione, per metà dicembre le carte vedevano una -10°/-11° a 850 hPa e tali isoterme sono arrivate...considera che l'est europeo non era certo gelido...non c'erano a mio avviso le premesse per fare la storia e nonostante ciò sul Polesine le temperature sono precipitate a valori davvero molto notevoli....

come neve niente di eccezionale è vero, ma mai rapportarsi con l'Europa...ci sono sempre quelle magnifiche montagne chiamate Alpi che rendono sempre tutto complicato...:sorr

come ho sentito più volte dire da Massimiliano, il freddo "nostro" sul quale dobbiamo puntare è quello da inversione stai certo che lì ce la giochiamo alla grande anche col resto d'Europa (ricorderò sempre il 31 dicembre 2005, pioveva in Austria con +7° e nevicava a Verona per cuscino freddo)

da parte mia, ho visto un dicembre veramente tosto iniziato al freddo e chiuso al freddo con in mezzo una settimana davvero gelida...credo uno dei dicembre mediamente più freddi degli ultimi anni, lo sarebbe stato di gran lunga se non fosse stato per la sciroccata ma vabbè... io l'unica volta che ho creduto veramente alla STORIA per poi rimanere amaramente deluso è stato in quel gennaio 2006 con la Russia nel congelatore e l'Italia che pareva essere uno dei bersagli fino a pochi giorni prima, qualcuno si ricorda?:ouch

Massimiliano
27-12-2010, 16:49
non sono molto d'accordo su questa affermazione, per metà dicembre le carte vedevano una -10°/-11° a 850 hPa e tali isoterme sono arrivate...considera che l'est europeo non era certo gelido...non c'erano a mio avviso le premesse per fare la storia e nonostante ciò sul Polesine le temperature sono precipitate a valori davvero molto notevoli....

come neve niente di eccezionale è vero, ma mai rapportarsi con l'Europa...ci sono sempre quelle magnifiche montagne chiamate Alpi che rendono sempre tutto complicato...:sorr

come ho sentito più volte dire da Massimiliano, il freddo "nostro" sul quale dobbiamo puntare è quello da inversione stai certo che lì ce la giochiamo alla grande anche col resto d'Europa (ricorderò sempre il 31 dicembre 2005, pioveva in Austria con +7° e nevicava a Verona per cuscino freddo)

da parte mia, ho visto un dicembre veramente tosto iniziato al freddo e chiuso al freddo con in mezzo una settimana davvero gelida...credo uno dei dicembre mediamente più freddi degli ultimi anni, lo sarebbe stato di gran lunga se non fosse stato per la sciroccata ma vabbè... io l'unica volta che ho creduto veramente alla STORIA per poi rimanere amaramente deluso è stato in quel gennaio 2006 con la Russia nel congelatore e l'Italia che pareva essere uno dei bersagli fino a pochi giorni prima, qualcuno si ricorda?:ouch

Orco se me ricordo,che chiavata abbiamo preso. Un pò di neve e dopo scirocco alla grande....

FulvioTs
27-12-2010, 17:03
Sembra un paradosso, il dicembre 2009 finì a Trieste sotto di solo -0.1°, questo sembra puntare il -1° (oggi -0.9°), quindi guardando solo le termiche potremmo dire ottimo dicembre.
Ma se dovessi scegliere fra i due, sceglierei il 2009, 34 cm di neve, due nevicate di cui una stratosferica (28 cm), una minima sotto i -10° (-11.2°), altre due sotto i -8°...
Questo dicembre, anche se più freddo nel suo insieme, ha un pò "tradito" le aspettative, con solo 5 cm di neve da me e 1 nevicata e una minima assoluta di -7.9°.

Guardando gli altri due dicembre degli anni 2000 finiti sul -1°/-2°° di anomalia, il 2005 e il 2001, i gennaio seguenti furono entrambi sotto media di circa -1°.
Negli anni '90, tre furono i dicembre sotto sul -1°, e i seguenti gennaio, due furnono leggermente sotto media, uno positivo di +1°.
Negli anni '80 invece, dei due dicembre finiti sotto sul -1°, i gennaio seguenti furono strordinari, l'81 e l'87, con anomalie fra il -1.6° e il -2.7°.
Negli anni '70 dopo il dicembre '78, sotto di -0.9°, seguì l'inverno '79, sotto di -1.9°, mentre dopo il dicembre '73 sempre sotto sul -1°, seguì aimè il gennaio '74 sopra di oltre +1°
A fine anni '60, straordinari per quanto riguarda dicembre, con ben 6 su 10 sotto media di cui 3 sotto di oltre -2°, anche quasi tutti i gennaio seguenti furono sotto media, famosi quelli del '63 e '64.
Come già detto in altro td, possiamo dire che al 80% dopo un dicembre sotto media da -1° in giù, segue un gennaio sotto media, ma raramente tosto (forse un 25%).

Vediamo come andrà quest'anno.

Andrea
27-12-2010, 17:04
...io l'unica volta che ho creduto veramente alla STORIA per poi rimanere amaramente deluso è stato in quel gennaio 2006 con la Russia nel congelatore e l'Italia che pareva essere uno dei bersagli fino a pochi giorni prima, qualcuno si ricorda?:ouch

...Avevo salvato questa cartina... Ho disegnato l'Italia per vedere meglio quello che era previsto...

http://img405.imageshack.us/img405/571/tmp500ita1261.png (http://img405.imageshack.us/i/tmp500ita1261.png/)

Massimiliano
27-12-2010, 17:08
...Avevo salvato questa cartina... Ho disegnato l'Italia per vedere meglio quello che era previsto...

http://img405.imageshack.us/img405/571/tmp500ita1261.png (http://img405.imageshack.us/i/tmp500ita1261.png/)

Grande Andrea!!!

Andrea
27-12-2010, 17:22
Grande Andrea!!!

...Ricordo che ero in gita a Trento e tu mi messaggiavi dicendomi: "l'ariva, l'ariva..."... Che fregadura che avemo ciapà... :sorr:sorr

alessio80
27-12-2010, 17:45
Occorre sempre specificare a che area é riferito il singolo thread di osservazioni.
Il titolo corretto sarebbe "inizio inverno... niente di eccezionale a Cerea (VR)".

Ciao!
D

Come non dare ragione al buon Davide per questa affermazione, purtroppo è sempre così...orticellisticamente parlando da me e per me dicembre strastosferico, ma va ad eventi e a quello che piace, a me piace freddo neve e galaverna, bhe che dire ho avuto tutto questo in un arco di 5 giorni da archiviare come qualcosa di pazzesco 4 giornate di ghiaccio con valori di freddo assoluto (la + alta massima -2.4°C) / 9 cm di neve (in 2 nevicate da 2+7) / galaverna e nebbia, e 2 minime sotto ai -10°C, con minima assoluta a -12.1°C.

Ciao

zorro
27-12-2010, 18:59
io l'unica volta che ho creduto veramente alla STORIA per poi rimanere amaramente deluso è stato in quel gennaio 2006 con la Russia nel congelatore e l'Italia che pareva essere uno dei bersagli fino a pochi giorni prima, qualcuno si ricorda?:ouch

e come si fa a dimenticare? è una gran cicatrice!... ricordo il buon Caroselli a spiegare quella maledetta falla iberico-marocchina... mi vien da sboccare a ridirlo! :arrflame

m.michele
27-12-2010, 19:05
e come si fa a dimenticare? è una gran cicatrice!... ricordo il buon Caroselli a spiegare quella maledetta falla iberico-marocchina... mi vien da sboccare a ridirlo! :arrflame
:arrflame:arrflame:arrflame

lamiera
27-12-2010, 20:32
Mah ! Vorremmo sempre quello che da noi e' difficile che sia , se devo essere sincero quello che piu' mi ha deluso in questo dicembre e' stata l'ennesima sciroccata , terribile, ed insistente, peccato davvero, bastava un hp o una perturbazione atlantica qualsiasi , ed invece un'autostrada di scirocco orribile ed inutile . Ma questa e' la storia , ora aspettiamo la galaverna , sperando arrivi . ciao fioi .

woejkoff
28-12-2010, 01:30
per chiudere la parentesi gennaio 2006, ecco qualche carta... si poteva fare la storia quella volta, si poteva.... la natura però ha deciso diversamente:triste

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2006/Rrea00120060123.gif


http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2006/Rrea00220060123.gif

est europa, temperature delle ore 13.00

http://www.wetterzentrale.de/archive/2006/syn/Reurmapt2006012312.gif

sulla Russia fioccavano i -30 qualche giorno prima...

Siro Morello
28-12-2010, 05:40
Questo inizio inverno dal mio punto di vista è stato eccezionale.
3 giorni di ghiaccio di fila (di cui uno col sole) e due sfiorati (in pieno sole)
-10.4 di minima che non toccavo dal dicembre 1996 (non un mese qualsiasi)
5 cm di neve.

Confrontarsi con lo scorso anno non ha senso.. 12 nevicate dal 14 dicembre al 10 marzo..dico 12!..il numero + alto da quando rilevo la neve dal febbraio 91.. il numero + alto del ventennio!

nemmeno confrontarsi con il resto dell'europa non ha senso. Ognuno ha il suo clima in base alla collocazione geografica. Noi siamo protetti dalle Alpi, il nostro pane quotidiano sarebbe l'inversione...è quella che ci da tante emozioni. Anche in inverni più crudi andatevi a guardare quante retrogressioni/irruzioni fredde ci sono state..

Per noi conta di più un'irruzione fredda seguita da Hp stabile

m.michele
28-12-2010, 06:34
:complex !stamattina tutti i modelli fanno un passo indietro regalandoci il gelo........inverno a parer mio molto dinamico che mostra tutte le sue carte...... me gusta........
:complex! :masperem

daverose240573
28-12-2010, 08:52
io l'unica volta che ho creduto veramente alla STORIA per poi rimanere amaramente deluso è stato in quel gennaio 2006 con la Russia nel congelatore e l'Italia che pareva essere uno dei bersagli fino a pochi giorni prima, qualcuno si ricorda?:ouch

E' dal famoso inverno 95-96 che, personalmente, mi sono ben convinto del fatto che avere o non avere la Russia nel congelatore per noi é indifferente.
E infatti oggi tale mia convinzione é oramai quasi una perfetta dimostrazione matematica.
Ciao!
D

zorro
28-12-2010, 12:56
per chiudere la parentesi gennaio 2006, ecco qualche carta... si poteva fare la storia quella volta, si poteva.... la natura però ha deciso diversamente:triste

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2006/Rrea00120060123.gif


http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2006/Rrea00220060123.gif

est europa, temperature delle ore 13.00

http://www.wetterzentrale.de/archive/2006/syn/Reurmapt2006012312.gif

sulla Russia fioccavano i -30 qualche giorno prima...

veramente c'erano i presupposti per la storia, e guarda che termiche si vedevano a 850hPa, mica a 500hPa

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2006/Rrea00220060117.gif