PDA

Visualizza la versione completa : Il generale arriva nell'ultima decade di gennaio...



Pagine : [1] 2

Andrea
17-01-2011, 23:43
...Segnamo qui gli aggiornamenti e le evoluzioni del cambiamento previsto nei prossimi giorni... :sorr:sorr

Andrea
17-01-2011, 23:46
...Per cominciare un paio di carte...

http://img23.imageshack.us/img23/4343/msveronaavn.png (http://img23.imageshack.us/i/msveronaavn.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img29.imageshack.us/img29/9122/rtavn1742.png (http://img29.imageshack.us/i/rtavn1742.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Andrea
17-01-2011, 23:49
...Che spaghi...

http://img502.imageshack.us/img502/7379/mt8veronaens1.png (http://img502.imageshack.us/i/mt8veronaens1.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

zorro
18-01-2011, 00:10
aggiornamenti molto buoni, vediamo domani cosa ci dicono i modelli... ragionando sul lungo invece mi girano un po' le balotas perchè i gm vedono il vp spostarsi sull'alto comparto europeo, questo piccolo lamento solo per dire che mi piacerebbe un'ondata di freddo più duratura una volta tanto, sulle due settimane almeno... vabbè ragioniamo sulle prossime colate intanto...

Marco C.
18-01-2011, 07:54
spettacolare l'aggiornamento di ECMWF di stamattina

cris1973
18-01-2011, 08:01
diciamo che i due principali modelli vedono na bella sventagliata fredda, l'unico che vede tutto ad ovest e' DWD per il resto vediamo dai.....................pero' un pensierino al mese sotto media ce lo si puo' fare (per chi ha avuto una seconda decade con nebbia e non troppo sopra)....ciao

Andrea
18-01-2011, 08:20
...Anche questa non male... Ovviamente il buco su Verona...

http://img262.imageshack.us/img262/664/n20740761.png (http://img262.imageshack.us/i/n20740761.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

m.michele
18-01-2011, 08:20
tutti pronti credo che ci saranno emozioni fortissime ma mi tocco..... spaghi davvero impresionanti......

m.michele
18-01-2011, 08:23
...Anche questa non male... Ovviamente il buco su Verona...

http://img262.imageshack.us/img262/664/n20740761.png (http://img262.imageshack.us/i/n20740761.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
non bene il salto di verona e vicenza........

cris1973
18-01-2011, 08:26
...Anche questa non male... Ovviamente il buco su Verona...

http://img262.imageshack.us/img262/664/n20740761.png (http://img262.imageshack.us/i/n20740761.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
vorrei vedere quella dopo....

lamiera
18-01-2011, 08:51
Me piase , perche' voialtri ve preoccupe' del salto , se mi dovesse vardar le prevision de neve a Adria saria 10 anni che non la vedo !

Dai che riva Gosto ! ah ah ah

lamiera
18-01-2011, 08:56
http://www.arpa.veneto.it/upload_teolo/profilatori/MTP5-27.png

Ma intanto , ecco il nostro mondo al contrario !

GianlucaB.
18-01-2011, 09:06
Se riva el General, mi me meto su l'atenti!
:sorr

lamiera
18-01-2011, 10:00
06 ottime per giovedì e venerdi , oltre i 5 giorni non vado mai !

alessio80
18-01-2011, 10:12
06 ottime per giovedì e venerdi , oltre i 5 giorni non vado mai !

Molto simili allo 00Z, va bhe attendiamo, già il fatto che il cambio di circolazione sia cosa ormai certa, dopo quello che abbiamo passato mette ottimismo e soddisfazione.

lamiera
18-01-2011, 10:30
Aumentate le precipitazioni nel tempo ! Cosa fondamentale direi ! Ciaoz

rab
18-01-2011, 11:04
comunque vedendo varie carte precipitative non c'è univocità di vedute, questo è assodato...ognuno la spara diversa...chi vede il basso veneto e l emilia orientale favoriti, chi vede solo pioggia, chi vede neve tonda...insomma un gran casino!

Andrea
18-01-2011, 12:19
...Ella peppa... :apll:apll

http://img411.imageshack.us/img411/2425/2222tz.png (http://img411.imageshack.us/i/2222tz.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img816.imageshack.us/img816/5687/3333b.png (http://img816.imageshack.us/i/3333b.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

StormVR
18-01-2011, 12:26
Nell'altro forum Lombardo scrivono "Nevicata storica in arrivo per Verona?" Hahaha magari!

Mr Voodoo
18-01-2011, 15:35
Ragazzi a vento come siamo messi!? a noi importa quello! :)

MontorioVR
18-01-2011, 18:26
Aggiornamento GFS 12

http://img822.imageshack.us/img822/1053/20110119mt8veronaens12.png

http://img828.imageshack.us/img828/6972/20110119msveronaavn12.png

Ciao butei... :salut

giorgio76
18-01-2011, 18:31
le prp sono quelle sotto?e come sì leggono?

MontorioVR
18-01-2011, 18:41
le prp sono quelle sotto?e come sì leggono?

Ciao Giorgio eccoti una piccola guida presa da:

http://forum.meteogussago.it/t91-come-leggere-gli-spaghi-ensemble

Sulla scala di sinistra vedete le temperature in °C, su quella di destra le precipitazioni previste in millimetri

Il grafico descrive nella parte inferiore le precipitazioni, nella parte centrale le temperature.

La linea rossa spessa nelle temperature descrive la media degli ultimi 30
anni, la linea verde spessa descrive l'andamento previsto da un modello
previsionale americano GFS

La linea Blu spessa è detta RUN di controllo.
Le altre linee sono frutto di situazioni di partenza opportunamente modificate e descrivono tendenze che potrebbero verificarsi.

Più gli "spaghi" (le singole linee) sono stretti tra loro più è probabile che la tendenza sia quella disegnata

:salut

Andrea
18-01-2011, 19:21
Aggiornamento GFS 12

http://img822.imageshack.us/img822/1053/20110119mt8veronaens12.png

http://img828.imageshack.us/img828/6972/20110119msveronaavn12.png

Ciao butei... :salut

...Mamma mia... :canna:canna

MontorioVR
18-01-2011, 19:41
Il mio sogno... proibito... :devil

http://img263.imageshack.us/img263/5835/20110119ech112012.png

zorro
18-01-2011, 20:20
il problema è proprio la "x" nera a mio avviso...

Matteo76
18-01-2011, 22:02
Ragazzi a vento come siamo messi!? a noi importa quello! :)
Appunto...:si

lamiera
18-01-2011, 22:07
run 18 sublime , basso veneto in pole !

Marco C.
18-01-2011, 22:11
...si accoda a reading però...

lamiera
18-01-2011, 22:16
...si accoda a reading però...

Comunque a me piacciono molto e sinceramente le trovo molto coerenti anche con il passato , il rischio che la bassa sia troppo a sud o che scorra via velocemente c'e' sempre , ricordi febbraio dell'anno scorso ? A me sembra le possibilita' ci siano tutte .

Marco C.
18-01-2011, 22:18
mah speriamo io ho visto il lamma 12 inizializzato gfs ed è secco incendiato

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_fine/last/pcp12h_web_5.png

lamiera
18-01-2011, 22:21
Tu avrai ragione ma i lam mi hanno fregato troppe volte !

Marco C.
18-01-2011, 22:23
dai vediamo se per una volta ci fa una bella sorpresa...magari come il dicembre 2001 quando sembrava andare tutto a sud ed invece...

lamiera
18-01-2011, 22:24
dai vediamo se per una volta ci fa una bella sorpresa...magari come il dicembre 2001 quando sembrava andare tutto a sud ed invece...

O il 2004 quando ci davano sole pieno ! 18 ore di neve !

Andrea
18-01-2011, 22:28
...Gfs18 ci toglie la seconda colata spostandola ad est... :ouch:ouch

woejkoff
18-01-2011, 22:40
Visti gli ultimi aggiornamenti credo che la prima passata sarà secca, almeno per la maggior parte del Veneto (meglio la bassa ovviamente).
La seconda colata è ancora ballerina, bisogna aspettare giovedì per avere un responso chiaro.
Stasera il run 18 si è accodato a Reading, che gira e rigira a furia di cambiare troverà anche l'evoluzione giusta prima o poi speriamo non sia questa la volta:ouch

L'anticiclone mostra alcuni problemi di erezione, di andare verso NNE non se ne parla è troppo disturbato

zorro
18-01-2011, 22:48
gfs 18 ci taglia fuori per le prp che contano... domani responso definitivo, ma ho paura che sarà secca la prima mentre la seconda, se ci sarà, non sarà certo con precipitazioni, semmai potrà essere utile per creare cuscino ed eventuale blando scorrimento ma siamo nell'ultra long...:ouch

Angelo
18-01-2011, 22:51
Tutti i lam inizializzati gfs, ma anche il wrf inizializzato ecm, sono belli secchi. E ecm in quanto tale è forse il più secco di tutti. E gfs 18 è anche lui ben più parco nei fenomeni.

Domani mattina vedremo, se ecm conferma saranno 3 run di seguito, idem per i lam, per cui sarà fatta. Se non conferma, cosa ancora possibile, ci sarà margine. Il più precipitativo resta ukmo 12.

m.michele
18-01-2011, 22:53
e anca staolta lemo ciapà nel torototeo :laugh:laugh

zorro
18-01-2011, 22:56
e anca staolta lemo ciapà nel torototeo :laugh:laugh

:si:si:si

lamiera
18-01-2011, 22:59
http://91.121.84.31/modeles/gfs/archives/gfs-2011011818-2-72.png

Mi spetaria prima de sigare !

zorro
18-01-2011, 23:03
lì verona e vicenza sono out lamiera, tu vai alla grande invece... aspetto i run 00 ma ormai le speranze sono quasi zero per la neve, notte

lamiera
18-01-2011, 23:07
iao ragazzi notte , vado pure io !

lamiera
19-01-2011, 06:39
Hanno tolto tutto , peccato !

capo
19-01-2011, 06:58
Hanno tolto tutto , peccato !

tristezza :-( ciao Lamieron! :abbraccio

Matteo76
19-01-2011, 07:05
Hanno tolto tutto , peccato !
A questo punto che faccia quel che vuole....
L'importante e'uscire da questo cesso di situazione,che sta'scartavetrando le balls...

lamiera
19-01-2011, 07:32
tristezza :-( ciao Lamieron! :abbraccio

Ciao Cri Cri !

Marco C.
19-01-2011, 07:39
resiste solo UKMO che l'anno scorso è stato il miglior modello

lamiera
19-01-2011, 08:00
http://www.arpa.veneto.it/upload_teolo/profilatori/MTP5-27.png

alessio80
19-01-2011, 08:05
resiste solo UKMO che l'anno scorso è stato il miglior modello

Ciao Marco sembra che anche lui propenda per un minimo molto a sud, certo è il più nordico dei sudisti...

Comunque dai il volta faccia di GFS era nell'aria purtroppo!!

Stiamo a vedere la cosa principale è che si pulisca un po l'aria, se riuscissimo a portare a casa anche un po di bianco sarebbe proprio il top del top.

lamiera
19-01-2011, 08:09
Chissa' se nessuno ha raccolto mai le proiezioni di neve in veneto a 140 ore , credo che se si fossero realizzate a quest'ora avremmo una media neve pari a Pieve di Cadore ! :si :si :si

alessio80
19-01-2011, 08:09
http://www.arpa.veneto.it/upload_teolo/profilatori/MTP5-27.png

Assolutamente da tenere d'occhio quando salta il tappo!!!

Intanto in quota inizia il lento lento calo,

lamiera
19-01-2011, 08:15
Cio' fioi piu' che el generale questo che riva me pare un capitano !

alessio80
19-01-2011, 08:16
Comunque ragazzi quello che succederà è il remake di metà dicembre con le coste del medio adriatico prese da un'altra nevicata formato super!!

Speriamo che gli effetti di quell'ondato su di noi siano similari :-))))

lamiera
19-01-2011, 08:18
Comunque ragazzi quello che succederà è il remake di metà dicembre con le coste del medio adriatico prese da un'altra nevicata formato super!!

Speriamo che gli effetti di quell'ondato su di noi siano similari :-))))

Termiche meno buone pero' sta volta e balcani poco freddi !

DavideM
19-01-2011, 08:23
l'ultimo run degli spaghi ha tolto quasi tutte le precipitazioni...:ouch
speriamo che il 06z rimetta le cose a posto...
:salut

ulisse
19-01-2011, 08:39
Gfs e Reading hanno scelto la via piu' probabile .

alessio80
19-01-2011, 08:40
Termiche meno buone pero' sta volta e balcani poco freddi !

Più che le termiche da loro incide quanto spinge la bora, si comunque hai ragione la situazione prossima ventura è di un paio di gradi più calda rispetto a quella di metà dicembre, mentre è imparagonabile il freddo che c'era sui balcani e che adesso non c'è...però ora il mare è più freddo di un paio di gradi rispetto a dicembre.

rab
19-01-2011, 08:45
Meteowebcam vede in parte interessate (nonostante il minimo troppo a sud!) anche le zone del basso Veneto e dell' Est Emilia...

Icecube
19-01-2011, 09:46
GFS06, minimo leggermente più a nord giovedi.. vediamo come prosegue.

zorro
19-01-2011, 09:53
per la seconda onda a questo punto direi che gioca un ruolo fondamentale quella famosa falla iberico-marocchina che tanti dispiaceri ci ha dato, stavolta se aggancia entra franca aria fredda continentale da est... quella falla non ci ha mai portato fortuna però...

lamiera
19-01-2011, 09:56
Gfs06 con minimo a nord del Gargano ! Gia' meglio di prima per noi della bassa !

alessio80
19-01-2011, 10:00
Gfs06 con minimo a nord del Gargano ! Gia' meglio di prima per noi della bassa !

Meglio di prima per noi bassaioli, poi migliorano per venerdì, anche se siamo sempre al limite precipitativo.

Icecube
19-01-2011, 10:00
Attenzione al ponte di Weikoff! mi sembra in forma migliore!

Icecube
19-01-2011, 10:03
Dai, dai!!!!!!!!!!!!!!

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn781.png

Icecube
19-01-2011, 10:07
Per dinci bacco!

Direi run migliore! non c'è dubbio! Situazione molto interessante, isobare molte strette e possibilità di buone nevicate tra il basso veneto e le coste!

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn901.png

lamiera
19-01-2011, 10:10
Certo che per orografia abbiamo una porticina stretta stretta , poveri veneti !

Icecube
19-01-2011, 10:10
Niente da fare, poi il ponte si rompe ancora prima di formarsi. In arrivo la seconda colata in modo che appare più incisivo.. ora scappo.
Ciao!

alessio80
19-01-2011, 10:11
Per dinci bacco!

Direi run migliore! non c'è dubbio! Situazione molto interessante, isobare molte strette e possibilità di buone nevicate tra il basso veneto e le coste!

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn901.png

Urka!!! Mi ero fermato prima, questa evoluzione mi garba assai :-) si firma da qualche parte?

alessio80
19-01-2011, 10:12
Niente da fare, poi il ponte si rompe ancora prima di formarsi. In arrivo la seconda colata in modo che appare più incisivo.. ora scappo.
Ciao!

Se viene quello proposto domenica, a me poi basta che mi spanci l'anticiclone e il voto all'inverno va fuori scala!!

lamiera
19-01-2011, 10:20
Intanto a 1200 metri in mezzo alle dolomiti , 3 gradi !

woejkoff
19-01-2011, 10:32
La seconda colata mi sta facendo innervosire:arrflame:laugh

Mostra pigrizia notevole nel scendere verso sud, causa un HP dall'erezione indefinbile...a guardare GFS06 si andrebbe al 27-28...non so se essere contento perchè si prolungherebbe il periodo freddo o incavolarmi per questo posticipamento, credo prevarrà la seconda ipotesi:devil

Angelo
19-01-2011, 11:05
Io direi di fregarsene abbastanza di gfs 06 e guardare gfs00, ecm 00 ed ukmo 00. Dei 3 è senz'altro ukmo quello migliore per il basso veneto, con precipitazioni deboli ma costanti fino a sabato mattina.

Chiaro che quel minimo andrà a zonzo e forse nessun modello lo beccherà mai correttamente nemmeno 12 ore prima, bisogna vivere alla giornata.

Resta quasi certo che il Polesine è in bilico tra niente e un pò di neve, da Giovedì sera non prima, mentre per tutti gli altri siamo in bilico tra niente e niente.

rab
19-01-2011, 11:19
la butto in ridere và...se siete depressi e soffrite di cambi repentine di carte e volete tirarvi su con poco e pensare che magari un giorno succederà davvero questa utopia:
http://www.eurometeo.com/italian/forecast/city_LIPX/previsioni-meteo_Verona

Andrea
19-01-2011, 12:54
la butto in ridere và...se siete depressi e soffrite di cambi repentine di carte e volete tirarvi su con poco e pensare che magari un giorno succederà davvero questa utopia:
http://www.eurometeo.com/italian/forecast/city_LIPX/previsioni-meteo_Verona

...Neve già da stasera... Vabbè, non ho parole...

MontorioVR
19-01-2011, 13:37
Il fanta è... :cvldaf
Quasi quasi così potrei forse accontentarmi... :laugh

http://img710.imageshack.us/img710/3800/2011019gfsnh022806.png

http://img810.imageshack.us/img810/1189/2011019gfsnh022806t.png

Ciao butei...

Andrea
19-01-2011, 14:57
Il fanta è... :cvldaf
Quasi quasi così potrei forse accontentarmi... :laugh

http://img710.imageshack.us/img710/3800/2011019gfsnh022806.png

http://img810.imageshack.us/img810/1189/2011019gfsnh022806t.png

Ciao butei...

...Che bei colori... :sorr:sorr

rab
19-01-2011, 15:03
sognare non costa nulla! (per ora)

woejkoff
19-01-2011, 18:53
Non ci siamo, VP troppo forte tra Groenlandia e Polo, l'HP non sale e la seconda colata (non particolarmente intensa) scivola blandamente verso il Mar Nero.
Questo dicono i modelli da ieri sera, ormai sembra la strada più probabile anche se aspetto domani per vedere se c'è ancora qualche speranza.

Il ricompattarsi del VP ci sta giocando un brutto scherzo, male non ci va perchè con quell'HP sul Regno Unito continuerebbero ad affluire correnti mediamente fredde ma l'episodio gelido che si intravedeva per il 25 del mese ad oggi sembra destinato a non avverarsi

Marco C.
19-01-2011, 19:17
pazienza....tanto a noi bastano due cose: neve e hp...non ci serve altro

FulvioTs
19-01-2011, 19:20
pazienza....tanto a noi bastano due cose: neve e hp...non ci serve altro

Si, almeno una su due la becchiamo... :devil l'alta pressione!

marco67
19-01-2011, 20:49
pazienza....tanto a noi bastano due cose: neve e hp...non ci serve altro

si ma finora non abbiamo avuto nulla di questo.....sembra che tutto vada storto o troppo ad ovest (dicembre) o troppo ad est (prox giorni)...ma centrarci una volta no ?...sembra che il generale non riesca a mirarci quest'anno

Andrea
19-01-2011, 20:57
si ma finora non abbiamo avuto nulla di questo.....sembra che tutto vada storto o troppo ad ovest (dicembre) o troppo ad est (prox giorni)...ma centrarci una volta no ?...sembra che il generale non riesca a mirarci quest'anno

...Spesso non ci centra... :sorr:sorr

marco67
19-01-2011, 20:59
e alora bisogna radrizzarghe el tiro a questo qua

Andrea
20-01-2011, 17:54
...Belle le Gfs12... Non tanto in termini di neve, ma l'anticicolne messo così mi piace molto... Continui arrivi di aria fredda da nord est per più giorni... Faremo belle minime appena si rasserenerà e in asenza di vento... Spaghi sottomedia a lungo... :sorr:sorr

Andrea
21-01-2011, 17:49
...Da noi in pianura farà più freddo quando avremo sopra di noi la -3°C e cieli sereni, che non con la -10°C e cieli nuvolosi...:sorr:sorr

http://img687.imageshack.us/img687/962/55555e.png (http://img687.imageshack.us/i/55555e.png/)

MontorioVR
21-01-2011, 17:54
Andrea gli spaghi sono ottimi ma purtroppo, per me, troppo secchi!! :salut

Andrea
21-01-2011, 17:55
Andrea gli spaghi sono ottimi ma purtroppo, per me, troppo secchi!! :salut

...Statisticamente, dopo un periodo così lungo sottomedia, la neve arriva, magari per poco, ma per scorrimento arriva... :sorr:sorr

MontorioVR
21-01-2011, 17:57
...Statisticamente, dopo un periodo così lungo sottomedia, la neve arriva, magari per poco, ma per scorrimento arriva... :sorr:sorr

Ti assicuro che non vedo l'ora!! :masperem :si

Almeno un'ultima nevicata prima della fine dell'inverno... Se poi vuole farne altre 2..., 3..., 4..., 5... etc mica ci arrabbiamo... :laugh

Marco C.
21-01-2011, 18:15
ocio a questa se aggiusta il tiro....

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rukm1201.gif

MontorioVR
21-01-2011, 18:30
ocio a questa se aggiusta il tiro....

...

Cosa intendi Marco?

Marco C.
21-01-2011, 18:34
Cosa intendi Marco?

se quella goccia fredda in discesa dalla Scandinavia entrasse nel ligure e si invorticasse porterebbe un peggioramento nevoso...

MontorioVR
21-01-2011, 18:35
Che mi dite dell'aggiornamento serale di Reading in termini di precipitazioni?

http://img816.imageshack.us/img816/275/20110121ech112012.png

MontorioVR
21-01-2011, 18:38
Stessa mappa da wetterz.

http://img171.imageshack.us/img171/1251/20110121recm120112.gif

Marco C.
21-01-2011, 18:38
Che mi dite dell'aggiornamento serale di Reading in termini di precipitazioni?

http://img816.imageshack.us/img816/275/20110121ech112012.png

troppo orientali cristian...stasera ukmo e dwd sono le uniche che ipotizzano un peggioramento nevoso...ma siamo a distanze siderali ed in un contesto di estrema variabilità modellistica

MontorioVR
21-01-2011, 18:38
se quella goccia fredda in discesa dalla Scandinavia entrasse nel ligure e si invorticasse porterebbe un peggioramento nevoso...

:masperem :undersnoww

MontorioVR
21-01-2011, 18:41
troppo orientali cristian...stasera ukmo e dwd sono le uniche che ipotizzano un peggioramento nevoso...ma siamo a distanze siderali ed in un contesto di estrema variabilità modellistica

In effetti Marco notavo anch'io che i modelli, tra un run e l'altro, sono molto ballerini... Speriamo veramente di portare a casa qualcosa prima o poi!!

Marco C.
21-01-2011, 18:47
Guarda siamo entrati in un contesto completamente diverso dallo scorso inverno e dall'ultimo mese di dicembre...mi sembra si stia creando un pattern abbastanza ostico ad avvezioni continentali di una certa forza e più benigno verso discese di aria artica da N, ma almeno mi sembra che il recupero di geopotenziali in Atlantico sia finalmente duraturo...peccato il vortice polare che ha enormente accellerato alle alte latitudini rispetto al mese scorso

Marco C.
21-01-2011, 18:50
alla faccia della propagazione dello stratwarming alla troposfera che doveva essere cosa fatta per la terza decade...i santoni hanno toppato anche stavolta

FulvioTs
21-01-2011, 18:54
Guarda siamo entrati in un contesto completamente diverso dallo scorso inverno e dall'ultimo mese di dicembre...mi sembra si stia creando un pattern abbastanza ostico ad avvezioni continentali di una certa forza e più benigno verso discese di aria artica da N, ma almeno mi sembra che il recupero di geopotenziali in Atlantico sia finalmente duraturo...peccato il vortice polare che ha enormente accellerato alle alte latitudini rispetto al mese scorso

Insomma, c'è sempre qualcosa che rema contro di noi!
Si prospetta un lungo periodo mediamente freddo con HP, secco. Diciamo con una -5/-6 nel top ovvero nulla di che.
Da tutto ad ovest a tutto ad est.

MontorioVR
21-01-2011, 18:57
Ho notato comunque che l'aggiornamento odierno dell'AO sembra puntare nuovamente verso il basso (50% - 50%) rispetto ai giorni scorsi che veniva visto solo positivo... Vediamo dove andiamo a parare...

http://img696.imageshack.us/img696/9140/20110121aosprd2.gif

Andrea
21-01-2011, 18:58
Insomma, c'è sempre qualcosa che rema contro di noi!
Si prospetta un lungo periodo mediamente freddo con HP, secco. Diciamo con una -5/-6 nel top ovvero nulla di che.
Da tutto ad ovest a tutto ad est.

...Quella -5°C ci regalerà in Pianura minime ben più basse se cielo sereni e calma di vento... I conti si fanno alla fine del mese... :sorr:sorr

Marco C.
21-01-2011, 19:04
Insomma, c'è sempre qualcosa che rema contro di noi!
Si prospetta un lungo periodo mediamente freddo con HP, secco. Diciamo con una -5/-6 nel top ovvero nulla di che.
Da tutto ad ovest a tutto ad est.

Possiamo mettere definitivamente la pietra sopra su 56 o anche 91 o robe simili...più probabile come diceva Angelo in un contesto stile 2001/02 o ancor meglio stile febbraio 2003 o i primi 20 giorni di febbraio 2005...poi il finale di quest'ultimo febbraio fu molto scoppiettante ed il mese chiuse a -1,5° dalle medie 61-90

insomma ci sono anche dei margini per periodi interessanti, ma l'evento quello no non vedo alcuna possibilità

marco67
21-01-2011, 19:08
Possiamo mettere definitivamente la pietra sopra su 56 o anche 91 o robe simili...più probabile come diceva Angelo in un contesto stile 2001/02 o ancor meglio stile febbraio 2003 o i primi 20 giorni di febbraio 2005...poi il finale di quest'ultimo febbraio fu molto scoppiettante ed il mese chiuse a -1,5° dalle medie 61-90

insomma ci sono anche dei margini per periodi interessanti, ma l'evento quello no non vedo alcuna possibilità

eh no è....avevi detto tempo fa che sarebbe venuta la nostra ora...non chiuderemo mica sto inverno con 4cm totali vero?

Marco C.
21-01-2011, 19:08
Ho notato comunque che l'aggiornamento odierno dell'AO sembra puntare nuovamente verso il basso (50% - 50%) rispetto ai giorni scorsi che veniva visto solo positivo... Vediamo dove andiamo a parare...

http://img696.imageshack.us/img696/9140/20110121aosprd2.gif

ciao Cristian io direi l'esatto contrario...il trend della AO è in rafforzamento e coerente all'accellerazione del VP di cui sopra vi parlavo

o chiariamo una cosa ragazzi...non c'è scritto da nessuna parte che con AO positiva si vada verso la primavera, anzi avremo hp freddo e sia mai che qualche perturbazione stile 31 dicembre 2008 si infili tra le maglie dell'anticiclone

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2009/Rrea00120090101.gif

Marco C.
21-01-2011, 19:10
eh no è....avevi detto tempo fa che sarebbe venuta la nostra ora...non chiuderemo mica sto inverno con 4cm totali vero?

io dico che quasi sicuramente non avremo più margini per avere neve al suolo per una settimana con temperature minime vicino ai -10°...quello per me è un evento

citavo non a caso febbraio 2005 che pur essendo un mese freddo ed anticiclonico vide tre episodi di neve qui nella bassa per un totale di una dozzina di cm

marco67
21-01-2011, 19:15
io dico che quasi sicuramente non avremo più margini per avere neve al suolo per una settimana con temperature minime vicino ai -10°...quello per me è un evento

citavo non a caso febbraio 2005 che pur essendo un mese freddo ed anticiclonico vide tre episodi di neve qui nella bassa per un totale di una dozzina di cm

an ecco cosi me piase...dame speranze

FulvioTs
21-01-2011, 19:30
Possiamo mettere definitivamente la pietra sopra su 56 o anche 91 o robe simili...più probabile come diceva Angelo in un contesto stile 2001/02 o ancor meglio stile febbraio 2003 o i primi 20 giorni di febbraio 2005...poi il finale di quest'ultimo febbraio fu molto scoppiettante ed il mese chiuse a -1,5° dalle medie 61-90

insomma ci sono anche dei margini per periodi interessanti, ma l'evento quello no non vedo alcuna possibilità

Bè, il 56... è il II evento più freddo degli ultimi 200-300 anni credo, per molte zone della mittel Europa e Italia nord est. quindi inutile rievocarlo sempre, lo trovo molto imbarazzante ogni volta che lo leggo.
Rievocare invece l'85 o il '91 mi sembra invece molto più umano.

Se a febbraio facesse una nevicata da 10 cm e il mese chiudesse in pari o leggermente sotto, sarei più che soddisfatto! Non importa che arrivi a questo punto il'91.

FulvioTs
21-01-2011, 19:30
Possiamo mettere definitivamente la pietra sopra su 56 o anche 91 o robe simili...più probabile come diceva Angelo in un contesto stile 2001/02 o ancor meglio stile febbraio 2003 o i primi 20 giorni di febbraio 2005...poi il finale di quest'ultimo febbraio fu molto scoppiettante ed il mese chiuse a -1,5° dalle medie 61-90

insomma ci sono anche dei margini per periodi interessanti, ma l'evento quello no non vedo alcuna possibilità

Bè, il 56... è il II evento più freddo degli ultimi 200-300 anni credo, per molte zone della mittel Europa e Italia nord est. quindi inutile rievocarlo sempre, lo trovo molto imbarazzante ogni volta che lo leggo.
Rievocare invece l'85 o il '91 mi sembra invece molto più umano.

Se a febbraio facesse una nevicata da 10 cm e il mese chiudesse in pari o leggermente sotto, sarei più che soddisfatto! Non importa che arrivi a questo punto il'91.

FulvioTs
21-01-2011, 19:32
...Quella -5°C ci regalerà in Pianura minime ben più basse se cielo sereni e calma di vento... I conti si fanno alla fine del mese... :sorr:sorr

Infatti, non nego quella possibilità, ad oggi però, siamo ben sopra le medie per la III decade!

Andrea
21-01-2011, 20:28
Infatti, non nego quella possibilità, ad oggi però, siamo ben sopra le medie per la III decade!

...E' iniziata da un giorno... :canna:canna

capo
21-01-2011, 20:31
...E' iniziata da un giorno... :canna:canna
oKKKK!:laugh:comp

rab
21-01-2011, 21:10
buonanotte a tutti questi buoni amici e poeti di Meteo4...
se qualche "pazzo" domani si alza e mi scrive sul forum di qualche bella (im)possibile nevicata a breve io gradisco sempre, non mollo mai, ci credo sempre, e quindi AVANTI!!!!
Grazie ad Andrea, Capo, Marco, Alessio e Lamieruàn namber uàn, delle gentilezze!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

rab
21-01-2011, 21:12
che chavada de bora che gò chapà...ma non mollo, non mollo!

Andrea
21-01-2011, 21:54
Infatti, non nego quella possibilità, ad oggi però, siamo ben sopra le medie per la III decade!

...Oggi Villafranca (Aeronautica) minima -0,8°C, massima 5,8°C... Media aritmetica 2,5°C...

...Le medie 61/90 dell'ultima decade di gennaio sono: -1,4°C per le minime, 5,9°C per le massime... Media aritmetica 2,25°C

...Quindi appena 0,25°C sopra media...

...Aspettiamo che si rassereni e che l'anticiclone spanci, che si va subito sotto media... :sorr:sorr

Picchio
21-01-2011, 21:57
Il Vp a palla in movimento dal canada verso la siberia, passa a nord l'Europa giusto in tempo per schiacciare verso sud l'Hp, evitando che l'entrata del lago gelido che verrà deviato verso i balcani. Certo che una volta a nord, una volta a ovest, poi a est....non ci centra mai, per un motivo o per un altro... :-)

Direi che in questa configurazione ogni tentativo di evento crudo viene abortito almeno per i prossimi 10 gg.

woejkoff
21-01-2011, 22:44
buonanotte a tutti questi buoni amici e poeti di Meteo4...
se qualche "pazzo" domani si alza e mi scrive sul forum di qualche bella (im)possibile nevicata a breve io gradisco sempre, non mollo mai, ci credo sempre, e quindi AVANTI!!!!
Grazie ad Andrea, Capo, Marco, Alessio e Lamieruàn namber uàn, delle gentilezze!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Il pazzo di turno provo ad essere io:laugh

26-27 Gennaio, Hp di blocco ad Ovest non troppo invadente,circolazione che rimane debolmente retrograda sull'Europa dalla Scandinavia potrebbe scendere un minimo che se si infila ad W delle Alpi è neve per tutti

Anche Marco C. ne parlava in un altro post, riguardo alla ECMWF di stasera

Per ora è solo una flebile speranza dato che il più delle volte questi impianti sono di realizzazione molto difficile, però la settimana prossima la disposizione delle figure bariche sarebbe favorevole a qualche sorpresa di questo tipo

CREDERCI SEMPRE!:comp

Marco C.
22-01-2011, 11:54
Occhio anche oggi a UKMO che continua a credere a 5 giorni nella goccia fredda che scivola ad W delle Alpi...ancora non basta per apportare un peggioramento sulle nostre zone, più favorito il NW, tuttavia prendiamo atto che la situazione è ancora lungi dall'essere definita

rab
22-01-2011, 13:57
Così mi piacete ragazzi!!!!!!!!! Così, vi voglio carichi, carichissimi! Suvvia, l'inverno non è finito! Diamoci dentro con i tentativi di previsione, tanto, se sbagliamo...è solo una volta in più che la prendiamo là! :-))) tutto qui il disagio...e allora, tentar non nuoce!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Vai Woe, vai Marco, credeteci!!!!

Picchio
22-01-2011, 14:25
Così mi piacete ragazzi!!!!!!!!! Così, vi voglio carichi, carichissimi! Suvvia, l'inverno non è finito! Diamoci dentro con i tentativi di previsione, tanto, se sbagliamo...è solo una volta in più che la prendiamo là! :-))) tutto qui il disagio...e allora, tentar non nuoce!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Vai Woe, vai Marco, credeteci!!!!

Te si mato Rab! :-) Come stanno le gallinelle? Si sono cibate dell'erbetta fracorosa?

capo
22-01-2011, 14:50
:laugh :laugh :laugh
vedrete il 28 che scintille!! eheheheh (n.b. non ho specificato nè mese nè anno, quindi sono esente da qualsiasi ritorsione :D)

zorro
22-01-2011, 15:46
:laugh :laugh :laugh
vedrete il 28 che scintille!! eheheheh (n.b. non ho specificato nè mese nè anno, quindi sono esente da qualsiasi ritorsione :D):laugh:laugh:laugh

FulvioTs
22-01-2011, 15:47
...Oggi Villafranca (Aeronautica) minima -0,8°C, massima 5,8°C... Media aritmetica 2,5°C...

...Le medie 61/90 dell'ultima decade di gennaio sono: -1,4°C per le minime, 5,9°C per le massime... Media aritmetica 2,25°C

...Quindi appena 0,25°C sopra media...

...Aspettiamo che si rassereni e che l'anticiclone spanci, che si va subito sotto media... :sorr:sorr

Non discuto per Verona.
Venezia ha un altro clima, quindi qui ben sopra media ieri, oggi la minima sopra di +1° e la massima in media.

Andrea
22-01-2011, 16:39
...Gfs12... Continue irruzioni fredde da est... Periodo che si prospetta freddo a lungo... :sorr:sorr

rab
22-01-2011, 17:14
Andreaaaaaaaaaa: speriamooooooooooooooooooooooooooooo!!!!! freddo, freddo, freddo, freddo, freddoooooo...e poi, improvvisamente, un pò di scirocchetto schifoso a dar precipitazioni!!!! Si, ci sto alla grande...dove firmo!?!?!? :-)))
PS- Capo, aspetto le scintille del 28 (in tutti i sensi!)...
PS2- Le gallinelle, in sti due giorni non si son fatte vedere...alla faccia di chi mi ha preso per i fondelli, avevano capito tutto molto chiaramente loro là!!! Altrochè se avevan capito... varda che xè frescoto ahhh!

rab
22-01-2011, 17:16
Ferrara: cielo sereno e terso (a parte do nuvolete zò in Romagna!), freddo che diviene frizzantino e ancora una lieve Bora a soffiare da Est!
Sono rinatooooooooooooooooooo!!!!! :laugh:laugh:laugh

Andrea
22-01-2011, 18:57
...Che ens... :sorr:sorr

http://img820.imageshack.us/img820/1998/enspanel3.gif (http://img820.imageshack.us/i/enspanel3.gif/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Andrea
22-01-2011, 22:45
...Anche Gfs18 continua a mostrare un anticiclone più o meno forte in Atlantico e continui afflussi freddi orientali... Il fanta è ottimo... :sorr:sorr

rab
22-01-2011, 23:22
bella notizia, molto molto bella...bene Andrea, molto molto bene...

rab
22-01-2011, 23:23
avanti così fiduciosi e carichi...dai pure... :-))

rab
22-01-2011, 23:49
nell'ultra-fanta meteo...molte carte propongono un'inizio febbraio scoppiettante...interessante anche se utopico...visto che quelle scontate non si realizzano mai, vediamo quelle utopiche e lontanissime nel tempo! :-))

Matteo76
23-01-2011, 01:14
Qualcosa vedremo a Febbraio..!!Eccheccavolo!!!!il serbatoio comincia ad immettere aria fredda robusta.bene cosi'...!

Icecube
23-01-2011, 01:48
Ragazzi ma avete visto gli spaghi?
Spettacolari e con discrete precipitazioni tra il 27 e il 29..
Ora che sono appena tornato dal lavoro mi guarderò meglio qualche modello!

http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png

Picchio
23-01-2011, 07:55
Ridimensionata mattutina dei modelli! Spaghi in rialzo, lp x giovedi ch esi posiziona sulle baleari e spago ufficiale che prende una strada (calda) tutta sua (vedere il 28/1) derivante dal fatto che appunto una Lp viene vista scavarsi sulle Baleari. Da li in poi va tutto a ramengo! Reading niente di che, tanta Hp. Ens continuano a restare buone per fortuna.

http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png

FulvioTs
23-01-2011, 08:44
Si è aperto il canale EST! Ormai, qualsiasi cosa se ne va sui Balcani, dopo il nord ovest (G.B, - Spagna).
Ogni discesa fredda che parte da nord, ora è spinta verso est dal VP che spinge verso basso l'HP che di conseguenza, invece di allungarsi verso nord, si schiaccia e si "ingrassa" spostando ogni colata.
Ecco la nuova stagione meteo, volente o nolente. Da noi al massimo passerà una -5° di striscio anticiclonica.

rab
23-01-2011, 09:06
ma dai...non può essere...gurdate meglio le carte! Siete sicuri?! dai no...aspettiamo la prossima uscita dai :-)))

ulisse
23-01-2011, 09:13
Sicuramente il grosso del gelo se ne dovrebbe andare sui Balcani (come di solito capita).Comunque anche per noi si prospetta un buon periodo freddo con possibili sorprese nevose tra il 27 e il 29:apll:apll!

rab
23-01-2011, 09:15
oh grande Ulisse!!! :apll:apll:apll ...non potevo cominciare uan domenica così tristemente!

Andrea
23-01-2011, 09:40
...Media spaghi sotto media fine a fine run, nel cuore dell'inverno... E c'è pure chi si lamenta... Mah... :ouch:ouch

Picchio
23-01-2011, 09:48
...Media spaghi sotto media fine a fine run, nel cuore dell'inverno... E c'è pure chi si lamenta... Mah... :ouch:ouch

Ciao Andrea, se ti riferisci a me, non mi lamento di certo! Ho solo riassunto a mio modo di vedere run e spaghi 00! :-)

Sapendo bene che possono cambiare/migliorare. Per esempio la coda di reading è molto promettente; certo siamo molto in la, comunque di sicuro per un po' niente scirocco o cammelli.

Andrea
23-01-2011, 09:56
Ciao Andrea, se ti riferisci a me, non mi lamento di certo! Ho solo riassunto a mio modo di vedere run e spaghi 00! :-)

Sapendo bene che possono cambiare/migliorare. Per esempio la coda di reading è molto promettente; certo siamo molto in la, comunque di sicuro per un po' niente scirocco o cammelli.

...Ciao Picchio, non mi riferivo a nessuno in particolare...

...Io preferisco godermi questo clima finalmente invernale, con minime ben sotto zero e giornate di sole...

...Anche perchè dopo più di dieci giorni di nebbia, nebbia alta, grigiore e minime sopra zero, finalmente un bel cambiamento c'è stato...

...Detto questo, anch'io desidererei una bella nevicata, e guardo i modelli nel lungo, cercando di vedere un possibile cambiamento nevoso, anche se spesso non ci azzeccano...

...Alla fine, questo inverno sta procedendo tutto sommato nella norma... Adesso ci aspetta un periodo bello freddo (come minime), che rimetterà in media, se non sotto, l'andamento termico dell'intero mese...

...Purtroppo la bella nevicata di 10 cm (non pretendo di più), con neve dall'inizio alla fine, e sereno successivo, manda da troppo tempo nel cuore di gennaio... :sorr:sorr

Picchio
23-01-2011, 10:08
Guardate cosa c'è in Russia...ma porca paletta, avere una configurazione giusta no eh!! Li c'è una -10/-15 niente di che per quelle zone, ma accidenti è super continentalizzata quell'aria!!! Ammappate!
http://www.wetterzentrale.de/pics/Reurmett.gif

Marco C.
23-01-2011, 10:10
Si è aperto il canale EST! Ormai, qualsiasi cosa se ne va sui Balcani, dopo il nord ovest (G.B, - Spagna).
Ogni discesa fredda che parte da nord, ora è spinta verso est dal VP che spinge verso basso l'HP che di conseguenza, invece di allungarsi verso nord, si schiaccia e si "ingrassa" spostando ogni colata.
Ecco la nuova stagione meteo, volente o nolente. Da noi al massimo passerà una -5° di striscio anticiclonica.

canale balcanico?!?

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn961.png

Marco C.
23-01-2011, 10:13
Ukmo puntano sempre su un giovedì da leoni...aldilà di come andrà è da tre giorni che il modello inglese mostra la stessa roba

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rukm961.gif

Marco C.
23-01-2011, 10:16
Ukmo puntano sempre su un giovedì da leoni...aldilà di come andrà è da tre giorni che il modello inglese mostra la stessa roba

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rukm961.gif

con una configurazione molto simile nel gennaio 2009 il NW fu sommerso di neve...qua neve iniziale e poi pioggia e poi neve ancora l'8 gennaio

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2009/Rrea00120090107.gif

ulisse
23-01-2011, 10:16
Diciamolo piano Marco ma da queste cartine mi balenano per il cervello:canna faville neuronali nevose:apll

Picchio
23-01-2011, 10:17
Ukmo mi sembrano buone, Gfs un po' troppo occidentali. Detto questo Gfs 06 non mi convince, mi pare non sappiano che pesci pigliare.

Picchio
23-01-2011, 10:18
con una configurazione molto simile nel gennaio 2009 il NW fu sommerso di neve...qua neve iniziale e poi pioggia e poi neve ancora l'8 gennaio

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2009/Rrea00120090107.gif

Si beh, ma se confronti ste due cartine, occhio che una ha la Lp sulla sardegna, l'altra sulla tunisia...non sarebbe proprio la stessa cosa eh!

Marco C.
23-01-2011, 10:19
Diciamolo piano Marco ma da queste cartine mi balenano per il cervello:canna faville neuronali nevose:apll

ciao come nel 2006 e nel 2009 sappiamo che questo nucleo 9 volte su 10 passa sopra le Alpi e se ne va in Spagna...se si strutturasse un minimo al suolo e se il raffreddamento lavorasse bene nei prossimi tre giorni...allora...

Picchio
23-01-2011, 10:19
canale balcanico?!?

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn961.png

Nocciolino artico che se ne va a occidente? mah, speriamo di no.

Picchio
23-01-2011, 10:20
ciao come nel 2006 e nel 2009 sappiamo che questo nucleo 9 volte su 10 passa sopra le Alpi e se ne va in Spagna...se si strutturasse un minimo al suolo e se il raffreddamento lavorasse bene nei prossimi tre giorni...allora...

Basta che non mi torni lo scirocco che ormai mi va fuori per gli occhi. ;-D

Marco C.
23-01-2011, 10:21
Si beh, ma se confronti ste due cartine, occhio che una ha la Lp sulla sardegna, l'altra sulla tunisia...non sarebbe proprio la stessa cosa eh!

al suolo no ma in quota sì...infatti nel 2009 cadde quasi mezzo metro in Lombardia mentre stavolta i cm sarebbero pochi ma almeno non ci sarebbe un eccessivo richiamo caldo nei bassi strati

ulisse
23-01-2011, 10:22
ciao come nel 2006 e nel 2009 sappiamo che questo nucleo 9 volte su 10 passa sopra le Alpi e se ne va in Spagna...se si strutturasse un minimo al suolo e se il raffreddamento lavorasse bene nei prossimi tre giorni...allora...

Mi son girate le tue idee;-)

Marco C.
23-01-2011, 10:23
Basta che non mi torni lo scirocco che ormai mi va fuori per gli occhi. ;-D

lo 06 farebbe pensare proprio questo... temo

Picchio
23-01-2011, 10:23
al suolo no ma in quota sì...infatti nel 2009 cadde quasi mezzo metro in Lombardia mentre stavolta i cm sarebbero pochi ma almeno non ci sarebbe un eccessivo richiamo caldo nei bassi strati

Questo sarebbe un aspetto molto positivo in effetti.

Picchio
23-01-2011, 10:25
lo 06 farebbe pensare proprio questo... temo

Tutto sommato restermmo sotto una 0/-2, riscaldamento limitato per le 06. Che continuano a sembrarmi "strane".

Marco C.
23-01-2011, 10:26
più che strane sono completamente diverse dalle 00...da rischio secco nel lungo termine siamo passati al rischio scirocco

questo vuol dire che di fatto stiamo chiaccherando sul nulla

Picchio
23-01-2011, 10:29
più che strane sono completamente diverse dalle 00...da rischio secco nel lungo termine siamo passati al rischio scirocco

questo vuol dire che di fatto stiamo chiaccherando sul nulla
Bisognerà aspettare lunedi o martedi mi sa.

ulisse
23-01-2011, 10:32
più che strane sono completamente diverse dalle 00...da rischio secco nel lungo termine siamo passati al rischio scirocco

questo vuol dire che di fatto stiamo chiaccherando sul nulla

I forum meteo son fatti anche per questo!ah ah ah:laugh

Picchio
23-01-2011, 10:39
Così per ridere! Ecco il primo phoen del nuovo anno!

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2642.png

ulisse
23-01-2011, 10:53
Anche se la soluzione che prospetta Dwd io la vedo come la piu' probabile...
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rgme1081.gif
Non sarebbe molto auspicabile per noi..

Picchio
23-01-2011, 10:59
Anche se la soluzione che prospetta Dwd io la vedo come la piu' probabile...
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rgme1081.gif
Non sarebbe molto auspicabile per noi..

Direi di no: non solo rialzo termico, ma pure niente prp... :-(

Icecube
23-01-2011, 13:05
Butei ditemi quel che volete.. ma con degli spaghi del genere io attendo ancora qualche run e poi faccio festa!! quante volte capita di avere spaghi simili?!?!? Da lustrarsi gli occhi!

http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png

rab
23-01-2011, 13:07
mantenere oltre al minimo depressionario nel buco giusto, anche il minimo ottimismo al momento giusto... :-))) crederci...

Andrea
23-01-2011, 13:57
Butei ditemi quel che volete.. ma con degli spaghi del genere io attendo ancora qualche run e poi faccio festa!! quante volte capita di avere spaghi simili?!?!? Da lustrarsi gli occhi!

http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png

...Bel picco di precipitazioni e buone termiche in quota... E cuscinetto in pianura... Troppo bello per essere vero... Infatti non mi illudo... :sorr:sorr

FulvioTs
23-01-2011, 14:37
E gfs tira fuori dal cilindro la pioggia per il prossimo fine settimana!
Immancabile beffa!
Poce freddo, prp solo quando le T. saranno in rialzo, venti al suolo orientali tali d anon permettere prp nevose al suolo.

maci86
23-01-2011, 14:46
Se, come auspicabile, le prp arrivassero il 27 sarebbe senza dubbio neve... Leggo in giro che con la -5 piove... mah... è chiaro che con un cuscino consistente al suolo, aria secca e qualitativamente ottima, basterebbe una -3° per vedere quanto meno coreografia. A chi guarda gfs come fosse oro colato dico di rilassarsi perchè metterà e toglierà prp ogni 6 ore... L'impianto può essere interessante, fin troppo belli gli spaghi, seppur per quelli che sono i miei gusti preferirei un pò più freddo con deboli nevicate!

Infine i venti in quota dovrebbero essere da SW, al suolo deboli da NE...

rab
23-01-2011, 16:37
secondo me potrebbe succedere qualcosa venerdì sera/notte se le termiche rimanessero bassine...poi per sabato chissà...se ci fosse ancora una -5 magari...mai dire mai...e ricordiamoci, una nevicata la Natura ce la deve!

Andrea
23-01-2011, 16:39
...Con il cuscino che si formerà, nevicherà anche con -2°C in quota... L'importante è che arrivino le precipitazioni e non nuvolosità sterile rovina-cuscino... :sorr:sorr

rab
23-01-2011, 16:46
me lo auguro almeno quanto te caro Andrea!!!! ho una voglia di vedere 20 cm di neve per terra, che non so cosa darei guarda...ma me ne basta anche 1.. ah ah ah :-P
quanto tempo ci vorrà (considerando da ieri) perchè si formi un bel cuscino freddo Andrea di quelli che dici tu?!

Marco C.
23-01-2011, 17:14
aspettiamo gli spaghi ma poche chances mi sembra per il peggioramento di metà settimana, la goccia fredda con annesso minimo sembra passare a nord delle Alpi e anche ukmo che sembrava il modello che credeva maggiormente ad un interessamento delle nostre regioni si allinea agli altri

FulvioTs
23-01-2011, 17:15
Esatto, stavolta tutto a nord ovest.

Andrea
23-01-2011, 17:29
me lo auguro almeno quanto te caro Andrea!!!! ho una voglia di vedere 20 cm di neve per terra, che non so cosa darei guarda...ma me ne basta anche 1.. ah ah ah :-P
quanto tempo ci vorrà (considerando da ieri) perchè si formi un bel cuscino freddo Andrea di quelli che dici tu?!

...Brutti aggiornamenti... Non credo arriverà niente... Intanto godiamoci qualche bella minima... Comunque l'anticicolne continua a rimanere in buona posizione... :sorr:sorr

rab
23-01-2011, 17:32
Andrea questo è l'autolesionismo del nivofilo appassionato: leggo prima buone news e mi gaso, poi brutte e mi smonto, ma non fa nulla, ritorno al forum con la speranza di leggere che qualcosa di grande sta per succedere!!! :-)

Marco C.
23-01-2011, 18:17
Continua un'incertezza paurosa guardando gli spaghi di gfs e le prime 72 ore di ecmwf...nulla è scritto anche se credevo poco fa osservando ukmo che si fosse presa una strada definitiva

http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm721.gif

Marco C.
23-01-2011, 18:20
Guardate che differenze a sole 72 ore

gfs e ukmo simili

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn721.png

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rukm721.gif


ecmwf diversissima

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm721.gif

Marco C.
23-01-2011, 18:42
:dead:dead:dead:dead

Inverno finito

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1681.gif

Siro Morello
23-01-2011, 18:45
La situazione non sembra ben definita, e comunque a noi interessa la ventilazione al suolo (dato che su questo punto siamo deboli).

E soprattutto credo bisognerà fare dovute distinzioni visto che il veneto seppur piccolo ha svariati microclimi con queste perturbazioni

Andrea
23-01-2011, 21:27
:dead:dead:dead:dead

Inverno finito

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1681.gif

...Già... :sorr:sorr

rab
23-01-2011, 23:11
ecco...avvolti dal solito, totale pessimismo avete esagerato nel pronunciare questa sentenza:
L'inverno NON E' AFFATTO FINITO!!!! Mi ci gioco quello che volete che non è finito!

woejkoff
24-01-2011, 02:38
ecco...avvolti dal solito, totale pessimismo avete esagerato nel pronunciare questa sentenza:
L'inverno NON E' AFFATTO FINITO!!!! Mi ci gioco quello che volete che non è finito!

Era ironico Rab:laugh Reading stasera ipotizza una nuova colata artica per fine mese, per quello è stato scritto così:comp

Picchio
24-01-2011, 07:21
Torndando alla neve possibile di giovedi, non ci penso più, direi che la possibilità è fortemente scemata tra ieri e stamattina; oggi modelli abbastanza allineati con la goccia artica che va in Francia, per noi poca roba. Detto questo, beeella questa,per la serie PIU' PILU PE' TUTTI!!!

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2761.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2882.png

Effetto miraggio che sparirà tra qualche ora.

Picchio
24-01-2011, 07:25
Anche Reading, PIU' PILU PE' TUTTI!!

Dalle 168 ore in su molto belle; sempre fredde ma molto diverse da GFS.

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1682.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1922.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2162.gif

Infine, CAMPI DE PILU A PEDDDITA D'OCCHIO!

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2401.gif

Picchio
24-01-2011, 07:27
Per quanto riguarda la neve, ecco UKMO tanto le altre sono molto simili, stamattina addirittura tra Francia e Uk...quest'anno i westshift anche a 3 gg non si contano... Eh vabbè va cosi quest'anno. Una volta troppa a est, 10 volte troppo a ovest...

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rukm721.gif

rab
24-01-2011, 11:34
e non può succedere che si riassetti un pò più a Est, sopra il principato di Monaco quantomeno?! :-((( :masperem

rab
24-01-2011, 11:38
comunque ho fatto una carellata su tutti i migliori (per me) siti meteo e sono tutti molto pessimist:ouchi...si parla dell'arrivo di balnde precipitazioni per il 27, e visto l'aumento delle temperature per lo scirocco se cadrà sarà acqua! Ditemi che non è vero...ditemelo! :ouch:ouch

giorgio76
24-01-2011, 12:26
L'è ora ormai che te fassi el brodo con quelle galline...ah ah ah... mi preparo la pearà dai

rab
24-01-2011, 12:39
xè Gallinelle, no xè gaìne!!!! :-))) eppure da 3 gg non escono dai cespugli manco morte Giorgio...chissà...misteriosa natura...
bene, allora chiude il forum per i "nivofili", inverno finito, ci risentiamo a dicembre 2011 per la neve?!

rab
24-01-2011, 12:49
no dai, non può esser vero!!!!

giorgio76
24-01-2011, 12:50
no-no...c'è tutto il mese di febbraio.e a volte il miglior cliente arriva quando si sta chiudendo il negozio...

lamiera
24-01-2011, 14:13
Ciao ragazzi, sinceramente dalle carte attualmente visibili non si notano possibilita' reali di nevicate significative in pianura veneta , almeno io non le vedo per ora.

marco63
24-01-2011, 14:23
Ciao ragazzi, sinceramente dalle carte attualmente visibili non si notano possibilita' reali di nevicate significative in pianura veneta , almeno io non le vedo per ora.

non quardare le carte, la neve è magia e Kabala, vedrai che venerdì qualcosa succede...

Matteo76
24-01-2011, 14:27
no-no...c'è tutto il mese di febbraio.e a volte il miglior cliente arriva quando si sta chiudendo il negozio...

e' vero...!!!:sorr:comp

cris1973
24-01-2011, 14:49
ce' da dire pero' che i due modelli per i giorni della merla e il dopo son diametralmente opposti, almeno con l'ultimo run di gfs si vede un pseudo hp delle azzore alla conquista dell'italia, con il modello inglese lo potrei chiamare senza vergogna "burano"...........uno dei due sta vaneggiando

capo
24-01-2011, 15:17
non quardare le carte, la neve è magia e Kabala, vedrai che venerdì qualcosa succede...

:masperem:masperem:masperem

ALNADA
24-01-2011, 15:58
metivela via...neve rimandata all'anno prossimo...
A meno che non ci sia un altro 82....no non 82 i mondiali in Spagna di Pertini, ma 82 anni dopo il mitico febbraio 29 un mitico febbraio 2011 hahahahahah

giorgio76
24-01-2011, 16:11
il miglior rimedio? l'ottimismo

woejkoff
24-01-2011, 16:50
Parecchia incertezza modellistica ma la linea generale di tendenza sembra delineata: si profila un periodo avaro di precipitazioni per il Veneto e in generale per l'Europa occidentale, l'alta pressione pare intenzionata a rimanere ben ferma sulle sue posizioni.
Il Generale sarà comunque bello attivo sui Balcani ed est Europa, da valutare un nostro coinvolgimento seppur marginale (tutto dipenderà da quanta voglia avrà l'Hp di farsi lasciare un po' il fianco scoperto).

Vedendo un po' i run di questi giorni prende corpo l'ipotesi (e qui va dato merito ai longers che l'avevano previsto) di una seconda parte dell'inverno più attiva su Balcani e Grecia...a noi male non andrebbe, si continuerebbe con un trend sottomedia (da valutare se lievemente o moderatamente) votato alle gelate notturne e al tempo secco, sempre accetto dopo il surplus pluviometrico di fine 2010.
Nota dolente, l'innevamento delle prealpi...sotto i 1500 metri siamo a livelli disastrosi...ma lì c'è tempo fino a metà Aprile:comp

rodry
24-01-2011, 16:52
Mah, di neve secondo me non ne vedremo. Ma ciò che mi preoccupa è che nemmeno le nostre alpi ne vedranno (nel senso che non vedo precipitazioni). Poi se vogliam dar uno sguardo alle carte oltre,... beh direi tristezza totale in termini di neve sulle alpi... Speriamo che cambino

rodry
24-01-2011, 16:55
Parecchia incertezza modellistica ma la linea generale di tendenza sembra delineata: si profila un periodo avaro di precipitazioni per il Veneto e in generale per l'Europa occidentale, l'alta pressione pare intenzionata a rimanere ben ferma sulle sue posizioni.
Il Generale sarà comunque bello attivo sui Balcani ed est Europa, da valutare un nostro coinvolgimento seppur marginale (tutto dipenderà da quanta voglia avrà l'Hp di farsi lasciare un po' il fianco scoperto).

Vedendo un po' i run di questi giorni prende corpo l'ipotesi (e qui va dato merito ai longers che l'avevano previsto) di una seconda parte dell'inverno più attiva su Balcani e Grecia...a noi male non andrebbe, si continuerebbe con un trend sottomedia (da valutare se lievemente o moderatamente) votato alle gelate notturne e al tempo secco, sempre accetto dopo il surplus pluviometrico di fine 2010.
Nota dolente, l'innevamento delle prealpi...sotto i 1500 metri siamo a livelli disastrosi...ma lì c'è tempo fino a metà Aprile:comp

Mi hai preceduto...
Purtroppo per sciare, a metà Marzo i giochi son fatti. Abbiamo avuto si un surplus idrico tra novembre e dicembre, ma le termiche disastrose hanno buttato al mare una stagione di neve che poteva bissare le ultime due. Sulle Prealpi sotto i 1500 ormai di neve non ce nè più

Andrea
24-01-2011, 16:57
...Gfs12 non belle... :ouch:ouch

woejkoff
24-01-2011, 17:00
Mi hai preceduto...
Purtroppo per sciare, a metà Marzo i giochi son fatti. Abbiamo avuto si un surplus idrico tra novembre e dicembre, ma le termiche disastrose hanno buttato al mare una stagione di neve che poteva bissare le ultime due. Sulle Prealpi sotto i 1500 ormai di neve non ce nè più

La stagione è partita fortissimo comunque dal 25 novembre all'8 dicembre ne ha fatta davvero tanta sui 600-1000 metri...poi c'è stato il gelo ma con pochi cm...la sciroccata disastrosa di Natale...e poi mitezza fino all'altro giorno.

Il problema è che in questo Gennaio 2011, sotto i 1500 metri qui in Lessinia orientale saranno caduti si e no 5 cm di neve!!:ouch

rab
24-01-2011, 17:17
oi oi oi oi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ma ci vogliamo riprendere un pò tutti...allora, una volta, quando entrai nel forum, bastava ci fosse una minima possibilità che qualcosa scendesse che si analizzava il cavillo pur di mantenere viva la speranza...fioi, vi sento e vedo spenti, amorfi e fatalisti, troppo fatalisti!!!!! Lamieròn, Andrea, Marco...i miei mentori, datemi una speranza, la voglio ora: posso prenderla in c.ulo tutto l'inverno, ma non prenderla senza la speranza che almeno la mia fede sia servita a qualcosa e cioè che qualcosa deve ancora succedere! Forza, cambiamo tendenza, già con la nostra predisposizione a...

Picchio
24-01-2011, 18:42
Aggiornamenti orrendi fin'ora.

Picchio
24-01-2011, 18:43
Bon anche reading ci abbandona...dove stamane c'era una -15 ora c'è una 0. Notte!

FulvioTs
24-01-2011, 18:58
Bon anche reading ci abbandona...dove stamane c'era una -15 ora c'è una 0. Notte!

:sorr

Ti meravigli Luca? Io no.
Possibilità fredde per inizio febbraio al 15%, possibilità nella norma 75% possibilità sopra media 10%. Possibilità di HP su di noi 95%.

Picchio
24-01-2011, 19:05
:sorr

Ti meravigli Luca? Io no.
Possibilità fredde per inizio febbraio al 15%, possibilità nella norma 75% possibilità sopra media 10%. Possibilità di HP su di noi 95%.

Mi sorprende Reading, ERA un modello abbastanza stabile. E' diventato ridicolo quest'anno. Quattro uscite, 4 scenari totalmente diversi.

Marco C.
24-01-2011, 19:11
Bon anche reading ci abbandona...dove stamane c'era una -15 ora c'è una 0. Notte!

Sono cambiate sicuramente come disposizione dei lobi freddi...ciò non toglie che nel lungo si vede finalmente l'indebolimento del vp

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recmnh2401.gif

FulvioTs
24-01-2011, 19:12
Sono cambiate sicuramente come disposizione dei lobi freddi...ciò non toglie che nel lungo si vede finalmente l'indebolimento del vp

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recmnh2401.gif

E si, dalla parte sbagliata però... che strano!

Marco C.
24-01-2011, 19:16
non anzi...se la rimonta subtropicale favorisse uno SCAD+ verrebbe risucchiato il freddo direttamente dagli Urali...se invece il lobo discendesse più a ovest in piena Scandinavia allora si che saremmo fregati come a dicembre


guarda il 91

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1991/Rrea00119910130.gif

FulvioTs
24-01-2011, 19:24
non anzi...se la rimonta subtropicale favorisse uno SCAD+ verrebbe risucchiato il freddo direttamente dagli Urali...se invece il lobo discendesse più a ovest in piena Scandinavia allora si che saremmo fregati come a dicembre


guarda il 91



http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1991/Rrea00119910130.gif

E' quello che mi rende molto pessimista, la difficile formazione di scand +, mai avvenuta quest'anno, sempre presente invece una parte del VP.
Mai dire mai comunque.

woejkoff
24-01-2011, 20:18
Mi sorprende Reading, ERA un modello abbastanza stabile. E' diventato ridicolo quest'anno. Quattro uscite, 4 scenari totalmente diversi.
Quoto.
Quest'anno gli inglesi ne stanno facendo vedere di tutti i colori.

Più che altro a sto punto non capisco le uscite della mattinata, col VP così forte è abbastanza ovvio che scambi meridiani ce ne possano essere pochi...poi però sia inglesi che americani ti mostrano a 168 ore (168, no 300) una colata verso i Balcani che ci interessa marginalmente, e allora pensi che forse hanno inquadrato una tendenza...stasera invece patatrac totale, lo definirei "il lunedì della falla iberica" visto che quella è straconfermata e la sua orribile visione compare su entrambi i GM

Vediamo che succede, situazione molto intricata. Vista la potenza del VP l'ipotesi più probabile rimane quella anticiclonica ma vista la coerenza modellistica degli ultimi tempi direi di aspettare

Picchio
24-01-2011, 21:18
...stasera invece patatrac totale, lo definirei "il lunedì della falla iberica" visto che quella è straconfermata e la sua orribile visione compare su entrambi i GM Ah beh, tra la semipermanente Iberica e le lisciate a est ci stiamo specializzando in Italia.


Vediamo che succede, situazione molto intricata. Vista la potenza del VP l'ipotesi più probabile rimane quella anticiclonica ma vista la coerenza modellistica degli ultimi tempi direi di aspettare

Ecco bravo! Hai riassunto tutto con queste due righe.

Picchio
24-01-2011, 22:42
Per la cronaca, lascio questa traccia delle 18Z che riportano la -15 al Ne per il 3 febbraio, nel caso domani mattina non ci sia più.

Per la serie, modelli nei bailamme più totale.

Andrea
24-01-2011, 22:55
http://img535.imageshack.us/img535/6963/333333w.png (http://img535.imageshack.us/i/333333w.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Picchio
24-01-2011, 23:40
http://img535.imageshack.us/img535/6963/333333w.png (http://img535.imageshack.us/i/333333w.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Grazie.

Andrea
24-01-2011, 23:42
Grazie.

... :sorr:sorr

Andrea
24-01-2011, 23:44
...Buoni gli spaghi... Dopo il 29 gennaio in pratica tutti pari o sotto i -5°C... :sorr:sorr

http://img842.imageshack.us/img842/3926/mt8veronaens.png (http://img842.imageshack.us/i/mt8veronaens.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

rab
25-01-2011, 08:38
da domenica e lunedì prossimo sembra riconfermato il ritorno del bel freddo....sperem!

FulvioTs
25-01-2011, 11:06
Gfs 06 conferma il nulla, poi improvvisamente dalle 2000 ore il bubbone gelido...:sorr
Inverno che proseguirà nei dintorni delle medie del periodo o poco sotto.

Jena
25-01-2011, 12:28
In questo momento sul carso triestino sta LEGGERISSIMAMENTE nevischiando.

FulvioTs
25-01-2011, 13:23
Spaghi che tornano a salire dai primi di febbraio, la tendenza sembra delinearsi.

zorro
25-01-2011, 13:25
Spaghi che tornano a salire dai primi di febbraio, la tendenza sembra delinearsi.

mmmmh, ci sono 15 gradi di apertura dal 1 febbraio...

FulvioTs
25-01-2011, 13:29
mmmmh, ci sono 15 gradi di apertura dal 1 febbraio...

Appunto, quando mai negli ultimi 5-6 anni di meteo internet abbiamo visto realizare lo spago più freddo dopo 5-7 giorni? Voglio essere più morbido, quando mai abbiamo visto realizzare almeno la media degli spaghi? Pochissime volte, la maggiorparte, dopo un periodo freddo (è dal 20 ormai che sono entrate le correnti fredde, al 1 febbraio saranno 11 giorni) solitamente, statisticamente si sale, quindi inutile sperare sempre nello spago più fredod, ma anche nella media alle volte.
Dico che non sarà gelido l'inizio di febbraio, su questo potremo trovare un accordo, dico anche che non sarà feddo e anche ui ci siamo, dico che sarà normale, con altissma probabilità di HP invadente, no nebbie, no freddo di giorno.

Probabilità di quanto ho detto 90%.

Al 5 febbrao tiriamo le somme.

Sarà antipatico, ma spesso le mie tendenze si realizzano e non sono ne un mago, ne un meteorologo professionista, ne dilettante, solo uno che spesso, coglie i segni che la natura ci mostra senza tirare fuori la bandiera della propria squadra dopo un 3-0 al primo tempo!

zorro
25-01-2011, 13:38
ah guarda sai che io la statistica per far le previsioni nel breve non la concepisco, preferenze personali eh, io non parlo nè di speranze nè di sensazioni, dico ciò che mi mostra il modello; c'è un rialzo degli spaghi rispetto a ieri ma la situazione è totalmente incerta, e non è detto che la soluzione esatta, ad esempio sulla verticale del 1 febbraio, sia compresa tra lo spago più basso e quello più alto, sai molto bene che fra 6 ore può schiaffarti un rialzo come un ribasso della media anche di 5 gradi...

lamiera
25-01-2011, 14:07
Comunque , tornando al tema di questo 3d possiamo ormai con certezza affermare che il generale non e' tornato nell'ultima decade di gennaio , ha mandato un maggiore a farne le veci con tre , quattro minime sotto allo zero . Ci ha comunque ripulito il cielo dalla coltre nebbiosa e andiamo speranzosi verso la naturale conclusione del periodo piu' propizio . A dicembre l'impianto serio c'era tutto , peccato che ci abbia beccato di striscio ma come e' accaduto in Inghilterra potra' un domani ricapitare anche da noi , spero di non essere troppo vecchio per non gustarmelo !

FulvioTs
25-01-2011, 14:08
ah guarda sai che io la statistica per far le previsioni nel breve non la concepisco, preferenze personali eh, io non parlo nè di speranze nè di sensazioni, dico ciò che mi mostra il modello; c'è un rialzo degli spaghi rispetto a ieri ma la situazione è totalmente incerta, e non è detto che la soluzione esatta, ad esempio sulla verticale del 1 febbraio, sia compresa tra lo spago più basso e quello più alto, sai molto bene che fra 6 ore può schiaffarti un rialzo come un ribasso della media anche di 5 gradi...

Ma non mi sono spiegato evidentemente: io non parlo di statistica, dico che, lo spago più freddo, ovvero la soluzione più estrema verso il freddo o le soluzioni più fredde, mai si sono verificate negli ultimi anni, prima non guardavo gli spaghi, al massimo li mangiavo! E' un segnale questo? Per me si, e parlo di medio lungo termine, dopo 5-7 giorni, mai una tendenza verso il freddo estremo si è verificata, altrimenti avremmo avuto ogni santo inverno 5-7 invasioni di aria siberiana da -15° in giù! Non a caso questo non avviene dal 1 marzo 2005 e prima ancora dal dicembre 2001... ecc. Quindi, detto ciò, dico che le ipotesi più estreme che i modelli ci mostrano dopo i 5-7 giorni, verso il fredo o caldo, non si verificano mai, quindi, è già tanto guardare alla media come ipotesi migliore. Non ho mai parlato del breve anche perchè per me breve sono 3 giorni, stop, oltre siamo già in un range di medio lungo termine. Sopra i 7 giorni siamo nella pura fantasia, ma se, già a 5 giorni si intravvede una tendenza, si può intuire quali potranno essere le succesive mosse.
Negli ultimi anni non ho mai visto una tendenza improvvisa verso il ribasso, tanto da farci avere cose inaspettate, se si non lo ricordo. Ho invece moltissimi ricordi di tranvate (per non dire parolacce) anche a 3-4 giorni, quando ormai il gelo o la neve erano dati per scontati. Se va a finire sempre così, ci sarà un motivo? Certo che c'è, i modleli oltre i 5 giorni le sparano grosse, senza senso alle volte, ma la natura non fa cose strane, fa solo cose coerenti.

FulvioTs
25-01-2011, 14:14
Come dice giustamente Andrea, a fine gennaio le cose si sono rimesse un pò a posto, dopo 15 giorni di atlantico+africa.
Non voglio prendermi meriti, ma a inizio gennaio, quando si vedeva la lunga fase mite (poi nmebbiosa per forruna delle medie), io dissi che gennaio ormai non aveva più nulla da dire, tranne forse, qualche minima buona (e così è stato perchè -4° due giorni di fila non è male). Avevo detto che l'evento non sarebbe arrivato, ma kmi sono sempre preso del cronico pessimista. Ora, dico che pure febbraio non cir egalerà nulla di che, tranne qualche minima buona. Non credo nemmeno più nella neve visto quello che sta succedendo, gli HP stanno facendo uno s***** lavoro e probabilmente lo faranno anche a febbraio. Questo non significa che a febbraio non possa esserci una settmana o più di T. sotto media anche discreta, ma il mese lo vedo fra il +1 e il -1 di anomalia finale, con un deficit pluvio notevole.
Spero di sbagliarmi, anche se, come già detto, sarò antipatico, ma raramente capita. Se poi uno vuole sognare e continuare a vedere scenari apocalittici, neve alta 1 metro, laguna ghiacciata lo faccia pure, a me succede nei sogni di notte, ma al risveglio mi trovo l'erba in giardino e T. umane!

woejkoff
25-01-2011, 14:51
A mio modesto parere invece, l'inverno in questa ultima decade è tornato. Perchè una -7° in quota, che al rasserenarsi mi fa due minime consecutive di -5° ghiacciando i canali della campagna (Sarmazza è scesa a -8,9°) vuol dire inverno.
Fare una giornata sottomedia (estremi di +6°/-5°) per giunta senza inversione, per me è inverno.

Fulvio, non voglio muoverti eccessive critiche nè darti del pessimista cronico, ma le tue previsioni al 10 del mese mi sembravano molto più pessimiste rispetto a ciò che poi si è verificato.
Parlavi di un Gennaio andato, di isoterme in quota che difficilmente avrebbero raggiunto i -5°.
Sicuramente ci sei andato più vicino tu di quelli che predicavano l'Evento (che tra l'altro, non ho mai preso sul serio visto che io credo solo nel determinismo)

Riguardo alla tua previsione per Febbraio mi trovi parzialmente d'accordo, anche io penso ad un mese sostanzialmente in media con deficit pluvio...se non altro perchè vista l'ingerenza anticiclonica e la statistica, è lo scenario che ha più probabilità di verificarsi.

FulvioTs
25-01-2011, 16:24
A mio modesto parere invece, l'inverno in questa ultima decade è tornato. Perchè una -7° in quota, che al rasserenarsi mi fa due minime consecutive di -5° ghiacciando i canali della campagna (Sarmazza è scesa a -8,9°) vuol dire inverno.
Fare una giornata sottomedia (estremi di +6°/-5°) per giunta senza inversione, per me è inverno.

Fulvio, non voglio muoverti eccessive critiche nè darti del pessimista cronico, ma le tue previsioni al 10 del mese mi sembravano molto più pessimiste rispetto a ciò che poi si è verificato.
Parlavi di un Gennaio andato, di isoterme in quota che difficilmente avrebbero raggiunto i -5°.
Sicuramente ci sei andato più vicino tu di quelli che predicavano l'Evento (che tra l'altro, non ho mai preso sul serio visto che io credo solo nel determinismo)

Riguardo alla tua previsione per Febbraio mi trovi parzialmente d'accordo, anche io penso ad un mese sostanzialmente in media con deficit pluvio...se non altro perchè vista l'ingerenza anticiclonica e la statistica, è lo scenario che ha più probabilità di verificarsi.

Bè, infatti hanno raggiunto a fatica per un giorno i -6°, poi -5° e poi su, quindi non sono andato molto lontano.
Ho sempre rifiutato l'idea di un ritorno del grande freddo, ma non di possibili freddi normali come quello che ci sta interessando da alcuini giorni.
Di gennaio andato era quasi esclusivamente riferito per l'evento, come molti ancora ipotizzavano e continuano ad ipotizzare ora per febbraio.
L'evento ce lo siamo giocati a fine novembre (inutile) e a metà dicembre. Che vogliamo 3 in una stagione?

FulvioTs
25-01-2011, 17:15
Riconferma di gfs 12 ovvero niente freddo tosto in arrivo, al massimo qualche sbuffo da -5° fugace, il resto è HP ad oltranza con gelide colate ora tutte ad est.

Mr Voodoo
25-01-2011, 17:22
confrontiamo

http://img842.imageshack.us/img842/3926/mt8veronaens.png

http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png

Mr Voodoo
25-01-2011, 17:24
in 2 run dalla -15 alla +5....

FulvioTs
25-01-2011, 17:27
Media spaghi nettamente in risalita, almeno questo mi sembra di cogliere. Poi domani magari ribaltano tutto di nuovo, ma i giorni passano veloci, il sole si alza sempre più e...
l'evento sfuma un altra volta.

Andrea
25-01-2011, 18:22
...Sarà antipatico, ma spesso le mie tendenze si realizzano...

Tanto per dire... :sorr:sorr


Re: Andamento di Gennaio 2011
Se i dati odierni rimanessero tali, oggi Trieste farebbe un bel +6° sopra media! Minima provvisoria 10.9° (attuale, in calo dalla mezzanote costante dai 12.2° di massima).

II decade che si aprirà mostruosamente sopra media e, visto che Trieste non ha inversioni termiche e tanto meno nebbie fitte al suolo (se non in condizioni particolari a febbraio fine inverno con aria mite che scorre su mare freddo), deduco che la II decade, visto l'HP africano e visto che non sono previsti grossi cali delle T. fino al 18 almeno, potrebbe finire sopra sui +5°!!!

woejkoff
25-01-2011, 18:41
Sarà antipatico, ma spesso le mie tendenze si realizzano e non sono ne un mago, ne un meteorologo professionista, ne dilettante, solo uno che spesso, coglie i segni che la natura ci mostra senza tirare fuori la bandiera della propria squadra dopo un 3-0 al primo tempo!

sempre per dire ... :sorr

8/1/2011

"E' una mia brutta sensazione, ma per me, l'inverno non ha più nulla da dire, tranne qualche ingresso sui -2/-3 al N/E, per il resto sarà HP o mite altantico"

"Possibilità di rientro 10-15%, possibilità di inverno finito 85-90%"

:laugh

FulvioTs
25-01-2011, 19:37
Be, dai -2/-3 ai -5/-6 per un paio di giorni, non ho sbagliato molto no? Qualcuno paventava la -25° a due passi dall'Italia!
Suvvia, che mi fate la punta allo Str.onzo? Facciamola a tutti allora no? I migliori professionisti e non, hanno cannato alla grande l'inverno, io che non sono nessuno devo azzeccarlo? Dai siamo seri, io la butto, ovviamente sempre verso il peggio, ma spesso ci vado molto vicino, invece chi paventa nuovi 56, 29 o roba simile e poi manco una brutta copia del 91...
E fin'ora, dopo quelle date in cui scrissi quei messaggi, l'inverno non ha detto più nulla, o mi sbaglio? Ha forse nevicato al piano da noi? Abbiamo fatto non dico una -8 ma una -6 generale in pianura??? No, assolutamente.
L'inverno non ha detto più nulla e probabilmente non lo dirà fino alla fine, ovvero il 28 febbraio.

woejkoff
25-01-2011, 21:09
Be, dai -2/-3 ai -5/-6 per un paio di giorni, non ho sbagliato molto no? Qualcuno paventava la -25° a due passi dall'Italia!
Suvvia, che mi fate la punta allo Str.onzo? Facciamola a tutti allora no? I migliori professionisti e non, hanno cannato alla grande l'inverno, io che non sono nessuno devo azzeccarlo? Dai siamo seri, io la butto, ovviamente sempre verso il peggio, ma spesso ci vado molto vicino, invece chi paventa nuovi 56, 29 o roba simile e poi manco una brutta copia del 91...
E fin'ora, dopo quelle date in cui scrissi quei messaggi, l'inverno non ha detto più nulla, o mi sbaglio? Ha forse nevicato al piano da noi? Abbiamo fatto non dico una -8 ma una -6 generale in pianura??? No, assolutamente.
L'inverno non ha detto più nulla e probabilmente non lo dirà fino alla fine, ovvero il 28 febbraio.

Pareri personali Fulvio, a mio avviso dire che l'inverno non ha detto più nulla è sbagliato. Diciamo che non ha alzato la voce, ma non è stato nemmeno in silenzio.
Dai RS riguardo alla precedente irruzione fredda, vedo un -7,1° per Udine e un
-7,5° per Milano.
Quindi per me la -7° è entrata, e da -2/-3 a -7° c'è un po' di differenza.

Se parli di nevicate in pianura o minime diffuse di -6°/-7° posso anche darti ragione, anche se come già detto io di solito non mi spingo oltre i 7 giorni.
Nei prossimi 7-8 giorni l'inverno continuerà a fare il suo dovere, senza eccessi certo ma senza mostrare debolezza...è un dato di fatto che in quota staremo sottomedia fino a fine mese, poi questa può essere anche chiamata mediocrità in base ai gusti personali.

Riguardo a quello che ha messo la -25° ad un passo dall'Italia avrei da replicare molte cose pure a lui, ma non frequento certi lidi dove si cerca a tutti i costi il titolone.
E poi dai, è più facile prenderci dicendo che non farà niente che non facendo quella sparata, nel secolo scorso, quante volte si è vista la -25° a due passi da noi?

Picchio
25-01-2011, 21:29
Bè, infatti hanno raggiunto a fatica per un giorno i -6°, poi -5° e poi su, quindi non sono andato molto lontano.
Ho sempre rifiutato l'idea di un ritorno del grande freddo, ma non di possibili freddi normali come quello che ci sta interessando da alcuini giorni.
Di gennaio andato era quasi esclusivamente riferito per l'evento, come molti ancora ipotizzavano e continuano ad ipotizzare ora per febbraio.
L'evento ce lo siamo giocati a fine novembre (inutile) e a metà dicembre. Che vogliamo 3 in una stagione?

Eccomi, qui, io pensavo seriamente fino a tre gg fa ad un Evento per fine Gennaio/inizio Febbraio. Gennaio è andato, vedremo febbraio, specie i primi 15 gg. Possibilità già non eccelse, in netto calo, ma tant'è. Vedremo, inizio a crederci poco, lo sai, mal che vada mi crucifiggeranno in sala mensa.

Apple
25-01-2011, 22:00
Se posso dir la mia visto che da decenni seguo la meteo mi sembra che i vari modelli di previsione a medio termine prendano troppo spesso cantonate paurose illudendo l'appassionato che segue la meteo sognando l'evento storico
Non capisco sinceramente come si faccia a disegnare scenari rilevanti e in 48 ore togliere quasi tutto
Ma sopratutto non capisco come si faccia ancora ad illudersi e a discutere di eventi che poi quasi sempr non accadono
Sarebbe interessante capire il perché sbagliano così tanto
Se usano algoritmi sballati, poca esperienza di chi l'i elabora o semplicemente taglio dei costi e calo conseguente dell'affidabilità
Mi ricordo i tempi di Bernacca e Baroni
Non avevano tutti sti modelli ma se prevedevano freddo e neve quasi sempre arrivava
Le 19'50 era l'ora mitica del meteo appassionato
Adesso sfornano mappe a tutte le ore
E quasi sempre stravolgono ciò che avevano previsto poche ore prima
Non so che dire
Il progresso avanza, si fanno cose che 10 anni fa sembravano impossibili ma Bernacca era 10 volte meglio di GFS Reading Ukmo e compagnia bella
Ciao

Marco C.
25-01-2011, 22:11
i modelli si deve imparare a conoscerli ed interpretarli...il problema rispetto a 40 anni fa è che ci sono molti più ''personaggi'' che si cimentano a commentarli ma strumentalizzandoli a seconda della propria passione o peggio del proprio tornaconto personale

andrea.corigliano
25-01-2011, 22:24
i modelli si deve imparare a conoscerli ed interpretarli...il problema rispetto a 40 anni fa è che ci sono molti più ''personaggi'' che si cimentano a commentarli ma strumentalizzandoli a seconda della propria passione o peggio del proprio tornaconto personale

Centrato il bersaglio. oKKKK!
Indipendentemente dai risvolti freddi o caldi e da quello che vorremmo, guidati dalla passione per la meteororologia, sarebbe bello capire e far capire la dinamica atmosferica e la complessità del sistema che i modelli vogliono prevedere. Molti ci passano sopra e fanno... gli annunci promozionali (neve 3x2).

Se per voi è cosa gradita, vi lascio questo articolo in lettura:

http://www.meteorologica.it/index.php?option=com_content&view=article&id=110:un-estenuante-tiro-alla-fune-tra-il-vortice-polare-e-lanticiclone-atlantico&catid=34:notizie&Itemid=53

:salut

woejkoff
25-01-2011, 22:57
Complimenti a Marco C. per la sacrosanta verità che ha detto e complimenti ad Andrea per lo splendido articolo!:masperem

Riguardo ai modelli, bisogna sempre considerare anche quali sono le corse "negative", ovvero non si può dire che un modello ritratta sempre il gelo quando su 4 corse giornaliere in 2 si vede il gelo e in 2 l'Hp.
Poi come dice Marco, bisogna imparare ad interpretarli. Ad esempio, GFS18 appena uscito a 132 ore vede -8° a 850hP quando nelle 3 corse precedenti non si andava oltre la -5°-
Ora nonostante la distanza sia relativamente poca, 6 giorni non sono fantameteo, è molto probabile che la -8° non entrerà perchè appunto in situazioni del genere le colate vengono spostate verso i Balcani dall'alta pressione. Poi la verità assoluta non si ha mai, può darsi che domani il modellame confermi, ma è una possibilità remota.

Io penso che i modelli abbiano fatto enormi progressi negli ultimi anni. Certe fasi fredde, come quella di dicembre, vengono viste con 10-12 giorni di anticipo e via via confermate (anzi addirittura rincarate).
In questo momento c'è un po' di caos modellistico, dalla poca esperienza che ho, ho notato che è una situazione spesso presente quando le colate sono dirette verso i Balcani e qui abbiamo l'alta pressione invadente.
Oscillano come un pendolo, e alla fine veniamo interessati marginalmente.

Comunque i modelli ci stanno dicendo che fino a fine mese, e con discreta probabilità anche nei primi giorni del prossimo, avremo tempo mediamente freddo e secco. E già qui direi che possiamo ritenerci soddisfatti di quello che ci fanno comprendere.

Apple
25-01-2011, 23:12
Permettimi di puntualizzare pero che gli stessi modelli che a 132 ore prevedono una -8 prevedevano 10 giorni fa chi sa quali scenari per questi giorni. Ne e' la riprova il titolo di questo tread
Penso anch'io che quella -8 non entrera' mai e forse nemmeno la -5 , quello che non approvo e' emettere carte a 100 ore con linee di tendenza che fanno sorridere qualsiasi metoappassionato che oltre a saperle interpretare sa benissimo in partenza ch 9 su 10 non si avverano.
Spendiamo soldi e risorse umane per un servizio quantomeno poco attendibile
Max per le sue previsioni usa meteoriccione, ok le sue sono previsioni a 24 ore con linee di tendenza nei giorni successivi ma mi sembrano molto più affidabili di altre ben più famose

woejkoff
25-01-2011, 23:43
Permettimi di puntualizzare pero che gli stessi modelli che a 132 ore prevedono una -8 prevedevano 10 giorni fa chi sa quali scenari per questi giorni. Ne e' la riprova il titolo di questo tread
Penso anch'io che quella -8 non entrera' mai e forse nemmeno la -5 , quello che non approvo e' emettere carte a 100 ore con linee di tendenza che fanno sorridere qualsiasi metoappassionato che oltre a saperle interpretare sa benissimo in partenza ch 9 su 10 non si avverano.
Spendiamo soldi e risorse umane per un servizio quantomeno poco attendibile
Max per le sue previsioni usa meteoriccione, ok le sue sono previsioni a 24 ore con linee di tendenza nei giorni successivi ma mi sembrano molto più affidabili di altre ben più famose

In effetti 10 giorni fa, per il 25-26 era evidenziata la possibilità che la colata gelida che andrà sui Balcani ci colpisse.
Ma c'erano delle emissioni che ci mettevano sotto l'alta pressione.
Direi che alla fine ha prevalso la via di mezzo.

Per l'episodio del 20-22 invece, 7 giorni prima molte emissioni ci mettevano un piccolo sbuffo (una -3) che poi col passare dei giorni è diventata una -7.
Ce ne accorgiamo meno, ma talvolta si verifica un delinearsi della situazione avvicinandosi all'evento che corrisponde ad un rincarare l'episodio freddo

Siro Morello
26-01-2011, 06:28
i modelli si deve imparare a conoscerli ed interpretarli...il problema rispetto a 40 anni fa è che ci sono molti più ''personaggi'' che si cimentano a commentarli ma strumentalizzandoli a seconda della propria passione o peggio del proprio tornaconto personale
Conoscerli soprattutto! Bisogna saper dare il giusto peso alle varie carte.
Il problema della strumentalizzazione è grosso..peccato che in questo forum le strumentalizzazioni falliscano in partenza

Picchio
26-01-2011, 07:01
Bella questa Reading.Siamo sempre a mille mila ore però.

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2161.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2162.gif

Marco C.
26-01-2011, 09:55
non anzi...se la rimonta subtropicale favorisse uno SCAD+ verrebbe risucchiato il freddo direttamente dagli Urali...se invece il lobo discendesse più a ovest in piena Scandinavia allora si che saremmo fregati come a dicembre


guarda il 91

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1991/Rrea00119910130.gif

Quello di stamattina è uno scenario improbabile ma possibile poichè segue la logica di cui parlavo un paio di giorni fa...è chiaro che poi serve il battito d'ala della farfalla perchè tutto vada come noi speriamo

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2161.gif

daverose240573
26-01-2011, 12:16
Be, dai -2/-3 ai -5/-6 per un paio di giorni, non ho sbagliato molto no? Qualcuno paventava la -25° a due passi dall'Italia!
Suvvia, che mi fate la punta allo Str.onzo? Facciamola a tutti allora no? I migliori professionisti e non, hanno cannato alla grande l'inverno, io che non sono nessuno devo azzeccarlo? Dai siamo seri, io la butto, ovviamente sempre verso il peggio, ma spesso ci vado molto vicino, invece chi paventa nuovi 56, 29 o roba simile e poi manco una brutta copia del 91...
E fin'ora, dopo quelle date in cui scrissi quei messaggi, l'inverno non ha detto più nulla, o mi sbaglio? Ha forse nevicato al piano da noi? Abbiamo fatto non dico una -8 ma una -6 generale in pianura??? No, assolutamente.
L'inverno non ha detto più nulla e probabilmente non lo dirà fino alla fine, ovvero il 28 febbraio.

Dipende cosa si intende per "quel che deve dire" l'inverno.
Per me ogni giorno, e per i successivi 33 giorni da oggi sino al 28 Febbraio, l'Inverno 2010-2011 avrà sempre qualcosa da dire.
A titolo di esempio oggi 26 Gennaio 2011, l'Inverno mi dice che qui nel mio sito di osservazione (Breganze-VI) é in atto una splendida giornata di sole, con T abb in linea con le medie del periodo.
E va benissimo così!
Ciao!
D

Andrea
26-01-2011, 16:52
...Ai bomboloni a mille ore non ci credo più... :canna:canna

http://img43.imageshack.us/img43/9265/435353523532.png (http://img43.imageshack.us/i/435353523532.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)