PDA

Visualizza la versione completa : Fra 96 ore in USA ci sarà un potente HP



FulvioTs
28-01-2011, 14:06
Più o meno alle stesse latitudini dell'Europa, ma guardate com'è termico e che razza di T. in quota!

http://img546.imageshack.us/img546/273/gfsusa1feb11suolo.png

http://img577.imageshack.us/img577/2981/gfsusa1feb11.png

gianni12
28-01-2011, 15:15
Guarda lì che spinta potentissima ancora sulla costa pacifica. Impressionante il nord invece come ogni anno, alla faccia di chi prevede disastri caldi. E andranno anche in malora le termiche medie mensili storiche con le risalite calde dal messico, ma che clima movimentato, ricco mai banale. Insomma w la meteo.La prossima volta Fulvio passa nello spazio USA con queste cartina che ci fa piace.Un saluto da Gianni:salut

Picchio
28-01-2011, 20:04
Li l'inverno non manca mai. Al contrario che da noi, non esiste in Usa fare un solo singolo inverno senza gelo di questo tipo e/o almeno un blizzard.

Ps. New york è all'altezza di Napoli; per cui vedi te dove arriva la -10......

FulvioTs
28-01-2011, 20:06
Li l'inverno non manca mai. Al contrario che da noi, non esiste in Usa fare un solo singolo inverno senza gelo di questo tipo e/o almeno un blizzard.

Ps. New york è all'altezza di Napoli; per cui vedi te dove arriva la -10......

E dove arriva la -20!!! Avranno un HP termico all'altezza dell'Europa centro meridionale!
E noi un HP dinamico con la +5°! Solo 25° di differenza... ma al posto dell'Atlantico, non poteva esserci una pianura???

Andrea
28-01-2011, 23:42
Li l'inverno non manca mai. Al contrario che da noi, non esiste in Usa fare un solo singolo inverno senza gelo di questo tipo e/o almeno un blizzard.

Ps. New york è all'altezza di Napoli; per cui vedi te dove arriva la -10......

...Il clima degli Stati Uniti orientali è completamente diverso dal nostro, nonostante le stesse nostre latitudini o anche più a sud...

...Hanno grandi distese continentali alla loro sinistra ed inoltre le correnti da nord-nord ovest dal Canada trovano un'autostrada per scendere da loro... :sorr:sorr

... Se la Terra girasse al contrario, avremmo anche noi inverni stratosferici...

...Quindi il loro clima non ha niente a che fare con il nostro e fare paragoni lascia il tempo che trova... :sorr:sorr

...D'altro canto, sulla costa occidentale, spesso piove a Vancouver anche in pieno inverno e anche più a nord...

meteos66
29-01-2011, 00:44
Questo non toglie che questo inverno per NY e la costa Est sia tra i più nevosi della storia climatica......
Solo NY da Natale ad oggi ha totalizzato 145cm e nel solo mese di gennaio 91cm......Aspettiamo anche la bufera prevista il 2 e 3 febbraio e potrebbe perfino avvicinare la soglia dei 2mt nella stagione invernale. Credo abbiano avuto almeno 20 o 25 giorni di ghiaccio.

Picchio
29-01-2011, 07:33
...Il clima degli Stati Uniti orientali è completamente diverso dal nostro, nonostante le stesse nostre latitudini o anche più a sud...

...Hanno grandi distese continentali alla loro sinistra ed inoltre le correnti da nord-nord ovest dal Canada trovano un'autostrada per scendere da loro... :sorr:sorr

... Se la Terra girasse al contrario, avremmo anche noi inverni stratosferici...

...Quindi il loro clima non ha niente a che fare con il nostro e fare paragoni lascia il tempo che trova... :sorr:sorr

...D'altro canto, sulla costa occidentale, spesso piove a Vancouver anche in pieno inverno e anche più a nord...

Eh ma non mi riferivo alla costa orientale, troppo facile! :-) (a parte il record di nevosità di Ny di quest'anno). Mi riferisco alle pianure centrali, agli stati meridionali e a volte anche agli stati occidentali.

FulvioTs
29-01-2011, 08:15
Esatto Luca, la carta da me postata fa notare come alcuni stati centro meridionali (latitudine circa 35-40 N), saranno sotto dalla -10 alla -22 circa! Come se dall'Italia centrale al nord Africa ci fosse la stessa cosa! Nemmeno le 1929!

e meno male che per Bastardi l'inverno dell'east coast doveva essere sopra media causa nina... nonm ci ha preso una quest'anno! A parte la scaldata da metà gennaio in poi!

Andrea
29-01-2011, 12:56
Questo non toglie che questo inverno per NY e la costa Est sia tra i più nevosi della storia climatica......
Solo NY da Natale ad oggi ha totalizzato 145cm e nel solo mese di gennaio 91cm......Aspettiamo anche la bufera prevista il 2 e 3 febbraio e potrebbe perfino avvicinare la soglia dei 2mt nella stagione invernale. Credo abbiano avuto almeno 20 o 25 giorni di ghiaccio.

...Appunto, paragonare un'inverno statunitense super con uno nostro mediocre, accentua ancora di più le differenze, che comunque sarebbero sempre a favore degli Stati Uniti anche se loro avessero un inverno insulso e noi un inverno storico... :sorr:sorr

zorro
30-01-2011, 13:11
...basta guardare gli inverni centroasiatici

FulvioTs
30-01-2011, 15:02
Qui non si vuole capire uno cosa dice:

Che gli inverni negli USA, Asia, a parità di latitudine siano più freddi, molto più freddi, non ci piove, basta vedere le medie termiche di N.Y. che sono paragonabilili a Monaco di Baviera e forse anche meno, con la prima a 40 N e la seconda sui 48 N nel mezzo di un continente a 500 mt e non sul mare come N.Y.
Quello che non riuscite a capire è che, quest'anno, negli USA est, prettamente sud est ovvero da N.Y. in giù verso la Florida, l'inverno viaggia dai -4 ai -8 di anomalia!

Ora vorrei capire cosa centra con i gelidi inverni asiatici o americani, che sono di per se molto più freddi normalmente dei nostri, con un anomalia ancora maggiore, dovuta all'inverno eccezionale che stanno vivendo!
La -24° poco sopra il Texas non ce l'hanno tutti gli anni, nemmeno ogni 10 e 2 metri di neve a N.Y. in un solo inverno lo faranno 2-4 volte al secolo!
Riuscite ora a capire il nostro ragionamento?
In Giappone è lo stesso, sarà un mese che hanno un super inverno senza sosta con temperature notevolmente sotto le LORO medie, non le nostre.
Chissà se anche stavolta sarà stato fiato sprecato...

marco67
30-01-2011, 15:10
Qui non si vuole capire uno cosa dice:

Che gli inverni negli USA, Asia, a parità di latitudine siano più freddi, molto più freddi, non ci piove, basta vedere le medie termiche di N.Y. che sono paragonabilili a Monaco di Baviera e forse anche meno, con la prima a 40 N e la seconda sui 48 N nel mezzo di un continente a 500 mt e non sul mare come N.Y.
Quello che non riuscite a capire è che, quest'anno, negli USA est, prettamente sud est ovvero da N.Y. in giù verso la Florida, l'inverno viaggia dai -4 ai -8 di anomalia!

Ora vorrei capire cosa centra con i gelidi inverni asiatici o americani, che sono di per se molto più freddi normalmente dei nostri, con un anomalia ancora maggiore, dovuta all'inverno eccezionale che stanno vivendo!
La -24° poco sopra il Texas non ce l'hanno tutti gli anni, nemmeno ogni 10 e 2 metri di neve a N.Y. in un solo inverno lo faranno 2-4 volte al secolo!
Riuscite ora a capire il nostro ragionamento?
In Giappone è lo stesso, sarà un mese che hanno un super inverno senza sosta con temperature notevolmente sotto le LORO medie, non le nostre.
Chissà se anche stavolta sarà stato fiato sprecato...

quoto ogni parola ed aggiungo che non è stato normale nemmeno nel nord europa a dicembre..alcuni stati sono stati sotto media ....l'inverno non è stato inverno solo in italia finora

Picchio
30-01-2011, 15:12
Qui non si vuole capire uno cosa dice:

Che gli inverni negli USA, Asia, a parità di latitudine siano più freddi, molto più freddi, non ci piove, basta vedere le medie termiche di N.Y. che sono paragonabilili a Monaco di Baviera e forse anche meno, con la prima a 40 N e la seconda sui 48 N nel mezzo di un continente a 500 mt e non sul mare come N.Y.
Quello che non riuscite a capire è che, quest'anno, negli USA est, prettamente sud est ovvero da N.Y. in giù verso la Florida, l'inverno viaggia dai -4 ai -8 di anomalia!

Ora vorrei capire cosa centra con i gelidi inverni asiatici o americani, che sono di per se molto più freddi normalmente dei nostri, con un anomalia ancora maggiore, dovuta all'inverno eccezionale che stanno vivendo!
La -24° poco sopra il Texas non ce l'hanno tutti gli anni, nemmeno ogni 10 e 2 metri di neve a N.Y. in un solo inverno lo faranno 2-4 volte al secolo!
Riuscite ora a capire il nostro ragionamento?
In Giappone è lo stesso, sarà un mese che hanno un super inverno senza sosta con temperature notevolmente sotto le LORO medie, non le nostre.
Chissà se anche stavolta sarà stato fiato sprecato...

Più chiaro di così!!

Sicuramente c'è chi dirà che il loro clima essendo schizofrenico, può avere maggiori scostamenti dalla media rispetto al nostro. Questo non spiega perchè i sottomedia pesanti e prolungati si verifichino sempre al di fuori del Mediterraneo Centrale. :-)

Picchio
30-01-2011, 15:14
Ps: dalle ultime emissioni, confermate lo sfondamento della -20 (!!!) in Texas....

gregluk
30-01-2011, 15:18
Nel mio piccolo mi permetto un veloce pensiero: credo che la verità stia nel mezzo. Il clima americano, lo sappiamo tutti, è favorevole a fenomeni estremi, molto di più che il nostro. In questo senso, un inverno che da loro viaggia sui -5 di anomalia, è molto più "normale" che avvenga. Un anomalia di -5 dalle nostre parti sarebbe mostruosa!! Stesso discorso per l'innevamento, per NY fare due metri di neve invece che uno non è per niente difficile, e si dice che viaggiano a un metro dalla nevosità annuale. Per Verona, quando in un anno facciamo più di 20 cm quello sì che è un evento con tempi di ritorno di anni. Ma alla fine della fiera magari abbiamo avuto 10 cm scarsi in più dell'inverno precedente..

E' solo questione di proporzioni... in un clima estremo, saranno più estreme anche le anomalie

PS: ciò non toglie che anch'io ritenga quest'inverno, a dirla gentile, una bella presa in giro, visto ciò che ha fatto e sta facendo più o meno in tutto il resto dell'emisfero:ouch:ouch

FulvioTs
30-01-2011, 15:20
Più chiaro di così!!

Sicuramente c'è chi dirà che il loro clima essendo schizofrenico, può avere maggiori scostamenti dalla media rispetto al nostro. Questo non spiega perchè i sottomedia pesanti e prolungati si verifichino sempre al di fuori del Mediterraneo Centrale. :-)

Ciao Luca e buona domenica!
Che loro abbiano un clima più schizofrenico come dici tu, è assodato, ma mi risulta che nel giappone meridionale erano decenni e decenni che non si verificava un evento simile.
Lo stesso si può dire per alcune aree americane, non dimentichiamo che la zona con anomalia negativa negli USa sud ortientali sarà grossa come la Francia e anche più, quindi una vasta zona.

FulvioTs
30-01-2011, 15:22
Nel mio piccolo mi permetto un veloce pensiero: credo che la verità stia nel mezzo. Il clima americano, lo sappiamo tutti, è favorevole a fenomeni estremi, molto di più che il nostro. In questo senso, un inverno che da loro viaggia sui -5 di anomalia, è molto più "normale" che avvenga. Un anomalia di -5 dalle nostre parti sarebbe mostruosa!! Stesso discorso per l'innevamento, per NY fare due metri di neve invece che uno non è per niente difficile, e si dice che viaggiano a un metro dalla nevosità annuale. Per Verona, quando in un anno facciamo più di 20 cm quello sì che è un evento con tempi di ritorno di anni. Ma alla fine della fiera magari abbiamo avuto 10 cm scarsi in più dell'inverno precedente..

E' solo questione di proporzioni... in un clima estremo, saranno più estreme anche le anomalie

Certamente, ma su periodi non molto ampi. In questo caso si parla di reiterazione degli stessi eventi a più riprese, in zone non propense per il freddo come potrebbe essere per il Nord Giappone o USA nord orientali, infatti, in quelle zone le anomalie non sono poi così enormi, si aggirano sui -2 circa. Si apral di sud Giappone (quasi tropico) e sud USA (idem).

FulvioTs
30-01-2011, 15:26
Usa Centro Sud orientali fino a -6° a dicembre!
Capisco la Siberia o la Scandinavia...

http://img441.imageshack.us/img441/1247/nordemisferodicembre10.gif

Andrea
30-01-2011, 15:33
...Infatti, come detto in precedenza, non ha senso fare paragoni tra il nostro inverno e quello degli altri continenti...

...Sono d'accordo con il fatto che avendo quei luoghi climi più estremi, anche le anomalie si esaltano...

...Ci sarà pure la -20°C in Texas, ma ricordiamoci anche come fa presto da quelle parti passare anche in due giorni da una -20°C ad una +10°C, con sbalzi anche di 30 °C...

...Questo non toglie che effettivaente le anomalie in negativo, il freddo e il gelo prediligono sempre gli stessi posti... :ouch:ouch

woejkoff
30-01-2011, 16:17
Discussione molto interessante, sarebbe interessante fare una ricerca e vedere quando hanno avuto anche loro periodi fortemente sopramedia.
Perchè il loro clima è più estremizzato, faccio un esempio.
Noi abbiamo una media di 0, questo vuol dire che avremo 5 anni a +1 e 5 anni a -1.
Loro con una media di 0, avranno 5 anni a +4 e 5 anni a -4.

Quest'anno sta girando fredda alla costa orientale ed invece almeno a Dicembre si vede una bella anomalia positiva sulla zona occidentale degli States (cartina postata da Fulvio).
Probabilmente sarà capitato anche il contrario negli anni scorsi.

Picchio
30-01-2011, 16:45
Discussione molto interessante, sarebbe interessante fare una ricerca e vedere quando hanno avuto anche loro periodi fortemente sopramedia.
Perchè il loro clima è più estremizzato, faccio un esempio.
Noi abbiamo una media di 0, questo vuol dire che avremo 5 anni a +1 e 5 anni a -1.
Loro con una media di 0, avranno 5 anni a +4 e 5 anni a -4.

Quest'anno sta girando fredda alla costa orientale ed invece almeno a Dicembre si vede una bella anomalia positiva sulla zona occidentale degli States (cartina postata da Fulvio).
Probabilmente sarà capitato anche il contrario negli anni scorsi.

Non è quello che Fulvio ed io stiamo dicendo. E' chiaro che il clima al di fuori dell'Europa o meglio fuori del Mediterraneo è mooooolto più variabile e si passa come nel caso del Texas da una -20 a una +10 in tre giorni, ad esempio. Sostanzialmente, data una media, la varianza è molto maggiore. Ovvero, prendendo due località A e B con media 10 gradi in un dato intervallo di tempo, la prima con varianza elevata, la seconda con varianza bassissima, la località A raggiunge la sua media facendo estremi +20/0, la seconda facendo +11/+9. Bene, questo è assodato, non si discute. I fenomeni di cui si parla sono altri:

a- le reiterazioni: su alcuni luoghi ben specifici, random ad ogni inverno, si accaniscono le ondate gelide, abbassando le medie del periodo di riferimento (che già calcolano gli sbalzi normali, altrimenti non sarebbero medie....) di molto. E sono spesso sempre gli stessi luoghi, con varianza molto alta, il che dovrebbe invece facilitare sbalzi caldi opposti di compensazione in tempi brevissimi.
b- il fatto che in tutto il mondo bene o male (ve la ricordate Shanghai un paio di anni fa? Israele? Le alture degli UAE? Est Europa? Balcani? Il Libano? La Turchia? ecc ecc ecc) hanno avuto una botta gelida reiterata molto forte per le medie locali. Manca solo il Mediterraneo Centrale, che fino a un paio di decenni fa, i sui 10 gg di gloria, di gelo puro e neve vera ogni 4/5/6 anni in media se la prendeva. Ora dobbiamo risalire al 91; da allora abbiamo avuto episodi più o meno marginali, ma niente di paragonabile ai veri Eventi che regolarmente ci colpivano e che ancora oggi al di fuori del mediterraneo centrale, colpiscono ancora altri luoghi del pianeta anche in zone estremamente miti.

Penso che così sia più chiaro. Non è una lamentela o un meteosfogo, lo preciso, ma solo una constatazione.

zorro
30-01-2011, 16:46
Nel mio piccolo mi permetto un veloce pensiero: credo che la verità stia nel mezzo. Il clima americano, lo sappiamo tutti, è favorevole a fenomeni estremi, molto di più che il nostro. In questo senso, un inverno che da loro viaggia sui -5 di anomalia, è molto più "normale" che avvenga. Un anomalia di -5 dalle nostre parti sarebbe mostruosa!! Stesso discorso per l'innevamento, per NY fare due metri di neve invece che uno non è per niente difficile, e si dice che viaggiano a un metro dalla nevosità annuale. Per Verona, quando in un anno facciamo più di 20 cm quello sì che è un evento con tempi di ritorno di anni. Ma alla fine della fiera magari abbiamo avuto 10 cm scarsi in più dell'inverno precedente..

E' solo questione di proporzioni... in un clima estremo, saranno più estreme anche le anomalie




...Infatti, come detto in precedenza, non ha senso fare paragoni tra il nostro inverno e quello degli altri continenti...

...Sono d'accordo con il fatto che avendo quei luoghi climi più estremi, anche le anomalie si esaltano...

...Ci sarà pure la -20°C in Texas, ma ricordiamoci anche come fa presto da quelle parti passare anche in due giorni da una -20°C ad una +10°C, con sbalzi anche di 30 °C...

...Questo non toglie che effettivaente le anomalie in negativo, il freddo e il gelo prediligono sempre gli stessi posti... :ouch:ouch


Discussione molto interessante, sarebbe interessante fare una ricerca e vedere quando hanno avuto anche loro periodi fortemente sopramedia.
Perchè il loro clima è più estremizzato, faccio un esempio.
Noi abbiamo una media di 0, questo vuol dire che avremo 5 anni a +1 e 5 anni a -1.
Loro con una media di 0, avranno 5 anni a +4 e 5 anni a -4.

Quest'anno sta girando fredda alla costa orientale ed invece almeno a Dicembre si vede una bella anomalia positiva sulla zona occidentale degli States (cartina postata da Fulvio).
Probabilmente sarà capitato anche il contrario negli anni scorsi.

Chissà se anche stavolta sarà stato fiato sprecato...

Andrea
30-01-2011, 16:47
Discussione molto interessante, sarebbe interessante fare una ricerca e vedere quando hanno avuto anche loro periodi fortemente sopramedia.
Perchè il loro clima è più estremizzato, faccio un esempio.
Noi abbiamo una media di 0, questo vuol dire che avremo 5 anni a +1 e 5 anni a -1.
Loro con una media di 0, avranno 5 anni a +4 e 5 anni a -4.

Quest'anno sta girando fredda alla costa orientale ed invece almeno a Dicembre si vede una bella anomalia positiva sulla zona occidentale degli States (cartina postata da Fulvio).
Probabilmente sarà capitato anche il contrario negli anni scorsi.

...Io cito sempre l'esempio del marzo 2005, che per Verona è finito poco sottomedia... Se però spezziamo il mese in due parti, nella prima ci fu un'ondata di gelo quasi storica, mentre nella seconda si finì il mese con quasi le maniche corte...

...Se però una guarda la media e basta, quel marzo passa quasi come un normalissimo mese... :sorr:sorr

Andrea
30-01-2011, 16:50
Non è quello che Fulvio ed io stiamo dicendo. E' chiaro che il clima al di fuori dell'Europa o meglio fuori del Mediterraneo è mooooolto più variabile e si passa come nel caso del Texas da una -20 a una +10 in tre giorni, ad esempio. Sostanzialmente, data una media, la varianza è molto maggiore. Ovvero, prendendo due località A e B con media 10 gradi in un dato intervallo di tempo, la prima con varianza elevata, la seconda con varianza bassissima, la località A raggiunge la sua media facendo estremi +20/0, la seconda facendo +11/+9. Bene, questo è assodato, non si discute. I fenomeni di cui si parla sono altri:

a- le reiterazioni: su alcuni luoghi ben specifici, random ad ogni inverno, si accaniscono le ondate gelide, abbassando le medie del periodo di riferimento (che già calcolano gli sbalzi normali, altrimenti non sarebbero medie....) di molto. E sono spesso sempre gli stessi luoghi, con varianza molto alta, il che dovrebbe invece facilitare sbalzi caldi opposti di compensazione in tempi brevissimi.
b- il fatto che in tutto il mondo bene o male (ve la ricordate Shanghai un paio di anni fa? Israele? Le alture degli UAE? Est Europa? Balcani? Il Libano? La Turchia? ecc ecc ecc) hanno avuto una botta gelida reiterata molto forte per le medie locali. Manca solo il Mediterraneo Centrale, che fino a un paio di decenni fa, i sui 10 gg di gloria, di gelo puro e neve vera ogni 4/5/6 anni in media se la prendeva. Ora dobbiamo risalire al 91; da allora abbiamo avuto episodi più o meno marginali, ma niente di paragonabile ai veri Eventi che regolarmente ci colpivano e che ancora oggi al di fuori del mediterraneo centrale, colpiscono ancora altri luoghi del pianeta anche in zone estremamente miti.

Penso che così sia più chiaro. Non è una lamentela o un meteosfogo, lo preciso, ma solo una constatazione.

...La settimana prima di Natale del dicembre 2009 non è stata male... I -14°C di minima di Villafranca (Aeronautica) ne sono la conferma... :sorr:sorr

Picchio
30-01-2011, 16:55
...La settimana prima di Natale del dicembre 2009 non è stata male... I -14°C di minima di Villafranca (Aeronautica) ne sono la conferma... :sorr:sorr

Andrea, sono episodi! Anche dicembre 96, dicembre 01, marzo 05 INDUBBIAMENTE sono stati gran bei episodi con picchi di gelo molto importanti!! Ma fugaci, 3/4 gg (parlo del core del gelo). Qui ci riferiamo a picchi di geli reiterati, comparabili, in proporzione ai "nostri" Eventi (febb 91, gen 87, feb, 86, gen 85, gen 79, feb 56, il 63 e avanti andare).

Andrea
30-01-2011, 17:23
Andrea, sono episodi! Anche dicembre 96, dicembre 91, marzo 05 INDUBBIAMENTE sono stati gran bei episodi con picchi di gelo molto importanti!! Ma fugaci, 3/4 gg (parlo del core del gelo). Qui ci riferiamo a picchi di geli reiterati, comparabili, in proporzione ai "nostri" Eventi (febb 91, gen 87, feb, 86, gen 85, gen 79, feb 56, il 63 e avanti andare).

...Il gelo reiterato è molto più difficile da realizzarsi... :sorr:sorr

woejkoff
30-01-2011, 18:16
Non ho molta memoria riguardo al passato e agli eventi estremi di freddo che hanno colpito alcune zone del mondo, per cui mi fido di Picchio e Fulvio.
Però potrebbero esserci state zone che negli ultimi anni hanno vissuto anomalie positive molto rilevanti in inverno, ma spesso queste non vengono messe in risalto perchè se ne parla meno.
Insomma giusto quello che dite, ma non vorrei che passasse l'idea che globalmente il Mediterraneo centrale da qualche anno a questa parte è quello che continua a compensare le anomalie negative che si registrano in giro per il globo.

Detto questo, sono d'accordo sul fatto che gli eventi rigidi reiterati sono calati nella nostra zona.
Io penso che questo sia imputabile a qualcosa che è cambiato in Atlantico e Russia. Probabilmente non ci sono più le condizioni purchè forti anticicloni termici prendano possesso dell'Europa orientale. Perchè solo così secondo me non possiamo avere gelo reiterato, oppure deve venire uno SW come nel 1985 da farci precipitare il Polo in testa ma questo è più unico che raro.

Rimane sempre mia idea comuqnue, che la nostra zona è abbastanza sf*gata. A nord abbiamo le Alpi. A sud,e a SW abbiamo mare.
Quindi anche in un contesto di retrogressione, ovvero circolazione che si sposta da est verso ovest, corriamo il rischio di venire fregati in quanto se sprofonda in mare sappiamo come va a finire per noi (dicembre 2009, dicembre 2010 e anche Marzo 2005). Se ci va bene però prima facciamo un po' di neve.
Anche nel 1996 finì con un raddolcimento.
Comunque, a sostegno di quanto dicono Fulvio e Picchio, credo anche io che prima a poi rivivremo qualcosa stile 1963 o 1979. A meno che non sia veramente cambiato qualcosa in maniera irreversibile (per i prossimi anni) a livello europeo.