Entra

Visualizza la versione completa : Ed è Neve sui nostri Monti!



rodry
16-02-2011, 08:15
Finalmente la neve è tornata a cadere sulle nostre prealpi! A giudicare dalle webcam sembra che le precipitazioni siano belle cospicue!
Una volta senza carte e cartine saremmo qui a goderci questo bel passaggio di una perturbazione tipicamente invernale senza pensare a quello che potrà succedere dopo (io in primis)....

lamiera
16-02-2011, 08:27
Esatto , caro Rodry , questa e' la notizia !

Corrado
16-02-2011, 09:13
ed anche a cuneo(tanto per cambiare)

Massimiliano
16-02-2011, 09:18
Perfettamente prevista e prevedibile.
E' sempre in tutti i casi una ottima notizia.
Spazio per il sole e la primavera ce ne sarà fra un mese.

E ripeto ciò detto in altro post,la primavera dovrà attendere,perché marzo non sarà per nulla mite,secondo me o molto poco anche aprile.
Il ché non significa che sarà inverno ma che avremo molti sottomedia diffusi e neve in montagna.

:salut

Corrado
16-02-2011, 09:34
Perfettamente prevista e prevedibile.
E' sempre in tutti i casi una ottima notizia.
Spazio per il sole e la primavera ce ne sarà fra un mese.

E ripeto ciò detto in altro post,la primavera dovrà attendere,perché marzo non sarà per nulla mite,secondo me o molto poco anche aprile.
Il ché non significa che sarà inverno ma che avremo molti sottomedia diffusi e neve in montagna.

:salut

sarebbe un'ottima cosa per i ghiacciai

Angelo
16-02-2011, 09:46
Corrado hai notizie sulla quota neve? Si direbbe sui 1000m, forse poco sopra sui lessini occidentali, poco sotto sull'estremo est.

Corrado
16-02-2011, 09:58
Corrado hai notizie sulla quota neve? Si direbbe sui 1000m, forse poco sopra sui lessini occidentali, poco sotto sull'estremo est.

ciao angelo dovrebbe essere come dici tu ora.

Ad un certo punto stamattina con le precipitazioni più insistenti per circa 20 minuti la pineta di santa viola era sparita dietro la classica foschia da neve poi è rigirata in pioggia

Comunque diciamo che sull'estremo est veronese dovrebbe essere neve oltre i 850/900 metri mentre sulla lessinia centrale la quota neve dovrebbe variare con le precipitazioni tra i 950 e i 1000 metri

Questa mattina alle 8:00 si parlava di 13/15 cm a quota 1500 nelle zone est e di 11/13 in quelle ovest con nevicata in atto e vento moderato/forte

Massimiliano
16-02-2011, 10:13
ciao angelo dovrebbe essere come dici tu ora.

Ad un certo punto stamattina con le precipitazioni più insistenti per circa 20 minuti la pineta di santa viola era sparita dietro la classica foschia da neve poi è rigirata in pioggia

Comunque diciamo che sull'estremo est veronese dovrebbe essere neve oltre i 850/900 metri mentre sulla lessinia centrale la quota neve dovrebbe variare con le precipitazioni tra i 950 e i 1000 metri

Questa mattina alle 8:00 si parlava di 13/15 cm a quota 1500 nelle zone est e di 11/13 in quelle ovest con nevicata in atto e vento moderato/forte

Quanto pagheresti Corrado per rivivere un 11 marzo 2004?
Mi pare l'11.
:si:sorr:si
che giornata fantastica per i lessini!!!

:salut

Corrado
16-02-2011, 10:35
Quanto pagheresti Corrado per rivivere un 11 marzo 2004?
Mi pare l'11.
:si:sorr:si
che giornata fantastica per i lessini!!!

:salut

tanto pagherei tanto

Quella giornata non ti dico quante volte feci il tragitto bosco-san giorgio con la neve che ad ogni passaggio aumentava sempre di più.
Neve mista già qui a grezzana e solo neve oltre i 1080 metri, quindi ti lascio immaginare che intensità aveva la pioggia che scendeva quella volta.

In paese a bosco prima del termine delle precipitazioni misurati 88 cm di neve a fine evento l'accumulo dovrebbe essere arrivato a 95/100 cm
A san giorgio una nevicata singola da quasi 2 metri di neve.
A Grezzana paese 101 mm di pioggia in quel peggioramento

Ecco questo è un evento che a tempi di ritorno enormi visto che dal 76 in poi non è mai successo un'altro evento simile.

Corrado
16-02-2011, 10:36
Notizie freschissime in questo momento.

Sulla Lessinia centrale e occidentale la neve in questo momento varia tra i 950 e i 1000 metri

Massimiliano
16-02-2011, 10:38
Notizie freschissime in questo momento.

Sulla Lessinia centrale e occidentale la neve in questo momento varia tra i 950 e i 1000 metri

Ottime notizie.
Dai che se salva el finale de stagion!!!

:sorr:si:sorr
:salut

meteo fosse
16-02-2011, 10:58
buongiorno a tutti
qua sono al limite a terra 2 cm....ma continua a girare da neve a mista a pioggia....

Corrado
16-02-2011, 11:05
buongiorno a tutti
qua sono al limite a terra 2 cm....ma continua a girare da neve a mista a pioggia....

sei intorno ai 1020 vero?

Comunque in teoria dovrebbe salire fino ai 1150 il limite nel momento peggiore ed scendere nella notte anche sotto i 1000 metri

meteo fosse
16-02-2011, 11:08
intorno a 1050mt....ho provato un paio di volte con un garmin di un amico e dava una volta 1020 ....l'altra 1070...

Flavio65
16-02-2011, 12:04
Comunque stamane sull'alta Val d'Illasi il limite era intorno ai 800 m..

A S.Giorgio a metà mattina l'accumulo era già intorno ai 20 cm..
:salut

Andrea
16-02-2011, 13:15
Comunque stamane sull'alta Val d'Illasi il limite era intorno ai 800 m..

A S.Giorgio a metà mattina l'accumulo era già intorno ai 20 cm..
:salut

...Ottime notizie... :apll:apll

Picchio
16-02-2011, 13:27
E ci puliamo quest'aria piena di smog!

Ottima giornata! Vento e piova!

alessio80
16-02-2011, 13:33
Concordo ottima lavata, assolutamente necessaria per toglierci un po di veleno dall'aria.

Picchio
16-02-2011, 13:40
Concordo ottima lavata, assolutamente necessaria per toglierci un po di veleno dall'aria.

Le scorse settimane, se lasciavi una notte l'auto fuori te la ritrovavi piena di polvere grigio/marrone....

alessio80
16-02-2011, 13:41
Le scorse settimane, se lasciavi una notte l'auto fuori te la ritrovavi piena di polvere grigio/marrone....

Non ti dico l'asfalto in strada, questa pioggia sta lavando anche lui, in alcuni punti c'era talmente marron / grigio che sembrava appena passato un camion pieno di terra in realtà è tutto quello che si è depositato in questi giorni di alta.

Batti85
16-02-2011, 13:55
Alle 12:40 circa fiocchi tra la pioggia da Cerro, neve appena dopo Corbiolo e prati bianchi dall'ultimo tornante prima di Bosco!

Mauro G
16-02-2011, 14:40
I miei parenti di Roverè mi dicono che stamattina nevicava benino, da quel che ho capito adesso è mista.

rodry
16-02-2011, 14:51
Rifugio Bertagnoli

http://www.rifugiobertagnoli.it/images/rifberta01.jpg

thermo
16-02-2011, 15:42
Bosco Chiesanuova centro: stamattina accumulo dopo le nevicate notturne di cm. 5
con ulteriori apporti continui di neve bagnata che di fatto mantengono invariato lo spessore.
La nevicata prosegue moderata con raffiche di vento a tratti, temperatura stabile su 0 gradi.
La precipitazione nevosa con deposito al suolo inizia esattamente a metà strada tra la frazione di Corbiolo e l'ingresso del capoluogo di Bosco Chiesanuova

Massimiliano
16-02-2011, 16:00
Bosco Chiesanuova centro: stamattina accumulo dopo le nevicate notturne di cm. 5
con ulteriori apporti continui di neve bagnata che di fatto mantengono invariato lo spessore.
La nevicata prosegue moderata con raffiche di vento a tratti, temperatura stabile su 0 gradi.
La precipitazione nevosa con deposito al suolo inizia esattamente a metà strada tra la frazione di Corbiolo e l'ingresso del capoluogo di Bosco Chiesanuova

Grazie thermo a dispetto del nome abiti in un luogo bello fresco...
grazie per le info

:sorr

maci86
16-02-2011, 16:20
Bosco Chiesanuova centro: stamattina accumulo dopo le nevicate notturne di cm. 5
con ulteriori apporti continui di neve bagnata che di fatto mantengono invariato lo spessore.
La nevicata prosegue moderata con raffiche di vento a tratti, temperatura stabile su 0 gradi.
La precipitazione nevosa con deposito al suolo inizia esattamente a metà strada tra la frazione di Corbiolo e l'ingresso del capoluogo di Bosco Chiesanuova

Benvenuto tra noi!

Finalmente bella neve sui monti e T più bassa del previsto... Anche in città freddo con 6° e pioggia battente!

maci86
16-02-2011, 16:27
Da altro forum riporto che oggi pomeriggio in val d'astico sotto forti rovesci c'erano splatters fino a 400m, mista a 500m e neve bagnata a 700m...

alessio80
16-02-2011, 16:36
Per ora nevicata non molto convinta sulle DOLOMITI, speriamo che nelle prossime ore ingrani decisamente.

Siamo attorno ai 20 cm a 2.000 metri nelle DOLOMITI meridionali, le più colpite per ora.

thermo
16-02-2011, 16:38
Ooggi alle 13 sono sceso a Verona con veloce andata e ritorno e in coincidenza con il forte rovescio in atto cadevano alcuni fiocchi fradici tra la pioggi afino a Rosaro sopra Stallavena

Emanuele
16-02-2011, 19:28
Questa mattina presto verso le 8 ero per lavoro a Corbiolo ed era pioggia mista neve con neve 500 mt. dopo l'abitato di Corbiolo, scendendo verso le 9.30 ho trovato splatters sino a Cerro Veronese.

Alberto
16-02-2011, 19:43
Quanto pagheresti Corrado per rivivere un 11 marzo 2004?
Mi pare l'11.
:si:sorr:si
che giornata fantastica per i lessini!!!

:salut
http://img146.imageshack.us/img146/3463/piazzabosco.th.jpg (http://img146.imageshack.us/i/piazzabosco.jpg/)

daverose240573
17-02-2011, 11:18
Nel vicentino la fase migliore delle precipitazioni ha proposto, ieri, alcune ore (le ore centrali della giornata, tra l'altro) di neve con accumulo ai 430 m slm di Castana e sin verso i 700 m nel versante meridionale altopianese rivolto alla pianura.
Stamattina limite della neve risalito di 2-300 m circa un po' dappertutto.
Ciao!

Corrado
17-02-2011, 11:24
Nel vicentino la fase migliore delle precipitazioni ha proposto, ieri, alcune ore (le ore centrali della giornata, tra l'altro) di neve con accumulo ai 430 m slm di Castana e sin verso i 700 m nel versante meridionale altopianese rivolto alla pianura.
Stamattina limite della neve risalito di 2-300 m circa un po' dappertutto.
Ciao!


Come da previsioni Davide!Come da previsioni.

Mediamente la neve nel vicentino scende 300 metri più in basso che nel veronese(castana esclusa) e così è stato anche ieri.

Qui da noi sulle prealpi l'accumulo ai 1500 metri è stato di circa 40 cm mentre da voi dovrebbe essere stato intorno ai 50/55 in altopiano e di più in zona carega/pasubio(supponfo che in tali zone possano aver toccato anche i 60/65 cm di neve in alcuni casi.

Ora se tutto va come da previsioni questa sera altri 2/5 cm di neve a seconda delle zone e poi forse una spolverata domenica.
Più in la inutile guardare

daverose240573
17-02-2011, 11:31
Come da previsioni Davide!Come da previsioni.

Mediamente la neve nel vicentino scende 300 metri più in basso che nel veronese(castana esclusa) e così è stato anche ieri.

Qui da noi sulle prealpi l'accumulo ai 1500 metri è stato di circa 40 cm mentre da voi dovrebbe essere stato intorno ai 50/55 in altopiano e di più in zona carega/pasubio(supponfo che in tali zone possano aver toccato anche i 60/65 cm di neve in alcuni casi.

Ora se tutto va come da previsioni questa sera altri 2/5 cm di neve a seconda delle zone e poi forse una spolverata domenica.
Più in la inutile guardare

Certo Corrado!
Ecco... precisiamo che una nevicata a Castana con accumulo non me la sarei mai aspettata... prova a guardare le web cam di Posina (a 540 m slm) ora.... che spettacolo! C'é più neve da queste parti che qui ad Asiago!
E attendiamo qualcosina anche Domenica, più in la é meglio soprassedere.
Ciao!
D