PDA

Visualizza la versione completa : Quota neve week end?



maci86
09-03-2011, 16:24
Ciao a tutti, questo fine settimana sarò a Folgaria, Trentino meridionale a 1168m d'altezza. Vorrei sapere se secondo voi potrò vedere neve o no...

Non riesco a capire quanto sarà forte il richiamo sciroccale, voi che ne pensate?

:salut

Mauro G
09-03-2011, 17:48
In Lessinia la quota neve sarà un po' più alta (penso 1300 metri) perchè esposti a sud, a Folgaria dovresti vederla...

maci86
09-03-2011, 18:09
In Lessinia la quota neve sarà un po' più alta (penso 1300 metri) perchè esposti a sud, a Folgaria dovresti vederla...

Spero tanto, anche Folgaria soffre parecchio i richiami miti!

Angelo
09-03-2011, 22:32
Se fai in tempo vai in Val di Sole, lì non ti sbagli mai.

christian trento
09-03-2011, 22:57
Da dire comunque che la zona di Folgaria attualmente è probabilmente la migliore o tra le migliori in assoluto quanto a nevosità a parità d'altitudine di tutta la regione. Con determinate configurazioni poi la quota neve riesce ad essere addirittura piu' bassa che in altri contesti alpini (situazione vista e stravista probabilmente anche grazie all'intensità delle precipitazioni, ad esempio sabato 27 febbraio, neve moderata a Folgaria con accumulo, pioviggine a Cavalese, Dobbiaco e inizialmente anche Predazzo con temperature parecchio piu' elevate) e comunque Folgaria non risente dello scirocco cosi' tanto come ad esempio le prealpi venete o lombarde (spesso la differenza sotto questo punto di vista è notevole). A 1100 metri di Lavarone ma penso senz'altro anche di Folgaria c'è uniformità del manto nevoso, in altre zone a parità di quota o anche a quote piu' alte prevale invece l'erba (esempio Val di Fassa, Val Pusteria, Val Badia, zona Fiemme ecc..). La situazione nivometrica ad oggi (e comunque anche nel week end) penso sia migliore a Folgaria che nella solitamente mitica ed insuperabile Val di Sole.

maci86
10-03-2011, 06:31
Da dire comunque che la zona di Folgaria attualmente è probabilmente la migliore o tra le migliori in assoluto quanto a nevosità a parità d'altitudine di tutta la regione. Con determinate configurazioni poi la quota neve riesce ad essere addirittura piu' bassa che in altri contesti alpini (situazione vista e stravista probabilmente anche grazie all'intensità delle precipitazioni, ad esempio sabato 27 febbraio, neve moderata a Folgaria con accumulo, pioviggine a Cavalese, Dobbiaco e inizialmente anche Predazzo con temperature parecchio piu' elevate) e comunque Folgaria non risente dello scirocco cosi' come ad esempio le prealpi venete o lombarde (spesso la differenza sotto questo punto di vista è notevole). A 1100 metri di Lavarone ma penso senz'altro anche di Folgaria c'è uniformità del manto nevoso, in altre zone a parità di quota o anche a quote piu' alte prevale invece l'erba (esempio Val di Fassa, Val Pusteria, Val Badia, zona Fiemme ecc..). La situazione nivometrica ad oggi (e comunque anche nel week end) penso sia migliore a Folgaria che nella solitamente mitica ed insuperabile Val di Sole.

Interessante disamina christian, ricorda però che Folgaria soffre eccome dei richiami sciroccali: più volt mi trovavo li in vacanza che pioveva e a trento città era ancora segnalata neve... Senza dubio capitola dopo le prealpi Venete ma cmq un richiamo caldo importante e anche li il gioco è fatto... Inoltre Lavarone registra normalemente accumuli un pò più consistenti a parità di quota!
Sono molto curioso di vedere come va questo fine settimana...
:salut

temporalon
10-03-2011, 07:40
Secondo me avremo un bel richiamo mite, mi aspetto neve sopra i 1300 metri considerata anche la stagione che sta avanzando. Comunque staremo a vedere, lo scirocco è sempre molto difficile da prevedere come intensità e le zone in cui si farà maggiormente sentire.

alessio80
10-03-2011, 07:44
Interessante disamina christian, ricorda però che Folgaria soffre eccome dei richiami sciroccali: più volt mi trovavo li in vacanza che pioveva e a trento città era ancora segnalata neve... Senza dubio capitola dopo le prealpi Venete ma cmq un richiamo caldo importante e anche li il gioco è fatto... Inoltre Lavarone registra normalemente accumuli un pò più consistenti a parità di quota!
Sono molto curioso di vedere come va questo fine settimana...
:salut

Secondo me Christian voleva evidenziare il fatto che le precipitazioni sono più intense, e che tavolta questa cosa riesce a mantenere la quota neve leggermente più bassa rispetto a zone dove con fenomeni più scarsi si hanno meno accumuli..io l'ho intesa così.