PDA

Visualizza la versione completa : E anche aprile entra nei 30°!!!



Massimiliano
08-04-2011, 15:41
Con la massima odierna di 30° tondi,aprile per la prima volta dal 1985 ma non ci sono precedenti nemmeno nei dati Bellavite-Brugnoli dal 1948 tocca tale valore.
Sapevo che prima o poi sarebbe successo non immaginavo che potesse succedere nella prima decade.
Stiamo viaggiando con temperature medie di circa 6°/7° oltre i valori consueti e non è finita perchè domani e domenica potrebbe fare anche di più e meglio.
Altro segnale molto pericoloso a saperlo leggere.
Finora il 2011 sta segnando un'inversione e ritorno al riscaldamento potente,rispetto il 09 e soprattutto il '10 che aveva segnato una stasi.
Ovviamente intendo per il veronese,perché a livello mondiale di stasi non ce ne sono mai state.
:salut

martina
08-04-2011, 15:49
Dati preziosi e a mio avviso allarmanti. Personalmente io non sono daccordo che a livello mondiale si sia e stia andando sempre verso il caldo. La storia del GW a me non ha mai convinto, con polemiche sui dati satellitari e terrestri, centraline non a norma ecc ecc. A me sembra che ci siano luoghi che vanno sempre verso il caldo ( come casa nostra) e zone dove il clima invece ha una maggiore variabilità passando da anni cn eccessi caldi a anni con eccessi freddi. E l'ho trovato scritto anche in alcuni post qui sul sito. Ma so che la questione rimane aperta:si
Va che discorsino serio che ho fatto. Son quasi brava.

A questo punto MAssimiliano sorry "President":laugh è lecito rivolgerle una domanda: cosa ti aspetti dall'estate 2011, anche se sempre hai dichiarato che le previsioni lunghe e stagionali non fanno per te. MA in qualche modo la storia ci aiuta a tracciare una possibile tendenza?:masperem

Andrea
08-04-2011, 16:08
Dati preziosi e a mio avviso allarmanti. Personalmente io non sono daccordo che a livello mondiale si sia e stia andando sempre verso il caldo. La storia del GW a me non ha mai convinto, con polemiche sui dati satellitari e terrestri, centraline non a norma ecc ecc. A me sembra che ci siano luoghi che vanno sempre verso il caldo ( come casa nostra) e zone dove il clima invece ha una maggiore variabilità passando da anni cn eccessi caldi a anni con eccessi freddi. E l'ho trovato scritto anche in alcuni post qui sul sito. Ma so che la questione rimane aperta:si
Va che discorsino serio che ho fatto. Son quasi brava.

A questo punto MAssimiliano sorry "President":laugh è lecito rivolgerle una domanda: cosa ti aspetti dall'estate 2011, anche se sempre hai dichiarato che le previsioni lunghe e stagionali non fanno per te. MA in qualche modo la storia ci aiuta a tracciare una possibile tendenza?:masperem

...La storia la stiamo scrivendo proprio in questi giorni... Prima decade di aprile in pratica senza precedenti... E poi il meteo non ha memoria del tempo che è stato... Comunque, come al solito, è molto più probabile che faccia caldo che non freddo nei mesi futuri dalle nostre parti, indipendentemente da quello che sta facendo ora... :sorr:sorr

temporalon
08-04-2011, 17:01
Cerea limita i danni con una massima a 28.2°, si fa per dire perché abbiamo superato anche il valore di ieri, anche qui nuovo record per le massime della prima decade di aprile. Staremo a vedere, può darsi che ci sia un ritorno di temperature ben sotto la media dopo la metà del mese.

Massimiliano
08-04-2011, 17:18
Dati preziosi e a mio avviso allarmanti. Personalmente io non sono daccordo che a livello mondiale si sia e stia andando sempre verso il caldo. La storia del GW a me non ha mai convinto, con polemiche sui dati satellitari e terrestri, centraline non a norma ecc ecc. A me sembra che ci siano luoghi che vanno sempre verso il caldo ( come casa nostra) e zone dove il clima invece ha una maggiore variabilità passando da anni cn eccessi caldi a anni con eccessi freddi. E l'ho trovato scritto anche in alcuni post qui sul sito. Ma so che la questione rimane aperta:si
Va che discorsino serio che ho fatto. Son quasi brava.

A questo punto MAssimiliano sorry "President":laugh è lecito rivolgerle una domanda: cosa ti aspetti dall'estate 2011, anche se sempre hai dichiarato che le previsioni lunghe e stagionali non fanno per te. MA in qualche modo la storia ci aiuta a tracciare una possibile tendenza?:masperem

Mi fai una domanda impossibile :si
Comunque è probabile che possa essere un'altra estate caldissima,perchè è più facile che sia calda che fresca...
Riguardo il GW invece ci sono pochi dubbi.
i dubbi semmai sono su AGW o GW naturale.
E nessun posto è in decrescita termica,semmai in crescita lenta o fermi. :si
Il GW è una realtà senza alcun dubbio se confrontata agli ultimi 150anni,se confrontata più in là chiaro che le cose cambiano.
:salut

StormVR
08-04-2011, 17:34
30.0°di massima!

Andrea
08-04-2011, 17:51
...Negli anni '80 era difficile raggiungerli a giugno i 30°C... Valore veramente eccezionale... :sorr:sorr

Mauro G
08-04-2011, 17:58
A San Martino massima di 28,5°C...

FulvioTs
08-04-2011, 19:48
Mi fai una domanda impossibile :si
Comunque è probabile che possa essere un'altra estate caldissima,perchè è più facile che sia calda che fresca...
Riguardo il GW invece ci sono pochi dubbi.
i dubbi semmai sono su AGW o GW naturale.
E nessun posto è in decrescita termica,semmai in crescita lenta o fermi. :si
Il GW è una realtà senza alcun dubbio se confrontata agli ultimi 150anni,se confrontata più in là chiaro che le cose cambiano.
:salut

Infatti Max, ci sono pochi dubbi, a marzo il GW è sceso a -0.1° a livello globale contro i quasi +0.7° di un anno fa, questo è un dato significativo mondiale e non locale, come questa assurda estate anticipata di 3 mesi. Significa che siamo tornati, a livello globale, a una T. media di un tempo. Se sarà solo una pausa verso il basso, com'è stata quella del 2007/08 (guarda caso ha coinciso con T. medie locali molto elevate) seguita da un potente rialzo grazie al 2° nino più forte degli ultimi anni oppure se dobbiamo considerarlo come un possibile trend futuro. Sta di fatto che, con la nina, mentre a livello globale le T. scendono, qui da noi, nel Mediterraneo, prettamente nord Italia (oggi Palermo 20°, Napoli 17° se non erro contro i 32° di novara) le T. salgono paurosamente, vedi il trittico 06/08!

E anche sul secondo punto non sono daccordo, ci sono sicuramente zone nel mondo, che negli ultimi mesi stanno sotto media e non di poco, vedi l'inverno infinito in Giappone e Asia nord orientale oppure come l'Est USA. Ma non solo.:salut

nando
08-04-2011, 20:01
Se questo anticiclone arrivasse nella prima decade di luglio che temperature potremmo avere?

fatur
08-04-2011, 21:58
Se questo anticiclone arrivasse nella prima decade di luglio che temperature potremmo avere?

con questi geopotenziali penso nulla di eccezionale....
con questa figura e gpt più alti, allora una forte ondata di caldo...

per il resto quoto il discorso di fulvio, le t globali nei 2000 sono quasi stabili, rispetto al ventennio precedente quando salivano forte, e non è poco...
ma questo a livello globale, l'orticello non c'entra....

:salut

nando
09-04-2011, 08:11
...Negli anni '80 era difficile raggiungerli a giugno i 30°C... Valore veramente eccezionale... :sorr:sorr
Invece adesso i 30°C arrivano quasi sempre nel mese di maggio.
Anche con valore superiore ai 35...... 25 maggio 2009 36°C............

christian trento
09-04-2011, 09:18
...Negli anni '80 era difficile raggiungerli a giugno i 30°C... Valore veramente eccezionale... :sorr:sorr

Sull'eccezionalità di questo evento purtroppo nessun dubbio, ritengo che almeno negli ultimi 30/40 anni MAI si erano registrate condizioni simili ad inizio aprile... siamo anche 10/12°C sopra la media stagionale, temperature tipiche di inizio giugno, fa impressione leggere simili valori ai primi d'aprile, sono valori eccezionali e per una volta questo termine non viene usato in modo improprio...

Sulla tua affermazione circa le estati degli anni 80, non sono invece assolutamente d'accordo su quanto sostieni... 30°C in giugno naturalmente erano facilmente raggiungibili non solo negli anni 80 ma anche nei decenni precedenti.... il caldo è sempre esistito, in questi anni magari si raggiungono senz'altro punte piu' alte che in passato, tuttavia non affermiamo che la soglia dei 30°C era difficilmente raggiungibile in giugno negli anni 80, perché è un'affermazione che non rispecchia nel modo piu' categorico la realtà oggettiva dei fatti. Ricordo estati torride, molto calde anche quando ero bambino.... Tanto per dire pare che solo nel 1949 si erano SUPERATI i 30°C ad aprile nel mese di APRILE.... figuriamoci in giugno se non accadeva..

FulvioTs
09-04-2011, 10:26
Record nel trevigiano??? 30° alle ore 11.30!!!

A Camposampiero 30° e nel vicentino 30.6°

Venti di caduta!

chicco
09-04-2011, 11:53
Incredibile superati i 30°c, sono in max a 30,4°C (ieri max di 29°C), con leggera ventilazione, presumo sia fhon, dato il cielo limpidissimo e l'umidità del 26%. Fosse luglio sarebbe un'estate perfetta, con caldo gradevole, ma essendo il 10 di Aprile è una cosa che credo abbia dell'eccezionale!!! Minima di 15,3°C, quindi escursione termica veramente notevole.
Chicco.

Picchio
09-04-2011, 13:09
+32,2 e sale ancora....non ho parole. Al 9 di Aprile.

Andrea
09-04-2011, 13:17
Sull'eccezionalità di questo evento purtroppo nessun dubbio, ritengo che almeno negli ultimi 30/40 anni MAI si erano registrate condizioni simili ad inizio aprile... siamo anche 10/12°C sopra la media stagionale, temperature tipiche di inizio giugno, fa impressione leggere simili valori ai primi d'aprile, sono valori eccezionali e per una volta questo termine non viene usato in modo improprio...

Sulla tua affermazione circa le estati degli anni 80, non sono invece assolutamente d'accordo su quanto sostieni... 30°C in giugno naturalmente erano facilmente raggiungibili non solo negli anni 80 ma anche nei decenni precedenti.... il caldo è sempre esistito, in questi anni magari si raggiungono senz'altro punte piu' alte che in passato, tuttavia non affermiamo che la soglia dei 30°C era difficilmente raggiungibile in giugno negli anni 80, perché è un'affermazione che non rispecchia nel modo piu' categorico la realtà oggettiva dei fatti. Ricordo estati torride, molto calde anche quando ero bambino.... Tanto per dire pare che solo nel 1949 si erano SUPERATI i 30°C ad aprile nel mese di APRILE.... figuriamoci in giugno se non accadeva..

...Non ho detto che non si raggiungevano, ma erano casi più isolati rispetto ai mesi di giugno di questi ultimi anni... Ci sono stati mesi di giugno in cui i 30°C non si raggiunsero mai, o solo un paio di giorni, quando ai giorni nostri è praticamente impossibile... Anzi, giugno si e trasformato in un mese pienamente estivo...

Marco C.
09-04-2011, 13:37
30,2°

Andrea
09-04-2011, 13:38
...Ca' di David 30,9°C...

steva
09-04-2011, 13:38
Fohn rovente che sta arrivando anche qui..29.7° in salita..
Più si và a sud ovest e più "fresco" si trova..

Incredibili i 29.4° sul monte grande ed i 31° di teolo..Manco in estate di fanno 30° sul monte grande!!!! :ouch

Marco C.
09-04-2011, 13:47
+33,3° a Rosolina e Adria...PAZZESCO!!!!!

Picchio
09-04-2011, 13:54
Tosi, è un'escalation! +32,9!!!!

Marco C.
09-04-2011, 14:03
33,4° Adria

meteos66
09-04-2011, 14:05
+33,3° a Rosolina e Adria...PAZZESCO!!!!!

Ma la cosa pazzesca è che si è battuto il record assoluto (dal 1914) per l'intero mese di aprile che apparteneva al 23 aprile 1968 con 30,2°C!!!!!!!!!!!!!!

Picchio
09-04-2011, 14:08
Ma la cosa pazzesca è che si è battuto il record assoluto (dal 1914) per l'intero mese di aprile che apparteneva al 23 aprile 1968 con 30,2°C!!!!!!!!!!!!!!

Battuto? Polverizzato!

Andrea
09-04-2011, 14:08
...Ca' di David 31,5°C...

Picchio
09-04-2011, 14:08
+33.0. Non ho parole.

SergioF
09-04-2011, 14:09
+ 31,5° a Villafranca .. Questo caldo mi uccide .. depressione meteo :((

Andrea
09-04-2011, 14:13
...In casa sembra di avere l'aria condizionata... 23°C...

Picchio
09-04-2011, 14:19
...In casa sembra di avere l'aria condizionata... 23°C...

Idem qui. Dentro casa 22,2 quasi 11 gradi meno dell'esterno. Il tutto con le finestre spalancate.

chicco
09-04-2011, 14:52
31,1°c in quel di Sant'Ambrogio, con umidità del 26%, veramente pazzesco. Penso che mai ci avrei creduto se due mesi fa mia avessero detto che ai primi di Aprile si sarebbero superati i 30°C...a questa fantomatica persona avrei dato del pazzo!!! La mia casa è una ghiacciaia, dato che è dei primi del 1700...all'interno, con porta spalancata sul giardino, ho solo 19,2°C...
Chicco.

temporalon
09-04-2011, 14:54
Cerea segna ora 32°, vedremo se sarà la massima definitiva.

martina
09-04-2011, 15:04
Rispondo qui dalla bassa con 30.3 al momento...Impossibile non arrabbiarsi con questo clima che propone sempre e solo caldo. Poi un giorno forse in una nuova vita qualcuno mi spiegherà il fascino di questa stagione assurda, soprattutto quando inizia già a fine marzo....Spero solo si rientri in media presto...I mesi estivi sono ancora lontani....

Marco C.
09-04-2011, 15:07
ben si vede dall'animazione la componente da NW delle correnti che produce favonio

http://www.sat24.com/en/alps

la nuvolosita in quota sta rallentando o bloccando la crescita delle temp. direi che le massime sono praticamente a posto

FulvioTs
09-04-2011, 15:54
Salzano si aggiunge alla compagnia con un bel 33.0° netti, tipica massima "calda" da luglio!

nando
09-04-2011, 15:59
Salzano si aggiunge alla compagnia con un bel 33.0° netti, tipica massima "calda" da luglio!
Fulvio,sei contento di questo record?

meteos66
09-04-2011, 16:18
Battuto? Polverizzato!

Beh, naturalmente parlo per la stazione storica di Rovigo: Oggi 30,6°C, contro i 30,2 del 23 aprile 1968

FulvioTs
09-04-2011, 17:35
Fulvio,sei contento di questo record?


Per nulla! Preferivo -20° a Gennaio!

Picchio
09-04-2011, 18:43
Io ho una massima per oggi di 33,8.....con vento furioso da n/w....tanto che la terra dei campi attraversava le strade effetto scaccia neve. Ora "solo" per dire 28 gradi.

A Resana, pochi Km da qui segnalo un +33,9, località più calda di tutto il Veneto pianeggiante che mi risulti.

StormVR
09-04-2011, 18:44
Mortara (PV) 34.0° assurdo!

nando
09-04-2011, 19:16
Per nulla! Preferivo -20° a Gennaio!

Molto meglio il record oggi che non fra tre mesi.
Anchio preferisco il freddo e sopratutto la neve ma per adesso è andata....

christian trento
10-04-2011, 09:23
...Non ho detto che non si raggiungevano, ma erano casi più isolati rispetto ai mesi di giugno di questi ultimi anni... Ci sono stati mesi di giugno in cui i 30°C non si raggiunsero mai, o solo un paio di giorni, quando ai giorni nostri è praticamente impossibile... Anzi, giugno si e trasformato in un mese pienamente estivo...


Meno numerosi senz'altro ma assolutamente non rari; stento a crederci ci siano stati anni in cui i 30°C non si raggiungevano e se è successo si è trattato di un'eccezione non certo di una regola. Ripeto, il caldo, quello vero c'è sempre stato e non solo negli anni 80 ma anche nei decenni precedenti e raggiungere i 30°C in giugno rientrava pienamente nella normalità. Personalmente giugno lo ritengo un mese del tutto estivo (sempre stato), anzi, spesso piu' caldo di agosto. ciao