PDA

Visualizza la versione completa : stazioni gestite da amatori vs enti-strutture varie



Giovanni
21-05-2011, 09:07
Dopo aver illustrato qualche mese fa l'ubicazione-installazione delle stazioni siap-micros in dotazione al consorzio del Soave ora vorrei un vostro parere su quest'altra apparecchiatura la cui gestione non so di chi sia però l'installazione è indegna rispetto al valore dello strumento.

Si tratta di un pluviometro e idrometro automatizzati ubicati in loc. Molino di Sopra alle porte di Soave.
Ecco le foto

http://www.meteoestveronese.altervista.org/alluvione/pluvio1.jpg

l'abete rosso è posto in modo tale da coprire tutto il cono visuale est-nord-est ossia la provenienza prevalente del vento in situazioni di maltempo.
E' alto circa 11 metri ed è a 2 metri dal pluvio.

http://www.meteoestveronese.altervista.org/alluvione/pluvio2.jpg

la seconda foto illustra bene come l'albero copra tutta la volta ad est-nord est

http://www.meteoestveronese.altervista.org/alluvione/pluvio3.jpg

ultima foto si vede l'insieme albero-stazione

aggiungo che l'idrometro ha il cono visuale parzialmente ostruito dalle fronde di una robinia...

valore strumentazione sopra i € 7000 credo (forse di più).

Non so chi la gestisca e non ho mai visto dati di quella stazione ma insieme a quelle del consorzio (alcune delle quali sono però bene ubicate) grida vendetta. Chi ha il pane non ha i denti.

Evviva la rete amatoriale di stazioni da € 150 ma scrupolosamente gestite...

Giovanni
21-05-2011, 09:12
ecco la vecchia discussione

http://forum.meteo4.com/showthread.php?15509-Stazione-siap-di-Fitt%E0-(Soave)

la famosa stazione del Burgan (quella gelidissima), molto vicina a quella di Molino di Sopra, è ubicata lungo il filare di un vigneto. Neanche nell'interfila...

Corrado
21-05-2011, 13:25
Ciao Giovanni, prova a mandare una mail all'ufficio idrografico di venezia per vedere se la stazione è loro!
Ce ne una identica a lugo di grezzana proprio sopra al progno(mi sembra di vedere che anche li c'è un fosso o qualcosa di simile visto che c'è un sensore per misurare l'altezza delle acque).

io per quella di Lugo ho mandato mail a chiunque mi venisse in mente ma nessuno ne sa niente e l'idrografico di venezia non mi ha mai risposto(il comune di grezzana invece mi ha detto che loro non sanno niente perchè nessuno gli ha chiesto i permessi per installare questa stazione su suolo pubblico)

capo
22-05-2011, 09:24
Io direi di fare una spedizione notturna incappucciati ed eliminare l'abete infausto!

temporalon
22-05-2011, 13:56
Io direi di fare una spedizione notturna incappucciati ed eliminare l'abete infausto!

Grande idea, si potrebbe andare in una notte di burrasca così sembrerà che ad abbattere l'albero sia stato il vento, però che peccato sia una posizione così infelice.

Angelo
23-05-2011, 18:14
Ciao Giovanni.

Ho letto anche l'altro post e devo segnalarti che la stazione Arpav di Colognola ai Colli dovrebbe essere non a norma e utilizzata per fini agronomici.

Almeno, una vola era così, non so se adesso la situazione sia diversa. Per essere chiari, il sensore era molto al di sotto dei 2m previsti dalla norma, quindi le temperature minime invernali, in caso di cielo sereno e calma di vento, possono risultare di un paio di gradi inferiori allo standard.

Prova a informati in merito.

Ciao!

alex63
24-05-2011, 09:27
potrebbe essere della cantina sociale di Soave, so che ne ha parecchie in zona...

Giovanni
24-05-2011, 21:26
Ciao Giovanni.

Ho letto anche l'altro post e devo segnalarti che la stazione Arpav di Colognola ai Colli dovrebbe essere non a norma e utilizzata per fini agronomici.

Almeno, una vola era così, non so se adesso la situazione sia diversa. Per essere chiari, il sensore era molto al di sotto dei 2m previsti dalla norma, quindi le temperature minime invernali, in caso di cielo sereno e calma di vento, possono risultare di un paio di gradi inferiori allo standard.

Prova a informati in merito.

Ciao!

nel sito dell'arpav per Colognola è esplicitato che si tratta di temperatura dell'aria a 2 metri; per le stazioni del consorzio del Soave ho molte riserve per l'ubicazione e temo la mancata manutenzione (tipo pulitura dello schermo solare). La stazione di Borgo Covergnino (zona est di Soave) è tra quelle che ho visto la migliore come installazione.
La stazione oggetto del presente post è probabilmente del consorzio di bonifica o genio civile visto che ha anche un idrometro ed appurato che l'arpav non ha stazioni idrometriche a Soave.
proverò ad informarmi

Angelo
25-05-2011, 11:47
Si, è vero che recita "2m" ma illo tempore li avevo contatti e mi avevo confermato che la dicitura era errata e che avrebbero provveduto. Quindi resta da capire se hanno effettivamente alzato il sensore o l'errore non è mai stato corretto sul sito.

Ti consiglio di chiamare e chiedere direttamente all'ufficio rete.

Ciao!