PDA

Visualizza la versione completa : Una volta di più Valpolicella-Verona e Valpantena



Angelo
10-06-2011, 13:55
dimostrano di essere luoghi fuori dal comune.
In questa prima decade di Giugno segnata dall'instabilità ma da rari fronti organizzati e cliclogenesi, troviamo apporti pluviometrici assolutamente importanti per i luoghi che più rappresentano "l'anomalia" veronese, soprattutto se consideriamo quanto è piovuto nel resto del Veneto.
Ho dati certi per Pedemonte, ma v'invito a postare anche i vostri dati:
111mm fino ad ora.

Una volta di più sulla carta "innocue" correnti occidentali stanno dando infinitamente di più di "nubifragi da allerta della protezione civile".:salut

Batti85
10-06-2011, 13:59
Verona Saval risponde con 141.6 mm :masperem

Massimiliano
10-06-2011, 14:13
Finora circa 114mm a Cadidavid
:salut

fatur
10-06-2011, 14:30
nella patria del malefico lessinico, grezzana arpav (a 500 m da casa mia), penso verso i 150 mm, ma non so il dato esatto di oggi (135,2 fino a ieri)
da segnalare soprattutto il megatemporale di domenica 5 giugno, 83 mm

boscochiesanuova arpav 163,2 (a ieri)

chicco
10-06-2011, 14:38
Sant'Ambrogio invece sino ad ora con 95mm caduti è il fanalino di coda della "storm belt" veronese. Bisogna dire anche, che l'anno scorso la mia zona fu tra le più piovose del veronese superando i 1200mm, quindi penso sia statisticamente normale che tutti gli anni non ci possa andare grassa...cmq son sempre più convinto che nel Veronese pedemontano, zona martoriata spesso dal malefico, la stagione più piovosa dell'anno sia proprio la tarda primavera- estate, ove per svariate cause si innescano sempre temporali di una certa intensità...sei d'accordo Angelo?
Chicco.

fatur
10-06-2011, 21:14
maggio-giugno e agosto, secondo me
da ottobre a aprile contano molto il fattore stau e lo scirocco su veneto centrale e orientale, da noi molto meno
in estate però spesso la convezione parte dal bresciano-mantovano o veronese
quindi la differenza con altre zone vicine è molto minore in estate

:salut

Corrado
10-06-2011, 22:12
i dati li ha già dati fatur per la zona di grezzana Angelo è inutile aggiungere altre cose se non che oggi dovrebbero essere caduti 3 mm scarsi anche nella stazione arpav ma si sa come sono i temporali bastano 500 metri e cambia tutto.

Per rispondere a chicco questa è la classifica dei mesi più piovosi a grezzana negli ultimi 19 anni:



settembre 95,958
ottobre 93,874
agosto 92,937
novembre 92,100
luglio 86,800
giugno 85,958
maggio 79,440
dicembre 74,074
aprile 69,960
gennaio 44,611
marzo 43,900
febbraio 32,390

Andrea
12-06-2011, 13:36
...S. Lucia 113,1 mm fino ad ora...