PDA

Visualizza la versione completa : Ma cos'è quella bolla rossa?



FulvioTs
13-08-2011, 21:19
Quella sul Pacifico settentrionale, fra USA e Giappone.
Potrebbe essere causata da eruzioni sottomarine intense? Altrimenti una bolla così ggrossa, definita, fino a quasi +6° di anomalia a cosa sarebbe dovuta?

http://img709.imageshack.us/img709/8103/sstanomnew13ago11.gif

fatur
14-08-2011, 11:32
Quella sul Pacifico settentrionale, fra USA e Giappone.
Potrebbe essere causata da eruzioni sottomarine intense? Altrimenti una bolla così ggrossa, definita, fino a quasi +6° di anomalia a cosa sarebbe dovuta?



non penso che un'eruzione sottomarina possa avere quegli effetti sulla temperatura superficiale, lì l'oceano è molto profondo e l'inerzia termica dell'acqua è molto alta.... inoltre non ho mai sentito, nei discorsi degli esperti di oceani e SSTA, parlare delle eruzioni sottomarine come forzante delle SSTA... boh.....

:salut

FulvioTs
14-08-2011, 12:35
non penso che un'eruzione sottomarina possa avere quegli effetti sulla temperatura superficiale, lì l'oceano è molto profondo e l'inerzia termica dell'acqua è molto alta.... inoltre non ho mai sentito, nei discorsi degli esperti di oceani e SSTA, parlare delle eruzioni sottomarine come forzante delle SSTA... boh.....

:salut

Io invece ne ho sentito parlare, ho appena letto un libro che parla di notevoli coinvolgimenti della temperatura del mare da parte di eruzioni sottomarine, fin'ora sottovalutate o anche ignorate. Sto parlando non di un eruzione semplice, ma di una bella corposa che magari interessa un tratto di faglia sottomarina di qualche centinaia o migliaia di km!
Voglio vedere se nel fondo della vasca da bagno, metti dei tizzoni incandescenti a migliaia di gradi e vedere poi, dopo qualche minuto com'è la T. in superfice!
Credo che ne sappiamo ancora poco dei fenomeni soprattutto sottomarini. Che sono il 70% del globo!

fatur
14-08-2011, 18:10
Io invece ne ho sentito parlare, ho appena letto un libro che parla di notevoli coinvolgimenti della temperatura del mare da parte di eruzioni sottomarine, fin'ora sottovalutate o anche ignorate. Sto parlando non di un eruzione semplice, ma di una bella corposa che magari interessa un tratto di faglia sottomarina di qualche centinaia o migliaia di km!
Voglio vedere se nel fondo della vasca da bagno, metti dei tizzoni incandescenti a migliaia di gradi e vedere poi, dopo qualche minuto com'è la T. in superfice!
Credo che ne sappiamo ancora poco dei fenomeni soprattutto sottomarini. Che sono il 70% del globo!

ah, sfondi una porta aperta, fulvio, anch'io sono dell'idea che il fattore geotermico, per le dinamiche termiche oceaniche, sia poco studiato... guardano tutti queste benedette SSTA, ma nessuno che cerca i capirne di più aldilà delle statistiche dei loro cicli (pdo, amo, enso ecc)...

p.s. se la vasca fosse profonda 3000 metri non so cosa arriverebbe in superficie proprio sopra, ma di sicuro si formerebbero moti convettivi e correnti che andrebbero a disturbare le dinamiche oceaniche...
cmq eruzioni e associati terremoti sono ben monitorati, e non mi pare ci sia qualcosa di notevole in quelle zone

:salut

FulvioTs
14-08-2011, 19:37
ah, sfondi una porta aperta, fulvio, anch'io sono dell'idea che il fattore geotermico, per le dinamiche termiche oceaniche, sia poco studiato... guardano tutti queste benedette SSTA, ma nessuno che cerca i capirne di più aldilà delle statistiche dei loro cicli (pdo, amo, enso ecc)...

p.s. se la vasca fosse profonda 3000 metri non so cosa arriverebbe in superficie proprio sopra, ma di sicuro si formerebbero moti convettivi e correnti che andrebbero a disturbare le dinamiche oceaniche...
cmq eruzioni e associati terremoti sono ben monitorati, e non mi pare ci sia qualcosa di notevole in quelle zone

:salut

E' comunque davvero strana quella bolla circolare, anomala direi. Vediamo che tipo di sonseguenze potrà avere sul clima nei prossimi mesi, se ne avrà. :salut