PDA

Visualizza la versione completa : Confronto Davis - Lacrosse



Siro Morello
28-09-2011, 06:33
Non è questo lo spazio più adatto perché dovrebbe finire in didattica e strumenti... però voglio dare il cattivo esempio ed infrangere le regole.

Ho posizionato una Davis a 2 m da terra a bordo del campo, mentre ho mantenuto la Lacrosse a 4.2 m da terra su di una tettoia del garage.

Ecco i primi risultati del confronto:
-con ventilazione da NE le due stazioni hanno ugual temperatura, addirittura la lacrosse segna in alcuni momenti 2-3 decimi di meno
-senza ventilazione la lacrosse arriva a segnare fino a +1.7° rispetto alla Davis
-le minime risultano essere anche di 0.5° inferiori (Davis rispetto alla solita lacrosse)
-in molti momenti comunque le due stazioni segnano la stessa temperatura e la stessa umidità.
-Per le brezze va meglio la davis perché segna sempre e comunque l'anemometro è più sensibile
-Per le raffiche va meglio la LaCrosse perché l'anemometro è posizionato a 8 metri dal suolo... sopra la tettoia

Per ora perciò mi sento di dire che la Lacrosse, a parte i giorni di sovrastima per l'effetto tettoia , non sbagliava più di tanto ... anche se poi bisogna ammettere che la Davis a lato del campo è nettamente in posizione OMM rispetto alla LaCrosse su una tettoia

ulisse
28-09-2011, 07:40
Non è questo lo spazio più adatto perché dovrebbe finire in didattica e strumenti... però voglio dare il cattivo esempio ed infrangere le regole.

Ho posizionato una Davis a 2 m da terra a bordo del campo, mentre ho mantenuto la Lacrosse a 4.2 m da terra su di una tettoia del garage.

Ecco i primi risultati del confronto:
-con ventilazione da NE le due stazioni hanno ugual temperatura, addirittura la lacrosse segna in alcuni momenti 2-3 decimi di meno
-senza ventilazione la lacrosse arriva a segnare fino a +1.7° rispetto alla Davis
-le minime risultano essere anche di 0.5° inferiori (Davis rispetto alla solita lacrosse)
-in molti momenti comunque le due stazioni segnano la stessa temperatura e la stessa umidità.
-Per le brezze va meglio la davis perché segna sempre e comunque l'anemometro è più sensibile
-Per le raffiche va meglio la LaCrosse perché l'anemometro è posizionato a 8 metri dal suolo... sopra la tettoia

Per ora perciò mi sento di dire che la Lacrosse, a parte i giorni di sovrastima per l'effetto tettoia , non sbagliava più di tanto ... anche se poi bisogna ammettere che la Davis a lato del campo è nettamente in posizione OMM rispetto alla LaCrosse su una tettoia
Ma la Lacrosse e' in schermo davis passivo?

temporalon
28-09-2011, 07:42
Sì, anch'io controllo sempre i dati con la mia davis e la lacrosse 3650 di mio fratello, e debbo dire che le rilevazioni sono abbastanza attendibili. Purtroppo i problemi della lacrosse non sono secondo me tanto per i valori registrati, piuttosto per la distanza di trasmissione del segnale, soprattutto del pluvio, che non piglia a più di una ventina di metri. Poi, anche per i materiali con cui sono costruite, non c'è paragone tra quelli della davis e i giocattolini della lacrosse. Se poi la mettiamo sul discorso prezzo, allora debbo dire che la lacrosse è abbastanza competitiva, ma per me la migliore resta la davis.

lamiera
28-09-2011, 07:51
Anch'io ho avuto la lacrosse prima della davis , il problema grosso era legato a tutti i dati fantasma che mi arrivavano in presenza di forte umidita' , per quanto riguardava, invece, i sensori nulla da dire .

Ciao

Siro Morello
28-09-2011, 08:24
Ma la Lacrosse e' in schermo davis passivo?
No. Schermo passivo "Morello"

Perciò di fronte a due stazioni diverse, con schermature e collocazioni diverse (a circa 35 metri l'una dall'altra) posso dire che il microclima della zona è quello. Forse se la spostassi in campo aperto a 200 metri dalle abitazioni troverei differenze solo nelle minime più basse di qualche decimo

Giovanni
01-10-2011, 20:52
Se le lacrosse (23xx) sono installate per bene e cablate arrivano vicine ai livelli della davis come rilevazioni.
Io sono molto soddisfatto. Anche il pluviometro ritenuto uno dei punti deboli è preciso. Forse l'anemometro vede poco le raffiche sopra i 50 km/h.
Ovviamente i materiali sono il punto debole. Non è raro che si ossidino le schede elettroniche con conseguenze sui rilevamenti, o ci siano problemi con la cablatura (messa a terra). Il wireless è scarsetto come aggiornamento dati ma con le soluzioni che ci sono in giro per il web anche questo aspetto negativo è superato, ovviamente con un piccolo sforzo economico.
Rapporto qualità/prezzo assolutamente ottimo. Le davis sono care, almeno in Italia.

temporalon
03-10-2011, 10:01
Volevo aggiungere anche che, l'assistenza per le lacrosse qui in Italia, è a dir poco indegna, pensate che io ho rispedito un pluvio difettoso da sostituire in garanzia, al centro di assistenza, e non mi hanno più rimandnato indietro quello nuovo, né mi hanno rispedito il mio rotto! Poi, magari sono stato sfortunato io, e a qualche altro gli hanno sostituito i pezzi senza problemi.