PDA

Visualizza la versione completa : Guardando oltre...



Pagine : [1] 2

FulvioTs
05-11-2011, 08:55
Dopo la spaventosa alluvione nel N/W e il tempo a tratti perturbato nel resto del paese grazie a continui apporti meridionali, guardando oltre, ovvero alla II decade, si vede davvero poco.
Alcuni giorni fa, eravamo a fine ottobre, azzardai l'ipotesi di poter vedere qualche buona carta sul lungo (oltre i 6-7 giorni) dal 6-7 di novembre.
Ebbene, oggi siamo al 5 e sul lungo (oltre i 7 gg) si vede solo un potente HP di blocco ad est, dinamico, con apporti meridionali su tutta Europa.
Mal comune mezzo gaudio potremmo dire, ma se da noi le anomalie saranno deboli moderate, lassù, in Scandinavi e zone limitrofe, saranno molto corpose.
A questo punto, azzardo di poter vedere qualche buona carta sul lungo, dopo il 10-12 di novembre, con target a questo punto 18-20.
Con gfs, sul lunghissimio si rischia un altra alluvione sul N/W e qui non aggiungo altro.
In altri lidi si parla di un "reversal pattern" ovvero di un inversione del modello, così tradotto letteralmente da google traduttore, ovvero una inversione dell'attuale configurazione circolatoria sull'Europa. Questa si paventa dopo la II decade e si tratterebbe di avere dove ora c'è una LP un HP e viceversa, se l'interpretazione non mi inganna e comunque un cambiamento circolatorio all'opposto, con freddo dove ora fa caldo e viceversa.
Non si vede il benchè minimo cambiamento all'orizzonte, novembre rischia di diventare il peggiore di sempre per catostrofi naturali e non naturali anche per l'ennesimo caldo e anomalo rispetto ai decenni precedenti.

Ecco alcuni esempi mattutini di proiezionde modelli. Allontanate da voi eventuali martelli od oggetti contundenti, onde evitare di farsi del male volontariamente in zone del corpo molto sensibili...

Le reading sono terrificanti!

http://img443.imageshack.us/img443/1126/reading13nov115nov.gif

http://img21.imageshack.us/img21/6859/reading14nov115nov.gif

http://img513.imageshack.us/img513/8488/gfs13nov115nov.png

FulvioTs
05-11-2011, 08:59
E ora mi aspetto i "meglio ora che a dicembre"... :canna

Andrea
05-11-2011, 09:35
...Meglio ora che a dicembre... :canna:canna

...Tra l'8 e l'11 dicembre sarò a Budapest... Mi fai una previsione su come sarà il tempo?... Troverò freddo e neve?... :sorr:sorr

nando
05-11-2011, 09:41
...Meglio ora che a dicembre... :canna:canna

...Tra l'8 e l'11 dicembre sarò a Budapest... Mi fai una previsione su come sarà il tempo?... Troverò freddo e neve?... :sorr:sorr
..Ma non puoi aspettare ancora un pò di giorni per sapere che tempo farà?:salut

Andrea
05-11-2011, 09:54
..Ma non puoi aspettare ancora un pò di giorni per sapere che tempo farà?:salut

...Guarda che la mia era una battuta... Nessuno ad oggi può sapere che tempo farà a Budapest tra un mese... :canna:canna

FulvioTs
05-11-2011, 11:11
Discreta la battuta del caro Andrea, anche se decisamente molto usata e riciclata.
Ovviamente non si può sapere che tempo farà l'11 novembre con precisione a Budapest, ma si può tracciare a grandi linee il tenmpo per i prosismi 7-10 giorni senza problemi su vasta scala, infatti, senza far troppe battute sarcastiche (cercate di fare interventi più costruttivi), l'attuale fase di forte maltempo e di scirocco, è stata annusata dai modelli con ben 7-10 giorni di anticipo. E non è la prima volta che accade, senza andare troppo lontano, la fase molto calda e duratura di settembre o agosto o ottobre era stata vista dai modelli con molto margine di anticipo, sempre a grosse linee ovviamente, come impianto circolatorio e non come tempo meteo pseudo preciso su una limitata areaa.
Spero di non sentire più battute simili, io mi sbilancerò anche troppo in la, senza per altro parlare di certezza ma di ipotesi, ma alcuni di voi signori miei sanno solo fare battute e basta!

I modelli ad oggi, ipotizzano questo, sapendo bene che questi tipi di impianti sono molto più facili da prevedere rispetto a colate artiche!

Fate poi voi le vostre considerazioni... meglio ora che a dicembre!

FulvioTs
05-11-2011, 11:12
Gfs 06 ri-conferma il tutto, diciamo che possiamo dire al 75% che non vi sarà alcuna fase sotto media per i prossimi 7-15 giorni.

Andrea
05-11-2011, 11:21
2010 2010 2009 2009 2008 2008 2007 2007 2006 2006 2005 2005 2004 2004 2003 2003
MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX
08-dic 6,9 12,3 3,3 5,4 2,6 6,7 -0,5 6,1 4,6 11 0,8 7,7 -2,5 8 -5,4 4,4
09-dic 8 11,4 3 5,1 -1,9 6,5 1,2 6,2 4,6 12,9 -3,5 7,4 -1,9 0,3 -5,4 3,4
10-dic -0,9 10,5 4,8 8 -2,6 5,9 1,4 4,6 5,7 12,5 -3,5 7,5 -0,2 2,8 -4,7 3,6
11-dic -3,9 1,8 1,4 7,6 -1,9 2,8 4,6 5,6 0,8 8,8 -4,2 2 -1,9 0,3 -4,1 3


MEDIA 2,53 9,00 3,13 6,53 -0,95 5,48 1,68 5,63 3,93 11,30 -2,60 6,15 -1,63 2,85 -4,90 3,60

...Queste le temperature a Budapest nei 4 giorni indicati dal 2003 all'anno scorso... Diciamo che si può avere come estemi un autunno caldo, oppure un inverno più crudo (tipo 2001 che non ho messo nei dati)...

...Ovviamente si tratta solo di dati del passato, che certo non influenzano i dati futuri... Quindi solo per statistica... :sorr:sorr

...Scusate l'impaginazione dei dati... :sorr:sorr

Picchio
05-11-2011, 12:10
2010 2010 2009 2009 2008 2008 2007 2007 2006 2006 2005 2005 2004 2004 2003 2003
MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX
08-dic 6,9 12,3 3,3 5,4 2,6 6,7 -0,5 6,1 4,6 11 0,8 7,7 -2,5 8 -5,4 4,4
09-dic 8 11,4 3 5,1 -1,9 6,5 1,2 6,2 4,6 12,9 -3,5 7,4 -1,9 0,3 -5,4 3,4
10-dic -0,9 10,5 4,8 8 -2,6 5,9 1,4 4,6 5,7 12,5 -3,5 7,5 -0,2 2,8 -4,7 3,6
11-dic -3,9 1,8 1,4 7,6 -1,9 2,8 4,6 5,6 0,8 8,8 -4,2 2 -1,9 0,3 -4,1 3


MEDIA 2,53 9,00 3,13 6,53 -0,95 5,48 1,68 5,63 3,93 11,30 -2,60 6,15 -1,63 2,85 -4,90 3,60

...Queste le temperature a Budapest nei 4 giorni indicati dal 2003 all'anno scorso... Diciamo che si può avere come estemi un autunno caldo, oppure un inverno più crudo (tipo 2001 che non ho messo nei dati)...

...Ovviamente si tratta solo di dati del passato, che certo non influenzano i dati futuri... Quindi solo per statistica... :sorr:sorr

...Scusate l'impaginazione dei dati... :sorr:sorr

In realtà Andrea, Fulvio sta dicendo altro:

a- Il pattern, l'impianto barico, la struttura baroclina -chiamala come vuoi- depone per uno stampo di tempo certo non freddo, ma al contrario improntato al tempo mite, in tutta Europa per i prossimi 7/10 gg. Questo in termini generali senza pretendere di determinare in maniera precisa il tempo in una data ora in un dato posto. E mi pare che ad oggi sia un'affermazione del tutto corretta.

b- in tutto questo la statistica non centra niente perchè stiamo parlando di previsioni nel medio-lungo. Se parliamo di stagionali allora la statistica (a mio modo di vedere....) può essere usata -con le dovute considerazioni ovviamente -.

fatur
05-11-2011, 13:10
A questo punto, azzardo di poter vedere qualche buona carta sul lungo, dopo il 10-12 di novembre, con target a questo punto 18-20.



buona attendibilità modellistica fino a 8-10 giorni in certi casi, come quello attuale, la carta sotto mostra l'ottima concordanza modellistica, ma questo non è secondo me sufficiente per spingersi oltre, infatti siamo già al limite a 10 giorni (sul 50% di affidabilità)...

http://i851.photobucket.com/albums/ab73/pacofoto/05240.png





In altri lidi si parla di un "reversal pattern" ovvero di un inversione del modello, così tradotto letteralmente da google traduttore, ovvero una inversione dell'attuale configurazione circolatoria sull'Europa. Questa si paventa dopo la II decade e si tratterebbe di avere dove ora c'è una LP un HP e viceversa, se l'interpretazione non mi inganna e comunque un cambiamento circolatorio all'opposto, con freddo dove ora fa caldo e viceversa.



il sito del "reversal pattern" lo conosco, e non voglio rovinarmi la digestione parlandone :laugh




novembre rischia di diventare il peggiore di sempre per catostrofi naturali e non naturali anche per l'ennesimo caldo e anomalo rispetto ai decenni precedenti.



scusa, siamo al 5 novembre e parliamo già di anomalia mensile di novembre? (sulle catastrofi "non naturali" mi contengo per lo stesso motivo espresso sopra)
e cmq non è vero che tutta l'europa sarà calda, trattasi di configurazione ad omega per cui sull'est europa dovrebbe essere sottomedia, e intanto si raffredderà bene il comparto russo-siberiano...





....ma si può tracciare a grandi linee il tempo per i prosismi 7-10 giorni senza problemi su vasta scala, infatti l'attuale fase di forte maltempo e di scirocco, è stata annusata dai modelli con ben 7-10 giorni di anticipo. E non è la prima volta che accade, senza andare troppo lontano, la fase molto calda e duratura di settembre o agosto o ottobre era stata vista dai modelli con molto margine di anticipo, sempre a grosse linee ovviamente, come impianto circolatorio e non come tempo meteo pseudo preciso su una limitata areaa.
I modelli ad oggi, ipotizzano questo, sapendo bene che questi tipi di impianti sono molto più facili da prevedere rispetto a colate artiche!



qui ti meriti un applauso :apll:apll

però devi crederci, il che vuol dire che se "come impianto circolatorio e non come tempo meteo pseudo preciso su una limitata area" vuol dire che già lì siamo al limite, ed oltre non si può andare...a sto punto, se proprio devi andarci, buttà lì una bella nevicata, che ti costa? :laugh

buon week end :salut

FulvioTs
05-11-2011, 13:14
In realtà Andrea, Fulvio sta dicendo altro:

a- Il pattern, l'impianto barico, la struttura baroclina -chiamala come vuoi- depone per uno stampo di tempo certo non freddo, ma al contrario improntato al tempo mite, in tutta Europa per i prossimi 7/10 gg. Questo in termini generali senza pretendere di determinare in maniera precisa il tempo in una data ora in un dato posto. E mi pare che ad oggi sia un'affermazione del tutto corretta.

b- in tutto questo la statistica non centra niente perchè stiamo parlando di previsioni nel medio-lungo. Se parliamo di stagionali allora la statistica (a mio modo di vedere....) può essere usata -con le dovute considerazioni ovviamente -.

Facciamo così Luca, io detto e tu traduci quello che dico :laughoKKKK!

Ricapitolando: i modelli oltre tot giorni (4-5) tracciano una lineea di tendenza generale su un tipo di impianto, circolazione, chiamatela come volete. Non fa previsioni dettagliate su aree ristrette. Impossibile dire che tempo farà con precisione al 75% fra 10 giorni sul N/E e non su Venezia! Ma si può benissimo trarre delle conclusione dalle emissioni dei vari modelli. Oggi ci dicono che non farà freddo, che non vi sarà alcun cambiamento generale della circolazione, ma al limite delle modifiche, come giustamente avviene sempre. Al 100% le carte postate non si verificheranno, ma non si verificherà nemmeno al 100% questa:

http://img204.imageshack.us/img204/3734/gen1940.gif

Ci sono però molte possibilità che avvenga un qualcosa di simile a quelel carte, con aria più fredd o più calda, a seconda della posizione delle varia figura in gioco.

Quello che accadrà nella III decade nessuno può dirlo, ne io, ne gfs ne reading ne Bastardi i Giuliacci! Ma la II decade sembra ormai tracciata.

Che fatica fioi!

fatur
05-11-2011, 13:33
ottimo, fulvio, hai fatto bel miglioramento, ora arrivi fino a 15 giorni, anzichè un mese o due...
se ti impegni puoi migliorare ancora, un piccolo sforzo e non litigheremo più :laugh

Andrea
05-11-2011, 13:50
In realtà Andrea, Fulvio sta dicendo altro:

a- Il pattern, l'impianto barico, la struttura baroclina -chiamala come vuoi- depone per uno stampo di tempo certo non freddo, ma al contrario improntato al tempo mite, in tutta Europa per i prossimi 7/10 gg. Questo in termini generali senza pretendere di determinare in maniera precisa il tempo in una data ora in un dato posto. E mi pare che ad oggi sia un'affermazione del tutto corretta.

b- in tutto questo la statistica non centra niente perchè stiamo parlando di previsioni nel medio-lungo. Se parliamo di stagionali allora la statistica (a mio modo di vedere....) può essere usata -con le dovute considerazioni ovviamente -.

...Infatti... La mia era solo una battuta su una previsione impossibile a tale distanza e su una città in particolare... I post di Fulvio, i tuoi e anche di molti altri sono sempre molto interessanti a molto competenti... Poi ognuno interpreta le carte mettendoci anche del suo (ottimismo o pessimismo che sia)...

...Per me le previsioni a lungo lasciano però un po' il tempo che trovano, ma questa è una considerazione personale... :sorr:sorr

nando
05-11-2011, 15:04
[QUOTE=FulvioTs;238461]Facciamo così Luca, io detto e tu traduci quello che dico :laughoKKKK!

Ricapitolando: i modelli oltre tot giorni (4-5) tracciano una lineea di tendenza generale su un tipo di impianto, circolazione, chiamatela come volete. Non fa previsioni dettagliate su aree ristrette. Impossibile dire che tempo farà con precisione al 75% fra 10 giorni sul N/E e non su Venezia! Ma si può benissimo trarre delle conclusione dalle emissioni dei vari modelli. Oggi ci dicono che non farà freddo, che non vi sarà alcun cambiamento generale della circolazione, ma al limite delle modifiche, come giustamente avviene sempre. Al 100% le carte postate non si verificheranno, ma non si verificherà nemmeno al 100% questa:

http://img204.imageshack.us/img204/3734/gen1940.gif

...Però per gennaio potrebbe anche verificarsi...

FulvioTs
05-11-2011, 17:37
Si, anche a dicembre, ma non fra 7-10 giorni!

FulvioTs
05-11-2011, 17:45
E comunque l'inversione di circolazione l'ho trovata qui:

http://forum.meteonetwork.it/meteorologia/138687-forte-odore-reversal-pattern.html

Molto prepararto l'autore, lo conoscete visto che lo scorso inverno qualcuno inserì alcune sue proiezioni invernali, purtroppo andate a male.
Io più che odore di inversione di circolazione, sento puzza di... e qui mi fermo!

Gfs 12 impressionanti, HP di sbarramento fermo, immobile da inizio a fine corsa! Conferme per altri 7-10 giorni dominati da tempo mite e a tratti grigio-nebbioso.

FulvioTs
05-11-2011, 18:47
Puntuale dai modelli serali, l'estate di San Martino! Solo conferme anche da Reading di un potente anticiclone di blocco fra est Europa e Mediterraneo con radice sul nord Africa!

FulvioTs
06-11-2011, 14:39
Possiamo tranquillamente prenderci una pausa da modelli, tanto fino al 15-20 avremo poche novità degne di nota.
Stagione fredda che inizia malissimo!

fatur
07-11-2011, 11:00
a parte che non ho ben capito quando inizia la stagione fredda....
cmq ottobre circa in media oKKKK! ... novembre finora piovoso e sopramedia, ma gli spaghi non vedono sopramedia successivamente...

quindi direi autunno che non è da buttare (e visti i disastri in varie zone d'italia, non si può certo dire che sia stato tranquillo), settembre a parte che è stato pienamente estivo...

e sul long range (7-8 giorni in poi) il modellame odierno non è affatto male, se guardiamo bene :sorr
ecco la mia analisi su NEM:

http://www.nordestmeteo.it/show_post.php?p=193616

:salut

mattelan
07-11-2011, 11:09
Per la neve non c'è speranza prima della fine del mese? :triste
A Dicembre dal 8 all 11 sono a Malè in Trentino.
Siamo messi bene altra alluvione prevista ottimo:ouch

cris1973
07-11-2011, 11:23
a me sembra che oggi i modelli sian buonini, non dico eccelsi, ma almeno si vede del movimento (a dirla tutta il run di gfs di ora fa vedere una retrogressione che non so i frutti che possa dare)........

fatur
07-11-2011, 11:53
Per la neve non c'è speranza prima della fine del mese? :triste
A Dicembre dal 8 all 11 sono a Malè in Trentino.
Siamo messi bene altra alluvione prevista ottimo:ouch

quale alluvione, scusa? :confused:

per la neve di solito si capisce 3-4 giorni prima, a 3-4 settimane son ciacole x me :ouch

:salut

Marco C.
07-11-2011, 19:39
spaghi serali sottomedia a partire dal giorno 11 con spago del run12 addirittura da pieno inverno. Quasi sicuro un periodo sottomedia dunque, vedremo di quanto e sopratutto se sarà in grado come ad ottobre di riportare il mese di novembre in linea

http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png

fatur
07-11-2011, 20:10
carta didattica, direi...
probabilmente entrerà meno freddo (ECMWF più tranquille), ma se becco chi si lamenta del caldo nel nord europa.... :laugh

http://i851.photobucket.com/albums/ab73/pacofoto/0712emi168.png

Picchio
07-11-2011, 20:16
carta didattica, direi...
probabilmente entrerà meno freddo (ECMWF più tranquille), ma se becco chi si lamenta del caldo nel nord europa.... :laugh

http://i851.photobucket.com/albums/ab73/pacofoto/0712emi168.png

Il caldo negli ultimi 10 giorni è pesante in tutta Europa, non solo nel Nord Europa; e con una +10, non una +4 come in questa carta.

Questa la situazione attuale con una spaventosa +10 che arriva sulla Scandinavia meridionale...ma in settimana era arrivata fin quasi al circolo polare, coprendo quasi tutta europa.

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn122.png

Detto questo gfs le vedo moooolto fantasiose. Secondo me, più verosimile la versione di Reading. In ogni caso, le T caleranno, e questo è un bene visto che rientreremo nella normalità della stagione.

lamiera
07-11-2011, 20:18
Eccoci , finalmente l'inverno sul continente , poi si vedra', spaghi davvero interessanti ed est Europa che si raffredda per bene .

Finalmente si comincia a parlare di cose divertenti , dopo tante tragedie, sperando che queste ultime con domani finiscano !

Picchio
07-11-2011, 20:18
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1682.gif

fatur
07-11-2011, 20:35
Il caldo negli ultimi 10 giorni è pesante in tutta Europa, non solo nel Nord Europa; e con una +10, non una +4 come in questa carta.

Questa la situazione attuale con una spaventosa +10 che arriva sulla Scandinavia meridionale...ma in settimana era arrivata fin quasi al circolo polare, coprendo quasi tutta europa.

Detto questo gfs le vedo moooolto fantasiose. Secondo me, più verosimile la versione di Reading. In ogni caso, le T caleranno, e questo è un bene visto che rientreremo nella normalità della stagione.

sono d'accordo, ma più che mooolto fantasiose, direi un pò eccessive, ma la dinamica è classica e non fa una piega...
io intendevo che la retrogressione (gelida o meno che sia), è "invitata" verso di noi dal promontorio che si spinge molto a nord, poi è chiaro che per arrivare fino lassù passa anche per il centro europa inizialmente e quindi in una prima fase gran parte dell'europa sarà al caldo, ma io tifo che vada in scandinavia perchè poi è costretta a spezzarsi in mezzo... se arriva solo in germania, difficilmente poi si spezza perchè l'onda non raggiunge un punto critico...

:salut

Picchio
07-11-2011, 20:39
Ah ecco, appunto.

;-)

Non vedo l'ora di tornare a respirare aria frizzante la sera e la mattina...:-D

Picchio
07-11-2011, 20:49
Chiarisco: la versione di Gfs, con una -6/-7 sul n/e la vedo "fantasiosa" perchè è ancora abbastanza in là, perchè dovrebbero concatenarsi una serie di eventi (come sempre in questi casi) ma saremmo solo a metà novembre. Per quanto riguarda Reading, pur se nel medio non vedono gli stessi effetti di Gfs su di noi, nel lungo, tra le 192 e le 216 ore, vedono il Vp entrare in Russia. Interssante. Vediamo, stiamo parlando sempre di Fanta.

lamiera
08-11-2011, 08:37
Ciao ragazzi, oggi sembra che la gocciolona rimanga piu' ad est e scenda piu' a sud , coinvolgendoci pochissimo per non dire nulla , tuttavia al di la' del singolo episodio che oltretutto si tratta di una retrogressione a distanza temporale, per cui chissa' dove andra' , mi sembra di scorgere dei movimenti che cominciano a ricordare l'inverno , ancora tutto in divenire ma credo che questo post abbia questo scopo !

Ciaoz

Picchio
08-11-2011, 08:45
Già, alla fine Gfs va dietro a Ecmwf e Ukmo, come immaginavo. L'importante è che la smetta sto maledetto scirocco.

FulvioTs
08-11-2011, 08:51
Tutto come da copione. Nessun rientro freddo su di noi, nessun reversal pattern fino a data da destinare!

ulisse
08-11-2011, 09:12
Niente ondate fredde in vista ma sicuramente un rientro nelle termiche normali per il periodo.Senza altre piogge!bene dai ;-)

FulvioTs
08-11-2011, 09:14
E senza neve sulle montagne venete e friulane, se non erro... e parlo di quote medie dai 12-1400 in su.

lamiera
08-11-2011, 09:37
E le brinate ? Accidenti quella e' la cosa che visivamente manca di piu' , nebbia e brina sono quasi scomparse , due giorni di galaverna fa gridare il forum per la sua ormai eccezionalità quando un tempo era la regola se non pioveva ne l tardo autunno , gelava con nebbie estese .

ulisse
08-11-2011, 09:56
E le brinate ? Accidenti quella e' la cosa che visivamente manca di piu' , nebbia e brina sono quasi scomparse , due giorni di galaverna fa gridare il forum per la sua ormai eccezionalità quando un tempo era la regola se non pioveva ne l tardo autunno , gelava con nebbie estese .
Vero Amigo!pero' quello a cui tengo di piu' in questo momento e' che si fermino le precipitazioni!almeno nel NW un po' riescono a sistemare qualcosa con il sole:triste:salut!

Massimiliano
08-11-2011, 10:09
Beh dai ragazzi,al di là delle precipitazioni esagerate nel NW in liguria soprattutto,per questa prima decade,il mese di novembre attuale è quanto di più "Normale" possa esserci.
Almeno ripeto per le nostre zone.
Piovoso,sciroccata,umido e grigio ancora non freddo ma nemmeno tanto fuori media. Normalissimo novembre e proseguirà in modo del tutto "normale",chiaro se piove non fa nebbia o brinate. Va ben così dai.

meteos66
08-11-2011, 10:27
Guardando i modelli....direi che stanno confermando che Turchia e Grecia saranno in "prima linea" nella prossima stagione Invernale; volevo poi far presente che negli studi storici delle città Venete il "primo gelo" inizia mediamente tra l'11 e il 14 novembre nelle pianure.
Novembre poi ha una media storica dai 2 ai 5 giorni di brina.


:salut

fatur
08-11-2011, 12:22
non sono un esperto di nebbia in bassa pianura, ho vissuto solo 3-4 anni (2000-2003) nel cremonese, ma guardando le t medie di novembre credo che neanche una volta le nebbie fossero poi così frequenti in novembre...
anche perchè con il tempo più atlantico (veloce alternanza saccature-promontori) del periodo 60-90 (tempo che molti invocano come "classico novembrino"), tra pioggia e vento al seguito non credo ci fosse molto spazio x le nebbie, anche termicamente non erano granchè, mi pare...
secondo me dovute nel caso più ad inquinamento che ad altro...

mia analisi odierna:
http://www.nordestmeteo.it/show_post.php?p=194051

FulvioTs
08-11-2011, 13:27
I prossimi giorni saranno quasi primaverili a Trieste e non solo...

http://www.osmer.fvg.it/

Dopo ,lo scirocco, borino caldo e massime di 20° (già ora in questo momento 20° a Trieste).

Estate di San Martino più puntuale che mai.

FulvioTs
08-11-2011, 13:34
Gfs torna sui suoi passi, com'era prevedibile dopo la linea tracciata da reading, spaghi che tornano brutalmente sopra media e secchi (qui o piove tutto in 3 giorni o per 1 mese non cade nulla).

Si conferma la mia linea di tendenza per il prossimo inverno, dominato da potenti anticicloni di blocco.

Per la gioia dei caldofili incalliti.

http://img811.imageshack.us/img811/1576/spaghi8nov11.png

SergioF
08-11-2011, 14:53
Gfs torna sui suoi passi, com'era prevedibile dopo la linea tracciata da reading, spaghi che tornano brutalmente sopra media e secchi (qui o piove tutto in 3 giorni o per 1 mese non cade nulla).

Si conferma la mia linea di tendenza per il prossimo inverno, dominato da potenti anticicloni di blocco.

Per la gioia dei caldofili incalliti.

http://img811.imageshack.us/img811/1576/spaghi8nov11.png

Gli spaghi evidenziano 1 giorno in media, quasi 2 giorni con 2,5° sopra media per poi tornare in media; oltre ha poco senso andare e comunque sarebbe un pelo sopramedia. Sembra che si vada 7° sopra la media del periodo..

fatur
08-11-2011, 15:10
e dove sarebbe il potente anticiclone di blocco?
e il brutale sopramedia? :confused:
e soprattutto che ci azzecca l'inverno, che inizia tra 22 giorni, con questi spaghi?

misteri :laugh

rodry
08-11-2011, 15:21
e dove sarebbe il potente anticiclone di blocco?
e il brutale sopramedia? :confused:
e soprattutto che ci azzecca l'inverno, che inizia tra 22 giorni, con questi spaghi?

misteri :laugh

beh, sinceramente, avremo una figura anticiclonica che non saprei come altro chiamarla se non di blocco.
Per i miei gusti mi ha già stancato sta figura dal cuore caldo...

lamiera
08-11-2011, 15:37
Guardando i modelli....direi che stanno confermando che Turchia e Grecia saranno in "prima linea" nella prossima stagione Invernale; volevo poi far presente che negli studi storici delle città Venete il "primo gelo" inizia mediamente tra l'11 e il 14 novembre nelle pianure.
Novembre poi ha una media storica dai 2 ai 5 giorni di brina.


:salut

Ciao Andrea , non mi riferivo specificatamente a novembre , ma al fenomeno nebbia , brina , galaverna nel semestre invernale , nello specifico tra la fine di novembre e meta' gennaio , forse mi sono spiegato male .

lamiera
08-11-2011, 15:40
non sono un esperto di nebbia in bassa pianura, ho vissuto solo 3-4 anni (2000-2003) nel cremonese, ma guardando le t medie di novembre credo che neanche una volta le nebbie fossero poi così frequenti in novembre...
anche perchè con il tempo più atlantico (veloce alternanza saccature-promontori) del periodo 60-90 (tempo che molti invocano come "classico novembrino"), tra pioggia e vento al seguito non credo ci fosse molto spazio x le nebbie, anche termicamente non erano granchè, mi pare...
secondo me dovute nel caso più ad inquinamento che ad altro...

mia analisi odierna:
http://www.nordestmeteo.it/show_post.php?p=194051

Caro Fatur ti posso garantire che un tempo a novembre in polesine o pioveva o faceva nebbia , rarissimi i giorni di sole , che poi le nebbie fossero piu' frequenti perche' le polveri sottili erano meno sottili e' molto probabile che cosi' fosse ma in quanto a nebbie basse da suolo intriso ne ha fatte da vendere !

Ciaoz

FulvioTs
08-11-2011, 15:54
E certo, oggi con solo 5.6° alla quota di 850 hpa, Trieste ha fatto 20° di massima ben +6° dalla media 71/00 e una minima di 15.5° a ben +7° dalla stessa media.
5.6° mi sembra che sia più o meno in media per la quota di 850 hpa o leggermente sopra, forse di +1°.
E' risaputo che per fare sopra media al suolo non servono i sopra media in quota, soprattutto dopo 6 giorni di costante scirocco!

:laugh:cool::canna

lamiera
08-11-2011, 16:05
E certo, oggi con solo 5.6° alla quota di 850 hpa, Trieste ha fatto 20° di massima ben +6° dalla media 71/00 e una minima di 15.5° a ben +7° dalla stessa media.
5.6° mi sembra che sia più o meno in media per la quota di 850 hpa o leggermente sopra, forse di +1°.
E' risaputo che per fare sopra media al suolo non servono i sopra media in quota, soprattutto dopo 6 giorni di costante scirocco!

:laugh:cool::canna

Ciao Fulvio , perfettamente in linea con te qui 19,4 di massima , aria umida bassa e calda ! Mentre a 1900 metri gia' nevicava tranquillamente da ieri sera ! In piu' il mare quest'anno e' particolarmente caldo per la stagione !

FulvioTs
08-11-2011, 16:10
Si Andrea, anche Udine alle 12 quando è stato effettuato il radiosondaggio aveva 18°, 0° termico a 2200 mt.

http://weather.uwyo.edu/cgi-bin/sounding?region=europe&TYPE=TEXT%3ALIST&YEAR=2011&MONTH=11&FROM=0812&TO=0812&STNM=16044&STNN=Udine%2FCampoformido

Pensa qui da me invece 15.1 di massima con tempo perturbato e 23 mm caduti.

Non serve poi tanto per fare sopra media mostruosi, basta un media in quota!

E guardando oltre, come da Osmer previsioni, con i prossimi giorni sotto correnti da est nord est, le T. saranno molto miti, forse la pianura si salverà con le nebbie, ma dubito possano durare 24 h!
Insomma, si profila il classico periodo molto lungo sopra media, vediamo se ne usciamo in III decade.

Picchio
08-11-2011, 17:46
Fulvio, niente da dire, hai già detto tutto tu. :-(

Questo è uno dei motivi per cui odio lo scirocco in tutte le sue forme!!

Picchio
08-11-2011, 17:49
e dove sarebbe il potente anticiclone di blocco?
e il brutale sopramedia? :confused:
e soprattutto che ci azzecca l'inverno, che inizia tra 22 giorni, con questi spaghi?

misteri :laugh

Anticicole di blocco? Presente! Scusa, ma come lo chiami questo mostro fermo in Europa da un mese??? Hp dinamico? Dai su, non scherziamo.
Sopra media brutale? Presente! Scusa, ma come chiami un sopramedia di 6° tra l'altro reiterato per più giorni?
Inverno? ne riparleremo, ma vedrai che l'hp europea sarà protagonista; le reiterazioni del (degli) Hp sono epidemiche ormai.

Picchio
08-11-2011, 17:53
non sono un esperto di nebbia in bassa pianura, ho vissuto solo 3-4 anni (2000-2003) nel cremonese, ma guardando le t medie di novembre credo che neanche una volta le nebbie fossero poi così frequenti in novembre...
anche perchè con il tempo più atlantico (veloce alternanza saccature-promontori) del periodo 60-90 (tempo che molti invocano come "classico novembrino"), tra pioggia e vento al seguito non credo ci fosse molto spazio x le nebbie, anche termicamente non erano granchè, mi pare...
secondo me dovute nel caso più ad inquinamento che ad altro...


mia analisi odierna:
http://www.nordestmeteo.it/show_post.php?p=194051

Ti posso garantire che i giorni di nebbia sono quasi del tutto spariti dagli inverni del Trevigiano...fino agli anni 90 le nebbie erano piuttosto frequenti, non come nella bassa o nel polesine, ma nella parte centro/meridionale della provincia di Treviso era normalissimo in inverno dopo una perturbazione con l'aumento della pressione avere nebbie e foschie persistenti.

FulvioTs
08-11-2011, 18:02
Fulvio, niente da dire, hai già detto tutto tu. :-(

Questo è uno dei motivi per cui odio lo scirocco in tutte le sue forme!!

E io lo odio più di te Luca, se qui ben o male ci si salva, a Trieste non piove e si fanno massime estive a novembre!
Per quanto riguarda l'HP di blocco, è da settembre più o meno che sta in una posizione simile, o più ad est o più ad ovest o sopra o sotto.
Se non è un blocco quello...
Per la nebbia non posso parlare, sono qui da solo 6 anni e di nebbia nel veneziano ne ho vista ben poca!
Gli anni '90 furono forse troppo eccessivi nell'altro senso.
Qui è raro avere 1 giorno di nebbia completo. Negli anni '90 ho visto (sarebbe il caso "non ho visto") fino a 15 giorni di fila con nebbia persistente, con galaverna grossa come un braccio sui rami fra bresciano e veronese e poi nell'alessandrino. Io che venivo da una città dove se va bene c'è uno-due giorni di nebbia all'anno.

Picchio
08-11-2011, 18:06
E io lo odio più di te Luca, se qui ben o male ci si salva, a Trieste non piove e si fanno massime estive a novembre!
Per quanto riguarda l'HP di blocco, è da settembre più o meno che sta in una posizione simile, o più ad est o più ad ovest o sopra o sotto.
Se non è un blocco quello...
Per la nebbia non posso parlare, sono qui da solo 6 anni e di nebbia nel veneziano ne ho vista ben poca!
Gli anni '90 furono forse troppo eccessivi nell'altro senso.
Qui è raro avere 1 giorno di nebbia completo. Negli anni '90 ho visto (sarebbe il caso "non ho visto") fino a 15 giorni di fila con nebbia persistente, con galaverna grossa come un braccio sui rami fra bresciano e veronese e poi nell'alessandrino. Io che venivo da una città dove se va bene c'è uno-due giorni di nebbia all'anno.
Guarda, ti assicuro che negli anni 80 e in egual misura negli anni 90 (per i 70....ero troppo piccolo!) la galaverna da cm di accumulo la faceva pure qui....ricordo distintamente giorni di ghiaccio con nebbione da kilo per più gg e mia zia che aveva disgraziatamente lasciato fuori un maglione ridotto a una tavola di legno....laccato bianco.

Dal 2002 in poi giornate di nebbia completa sono diventate rarissime; la galaverna vera ancora di più...

fatur
08-11-2011, 18:29
alt un attimo

1 i miei commenti non erano relativi ovviamente sulla situazione di oggi nè del passato, ma del futuro, visto che rispondevo ad un messaggio che parlava di scenari futuri..
lo so benissimo che da diversi giorni siamo in forte sopramedia, dovuto allo scirocco, ma appena le correnti gireranno e ci sarà il rialzo pressorio, le minime scenderanno parecchio mediamente sul veneto...
tra 2-3 giorni potremmo avere nebbie e foschie, inversioni, e minime circa in media secondo me, o nell'ipotesi più fredda correnti da est fredde per la stagione, causate dallo strozzarsi de dell'HP stesso in zona mitteleuropea... gfs vede a fasi alterne delle t vicine a zero a 850 hpa sul confine sloveno, anche stasera...

2 l'HP di blocco ha concausato il caldo attuale, bloccandoci sotto correnti meridionali, ma era l'HP su est-europa, che sparirà nel giro di pochi giorni, o meglio si dovrebbe isolare in zona mare del nord... ma di per sè non è una figura nefasta, anzi, è requisito indispensabile per avere il freddo da noi, se non c'è quello per forza avremo correnti atlantiche, che nel semestre freddo non portano certo il gelo... certo, se ci si trova dalla parte sbagliata ci sarà caldo... ma se l'HP è ad ovest è ottimo, e a volte anche se è sopra la nostra testa può dare un sottomedia medio sul veneto, certo non sui monti e neanche sui litorali....

3 la mia ironia era più sugli aggettivi usati (brutale, potente), che secondo me sono esagerati...

p.s. se è vero che una media a 850 può dare sopramedia al suolo, per forza può dare anche un sottomedia, se la matematica non è un'opinione... trattasi di medie riferite allo stesso periodo, quindi una t media a 850 hpa mediamente produce una media al suolo... non so se mi sono spiegato...

:salut

FulvioTs
08-11-2011, 18:46
Sparirà??? A me sembra invece che invaderà di più verso ovest... reading va giù pesante e non vede alcuna interazione dell'aria fredda nemmeno al C/S, e dopo vede l'hp gonfiarsi verso nord con discesa fredda dove... sui balcani!
Bene, gira e rigira sempre al punto di partenza ci troviamo!

http://img834.imageshack.us/img834/2923/gfs15nov118nov.png

Picchio
08-11-2011, 18:48
alt un attimo

1 i miei commenti non erano relativi ovviamente sulla situazione di oggi nè del passato, ma del futuro, visto che rispondevo ad un messaggio che parlava di scenari futuri..
lo so benissimo che da diversi giorni siamo in forte sopramedia, dovuto allo scirocco, ma appena le correnti gireranno e ci sarà il rialzo pressorio, le minime scenderanno parecchio mediamente sul veneto...
tra 2-3 giorni potremmo avere nebbie e foschie, inversioni, e minime circa in media secondo me, o nell'ipotesi più fredda correnti da est fredde per la stagione, causate dallo strozzarsi de dell'HP stesso in zona mitteleuropea... gfs vede a fasi alterne delle t vicine a zero a 850 hpa sul confine sloveno, anche stasera...

2 l'HP di blocco ha concausato il caldo attuale, bloccandoci sotto correnti meridionali, ma era l'HP su est-europa, che sparirà nel giro di pochi giorni, o meglio si dovrebbe isolare in zona mare del nord... ma di per sè non è una figura nefasta, anzi, è requisito indispensabile per avere il freddo da noi, se non c'è quello per forza avremo correnti atlantiche, che nel semestre freddo non portano certo il gelo... certo, se ci si trova dalla parte sbagliata ci sarà caldo... ma se l'HP è ad ovest è ottimo, e a volte anche se è sopra la nostra testa può dare un sottomedia medio sul veneto, certo non sui monti e neanche sui litorali....

3 la mia ironia era più sugli aggettivi usati (brutale, potente), che secondo me sono esagerati...

p.s. se è vero che una media a 850 può dare sopramedia al suolo, per forza può dare anche un sottomedia, se la matematica non è un'opinione... trattasi di medie riferite allo stesso periodo, quindi una t media a 850 hpa mediamente produce una media al suolo... non so se mi sono spiegato...

:salut

Ora capisco meglio.

Tuttavia, resta il fatto che sti Hp non ce li togliamo di torno e che il sopramedia attuale è forte. Tutto qua.

lamiera
08-11-2011, 18:59
Bravi fioi !

Picchio
08-11-2011, 19:03
Bravi fioi !

Ci vuole più Lamiera nella vita! Ah ah! Grandissima colonna di Meteo4!

FulvioTs
08-11-2011, 19:08
Ci vuole più Lamiera nella vita! Ah ah! Grandissima colonna di Meteo4!

Questo sicuro, una colonna potante direi, senza crolla tutto! Grande Andrea! :apll

FulvioTs
08-11-2011, 19:09
E per reading a tot ore lo split! Tot sta per infinite ore! :laugh

Picchio
08-11-2011, 19:18
E per reading a tot ore lo split! Tot sta per infinite ore! :laugh

Ma non è un po' presto per gli split?

Comunque a onor del vero nel lunghissimissimo a tot ore, è già da qualche giorno che reading legge uno split deciso. Vediamo/vedremo. Da tenere d'occhio. Di sicuro la Russia europea nel caso piomberebbe in pieno gelo. Poi magari fa tutto sopra le Alpi... :-D

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2401.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2402.gif

Marco C.
08-11-2011, 19:34
magari non vuol dire niente in chiave futura, ma avere avuto una -20° a zonzo per la Russia europea già la prima decade di novembre è stata sicuramente una cosa notevole

lamiera
08-11-2011, 20:00
magari non vuol dire niente in chiave futura, ma avere avuto una -20° a zonzo per la Russia europea già la prima decade di novembre è stata sicuramente una cosa notevole

Gia' caro Marco ! P.S venerdì vago in rifugio !

Marco C.
08-11-2011, 20:03
Gia' caro Marco ! P.S venerdì vago in rifugio !

su a città di fiume? grandioso

lamiera
08-11-2011, 20:05
su a città di fiume? grandioso

Esatto , l'usb verra' cambiata ! W i Matti !

lamiera
08-11-2011, 20:16
Ma non è un po' presto per gli split?

Comunque a onor del vero nel lunghissimissimo a tot ore, è già da qualche giorno che reading legge uno split deciso. Vediamo/vedremo. Da tenere d'occhio. Di sicuro la Russia europea nel caso piomberebbe in pieno gelo. Poi magari fa tutto sopra le Alpi... :-D

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2401.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2402.gif

Se Solo il maiale si ricordasse dei vecchi tempi e colmasse quella maledetta falla !

fatur
08-11-2011, 20:17
:apll :apll non vi serviranno le ciaspole :laugh

cmq lo split quando arriva arriva :laugh
ma a noi poco interessa lo split secondo me, noi dobbiamo tifare quella zona di alti GPT nella zona tra groenlandia-islanda-norvegia, quella ci potrebbe dirottare giù il freddo, non serve che arrivi metà del VP, basta una goccia sostanziosa :apll

ma sono ipotesi, mi son fatto trasportare dall'entusiasmo :sorr
cmq di sicuro la situazione è molto molto interessante in chiave emisferica, direi quasi esplosiva

:salut

Andrea
08-11-2011, 22:35
Se Solo il maiale si ricordasse dei vecchi tempi e colmasse quella maledetta falla !

...Già... Però vedere almeno la Russia al freddo e al gelo, che prima o poi non si sa mai... :sorr:sorr

woejkoff
09-11-2011, 01:16
Sconsiglio vivamente ai freddofili in astinenza da freddo la visione degli spaghi delle città dei Balcani, e ancora di più di quelle di Grecia-Turchia :ouch:laugh

FulvioTs
09-11-2011, 08:29
Esatto, stamane modelli a dir poco sconfortanti (negli ultimi 300 giorni rare volte sono stati confortanti...) reading da martellate sulle balle! C'è da dire però che nelle ultime stagioni i Balcani erano in rosso fuoco permanente, era inevitabile che prima o poi... ovviamente il freddo è passato da ovest ad est senza passare per il via... ops per l'Italia!
La situazione è stata, è e rimarrà bloccata ancora per moltissimo tempo, comincioa credere che nemmeno in III decade possano cambiare le cose, a questo punto aspettiamo l'inizio dell'inverno meteo. Qualche refolo fresco da est (non per reading) al massimo dal 11-12 novembre, poi mostro fermo ad est come un macigno e ad ovest quella maledetta falla!

Per quanto riguarda il freddo sulla Russia, prettamente asiatica (poca roba in quella Europea), non vedo cosa ci possa interessare, potrebbe stare li per 150 giorni senza mai venire giù, come può avere +20 e dopo 3 giorni -40° in direzione Mediterraneo!
Inutile guardare sempre al gelo ora in Russia, ora sui Balcani, ora in Scandinavia... se da noi non ci sono più le premesse che quel gelo possa scendere, io direi un bel chissenefrega!

Un novembre che continua la sua linea 2000, ormai da li non si schioda più da 12 lunghi anni!

Aspettiamo a questo punto, il 15-16 per vedere se almeno per il 21-22 qualche novità degna di nota.

fatur
09-11-2011, 08:59
invece di essere contenti perchè i disagi su mezza italia (e anche da noi, vedi trevigiano ieri) potranno un attimo cicatrizzarsi, ci si lamenta :ouch
sensibilità questa sconosciuta...

cmq io degli ultimi 300 giorni butterei solo il mese da ferragosto a metà settembre, per il resto è stato un buon anno, molto variabile, con belle anomalie da entrambe le parti ma mai durature, seccume solo nel periodo sopracitato, e non parlo solo x l'orticello ma mediamente per il nord-est, escluse forse solo le basse pianure...

oggi il modellame è peggiorato freddofilmente parlando, per quanto riguarda le prospettive sul long range, confermata sul medio una rinfrescata per spifferi orientali, poi boh...modelli discordanti... non mi sembra cmq almeno per 6-7 giorni di vedere grossi sopramedia...
cmq anche se ci fosse un forte sopramedia sarei contento lo stesso, per le zone alluvionate sarebbe un toccasana, e anche da noi dopo tutta questa acqua non posso che tifare secco..

:salut

Jena
09-11-2011, 09:13
Qui a Trieste, sotto casa ho i fiori di maggio in fiore!!!! :ouch

Marco C.
09-11-2011, 12:30
Invito io tutti a darsi una calmata, il forum è un forum libero ma non merita questo spettacolo degno del teatrino della politica che sta portando al fallimento di questo paese. Il forum è un luogo di dibattito ma deve prevalere il rispetto per le idee e per le persone, le provocazioni si possono accettare ma non devono essere continue...spero di essermi spiegato!!!!

Daniele
09-11-2011, 12:57
In effetti il ragionamento di Fulvio non mi sembrava così pessimista anzi....realista!E' la norma da qualche mese a questa parte fatta eccezione per alcune pause...fa caldo qui e in tutta Europa per la stagione...e anche questo Novembre sta prendendo la falsariga di tutti gli altri!Anche se concettualmente e meteorologicamente errato non vedo cosa ci sia di male se una persona scrive che secondo lui il mese è compromesso...è un'idea come tante altre e in un forum ci può stare!Fatalità a conti fatti finisce con l'avere ragione:sorr...va beh che di questi tempi con tutto sto sopramedia ghe vol poco a far giusto!In effetti per qualche giorno ci aspetta un periodo senza infamia e senza lode...sole prevalente dove non ci saranno nebbia o nubi basse e una manna di tranquillità per chi ha subito i danni delle alluvioni!Lontano da quel che potrebbe essere la normalità almeno se guardiamo il parametro temperatura!Aspettiamo fiduciosi in fin dei conti è appena finita la prima decade e oltre i 5-6 giorni si aprono diverse strade...oKKKK!

FulvioTs
09-11-2011, 13:29
Accetto ben volentieri l'invito di Marco, e apprezzo le parole di Daniele.
Purtroppo, anche le 06 sonod ecisamente bruttine, gli spaghi poi non ne parliamo, furoi oggi sembra primavera, 20° quasi sul trevigiano, qui 18°, bel sole per fortuna quello almeno lo gradisco eccome, e funghetti simpatici che spuntano nel giardino. C'è qulcuno che se ne intende? Così, magari sono buoni :D

La stagione autunnale chiude forse com'era iniziata, molto meno anomala dal punto di vista termico però, dai +4° di settembre, forse novembre se la cava con un +2°, ovviamente su proiezioni odierne dei modelli, che si spingono fino al 20-25. Affidabili a mio avviso fino al 15-6 con forte anomalia pressoria su gran parte d'Europa e termica, soprattutto a centro ovest.

Aspettiamo tempi migliori, in fondo abbiamo perso la primavera (3/4 sotto cocente sole esitvo o quasi, almeno da aprile a maggio tutto), abbiamo guadagnato la seconda parte d'estate più calda di sempre, abbiamo perso l'autunno nei suoi colori più classici, tranne qualche rarissimo episodio, anche storto aimè e ora sarà anche la volta dell'inverno? Chissà, le quotazioni salgono per me e non solo, anche le stagionali, che valgono il 50%, sono almeno la metà improntate al sopra media termico e sottomedia pluvio. Di diverso pensiero le met office che vedono invece un inverno più freddo da noi e più mite in G.B. e la nasa.

Chi vivrà vedrà.

Marco C.
09-11-2011, 13:44
Bene Fulvio sai che il 90% delle persone qui dentro ama l'inverno quando presenta il suo lato più freddo e spettacolare tuttavia non credo ci sia nessuna ambizione se qualcuno ha una visione diversa dalla tua, anzi per la qualità del forum un sano contradditorio è quanto di migliore possa esserci

Massimiliano
09-11-2011, 13:55
Siete stati fortunati che stamattina ero a Mantova per lavoro,altrimenti vi sculacciavao entrambi......
dai sù torniamo a parlare di meteo.
Anche io devo correggermi su una cosa che ho detto ieri.
Dicevo che novembre tutto sommato era in media termica. Col piffero in media viaggiamo a +2° e siamo senza futuro al momento..............
Va beh diciamo che l'inverno è ancora lontano in tanti anni di inverni ho visto partenze anche più dolorose.
Ricordiamo il '04 per esempio e poi l'inverno fu ottimo.
Non guardate le stagionali,se non come buon lavoro di tentativo e viviamo l'inverno con gioia.
Io sono ottimista ho già fatto l'albero di Natale...

oKKKK!

lamiera
09-11-2011, 14:23
Ci tenevo a precisare , a prescindere dai vari screzi a cui non mi riferisco ,che io sono un lampionaro , amo l'inverno ed impazzisco per la neve , nei tre mesi invernali per eccellenza non saro' obiettivo come negli altri mesi , mi lamentero' perche' non sara' mai freddo abbastanza , imprechero' per le occasioni perse e rimarro' insonne nella speranza di 4 fiocchi marci ! Odiero' lo scirocco e le pause anticicloniche a meno che non siano accompagnate da gelo e galaverna perche' il mio unico obbiettivo e' vedere bianco per terra . Perche' scrivo cio' , perche' questo e' il motivo per cui mi sono avvicinato al mondo amatoriale della meteo , per cui ragazzi miei al primo gelo preparatevi che mi lustro el lampion .

Approfitto per ricordare le regole fondamentali della kabala lampionara che tante soddisfazioni ci ha dato :

In caso di previsione di neve al piano il mitico topic del " COSA DICE IL LAMPIONE " deve essere aperto a precipitazioni gia' iniziate , se nevose naturalmente senza esitazioni, nel caso invece che nevose non siano occorre che almeno nel Veneto le precipitazioni siano iniziate ( radar acceso) e che siamo in presenza di una temperatura di massimo 4 gradi in calare e di un profilo verticale degno o almeno auspicabile . Il grande Cabalatore storico e' stato Straimo attualmente latitante ma propio l'anno scorso il mitico Andrea ( el Prof ) ha reso un grande servigio alla causa lampionara aprendo il topic con grande successo , il personaggio assolutamente piu' enigmatico e' il Liga74, appare solo in caso di neve come " Colmar " e dunque speriamo presto di avere sue notizie . I grandi gufi necessari alla causa lampionara perche' rientranti nella Kabala consolidata sono in primis el MAX e per meriti acquisiti sul campo il Fulvio che el brontola ma alla fine el porta ben ! Grandissimo ottimista è Albertstorm , compagno di 100 sms Alessio80 e Meteos 66 , il piu' tecnologico Sassetto, il piu' maturo Steva , il piu' previsore Ramecalli , il piu' strambo Straimo , il piu' carino Capo , il piu' intonato e marito del piu' carino Ulisse , un altro strambo ma sempre presente Icecube e poi tutti gli altri come Picchio , Corrado, Davide, etc etc ! Con appoggio professionale di Angelo !

Detto cio', al grido di : KABALA , KABALA, KABALA ! Non mi resta che augurare un buon inverno a tutti nella speranza che con novembre si concluda sto schifo di scirocco e si torni a divertirsi ! Cordiali saluti e lampionariamente vostro !

LAMIERA !

capo
09-11-2011, 14:27
Grande Lamiera! aspettiamo con ansia i giorni fatidici :-)))

alessio80
09-11-2011, 14:29
Grande Andrea, grande topic...sempre in prima fila!!!

Marco C.
09-11-2011, 14:32
mitico lamiera con la mitica frase della prima lampionata nel 2004

SONO UN BASSO VENETO ALTO 1,83 MT :apll

Massimiliano
09-11-2011, 15:00
Ah ah ah fantastico Lamierone.
Presente sul campo per gufare come ai bei tempi!

E non dirme che te me batuto sula velocità nel far l'albero,credo d'aver batudo ogni record!!!

:laugh

DavideM
09-11-2011, 15:08
Siete stati fortunati che stamattina ero a Mantova per lavoro,altrimenti vi sculacciavao entrambi......
dai sù torniamo a parlare di meteo.
Anche io devo correggermi su una cosa che ho detto ieri.
Dicevo che novembre tutto sommato era in media termica. Col piffero in media viaggiamo a +2° e siamo senza futuro al momento..............
Va beh diciamo che l'inverno è ancora lontano in tanti anni di inverni ho visto partenze anche più dolorose.
Ricordiamo il '04 per esempio e poi l'inverno fu ottimo.
Non guardate le stagionali,se non come buon lavoro di tentativo e viviamo l'inverno con gioia.
Io sono ottimista ho già fatto l'albero di Natale...

oKKKK!


Un grande! Gradissimo Andrea/Lamieron! :apll
:salut

DavideM
09-11-2011, 15:10
Ci tenevo a precisare , a prescindere dai vari screzi a cui non mi riferisco ,che io sono un lampionaro , amo l'inverno ed impazzisco per la neve , nei tre mesi invernali per eccellenza non saro' obiettivo come negli altri mesi , mi lamentero' perche' non sara' mai freddo abbastanza , imprechero' per le occasioni perse e rimarro' insonne nella speranza di 4 fiocchi marci ! Odiero' lo scirocco e le pause anticicloniche a meno che non siano accompagnate da gelo e galaverna perche' il mio unico obbiettivo e' vedere bianco per terra . Perche' scrivo cio' , perche' questo e' il motivo per cui mi sono avvicinato al mondo amatoriale della meteo , per cui ragazzi miei al primo gelo preparatevi che mi lustro el lampion .

Approfitto per ricordare le regole fondamentali della kabala lampionara che tante soddisfazioni ci ha dato :

In caso di previsione di neve al piano il mitico topic del " COSA DICE IL LAMPIONE " deve essere aperto a precipitazioni gia' iniziate , se nevose naturalmente senza esitazioni, nel caso invece che nevose non siano occorre che almeno nel Veneto le precipitazioni siano iniziate ( radar acceso) e che siamo in presenza di una temperatura di massimo 4 gradi in calare e di un profilo verticale degno o almeno auspicabile . Il grande Cabalatore storico e' stato Straimo attualmente latitante ma propio l'anno scorso il mitico Andrea ( el Prof ) ha reso un grande servigio alla causa lampionara aprendo il topic con grande successo , il personaggio assolutamente piu' enigmatico e' il Liga74, appare solo in caso di neve come " Colmar " e dunque speriamo presto di avere sue notizie . I grandi gufi necessari alla causa lampionara perche' rientranti nella Kabala consolidata sono in primis el MAX e per meriti acquisiti sul campo il Fulvio che el brontola ma alla fine el porta ben ! Grandissimo ottimista è Albertstorm , compagno di 100 sms Alessio80 e Meteos 66 , il piu' tecnologico Sassetto, il piu' maturo Steva , il piu' previsore Ramecalli , il piu' strambo Straimo , il piu' carino Capo , il piu' intonato e marito del piu' carino Ulisse , un altro strambo ma sempre presente Icecube e poi tutti gli altri come Picchio , Corrado, Davide, etc etc ! Con appoggio professionale di Angelo !

Detto cio', al grido di : KABALA , KABALA, KABALA ! Non mi resta che augurare un buon inverno a tutti nella speranza che con novembre si concluda sto schifo di scirocco e si torni a divertirsi ! Cordiali saluti e lampionariamente vostro !

LAMIERA !

Un grande, grandissimo Andrea/Lamieron! :apll
:salut

zorro
09-11-2011, 15:10
:apll:apll:apll:laugh

te ghe proprio voja de Nadal Max! :laugh ...anca mi!

lamiera
09-11-2011, 15:14
Ah ah ah fantastico Lamierone.
Presente sul campo per gufare come ai bei tempi!

E non dirme che te me batuto sula velocità nel far l'albero,credo d'aver batudo ogni record!!!

:laugh

Te ma frega' , pero' lo go appena compra' novo sabo !:canna

DavideM
09-11-2011, 15:18
se fossi in te lo lascerei così per tutto l'anno, così ti mettiamo sul Guinness...
Grazie per l'invito a Lavagno: in queste settimane siamo un po' presi con esercitazioni varie per il soccorso (anche se di neve al momento, non c'è traccia e nemmeno si delinea una possibilità nel breve) ma se appena riesco un salto lo faccio.
Forza max, comunque vada, sarà sicuramente un successo! :apll

:salut

Massimiliano
09-11-2011, 15:26
se fossi in te lo lascerei così per tutto l'anno, così ti mettiamo sul Guinness...
Grazie per l'invito a Lavagno: in queste settimane siamo un po' presi con esercitazioni varie per il soccorso (anche se di neve al momento, non c'è traccia e nemmeno si delinea una possibilità nel breve) ma se appena riesco un salto lo faccio.
Forza max, comunque vada, sarà sicuramente un successo! :apll

:salut

Grazie carissimo! Un abbraccio

Massimiliano
09-11-2011, 15:26
Te ma frega' , pero' lo go appena compra' novo sabo !:canna

ah ah ah che giusto,vicini dovaressimo abitar,vicini!!!

lamiera
09-11-2011, 15:50
ah ah ah che giusto,vicini dovaressimo abitar,vicini!!!

Saria massa belo !

FulvioTs
09-11-2011, 16:25
Bene Fulvio sai che il 90% delle persone qui dentro ama l'inverno quando presenta il suo lato più freddo e spettacolare tuttavia non credo ci sia nessuna ambizione se qualcuno ha una visione diversa dalla tua, anzi per la qualità del forum un sano contradditorio è quanto di migliore possa esserci

Ne sono consapevole, io sono dentro al 90%, ma per ora, anche se l'inverno non è ancora iniziato, non si vedono purtroppo lati freddi.
Pe ril contradditorio mi sta benissimo, ma il continuo punzecchiare come fanno i bambini pestiferi mi da decisamente fastidio, soprattutto quando viene interpretata malamente una mia affermazione, ovvero vengono dette cose che non ho mai pensato. Questo non è contradditorio, è voler prendere per i fondelli una persona. Per carità, mi sta anche bene che venga preso per i fondelli, ma non in quel modo cinico. So fare autoironia e autocritica. Lui lo sa fare???

FulvioTs
09-11-2011, 16:32
Siete stati fortunati che stamattina ero a Mantova per lavoro,altrimenti vi sculacciavao entrambi......
dai sù torniamo a parlare di meteo.
Anche io devo correggermi su una cosa che ho detto ieri.
Dicevo che novembre tutto sommato era in media termica. Col piffero in media viaggiamo a +2° e siamo senza futuro al momento..............
Va beh diciamo che l'inverno è ancora lontano in tanti anni di inverni ho visto partenze anche più dolorose.
Ricordiamo il '04 per esempio e poi l'inverno fu ottimo.
Non guardate le stagionali,se non come buon lavoro di tentativo e viviamo l'inverno con gioia.
Io sono ottimista ho già fatto l'albero di Natale...

oKKKK!

Mi è andata di lusso allora :D
Si Max, viaggiamo a Trieste a +3.5° sulla 71/00 e sui +2.5° sulla 00/11. Un autunno, dal punto di vista termico, da dimenticare, che con i +3.9° di novembre e il media perfetto di ottobre, è ad oggi a +2.1° sulla 71/00. Per ora, ad occhio, lo batte solo il 2006 con +2.4° dalla 71/00. Sarebbe il 2° autunno più caldo di sempre.

FulvioTs
09-11-2011, 16:40
Ci tenevo a precisare , a prescindere dai vari screzi a cui non mi riferisco ,che io sono un lampionaro , amo l'inverno ed impazzisco per la neve , nei tre mesi invernali per eccellenza non saro' obiettivo come negli altri mesi , mi lamentero' perche' non sara' mai freddo abbastanza , imprechero' per le occasioni perse e rimarro' insonne nella speranza di 4 fiocchi marci ! Odiero' lo scirocco e le pause anticicloniche a meno che non siano accompagnate da gelo e galaverna perche' il mio unico obbiettivo e' vedere bianco per terra . Perche' scrivo cio' , perche' questo e' il motivo per cui mi sono avvicinato al mondo amatoriale della meteo , per cui ragazzi miei al primo gelo preparatevi che mi lustro el lampion .

Approfitto per ricordare le regole fondamentali della kabala lampionara che tante soddisfazioni ci ha dato :

In caso di previsione di neve al piano il mitico topic del " COSA DICE IL LAMPIONE " deve essere aperto a precipitazioni gia' iniziate , se nevose naturalmente senza esitazioni, nel caso invece che nevose non siano occorre che almeno nel Veneto le precipitazioni siano iniziate ( radar acceso) e che siamo in presenza di una temperatura di massimo 4 gradi in calare e di un profilo verticale degno o almeno auspicabile . Il grande Cabalatore storico e' stato Straimo attualmente latitante ma propio l'anno scorso il mitico Andrea ( el Prof ) ha reso un grande servigio alla causa lampionara aprendo il topic con grande successo , il personaggio assolutamente piu' enigmatico e' il Liga74, appare solo in caso di neve come " Colmar " e dunque speriamo presto di avere sue notizie . I grandi gufi necessari alla causa lampionara perche' rientranti nella Kabala consolidata sono in primis el MAX e per meriti acquisiti sul campo il Fulvio che el brontola ma alla fine el porta ben ! Grandissimo ottimista è Albertstorm , compagno di 100 sms Alessio80 e Meteos 66 , il piu' tecnologico Sassetto, il piu' maturo Steva , il piu' previsore Ramecalli , il piu' strambo Straimo , il piu' carino Capo , il piu' intonato e marito del piu' carino Ulisse , un altro strambo ma sempre presente Icecube e poi tutti gli altri come Picchio , Corrado, Davide, etc etc ! Con appoggio professionale di Angelo !

Detto cio', al grido di : KABALA , KABALA, KABALA ! Non mi resta che augurare un buon inverno a tutti nella speranza che con novembre si concluda sto schifo di scirocco e si torni a divertirsi ! Cordiali saluti e lampionariamente vostro !

LAMIERA !

Non me ne vogliano gli altri, ma qua dentro "te son el toco mejo"! Sempre pronto a mettere il sorriso! :apll

capo
09-11-2011, 16:41
Te ma frega' , pero' lo go appena compra' novo sabo !:canna

ahaha anche noi e rigorosamente "innevato" :D

Andrea
09-11-2011, 16:48
Ci tenevo a precisare , a prescindere dai vari screzi a cui non mi riferisco ,che io sono un lampionaro , amo l'inverno ed impazzisco per la neve , nei tre mesi invernali per eccellenza non saro' obiettivo come negli altri mesi , mi lamentero' perche' non sara' mai freddo abbastanza , imprechero' per le occasioni perse e rimarro' insonne nella speranza di 4 fiocchi marci ! Odiero' lo scirocco e le pause anticicloniche a meno che non siano accompagnate da gelo e galaverna perche' il mio unico obbiettivo e' vedere bianco per terra . Perche' scrivo cio' , perche' questo e' il motivo per cui mi sono avvicinato al mondo amatoriale della meteo , per cui ragazzi miei al primo gelo preparatevi che mi lustro el lampion .



...Straquoto... Non vedo l'ora delle notti in bianco... Nel vero senso della parola... :sorr:sorr

DavideM
09-11-2011, 17:52
...Straquoto... Non vedo l'ora delle notti in bianco... Nel vero senso della parola... :sorr:sorr

si dai...così mi riprendo del "mia normale" da parte di mia moglie...:laugh :laugh :laugh
:salut

ulisse
09-11-2011, 22:33
Te ma frega' , pero' lo go appena compra' novo sabo !:canna
Casso!anca noialtri sabo,novo de bala.Con la neve finta de sora.Almeno non ghe scirocco che me le desfa!

Icecube
09-11-2011, 22:36
Ci tenevo a precisare , a prescindere dai vari screzi a cui non mi riferisco ,che io sono un lampionaro , amo l'inverno ed impazzisco per la neve , nei tre mesi invernali per eccellenza non saro' obiettivo come negli altri mesi , mi lamentero' perche' non sara' mai freddo abbastanza , imprechero' per le occasioni perse e rimarro' insonne nella speranza di 4 fiocchi marci ! Odiero' lo scirocco e le pause anticicloniche a meno che non siano accompagnate da gelo e galaverna perche' il mio unico obbiettivo e' vedere bianco per terra . Perche' scrivo cio' , perche' questo e' il motivo per cui mi sono avvicinato al mondo amatoriale della meteo , per cui ragazzi miei al primo gelo preparatevi che mi lustro el lampion .

Approfitto per ricordare le regole fondamentali della kabala lampionara che tante soddisfazioni ci ha dato :

In caso di previsione di neve al piano il mitico topic del " COSA DICE IL LAMPIONE " deve essere aperto a precipitazioni gia' iniziate , se nevose naturalmente senza esitazioni, nel caso invece che nevose non siano occorre che almeno nel Veneto le precipitazioni siano iniziate ( radar acceso) e che siamo in presenza di una temperatura di massimo 4 gradi in calare e di un profilo verticale degno o almeno auspicabile . Il grande Cabalatore storico e' stato Straimo attualmente latitante ma propio l'anno scorso il mitico Andrea ( el Prof ) ha reso un grande servigio alla causa lampionara aprendo il topic con grande successo , il personaggio assolutamente piu' enigmatico e' il Liga74, appare solo in caso di neve come " Colmar " e dunque speriamo presto di avere sue notizie . I grandi gufi necessari alla causa lampionara perche' rientranti nella Kabala consolidata sono in primis el MAX e per meriti acquisiti sul campo il Fulvio che el brontola ma alla fine el porta ben ! Grandissimo ottimista è Albertstorm , compagno di 100 sms Alessio80 e Meteos 66 , il piu' tecnologico Sassetto, il piu' maturo Steva , il piu' previsore Ramecalli , il piu' strambo Straimo , il piu' carino Capo , il piu' intonato e marito del piu' carino Ulisse , un altro strambo ma sempre presente Icecube e poi tutti gli altri come Picchio , Corrado, Davide, etc etc ! Con appoggio professionale di Angelo !

Detto cio', al grido di : KABALA , KABALA, KABALA ! Non mi resta che augurare un buon inverno a tutti nella speranza che con novembre si concluda sto schifo di scirocco e si torni a divertirsi ! Cordiali saluti e lampionariamente vostro !

LAMIERA !


:apll:apll:apll:masperem
Grande Lamieron! Bellissime parole!
Questa è passione!.. anzi, forse-forse anca un sciantin una malatia:laugh, ma quanto bela ela sta malatia? Speremo de non guarirghe mai!

Andrea
09-11-2011, 22:36
si dai...così mi riprendo del "mia normale" da parte di mia moglie...:laugh :laugh :laugh
:salut

...La fase del "mia normale" a casa mia l'ho già superata... Ormai ci hanno fatto l'abitudine... :sorr:sorr

lamiera
10-11-2011, 13:14
Nessuna novita' sensibile dai modelli a breve , salvo l'interessamento molto blando con correnti orientali , nebbie persistenti difficilmente realizzabili per cui e' molto probabile che ci assesteremo sulle minime ma non sulle massime .

Massimiliano
10-11-2011, 13:31
Missà che dobbiamo guardare tanto oltre........

lamiera
10-11-2011, 13:40
Missà che dobbiamo guardare tanto oltre........

Oltrissimo direi e' autunno Grey ! :ouch

Jena
10-11-2011, 14:42
A trieste si prevede un paio di giorni di sottomedia. Ma poca roba. Poi un rientro alla "normalità".

FulvioTs
10-11-2011, 15:04
Anche oggi T. molto elevate per il periodo, soprattutto le massime, oggi 18° mentre la minima si è fermata a 6°, in media I decade anni 2000. La massima sui +3° anni 2000, quindi sarebbe sui +4° circa.
Il bello è che non si può nemmeno godere di giornate così gradevoli, sono tornato prima da un giro con il cane in mezzo ai campi, con bel sole, cielo terso, colori autunnali e... migliaia di mosche, zanzare, moscerini che mi hanno assalito come orde barbariche! Si infilavano nelle orecchie, occhi, bocca, mi hanno punto sul collo... sono dovuto scappare a casa! Viva el sol, viva el caldo fuori stagione! :triste

lamiera
10-11-2011, 16:01
Anche oggi T. molto elevate per il periodo, soprattutto le massime, oggi 18° mentre la minima si è fermata a 6°, in media I decade anni 2000. La massima sui +3° anni 2000, quindi sarebbe sui +4° circa.
Il bello è che non si può nemmeno godere di giornate così gradevoli, sono tornato prima da un giro con il cane in mezzo ai campi, con bel sole, cielo terso, colori autunnali e... migliaia di mosche, zanzare, moscerini che mi hanno assalito come orde barbariche! Si infilavano nelle orecchie, occhi, bocca, mi hanno punto sul collo... sono dovuto scappare a casa! Viva el sol, viva el caldo fuori stagione! :triste

Stessa cosa qui da me al lavoro , da chiudersi dentro , ti mangiano vivo ! Robe da matti !

lamiera
10-11-2011, 16:04
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn062.png

Inizia l'aggiornamento , va beh! Comunque e' incredibile l'insistenza di quel campanone di hp !

lamiera
10-11-2011, 19:57
http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png


AVVILENTI !

Andrea
10-11-2011, 20:13
http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png


AVVILENTI !

...Calma piatta... :ouch:ouch

nando
11-11-2011, 07:42
http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png


AVVILENTI !
Non te la prendere, l'inverno è ancora lontano...:salut

Daniele
11-11-2011, 08:43
In effetti vedendo gli spaghi c'è poco da star allegri però intanto becchiamoci questa lieve rinfrescata e poi speriamo in un pò di inversione termica padana magari accompagnata dalle nebbie. Quanto al futuro EMCWF le vedo buone e speranzonse non in termini di freddo ma di precipitazioni, a carattere più freddo e quindi la prima seria neve sulle Alpi a quote decenti...:apll!Incredibile davvero quella bolla calda stazionaria sulla penisola scandinava da ormai settimane...in una stagione in cui il gelo e la neve dovrebbero essere la regola almeno in Lapponia per esempio!Se non sbaglio hanno anche sospeso alcune gare di sci proprio per la mancanza totale di neve...l'ho letto da qualche parte...:arrflame!In ogni caso ragazzi questa apparente calma piatta potrebbe sfociare in qualche inaspettata soddisfazione...tra una settimana si aprono alcune possibilità...

FulvioTs
11-11-2011, 08:49
Non te la prendere, l'inverno è ancora lontano...:salut

Le stesse frasi che ho sentito l'11 agosto quando i modelli prospettavano quello che poi abbiamo visto... non te la prendere l'autunno è ancora lontano... :D

Stiamo avendo uno degli autunni più caldi di sempre :canna

Se tanto mi da tanto, meglio evitare di dire certe frasi, per scaramanzia ovvio. :salut

nando
11-11-2011, 13:04
Le stesse frasi che ho sentito l'11 agosto quando i modelli prospettavano quello che poi abbiamo visto... non te la prendere l'autunno è ancora lontano... :D

Stiamo avendo uno degli autunni più caldi di sempre :canna

Se tanto mi da tanto, meglio evitare di dire certe frasi, per scaramanzia ovvio. :salut
Sicuramente quest'anno il caldo è una cosa infinita, per il freddo possiamo aspettare ancora un pò.
Mi accontenterei di averlo da metà dicembre (naturalmente con la neve) fino a metà gennaio.:salut

FulvioTs
11-11-2011, 13:04
Incommentabili le gf 06! Sono senza parole...l :ouch

m.michele
11-11-2011, 19:54
meglio novembre che il resto ..........

woejkoff
12-11-2011, 00:32
Per vedere qualcosa muoversi, proviamo a partire da qui anche se manca ancora tanto tempo ma l'ipotesi è inseguita dai modelli da qualche corsa: incursione da nord-ovest che interrompe l'egemonia anticiclonica con cambiamento del tempo

http://www.nordestmeteo.it/files/posted_images/47/rtavn1921_1321057534_803277.png

Poi l'evoluzione più probabile sarebbe la spanciata ovvero la ripresa di condizioni anticicloniche sull'Italia...ci vorrebbero le condizioni affinchè ci fosse una pulsazione anticiclonica in Atlantico verso NNE, in modo da tirarci giù (anche parzialmente eh:laugh) un po' di quel freschetto che si vede in alto a dx nella mappa... condizioni che al momento non sembrano esserci... aspetttiamo....

FulvioTs
12-11-2011, 13:02
Niente da fare non vi è traccia di un minimo segnale di cambiamento. novembre mestamente se ne sta andando con qualche giornata in media, il resto è incommentabile.
L'inverno è lontano, certo, ma se queste sono le premesse mi sa che l'inverno è lontanissimo, non lontano.
I decade di dicembre, vediamo se vedremo qualcosa da li sul lungo.

Picchio
12-11-2011, 17:06
Eloquente la carta di oggi: Hp granitico e falla iberica. Questa configurazione è piuttosto frequente dal 2007.

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn061.png

Situazione bloccata. Spero si sbocchi a inizio Dicembre...non voglio nemmeno pensare che rimaniamo così fino a Marzo.

Picchio
12-11-2011, 17:07
Bella questa carta...dalla nulla assoluto....al nulla assoluto!

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2521.png

Picchio
12-11-2011, 17:10
Reading nel lungo....non ci siamo proprio.

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2401.gif

Picchio
12-11-2011, 17:12
Infine, spaghi 12z:

niente di che, due periodi sopramedia, sul secondo l'ufficiale torna a toccare la +10.

http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png

Picchio
12-11-2011, 17:14
Per curiosità: belli gli spaghi di Mosca....tuttavia non ci tangerà minimamente.

http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Moskau_ens.png

Picchio
12-11-2011, 17:17
Faccio notare che è da un mese che andiamo avanti così: come si vede, l'aria calda in scandinavia non vuol dire per forza scand+, o revers pattern...anzi.... Dove sarà la zona NETTAMENTE più calda dell'emisfero nord a parità di latitudine? :-)

Ps: non si può ricondurre la zona calda europea solo alla corrente del golfo....e questo lo dimostra sia il sopramedia mostruoso ripetuto in Europa, sia il fatto che la zona ovest degli Usa, che gode di una simile corrente calda, è invece nettamente sottomedia.

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rhavn242.gif

rodry
12-11-2011, 17:55
Per l'euro-pa è proprio un periodo caldo...

woejkoff
12-11-2011, 19:07
Poche novità anche da Reading, affondo da ovest che non fa nemmeno il solletico alla campana anticiclonica

http://www.nordestmeteo.it/files/posted_images/47/recm1681_1321124761_515946.gif

Emisfericamente la situazione è sempre piuttosto intrigante, ma al momento le figure sono troppo statiche

http://www.nordestmeteo.it/files/posted_images/47/ech1_192_1321124822_458832.gif

FulvioTs
12-11-2011, 20:06
Reading nel lungo....non ci siamo proprio.

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2401.gif

240 ore, sotto sono settimane che non si nota nulla.
Non so se avremo un inverno stile trittico 87/90 oppure uno come biennio 06/08, sono indeciso sinceramente.

Picchio
13-11-2011, 17:20
Niente di nuovo. Si va dall'hp++++ strong...

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn361.png

All'accappì+++++strong....

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1261.png

all'Atlantico a palla e noi sotto l'accappì (AO+)...

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1921.png

sempre AO++++

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2761.png

al VP a 1000 e AO+++++++

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn3121.png

Insomma va così, tocca aspettare molto ancora.

Picchio
13-11-2011, 17:29
Lo sbilanciamento dei geopotenziali è sempre li, anzi, direi che si sta rafforzando pure. Emisferica impressionante:

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rhavn061.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rhavn481.gif

Confrontate sempre l'Europa centrale con le coste west tra Canada e Usa...10/12/14 gradi di differenza.

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rhavn1022.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rhavn1802.gif

FulvioTs
13-11-2011, 19:27
Ciao novembre! Reading desolante, l'HP sempre li, non si schioda di un mm, ruota su se stesso come un astro sul propiro asse, fra 10 giorni si ricomincia il giro!
Gfs, da non commentare, si passa da HP perenne a correnti zonali alte.
Buone premesse per l'inverno. :devil

Andrea
13-11-2011, 21:17
...Sicuramente per il centro est Europa si tratta di una bella irruzione con giornate belle fredde... Temperature già sotto zero appena dopo il tramonto con minime che raggiungono anche i -7,-8°C...

...Un bel nocciolo freddo...

...Situazione attuale...

http://img812.imageshack.us/img812/6690/reurmett545353534534535.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/812/reurmett545353534534535.gif/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Marco C.
13-11-2011, 21:29
Potere dell'anticiclone post irruzione fredda, nei prossimi giorni avremo condizioni meteo da autunno inoltrato. Dopo lo scirocco stiamo avendo una fase anticiclonica contraddistinta da nebbie, brume e con un tiepido sole nelle ore centrali della giornata...più autunno di così!!!
Nessun cambiamento nel medio termine almeno fino al 21-22 del mese

woejkoff
13-11-2011, 21:31
Vortice polare molto forte e compatto, meglio adesso che a Gennaio :sorr (come capitò lo scorso anno:ouch)

Marco C.
13-11-2011, 21:39
Vortice polare molto forte e compatto, meglio adesso che a Gennaio :sorr (come capitò lo scorso anno:ouch)

Non occorre nemmeno mostrare le decine e decine di volte che una situazione simile si è verificata a novembre senza influenzare in un senso o nell'altro l'andamento dell'inverno...inutile fare pronostici per il momento, fosse a gennaio certamente ci saremmo bruciati una quindicina di giorni nel momento centrale della stagione, come l'anno scorso appunto

Marco C.
13-11-2011, 21:43
tanto per restare vicini nel tempo a questo Novembre 2009...

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2009/Rrea00120091116.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2009/Rrea00120091119.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2009/Rrea00120091122.gif


...è poi seguito a mio avviso il miglior inverno degli ultimi 20 anni

Siro Morello
14-11-2011, 05:06
Per ora non siamo messi male. Minime tra 0° e 4°, massime tra 13° e 16° .. con HP senza nebbia ci possono stare queste temperature.

Nelle carte postate da Marco abbiamo vissuto un novembre 2009 con temperature stazionarie su estremi +10/+13° per 15 gg di fila per colpa di nebbie alte.

L'hp di questo novembre 2011 è più freddo, poi è chiaro che bisognerà col passare dei giorni fare le dovute distinzioni tra il SW e il NE della pianura veneta, credo che si creeranno due situazioni diverse: autunno inoltrato a SW, più mite a NE.

Guardando oltre le 200 ore meglio non esporsi troppo. Situazione tutt'altro che decifrata da parte dei modelli. Non mi attendo un cambio verso il gelo siberiano, sia chiaro, ma nemmeno credo che avremo 20° a fine mese.... farà semplicemente autunno come lo sta facendo adesso

Siro Morello
14-11-2011, 05:07
Per ora non siamo messi male. Minime tra 0° e 4°, massime tra 13° e 16° .. con HP senza nebbia ci possono stare queste temperature.

Nelle carte postate da Marco abbiamo vissuto un novembre 2009 con temperature stazionarie su estremi +10/+13° per 15 gg di fila per colpa di nebbie alte.

L'hp di questo novembre 2011 è più freddo, poi è chiaro che bisognerà col passare dei giorni fare le dovute distinzioni tra il SW e il NE della pianura veneta, credo che si creeranno due situazioni diverse: autunno inoltrato a SW, più mite a NE.

Guardando oltre le 200 ore meglio non esporsi troppo. Situazione tutt'altro che decifrata da parte dei modelli. Non mi attendo un cambio verso il gelo siberiano, sia chiaro, ma nemmeno credo che avremo 20° a fine mese.... farà semplicemente autunno come lo sta facendo adesso

FulvioTs
14-11-2011, 08:35
Si sta guardando come sempre il bicchiere mezzo pieno, io la vedo in maniera nettamente opposta. Abbiamo perso settembre totalmente, ottobre è l'unico mese per ora autunnale a salvarsi, con T. in media perfetta 71/00 e con prp sotto media, mentre novembre, per ora, ha regalato solo ottimi quantitativi di pioggia dal Veneto verso W, con temperature a dir poco scandalose. E' alla data odierna uno degli autunni più caldi di sempre, almeno a Trieste (per Verona forse anche peggio, viste le anomalie attuali) e finirà probabilmente fra i 10-15 più caldi degli ultimi 150 anni. Vogliamo vederlo buono??? Non so fioi, sarò io che ho perso un sacco di diottrie negli ultimi periodi, ma lo vedo pessimo, con novembre che, dopo le alluvioni disastrose, sta mostrando il volto più anomalo dell'autunno, ovvero HP ad oltranza senza nebbie (nessun giorno di nebbia fioi e non solo da me, a parte 2-3 ore notturne), con massime, come ieri molto miti (16°). Ora si stanno salvando solo le minime, vicine o in alcuni casi sotto lo zero.
Ovviamente l'autunno non deve essere fatto con lo stampino ogni anno, ma nemmeno deve finire inesorabilmente sopra media drasticamente!

Ho visto le cartine del 2009, è vero, eravamo messi male quell'anno, fino al 10 dicembre, come già detto da me in precedenza, poi l'episodio più bello degli ultimi 20 anni.
Ma cosa centra? Se guardimao indietro negli ultimi 20 novembre, tropveremo situazioni come questa forse 12-15 volte! E' seguito poi un dicembre con i fiocchi? NO!

Stamane i modelli sono più ottimisti, ma saranno 10 giorni che alternano 2-3 giorni pessimi a 1 meno pessimo con qualche spiraglio dalle 180-200 ore in su. Fantasie pure, per ora.

Non sono ne rassegnato ne pessimista sul prossimo inverno è che, aver perso una primavera e un autunno totalmente, mi fa un pò rabbia.
Stiamo perdendo di vista anche i temporali, le nebbie, si sta appiattendo in maniera brutale questo clima da noi!

Ora vediamo quando quel bestione ad est morirà o tenderà a spostarsi dalle balle!

FulvioTs
14-11-2011, 08:42
Settembre + gli ultimi 14 giorni:

http://img444.imageshack.us/img444/1795/settembre2011.gif

http://img33.imageshack.us/img33/9137/ott30nove52011.gif

http://img39.imageshack.us/img39/8362/nov6122011.gif

Massimiliano
14-11-2011, 10:24
mi sono messo anche gli occhiali per guardare oltre ma ho li devo cambiare oppure non c'è proprio nulla da vedere. Piattume assoluto fino a fine mese....

Marco C.
14-11-2011, 10:43
Si sta guardando come sempre il bicchiere mezzo pieno, io la vedo in maniera nettamente opposta. Abbiamo perso settembre totalmente, ottobre è l'unico mese per ora autunnale a salvarsi, con T. in media perfetta 71/00 e con prp sotto media, mentre novembre, per ora, ha regalato solo ottimi quantitativi di pioggia dal Veneto verso W, con temperature a dir poco scandalose. E' alla data odierna uno degli autunni più caldi di sempre, almeno a Trieste (per Verona forse anche peggio, viste le anomalie attuali) e finirà probabilmente fra i 10-15 più caldi degli ultimi 150 anni. Vogliamo vederlo buono??? Non so fioi, sarò io che ho perso un sacco di diottrie negli ultimi periodi, ma lo vedo pessimo, con novembre che, dopo le alluvioni disastrose, sta mostrando il volto più anomalo dell'autunno, ovvero HP ad oltranza senza nebbie (nessun giorno di nebbia fioi e non solo da me, a parte 2-3 ore notturne), con massime, come ieri molto miti (16°). Ora si stanno salvando solo le minime, vicine o in alcuni casi sotto lo zero.
Ovviamente l'autunno non deve essere fatto con lo stampino ogni anno, ma nemmeno deve finire inesorabilmente sopra media drasticamente!

Ho visto le cartine del 2009, è vero, eravamo messi male quell'anno, fino al 10 dicembre, come già detto da me in precedenza, poi l'episodio più bello degli ultimi 20 anni.
Ma cosa centra? Se guardimao indietro negli ultimi 20 novembre, tropveremo situazioni come questa forse 12-15 volte! E' seguito poi un dicembre con i fiocchi? NO!

Stamane i modelli sono più ottimisti, ma saranno 10 giorni che alternano 2-3 giorni pessimi a 1 meno pessimo con qualche spiraglio dalle 180-200 ore in su. Fantasie pure, per ora.

Non sono ne rassegnato ne pessimista sul prossimo inverno è che, aver perso una primavera e un autunno totalmente, mi fa un pò rabbia.
Stiamo perdendo di vista anche i temporali, le nebbie, si sta appiattendo in maniera brutale questo clima da noi!

Ora vediamo quando quel bestione ad est morirà o tenderà a spostarsi dalle balle!


C'è sempre molta soggettività nei commenti di questo 3d che siano miei o che siano tuoi, per la serie trattasi di chiacchere da bar meteo. Partendo dal presupposto che non ci vedo nulla di male; sì io cerco sempre il bicchiere mezzo pieno in tutti i campi dello scibile umano, tanto più nel mio lavoro (banca/finanziario) e sopratutto in questi giorni dove ci sarebbe da pensare altrimenti a scenari da medioevo prossimo venturo.
Tutti i previsori soffrono di miopia è inevitabile parlando di previsioni e non di ''certezze'', ciò non toglie che esprimendo un giudizio a lungo termine tu pensi abbastanza sicuramente che non si avrà una buona stagione. Io in questo momento non mi sbilancio invece in alcun senso, faccio semplici constatazioni oggettive che mi dicono che con il VP a palla a novembre in nessun caso si va a determinare preliminarmente l'andamento di un inverno

FulvioTs
14-11-2011, 11:01
mi sono messo anche gli occhiali per guardare oltre ma ho li devo cambiare oppure non c'è proprio nulla da vedere. Piattume assoluto fino a fine mese....

E siamo in due Max allora.

FulvioTs
14-11-2011, 11:03
C'è sempre molta soggettività nei commenti di questo 3d che siano miei o che siano tuoi, per la serie trattasi di chiacchere da bar meteo. Partendo dal presupposto che non ci vedo nulla di male; sì io cerco sempre il bicchiere mezzo pieno in tutti i campi dello scibile umano, tanto più nel mio lavoro (banca/finanziario) e sopratutto in questi giorni dove ci sarebbe da pensare altrimenti a scenari da medioevo prossimo venturo.
Tutti i previsori soffrono di miopia è inevitabile parlando di previsioni e non di ''certezze'', ciò non toglie che esprimendo un giudizio a lungo termine tu pensi abbastanza sicuramente che non si avrà una buona stagione. Io in questo momento non mi sbilancio invece in alcun senso, faccio semplici constatazioni oggettive che mi dicono che con il VP a palla a novembre in nessun caso si va a determinare preliminarmente l'andamento di un inverno

Ci mancherebbe Marco, ognuno è libero di vedere come meglio crede tutte le cose.
Io sono pessimista per l'economia (è solo l'inizio) e per la meteo (è solo l'inizio).

Daniele
14-11-2011, 13:30
Se è vero che le prospettive almeno per questa settimana non sono di certo esaltanti, non è detto che ci precludano il resto della stagione, non abbiamo elementi sufficienti per poter dire questo. E' una fase così, tipica degli ultimi anni,che ci piaccia o no alcune cose rispetto agli ultimi decenni del secolo precedente sono cambiate...mi sembra comunque una pausa soleggiata autunnale abbastanza tipica per questo mese(stamattina campi bianchi di brina),l'unica vera assente almeno nelle mie zone è la nebbia...un tempo regina incontrastata durante queste situazioni di stabilità. Dire cosa farà non lo so...sullo scacchiere Europeo però si vedono mosse verso la stagione fredda e questo mi sembra già positivo che poi il freddo vada in Spagna in Grecia o da noi non lo possiamo sapere però non mi sembra che ci sia un de profundis...aspettiamo qualche giorno!E' troppo presto per dire che il mese finirà senza eventi di sorta!Ottobre docet...dai 30°di massima alle brinate di inizio terza decade con le seguenti piogge che hanno portato il bilancio in parità...!Certo che se aspettiamo ora il grande freddo e la neve se ci aspettiamo performance degli anni 60 o 70 beh allora credo rimarremo delusi a lungo...su ragassi che ci darà qualche soddisfazione questo inverno ne sono certo...stamattina già vedere 1°sul dispaly della macchina e i campi bianchi me sa verto el cor:apll...bella o brutta mite o fredda, perturbata o serena è la mia stagione e quella di molti di voi...deve ancora cominciare diamole il tempo necessario...:loverat

FulvioTs
14-11-2011, 14:25
Gfs 06 sul lungo mostra ancora segnali incoraggianti, ma aimè siamo semrpe oltre le 200 ore. Quando vedrò qualcosa di buono sotto le 144 allora ne riparliamo...

nando
14-11-2011, 15:25
Gfs 06 sul lungo mostra ancora segnali incoraggianti, ma aimè siamo semrpe oltre le 200 ore. Quando vedrò qualcosa di buono sotto le 144 allora ne riparliamo...
Cerca di essere un pochino ottimista, abbiamo ancora davanti DICEMBRE, GENNAIO, FEBBRAIO e anche MARZO.
Poi è chiaro, nessuno di noi può decidere il tempo che farà o che dovrebbe fare.
Stammi bene. :salut

Andrea
14-11-2011, 15:36
...Questa parte centrale di novembre mi piace... Minime sugli 0°C (in campagna), brina la mattina, abbastanza mite ma non troppo di giorno, con sensazione di aria bella fresca... E la situazione continuerà ancora per parecchi giorni... Le minime abbastanza basse abbasserranno un po' la media del mese, riportandola su valori più accettabili...

...Aspettando il prossimo inverno, che non è ancora iniziato... :sorr:sorr

nando
14-11-2011, 15:48
...Si Andrea, non è male la situazione attuale, con un pò di bianchetto al mattino....
...Speriamo anche che lo scirocco se ne vada in letargo per 3/4 mesi....e di vedere tanta:undersnoww
Ciao.

lamiera
14-11-2011, 16:16
Il mese , parlo della sua media finale è a +3,9 sta recuperando bene , se riusciamo a fare qualche giorno con massime basse per nebbia forse lo chiudiamo con un disavanzo piu' umano !

zorro
14-11-2011, 16:33
Devo dire che anche a me questo mese sta piacendo molto, disastri a parte sia chiaro, questi giorni mi stanno proprio facendo capire che l'inverno sta arrivando, aria frizzantina sulle ganasse e sole che inizia a esser bello bassetto...
Comunque è fisiologico che la media del mese sia sopra ora essendo un mese in calando di temperature, quindi sicuramente recuperiamo lamiera, non so fino a che punto ma sicuramente non si chiude a +4, nè a +3 :si

FulvioTs
14-11-2011, 17:12
Il mese , parlo della sua media finale è a +3,9 sta recuperando bene , se riusciamo a fare qualche giorno con massime basse per nebbia forse lo chiudiamo con un disavanzo piu' umano !

Sicuramente con HP va meglio, alemno si fanno minime buone! :salut

Marco C.
14-11-2011, 18:37
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1441.gif

nei prossimi giorni numerose puntate del vortice polare sulla Russia, indipendentemente dal risultato per noi mi sembra un dettaglio da tenere in considerazione

Marco C.
14-11-2011, 19:02
Visione diversa da stamane, decisamente diversa quando ECMWF nel lungo termine mostrava la formazione di uno scand+ di natura dinamica in grado di avvettare impulsi d'aria semicontinentale verso l'Europa centro-occidentale. Stasera sempre nel lungo sembra più forte l'Atlantico, seppure con connotati decisamente diversi dalle correnti miti sciroccali della settimana scorsa...tuttavia è ovvio che su visioni così discordanti è inutile spingersi su analisi più dettagliate

FulvioTs
14-11-2011, 19:47
4-5 giorni oltre è un enigma! Da diversi giorni ormai i modelli non sanno cogliere l'evoluzione oltre i 4-5 giorni, sbarellando un giorno di qua un giorno di la un giorno su un giorno giù!
Vediamo se fra 2-3 giorni si riesce a fare i primi giorni di nebbia seria, con massime sotto i 10°. La posizione dell'HP sempre troppo ad est a mio avviso non depone bene, favorirebbe ancora una volta debolissime correnti più secche.
Dissi di aspettare il 5-6 fi novembre per carte buone dal 11-12, poi di aspettare il 12-13 per carte buone per i giorni 18-20, ora mestamente dico di aspettare il 16-18 come minimo per qualche visione buona verso il 23-25 novembre. Se ne sta andando 1 mese fra scirocco e HP, vediamo se gli ultimi 5-7 giorni con un colpo di reni, novembr eriesce a prendersi-donarci qualche soddisfazione.

Marco C.
14-11-2011, 22:42
vedo anche in giro in altri forum previsori brancolare nel buio oltre i 4 giorni...fase di lettura estremamente difficile

FulvioTs
15-11-2011, 11:56
Sempre discreti sul lungo (sopra le 200) gfs e reading, con buoni movimenti dell'HP sempre in un contesto secco.
Fino al 23 circa, nulla da segnalare, poi se ne riparla.
Non guardo più i forum dove parlano di lungo, mi hanna nauseato, non guardo nemmeno più i modelli stagionali, ormai, per questa stagione, meglio pensare di settimana in settimana, mi sa che molti lo prenderanno in saccoccia!

La Russia intanto si raffreddera per bene e anche le zone balcaniche. Finalmente quest'anno partono avvantaggiati loro rispetto ai britannici, dove obiettivamente il gelo a noi serve ben poco!

Aspettiamo fiduciosi la seconda parte della III decade e poi... "viva la e po bon"!

lamiera
15-11-2011, 18:28
http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png


Non sono male per niente ! Neve in montagna !

lamiera
15-11-2011, 18:33
Nel super fantameteo poi 1 dicembre da sogni , come del resto e' il super ultra fantameteo !

FulvioTs
15-11-2011, 18:36
Lassa star el fanta meteo :laugh anche se sono giorni che oltre le 200 ore qualcosa si vede, ma siamo sempre troppo lontani, qui si parla di 25-27 novembre e oltre!
Speriamo in un pò di neve in montagna a quote medie, diciamo sopra i 1400 mt, sotto la vedo duretta con una +5° in quota... e già mi sono tenuto bassino.
Da voi nebbione? Da me solleone limpido e secco, u.r. minima di 46%, nemmeno in estate alle volte è così bassa!

FulvioTs
16-11-2011, 05:35
Mamma mamma, stamattina gfs sforna un termico Russo in piena forma!
Notevoli cambiamenti rispetto a ieri anche nel medio, con una depressione che si sgancerebbe dall'atlantico e si isolerebbe poi nel mediterraneo.
Sarà il solito effetto miraggio???

FulvioTs
16-11-2011, 05:35
Mamma mamma, stamattina gfs sforna un termico Russo in piena forma!
Notevoli cambiamenti rispetto a ieri anche nel medio, con una depressione che si sgancerebbe dall'atlantico e si isolerebbe poi nel mediterraneo.
Sarà il solito effetto miraggio???

ulisse
16-11-2011, 05:38
Se il buon giorno si vede dal mattino Fulvio:laugh!Dai che comissia l'inverno ;-)!

Siro Morello
16-11-2011, 06:15
Tralasciando i possibili effetti sulla nostra regione, ma guardando su scala continentale bisogna ammettere che si vedono due figure cardine: l'orsetto russo e più in là con le ore (quasi a fine run) un aumento di pressione sulla groenlandia.

frhell
16-11-2011, 09:42
il 22-23 come lo vedete ?

Corrado
16-11-2011, 10:14
ma al momento si direbbe alquanto incerto il tempo in quei 2 giorni(comunque la distanza temporale è ancora tanta e quindi quello che dico è da prendere con le molle).

Sembrerebbe che proprio il 22 il tempo viri verso il perturbato

frhell
16-11-2011, 10:50
ok, infatti anche il meteo.it e CO davano perturbato proprio a partire dal 22...speriamo cambino le carte :)
grazie intanto

FulvioTs
16-11-2011, 11:11
Con l'emissione 06 ovviamente sparito tutto, infatti le mosse buone erano sopra le 240 h.
Basta vedere reading, che per altri 7-10 giorni praticamente ci condanna a tempo simile a questo e nessuna via d'uscita. Saremo al 25 fioi, ovvero 30 giorni di fila a vedere il nulla sulle carte!
Almeno una volta ci facevamo gli occhi con le carte, sognando, ora anche i sogni ci tolgono!
Bene, sono sempre più convinto che sarà no dura, ma durissima uscire da questo pantano!
Poi i bassi veneti saranno gli unici che avranno visto almeno parzialmente giornate invernali. Beati i bassi, i passa dapertutto!

frhell
16-11-2011, 13:02
quindi dici che il 22-23 verranno risparmiati dal cambiamento?

FulvioTs
16-11-2011, 18:26
Non c'è alcun cambiamento all'orizzonte per ora, anzi, gfs 12 ci piazza un vortice polare stratosferico con correnti zonali in pompa magna, addio freddo ad est!
Peggio di così non poteva iniziare il pre-inverno, davvero nera!

Marco C.
16-11-2011, 18:36
A 144 ore, che è quasi medio termine, guardate che differenza nell'asse del vortice polare posizionato sul nord della Russia


http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1441.png

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rukm1441.gif


siamo ancora lontani dal dare sentenze e personalmente credo che stiamo vivendo un buono scorcio d'autunno ed allo stesso tempo ad est il serbatoio si sta caricando

Marco C.
16-11-2011, 18:39
ECMWF vicina a UKMO stasera

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1441.gif

mi sembra un asse favorevole per possibili avvezioni polari continentali verso i balcani e chissà...

FulvioTs
16-11-2011, 18:44
Si, ma la carta dopo è "lasciamo perdere", il VP spinge e l'hp spancia e sfonda ad oriente!
Non se ne esce Marco, almeno fino a fine mese. Se poi guardiamo ai Balcani e Russia allora bene, saranno belli freddi, ma verso occidente prevarrà ancora l'HP mite.
Un film visto e rivisto spesso.

marco63
16-11-2011, 18:48
voglio fare il FulvioVR e dico che mi sembra un film già visto, ho l' impressione che a gennaio saremo ancora qui a parlare di qualcosa che non arriverà.

Andrea
16-11-2011, 18:50
...Buon novembre finora... Dopo la prima decade con vistosi sopramedia, ora la seconda decade sta rimettendo il mese sulla "dritta via"... Sul lungo non si sa ancora niente... Ovvio che prevedere caldo e correnti occidentali ci si azzecca di più che prevedere il contrario... Aspettiamo i nuovi run... :sorr:sorr

Andrea
16-11-2011, 18:51
voglio fare il FulvioVR e dico che mi sembra un film già visto, ho l' impressione che a gennaio saremo ancora qui a parlare di qualcosa che non arriverà.

...Seeeeeeeeeeeeee, poi ariva el gelo e la neve e te si el primo ad andare in centro sotto la fiocada... Scherzo dai... :canna:canna

temporalon
16-11-2011, 19:32
Dai che è ancora decisamente troppo presto, sarebbe ancora freddo sprecato, l'inverno meteo inizia il primo Dicembre e i giorni si accorciano fino al 20 di dicembre, quindi del tempo ce n'è ancora molto, animo!

marco63
16-11-2011, 19:46
...Seeeeeeeeeeeeee, poi ariva el gelo e la neve e te si el primo ad andare in centro sotto la fiocada... Scherzo dai... :canna:canna

che io speri in una nevicata ne puoi essere certo, non fosse altro per la compagnia, come lo scorso anno. :abbraccio

Da osservatore dico però che i segnali non sono incoraggianti, te lo dice uno che ha iniziato a seguire la meteo quando il col. Bernacca iniziava a renderla

masticabile al "popolo".

marco63
16-11-2011, 19:52
dimenticavo :canna

Andrea
16-11-2011, 21:22
che io speri in una nevicata ne puoi essere certo, non fosse altro per la compagnia, come lo scorso anno. :abbraccio

Da osservatore dico però che i segnali non sono incoraggianti, te lo dice uno che ha iniziato a seguire la meteo quando il col. Bernacca iniziava a renderla

masticabile al "popolo".

...Proprio perchè siamo appassionati di meteo da decenni ormai, sappiamo che alla fine l'inverno è fatto di episodi, e quindi anche una stagione complessivamente sottotono ci può regalare comunque qualche giornata con belle soddiafazioni...

...Pensare già adesso che il prossimo inverno possa essere anonimo (per i freddofili) è solo una questione di statistica... Però le statistiche sono fatte anche per essere smentite... Aspetto fiducioso le evoluzioni... :sorr:sorr

Siro Morello
16-11-2011, 22:03
State facendo i soliti discorsi da metà novembre... :laugh :laugh :salut

zorro
16-11-2011, 23:16
non che manchi poi così tanto all'aggancino qua eh...

http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/run/ECM1-144.GIF?16-0

al di là di tutto si inizia a vedere un po' di movimento forse dai, novembre fino ad ora me lo sto gustando proprio... questa nebbiolina sottile radente in banchi me gusta mucho :cool:

FulvioTs
17-11-2011, 06:25
Premetto che per molti che scrivono qui, queste ultime giornate sono del tutto invernali, con massime sotto i 10° causa nebbie e minime a 0°, ma, per pochi, come me, questo è l'ennesimo periodo mite (tranne dalle ore 20 alle ore 9 del mattino), con massime ogni giorno a 15°. Di nebbia nemmeno l'ombra da me, nemmeno per 1 minuto, anzi, il cielo è limpidissimo e di giorno scalda anche bene. Belle giornate insomma, niente da dire, ma a lungo andare, un pò ci si stufa.
Guardando gfs stamane si notano sempre ottimi movimenti in sede Russa, con un nocciolo gelido fino a -20°, ma da noi sempre il nulla da inizio a fine corsa. Addirittura a fine corsa si vede un ciclone galattico scacciare il gelo dalla Russia, portando correnti miti anche la.
Novembre che fino al 25-28 non darà segni di vita!

capo
17-11-2011, 06:58
Io mi stufo anche della nebbia, se non quando ci regala la Galaverna, casi abbastanza rari per queste parti purtroppo :-) preferirei il tuo tempo Fulvio, o per lo meno un'alternanza :-)

frhell
17-11-2011, 08:01
Premetto che per molti che scrivono qui, queste ultime giornate sono del tutto invernali, con massime sotto i 10° causa nebbie e minime a 0°, ma, per pochi, come me, questo è l'ennesimo periodo mite (tranne dalle ore 20 alle ore 9 del mattino), con massime ogni giorno a 15°. Di nebbia nemmeno l'ombra da me, nemmeno per 1 minuto, anzi, il cielo è limpidissimo e di giorno scalda anche bene. Belle giornate insomma, niente da dire, ma a lungo andare, un pò ci si stufa.
Guardando gfs stamane si notano sempre ottimi movimenti in sede Russa, con un nocciolo gelido fino a -20°, ma da noi sempre il nulla da inizio a fine corsa. Addirittura a fine corsa si vede un ciclone galattico scacciare il gelo dalla Russia, portando correnti miti anche la.
Novembre che fino al 25-28 non darà segni di vita!

Quindi per il 23-24 anche zona FI nessun segno di vita?

FulvioTs
17-11-2011, 09:31
Io mi stufo anche della nebbia, se non quando ci regala la Galaverna, casi abbastanza rari per queste parti purtroppo :-) preferirei il tuo tempo Fulvio, o per lo meno un'alternanza :-)

Sono daccordo, l'alternanza farebbe contenti tutti, ma di questo periodo, per molti c'è solo un senso unico!
Bon dai, poco male, approffitto per stare in giardino a fare qualcosa. :sorr

FulvioTs
17-11-2011, 09:33
Quindi per il 23-24 anche zona FI nessun segno di vita?

Diciamo rischio di cielo nuvoloso e qualche debole prp sulla Toscana ma è ancora presto. T nella media più o meno.

nando
17-11-2011, 13:03
Io mi stufo anche della nebbia, se non quando ci regala la Galaverna, casi abbastanza rari per queste parti purtroppo :-) preferirei il tuo tempo Fulvio, o per lo meno un'alternanza :-)
D'accordo con te, la nebbia senza galaverba non la sopporto, fredda umida e anche bagnata.

Andrea
17-11-2011, 13:04
...Qui nebbia di notte e mattina, ma poi esce il sole... Anche adesso sereno con foschia e freddo (siamo sui 7°C)... Minima di -0,9°C... :sorr:sorr

FulvioTs
17-11-2011, 19:15
Anche stasera modelli imbarazzanti.
Aumenta di giorno in giorno il rischio, secondo me, di un inverno fine anni '80. Per qualcuno sarebbe festa grande, con gelate e galaverna a tonnellate, per altri sarebbe un inverno camuffato da primavera perenne.
Reading davvero inquietanti...
Aspettiamo il 21-22 per vedere se ci saranno novità in prospettiva 27-28.

lamiera
17-11-2011, 20:16
Anche stasera modelli imbarazzanti.
Aumenta di giorno in giorno il rischio, secondo me, di un inverno fine anni '80. Per qualcuno sarebbe festa grande, con gelate e galaverna a tonnellate, per altri sarebbe un inverno camuffato da primavera perenne.
Reading davvero inquietanti...
Aspettiamo il 21-22 per vedere se ci saranno novità in prospettiva 27-28.

Mi basterebbe un inverno in perfetta meta' anni 80 ! Ciao Fulvio do bei coco' sto tempo !

FulvioTs
18-11-2011, 14:14
Mi basterebbe un inverno in perfetta meta' anni 80 ! Ciao Fulvio do bei coco' sto tempo !


Si, ma quello sarebbe come vincere al superenalotto caro Andrea! :laugh
A me basterebbe anche uno come fine anni '80, purchè gli HP diano la possibilità di fare giornate di ghiaccio anche qui, altrimenti sai che cocò ogni giorno -2 di minima e 10 di massima!
Oggi reading ritorna alle 240 h con la solita visione del VP che scende verso di noi, ogni 2-3 giorni lo piazza alle 240 h. Gfs invece ci piazza un bel panettone arancio.
Intanto, godiamoci altri 2-3 giorni di minime basse per tutti e massime basse per pochi, da martedì causa cieli nuvolosi e poi correnti orientali, torniamo a fare minime vicine ai 10°!
Non oso pensare cosa ci riserverà dicembre!

FulvioTs
18-11-2011, 16:55
Gfs 12: MAGARI!
Entro le 240 ore almeno, poi sono pessime.

FulvioTs
18-11-2011, 19:56
Ecco, reading da dimenticare!

lamiera
19-11-2011, 13:52
Pur parlando di distanze siderali sembra che i modelli , entrambi vedano una possibilita' di coinvolgimento delle nostre zone per la fine del mese con una buona colata fredda sull'Italia, naturalmente ritratteranno chissa' quante volte , ma vale la pena verificare questa possibilita' da qui in avanti !

meteos66
19-11-2011, 16:13
Al momento indici teleconnettivi danno un VP quanto mai vigoroso, cosa che almeno fino alla fine della prima decade di dicembre non depone a favore di circolazioni fredde sul nostro continente....In più, ci sarebbe anche la soglia NAM, che se verrà raggiunta potrebbe far girare il "trottolone" per almeno 60gg, allora sì che avremmo 2 cocò!!!!!!
Io cmq rimango sempre della mia idea-stagionali: in dicembre episodio Buranico

Picchio
19-11-2011, 16:22
Al momento indici teleconnettivi danno un VP quanto mai vigoroso, cosa che almeno fino alla fine della prima decade di dicembre non depone a favore di circolazioni fredde sul nostro continente....In più, ci sarebbe anche la soglia NAM, che se verrà raggiunta potrebbe far girare il "trottolone" per almeno 60gg, allora sì che avremmo 2 cocò!!!!!!
Io cmq rimango sempre della mia idea-stagionali: in dicembre episodio Buranico

Bello il tuo coraggio nel gettare il cuore oltre l'ostacolo! Tuttavia finchè le carte tropo a 15 gg mostrano il cerchio di Giotto intorno al polo nord, non potremo che avere questi risultati:

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2161.png

E questa uscita, la 06, è una delle migliori, perchè in alto a destra spunta Lui.

Vedremo, guardare ora alla seconda metà di Dicembre con il determinismo è davvero troppo presto. Se invece parliamo di statistiche...va bon, vediamo, intanto godiamoci i 4 gradi fuori, puramente invernali, puramente da inversione veneta!

Picchio
19-11-2011, 16:24
Ps. Nella versione reading, il Vp è così aggressivo e in accelarazione che per fine run disintegra l'hp russo.... :-(

Picchio
20-11-2011, 11:05
DONNE! Arriva l'arrotino!! (sottotitolo: però come gira!)

Partendo da qua:

http://img64.imageshack.us/img64/774/ecmwf10f240.gif

....non si può che arrivare qua:


http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1921.png

Tutto il resto è noia!

Picchio
20-11-2011, 11:07
Così, solo per divertimento a 3 miliardi di ore. Si ritorna qui senza passare dal via come a Monopoli:

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn3841.png

FulvioTs
20-11-2011, 11:40
Tutto come da copione purtroppo, nessuna novità positiva, se ne riparla a dicembre, forse.
Non vedo un dicembre comunque come lo vedono molti ovvero sotto media, secondo me rimarremo su questa falsa riga ancora per parecchio, il che vorrebbe dire 10 giorni, 20, 30, 40. Situazione di difficile evoluzione (verso ipotesi a noi congegnali ovviamente), il freddo ad est, probabilmente verrà smantellato da poderose correnti miti atlantiche (che novità, l'orso russo europeo regge 1-2 giorni ai colpi africani, quindi può anche fare -90 che dopo 3 giorni hai 0).
Continuiamo a sognare.

temporalon
20-11-2011, 13:56
Se rimanesse questa situazione nebbiosa, per la pianura andrebbe anche bene, parlo per le mie zone, invece già per la città e pedemontana le temp. sarebbero già più alte. Diventerebbe invece un guaio se tornassero le correnti atlantiche ad instaurarsi con forza. Speremo de no!

nando
20-11-2011, 13:57
...Sognare :undersnoww non costa nulla. :salut

FulvioTs
20-11-2011, 16:49
E' l'unica cosa ormai che ci resta.

ulisse
20-11-2011, 16:53
Ottimo questa parte di novembre!!!se andiamo avanti cosi' torniamo in media a Verona e provincia:laugh!Ma non credo...

FulvioTs
20-11-2011, 17:03
Si, per molte zone della pianura Padana potrebbe essere una delle II decadi di novembre più fredde.

FulvioTs
20-11-2011, 19:43
:laugh

L'uscita di reading serale è da presa per i fondelli vera e propria!
Dopo aver annullato la passata fresca del 26, successivamente ci fa capire come la natura si stia prendendo letteralmente gioco di noi, piazzando un quasi split alle 168-192 h (distanza non astronomica) che va a finire poi dove... in Georgia-Armenia- Iran! :laugh:apll:apll:apll

Alte pressioni vere dominatrici di questo 2011 senza se e senza ma!

Con domani sera, verrà archiviata questa pausa simil invernale sulle pianure del nord e del centro (primaverili sulle zone collinari e montuose con 0 termico fra i 2000 e 3000 mt) e si aprirà una nuova con all'inizio correnti miti da est e qualche nuvola e forse prp debolissima verso la bassa pianura seguita da tempo stabile con probabili correnti miti secche da est fino al 24-25 circa, poi alta pressione dominante da ovest che si impadronirà del suo territorio ormai stabile. Insomma, molte zone torneranno con minime fra 5 e 10 gradi e massime fra 10 e 15 abbondanti.
Inverno, o pseudo inverno embrionale almeno sulle carte, non pervenuto. Non so se sia un bene o un male questa situazione così bloccata, le condizioni sono nettamente diverse dagli ultimi 2 novembre, anche se furono ugualmente miti su molte zone. Questa è la tipica situazione "dura a morire", un VP chiuso a riccio con niente precipitazioni e niente irruzioni fredde.
Rimando al 26-27 a questo punto ormai, per carte buone per il 2-3 dicembre! Se spera almeno...

lamiera
21-11-2011, 08:06
Mi sa che che lo sguardo va talmente oltre che ci vuole un binocolo per vedere qualche cosa , aggiornamenti pessimi, da noi non succede nulla !

Marco C.
21-11-2011, 09:00
L'unica voce un pò fuori dal coro è quella del run ufficiale di ECMWF che già alle 144 ore indica una chiave di rottura con l'abbassamento di alcuni vortici secondari figliati dal VP verso l'Europa centrale con conseguente indebolimento dell'alta pressione che da più di 10 giorni ormai domina la nostra penisola. C'è da dire che non c'è il supporto delle ensemble del modello europeo ancora molto aperte, tuttavia c'è da rilevare che già da un paio di giorni nel lunghissimo termine viene proposta questa saccatura nordatlantica

FulvioTs
21-11-2011, 11:20
Si, ma viene giorno dopo giorno spostata, rimanendo sempre appunto nel lunghissimo termine!
Gli aggiornamento odierni sono a dir poco brutti, ci fanno capire che quest'anno dovremo aspettare non poco per vedere qualcosa, se vedremo qualcosa...
Con VP in quelle condizioni, dopo aver avuto un autunno a dir poco anomalo dominato costantemente dagli anticicloni, è veramente la ciliegina sulla torta! Peggio di così mi sa che non riesco ad immaginare nulla, anche perchè un bel HP afro mediterraneo sarebbe di gran lunga meglio, almeno hai le inversioni, con un VP così rischiamo correnti miti oceaniche, cieli variabili nuvolosi, t. ovviamente mitissime, assenza cronica di prp e neve in montagna.
Gli impianti quest'anno faranno molta fatica ad aprire.
Reversal pattern va in naftalina come tutte le altre ipotesi fantastiche che è meglio non citare...
La nina sta facendo il suo s***** lavoro!

maci86
21-11-2011, 16:06
Agosto: schifo Settembre: schifo ottobre: schifo Novembre: schifo (il freddo è solo una sensazione circoscritta alle nostre zone) Dicembre: non promette bene: che c*****i meteo... Quasi quasi faccio come d'esatte non guardo spaghi e simili x dieci giorni nella speranza di vedere qualcosa di interessante in seguito... Ma vi rendete conto che non c'è mezzo cm di neve su tutte le alpi e siamo quasi a dicembre???? vi rendete conto che prosegue ininterrotta da aprile l'ablazione??? vi rendete conto che la neve buona per i ghiaccia cade a ottobre-novembre-dicembre????? schifo schifo schifo senza uscita, modelli sconfortanti stiamo bruciando l'inverno

zorro
21-11-2011, 16:16
la calma è la virtù dei forti maci :canna
i modelli per ora fanno cag... però dai siamo ancora a novembre, abbiamo avuto un bel periodo di inversione con nebbie che molti chiamavano da tempo, ora ci saranno dei giorni insulsi, poi verso fine mese pare che si prospetti un'alta su groenlandia e i geopotenziali vadano aumentando in atlantico (l'aveva già scritto qualcuno) dobbiamo puntare a quella situazione ora, vedremo dai...
per quanto riguarda i ghiacciai hai ragione purtroppo, quest'anno hanno fatto il pieno al nord ovest, vedila così...

maci86
21-11-2011, 16:42
la calma è la virtù dei forti maci :canna
i modelli per ora fanno cag... però dai siamo ancora a novembre, abbiamo avuto un bel periodo di inversione con nebbie che molti chiamavano da tempo, ora ci saranno dei giorni insulsi, poi verso fine mese pare che si prospetti un'alta su groenlandia e i geopotenziali vadano aumentando in atlantico (l'aveva già scritto qualcuno) dobbiamo puntare a quella situazione ora, vedremo dai...
per quanto riguarda i ghiacciai hai ragione purtroppo, quest'anno hanno fatto il pieno al nord ovest, vedila così...

Si beh considera che solo sul piemonte i ghiaccia hanno visto qualcosa, perchè già in valle d'aosta dove pareva dovessero cadere metri di neve sono scesi solo pochi cm ad es a Cervinia a 2000m solo poche gocce e qn relegata over 2600m...

rodry
21-11-2011, 17:11
Si profila un inverno SOETA!
Carte inguardabili per i miei gusti

Flavio65
21-11-2011, 17:12
Agosto: schifo Settembre: schifo ottobre: schifo Novembre: schifo (il freddo è solo una sensazione circoscritta alle nostre zone) Dicembre: non promette bene: che c*****i meteo... Quasi quasi faccio come d'esatte non guardo spaghi e simili x dieci giorni nella speranza di vedere qualcosa di interessante in seguito... Ma vi rendete conto che non c'è mezzo cm di neve su tutte le alpi e siamo quasi a dicembre???? vi rendete conto che prosegue ininterrotta da aprile l'ablazione??? vi rendete conto che la neve buona per i ghiaccia cade a ottobre-novembre-dicembre????? schifo schifo schifo senza uscita, modelli sconfortanti stiamo bruciando l'inverno
Simpatico Maci, dal tuo sconforto sembra sia una vita (!!!) che non piove, ma l'anno scorso in questo periodo era acqua, acqua, acqua, acqua e ancora acqua!.Un anno record, ed era solo l'anno scorso. Negli ultimi tre inverni la dinamicità non è certo mancata; infatti abbiamo avuto precipitazioni nevose sui nostri Lessini ma credo anche in pianura ben superiori alla media. Difficile che la situazione si riproponga ad oltranza. Poi, comunque, se anche in una situazione di vacche grasse i nostri ghiacciai ne soffrono, è così che va..
Un saluto.

Massimiliano
21-11-2011, 17:13
Simpatico Maci, dal tuo sconforto sembra sia una vita (!!!) che non piove, ma l'anno scorso in questo periodo era acqua, acqua, acqua, acqua e ancora acqua!.Un anno record, ed era solo l'anno scorso. Negli ultimi tre inverni la dinamicità non è certo mancata; infatti abbiamo avuto precipitazioni nevose sui nostri Lessini ma credo anche in pianura ben superiori alla media. Difficile che la situazione si riproponga ad oltranza. Poi, comunque, se anche in una situazione di vacche grasse i nostri ghiacciai ne soffrono, è così che va..
Un saluto.

Perfettamente d'accordo e comunque questo anno non è minimamente sottomedia pluvio.

FulvioTs
21-11-2011, 20:37
Lo è Max invece, per moltissime zone italiane, Trieste a ieri è sotto di quasi 300 mm nel periodo gennaio-novembre! Probabilmente a fine anno finirà sotto media pluvio sui 350-400 mm ovvero -40%!
Ma la pioggia per me non è un problema, ormai da 1 anno quasi manca il freddo in qualsiasi mese (si salva luglio e parzialmente ottobre).
La stagione invernale non promette nulla di buono, quando inizia male finisce peggio e vedo a febbraio grossi anticicloni dinamici sub tropicali, con temperature pseudo estive su molte zone. Oppure peschiamo il jolly, che manca esattamente da 27 anni ed esce da gennaio l'inverno del secolo... ovviamente il nuovo secolo!
I modelli serali sono orripilanti, reading non ne prende una ormai sopra le 144 ore, fa pena come gfs, un giorno mette il VP che cade su di noi, dopo 12 ore un HP spaziale africano, poi correnti zonali ecc... Quello che è la costante per ora sono i periodi di HP da gennaio ad oggi, 11 mesi di HP incontrastato, tranne brrevissimi periodi.
Colpa della nina? Può darsi, ma la nina c'era anche nel 55-56, nella metà anni 70 ma non ho visto HP perenni su di noi! E questo è il 4° periodo lungo sopra media dopo quelli del 2000/01, 2003, 2007-08-09! 4 periodi lunghisismi sopra media costante, addirittura uno durato quasi 3 anni!
Non vi sono periodi simili nel passato, fidatevi!
E' davvero sconsolante tutto ciò.

maci86
21-11-2011, 21:52
Ormai capisco Fulvio e il suo pensiero: basta mi alleo con lui :laugh ::: scherzi a parta si riproponesse un inverno stile 2007/2008 mi sparo... mite eterno e mai un fiocco di neve sotto i 2000m... ricordo San Giorgio senza un grammo di neve a inizio febbraio e a 1700m solo tracce... che pena, che schifo

Andrea
21-11-2011, 21:55
...Da qui a marzo la nevicata anche in pianura da noi la fa... Tranquilli... :sorr:sorr

fatur
21-11-2011, 22:12
Simpatico Maci, dal tuo sconforto sembra sia una vita (!!!) che non piove, ma l'anno scorso in questo periodo era acqua, acqua, acqua, acqua e ancora acqua!.Un anno record, ed era solo l'anno scorso. Negli ultimi tre inverni la dinamicità non è certo mancata; infatti abbiamo avuto precipitazioni nevose sui nostri Lessini ma credo anche in pianura ben superiori alla media. Difficile che la situazione si riproponga ad oltranza. Poi, comunque, se anche in una situazione di vacche grasse i nostri ghiacciai ne soffrono, è così che va..
Un saluto.

straquoto, flavio oKKKK!oKKKK!oKKKK!
non è che perchè in questi giorni le carte fanno schifo (e fanno schifo), allora tutto il passato era uno schifo e tutto il futuro farà schifo... il passato ha avuto anche momenti bellissimi e pure il futuro ne avrà sicuramente, poi se vogliamo il clima dell'alaska in italia saremo sampre a martellarci i maroni... ma si vede che a molti piace...

:salut

zorro
21-11-2011, 23:15
Lo è Max invece, per moltissime zone italiane, Trieste a ieri è sotto di quasi 300 mm nel periodo gennaio-novembre! Probabilmente a fine anno finirà sotto media pluvio sui 350-400 mm ovvero -40%!
Ma la pioggia per me non è un problema, ormai da 1 anno quasi manca il freddo in qualsiasi mese (si salva luglio e parzialmente ottobre).
La stagione invernale non promette nulla di buono, quando inizia male finisce peggio e vedo a febbraio grossi anticicloni dinamici sub tropicali, con temperature pseudo estive su molte zone. Oppure peschiamo il jolly, che manca esattamente da 27 anni ed esce da gennaio l'inverno del secolo... ovviamente il nuovo secolo!
I modelli serali sono orripilanti, reading non ne prende una ormai sopra le 144 ore, fa pena come gfs, un giorno mette il VP che cade su di noi, dopo 12 ore un HP spaziale africano, poi correnti zonali ecc... Quello che è la costante per ora sono i periodi di HP da gennaio ad oggi, 11 mesi di HP incontrastato, tranne brrevissimi periodi.
Colpa della nina? Può darsi, ma la nina c'era anche nel 55-56, nella metà anni 70 ma non ho visto HP perenni su di noi! E questo è il 4° periodo lungo sopra media dopo quelli del 2000/01, 2003, 2007-08-09! 4 periodi lunghisismi sopra media costante, addirittura uno durato quasi 3 anni!
Non vi sono periodi simili nel passato, fidatevi!
E' davvero sconsolante tutto ciò.

Però secondo me fulvio confondi quella che è la media (ad esempio la temperatura media mensile) con quelli che sono gli eventi (ad esempio un'avvezione fredda).
Cioè, che oggi le temperature medie siano più alte di 50 anni fa è cosa assodata, ma tagliandola giù breve, se dovesse esserci un evento come quello del febbraio '56, ripesato al giorno d'oggi invece di entrarmi una -20 a 850hPa mi entra una -19 e sempre evento è... diversa sarebbe la discussione se commentassimo le configurazioni bariche, ma faccio difficoltà a legarle alla temperatura media
Ho cercato di estremizzare l'esempio solo per essere più chiaro...

fatur
22-11-2011, 08:40
Però secondo me fulvio confondi quella che è la media (ad esempio la temperatura media mensile) con quelli che sono gli eventi (ad esempio un'avvezione fredda).
Cioè, che oggi le temperature medie siano più alte di 50 anni fa è cosa assodata, ma tagliandola giù breve, se dovesse esserci un evento come quello del febbraio '56, ripesato al giorno d'oggi invece di entrarmi una -20 a 850hPa mi entra una -19 e sempre evento è... diversa sarebbe la discussione se commentassimo le configurazioni bariche, ma faccio difficoltà a legarle alla temperatura media
Ho cercato di estremizzare l'esempio solo per essere più chiaro...

ottimo, zorro, son cose che sostengo anch'io da sempre oKKKK!

esempio: ottobre è finito in media circa, sulla pianura, ma è stato caratterizzato da una prima breve fase molto calda e altopressoria e da una successiva lunga fase leggermente sottomedia e baricamente più variabile con fasi anche perturbate.... novembre lo stesso, dovrebbe finire leggermente sopramedia (parlo sempre della pianura, sui monti è molto caldo), ma caratterizzato da prima parte sciroccale e seconda parte altopressoria con inversione....
ora, con un semplice valore medio termico, che cosa capiamo del mese in esame? IL NULLA
e questo discorso si può estendere anche a molti altri mesi...

la meteo per me è la situazione del tempo, le dinamiche, i fronti, le HP, le prp, ecc
non si riduce tutto a delle pallosissime medie, che come detto con ci dicono nulla sul tempo che è stato e sarà, francamente non se ne può più di queste medie, tolgono l'attenzione da quello che è la parte più bella della meteorologia, cioè l'osservazione e analisi degli eventi, non dei numeri...

:salut

ulisse
22-11-2011, 08:52
Be' insomma Fabio,capisco cosa vuoi dire, ma sostenere che le medie non dicono nulla non e' corretto.Ne parleremo alla prossima pizzata perche' scriver massa me stufo:laugh:salut

fatur
22-11-2011, 09:01
Be' insomma Fabio,capisco cosa vuoi dire, ma sostenere che le medie non dicono nulla non e' corretto.Ne parleremo alla prossima pizzata perche' scriver massa me stufo:laugh:salut

si, si, la mia è un'esagerazione, una provocazione diciamo, lo so che le medie servono, ma non come sono usate da molti forumisti, che ne fanno l'elemento più importante della meteo, quasi un oggetto di culto....
a mi anca un mese a +1, se contiene una bella nevicata, va benissimo, mi annoia di più un mese sottomedia tutto nebbioso, ma sono gusti... di fatto sono gli eventi e le configurazioni che fanno la meteo x me, non le medie....

ciauz

ulisse
22-11-2011, 09:09
si, si, la mia è un'esagerazione, una provocazione diciamo, lo so che le medie servono, ma non come sono usate da molti forumisti, che ne fanno l'elemento più importante della meteo, quasi un oggetto di culto....
a mi anca un mese a +1, se contiene una bella nevicata, va benissimo, mi annoia di più un mese sottomedia tutto nebbioso, ma sono gusti... di fatto sono gli eventi e le configurazioni che fanno la meteo x me, non le medie....

ciauz
Diciamo che serve osservare tutto l'insieme il piu' possibile razionalmente.Poi pero' quando nevega tornar butini:laugh

fatur
22-11-2011, 10:37
Diciamo che serve osservare tutto l'insieme il piu' possibile razionalmente.Poi pero' quando nevega tornar butini:laugh

:apll:apll

:cappelon

:yeahh

:birrax

nando
22-11-2011, 13:07
Diciamo che serve osservare tutto l'insieme il piu' possibile razionalmente.Poi pero' quando nevega tornar butini:laugh
Se non nevica che inverno è! Io lo aspetto solo per la neve. Di nebbia quest'anno ne abbiamo avuta anche troppa
per i miei gusti!:salut
Dimenticavo: speriamo di vederla :undersnoww almeno una volta prima che arrivi la primavera...

Daniele
22-11-2011, 13:18
Sta di fatto che medie o non medie siamo nel limbo più schifoso...poche prospettive...niente neve sulle Alpi...noi in pianura salvati dalle nebbie e dall'inversione...sperando si sblocchi qualcosa all'inizio di dicembre sennò la stagione sciistica parte con il verde al posto del bianco!:triste!

FulvioTs
22-11-2011, 14:13
Però secondo me fulvio confondi quella che è la media (ad esempio la temperatura media mensile) con quelli che sono gli eventi (ad esempio un'avvezione fredda).
Cioè, che oggi le temperature medie siano più alte di 50 anni fa è cosa assodata, ma tagliandola giù breve, se dovesse esserci un evento come quello del febbraio '56, ripesato al giorno d'oggi invece di entrarmi una -20 a 850hPa mi entra una -19 e sempre evento è... diversa sarebbe la discussione se commentassimo le configurazioni bariche, ma faccio difficoltà a legarle alla temperatura media
Ho cercato di estremizzare l'esempio solo per essere più chiaro...

Non fa una peiga quello che dici, il problema è che, non solo non arriva più la -19° (entrata forse 2-3 volte nel XX secolo) ma nemmeno una -15°, ma anche qui ci passerei sopra se almeno 1 volta all'anno e dico una, potesse entrare la -12°!
Il fatto è che, l'anonmalia delle T. attuali sul Mediterrnaeo e non sono dovute alle configurazioni bariche che prediligono 9 volte su 10 anticicloni di matrice azzorroafromediterranei! Fossimo interessati da HP russi-scandinavi, il discorso sarebbe diverso!
Il clima è cambiato perchè le configuarzioni medie sono cambiate!
E basta vedere i nuovi aggiornamenti odierni, vien voglia di emigrare in Canada!

zorro
22-11-2011, 18:46
Beh dai negli ultimi due dicembre le -12 sono entrate, e anche qualcosa in più, è che sfortunatamente gli eventi sono durati poco. :ouch Comunque al di là dei numeri, è prorpio lì che mi fermavo, cioè non riesco a correlare il global warming (parliamo in generale) con le configurazioni meteo europee (anzi se qualcuno ha qualche articolo o segnalazione in merito lo ringrazio perchè sono totalmente ignorante). Mi spiego meglio, quando dici che negli anni 2000 ci sono stati periodi sopramedia che mai si sono verificati in passato, ti potrei rispondere "per forza, la temperatura media è aumentata, prova ad abbassare la media di un grado (a caso eh) e vedere gli ipotetici periodi sopramedia così"... io credo, ma sono solo supposizioni ovviamente, che abbiamo attraversato un periodo un po' s****to per quanto riguarda le configurazioni che portano eventi freddi da noi, ma che questo sia transitorio e sia sempre avvenuto nella storia meteo. Forse gli ultimi due inverni possono aver segnato un cambio di rotta chi lo sa... lo scopriremo solo vivendooooooo, comunque adesso ho un po' paura, ora che quest'avventura, sta diventando una storia vera la la la la la :canna
Scherzi a parte spero di essermi spiegato bene Fulvio, un saluto :salut

fatur
22-11-2011, 19:49
zorro, in questa discussione, regolarmente aggiornata, trovi un sacco di informazioni anche su scala nazionale/europea...
se hai tempo puoi leggertela tutta, inizia in aprile 2011, ma devi avere molto tempo :laugh
ovviamente non si tirano conclusioni affrettate, nè si cerca di fare delle previsioni sui dati passati (brutta malattia), solo dati a manego, ben analizzati

http://forum.meteogiornale.it/showthread.php?t=64110

:salut

Marco C.
22-11-2011, 19:59
zorro, in questa discussione, regolarmente aggiornata, trovi un sacco di informazioni anche su scala nazionale/europea...
se hai tempo puoi leggertela tutta, inizia in aprile 2011, ma devi avere molto tempo :laugh
ovviamente non si tirano conclusioni affrettate, nè si cerca di fare delle previsioni sui dati passati (brutta malattia), solo dati a manego, ben analizzati

http://forum.meteogiornale.it/showthread.php?t=64110

:salut


Sandro del mtg ebbi la fortuna di conoscerlo di persona assieme a Siro ad un meteoraduno a Firenze nel 2007, sebbene abbia di fondo una tendenza freddofila nelle sue conclusioni (che non guasta), senza dubbio è uno dei più grandi analisti del panorama meteoamatoriale nazionale.

Siro Morello
23-11-2011, 05:39
Sandro del mtg ebbi la fortuna di conoscerlo di persona assieme a Siro ad un meteoraduno a Firenze nel 2007, sebbene abbia di fondo una tendenza freddofila nelle sue conclusioni (che non guasta), senza dubbio è uno dei più grandi analisti del panorama meteoamatoriale nazionale.

Proprio così Marco.... a Firenze nel 2007 lo abbiamo conosciuto.
Con le sue analisi rappresenta uno dei pochi forumisti che parla con "dati in mano"

Siro Morello
23-11-2011, 05:56
Tornando al tema della discussione sembra che (rimanendo in un range sotto le 192 ore) fino a fine mese saremo sotto il dominio anticiclonico.

Sopra la nostra testa si alterneranno isoterme tra +3° e +5°
Dovrebbe tornare la nebbia nelle solite zone.
Già dalla prossima notte dovrebbe esserci... persistente lo dovrebbe diventare tra 2-3 giorni

Remake della scorsa settimana? Per la nebbia più che probabile, per le temperature meglio non fare previsioni...

Picchio
23-11-2011, 06:35
Non fa una peiga quello che dici, il problema è che, non solo non arriva più la -19° (entrata forse 2-3 volte nel XX secolo) ma nemmeno una -15°, ma anche qui ci passerei sopra se almeno 1 volta all'anno e dico una, potesse entrare la -12°!
Il fatto è che, l'anonmalia delle T. attuali sul Mediterrnaeo e non sono dovute alle configurazioni bariche che prediligono 9 volte su 10 anticicloni di matrice azzorroafromediterranei! Fossimo interessati da HP russi-scandinavi, il discorso sarebbe diverso!
Il clima è cambiato perchè le configuarzioni medie sono cambiate!
E basta vedere i nuovi aggiornamenti odierni, vien voglia di emigrare in Canada!

Il problema è che in Europa, e in particolare nell'Europa del Sud, il GW viaggia a ritmi ben superiori a quello mondiale. Se globalmente siamo a +0,7/+0,8, da noi giriamo sopra il grado di anomalia. Il che non si traduce (solo) in: se una volta entrava una -20 ora entrerà una -19; ma piuttosto per ogni decimo di grado di T media che aumenta, diminuiscono le propabilità di ondate fredde, e quelle che ci saranno saranno sempre più corte. E mi pare che è cio' che stiamo sperimentando negli ultimi 10 anni.

Venendo a noi, anche stamattina niente cambiamenti di rilievo, schema da AO++++++ classico con VP potente; la prima ondulazione è sopra le 240 ore ed è questa, classica perturbazione atlantica veloce, che porterebbe un po' di neve in montagna ma a quote non basse, visto che ci sarebbe al massimo la +3/+4.

[IMG]http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2641.png[/IMG

Oltre le 252 ore gfs vede entrare l'atlantico in maniera più incisiva ma ahimè siamo già oltre l'orizzonte previsionale accurato.

Picchio
23-11-2011, 06:37
Reading 00 invece, vede questo dall'inizio alla fine....(posto l'ultima carta, tanto le altre bene o male non cambiano molto):

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2401.gif

Personalmente mi pare il classico schema da NINA forte con QBO+.

Ps. notare la falla iberico/azzorriana, sempre lei, sempre la, da ANNI ormai.

fatur
23-11-2011, 07:25
Tornando al tema della discussione sembra che (rimanendo in un range sotto le 192 ore) fino a fine mese saremo sotto il dominio anticiclonico.

Sopra la nostra testa si alterneranno isoterme tra +3° e +5°
Dovrebbe tornare la nebbia nelle solite zone.
Già dalla prossima notte dovrebbe esserci... persistente lo dovrebbe diventare tra 2-3 giorni

Remake della scorsa settimana? Per la nebbia più che probabile, per le temperature meglio non fare previsioni...

ottima analisi, siro, molto equilibrata oKKKK!
anch'io sul long non mi sbilancio, troppa differenza tra i modelli e relative ENS e soprattutto troppa differenza tra un run e l'altro, in questi casi arriverei max a 7-8 giorni per una tendenza generale...

x picchio: ho dei dubbi che quella falla azzorriana sia lì da anni, quest'anno mi pare abbia dominato più un'HP in quella zona... cmq se rimane lì non mi preoccupa, anzi, potrebbe incentivare un promontorio subito ad est, e discese fredde da N o NE sull'italia... il problema è quando va a a posizionarsi sul portogallo :arrflame

EDIT: hai postato l'autoaggiornante, e la falla, puff, è già sparita...

:salut

FulvioTs
23-11-2011, 08:52
Diciamo che serve osservare tutto l'insieme il piu' possibile razionalmente.Poi pero' quando nevega tornar butini:laugh


Assolutamente daccordo con te Ulisse! Soprattutto sulla parte finale :si

FulvioTs
23-11-2011, 09:17
Beh dai negli ultimi due dicembre le -12 sono entrate, e anche qualcosa in più, è che sfortunatamente gli eventi sono durati poco. :ouch Comunque al di là dei numeri, è prorpio lì che mi fermavo, cioè non riesco a correlare il global warming (parliamo in generale) con le configurazioni meteo europee (anzi se qualcuno ha qualche articolo o segnalazione in merito lo ringrazio perchè sono totalmente ignorante). Mi spiego meglio, quando dici che negli anni 2000 ci sono stati periodi sopramedia che mai si sono verificati in passato, ti potrei rispondere "per forza, la temperatura media è aumentata, prova ad abbassare la media di un grado (a caso eh) e vedere gli ipotetici periodi sopramedia così"... io credo, ma sono solo supposizioni ovviamente, che abbiamo attraversato un periodo un po' s****to per quanto riguarda le configurazioni che portano eventi freddi da noi, ma che questo sia transitorio e sia sempre avvenuto nella storia meteo. Forse gli ultimi due inverni possono aver segnato un cambio di rotta chi lo sa... lo scopriremo solo vivendooooooo, comunque adesso ho un po' paura, ora che quest'avventura, sta diventando una storia vera la la la la la :canna
Scherzi a parte spero di essermi spiegato bene Fulvio, un saluto :salut

Ha risposto in maniera ottima Luca-Picchio. Credo che tutti ci saremo accorti che da una 15ina d'anni, il dominio delle HP sull'Europa è aumentato considerevolmente, soprattutto nei periodi da marzo a ottobre-novembre. Ma anche in inverno. Aumento delle HP vuol dire aumento delle ore di sole, che da marzo a ottobre porta a massime ben più elevate del normale, in inverno invece in alcune sizuationi portano a più freddo, limitatamente alle pianure. E' aumentata e molto la "falla" iberica, che su di noi porta spesso a risalite calde africane, qualche volta con sciroccate anche disastrose, ce ne siamo accorti vero? Il limite delle HP si è spostato più a nord. Si hanno meno giorni di pioggia e in quei meno giorni piove spesso di più. Questo è il cambiamento climatico in atto sul Mediterraneo ed Europa, vedi l'assenza totale di piogge sul Belgio e su molte nazioni del nord ovest a novembre, quando dovrebbe piovere un giorno si e uno anche!
L'aumento di +1° dal 1900 ad oggi globale e di +1.5° circa sull'Europa-Mediterraneo sta portando ad una variazione delle configurazioni che erano la norma fino agli anni 60-70. Già dal 1980 qualcosa è cambiato, anche se la fortuna ci ha donato 4 inverni ottimi. Dal 1990 le cose sonod rasticamente cambiate e anche qui spero nessuna obiezione! Quando entra la +12° lo fa per qualche ora o al massimo 1 giorno, poi si ripreistina la classica configurazione precedente. Non c'è più la reiterazione delle configurazioni fredde, dal 1991 questa cosa manca! Poi, è entrata anche la -15° come nel marzo 2005, per carità, ma gli episodi sono sempre più rari e sempre più corti.
Le HP sono sempre più frequenti e potenti, non per nulla almeno 8 mesi all'anno finiscono sopra media (media eseguita sui dati di Trieste dal 2000 ad oggi) e solo 4 o in media o leggermente sotto media. Dal 2000 l'aumento della T media annuale a Trieste rispetto al trentennio 71/00 è aumentata di +0.75°! Sarebbe interessante avere altri dati di altre città del N/E per vedere se è un fattore locale di Trieste oppure no. Io credo che sia generale. Quindi, +0.75° in soli 10 anni contro un aumento medio globale di forse 0.3/0.4 significa che dal 2000 in Europa soprattutto centrale mediterranea l'aumento è stato doppio! Perchè??? Per i motivi a mio avviso espressi prima, in questa zona il clima ha subito maggiori modifiche rispetto ad altre zone a parità di latitudine.
Ora vederemo se nei prossimi 10-20 anni, grazie al probabile calo dell'attività solare già in atto, al cambiamento da amo +a - (fra 15 anni) alla pdo già passata negativa, alla maggior frequenza di nina anzichè nino, la T. globale e soprattutto dalle nostre parti subirà un rallentamento oppure una diminuzione, tale da riportarla su valori pre anni 90.

FulvioTs
23-11-2011, 09:25
Reading 00 invece, vede questo dall'inizio alla fine....(posto l'ultima carta, tanto le altre bene o male non cambiano molto):

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2401.gif

Personalmente mi pare il classico schema da NINA forte con QBO+.

Ps. notare la falla iberico/azzorriana, sempre lei, sempre la, da ANNI ormai.

E infatti siamo in nina da 1 anno e mezzo e in qbo positiva a 50 hpa.
C'è la grossa possibilità che dopo questo lunghissimo periodo anticiclonico, si svegli l'Atlantico per un pò, diciamo 7-10 giorni, per poi ripristinarsi la situazione precedente, fino a fine dicembre. L'anno nuovo a mio avviso potrebbe iniziare con sorprese anche buone. Ricordo tutte o quasi le previsioni di un inverno precoce fino a fine dicembre sostituito da un finale mite, come lo scorso anno. Si sta rivelando per ora l'opposto e questo ci fa capire quanto le TLC in linea di massima contino un emerita... ehm nulla!
C'è poco da fare, le TLC cambiano ogni giorni, si modificano, inutile prevedere il tempo fra 3 mesi, quando dopo 1 mese la nina non è più strong ma solo moderata, la qbo invece che passare a negativa a dicembre passerà a gennaio, l'attività solra invece che rimanere soft ha iniziato a ingranare... tutte supposizioni, quanto alla statistica dei dati del passato, ne più ne meno! Ipotesi allo stato puro.

fatur
23-11-2011, 10:55
E infatti siamo in nina da 1 anno e mezzo e in qbo positiva a 50 hpa.
C'è la grossa possibilità che dopo questo lunghissimo periodo anticiclonico, si svegli l'Atlantico per un pò, diciamo 7-10 giorni, per poi ripristinarsi la situazione precedente, fino a fine dicembre. L'anno nuovo a mio avviso potrebbe iniziare con sorprese anche buone.

Ricordo tutte o quasi le previsioni di un inverno precoce fino a fine dicembre sostituito da un finale mite, come lo scorso anno. Si sta rivelando per ora l'opposto e questo ci fa capire quanto le TLC in linea di massima contino un emerita... ehm nulla! C'è poco da fare, le TLC cambiano ogni giorni, si modificano, inutile prevedere il tempo fra 3 mesi, quando dopo 1 mese la nina non è più strong ma solo moderata, la qbo invece che passare a negativa a dicembre passerà a gennaio, l'attività solra invece che rimanere soft ha iniziato a ingranare... tutte supposizioni, quanto alla statistica dei dati del passato, ne più ne meno! Ipotesi allo stato puro.

definizione di ossimoro:
Figura retorica che consiste nell'accostare parole che esprimono concetti opposti

la parte grassettata è da incorniciare :apll:apll:apll:apll:apll:apll:apll
la parte non grassettata esprime l'esatto contrario, come del resto la maggior parte dei tuoi interventi...

:salut

FulvioTs
23-11-2011, 12:29
Con oggi si nota chiarmanente dagli spaghi, come la via d'uscita sia ancora distante, come minimo prima del 2-3 non succederà nulla. gfs 06 fa vedere scenari allettanti dal 4, ma per carità, siamo troppo in la con il tempo. Potrebbe anche manco sfiorare le Alpi quella discesa nord atlantica, quindi, pensiamo a fare qualche minima buona con inversioni e basta.

lamiera
23-11-2011, 13:50
Visto che la distanza ci fa parlare per pura ipotesi , mi sembra piu' scontata una colata ad ovest ad innescare un richiamo caldo con giro di boa sulla Iberia che una entrata nord alpina . Ma non voglio soettizzarmi troppo !:undersnoww

Andrea
23-11-2011, 14:23
Reading 00 invece, vede questo dall'inizio alla fine....(posto l'ultima carta, tanto le altre bene o male non cambiano molto):

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2401.gif

Personalmente mi pare il classico schema da NINA forte con QBO+.



Ps. notare la falla iberico/azzorriana, sempre lei, sempre la, da ANNI ormai.

...Più che falla iberica, da questa cartina sembrerebbe anticiclone iberico... :canna:canna

zorro
23-11-2011, 15:50
zorro, in questa discussione, regolarmente aggiornata, trovi un sacco di informazioni anche su scala nazionale/europea...
se hai tempo puoi leggertela tutta, inizia in aprile 2011, ma devi avere molto tempo :laugh
ovviamente non si tirano conclusioni affrettate, nè si cerca di fare delle previsioni sui dati passati (brutta malattia), solo dati a manego, ben analizzati

http://forum.meteogiornale.it/showthread.php?t=64110

:salut

grazie per la segnalazione, anche se non avrò sicuramente tutto quel tempo ci darò un occhio oKKKK!

zorro
23-11-2011, 16:28
Ha risposto in maniera ottima Luca-Picchio. Credo che tutti ci saremo accorti che da una 15ina d'anni, il dominio delle HP sull'Europa è aumentato considerevolmente, soprattutto nei periodi da marzo a ottobre-novembre. Ma anche in inverno. Aumento delle HP vuol dire aumento delle ore di sole, che da marzo a ottobre porta a massime ben più elevate del normale, in inverno invece in alcune sizuationi portano a più freddo, limitatamente alle pianure. E' aumentata e molto la "falla" iberica, che su di noi porta spesso a risalite calde africane, qualche volta con sciroccate anche disastrose, ce ne siamo accorti vero? Il limite delle HP si è spostato più a nord. Si hanno meno giorni di pioggia e in quei meno giorni piove spesso di più. Questo è il cambiamento climatico in atto sul Mediterraneo ed Europa, vedi l'assenza totale di piogge sul Belgio e su molte nazioni del nord ovest a novembre, quando dovrebbe piovere un giorno si e uno anche!
L'aumento di +1° dal 1900 ad oggi globale e di +1.5° circa sull'Europa-Mediterraneo sta portando ad una variazione delle configurazioni che erano la norma fino agli anni 60-70. Già dal 1980 qualcosa è cambiato, anche se la fortuna ci ha donato 4 inverni ottimi. Dal 1990 le cose sonod rasticamente cambiate e anche qui spero nessuna obiezione! Quando entra la +12° lo fa per qualche ora o al massimo 1 giorno, poi si ripreistina la classica configurazione precedente. Non c'è più la reiterazione delle configurazioni fredde, dal 1991 questa cosa manca! Poi, è entrata anche la -15° come nel marzo 2005, per carità, ma gli episodi sono sempre più rari e sempre più corti.
Le HP sono sempre più frequenti e potenti, non per nulla almeno 8 mesi all'anno finiscono sopra media (media eseguita sui dati di Trieste dal 2000 ad oggi) e solo 4 o in media o leggermente sotto media. Dal 2000 l'aumento della T media annuale a Trieste rispetto al trentennio 71/00 è aumentata di +0.75°! Sarebbe interessante avere altri dati di altre città del N/E per vedere se è un fattore locale di Trieste oppure no. Io credo che sia generale. Quindi, +0.75° in soli 10 anni contro un aumento medio globale di forse 0.3/0.4 significa che dal 2000 in Europa soprattutto centrale mediterranea l'aumento è stato doppio! Perchè??? Per i motivi a mio avviso espressi prima, in questa zona il clima ha subito maggiori modifiche rispetto ad altre zone a parità di latitudine.
Ora vederemo se nei prossimi 10-20 anni, grazie al probabile calo dell'attività solare già in atto, al cambiamento da amo +a - (fra 15 anni) alla pdo già passata negativa, alla maggior frequenza di nina anzichè nino, la T. globale e soprattutto dalle nostre parti subirà un rallentamento oppure una diminuzione, tale da riportarla su valori pre anni 90.

Riassumendo l'aumento medio delle temperature per le nostre lande ha al suo interno due informazioni, GW e cambiamento delle configurazioni meteo. Nella prima parte del discorso fai tutte osservazioni abbastanza condivisibili direi per la parte delle configurazioni meteo, credo di aver capito bene ora il tuo punto di vista. Quello che mi chiedevo è, questo cambiamento medio delle configurazioni meteo europee è dovuto anch'esso al GW? Io direi di no, ci vedo dentro troppa aleatorietà.
Cambiando discorso, ma non del tutto, se noi stiamo viaggiando più veloci del GW medio, chi sta viaggiando più lento nel mondo? Cioè dov'è che il GW ha colpito meno?
Altra domanda, lo stazionamento degli hp a latitudini mediamente più elevate si può correlare a un VP mediamente più piccolo secondo voi (che si potrebbe correlare eventualmente anche alla minore estensione media di banchisa polare)?
Troppe domande :ouch:canna

zorro
23-11-2011, 16:37
Visto che la distanza ci fa parlare per pura ipotesi , mi sembra piu' scontata una colata ad ovest ad innescare un richiamo caldo con giro di boa sulla Iberia che una entrata nord alpina . Ma non voglio soettizzarmi troppo !:undersnoww

che grolata!!! :laugh:laugh:laugh:laugh:laugh:laugh:laugh:laugh:l augh:laugh:laugh:laugh:laugh

http://176.31.229.228/modeles/gfs/run/gfs-0-216.png?6

FulvioTs
23-11-2011, 16:44
Riassumendo l'aumento medio delle temperature per le nostre lande ha al suo interno due informazioni, GW e cambiamento delle configurazioni meteo. Nella prima parte del discorso fai tutte osservazioni abbastanza condivisibili direi per la parte delle configurazioni meteo, credo di aver capito bene ora il tuo punto di vista. Quello che mi chiedevo è, questo cambiamento medio delle configurazioni meteo europee è dovuto anch'esso al GW? Io direi di no, ci vedo dentro troppa aleatorietà.
Cambiando discorso, ma non del tutto, se noi stiamo viaggiando più veloci del GW medio, chi sta viaggiando più lento nel mondo? Cioè dov'è che il GW ha colpito meno?
Altra domanda, lo stazionamento degli hp a latitudini mediamente più elevate si può correlare a un VP mediamente più piccolo secondo voi (che si potrebbe correlare eventualmente anche alla minore estensione media di banchisa polare)?
Troppe domande :ouch:canna


L'emisfero sud ha un GW molto minore dell'emisfero nord, l'Antartide sta subendo un aumento dei ghiacci tranne che nella sua penisola dove la T è in aumento. L'emisfero nord sta pagando dazio soprattutto nelle regioni polari e sub polari, dove l'aumento delle T. è notevolmente superiore alle medie latitudini e ai tropici-equatore dove invece l'aumento è minore. Ci sono stati studi che evidenziano nel Mediterraneo un cambiamentyo climatico maggiore rispetto ad altre zone a parità di latitudine. Se, nelle altre zone dell'emisfero nord si hanno spesso periodi sopra media anche forti, questi però sono spesso alternati a periodi sotto emdia anche notevole, con in qualche occasione record di freddo o di neve (vedi la neve di ottobre a N.Y., vedi la neve se non erro lo scorso anno a Pechino ecc). L'unica zone dell'emisfero nord che non ha più avuto forti irruzioni fredde è il Mediterraneo centrale. Le altre, ben o male tutte hanno avuto la loro razione, vedi Giappone lo scorso anno, vedi la Florida e Texas, vedi Theran quest'autunno ecc... Il caldo ormai prevale ovunque, ma le irruzioni fredde, quelle per intenderci paragonabili a metà anni 80, al 63, agli anni 40, al 54, sono letteralmente sparite da casa nostra, non dagli altri.
Vediamo se riuscirò ad essere smentito quest'anno o nei prossimi, me lo auguro proprio.

FulvioTs
23-11-2011, 16:47
che grolata!!! :laugh:laugh:laugh:laugh:laugh:laugh:laugh:laugh:l augh:laugh:laugh:laugh:laugh

http://176.31.229.228/modeles/gfs/run/gfs-0-216.png?6


Ok, tutto procede secondo copione: 53/54 vs 11/12
Non mi aspetto nulla di nulla prima del 10-15 dicembre.

Marco C.
23-11-2011, 17:55
Vortice Polare superstar avrà una forza impressionante nei prossimi 10 giorni con circolazione occidentale alle medie latitudini e nessuna possibilità di scambi di provenienza meridiana, men che meno retrograda...insomma la noia meteo all'ennesima potenza

Marco C.
23-11-2011, 18:58
Vortice Polare superstar avrà una forza impressionante nei prossimi 10 giorni con circolazione occidentale alle medie latitudini e nessuna possibilità di scambi di provenienza meridiana, men che meno retrograda...insomma la noia meteo all'ennesima potenza

questo per quanto riguarda GFS

Reading persiste (come il run di stamane) invece nel lungo termine con l'apertura della porta nordatlantica, che potrebbe essere in grado di consentire le prime nevicate decenti per le medie/basse quote alpine (diciamo sopra i 1000/1200)...dai per stasera prendiamo buona quest'ipotesi

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1921.gif