PDA

Visualizza la versione completa : Riscaldamento globale o urbanizzazione?



steva
09-07-2012, 08:56
In mattinate come queste mi viene sempre il dubbio se tutto questo riscaldamento globale sia figlio dell'urbanizzazione delle stazioni o se sia realmente un riscaldamento del clima..:comp

Prendete la minima di stamane, in campagna a casa mia ho staccato un 14.7 gradi, ieri 15..Verso mattina bisogna chiudere le finestre perche' e' quasi freddo..:si
Poi di giorno si scalda anche se noto sempre un grado di differenza rispetto alle stazioni urbane.

In questi giorni la differenza fra campagna e citta' e' incredibile, stamattina vedo praticamente solo minime over 20 nella rete di stazioni e tutto questo penso sia dovuto solo ed unicamente al cemento. Perche' bene o male le stazioni arpav o quelle di campagna la sua minima a 16 gradi l'hanno fatta.

Cosa ne pensate? :comp

sassetto
09-07-2012, 09:53
Sabato pomeriggio/sera/notte ero a Voltabrusegana a suonare, praticamente all'estrema periferia sudovest di Padova in mezzo ai campi. Durante il pomeriggio temperature elevate ma si stava bene grazie al garbino che soffiava deciso tenendo bassa l'ur. Dopo il tramonto il garbino ha smesso di soffiare e non vi nascondo che durante il concerto (dalle 22 alle 24) non avevo per niente caldo, anzi... ogni tanto andavo dietro il "muro" degli amplificatori (12 unità da 1,6kw ciascuna) a scaldarmi.
Ergo: propendo per l'urbanizzazione delle stazioni di rilevamento.

capo
09-07-2012, 13:31
il cemento fa certo la differenza! Io registro temp sempre più basse rispetto a San Giovanni o Ca' di David, e la differenza si sente anche a pelle, questo è poco ma sicuro.
d'altra parte anche stazioni in aperta campagna mi pare registrino valori sopra media, o mi sbaglio?

temporalon
09-07-2012, 16:11
In mattinate come queste mi viene sempre il dubbio se tutto questo riscaldamento globale sia figlio dell'urbanizzazione delle stazioni o se sia realmente un riscaldamento del clima..:comp

Prendete la minima di stamane, in campagna a casa mia ho staccato un 14.7 gradi, ieri 15..Verso mattina bisogna chiudere le finestre perche' e' quasi freddo..:si
Poi di giorno si scalda anche se noto sempre un grado di differenza rispetto alle stazioni urbane.

In questi giorni la differenza fra campagna e citta' e' incredibile, stamattina vedo praticamente solo minime over 20 nella rete di stazioni e tutto questo penso sia dovuto solo ed unicamente al cemento. Perche' bene o male le stazioni arpav o quelle di campagna la sua minima a 16 gradi l'hanno fatta.

Cosa ne pensate? :comp

Concordo in pieno, infatti in questi giorni il sole è molto limpido e scalda veramente tanto, e dove c'è cemento il suolo si infuoca. Anche dai dati della mia stazione noto che il sole fa alzare molto le massime, mentre le minime restano in linea con le altre stazioni ubicate in zone simili alla mia.

Siro Morello
10-07-2012, 04:34
L'urbanizzazione conta molto. Anche in cittadine piccole come Este la differenza tra centro e frazioni di campagna arriva ad essere anche di 3-4° a volte.

lamiera
10-07-2012, 09:41
Caro Sas il tuo problema non e' l'urbanizzazione ma l'eta' ! oKKKK! Se Sabo te te dovevi scaldare me sa che me tochera' regalarte un bel bastonsin col plaid novo e le savatine col pelo ! :laugh :salut:salut

lamiera
10-07-2012, 09:45
Io credo che finche' il Polo si ritira il nostro emisfero e' senza dubbio in pieno riscaldamento , poi a livello locale puo' essere che il cemento contribuisca !

Marco C.
10-07-2012, 09:58
Io credo che finche' il Polo si ritira il nostro emisfero e' senza dubbio in pieno riscaldamento , poi a livello locale puo' essere che il cemento contribuisca !

si sono daccordo...il ritiro dei ghiacci sul polo, ma anche sulle Alpi, mi sembrano un indicatore difficilmente opinabile

Albertstorm
10-07-2012, 11:44
Caro Sas il tuo problema non e' l'urbanizzazione ma l'eta' ! oKKKK! Se Sabo te te dovevi scaldare me sa che me tochera' regalarte un bel bastonsin col plaid novo e le savatine col pelo ! :laugh :salut:salut

Infatti, sabato sera finalmente una serata gradevole......altro che riscaldarsi, me la sono goduta tutta!!

Matteo76
10-07-2012, 11:57
L'urbanizzazione conta molto. Anche in cittadine piccole come Este la differenza tra centro e frazioni di campagna arriva ad essere anche di 3-4° a volte.
Basti vedere le mie T dove abito che di solito sono 1/2 gradi in meno in 100mt dal centro abitato...

christian trento
10-07-2012, 12:50
... senza considerare che esistono non poche stazioni storiche che una volta erano in un contesto pienamente rurale, ora se va bene semiurbano se non urbano.

sassetto
10-07-2012, 13:41
Caro Sas il tuo problema non e' l'urbanizzazione ma l'eta' ! oKKKK! Se Sabo te te dovevi scaldare me sa che me tochera' regalarte un bel bastonsin col plaid novo e le savatine col pelo ! :laugh :salut:salut


Infatti, sabato sera finalmente una serata gradevole......altro che riscaldarsi, me la sono goduta tutta!!

Gero in mexo ale brecane, in tei campi co le panoce alte.... e gera freschetto, nonostante le bire e la grappa!!!

Wetter_Sergy
10-07-2012, 18:01
A mio modesto parere questo il contributo :

70% riscaldamento globale
30% maggiore urbanizzazione

A riprova di ciò il fatto che in molte stazioni alpine, di certo esenti dal fenomeno dell'eccessiva cementificazione, le temperature medie rilevate, specie in quota, sono di circa 1,5 gradi più elevate della media storica di inizio secolo.
Questa è un ulteriore indizio, unito al continuo ed inarrestabile ritiro dei ghiacciai alpini, che non possiamo nasconderci dietro il dito della maggiore urbanizzazione per negare l'evidenza.
Salutone

Sergio

Angelo
10-07-2012, 22:46
La torta è del global warming, la ciliegina in Pianura Padana ce l'ha messa l'urbanizzazione.

samurai
10-07-2012, 23:01
Caro Sas il tuo problema non e' l'urbanizzazione ma l'eta' ! oKKKK! Se Sabo te te dovevi scaldare me sa che me tochera' regalarte un bel bastonsin col plaid novo e le savatine col pelo ! :laugh :salut:salut
:laugh

lamiera
11-07-2012, 09:57
http://static.stylosophy.it/stshoes/fotogallery/625X0/4767/pantofole-juicy-couture.jpg

Modellino di ciabattina anti gelo estivo !

alessio80
13-07-2012, 08:57
Secondo me centrano anche le condizioni, è indubbio che tra cemento e campagna ci sia la sua differenza termica, ma se andiamo a vedere il dew-point per me è lo stesso sia in campagna che in città!!

Ergo secondo me specie in serate secche con fohn o grabino nel pomeriggio, in città cala + lentamente anche per via dell'umidità sicuramente minore rispetto alla campagna.

Questo è il mio pensiero.

Ciao

alessandro
13-07-2012, 13:46
Ergo secondo me specie in serate secche con fohn o grabino nel pomeriggio, in città cala + lentamente anche per via dell'umidità sicuramente minore rispetto alla campagna.

Questo è il mio pensiero.

Ciao

Se così fosse, però, in città dovrebbe calare più velocemente non il contrario. Non a caso le differenze di temperatura tra campagna e città diminuiscono, fino a diventare nell'ordine di un grado, man mano che l'aria si avvicina a saturazione.

Andrea
13-07-2012, 14:09
...Infatti, più è bassa l'umidità, più il calo è rapido...:ouch:ouch

alessio80
13-07-2012, 14:58
Se così fosse, però, in città dovrebbe calare più velocemente non il contrario. Non a caso le differenze di temperatura tra campagna e città diminuiscono, fino a diventare nell'ordine di un grado, man mano che l'aria si avvicina a saturazione.

No piano forse ho scritto male ma in città cala + lentamente rispetto alla campagna, in campagna cala + velocemente perchè l'umidità della zona di sera tende ad aumentare + velocemente in campagna rispetto alla città.

Forse non avevo espresso bene il concetto.

Questo era un raffronto che avevo fatto anni fa in una notte estiva tra una stazione del centro e una di campagna

00:00 24,2 60 16 26,7 50 15
01:00 20,2 78 16 25,3 57 16
02:00 20,9 85 17 25 60 17
03:00 19,3 88 16 23,9 68 17
04:00 18,3 90 16 23,6 71 17
05:00 17,9 94 16 21,7 74 16
06:00 20,2 96 19 21,3 79 17

Come vedi in campagna è maggiormente umido rispetto al centro città e il dew-point è praticamente simile.

Massimiliano
13-07-2012, 16:29
La torta è del global warming, la ciliegina in Pianura Padana ce l'ha messa l'urbanizzazione.

Di una lucidità e chiarezza disarmante.
Espresso tutto in 2 righe! :si

Il problema è il riscaldamento globale, poi ci sono le variabili fra le quali l'urbanizzazione.
Chiaro che le stazioni urbanizzate negli ultimi 30 o 40anni hanno avuto aumenti medi maggiori.
Vorrei però trovare una stazione non urbanizzata che non ha avuto aumenti medi minori.
Se si trova il problema è l'urbanizzazione.
Però non si trova....

Dall'altra parte vi sono 2 termometri naturali evidenti.

I poli e i ghiacciai.

Andate a prendere qualsiasi immagine satellitare degli anni '70 e confrontatela con questi anni,proviamo a farlo a mò di settimana engmistica e trovate le differenze...

oppure bastano le foto dei ghiacciai stessi.

Chiaro non ovunque e non dovunque qualche timido ghiacciaio è in aumento ma spesso solo perchè nel tal luogo sono aumentate le precipitazioni perché sono cambiate le pressioni medie del luogo proprio a causa dei cambiamenti climatici in atto.

I cambiamenti climatici sono sempre in atto sia chiaro,non esiste un periodo senza cambiamento climatico.

Attualmente il GW sta producendo un certo tipo di cambiamento è chiaro verso un aumento delle temperature terrestri medie se poi per un decennio rallenta o si ferma ha poca importanza,la curva media non cala.

Altro e solito discorso le cause è praticamente inutile parlarne per non creare polemiche e soprattutto perchè in realtà nessuno ha mai dimostrato i motivi con prove scientifiche vere.

zorro
13-07-2012, 17:14
Vero Max, mi sembra un buon approccio il tuo. Oltre alle tue considerazioni mi permetto di aggiungere che il calo drastico dell'estensione dei ghiacci polari artici associato al timido aumento di quelli polari antartici fa pensare.
Sarebbe interessante, ad esempio, avere uno studio sull'estensione dei ghiacciai delle ande tra Bolivia, Cile e Argentina o delle alpi neo zelandesi, giusto per capire se seguono l'andamento sostanzialmente stabile (o in leggero aumento) del polo sud o viceversa.

Matteo76
16-07-2012, 01:04
Di una lucidità e chiarezza disarmante.
Espresso tutto in 2 righe! :si

Il problema è il riscaldamento globale, poi ci sono le variabili fra le quali l'urbanizzazione.
Chiaro che le stazioni urbanizzate negli ultimi 30 o 40anni hanno avuto aumenti medi maggiori.
Vorrei però trovare una stazione non urbanizzata che non ha avuto aumenti medi minori.
Se si trova il problema è l'urbanizzazione.
Però non si trova....

Dall'altra parte vi sono 2 termometri naturali evidenti.

I poli e i ghiacciai.

Andate a prendere qualsiasi immagine satellitare degli anni '70 e confrontatela con questi anni,proviamo a farlo a mò di settimana engmistica e trovate le differenze...

oppure bastano le foto dei ghiacciai stessi.

Chiaro non ovunque e non dovunque qualche timido ghiacciaio è in aumento ma spesso solo perchè nel tal luogo sono aumentate le precipitazioni perché sono cambiate le pressioni medie del luogo proprio a causa dei cambiamenti climatici in atto.

I cambiamenti climatici sono sempre in atto sia chiaro,non esiste un periodo senza cambiamento climatico.

Attualmente il GW sta producendo un certo tipo di cambiamento è chiaro verso un aumento delle temperature terrestri medie se poi per un decennio rallenta o si ferma ha poca importanza,la curva media non cala.

Altro e solito discorso le cause è praticamente inutile parlarne per non creare polemiche e soprattutto perchè in realtà nessuno ha mai dimostrato i motivi con prove scientifiche vere.

Tanto di cappello ad Angelo e a te Max...OTTIMI interventi!!!