PDA

Visualizza la versione completa : Nowcasting dal 29 Ottobre al 4 Novembre 2012



temporalon
29-10-2012, 08:51
Buongiorno a tutti, minima di 4.8° a Cerea, peccato che non si sono avute schiarite la scorsa notte, altrimenti sarebbe stata una minima molto interessante. Sembra però che i rasserenamenti arrivino nel corso di oggi, quindi le massime dovrebbero alzarsi rispetto a ieri. Accumulo totale di circa 42mm, non male davvero.

Andrea
29-10-2012, 16:40
...Alla fine a S. lucia 42,3 mm...

christian trento
29-10-2012, 18:00
Qui perturbazione nel complesso debole (sicuramente molto piu' debole che nella pianura veneta) con intensità oraria max irrisoria per la zona di Trento, questo unitamente al vento favonizzante tipico in Val d'Adige con le irruzioni da est e la tempistica a noi sfavorevole non ha determinato almeno una spolverata sul capoluogo trentino ma solo a qualche fiocco tra la pioggia nel momento di "maggior" intensità.
Precipitazioni un po' piu' abbondanti nel Trentino meridionale ed orientale dove localmente la quota neve è scesa con accumulo anche a 350 m slm (in particolar modo la bassa Valsugana), 400/450 metri invece in Vallagarina... qui nei dintorni della città si andava sui 500 metri circa. In certe zone del Trentino meridionale ed orientale si sono toccati i 30 cm. di neve già a 900 metri di quota (esempio Pian dei Pradi). Insomma, oro considerando il periodo, un po' deludente invece per le potenzialità... per poco in sostanza non si poteva "scrivere la storia" per il fondovalle piu' basso



Ecco una foto scattata questa mattina da TN... in primo piano la Vigolana, bianca fino a 500/550 metri circa... ieri pomeriggio il limite scendeva di un centinaio di metri

<a href="http://imgur.com/k4viN"><img src="http://i.imgur.com/k4viN.jpg?1" alt="" title="Hosted by imgur.com" /></a>


Questa l'ho scattata alle 17 di questo pomeriggio.. nonostante una giornata di sole pieno e fohen, neve che ha tenuto anche alle quote piu' basse... siamo sempre intorno ai 550/600 m slm...


<a href="http://imgur.com/IOpj3"><img src="http://i.imgur.com/IOpj3.jpg?1" alt="" title="Hosted by imgur.com" /></a>


Oro colato (nonostante le mancate potenzialità per i motivi citati prima) rispetto a solo una decina di giorni fa, quando in quota i valori termici specie minimi erano elevatissimi con 10°C in piena notte anche ad oltre 2500 metri e situazione che non lasciava di certo sperare a nevicate fino a quote decisamente basse.

Ecco una foto scattata appunto una decina di giorni fa... (il monte delle foto sopra è quello che si vede in fondo a sinistra)


<a href="http://imgur.com/kxkFy"><img src="http://i.imgur.com/kxkFy.jpg?1" alt="" title="Hosted by imgur.com" /></a>

Angelo
29-10-2012, 18:53
Qui perturbazione nel complesso debole (sicuramente molto piu' debole che nella pianura veneta) con intensità oraria max irrisoria per la zona di Trento, questo unitamente al vento favonizzante tipico in Val d'Adige con le irruzioni da est e la tempistica a noi sfavorevole non ha determinato almeno una spolverata sul capoluogo trentino ma solo a qualche fiocco tra la pioggia nel momento di "maggior" intensità.
Precipitazioni un po' piu' abbondanti nel Trentino meridionale ed orientale dove localmente la quota neve è scesa con accumulo anche a 350 m slm (in particolar modo la bassa Valsugana), 400/450 metri invece in Vallagarina... qui nei dintorni della città si andava sui 500 metri circa. In certe zone del Trentino meridionale ed orientale si sono toccati i 30 cm. di neve già a 900 metri di quota (esempio Pian dei Pradi). Insomma, oro considerando il periodo, un po' deludente invece per le potenzialità... per poco in sostanza non si poteva "scrivere la storia" per il fondovalle piu' basso



Ecco una foto scattata questa mattina da TN... in primo piano la Vigolana, bianca fino a 500/550 metri circa... ieri pomeriggio il limite scendeva di un centinaio di metri

http://i.imgur.com/k4viN.jpg?1 (http://imgur.com/k4viN)


Questa l'ho scattata alle 17 di questo pomeriggio.. nonostante una giornata di sole pieno e fohen, neve che ha tenuto anche alle quote piu' basse... siamo sempre intorno ai 550/600 m slm...


http://i.imgur.com/IOpj3.jpg?1 (http://imgur.com/IOpj3)


Oro colato (nonostante le mancate potenzialità per i motivi citati prima) rispetto a solo una decina di giorni fa, quando in quota i valori termici specie minimi erano elevatissimi con 10°C in piena notte anche ad oltre 2500 metri e situazione che non lasciava di certo sperare a nevicate fino a quote decisamente basse.

Ecco una foto scattata appunto una decina di giorni fa... (il monte delle foto sopra è quello che si vede in fondo a sinistra)


http://i.imgur.com/kxkFy.jpg?1 (http://imgur.com/kxkFy)

Ciao Christian.

Quindi nei peggioramenti con irruzione da nord e conseguente bora, come ieri, la Valsugana e zone limitrofe fanno sempre il pieno, mentre la val d'Adige e ancora di più la parte settentrionale dell'Alto Adige vengono penalizzate?
Voglio dire, questa è una "regola" assodata?
Ricordo di altre volte con neve a Trento e pioggia a Cavalese ma anche a Pergine o a Borgo. Sapresti dirmi quando è possibile che la situazione sia "ribaltata" a favore della Val d'Adige?
Grazie.

temporalon
29-10-2012, 19:31
Massima di Cerea a 11.6° nonostante belle schiarite nel pomeriggio, quindi giornata da catalogare ben sotto la media, ora temp. di 4.7° che è anche la minima.

christian trento
29-10-2012, 19:41
Qui perturbazione nel complesso debole (sicuramente molto piu' debole che nella pianura veneta) con intensità oraria max irrisoria per la zona di Trento, questo unitamente al vento favonizzante tipico in Val d'Adige con le irruzioni da est e la tempistica a noi sfavorevole non ha determinato almeno una spolverata sul capoluogo trentino ma solo a qualche fiocco tra la pioggia nel momento di "maggior" intensità.
Precipitazioni un po' piu' abbondanti nel Trentino meridionale ed orientale dove localmente la quota neve è scesa con accumulo anche a 350 m slm (in particolar modo la bassa Valsugana), 400/450 metri invece in Vallagarina... qui nei dintorni della città si andava sui 500 metri circa. In certe zone del Trentino meridionale ed orientale si sono toccati i 30 cm. di neve già a 900 metri di quota (esempio Pian dei Pradi). Insomma, oro considerando il periodo, un po' deludente invece per le potenzialità... per poco in sostanza non si poteva "scrivere la storia" per il fondovalle piu' basso



Ecco una foto scattata questa mattina da TN... in primo piano la Vigolana, bianca fino a 500/550 metri circa... ieri pomeriggio il limite scendeva di un centinaio di metri

<a href="http://imgur.com/k4viN"><img src="http://i.imgur.com/k4viN.jpg?1" alt="" title="Hosted by imgur.com" /></a>


Questa l'ho scattata alle 17 di questo pomeriggio.. nonostante una giornata di sole pieno e fohen, neve che ha tenuto anche alle quote piu' basse... siamo sempre intorno ai 550/600 m slm...


<a href="http://imgur.com/IOpj3"><img src="http://i.imgur.com/IOpj3.jpg?1" alt="" title="Hosted by imgur.com" /></a>


Oro colato (nonostante le mancate potenzialità per i motivi citati prima) rispetto a solo una decina di giorni fa, quando in quota i valori termici specie minimi erano elevatissimi con 10°C in piena notte anche ad oltre 2500 metri e situazione che non lasciava di certo sperare a nevicate fino a quote decisamente basse.

Ecco una foto scattata appunto una decina di giorni fa... (il monte delle foto sopra è quello che si vede in fondo a sinistra)


<a href="http://imgur.com/kxkFy"><img src="http://i.imgur.com/kxkFy.jpg?1" alt="" title="Hosted by imgur.com" /></a>



Ciao Angelo... come dici tu con irruzioni da est la Val d'Adige è nettamente penalizzata per scarsità di precipitazioni e vento favonizzante da est... ricordo alcuni anni fa nel periodo natalizio neve in tutta la pianura veneta e sulla costa come a Venezia, pioggia a TN e BZ. Per noi l'est è deleterio, forse la configurazione peggiore sia in termini di precipitazioni che paradossalmente di temperature in valle (anche se in quota sono rigide in Val d'Adige ricadono sotto forma di fohen, rialzo termico marcato, gradiente termico verticale netto, diminuzione dell'U.R. e delle precipitazioni). Con configurazioni da est le zone in pole sono appunto la Valsugana, il basso Trentino, spesso la Val di Fiemme (Val di Fassa invece quantitativi irrisori), Primiero, Lagorai e Tesino. La provincia di Bolzano è ancor piu' penalizzata (tranne magari qualche singolo contesto), ma bisogna dire che lo è praticamente con quasi in tutte le configurazioni tranne in situazioni di sfondamento da nord quando alcuni settori piu' settentrionali possono essere interessati anche da buone nevicate ed altrove non fa nulla se non splende addirittura il sole (eccezioni comunque ce ne possono sempre essere, sia chiaro). Da dire che la Valsugana e il settore orientale centro-meridionale del Trentino sono tra le realtà migliori quanto a precipitazioni anche in altre situazioni, non necessariamente solo con l'est. Ti rispondo quindi affermativamente... con l'est, la Valsugana ed est trentino (ripeto centro-sud, assolutamente non Fassa) di regola sono le zone piu' favorite dalle precipitazioni e quelle con limite neve piu' basso che altrove. Pensa che ieri a Borgo, 380 m slm hanno segnalato 4/5 cm. di neve, con bianco che si spingeva anche sui 300 metri nei paesi piu' bassi della valle..
Non ricordo sinceramente di neve a Trento e pioggia a Pergine, ci sono stati invece episodi di neve a Trento e pioggia a Borgo (non rari) ed un paio di volte addirittura di neve a Trento e pioggia a Predazzo (questa non è ovviamente di certo la regola ma piu' un'eccezione comunque ancora riscontrata in passato nella fase finale di una nevicata). Queste ultime situazioni si sono verificate in occasione di nevicate da cuscinetto con successiva intensa irruzione sciroccale. A Trento il cuscinetto spesso è piu' tenace e duraturo; capita frequentemente ad esempio che piove ad Asiago ma perfino a Tarvisio (piu' incanalata tra i monti) e Folgaria mentre sta ancora nevicando con accumulo sul capoluogo trentino.
La Val d'Adige è generalmente presa bene con l'atlantico e correnti sud-occidentali, la formazione di un minimo ligure è la configurazione ideale (questo soprattutto la media-bassa Val d'Adige), decisamente meno la zona di Bolzano (parlo quasi sempre di media/bassa Val d'Adige, spesso a nord della bassa atesina le cose cambiano anche radicalmente).
Esempio eclatante ed estremo il 26 gennaio 2006... 93 cm. a Trento sud (80 in centro città), dai 2 ai 3 cm. a Bolzano, addirittura spolverata senza accumulo in centro città zona Piazza Walter.
Ma attenzione.. anche con queste situazioni (atlantico, minimo ligure ecc.. la Valsugana, Trentino est centro-meridionale potrebbero far ancor meglio della Val d'Adige.. in conclusione ignoro configurazioni in cui la Val d'Adige sia nettamente e necessariamente piu' piovosa/nevosa della Valsugana).

ciao :-)




Un paio di webcam trentine di questa mattina.. siamo nel settore sud-orientale

<a href="http://imgur.com/LqRNh"><img src="http://i.imgur.com/LqRNh.jpg?1" alt="" title="Hosted by imgur.com" /></a>

<a href="http://imgur.com/FWOTt"><img src="http://i.imgur.com/FWOTt.jpg?1" alt="" title="Hosted by imgur.com" /></a>


E questo è il fondovalle innevato della meda/bassa Valsugana (siamo a 400 metri circa)

<a href="http://imgur.com/LsOVs"><img src="http://i.imgur.com/LsOVs.jpg?1" alt="" title="Hosted by imgur.com" /></a>

temporalon
29-10-2012, 22:25
3.2°, se resta sereno potremo fare una bella minima per terminare questo mese come si deve. Dai speriamo bene!

Angelo
30-10-2012, 07:19
Ciao Angelo... come dici tu con irruzioni da est la Val d'Adige è nettamente penalizzata per scarsità di precipitazioni e vento favonizzante da est... ricordo alcuni anni fa nel periodo natalizio neve in tutta la pianura veneta e sulla costa come a Venezia, pioggia a TN e BZ. Per noi l'est è deleterio, forse la configurazione peggiore sia in termini di precipitazioni che paradossalmente di temperature in valle (anche se in quota sono rigide in Val d'Adige ricadono sotto forma di fohen, rialzo termico marcato, gradiente termico verticale netto, diminuzione dell'U.R. e delle precipitazioni). Con configurazioni da est le zone in pole sono appunto la Valsugana, il basso Trentino, spesso la Val di Fiemme (Val di Fassa invece quantitativi irrisori), Primiero, Lagorai e Tesino. La provincia di Bolzano è ancor piu' penalizzata (tranne magari qualche singolo contesto), ma bisogna dire che lo è praticamente con quasi in tutte le configurazioni tranne in situazioni di sfondamento da nord quando alcuni settori piu' settentrionali possono essere interessati anche da buone nevicate ed altrove non fa nulla se non splende addirittura il sole (eccezioni comunque ce ne possono sempre essere, sia chiaro). Da dire che la Valsugana e il settore orientale centro-meridionale del Trentino sono tra le realtà migliori quanto a precipitazioni anche in altre situazioni, non necessariamente solo con l'est. Ti rispondo quindi affermativamente... con l'est, la Valsugana ed est trentino (ripeto centro-sud, assolutamente non Fassa) di regola sono le zone piu' favorite dalle precipitazioni e quelle con limite neve piu' basso che altrove. Pensa che ieri a Borgo, 380 m slm hanno segnalato 4/5 cm. di neve, con bianco che si spingeva anche sui 300 metri nei paesi piu' bassi della valle..
Non ricordo sinceramente di neve a Trento e pioggia a Pergine, ci sono stati invece episodi di neve a Trento e pioggia a Borgo (non rari) ed un paio di volte addirittura di neve a Trento e pioggia a Predazzo (questa non è ovviamente di certo la regola ma piu' un'eccezione comunque ancora riscontrata in passato). Queste ultime situazioni si sono verificate in occasione di nevicate da cuscinetto con successiva intensa irruzione sciroccale. A Trento il cuscinetto spesso è piu' tenace e duraturo; capita frequentemente ad esempio che piove ad Asiago ma perfino a Tarvisio (piu' incanalata tra i monti) e Folgaria mentre sta ancora nevicando con accumulo sul capoluogo trentino.
La Val d'Adige è generalmente presa bene con l'atlantico e correnti sud-occidentali, la formazione di un minimo ligure è la configurazione ideale (questo soprattutto la media-bassa Val d'Adige), decisamente meno la zona di Bolzano (parlo quasi sempre di media/bassa Val d'Adige, spesso a nord della bassa atesina le cose cambiano anche radicalmente).
Esempio eclatante ed estremo il 26 gennaio 2004... 93 cm. a Trento sud (80 in centro città), dai 2 ai 3 cm. a Bolzano, addirittura spolverata senza accumulo in centro città zona Piazza Walter.
Ma attenzione.. anche con queste situazioni (atlantico, minimo ligure ecc.. la Valsugana, Trentino est centro-meridionale potrebbero far ancor meglio della Val d'Adige.. in conclusione ignoro configurazioni in cui la Val d'Adige sia nettamente e necessariamente piu' piovosa/nevosa della Valsugana).

ciao :-)




Un paio di webcam trentine di questa mattina.. siamo nel settore sud-orientale

http://i.imgur.com/LqRNh.jpg?1 (http://imgur.com/LqRNh)

http://i.imgur.com/FWOTt.jpg?1 (http://imgur.com/FWOTt)


E questo è il fondovalle innevato della meda/bassa Valsugana (siamo a 400 metri circa)

http://i.imgur.com/LsOVs.jpg?1 (http://imgur.com/LsOVs)

Grazie 1000 Christian!

temporalon
30-10-2012, 08:05
Come scritto in altro post, minima importante a Cerea, con 1.6° e brina sui tetti. Ora cielo sereno e senza nebbia, il sole dovrebbe portare una massima sui 12° circa, ma sempre sotto la media di fine ottobre. Si sta terminando il mese veramente coi fiocchi.

Michele93
30-10-2012, 10:05
T.Min +1.9C fuori citta +0.2C

temporalon
30-10-2012, 17:51
Massima di Cerea a 11.8° e annuvolamenti che arrivano nel pomeriggio. Ora 8.8°, ma proprio per le nubi non credo si scenderà più di tanto, sarebbe già un traguardo una minima sui 5° circa.

cris1973
30-10-2012, 18:08
qua piovesina.........

proseccodoc
30-10-2012, 22:34
cia a tutti dopo una minima di 2.8c adesso si sta coprendo temp +4.0°c url 94%

proseccodoc
31-10-2012, 07:43
coperto temp +8.0°c url 80%

temporalon
31-10-2012, 08:05
coperto temp +8.0°c url 80%

Benvenuto proseccodoc, qui invece stamattina cielo parzialmente nuvoloso con minima a 6.7°, in aumento rispetto a ieri, ma pur sempre di 3° sotto la media della terza decade.

Batti85
31-10-2012, 09:25
Minima 6.3°
Ora 10.1°
78%
d.p. 6.4°
1008.1 hPa

temporalon
31-10-2012, 09:31
Intanto una buona notizia, la terza decade è andata sotto la media, con riferimento dal 1991, di 0.82°, direi non è male visto l'andamento di questi tempi!

proseccodoc
31-10-2012, 09:50
qui e uscito il sole schiarita in atto e temp che aumenta a+11.8°c

Michele93
31-10-2012, 10:32
Nuvoloso
Temp +7.3C
UR 91%
Pressione 1004mb

Batti85
31-10-2012, 13:54
Massima a 14.6°
Ora 13.7°
65%
d.p. 7.2°
1003.2 hPa

maddalenesemeteo
31-10-2012, 15:08
11,1 °C ur 92%
6,8 mm caduti
rr max 30 mm/h
vento moderato da NE

proseccodoc
31-10-2012, 15:09
qua inizia a piovere temp +11.0°c url 70%

spantax
31-10-2012, 15:55
Gran vento !

Michele93
31-10-2012, 15:57
Qui nel basso piemonte nevica a quota 550m ...qui da me pioggia debole/moderata +5.7C

proseccodoc
31-10-2012, 15:58
piioggia ancora debole +10.8°c 75%url

fabio90
31-10-2012, 16:04
forte vento bagnato anche qui!

michele79
31-10-2012, 16:46
8.6mm
temp 11.5°C

temporalon
31-10-2012, 17:48
Pressione sotto i 1000 H. Pa. vento da NE anche forte, e temp. di 9.2°, pioggia scarsa per adesso, appena 1.8mm, ma credo che il bello arrivi in serata o nella notte.

Andrea
31-10-2012, 18:07
...Finora poca pioggia ventata... Dal satellite sembra che le nubi più imponenti siano sul nord ovest... Vediamo quando pomperanno un po' anche da noi...

proseccodoc
31-10-2012, 18:36
anche qui pioggia debole 10.0°c url 94%

michele79
31-10-2012, 18:36
Pioggia 18.1mm,temp 12.3°C,vento da ne,pressione 996.8hpa!!

Picchio
31-10-2012, 19:02
+9,5 vento teso da ne pioggia moderata. vedendo i lam il grosso e' per stanotte?

Michele93
31-10-2012, 21:39
Pioggia debole/moderata +7.2C accumulo 30.8mm

Picchio
31-10-2012, 21:41
scirocco furioso! pioggia a catinelle +10.1...raffiche di vento notevolissime!

temporalon
31-10-2012, 21:50
Anche qui a Cerea scirocco incontenibile, quasi quasi siamo al record di vento per la mia stazione con una raffica a 33.8 Km/h che per il luogo in cui è posta si tratta di un valore notevole. Gran discesa della pressione rapidissima, non molta pioggia fino ad ora, appena poco più di 5mm, ma potrebbe arrivare anche quella. Fine di Ottobre bella per i miei gusti e movimentata.

proseccodoc
31-10-2012, 22:17
vento furioso pioggia battente temp +10.7°c url 97%

nibbio
31-10-2012, 23:16
32 mm fino a mezzanotte.
T 9,2°

pressione 990,5 hpa

Flavio65
31-10-2012, 23:25
Intanto in Lessinia il limite neve, intorno ai 1500 m per tutta la giornata, ora è in rialzo. Stante la pioggia abbondante (10-12 mm/h), domani mattina i progni Valpantena e Illasi daranno spettacolo.

Flavio65
31-10-2012, 23:40
E continua il vento furioso!!

StormVR
01-11-2012, 01:19
Ad Affi prima vento pazzesco! Facevo fatica a tenere la macchina in carreggiata.. nel parcheggio mi sembrava di stare in barca... pazzesco c'è sempre un vento incredibile li!

proseccodoc
01-11-2012, 07:18
coperto +9.8°c 99%url

ulisse
01-11-2012, 07:25
Record assoluto a San Giov.Lupatoto per quanto riguarda il vento.Raffica ieri sera di 49,9km/h:-).Considerando che l'anemometro e' a soli 4 metri d'altezza in mezzo alle case e' un buon valore!Qui a Castel d'Azzano caduti circa 21mm ma sta piovendo ancora.10,1...

Siro Morello
01-11-2012, 07:32
Fino alla mezzanotte a Bresega sono caduti 29.1 mm , valore sottostimato visto le forti raffiche di vento e le forti piogge che ci sono state a tratti, andrò a confrontarmi con il pluviometro manuale gestito da un mio amico...

Da mezzanotte ne sono caduti altri 6 mm, per un totale di 35 mm...il lamma ne metteva 40 mm perciò previsione rispettata.

Il vento ha soffiato ai 38.6 km/h stanotte, ai 40.2 km/h ieri sera

Michele93
01-11-2012, 08:01
Totale peggioramento 47mm

Flavio65
01-11-2012, 08:08
A S. Bortolo circa 60 mm (probabilmente sottostimati) in 9 ore, per fortuna è durata poco la fase più intensa..

fabio90
01-11-2012, 08:24
pioggia debole, calma di vento e 8,9°C.. Buon Tutti i Santi!

ulisse
01-11-2012, 08:30
A S. Bortolo circa 60 mm (probabilmente sottostimati) in 9 ore, per fortuna è durata poco la fase più intensa..
Si Flavio.Comunque non credo si siano superati i 100mm neppure nella zona del Grappa notoriamente molto piovosa.Tu che dici?

Picchio
01-11-2012, 08:44
ri-piove moderatamente bene a sorpresa!

ulisse
01-11-2012, 09:13
ri-piove moderatamente bene a sorpresa!
Quanto in totale fino a questo momento Luca ;-)?

proseccodoc
01-11-2012, 09:13
coperto +10.9°c url 99%

Giovanni
01-11-2012, 09:41
Raffiche di scirocco di tutto rispetto ieri sera. Registrata la seconda raffica piu' intensa dell'anno a 61 kmh e molte tra i 40 e 50. Precipitazione di 14 mm ieri, forse sottostimata visto il vento e l'ubicazione sul tetto del pluvio dove la ventilazione incide di piu'. Oggi siamo a 10 mm con Sw, raffica a 53 kmh di scirocco

meteotregnago
01-11-2012, 10:45
un po' di dati dalla stazione di Tregnago:

temp.attuale 10,3°C
temp.minima notte 8,9°C

pioggia ultime 24 ore 32mm

vento fin ai 40 km/h durante la notte.

Attualmente pioviggina, si segnala che il Progno solitamente in secca da stamattina corre.

temporalon
01-11-2012, 10:49
Buongiorno a tutti, minima di 9.8° a Cerea grazie al cielo coperto e allo scirocco, ora già quasi 12°, e potremo salire ancora se arriveranno le schiarite. Pioggia totale da ieri, oltre i 32mm, ma dopo sarò più preciso, dato che il pluvio davis si è intasato e quindi mi ha sottostimato, ora sono andato a pulirlo, pronto per il prossimo peggioramento.

meteotregnago
01-11-2012, 11:14
Chiedo cortesemente un consiglio essendo un novello nella metereologia.

In previsione di future nevicate invernali volevo sapere qualè il metodo per rilevare i cm neve senza falsare le misurazioni.

Grazie

Picchio
01-11-2012, 12:21
ciao ulisse! intorno ai 40....una decina oggi! non male davvero.

Daniele
01-11-2012, 12:31
ciao ulisse! intorno ai 40....una decina oggi! non male davvero.
Buone le precipitazioni anche se non abbondanti ma normali qui nel Villafranchese (18mm)...la meteora che ha fatto la voce grossa in questo peggioramento è stato senza dubbio il vento...non avevo veramente ricordi di sentirlo "ululare"così a lungo per buona parte della serata e della notte...:apll:apll!

temporalon
01-11-2012, 12:40
Massima di Cerea a 13.3° con cielo nuvoloso, la pioggia in totale invece è stata di ben 33.1mm tra ieri sera e la notte, misurata dal pluvio lacrosse e confermata anche da quello manuale. Direi non male, ma il protagonista assoluto è stato lo scirocco che da me è arrivato a 33.8 Km/h nella serata di ieri. Quasi da record degli ultimi 2 anni, cioè da quando misuro la velocità del vento. Tale record infatti è di 37 Km/h misurata il marzo 2010. Per quanto riguarda di dati termici di Ottobre, il mese si conclude a +0.56° dalla media ultimi 10 anni, mentre a +1.8° nelle medie dal 1991. Per le precipitazioni invece siamo ben sopra la media mensile con 120.6mm a fronte di una media di 78.5mm. tutto sarà riepilogato in dettaglio nella sezione meteo almanacco assieme ai dati di ieri.

StormVR
01-11-2012, 12:53
Raffica massima di ieri ben 68km/h!
Solo 10.9mm, forse sottostimati dalla pioggia quasi orizzontale

maci86
01-11-2012, 13:07
Chiedo cortesemente un consiglio essendo un novello nella metereologia.

In previsione di future nevicate invernali volevo sapere qualè il metodo per rilevare i cm neve senza falsare le misurazioni.

Grazie

Serve una tavoletta di legho, dimensioni 20cm x 20cm pitturata di bianco... Tienila a 1 metro da terra, all'ombra in zona poco ventata :si

Giovanni
01-11-2012, 13:12
Chiedo cortesemente un consiglio essendo un novello nella metereologia.

In previsione di future nevicate invernali volevo sapere qualè il metodo per rilevare i cm neve senza falsare le misurazioni.

Grazie

tema spinoso quello della misurazione della neve...troverai le migliori indicazioni tra i più esperti.
Volevo gentilmente chiederti se eri disposto a mettere la tua stazione nella rete di stazioni meteo4; credo che la condivisione dei dati in un contenitore unico sia il modo più opportuno per capire le sfumature del nostro clima. Come ben sai l'est-veronese pedemontano gode di un microclima che negli anni pian piano si è andati a definire grazie alle osservazioni delle stazioni amatoriali; molto c'è ancora da capire in realtà anche perchè ci mancano punti di osservazione dalla fascia collinare tra i 300-700 mslm.
Ciao

Giovanni
01-11-2012, 13:57
Tornando sul tema del monitoraggio meteorologico amatoriale, non so se è il post corretto dove affrontare questo discorso, vedo con un po' di amarezza che c'è un po' di dispersione delle stazioni in varie reti a scala locale, a volte micro-locale. Temo che questo grande sforzo nel monitoraggio continuo e estremamente capillare del territorio tramite i meteo-appassionati venga un po' sminuito dalla dispersione dei dati in una rete piuttosto che un'altra.
Spero di essermi spiegato correttamente; la rete di meteo4 è tra le più importanti e ci permette di avere uno sguardo istantaneo ed organico del nostro territorio; credo che congiuntamente a questa, per il bene della meteorologia la condivisione debba passare per strumenti come wunderground. E' chiaro che è una scelta personale di come mettere a disposizione i dati, questa è solo una mia idea...
proprio oggi ho trovato una stazione on-line che rileva i dati da montericco di negrar ma facente parte di un'altra rete! caspita ci sarebbe stata benissimo dentro meteo4 dove abbiamo un buco nel monitoraggio collinare!

ulisse
01-11-2012, 16:30
Tornando sul tema del monitoraggio meteorologico amatoriale, non so se è il post corretto dove affrontare questo discorso, vedo con un po' di amarezza che c'è un po' di dispersione delle stazioni in varie reti a scala locale, a volte micro-locale. Temo che questo grande sforzo nel monitoraggio continuo e estremamente capillare del territorio tramite i meteo-appassionati venga un po' sminuito dalla dispersione dei dati in una rete piuttosto che un'altra.
Spero di essermi spiegato correttamente; la rete di meteo4 è tra le più importanti e ci permette di avere uno sguardo istantaneo ed organico del nostro territorio; credo che congiuntamente a questa, per il bene della meteorologia la condivisione debba passare per strumenti come wunderground. E' chiaro che è una scelta personale di come mettere a disposizione i dati, questa è solo una mia idea...
proprio oggi ho trovato una stazione on-line che rileva i dati da montericco di negrar ma facente parte di un'altra rete! caspita ci sarebbe stata benissimo dentro meteo4 dove abbiamo un buco nel monitoraggio collinare!
Hai perfettamente ragione Giovanni!bisogna cercare di contattare i proprietari delle stazioni di cui parli...

temporalon
01-11-2012, 21:40
Massima di Cerea alla fine, di 13.8° in quanto ci sono state ampie schiarite nel pomeriggio, giornata che quindi termina un po' sotto la media della prima decade, a proposito di medie, ho fatto ora i calcoli delle medie di novembre degli ultimi 10 anni, e risulta assolutamente un mese quasi mite, rispetto ai decenni precedenti. Per fare un esempio, nella prima decade, come media minime abbiamo 7.97° e come massime ben 14.75°. I valori non si discostano di molto nelle successive 2 decadi. Sempre tornando alla prima decade, spicca il dato delle precipitazioni che come media decennale segnano un bel 51.6mm, mentre il totale di queste nell'intero mese è di ben 108.9mm. Quindi sempre meno nebbie e molte precipitazioni in questo mese, sembra essere la tendenza degli ultimi anni.

Angelo
01-11-2012, 21:49
Giovanni ha ragione da vendere ma, per chi bazzica questi lidi da tanti anni come me sa benissimo, non sempre una innocua passione come la meteo unisce, anzi. Certo la storia ci ha dato ampiamente ragione, ma mi sembra di capire che ci sia ancora chi rema contro, spero di aver capito male.
Tornado alla meteo, era da molto tempo che Verona e la Valpo non venivano bastonati così pesantemente dal malefico.
Come sempre l'allerta meteo strombazzata dai mass media non produce effetti degni di nota nella nostra città. I motivi sono arci noti. Mentre le vere piogge abbondanti sono del tutto imprevedibili, come il 20 luglio (se la memoria non m'inganna).

liga 74
01-11-2012, 22:06
Ragazzi , vorrei mettere in rete la mia una davis vantage vue , mi manca il datalogger , certo che pero' non e' cosa semplice.Se qualcuno mi potrebbe dare qualche dritta ,e poi sara' in rete, sarebbe sicuramente un punto strategico .Comunque ieri ho raggiunto i 71mm a fine giornata , e atri 9mm oggi , tot 80mm niente male, ciao

Giovanni
02-11-2012, 08:41
Giovanni ha ragione da vendere ma, per chi bazzica questi lidi da tanti anni come me sa benissimo, non sempre una innocua passione come la meteo unisce, anzi. Certo la storia ci ha dato ampiamente ragione, ma mi sembra di capire che ci sia ancora chi rema contro, spero di aver capito male.
Tornado alla meteo, era da molto tempo che Verona e la Valpo non venivano bastonati così pesantemente dal malefico.
Come sempre l'allerta meteo strombazzata dai mass media non produce effetti degni di nota nella nostra città. I motivi sono arci noti. Mentre le vere piogge abbondanti sono del tutto imprevedibili, come il 20 luglio (se la memoria non m'inganna).
Ciao Angelo, peccato a questo punto che ci siano questioni che vanno oltre la passione... certo vedere che esiste una micro rete sul lago di Garda e non essere presente in quella di meteo4 dispiace. Poi ci sono punti di osservazione che probabilmente non conoscono la nostra rete tipo: montericco di negrar, san Giovanni ilarione, tregnago (ora ci conosce), ronca' limitandoci al veronese.
...grazie alla nostra rete ho osservato anch'io il malefico su Verona dopo tanto tempo

Giovanni
02-11-2012, 08:47
Ragazzi , vorrei mettere in rete la mia una davis vantage vue , mi manca il datalogger , certo che pero' non e' cosa semplice.Se qualcuno mi potrebbe dare qualche dritta ,e poi sara' in rete, sarebbe sicuramente un punto strategico .Comunque ieri ho raggiunto i 71mm a fine giornata , e atri 9mm oggi , tot 80mm niente male, ciao
Ciao ti serve il datalogger che cmq costa un pochino poi con un PC che gestisce tramite software free la stazione sei in rete. In realtà le soluzioni sono moltissime. Per quelle migliori devi investire qualche soldino

temporalon
02-11-2012, 09:15
Buongiorno a tutti, minima di 6.5° a Cerea, un po' sotto la media, e nebbia stamattina presto. Ora però già oltre i 12° con sole e giornata splendida!

proseccodoc
02-11-2012, 12:43
bellissima giornata qui temp +15.9°c url 77%

Simone
02-11-2012, 17:00
Tornando sul tema del monitoraggio meteorologico amatoriale, non so se è il post corretto dove affrontare questo discorso, vedo con un po' di amarezza che c'è un po' di dispersione delle stazioni in varie reti a scala locale, a volte micro-locale. Temo che questo grande sforzo nel monitoraggio continuo e estremamente capillare del territorio tramite i meteo-appassionati venga un po' sminuito dalla dispersione dei dati in una rete piuttosto che un'altra.
Spero di essermi spiegato correttamente; la rete di meteo4 è tra le più importanti e ci permette di avere uno sguardo istantaneo ed organico del nostro territorio; credo che congiuntamente a questa, per il bene della meteorologia la condivisione debba passare per strumenti come wunderground. E' chiaro che è una scelta personale di come mettere a disposizione i dati, questa è solo una mia idea...
proprio oggi ho trovato una stazione on-line che rileva i dati da montericco di negrar ma facente parte di un'altra rete! caspita ci sarebbe stata benissimo dentro meteo4 dove abbiamo un buco nel monitoraggio collinare!

Ciao Giovanni, condivido in pieno quello che scrivi. Purtroppo, come dice Angelo, non sempre la meteo ha unito le persone ed i gruppi e queste divisioni, anche accese, continuano tuttora. La stazione di Montericco è on line sulla rete degli amici bresciani di MeteoPassione. Qualche gg fa ne ho parlato (scritto) con Flavio per vedere cosa fare. Personalmente ritengo basti che il Direttivo del Meteo4 ne faccia richiesta al proprietario e agli amici bresciani e la cosa si risolverà in un attimo, magari scambiando con loro una delle "nostre".

Il discorso del Garda non credo abbia invece soluzione. Le stazioni sono infatti un valore "commerciale" del Dott. Bianchi, proprietario del dominio web "contenitore". Quelle stazioni sono viste ogni estate da una marea di appassionati di surf, kite etc. Se le mette su altre reti il suo sito perde un forte elemento di attrazione.

A livello più generale non credo che si possa giungere velocemente ad una soluzione salvo mettersi davvero intorno ad un tavolo, preventivamente accettando di sotterrare l'ascia di guerra. E' chiaro che chi ha investito molto nella rete sia più restio a metterla in comune con chi magari punta tutto sul forum ma se ci si arma di buona volontà, pazienza e si prova a fare qualcosa di buono per la meteorologia amatoriale tutto è fattibile.

Nella pratica sarebbe vincente mettere in un contenitore comune più stazioni meteo possibili operanti nello stesso territorio, poi ogni associazione valorizza la propria esistenza con l'attività dei propri soci e forumisti. Questo sarebbe particolarmente fattibile nel Triveneto, la Lombardia con il CML fa storia a se. Allo stesso modo non è folle pensare a creare una "struttura terza", un dominio esterno, con un "nome terzo" in cui le principali realtà del NE e vicina Lombardia mettono insieme le proprie stazioni. In questo modo nessuno si appropria delle stazioni di altri.

Sogno?

Ciao!

Giovanni
02-11-2012, 17:43
Ciao Giovanni, condivido in pieno quello che scrivi. Purtroppo, come dice Angelo, non sempre la meteo ha unito le persone ed i gruppi e queste divisioni, anche accese, continuano tuttora. La stazione di Montericco è on line sulla rete degli amici bresciani di MeteoPassione. Qualche gg fa ne ho parlato (scritto) con Flavio per vedere cosa fare. Personalmente ritengo basti che il Direttivo del Meteo4 ne faccia richiesta al proprietario e agli amici bresciani e la cosa si risolverà in un attimo, magari scambiando con loro una delle "nostre".

Il discorso del Garda non credo abbia invece soluzione. Le stazioni sono infatti un valore "commerciale" del Dott. Bianchi, proprietario del dominio web "contenitore". Quelle stazioni sono viste ogni estate da una marea di appassionati di surf, kite etc. Se le mette su altre reti il suo sito perde un forte elemento di attrazione.

A livello più generale non credo che si possa giungere velocemente ad una soluzione salvo mettersi davvero intorno ad un tavolo, preventivamente accettando di sotterrare l'ascia di guerra. E' chiaro che chi ha investito molto nella rete sia più restio a metterla in comune con chi magari punta tutto sul forum ma se ci si arma di buona volontà, pazienza e si prova a fare qualcosa di buono per la meteorologia amatoriale tutto è fattibile.

Nella pratica sarebbe vincente mettere in un contenitore comune più stazioni meteo possibili operanti nello stesso territorio, poi ogni associazione valorizza la propria esistenza con l'attività dei propri soci e forumisti. Questo sarebbe particolarmente fattibile nel Triveneto, la Lombardia con il CML fa storia a se. Allo stesso modo non è folle pensare a creare una "struttura terza", un dominio esterno, con un "nome terzo" in cui le principali realtà del NE e vicina Lombardia mettono insieme le proprie stazioni. In questo modo nessuno si appropria delle stazioni di altri.

Sogno?

Ciao!
A questo punto è una questione di meteo-politica. Certo arrivare ad un risultato come quello del CML sarebbe fantastico. Cmq con un approccio orticelistico ce ne perdiamo tutti. Capisco che la rete del Garda sia inserita in un contenitore commerciale...
Spero che quanto hai auspicato possa concretizzarsi

Ciao

temporalon
02-11-2012, 18:10
Massima di Cerea a 16.4°, temperature sopra la media di oltre 1°, bel sole, ma nebbia che colpisce a bruciapelo prima delle 17 di questa sera. Ora presenza ancora del manto grigio ma non freddo, siamo a 9.3°. Da segnalare anche che l'u.r. ha raggiunto il 100% alle 18 di questa sera. La pioggia caduta sta facendo il suo effetto di sollevare un sacco di umidità.

fiocco88
02-11-2012, 18:13
gran nebbione anche qui in b.roma..

cugino
02-11-2012, 18:50
Nebbia pure a Montagnana e il set della serie "I Bogiia" che qui stà girando ringrazia,così risparmiano sugli effetti speciali

proseccodoc
02-11-2012, 22:58
dopo un po di nuvolaglia bassa il cielo si e aperto ora poco nuvoloso e temp che scende +8.7°c

proseccodoc
03-11-2012, 07:50
nuvoloso +9.1°c url 99%...

christian trento
03-11-2012, 14:12
Giornata anonima, cruda, coperta, piuttosto mite con minima di +4.5°C e massima di +11°C. Imminente peggioramento di segno completamente opposto allo scorso weekend quando come domani la neve sfiorava la città e i fiocchi erano caduti fino a 300/400 metri

Weekend del tutto diverso anche in Francia e Germania.... nella zona di Monaco e in Baviera lo scorso weekend aveva nevicato... in questo momento alcune zone della Baviera sono intorno ai 18°C, con punte prossime ai 20°C in un paio di località. A Monaco di Baviera (ricordo essere a 520 m slm), la max di oggi è stata di 18°C, fa impressione notare in questa cam (dintorni rurali di Monaco,. dovremmo essere ad una ventina di km.) come ci sia qualcuno in maniche corte e addirittura un paio di persone in canottiera che si gustano un aperitivo all'aperto quando 7 giorni fa nevicava


<a href="http://imgur.com/YEVBn"><img src="http://i.imgur.com/YEVBn.jpg" alt="" title="Hosted by imgur.com" /></a>

proseccodoc
03-11-2012, 16:31
eh gia tempo pazzo

temporalon
03-11-2012, 17:52
Giornata umida e fastidiosa, minima di 6.3° e massima di 12.3°, cielo coperto e qualche goccia di pioggia, pioggerella più consistente invece a Verona dove mi trovavo oggi, ma sempre sull'ordine di pochi mm al massimo.

Michele93
04-11-2012, 07:47
Buongiorno e buona domenica

Da inizio peggioramento accumulati 11.6mm

temporalon
04-11-2012, 11:49
Buon pomeriggio a tutti, minima in forte aumento a Cerea, e per le nubi, e per il debole vento di scirocco. Temp. infatti di 11.2°, ora pioggia debole e 12.8° di temperatura. Tempo. non freddo ma molto umido. Pioggia scarsa, accumulati solo 3.6mm dalla scorsa notte. Dovrebbe aumentare un po' la pioggia verso sera e durante la prossima notte, secondo le ultime previsioni.

michele79
04-11-2012, 18:07
temp min 11.2°C
max 15.1°C
attuale 12.9°C
accumulo 0.5mm

Lemine
04-11-2012, 20:08
Pescantina ha finlamente superato la soglia dei 500mm, nella notte speriamo raccolga qualcosina in modo a portarsi sui 700mm entro fine anno che non sarebbero nemmeno troppi. Discorso diverso per Monteforte d' A. che è parecchio sotto

temporalon
04-11-2012, 22:20
Giornata con cielo coperto, tuttavia pioggia debole che risulta essere di 4.6mm. Ora vento sciroccale tra il debole e moderato che dovrebbe portare dell'altra pioggia nella prossima notte, cioè questa su Lunedì.

Matteo76
04-11-2012, 23:21
505,5mm di pioggia totali raggiunti in Borgo Venezia!Non male!

Michele93
05-11-2012, 08:48
Totale peggioramento 26.4mm

Lemine
05-11-2012, 12:33
505,5mm di pioggia totali raggiunti in Borgo Venezia!Non male!

per me è un po' sottomedia, comunque io nell' Ovest Bergamasco sono a 1098mm annui in media