PDA

Visualizza la versione completa : Neve Lessini 28 ottobre



Flavio65
30-10-2012, 00:22
Dalle misurazioni in loco e dalle informazioni raccolte la situazione è questa:
I dati si riferiscono alla tarda sera del 28 a precipitazioni ormai ultimate:
Limite neve al suolo dorsali a W di Boscochiesanuova: 800 m
Limite neve sull'alta Val d'Illasi e più a est: 550 m

La precipitazione nevosa ha iniziato ad interessare i Lessini a metà mattinata con limite che si è attestato quasi da subito intorno ai 850-900 m (con accumulo dai 1200 m), fino a circa mezzogiorno. Dal primo pomeriggio limite in calo con inizio accumulo intorno ai 700-800 mt sui Lessini orientali e intorno ai 800-900 mt su quelli occidentali. Dal tardo pomeriggio limite in ulteriore calo e precipitazioni più abbondanti sulle colline orientali, dove il limite neve si è portato fino a 400-500 mt (accumuli dai 500-600 m).
A S. Giorgio sono caduti circa 25 cm
A Velo circa 18 cm
A Bosco circa 12-13 cm
A Erbezzo circa 8-10 cm

Sul Carega, comparando i dati nivo/pluviometrici delle stazioni più vicine si può stimare un accumulo di neve fresca di circa :
40 cm a 2000 m
45-50 a 2200 m

Un buon inizio.
:salut

maci86
30-10-2012, 06:35
Dalle misurazioni in loco e dalle informazioni raccolte la situazione è questa:
I dati si riferiscono alla tarda sera del 28 a precipitazioni ormai ultimate:
Limite neve al suolo dorsali a W di Boscochiesanuova: 800 m
Limite neve sull'alta Val d'Illasi e più a est: 550 m

La precipitazione nevosa ha iniziato ad interessare i Lessini a metà mattinata con limite che si è attestato quasi da subito intorno ai 850-900 m (con accumulo dai 1200 m), fino a circa mezzogiorno. Dal primo pomeriggio limite in calo con inizio accumulo intorno ai 700-800 mt sui Lessini orientali e intorno ai 800-900 mt su quelli occidentali. Dal tardo pomeriggio limite in ulteriore calo e precipitazioni più abbondanti sulle colline orientali, dove il limite neve si è portato fino a 400-500 mt (accumuli dai 500-600 m).
A S. Giorgio sono caduti circa 25 cm
A Velo circa 18 cm
A Bosco circa 12-13 cm
A Erbezzo circa 8-10 cm

Sul Carega, comparando i dati nivo/pluviometrici delle stazioni più vicine si può stimare un accumulo di neve fresca di circa :
40 cm a 2000 m
45-50 a 2200 m

Un buon inizio.
:salut

Buondì, segnalo che sul Baldo a 1751m erano segnalati 49cm di neve fresca.... pertanto le creste hanno superato abbondantemente il mezzometro, verosimilmente saranno caduti 60cm di neve!

Emanuele
30-10-2012, 07:12
Buondì, segnalo che sul Baldo a 1751m erano segnalati 49cm di neve fresca.... pertanto le creste hanno superato abbondantemente il mezzometro, verosimilmente saranno caduti 60cm di neve!

Aggiungo alla discussione.
Ieri mattina era ben visibile come sui Lessini occidentali la quota neve era più alta rispetto a quelli orientali di 200/300 mt.
Domenica verso le 13.00 recandomi a Cavalo (sotto il Pastello) sono partito da Pescantina con +5,5° (Davis), tra Fumane (230 mt. slm) e Mazzurega (450 mt. slm.) ho trovato uno strato di omotermia infatti la temp (termometro auto) è rimasta costantemente intorno a +5°, poi da Mazzurega salendo iniziava a calare.
Parlando con Massimo faccio un'ipotesi di fenomeno di scarto da stau? Plausibile con la quota neve più alta?
Tra l'altro al rientro ho rilevato lo stesso fenomeno sino a San Pietro in Cariano poi scendendo dalla tangenziale verso Bussolengo/Pescantina la temp. calava!

StormVR
30-10-2012, 11:07
Aggiungo alla discussione.
Ieri mattina era ben visibile come sui Lessini occidentali la quota neve era più alta rispetto a quelli orientali di 200/300 mt.
Domenica verso le 13.00 recandomi a Cavalo (sotto il Pastello) sono partito da Pescantina con +5,5° (Davis), tra Fumane (230 mt. slm) e Mazzurega (450 mt. slm.) ho trovato uno strato di omotermia infatti la temp (termometro auto) è rimasta costantemente intorno a +5°, poi da Mazzurega salendo iniziava a calare.
Parlando con Massimo faccio un'ipotesi di fenomeno di scarto da stau? Plausibile con la quota neve più alta?
Tra l'altro al rientro ho rilevato lo stesso fenomeno sino a San Pietro in Cariano poi scendendo dalla tangenziale verso Bussolengo/Pescantina la temp. calava!

La stessa cosa quando sono salito domenica pomeriggio, fino a Mazzurega 5°! e velo di neve da Verago