PDA

Visualizza la versione completa : Ancora emergenza torrente alpone....



tony
11-11-2012, 10:46
Alle ore 10:00 nuovo stato di allarme per il torrente Alpone qui a Monteforte......da una mia prima verifica la situazione e' oggettivamente pericolosa vista il perdurare delle precipitazioni..il fiume ha superato abbondantemente il livello di guardia....per ora abbiam portato in gran fretta le macchine nelle vie superiori x motivi di sicurezza e abbiamo dichiarato...lo stato di guerra...al sindaco.......siamo alle solite..torrente mai pulito in questi ultimi mesi e al primo vero peggioramento sciroccale si va in emergenza.......:ouch:arrflame:arrflame

tony
11-11-2012, 11:38
Secondo sopralluogo alle ore 12:00......il torrente e' momentaneamente calato di circa 30cm rispetto a 2 ore fa.....siamo al momento per fortuna nn ancora ai livelli del 2010 ma sulle Prealpi piove ancora molto forte e quindi la situazione e' da monitorare continuamente...

Marco C.
11-11-2012, 11:51
forza Tony incrociamo le dita....

Angelo
11-11-2012, 11:58
Il peggio è passato. C'è un evidente effetto stau sulle Piccole Dolomiti ma ormai se ne sta andando tutto verso est. Dai che ce l'abbiamo fatta, incrociamo le dita!

Giovanni
11-11-2012, 14:57
Prime considerazioni/parallelo con gli eventi del 31 ottobre-02 novembre 2010 e 16 marzo 2011 in cui Soave fu alluvionata

Nella lettura dei livelli idrometrici dell'Alpone durante gli eventi alluvionali per Soave nel 2010 e 2011 fu trovata una relazione con i livelli soglia del Tramigna

Picchi idrometrici dell'Alpone che furono considerati critici per il torrente Tramigna (ore 3 del 01/11 novembre 2010)
Alpone a San Bonifacio 5.57 (max oltre 6 metri)
Alpone a Monteforte 2.76 (max 3.5 poi rottura arginale)

16 marzo 2011
Alpone a San Bonifacio 5.44 (max oltre 6 metri)
Alpone a Monteforte 2.54 (max 2.54)

Picchi idrometrici assoluti di oggi, 11 novembre 2012
Alpone a San Bonifacio 6.08
Alpone a Monteforte 2.63

In linea del tutto teorica, tra le 10.30 e le 11.00, qui a Soave dovevamo essere vicini alle situazioni precedenti. In realtà eravamo in una situazione del tutto sotto controllo a mio avviso (impressioni/analisi del tutto personali).
Con questi primi dati è possibile affermate che la paratoia (devo trovare conferme ufficiali del suo utilizzo perchè non sono andato a vedere) abbia fatto il suo lavoro. Queste considerazioni sono ancora di carattere preliminare per cui solo una volta raccolti tutti i dati e le informazioni possiamo trarre le conclusioni.


A livello pluviometrico si conferma che le performance di San Bortolo di circa 120 mm in 12 ore sono di carattere ordinario (Tr < 10 anni), nessuna sorpresa.
L'evento odierno è più vicino a quello di marzo 2011 dove fu coinvolta bene anche la bassa valle e la situazione evolse rapidamente.
L'evento del novembre 2010 invece durò di più e non è confrontabile con quello odierno.

Sempre con la cautela di un'analisi del tutto preliminare pare che il rischio idraulico per San Bonifacio sia più elevato a seguito delle opere eseguite.

Giovanni
11-11-2012, 18:05
In serata il livello del fiume è cresciuto. Non pare preoccupante la situazione, la paratoia con il suo effetto diga crea un effetto impressionante all'altezza del ponte della strada regionale 11.
Alcuni scatti nei pressi del ponte della SR 11, vicino allo sbarramento
http://www.meteoestveronese.altervista.org/dati/111112d.jpg

Al ponte all'ingresso in paese in serata

http://www.meteoestveronese.altervista.org/dati/111112e.jpg

woejkoff
11-11-2012, 18:21
ciao ragazzi:sorr
guardanto i dati dell'idrometro di Monteforte, stamattina, balza alla luce qualcosa di allucinante:
09.30:1,64 metri
10.00: 2,23 metri
10.30: 2,70 metri

in un ora il fiume prende un metro abbondante... a San Bonifacio ancora peggio
10.00: 3,15 metri
10.30: 3,90 metri
11.00: 4,63 metri
11.30: 5,16 metri

crescita oltre ogni attesa, imputabile alla grande quantità di pioggia caduta su tutto il bacino... 67 mm a casa mia in 13 ore sono un dato eccezionale... come ne parlavo oggi con Giovanni al telefono, è ceduta la rete fluviale secondaria...
francamente faccio fatica a pensare che 100 mm/12 h a monte uniti a una trentina a valle ci avrebbero portati a questo punto, è che sembrava tutto risolto, a quel 16 marzo 2011 il fiume non aveva più osato avvicinare certi valori eppure sciroccate ne erano venute ancora... mentre in questa assurda mattina, è arrivato a 6 metri come ridere...è brutto da dire, ma parlando con la gente si ha la sensazione spiacevole ti parlare con chi è ricaduto in un incubo che sembrava aver superato....

Angelo
11-11-2012, 19:14
ciao ragazzi:sorr
guardanto i dati dell'idrometro di Monteforte, stamattina, balza alla luce qualcosa di allucinante:
09.30:1,64 metri
10.00: 2,23 metri
10.30: 2,70 metri

in un ora il fiume prende un metro abbondante... a San Bonifacio ancora peggio
10.00: 3,15 metri
10.30: 3,90 metri
11.00: 4,63 metri
11.30: 5,16 metri

crescita oltre ogni attesa, imputabile alla grande quantità di pioggia caduta su tutto il bacino... 67 mm a casa mia in 13 ore sono un dato eccezionale... come ne parlavo oggi con Giovanni al telefono, è ceduta la rete fluviale secondaria...
francamente faccio fatica a pensare che 100 mm/12 h a monte uniti a una trentina a valle ci avrebbero portati a questo punto, è che sembrava tutto risolto, a quel 16 marzo 2011 il fiume non aveva più osato avvicinare certi valori eppure sciroccate ne erano venute ancora... mentre in questa assurda mattina, è arrivato a 6 metri come ridere...è brutto da dire, ma parlando con la gente si ha la sensazione spiacevole ti parlare con chi è ricaduto in un incubo che sembrava aver superato....

Sinceramente sono perplesso: è vero che a valle ne ha fatta tanta, da noi 50mm in 12 ore si vedono moolto raramente, ma è anche vero che in Lessinia e sulle Piccole Dolomiti la precipitazione è stata ridicola rispetto a quella del Novembre 2010. Ora è difficile dirlo così, a spanne, ma sono convinto che se prendessimo il volume di pioggia caduto sul Bacino dell'Alpone chiuso a Monteforte, vedremmo molta meno pioggia in questo evento rispetto al 2010. Se ciò fosse vero, allora significherebbe che il livello idrometrico è salito in maniera anomala.
Non credo che l'imbibimento del terreno fosse poi così dissimile il 31 Ottobre 2010 da quello di ieri pomeriggio.....

Marco C.
11-11-2012, 19:36
i rain rate Angelo...stavolta sono stati decisamente peggiori rispetto ad un peggioramento, quello del 2010, spalmato in più ore

Giovanni
11-11-2012, 19:50
Sinceramente sono perplesso: è vero che a valle ne ha fatta tanta, da noi 50mm in 12 ore si vedono moolto raramente, ma è anche vero che in Lessinia e sulle Piccole Dolomiti la precipitazione è stata ridicola rispetto a quella del Novembre 2010. Ora è difficile dirlo così, a spanne, ma sono convinto che se prendessimo il volume di pioggia caduto sul Bacino dell'Alpone chiuso a Monteforte, vedremmo molta meno pioggia in questo evento rispetto al 2010. Se ciò fosse vero, allora significherebbe che il livello idrometrico è salito in maniera anomala.
Non credo che l'imbibimento del terreno fosse poi così dissimile il 31 Ottobre 2010 da quello di ieri pomeriggio.....

In realtà nel 2010 il sistema andò in crisi alle prime ore del primo novembre;
il 31 ottobre caddero mediamente nel bacino dell'Alpone alla sezione di chiusura di Monteforte 71 mm; il 01/11/2010 51 mm e il 02/11/2012 41 mm.
Ci fu un accanimento nell'alto bacino mentre moderati furono gli accumuli nella bassa valle. Oggi così a spanne possiamo parlare di circa 70 mm allineati perciò al 31 ottobre.
Nel 2010 ci furono 2 picchi di piena e 2 alluvioni contenute nello stesso evento perturbato.

Probabilmente, ma qui azzardo perché non ho elaborazioni al momento, con un evento duraturo come quello del 2010 le opere messe in atto per salvare Soave sarebbero state messe a dura prova. In questo momento il livello dell'acqua del Tramigna è sempre fermo probabilmente perchè progressivamente si accumula e solo parzialmente defluisce. L'Alpone non è entrato nel Tramigna aggravando il livello idrometrico in Soave.

Io vedo molte analogie con il 16 marzo 2011.

Angelo
11-11-2012, 22:05
In realtà nel 2010 il sistema andò in crisi alle prime ore del primo novembre;
il 31 ottobre caddero mediamente nel bacino dell'Alpone alla sezione di chiusura di Monteforte 71 mm; il 01/11/2010 51 mm e il 02/11/2012 41 mm.
Ci fu un accanimento nell'alto bacino mentre moderati furono gli accumuli nella bassa valle. Oggi così a spanne possiamo parlare di circa 70 mm allineati perciò al 31 ottobre.
Nel 2010 ci furono 2 picchi di piena e 2 alluvioni contenute nello stesso evento perturbato.

Probabilmente, ma qui azzardo perché non ho elaborazioni al momento, con un evento duraturo come quello del 2010 le opere messe in atto per salvare Soave sarebbero state messe a dura prova. In questo momento il livello dell'acqua del Tramigna è sempre fermo probabilmente perchè progressivamente si accumula e solo parzialmente defluisce. L'Alpone non è entrato nel Tramigna aggravando il livello idrometrico in Soave.

Io vedo molte analogie con il 16 marzo 2011.

Quindi la mia sensazione era sbagliata, meglio così.

Angelo
11-11-2012, 22:14
P.S. Oltre 400mm sulle Prealpi Carniche. In qualunque altra parte d'Italia sarebbero disastri, grazie a Dio la regione più piovosa d'Europa, o una delle più piovose, ha una conformazione tale per cui queste "mazzate" d'acqua sono in larga parte sopportabili.

Nik89
12-11-2012, 14:52
Ecco alcune foto dell'Adige, sembra bello pieno! http://www.larena.it/galleries/684_gallery_2/2967/1/

zorro
12-11-2012, 18:30
P.S. Oltre 400mm sulle Prealpi Carniche. In qualunque altra parte d'Italia sarebbero disastri, grazie a Dio la regione più piovosa d'Europa, o una delle più piovose, ha una conformazione tale per cui queste "mazzate" d'acqua sono in larga parte sopportabili.

il perchè si vede fin dai satelliti (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/32/Gravel_Rivers_in_Northeastern_Italy.jpg) :cool: