PDA

Visualizza la versione completa : neve e stranezze della meteo



nibbio
11-12-2012, 08:26
Stamattina mentre in pianura si superavano abbondantemente i -4° (ad Abano -4,6°), a Teolo (150m) si registravano +7,2°
con i risultato che sui colli euganei la neve è quasi scomparsa, mentre in pianura tiene bene.
:salut

alessio80
11-12-2012, 08:55
Che roba, profilatore pazzesco :O

http://www.arpa.veneto.it/upload_teolo/profilatori/MTP5-27.png

rab
11-12-2012, 09:05
Che roba, profilatore pazzesco :O

http://www.arpa.veneto.it/upload_teolo/profilatori/MTP5-27.png

WOW!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Flavio65
11-12-2012, 21:31
Stamattina mentre in pianura si superavano abbondantemente i -4° (ad Abano -4,6°), a Teolo (150m) si registravano +7,2°
con i risultato che sui colli euganei la neve è quasi scomparsa, mentre in pianura tiene bene.
:salut
Con queste condizioni (cuscinetto da inversione marcato ma con scarso spessore verticale), le massime differenze tra una stazione di prima collina e una di pianura si hanno sia nelle prime ore della sera, che nelle prime ore del mattino. Certo che uno scarto di 11°C in circa 100 m è una condizione che si verifica di rado e per poche decine di minuti- max 1-2 ore, quando la stazione di prima collina (al contrario di quella di pianura), oltre che trovarsi sopra il cuscinetto, è interessata dalla radiazione solare diretta.:salut

nibbio
11-12-2012, 23:00
Con queste condizioni (cuscinetto da inversione marcato ma con scarso spessore verticale), le massime differenze tra una stazione di prima collina e una di pianura si hanno sia nelle prime ore della sera, che nelle prime ore del mattino. Certo che uno scarto di 11°C in circa 100 m è una condizione che si verifica di rado e per poche decine di minuti- max 1-2 ore, quando la stazione di prima collina (al contrario di quella di pianura), oltre che trovarsi sopra il cuscinetto, è interessata dalla radiazione solare diretta.:salut

In realtà penso che questo caso sia qualcosa di più complesso della semplice inversione termica, in quanto il valore di Teolo di 7,2 è delle 5 UTC (quindi le 6 di mattina, ben prima di ricevere radiazione solare), 6,7° alle 6 UTC e 5,2° alle 7 UTC e anzi la temperatura alle 8 UTC , cioè le 9, era scesa a 1,3°. (e fino alle 3 di notte era a -2,8°)
Stamattina Marco Monai dell'arpav in collegamento su Buongiorno Regione su rai 3, parlava di Foen. Ma allora non capisco perchè abbia fatto effetto a mezza quota.

alessio80
12-12-2012, 08:04
In realtà penso che questo caso sia qualcosa di più complesso della semplice inversione termica, in quanto il valore di Teolo di 7,2 è delle 5 UTC (quindi le 6 di mattina, ben prima di ricevere radiazione solare), 6,7° alle 6 UTC e 5,2° alle 7 UTC e anzi la temperatura alle 8 UTC , cioè le 9, era scesa a 1,3°. (e fino alle 3 di notte era a -2,8°)
Stamattina Marco Monai dell'arpav in collegamento su Buongiorno Regione su rai 3, parlava di Foen. Ma allora non capisco perchè abbia fatto effetto a mezza quota.

Potrebbe essere...quando il fohn arriva debole, potrebbe non avere la forza di erodere lo strato freddo (freddissimo in questo caso) presente al suolo essendo l'aria fredda molto più pesante resta ferma al suolo e si ha una sorta di galleggiamento del fohn.

Flavio65
12-12-2012, 14:12
Potrebbe essere...quando il fohn arriva debole, potrebbe non avere la forza di erodere lo strato freddo (freddissimo in questo caso) presente al suolo essendo l'aria fredda molto più pesante resta ferma al suolo e si ha una sorta di galleggiamento del fohn.

Quoto! Chiaro che a quell'ora la radiazione solare non c'entra..