PDA

Visualizza la versione completa : Ghiacciaio Marmolada agosto 2013 - qualche scatto



Wetter_Sergy
19-08-2013, 15:50
Ciao a tutti!
di ritorno dalla rigenerante settimana di vacanza in Val Badia e stimolato dalle belle immagini di Cristian Trento del glacionevato semipermanente del lago di Erdemolo (quanti bei ricordi in quel posto dove andai la prima volta a 10 anni di età e rimasi stupito dal vedere la potente lingua del nevaio infilarsi sotto il lago ancora a metà luglio:comp), colgo l'occasione per postare varie immagini che ritraggono la "Regina delle Dolomiti" , ossia la Marmolada.
Le foto sono state scattate nei giorni scorsi da varie angolazioni e ritraggono una situazione sicuramente migliore rispetto a quella, oramai diventata abitudine e prassi nelle annate passate, quando la presenza di copertura nevosa pressochè omogenea su tutta la superficie glaciale era già un ricordo a fine di luglio e spesso il ghiaccio vivo rimaneva esposta all'ablazione per l'intero periodo di agosto e settembre, con seri danni alla consistenza del patrimonio glaciale della maggiore cima dolomitica.
Tuttavia resta una mesta considerazione di fondo, ossia che questo risultato positivo, che potrebbe portare ipoteticamente ad una situazione annuale di pareggio nel bilancio di massa del ghiacciaio, se non, con un pizzico di fortuna se settembre sarà fresco e autunnale, ad un bilancio di massa leggermente positivo, è stato ottenuto grazie ad una straodinaria stagione di accumulo nevoso, i cui effetti si vedono sulla presenza di molti nevai da accumulo prettamente valanghivo in moltissimi canaloni di svariati gruppi dolomitici e che, con buona probabilità, si conserveranno in buona parte fino al prossimo autunno.
Le temperature in quota, purtroppo, seguono il trend consolidato nel verso del caldo e, pertanto, hanno limato di molto questa dote di surplus di accumulo nevoso invernale, e quella che poteva essere un'annata paragonabile al 2000-2001 probabilmente diventerà molto simile a quella del 2009-2010, con l'attenuante, per quest'anno, che maggio e giugno sono stati conservativi per gli ambiti glaciali d'alta quota, a differenza di quell'annata glaciologica.
Certo se non ci fosse stato quel pessimo periodo a cavallo tra fine luglio e la prima decina di agosto staremmo qui a parlare di bilanci di massa positivi importanti, mai più visti negli ultimi lustri. Ma con i se e con i ma non si combina nulla, e resta la considerazione di fondo di una realtà climatica nella quale i ghiaccia alpini hanno speranza di sopravvivenza solo se le annate di accumuli nevosi straordinari diventeranno la norma e non l'eccezione. Se il caso dell'inverno 2012-2013 è stato un'eccezione o diventerà la norma saranno solo i prossimi inverni (a partire dalla stagione di accumulo 2013-2014 che oramai è auspicabilmente alle porte) a sentenziarlo. Io ovviamente, nella certezza scientifica che uno degli effetti del Global Warming è l'accelerazione del ciclo dell'acqua ci spero... che a maggiore fusione estiva possa corrispondere maggiore accumulo invernale? Io ci spero.
Buona visione!
Sergio

12 agosto Marmolada dal rif. Averau
4295

13 agosto Marmolada dal Pralongià
4296

13 agosto il Civetta dal Pralongià (si vede il piccolo ghiacciaio pensile del Belvedere, in buona salute, e i vari accumuli valanghivi residui sotto la parete nord-ovest)
4297

16 agosto da Passo Sella
4298

alessandro
19-08-2013, 16:13
Carissimo Sergio, intanto un caro saluto, dato che è un sacco di tempo che non ci si sente e ancor più che non ci si vede.
Non mi sento di condividere in pieno il tuo giudizio sulla stagione di accumulo che è stata, a mio giudizio, sì eccezionale, ma non di buona qualità. Eccezionale per i quantitativi finali, raggiunti però per il 50% se non di più tra maggio e giugno, mesi che negli ultimi anni erano già spiccatamente ablativi, mentre in quest'anno hanno visto prolungare la stagione di accumulo.
Il risultato è che i danni provocati da 15 giorni di cammello son stati importanti, per quanto le tue foto siano ancora incoraggianti.
La stagione 2000/2001 a livello alpino rimarrà inarrivabile per eccezionalità dell'accumulo e per qualità dello stesso.

Ciò detto, complimenti e grazie per le foto.

Alessandro

christian trento
20-08-2013, 12:26
Foto molto belle Sergio :apll, quest'anno la situazione nei nostri ghiacciai è sicuramente positiva se raffrontata allo scorso, certo se non ci fosse stata quella settimana abbondante con caldo "atroce" sarebbe stata ancora meglio, la mazzata l'ha fatta indubbiamente.
Quanto al lago di Erdemolo ti devo dire che il nevaio è perenne, o meglio solo in un'estate di qualche anno fa (non ricordo se 2009/2010) per la prima volta si sciolse completamente e ne avevano dato la notizia sui tg regionali. Quest'anno sono salito l' 11 agosto, (nel 2011 casualmente era il 12 agosto), non pensavo davvero di trovare una situazione cosi' "ottimale" dopo la notevole e prolungata ondata di calore (ricordiamoci che siamo a 2000 metri scarsi e la zona è ben esposta all'irraggiamento solare, idem il nevaio e questa è la particolarità sicuramente unica in ambito regionale e penso comunque davvero rara anche altrove - solitamente i nevai sono in zone ombrose, in canaloni, pendii, riparati dalle rocce o dalla vegetazione, quello di Erdemolo invece costeggia una parte del lago, non segue il pendio di una montagna e come dicevo ben esposto al sole). In luglio la situazione è sempre stata ovviamente decisamente migliore rispetto ad agosto, eppure anche a metà agosto la situazione è quella che hai visto dalle mie foto. Il nevaio riesce praticamente sempre ad arrivare a settembre ed ovviamente ad ottobre... sotto questo punto di vista (ma non solo) è un posto davvero magico. :salut