PDA

Visualizza la versione completa : Top delle nubi



logos1
20-08-2013, 14:22
la temperatura al top delle nubi , si puo calcolare senza mappe facendo dei calcoli approssimativi da terra?o capire piu o meno il tempo che fara ?:sorr

Angelo
20-08-2013, 14:47
Ciao logos1.

Chiedi due cose parecchio diverse tra loro.
Per quanto riguarda la prima domanda direi che a priori è impossibile da terra determinare la temperatura del top delle nubi, se non altro per la stra banale considerazione che il top delle nuvole potrebbe essere a noi invisibile.

La seconda domanda, invece, è certamente possibile fare una previsione a breve termine solo guardando il cielo, tuttavia occorre una buona conoscenza di base dei meccanismi dell'atmosfera e un'ottima conoscenza del microclima locale. Senza questi due ingredienti è impossibile fare previsioni accurate (pur sempre con un orizzonte temporale limitato).

zorro
20-08-2013, 18:26
Angelo ti faccio una domanda qui senza aprire un altro 3d. Le perturbazioni dei modelli meteo in cosa consistono? Troncare equazioni, inserire errorri calcolati o altro? Mi accontento di una risposta generica :ang
...ah, Angelo o chiunque lo sappia ovviamente oKKKK!

Angelo
21-08-2013, 09:10
Ciao Zorro. Ti riferisci alla ENS, cioè alle ensemble, giusto?

fabio90
21-08-2013, 09:56
¿ ..in soldoni credo facciano variare leggermente le condizioni iniziali e al contorno e così nascono gli spaghi che all'inizio sono concordi, poi man mano divergono.basta una piccola incertezza sui valori in input e già dopo un paio di giorni i diversi spaghi iniziano a predire situazioni differenti..! ?

zorro
21-08-2013, 20:03
Ciao Zorro. Ti riferisci alla ENS, cioè alle ensemble, giusto?

Si

zorro
21-08-2013, 20:05
¿ ..in soldoni credo facciano variare leggermente le condizioni iniziali e al contorno e così nascono gli spaghi che all'inizio sono concordi, poi man mano divergono.basta una piccola incertezza sui valori in input e già dopo un paio di giorni i diversi spaghi iniziano a predire situazioni differenti..! ?

Grazie Fabio, quindi il modello matematico rimane invariato...

Angelo
22-08-2013, 09:08
Si, il modello resta invariato, quello che cambia è lo stato iniziale.
In sostanza vengono modificata "ad hoc" gli stati iniziali, per avere a disposizione più stati possibili. Ovviamente queste modifiche non vengono fatte a caso ma seguendo determinati criteri.
In soldoni le perturbazioni allo stato iniziale vengono fatte seguendo determinati modelli statistici che devono rispondere a determinati requisiti, in particolare queste perturbazioni devono mantenere lo stato iniziale nel range dell' "ammissibile". Cosa sia ammissibile è difficile dirlo, comunque in base all'esperienza , si sa a quali errori è soggetto lo stato iniziale e quindi più o meno si conoscono i "margini" di cosa è ammissibile e cosa no.
Il secondo criterio da rispettare è che l'evoluzione del run deve comunque seguire soluzioni compatibili con la reale dinamica atmosferica. Come dire, non posso taroccare più di tanto, altrimenti mi potrei ritrovare soluzioni non ammissibili, che so temperature disaccoppiate ai geopotenziali etc..

zorro
22-08-2013, 20:42
Si, il modello resta invariato, quello che cambia è lo stato iniziale.
In sostanza vengono modificata "ad hoc" gli stati iniziali, per avere a disposizione più stati possibili. Ovviamente queste modifiche non vengono fatte a caso ma seguendo determinati criteri.
In soldoni le perturbazioni allo stato iniziale vengono fatte seguendo determinati modelli statistici che devono rispondere a determinati requisiti, in particolare queste perturbazioni devono mantenere lo stato iniziale nel range dell' "ammissibile". Cosa sia ammissibile è difficile dirlo, comunque in base all'esperienza , si sa a quali errori è soggetto lo stato iniziale e quindi più o meno si conoscono i "margini" di cosa è ammissibile e cosa no.
Il secondo criterio da rispettare è che l'evoluzione del run deve comunque seguire soluzioni compatibili con la reale dinamica atmosferica. Come dire, non posso taroccare più di tanto, altrimenti mi potrei ritrovare soluzioni non ammissibili, che so temperature disaccoppiate ai geopotenziali etc..

Ok, immagino sia anche per questo motivo che i risultati escano un po' dopo...
Grazie mille per la spiegazione

Angelo
22-08-2013, 22:02
Si, nonostante il modello venga fatto girare a risoluzioni più basse, ovviamente occorre più tempo rispetto al solo run deterministico.