PDA

Visualizza la versione completa : 1993-1994-1995-1996



Massimiliano
19-11-2013, 17:47
1993:

Anno gemello del precedente,finisce di poco sottomedia termica e leggermente sottomedia pluvio. Ancora una volta non vede alcuna nevicata. L’inverno vede nei suoi due mesi un andamento nella media con un gennaio totalmente secco e febbraio con soli 3mm di pioggia. Gennaio in tutti i casi segna la minima dell’anno con un buono -7,3°. La primavera lievemente sottomedia termica vede un marzo molto freddo quasi a -2° ed un altro aprile sottomedia come tanti in questo periodo e con esso tornano le piogge. Maggio invece segue un andamento molto caldo con i suoi primi 32°. Giugno dopo tanto tempo apre l’estate in maniera secca e con temperature davvero calde e pienamente estive. Luglio capovolge le cose con una partenza freddissima con tanta pioggia,grandine e freddo estivo ma dura fino al 20 quando le cose cambiano radicalmente ed entra l’anticlone africano che ci porterà ad un agosto caldissimo e molto stabile fino al 25. La prima decade è da solleone e si segna la massima dell’anno con 36,6°. L’autunno invece mostra di nuovo il lato freddo della stagione con 3 mesi sottomedia termica e con un binomio settembre-ottobre che portano in due quasi 400mm di pioggia. Novembre torna secco ma freddo e dicembre sempre molto avaro di pioggia porta con sé anche temperature molto miti.

1994:

Un anno lievemente più caldo del normale,per un estate che rappresenta il primo episodio di dominio completo dell’africa. Piovosità nella norma e ancora una volta niente neve. Gennaio risulta uno dei più miti da sempre con il suo oltre +2° sulla media mentre febbraio alla fine diventa l’unico mese sottomedia dell’inverno con una fredda ma secca fase di metà mese e con la minima dell’anno a -6,6°. La primavera in media climatica vede però fasi contrapposte. Marzo molto caldo è seguito dall’ennesimo aprile freddo e anche maggio non sarà di meno. Invece giugno sebbene non eccessivamente mite,anzi segna un lieve sottomedia vede l’entrata franca dell’alta pressione africana che dal 20 del mese praticamente fino a fine agosto dominerà la scena. Luglio infatti chiude con un sopramedia di +2° e nei primi giorni del mese segna una massima di 37,2°. Massima che però sarà battuta da un agosto superbo in fatto di caldo e afa e con la massima annuale di 37,6°. Agosto nonostante il caldo persistente e davvero poco sopportabile in pochi temporali porta moltissima pioggia. L’autunno anch’esso in media termica vive su un settembre molto instabile ed un ottobre freddo mentre novembre porta parecchie piogge ma anche un rialzo termico generale. Infine dicembre dice ben poco d’importante e risulta lievemente più caldo del normale.

1995;

Torna a fare freddo in questo anno e guarda caso proprio perché l’estate non ripete i fasti dell’anno precedente.. Molto piovoso e torna finalmente la neve con 11cm. Gennaio vede un comportamento nella media climatica con la minima annuale di -5,4° mentre febbraio chiude l’inverno con temperature molto miti, ciò detto in montagna comunque l’innevamento sarà più che ottimo. La primavera segna un discreto sottomedia termico spalmato su tutti e 3 i mesi ma in particolare per un maggio pieno di pioggia e davvero freddo. L’estate parte malissimo per un giugno freddissimo sotto di quasi 3° e segnato da continue perturbazioni atlantiche. Ebbene in tutti i casi il mese di luglio sarà dominato dalle alte pressioni di stampo prettamente atlantico pur se con contributo minimo africano. Infatti il mese sarà molto caldo e afoso con una massima annuale di 37°. Agosto però torna freddo e sottomedia di 2° portando piogge e temporali diffusi. Bruttissimo il ferragosto che vede un tempo praticamente autunnale. L’autunno parte molto freddo con uno dei settembre più freddi,seguito dal recupero di ottobre in salsa primavera con giornate particolarmente calde e serene. Gli ultimi due mesi sono in media climatica ma dicembre vede entro il proprio andamento il continuo afflusso di aria marittima con un atlantico molto vivace che porta in due occasioni due splendide nevicate,una a Santa Lucia ed un più consistente a fine anno.
1996:

Altro anno freddo, quasi sotto di 1° decisamente piovoso e con altri 7 cm di neve. Gennaio dominato in lungo e largo dall’atlantico stavolta più meridionale non porta altra neve ma tantissima pioggia in pianura e ancora più neve in montagna. Febbraio vede un allentamento della spinta oceanica ed infatti il mese chiude ben sottomedia termica. Parte fredda anche la primavera con un marzo freddissimo ed un aprile dopo tanti anni in media termica. Maggio ancora una volta fresco e piovoso. L’estate risulta alla fine fredda ma il comportamento è particolare. Giugno parte con una potente alta pressione africana che porta nei primi 15 giorni del mese una canicola impressionante. Si raggiunge anche la massima dell’anno con 36,5°. La seconda parte del mese è invece completamente opposta ma non riesce a far concludere il mese caro rarissimo negli anni ’90 in media ma sopramedia termica. In tutti i casi di estate con luglio e agosto ne vedremo gran poca se non nulla. Due mesi freddissimi pieni di perturbazioni e pioggia. Ancora una volta un ferragosto da dimenticare carico di temporali e con un temperature quasi autunnali. Rincara la dose settembre ancora una volta sotto i -2,50° sulla media. Ottobre torna in media termica e riporta ancora una volta tantissime piogge e le piogge si ripetono a novembre in un mese nell’insieme molto mite per un ingerenza atlantica spaventosa. A fine mese comunque nevica in una nottata pur senza accumuli. Infine dicembre è davvero interessante. Finisce sottomedia termica ma fino al 25 del mese,trascorre quasi nell’anonimato,non fosse per l’incessante attività dell’atlantico che porta piogge continue ed un clima mite. Attenzione perché sta arrivando direttamente dalla Siberia la bomba gelida. Un vero treno express di ghiaccio entra con aria pellicolare il giorno 26 portandoci uno storico fine anno. Giornate subito gelide e freddissime con temperature sotto lo zero anche di giorno e con una minima dell’anno fino a -10,4° Ed il giorno 31 il capolavoro con una splendida nevicata che trova il suo apice dalle 22,00 alle 24,00 con fiocconi stupendi e uno scenario meraviglioso che comunque verrà rovinato nelle ore successive con la fine dell’ondata di gelo per l’arrivo di aria sciroccale mite.

Siro Morello
20-11-2013, 14:15
Complimenti Massimiliano per il tuo impegno! è interessante vedere i dati a distanza di anni, magari aggiungendo qualche commento col senno di poi

Angelo
25-11-2013, 22:24
Anche il binomio 95 96 con due chiusure di dicembre ricche di neve non sono da buttare. Ricordo come se fosse ora l'entrata della bora il 26 dicembre e il meraviglioso freddo secco dei giorni successivi. Per non parlare della gran neve dell'ultimo... Operazione nostalgia :loverat