PDA

Visualizza la versione completa : Ad un passo dal record di pioggia.



Massimiliano
25-11-2013, 19:36
Il dato di Cadidavid vede ad oggi un valore pluvio di 1241mm.
Il record assoluto è del 2010 con 1245mm.
Mancano pertanto 4 mm per il nuovo record a Verona.
Se andiamo a prendere i dati di Emillio e Angelico nessun anno nel dopguerra è mai giunto a tanto.
In 3 anni pertanto registriamo due annate follemente piovose.
La media pluvio che fino al 2003 era di circa 780mm è ora passata a 825mm.
Un aumento dunque delle piogge davvero molto consistente.
Naturalmente non dimentichiamoci del 16 maggio con i suoi oltre 100mm di pioggia in un giorno ed il mese con 304mm di pioggia. Tutti record assoluti e storici.
:salut

ulisse
25-11-2013, 19:41
Il dato di Cadidavid vede ad oggi un valore pluvio di 1241mm.
Il record assoluto è del 2010 con 1245mm.
Mancano pertanto 4 mm per il nuovo record a Verona.
Se andiamo a prendere i dati di Emillio e Angelico nessun anno nel dopguerra è mai giunto a tanto.
In 3 anni pertanto registriamo due annate follemente piovose.
La media pluvio che fino al 2003 era di circa 780mm è ora passata a 825mm.
Un aumento dunque delle piogge davvero molto consistente.
Naturalmente non dimentichiamoci del 16 maggio con i suoi oltre 100mm di pioggia in un giorno ed il mese con 304mm di pioggia. Tutti record assoluti e storici.
:salut

Verissimo President!

Massimiliano
25-11-2013, 19:45
Tra le altra cose sottolineo,dato molto importante che non è constestualmente aumento il numero medio di giorni con pioggia,anzi è lievemente calato.
Il chè significa una dato fondamentale,quando piove l'intensità è maggiore e proprio per questo motivo,purtroppo spesso i risultati portano a conseguenze gravi.
Tutto comunque in linea con l'andamento climatico mondiale che vede un aumento dei fenomeni estremi a causa del GW che porta a maggiore energia in gioco.
Un esempio questo novembre caldissimo ma anche molto piovoso.
Non prendete per esempio maggio scorso che fu invece molto freddo ma proprio perché in primavera sono le giornate con il sole a fare la differenza termica.

Marco C.
25-11-2013, 19:52
allucinante i più piovosi dal dopoguerra concentrati negli ultimi 3 anni 2010 e 2013

Massimiliano
25-11-2013, 20:01
allucinante i più piovosi dal dopoguerra concentrati negli ultimi 3 anni 2010 e 2013

Infatti Marco,lo dicevo già in fiera. Due anni oltre i 1200mm negli ultimi 3 anni è un dato saliente e incredibile. Se non erro il record dei dati di Emilio era vicino ai 1100mm degli anni '60. Dal 1985 con i miei dati,gli anni più piovosi erano il 1989 con 1050mm ed il 1995 con 1089mm. Poi si passa al 2005 con 1090 fino al dato del 2010 e quello di questo anno.

nando
26-11-2013, 10:13
allucinante i più piovosi dal dopoguerra concentrati negli ultimi 3 anni 2010 e 2013

Ad essere pignoli...gli anni sono 4...(10-11-12-13)...oKKKK!:salut

Siro Morello
26-11-2013, 10:23
Bresega ha una serie molto più corta che inizia dal 1999
Il corrente anno è a 925.5 mm di accumulo
Il record appartiene al 2010 con 1014.9 mm, segue il 2002 con 980.5 mm

Corrado
26-11-2013, 10:30
io invece sono molto distante dal record della stazione che è oltre i 1400 mm

Angelo
26-11-2013, 11:30
Il 2013 batterà i record di pioggia solo a Cà di David, questo per completezza va detto. In tutto il resto del veronese e del Triveneto dubito che si batteranno record di pioggia annuali.

ulisse
26-11-2013, 14:53
Il 2013 batterà i record di pioggia solo a Cà di David, questo per completezza va detto. In tutto il resto del veronese e del Triveneto dubito che si batteranno record di pioggia annuali.

Hai ragione su questo Angelo.A San Giov.Lup son attualmente a quasi 200 mm dal record di pioggia del 2010 :-)

DaronStuders
28-05-2014, 08:31
Tra le altra cose sottolineo,dato molto importante che non è constestualmente aumento il numero medio di giorni con pioggia,anzi è lievemente calato.
Il chè significa una dato fondamentale,quando piove l'intensità è maggiore e proprio per questo motivo,purtroppo spesso i risultati portano a conseguenze gravi.
Tutto comunque in linea con l'andamento climatico mondiale che vede un aumento dei fenomeni estremi a causa del GW che porta a maggiore peimar energia (http://www.ovierasolar.it) in gioco.
Un esempio questo novembre caldissimo ma anche molto piovoso.
Non prendete per esempio maggio scorso che fu invece molto freddo ma proprio perché in primavera sono le giornate con il sole a fare la differenza termica.

Clima globale sta diventando instabile ed estrema. I record precedenti sono rotti ogni anno ..