PDA

Visualizza la versione completa : Il futuro dell'autunno



Pagine : [1] 2 3 4

Siro Morello
26-11-2013, 10:11
Buongiorno meteo-quattrini!
Visto che il 1° dicembre entra in vigore l'inverno meteorologico e le mappe sono ormai a 120 ore si possono fare le prime ipotesi.
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/824/7blb.gif (http://imageshack.com/i/mw7blbg)
Dopo il "tentativo" di perturbazione di sabato, che credo non porti a nulla, l'anticiclone sembra ci piomberà addosso e ben disteso sui paralleli

Marco C.
26-11-2013, 10:22
ottimo Siro i tempi sono maturi

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recmnh1681.gif

aggiungo anche questa che a livello emisferico, come scrivevo ad Angelo, ben evidenzia la spinta della wave 1 alias l'alta pacifica verso nord, in un primo momento schiaccerà il vortice polare a ridosso della Siberia centro-settentrionale con scarse conseguenze per noi...poi si vedrà

Angelo
26-11-2013, 11:33
La settimana che stiamo vivendo sarebbe da riproporre per tutto l'inverno: irruzione fredda, sedimentazione dell'aria fredda, veloce perturbazione ( e neve) e nuova irruzione di aria fredda.
Dato che i desideri restano tali, in prospettiva nuova irruzione di aria fredda Domenica, ma decisamente meno fredda di questa. Poi hp e zonalità alta, prime inversioni potenti di stampo invernale anche se escludo grosse nebbie. Oltre, e chi lo sa?

Marco C.
27-11-2013, 07:55
Spinta pacifica sul lungo termica confermata che entro la prima decade causerebbe uno sbilanciamento del vortice polare in area euro-asiatica, direi che il periodo di alta pressione che inizierà da domenica non dovrebbe protrarsi eccessivamente a lungo...ritorno a situazioni più dinamiche dopo l'Immacolata, vedremo meglio cosa potrebbe verificarsi

temporalon
27-11-2013, 08:15
Non sarebbe tanto male come prospettiva, sarà importante però che ci sia sereno di notte e calma di vento, altrimenti non se ne farà nulla.

zorro
27-11-2013, 13:40
Bravo Marco a segnalare la situazione interessante a livello emisferico, direi che si può guardare con interesse alla fine della prima decade/seconda decade di dicembre

http://meteociel.fr/modeles/ecmwf/runs/2013112700/ECH1-240.GIF?27-12

lamiera
27-11-2013, 18:52
Che bella quella cartina alla faccia dell'Opi !

Angelo
27-11-2013, 19:49
Che bella quella cartina alla faccia dell'Opi !

Purtroppo a 240 ore opi o ecm pari sono :ouch

Marco C.
27-11-2013, 23:57
Purtroppo a 240 ore opi o ecm pari sono :ouch


in che senso, cioè che a quella distanza valgono poco come affidabilità, oppure che si assomigliano...nel primo caso posso condividere ma nel secondo non mi pare

Angelo
28-11-2013, 08:45
in che senso, cioè che a quella distanza valgono poco come affidabilità, oppure che si assomigliano...nel primo caso posso condividere ma nel secondo non mi pare

La prima Marco, la prima

Marco C.
28-11-2013, 08:50
La prima Marco, la prima



ok avevo ben interpretato allora comunque seppur a distanze siderali non si può non notare una linea di tendenza comune relativa all'Immacolata


http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2401.gif


http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2401.png

Riccardo93
28-11-2013, 09:00
Run di Gfs che definire sublime e' dire poco,ECMWF lo segue a ruota per l'immacolata. Se fino a qualche giorno fa quelle carte erano fantascienza,ora si va lentamente verso qualcosa di più concreto. E' da giorni che comunque ci sono conferme per il fine settimana del 7-8 Dicembre a seguire;per i dettagli e' prestissimo,ora bisogna solamente avere conferme nell'impianto barico che si potrebbe instaurare. Se così fosse,penso che una tale configurazione sia dura da scalfire e si potrebbe portare avanti per un buon periodo di tempo,ma è solo una ipotesi. Alla faccia degli indici.....

Siro Morello
28-11-2013, 09:44
Se da una parte i modelli concordanti mettono euforia, dall'altra vista la distanza si deve andare cauti.
L'unica cosa su cui ci si può sbilanciare è che ci sono buone probabilità che in quel periodo ci sia una colata gelida verso sud.

L'aria fredda sarà in quota più che al suolo, almeno a vedere le mappe. Comunque la vedo dura (sempre affidandomi a quelle mappe) la neve in pianura qui in Veneto, quando ci saranno le precipitazioni non ci sarà il freddo e una volta arrivato il freddo la perturbazione premierà il centro-sud. Felice di sbagliarmi

lamiera
28-11-2013, 10:04
E' strano , la statistica mi ha insegnato a non credere alla ciclicita' degli eventi meteo , cio' nonostante negli anni e' stato frequentissimo che durante l'Immacolata si assistesse a importanti colate fredde e molto spesso anche con neve al suolo , la stessa cosa accade nel periodo Natalizio dove la neve e' sempre risultata rara , viceversa molto frequente , il molto va sempre contestualizzato alla nostra regione, nel periodo di capodanno . Casualita' o ciclicita' ? Poco importa fatto sta che spesso e' accaduto !

zorro
28-11-2013, 10:52
E' strano , la statistica mi ha insegnato a non credere alla ciclicita' degli eventi meteo , cio' nonostante negli anni e' stato frequentissimo che durante l'Immacolata si assistesse a importanti colate fredde e molto spesso anche con neve al suolo , la stessa cosa accade nel periodo Natalizio dove la neve e' sempre risultata rara , viceversa molto freqolto va sempre contestualizzato alla nostra regione, nel periodo di capodanno . Casualita' o ciclicita' ? Poco importa fatto sta che spesso e' accaduto !

Questa cosa è vera soprattutto negli ultimi anni, prima metà di dicembre (diciamo anche fino al 20) con periodi freddi anche importanti seguiti da natale ciofeca... Se per la fine della prima decade inizierà anche quest'anno un periodo freddo salgono le probabilità di un altro natale ciofeca quindi... (ps: pare che la cometa Ison si stia frammentando :ouch)

fatur
28-11-2013, 11:22
E' strano , la statistica mi ha insegnato a non credere alla ciclicita' degli eventi meteo , cio' nonostante negli anni e' stato frequentissimo che durante l'Immacolata si assistesse a importanti colate fredde e molto spesso anche con neve al suolo , la stessa cosa accade nel periodo Natalizio dove la neve e' sempre risultata rara , viceversa molto frequente , il molto va sempre contestualizzato alla nostra regione, nel periodo di capodanno . Casualita' o ciclicita' ? Poco importa fatto sta che spesso e' accaduto !

casualità, vecio, decisamente...
l'aria fredda se vuol scendere scende, e se ne frega di cosa è successo gli anni prima...
un conto è dire che in un certo periodo le colate tendono a seguire la stessa strada, e quello ha un senso perchè le condizioni di contorno sono simili, ma a distanza di un anno che lo stesso giorno succedano delle cose simili vorrebbe dire che madre natura sta lì col nostro calendario in mano :laugh

cmq a me la mega-colata dell'imma-colata :laugh ancora non mi convince...
non so, c'è qualcosa di strano, troppo improvvisa, fino a 7-8 giorni non c'è nulla e poi parte di botto ...
mah... finchè non la vedo a 7-8 giorni non ci credo... nel caso si confermasse sarebbe una gran botta, decisamente....

Marco C.
28-11-2013, 11:37
casualità, vecio, decisamente...
l'aria fredda se vuol scendere scende, e se ne frega di cosa è successo gli anni prima...
un conto è dire che in un certo periodo le colate tendono a seguire la stessa strada, e quello ha un senso perchè le condizioni di contorno sono simili, ma a distanza di un anno che lo stesso giorno succedano delle cose simili vorrebbe dire che madre natura sta lì col nostro calendario in mano :laugh

cmq a me la mega-colata dell'imma-colata :laugh ancora non mi convince...
non so, c'è qualcosa di strano, troppo improvvisa, fino a 7-8 giorni non c'è nulla e poi parte di botto ...
mah... finchè non la vedo a 7-8 giorni non ci credo... nel caso si confermasse sarebbe una gran botta, decisamente....


sarà che non ti convince ma seguendo le emissioni c'è una certa tendenza a finire verso quel tipo di evoluzione da 2-3 giorni...poi ovvio che 8/10 giorni sono un'infinità
a prescindere quest'anno l'azzorre c'è...radici solide e scarse possibilità di tunneling retrogradi alle latitudini che ci fregano (per la felicità della dorsale adriatica)

Marco C.
28-11-2013, 13:16
tornando a sabato probabilmente la vedremo a pochi km...dentro gran parte della bassa lombardia escluso mantovano e bresciano...veronese e in generale Veneto sudovest veramente fuori per poco

http://www.meteogiornale.it/attachments/images/news/maxi/30217_1_1.png

Angelo
28-11-2013, 15:08
tornando a sabato probabilmente la vedremo a pochi km...dentro gran parte della bassa lombardia escluso mantovano e bresciano...veronese e in generale Veneto sudovest veramente fuori per poco

http://www.meteogiornale.it/attachments/images/news/maxi/30217_1_1.png
Precipitazione solida prevista da ecm al mattino:

4389
e nel pomeriggio:
4390

Marco C.
28-11-2013, 15:11
Conferma quanto dicevo fuori il mantovano e la bassa bresciana solamente in Lombardia....

Marco C.
28-11-2013, 15:14
per noi ci serve un miracolo stile 18 gennaio 2005

Angelo
28-11-2013, 15:18
Conferma quanto dicevo fuori il mantovano e la bassa bresciana solamente in Lombardia....
In realtà la precipitazione totale è leggermente superiore: in buona sostanza inizierà in pioggia per poi girare in neve, rendendo di fatto impossibile qualunque accumulo a Milano.
Le temperature pur prossime allo 0 al suolo, saranno ampiamente positive al di sopra, con zero termico a 800m circa. Poi nel corso della mattinata la graduale umidificazione della colonna d'aria (molto secca a inizio evento) porterà la neve sulla Lombardia centro occidentale. peccato che nel pomeriggio il grosso sarà in Piemonte lasciando le briciole al SW della Lombardia. Insomma non ci perdiamo gran che a meno che non ci mettiamo in testa di gareggiare col basso Piemonte :ouch

SergioF
28-11-2013, 15:31
Angelo da noi verso che ora dovrebbero finire le precipitazioni ? Verso le 14.00 posso andare in bici ....?������

Marco C.
28-11-2013, 15:54
ok avevo ben interpretato allora comunque seppur a distanze siderali non si può non notare una linea di tendenza comune relativa all'Immacolata


http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2401.gif


http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2401.png


Bello questo schema emisferico che ben riassume la possibile linea di tendenza

http://www.meteogiornale.it/attachments/images/news/maxi/30235_1_4.gif

lamiera
28-11-2013, 16:12
Quest'anno abbiamo un azzoriano con piedi solidi , la boa Iberica dovrebbe essere scongiurata , almeno per la prima parte dell'inverno , ora ragazzi ci vuole chiappa dura della notte chiappa dura !

lamiera
28-11-2013, 16:51
1 2 3

Sparito tutto !

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2282.png

rab
28-11-2013, 17:21
ah ah ah ah ah ci risiamo!!!! che meraviglia!!!! questo è amore... :loverat

lamiera
28-11-2013, 18:06
ah ah ah ah ah ci risiamo!!!! che meraviglia!!!! questo è amore... :loverat
Ciao vecio , tachemo la rumba!

Matteo76
28-11-2013, 19:55
Tachèmo gli idranti..pàrchè gh'avarèmo le ciapèt che le brùsa!! :laugh

Angelo
28-11-2013, 20:52
Ma si, cambiato tutto, ricambierà tutto. Queste carte si guardano pour parler. C'è da dire che ECM è più stabile, ma ultimamente mi sembra che alla fine la verità sia nel mezzo.

ginky74
28-11-2013, 21:22
ma sabato se nel veronese vi fossero precipitazioni a che quota sarebbe neve?

Marco C.
28-11-2013, 21:41
ma sabato se nel veronese vi fossero precipitazioni a che quota sarebbe neve?


nel caso di precipitazioni credo che il gradiente altimetrico non sia la discriminante per avere precipitazioni nevose, lo zero termico potrebbe trovarsi a 800 metri come scriveva Angelo ma condizioni di omotermia porterebbero le precipitazioni nevose centinaia e centinaia di metri più in basso...

lamiera
29-11-2013, 06:36
http://www.meteo.sm/NMM/maps/SMaM_d01/fullarea/export/13/11/28/18/PRP/prec_6h_042.png

Io penso che ogni dubbio sia fugato , almeno er la pianura si passera' un sabato a secco !

saspu
29-11-2013, 08:14
io sono fiducioso per qualche fiocco svolazzante visto il dp che dovrebbe essere negativo o quasi...

http://www.youmeteo.com/wrf-youmeteo2.ashx?dominio=italia&campoAndOrario=6hrain36.png

Angelo
29-11-2013, 09:24
Domani qualche precipitazione sul veronese dovrebbe esserci, molto debole. Neve vera solamente oltre i 500m, nevischio, pioggia ghiacciata, cacche di piccione e altre amenità possibili da Verona verso ovest.

Burian
29-11-2013, 10:34
Domani qualche precipitazione sul veronese dovrebbe esserci, molto debole. Neve vera solamente oltre i 500m, nevischio, pioggia ghiacciata, cacche di piccione e altre amenità possibili da Verona verso ovest.

Si Angelo ci credo anch'io!
In questo momento nelle zone a nord è presente ancora la brina della notte dunque l'aria è piuttosto fredda e i dp sono ottimi, poi è vero manca un pò il supporto in quota. Ma soprattutto mi sà poche precipitazioni altrimenti ................ qualcosa in più forse ci scapperebbe anche a ovest di Verona.
Che dici?

Marco C.
29-11-2013, 10:38
Si Angelo ci credo anch'io!
In questo momento nelle zone a nord è presente ancora la brina della notte dunque l'aria è piuttosto fredda e i dp sono ottimi, poi è vero manca un pò il supporto in quota. Ma soprattutto mi sà poche precipitazioni altrimenti ................ qualcosa in più forse ci scapperebbe anche a ovest di Verona.
Che dici?


Io dico che se fa qualcosa...voi siete nel posto migliore senza dubbio

ulisse
29-11-2013, 10:42
Si si,qualche fiocco svolazzante nel bresciano e limitrofe forse lo vedranno.Nel veronese molto difficile ma non impossibile.Oggi giornata molto fredda!se non superiamo i 6 di massima e le nuvole si faranno vive a notte inoltrata chissa'...

temporalon
29-11-2013, 10:49
Sì, nemeno io mi sento di escludere totalmente di vedere qualche fiocco anche a Verona, certo che siamo davvero al limite, molto dipenderà appunto anche dal cuscino dei primi 2 o 300 metri. Per ora giornata fredda, siamo a 5°, e le temperature sono da pieno mese di dicembre.

fatur
29-11-2013, 11:26
punto al microfiocco svolazzante, ma potrebbe anche essere solo acqua...
sia lamma 3 che landi vedono una breve passata in mattinata, pochi mm, ma lo zero termico non è il massimo... boh...

Angelo
29-11-2013, 11:32
A media quota le temperature saranno positive per molti metri, se a ciò uniamo la pochezza delle precipitazioni il gioco è fatto. Tenete presente che ci sarà anche un discreto vento da NNE a rimescolare l'aria quindi ancora un ulteriore elemento per decretare che non c'è nessuna possibilità di accumulo.
Dove non ci sarà vento qualche sacca d'aria fredda potrebbe portare a nevischio/ cacche di piccione e altre fesserie simili fino al piano. Due le zone indiziate: l'ovest veronese (da Verona verso Ovest) e l'ovest vicentino. Restano però le scarsissime precipitazioni.

Marco C.
29-11-2013, 11:47
quindi sintetizzando i punti di vista alla fine si potrebbe dire che alcune zone del veronese potrebbero puntare al massimo a della coreografia domani

l'accendiamo?

Angelo
29-11-2013, 12:01
quindi sintetizzando i punti di vista alla fine si potrebbe dire che alcune zone del veronese potrebbero puntare al massimo a della coreografia domani

l'accendiamo?

Si, è verosimile che qualcuno possa vedere dei fiocchi, momento migliore seconda parte della mattinata (aria più umida, prima del definitivo riscaldamento pomeridiano e assoluta assenza di precipitazioni).
Accumuli: no way.

Per il resto, ecm vede sempre questo potente scambio meridiano dal 7 e bene o male gfs pure (pur con ovvie differenze, del resto siamo oltre le 168 ore, vorrei ben vedere).
Non ci resta che monitorare, vedremo ben più avanti quali potrebbero essere le conseguenze concrete per noi.

Così a tirare a indovinare aria artica marittima, gran freddo in quota, effetti ben più scarsi al suolo, più scarsi anche di questa irruzione fredda, con cieli spesso nuvolosi e vento. Precipitazioni assenti dal Po in su se non sulle Alpi di confine. La classica ciofeca artica marittima insomma. Speriamo di sbagliare!

lamiera
29-11-2013, 14:03
http://www.meteo.sm/NMM/maps/SMaM_d01/fullarea/export/13/11/29/06/GPT/tmp850_030.png

Ecco il momento che sembrerebbe il piu' prolifico , mi sembra comunque una ciofeca non da poco !

Picchio
29-11-2013, 15:22
Continuo a ribadire che a mio avviso non fa nessuna neve da nessuna parte in veneto. Poche prp e t troppo alte su tutta la colonna. Da me penso staro su questi estremi +3/+6 e cielo nuvoloso.

ulisse
29-11-2013, 15:29
Continuo a ribadire che a mio avviso non fa nessuna neve da nessuna parte in veneto. Poche prp e t troppo alte su tutta la colonna. Da me penso staro su questi estremi +3/+6 e cielo nuvoloso.

Direi Luca che la tua e' la prospettiva che ha piu' possibilita' di verificarsi:sorr.

ulisse
29-11-2013, 15:42
Ecco le mie probabilita' per Verona e limitrofe:
70% mattinata con pioviggine e pioggia debole intermittenti.
20% con cielo molto nuvoloso e pioviggine saltuaria.
10% pioggia debole alternata a momenti di nevischio :sorr

lamiera
29-11-2013, 16:59
Continuo a ribadire che a mio avviso non fa nessuna neve da nessuna parte in veneto. Poche prp e t troppo alte su tutta la colonna. Da me penso staro su questi estremi +3/+6 e cielo nuvoloso.

Mi e ti , vecio, con sta roba qua xe meio che andemo a panocie !:canna

Ciao !

Picchio
29-11-2013, 18:02
Mi e ti , vecio, con sta roba qua xe meio che andemo a panocie !:canna

Ciao !
Bone e panocie.....e anca a poenta. Che mi son orgogliosamente poenton! :-D

Marco C.
29-11-2013, 19:09
niente di nuovo sul lungo stasera, ovvero confermata la discesa artica per fine prossima settimana

effetti ovviamente da valutare ma di primo acchito sembrerebbe freddo secco

lamiera
29-11-2013, 19:17
scaldatina di mezza settimana !!!

ulisse
29-11-2013, 19:18
scaldatina di mezza settimana !!!

Dipendera' se ci sara' nebbia o meno,in pianura :-)

Marco C.
29-11-2013, 19:19
Sto andando un pò oltre quindi consideratela una semplice analisi su una carta da fantameteo ma....

1,2,3,4,5 ci sono almeno cinque ondulazioni significative della corrente a getto segno che il vortice polare sta rallentando

4392

vedremo ma credo in un mese estremamente dinamico almeno in tutta la sua prima parte

ulisse
29-11-2013, 19:27
Ma come!!!!!!non doveva dicembre passare con il vortice polare a mille?quanto mi fanno ridere le previsioni a lungo termine...

Marco C.
30-11-2013, 10:30
aldilà di quello che dovrebbe succedere in Italia sembra profilarsi una sventagliata artica davvero significativa sul centro nord Europa a partire da giovedi/venerdi...magari non temperature glaciali ma bufere di neve su GB, Benelux, Germania, paesi baltici, Scandinavia, Russia

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1561.png

ulisse
30-11-2013, 10:44
aldilà di quello che dovrebbe succedere in Italia sembra profilarsi una sventagliata artica davvero significativa sul centro nord Europa a partire da giovedi/venerdi...magari non temperature glaciali ma bufere di neve su GB, Benelux, Germania, paesi baltici, Scandinavia, Russia

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1561.png

Comunque gia' sulle 06 GFS rivede la discesa.Vedrai che molto probabilmente qualcosa succedera'.

lamiera
30-11-2013, 14:49
Io credo che ci stiamo preparando per una delle inchiappettate piu' spettacolari della nostra storia meteo , il cammello non sara' solo utilizzato nel presepe !

E va beh !

nando
30-11-2013, 15:47
Io credo che ci stiamo preparando per una delle inchiappettate piu' spettacolari della nostra storia meteo , il cammello non sara' solo utilizzato nel presepe !

E va beh !

Niente paura, ormai ci abbiamo fatto il callo a ste cose...

Picchio
30-11-2013, 15:56
Credo proprio che il bersaglio sara l'europa centro settentrionale e poi i balcani. Quasi certamente da noi solo vento forte e t primaverili. Pero dovrebbe imbiancare bene oltr'alpe e poi n russia il che x il dopo potrebbe tornare utile.

ulisse
30-11-2013, 16:14
Io son ancora fiducioso.Reading da tanto insiste,domani secondo me GFS ritornera' sui suoi passi e si accodera' nuovamente a ECMWF.Kabalaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

rio_de_janeiro
30-11-2013, 17:58
...qualche volta Santa Lucia ha portato qualche bel regalo per gli amanti della dama.. comunque anch'io spero vivamente in un Dicembre dinamico..ma non troppo freddo..

Riccardo93
30-11-2013, 18:45
4394

ulisse
30-11-2013, 18:46
Si si Reading insiste...

Daniele
30-11-2013, 18:54
Si si Reading insiste...

Mirko in compenso GFS vede un crescendo di mitezza quasi "irritante" per dicembre...en montagna i rischia le maneghe de camisa se se avvera la +10 prevista a 850 Hpa...mi auguro la giusta via di mezzo tra i modelli...uno gran gelo, l'altro tepore quasi primaverile...!Speremo ben ovviamente, e par ben intendo freddo crudo:devil:salut:masperem

ulisse
30-11-2013, 19:20
Mirko in compenso GFS vede un crescendo di mitezza quasi "irritante" per dicembre...en montagna i rischia le maneghe de camisa se se avvera la +10 prevista a 850 Hpa...mi auguro la giusta via di mezzo tra i modelli...uno gran gelo, l'altro tepore quasi primaverile...!Speremo ben ovviamente, e par ben intendo freddo crudo:devil:salut:masperem

Gia' Dani:salut!io punto assai di piu' su Reading comunque,le' manco balerin:laugh

Picchio
30-11-2013, 21:13
Si ma ricordatevi che reading vede aria artica polare. Dove ci saranno fenomeni fara freddo e neve (come in baviera). Altrove -come da noi- aria fredda buona x gli aerei come dice il max.

Riccardo93
30-11-2013, 21:46
Tutti fissati con sto Gfs :laugh e' al quinto posto come affidabilità,il più performante e' JMA,di cui nessuno parla perché si chiama JMA. Mentre di Gfs si parla anche se è il più straccio perché è pur sempre Gfs. Logica italiana :ouch

Angelo
30-11-2013, 21:59
Si ma ricordatevi che reading vede aria artica polare. Dove ci saranno fenomeni fara freddo e neve (come in baviera). Altrove -come da noi- aria fredda buona x gli aerei come dice il max.
Sante parole Luca. Paradossalmente in pianura potrebbe fare più freddo col cammello di Gfs.

Angelo
30-11-2013, 22:16
Tutti fissati con sto Gfs :laugh e' al quinto posto come affidabilità,il più performante e' JMA,di cui nessuno parla perché si chiama JMA. Mentre di Gfs si parla anche se è il più straccio perché è pur sempre Gfs. Logica italiana :ouch

Ma sei sicuro? Che io sappia a 120 ore ECM, ukmo, Gfs, a 240 ore Gfs meglio di ECM, sorpasso dell'americano oltre le 168 ore. Se hai qualche link....
Comunque nems a 33km di passo di griglia pareggia ECM a 14 km a 144 ore. Prima non so ma tutto lascia supporre che ECM sia sopra. La differenza la fa ECM 4 dvar una spanna sopra a Gdas, cioè l'inizializzazione europea è superiore a quella americana, mentre il modello no, anzi nems sembra superiore a ECM.

Riccardo93
30-11-2013, 23:00
Ma sei sicuro? Che io sappia a 120 ore ECM, ukmo, Gfs, a 240 ore Gfs meglio di ECM, sorpasso dell'americano oltre le 168 ore. Se hai qualche link....
Comunque nems a 33km di passo di griglia pareggia ECM a 14 km a 144 ore. Prima non so ma tutto lascia supporre che ECM sia sopra. La differenza la fa ECM 4 dvar una spanna sopra a Gdas, cioè l'inizializzazione europea è superiore a quella americana, mentre il modello no, anzi nems sembra superiore a ECM.
Si ecco qua il link. Avevo anche salvato un grafico qualche giorno fa,ma purtroppo non lo trovo più. http://www.emc.ncep.noaa.gov/gmb/STATS_vsdb/ensm/

Picchio
01-12-2013, 05:48
Tutta robbbbbba balcanica. Da noi t primaverili x rimescolamento aria.

ulisse
01-12-2013, 07:05
Comunque GFS si e' accodato come pensavo a ECMWF stamane.Effettivamente noi oltrepo' rischiamo come dice Luca favonio e temperatura mite.Neve abbondante oltralpe e probabilmente al centro-sud.Speriamo almeno che possa beccare qualcosa il Lamierone:abbraccio:apll

ulisse
01-12-2013, 07:27
Reading comunque sforna un'emissione per me da fogo in prospettiva!!!!!!!!!!certamente non da temperature primaverili!se son rose fiorirannnnnnnno!
http://img17.imageshack.us/img17/2385/jx9.gif ("[URL=http://imageshack.us/photo/my-images/17/jx9.gif/)




Da Artico a Orsocontinentale:laugh????????????

Picchio
01-12-2013, 08:04
Reading belle! Speriamo continuino su questo passo!

Picchio
01-12-2013, 08:06
Certo che..cosa saranmo 6/7 anni? Falla atlantica sempre la a rompere gli zebedei...

ulisse
01-12-2013, 08:14
Certo che..cosa saranmo 6/7 anni? Falla atlantica sempre la a rompere gli zebedei...

Direi che se andasse come dice ECMWF anche quella rompimaroni piu' di tanto non ci frantumerebbe l'apparato scrotale:cool:

lamiera
01-12-2013, 08:52
Che schifo di aggiornamenti ragazzi , vento ora , vento dopo , vento sempre , inizio dicembre con un 10 gradi alle 9 del mattino e bora calda , me la metto via e bon !

Marco C.
01-12-2013, 09:10
Sinceramente fosse anche aria artica marittima, ma credo lo sarà solo in parte è inutile fare il pelo nell'uovo, se si vuole l'anticiclone delle Azzorre forte sono estremamente più probabili scambi N-S che non W-E
Lo scrissi anche tempo fa questa prima parte dell'inverno non credo possa essere depressa per il nord Italia, avremo spesso anticicloni alternati a discese più fredde e magari inserimento di qualche cavetto stile ieri...non credo ad episodi nevosi frequenti quest'anno come nel 2009/10 o nel 2012/13
Potrebbe in definitiva assomigliare ad un inverno simile a quello del 2004/05 o al 2011/12 secchi ma freddi

Chiaro che potrei tranquillamente sbagliarmi...ma la strada presa al momento è questa

Marco C.
01-12-2013, 09:12
Certo che..cosa saranmo 6/7 anni? Falla atlantica sempre la a rompere gli zebedei...

Dipende quella depressione a ovest delle Azzorre permette la spinta verso N dell'anticiclone, fosse più a est vicino a Gibilterra rischiamo lo scirocco...scegli :-)

Angelo
01-12-2013, 09:16
Restano comunque delle discrete differenze tra i due GM, in ogni caso la discesa fredda c'è, le Alpi pure. Comunque pur con magnitudo ben differenti, sul lungo s'intravede una componente più orientale che porterebbe a un vero calo termico potente. Come dice Marco sembra che il secco la faccia da padrona. Beh sono ormai 14 mesi che bene o male piove tantissimo, un inverno freddo e secco sarebbe un sogno per me.

Marco C.
01-12-2013, 09:24
Restano comunque delle discrete differenze tra i due GM, in ogni caso la discesa fredda c'è, le Alpi pure. Comunque pur con magnitudo ben differenti, sul lungo s'intravede una componente più orientale che porterebbe a un vero calo termico potente. Come dice Marco sembra che il secco la faccia da padrona. Beh sono ormai 14 mesi che bene o male piove tantissimo, un inverno freddo e secco sarebbe un sogno per me.

preferirei una via di mezzo ma dirlo lo so è una banalità :D
comunque se il freddo resiste prima o poi l'occasione capita, salvo sfi.ghe cosmiche....mi accontenterei anche di restare in media anni 2000 (ossia circa 20 cm annui) :devil

MeteoMax
01-12-2013, 09:55
preferirei una via di mezzo ma dirlo lo so è una banalità :D
comunque se il freddo resiste prima o poi l'occasione capita, salvo sfi.ghe cosmiche....mi accontenterei anche di restare in media anni 2000 (ossia circa 20 cm annui) :devil
Ciao Marco
Ti accontenti di poco...... Eh eh eh. Anch'io sarei contento di 20cm..... Da qui a fine anno.....poi 2014 si azzera il contatore e altri 20 cm......:devil:canna

Angelo
01-12-2013, 10:09
Si ecco qua il link. Avevo anche salvato un grafico qualche giorno fa,ma purtroppo non lo trovo più. http://www.emc.ncep.noaa.gov/gmb/STATS_vsdb/ensm/

Grazie

Daniele
01-12-2013, 10:14
ECMWF davvero belle sul lungo termine...un'ondata di freddo ben strutturata e non fugace...vedremo, già oggi c'è più linearità nei modelli ma mancano ancora 7 giorni...troppi ahimè! Aspetto con discreto piacere una nevicata da irruzione fredda qui a Rimini visto che minime negative nebbie, galaverne e quant'altro sono merce assai rara...l'unica soddisfazione è il vento ma non è mai stata la mia meteora preferita...:si

Marco C.
01-12-2013, 10:25
intanto ultima settimana davvero fredda per il Mediterraneo centro-occidentale

http://models.weatherbell.com/climate/ncep_cfsr_europe_t2m_week_anom.png

Marco C.
01-12-2013, 10:28
Ultimi 15 giorni sul continente nordamericano...quasi ovunque inverno pieno

http://models.weatherbell.com/climate/ncep_cfsr_noram_t2m_2weeks_anom.png

Riccardo93
01-12-2013, 10:29
Che run Gfs....

Marco C.
01-12-2013, 10:31
Che run Gfs....

posso dire...OVVIO
il maestro rimane sempre lui


:sorr

Riccardo93
01-12-2013, 10:49
posso dire...OVVIO
il maestro rimane sempre lui


:sorr

Cioè Reading,che non è mai cambiato di un millimetro.

StormVR
01-12-2013, 11:13
Per la vostra incolumità psicologica...non guardate lo 06 di gfs verso l'8 dicembre! :masperem

Marco C.
01-12-2013, 11:18
Per la vostra incolumità psicologica...non guardate lo 06 di gfs verso l'8 dicembre! :masperem

sta roba qua...fa male sono daccordo

http://forum.meteo4.com/attachment.php?attachmentid=4395&d=1385894864

Emanuele
01-12-2013, 12:08
ECMWF davvero belle sul lungo termine...un'ondata di freddo ben strutturata e non fugace...vedremo, già oggi c'è più linearità nei modelli ma mancano ancora 7 giorni...troppi ahimè! Aspetto con discreto piacere una nevicata da irruzione fredda qui a Rimini visto che minime negative nebbie, galaverne e quant'altro sono merce assai rara...l'unica soddisfazione è il vento ma non è mai stata la mia meteora preferita...:si

Ciao Daniele un posto dove andrei subito ad abitare sarebbe sulla prima fascia collinare tra Rimini e Cesena, esempio Longiano, posti bellissimi, non troppo distanti dal mare, è vero non hanno nebbie, galaverna e grandi minime negative ma ogni inverno i loro 20/30 cm. di neve li portano sempre a casa, poi se capita tipo un Febbraio 2012 fanno 150 cm. di neve in 10 giorni (che a Verona facciamo in 10 anni!).

nando
01-12-2013, 13:09
poi se capita tipo un Febbraio 2012 fanno 150 cm. di neve in 10 giorni (che a Verona facciamo in 10 anni!).

Quando la va ben!

Marco C.
01-12-2013, 16:36
GFS ricancella tutto...davvero impossibile tentare una previsione di medio-lungo con questo modello

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1441.png

Ukmo più stabile e vicino a Ecmwf

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rukm1441.gif

MontorioVR
01-12-2013, 16:36
Est shift per GFS 12

http://s24.postimg.org/8vk6w7jph/gfsnh_0_144_png_12_12.png

E purtroppo anche UKMO...- :triste

http://s28.postimg.org/5p5fx1h7h/UN144_21_GIF_01_17.gif

Marco C.
01-12-2013, 16:46
Ci sono delle differenze sostanziali se guardi gli assi delle ondulazioni
nel caso di GFS parliamo di una situazione stravolta rispetto all'emissione dello 06 (peraltro sbilanciata anche considerando UKMO ed ECMWF) in quanto ci sarebbe una nuova accelerazione del vortice polare in grado di impedire la risalita dell'anticiclone delle Azzorre, con un nulla di fatto anche in seguito
nel caso di UKMO l'affondo meridiano con target sui balcani rimane (sicuramente leggermente più a est ma non c'era da illudersi che entrasse dal Rodano nemmeno prima) come anche la spinta dell'alta pressione atlantica successiva, assumendo una direttrice verso NE che potenzialmente potrebbe ancora tagliare quel lobo freddo scandinavo e aprire degli scenari successivi ancor più interessanti per noi...
la differenza è sostanziale tra i due

MontorioVR
01-12-2013, 16:53
Si Marco, hai ragione. L'HP (per noi) è posizionato meglio in UKMO. Aspettiamo il dottore stasera e vediamo cosa ci propone. Certo che la retrogressione dello 06 era veramente allettante. :salut

Marco C.
01-12-2013, 16:56
Ci sono delle differenze sostanziali se guardi gli assi delle ondulazioni
nel caso di GFS parliamo di una situazione stravolta rispetto all'emissione dello 06 (peraltro sbilanciata anche considerando UKMO ed ECMWF) in quanto ci sarebbe una nuova accelerazione del vortice polare in grado di impedire la risalita dell'anticiclone delle Azzorre, con un nulla di fatto anche in seguito
nel caso di UKMO l'affondo meridiano con target sui balcani rimane (sicuramente leggermente più a est ma non c'era da illudersi che entrasse dal Rodano nemmeno prima) come anche la spinta dell'alta pressione atlantica successiva, assumendo una direttrice verso NE che potenzialmente potrebbe ancora tagliare quel lobo freddo scandinavo e aprire degli scenari successivi ancor più interessanti per noi...
la differenza è sostanziale tra i due


per capirci ritengo ancora possibile quest'ipotesi peraltro vedendo quello che ecmwf mostrava stamane

http://forum.meteo4.com/attachment.php?attachmentid=4397&d=1385916955

ulisse
01-12-2013, 17:10
Sinceramente seguire GFS lo trovo assai difficile.Per ogni run uno scenario diverso.

Angelo
01-12-2013, 17:48
GFS sta dando veramente il meglio di se in questo periodo..
In ogni caso io non riesco a vedere queste differenze sostanziali a 144 ore tra ukmo e gfs. Voglio dire, non si può pretendere che siano uguali, ovvio che ci siano dei "germi" di differenze che poi portano a visioni distanti anni luce a 240 ore.
Per me poco cambia: scambio meridiano significativo, probabilmente un pelo a est dell'Italia. Se poi avremo burian, cammello o maiale è speculazione pura, è impossibile pretendere di vedere oltre uno scambio meridiano così significativo, bisogna fermarsi lì.

Marco C.
01-12-2013, 17:53
GFS sta dando veramente il meglio di se in questo periodo..
In ogni caso io non riesco a vedere queste differenze sostanziali a 144 ore tra ukmo e gfs. Voglio dire, non si può pretendere che siano uguali, ovvio che ci siano dei "germi" di differenze che poi portano a visioni distanti anni luce a 240 ore.
Per me poco cambia: scambio meridiano significativo, probabilmente un pelo a est dell'Italia. Se poi avremo burian, cammello o maiale è speculazione pura, è impossibile pretendere di vedere oltre uno scambio meridiano così significativo, bisogna fermarsi lì.


speculazione, ipotesi ci sta, la mia è una lettura da appassionato...
però rimango del parere che a 144 ore le differenze siano sostanziali...prendi il core del vp in GFS che si trova centrato sulle Svalbard e prendi UKMO che si trova sul Labrador.
ma le differenze forti cominciano già a 90 ore e se ha ragione GFS di stasera resettiamo tutto anche l'afflusso freddo dell'8 dicembre che almeno quello darei per assodato o quasi

Marco C.
01-12-2013, 20:09
Indice di affidabilità a 6 giorni dei principali modelli...

http://i.imgur.com/Mi9W5Xb.png

e per chi ci crede altro outlook stagionale, che riassumendo vedrebbe scambi meridiani frequenti da ora fino alla prima decade di gennaio e poi fase più stabile fino a quasi tutto febbraio

http://www.meteonetwork.it/comitato-tecnico-scientifico/analisi-e-proiezione-inverno-201314

lamiera
02-12-2013, 06:32
Est shift visto da entrambi i modelli , Reading ci vede in parte e temporaneamente coinvolti , Gfs vede tutto sui Balcani e te saludo meneghina !

Picchio
02-12-2013, 06:46
I modelli europei stamattina seguono gfs.....altroche'! Com'era la teoria? Tra due scenari vince sempre quello peggiore. Battute a parte gira che ti rigira questa volta gfs ha anticipato ieri quello che gli europei vedono bene oggi -ma gia ieri sera un bel passetto a est era stato fatto- ovvero target balcani. Leit motiv del prox inverno? Ma anche no!

ulisse
02-12-2013, 06:46
Est shift visto da entrambi i modelli , Reading ci vede in parte e temporaneamente coinvolti , Gfs vede tutto sui Balcani e te saludo meneghina !

Eh si caro!

ulisse
02-12-2013, 06:49
I modelli europei stamattina seguono gfs.....altroche'! Sto giro cannano loro. Com'era la teoria? Tra due scenari vince sempre quello peggiore. Battute a parte gira che ti rigira gfs ha anticipato ieri quello che gli europei vedono bene oggi -ma gia ieri sera un bel passetto a est era stato fatto- ovvero target balcani. Leit motiv del prox inverno?

Be' insomma Luca,GFS ha cambiato ogni volta le carte in tavola.Effettivamente tutto sembrerebbe scivolare sui Balcani.La strada piu' semplice per l'aria fredda,e quella piu' praticata in inverno,purtroppo :-)

ulisse
02-12-2013, 06:56
E comunque Reading mi piace assai anche stamane!

Angelo
02-12-2013, 07:20
E comunque Reading mi piace assai anche stamane!
Beh le carte splendide sono sempre oltre le 200 ore, diciamo pure che più tempo passa più la prima colata sembra destinata sui Balcani. In fin dei conti non il cammello di gfs, ma nemmeno la botta fredda di ECM. Pare che sarà una via di mezzo.
Poi chiaro che se hai il congelatore a portata di mano qualcosa di buono ci può scappare, ma avrei preferito che già la prima colata entrasse franca dalla porta della bora.

ulisse
02-12-2013, 07:34
Beh le carte splendide sono sempre oltre le 200 ore, diciamo pure che più tempo passa più la prima colata sembra destinata sui Balcani. In fin dei conti non il cammello di gfs, ma nemmeno la botta fredda di ECM. Pare che sarà una via di mezzo.
Poi chiaro che se hai il congelatore a portata di mano qualcosa di buono ci può scappare, ma avrei preferito che già la prima colata entrasse franca dalla porta della bora.

Anche io chiaro :-).Ma complessivamente direi che dal prossimo fine-settimana in poi ci si possa aspettare molto probabilmente qualcosa di buono!e comunque anche qui na -7 minimo dovrebbe entrare,buttela via :-)

temporalon
02-12-2013, 07:43
Anch'io penso che, alla fine, deboli annuvolamenti provenienti da NE, minime rovinate e bene che vada deboli precipitazioni, insomma almeno restasse sereno. Vabbè spetemo intanto tempi migliori!

zorro
02-12-2013, 08:00
Io non darei tutto per già fatto però, basta poco in queste situazioni per spostare ad est o ad ovest di 500km la colata no?

ulisse
02-12-2013, 08:20
Io non darei tutto per già fatto però, basta poco in queste situazioni per spostare ad est o ad ovest di 500km la colata no?

Si :-).Pero' e' poco probabile a sto punto. Nei giorni i vari modelli(Reading in primis)han visto la colata spostarsi sempre piu' a est.Difficile adesso tornino indietro.

Angelo
02-12-2013, 08:36
Anche io chiaro :-).Ma complessivamente direi che dal prossimo fine-settimana in poi ci si possa aspettare molto probabilmente qualcosa di buono!e comunque anche qui na -7 minimo dovrebbe entrare,buttela via :-)
Su Verona la -6 a 144 ore per un solo "scatto" la -5 per 24 ore circa (da +126 ore a +150 ore). Poi scaldata costante e calo dopo le 222 ore (a 240 ore la -8).
Ora io mi accontento di guardare alle prime 168 ore, oltre è davvero fantameteo.
Già a 168 ore differenze abissali tra ecm e gfs. L'indizio brutto, però, che ecm per 3 run di seguito, gli ultimi 3, sta buttando tutto più a est. Gfs è ballerino da far paura, ma quella sparata del cammello che sembrava ridicola due giorni fa potrebbe avere un sottofondo di verità.
In buona sostanza a noi poco cambia: freddo da inversione nei prossimi giorni, rialzo termico per rottura dell'inversione, nuovo più deciso calo termico da Domenica. Bello e abbastanza secco, freddo senza punte particolari.

lamiera
02-12-2013, 11:12
Qui da me per via della ventilazione , mercoledì forse unico giorno di pausa, anche il freddo da inversione fara' molta fatica !

Marco C.
02-12-2013, 13:54
I modelli europei stamattina seguono gfs.....altroche'! Com'era la teoria? Tra due scenari vince sempre quello peggiore. Battute a parte gira che ti rigira questa volta gfs ha anticipato ieri quello che gli europei vedono bene oggi -ma gia ieri sera un bel passetto a est era stato fatto- ovvero target balcani. Leit motiv del prox inverno? Ma anche no!

io ho la mia idea relativamente a come si sono mossi i modelli negli ultimi giorni e segnatamente a quest'irruzione fredda è dal 27/28 novembre che si è cominciata a ipotizzare...e il primo a darmi l'idea di questa possibilità certamente non è stato il modello americano.
Condivido che di aggiustamenti ce ne sono stati parecchi, ma sempre di freddo secco parlavamo anche quando era stata disegnata quest'ipotesi a 240 ore


http://imageshack.us/a/img607/4859/vadr.gif

per carità è evidente lo spostamento a est di diverse centinaia di km, tuttavia a 240 ore su altri modelli ho visto molta più varietà prima di allinearsi

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1441.gif

fatur
02-12-2013, 16:55
quoto, marco...
il range dell'asse di saccatura è sempre stato visto orientale (per noi, al limite buono per il SE italico nelle emissioni più occidentali), diciamo tra appennini e serbia circa... quindi per noi solo freddo secco...
poi un 600-800 km di shift (dalle prime visioni alla realtà) ci possono stare a 8-10 giorni...
temperature neanche a parlarne sopra i 5-6 giorni, io spesso neanche le guardo, tanto NON SERVONO, è una buona regola di buon senso che fa risparmiare un sacco di vasella :laugh

Marco C.
02-12-2013, 17:09
Se proprio vogliamo le differenze più grosse tra gli europei io le vedo stasera piuttosto che ieri o stamattina, con UKMO che spinge ancor più in la verso est di fatto azzerando la prima ondata di freddo....vediamo che dice ECMWF ma stiamo tornando nell'incertezza proprio quando sembrava che almeno per l'8 la situazione potesse essere già definita

Angelo
02-12-2013, 18:15
Il run 12 odierno vede gfs più occidentale di ukmo. Ecm (ora uscito a 96 ore) praticamente fotocopia di ukmo.
Insomma un 12 ore di bora e via, tutto qua. Calo termico certo che noi sentiremo nel weekend.

Angelo
02-12-2013, 18:26
a 120 ore, che poi dovrebbe essere il clou dell'avvezione fredda, abbiamo ecm, gfs ed ukmo in ordine "occidentalità" della colata fredda.
In ogni caso per noi cambia poco, se fossimo in Puglia ci sarebbe da rammaricarsi ben di più.
C'è da dire che da Domenica, grazie anche alle giornate molto corte, dovrebbe iniziare un periodo di freddo da inversione in Pianura Padana che potrebbe diventare bello tosto se accompagnato da nebbia (non credo).

Picchio
02-12-2013, 18:36
Marco non era certo una critica a te ci mancherebbe altro. Mai pensato potesse nevicare ne che entrassero chissa che termiche per cui va ben cosi. Spero che il gelo che andra ad accumularsi a est ci torni utile in seconda decade.

Siro Morello
03-12-2013, 05:28
Vista la distanza temporale "è più facile che un cammello passi per la cruna di un ago" che questa mappa si realizzi... certo è che da 2-3 giorni il fine corsa dei modelli insiste su configurazioni simili. Per me questa è il top, a vedere la sinottica dovrebbero entrare correnti da E/SE piuttosto che da NE
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/560/ccjh.png (http://imageshack.com/i/fkccjhp)

Picchio
03-12-2013, 06:13
Siri se e' per questo reading a 240 ore e' pure meglio... per il momento carta straccia o poco meglio comunque.

Angelo
03-12-2013, 08:06
Oggi ecm e gfs molto allineati nel vedere la pochezza dell'irruzione fredda del 7-8 Dicembre. Poi staremo a vedere, entrambi mostrano un cutoff della "bestia" che interesserà la penisola scandinava e i paesi baltici tra un paio di giorni pur decisamente indebolita (e ci mancherebbe altro). Poi GFS a 240 ore ce la fa piombare addosso, Ecm la tiene sui Balcani al massimo. Ma davvero è carta straccia, 168 ore sono già tantissime con questa barica.

Marco C.
03-12-2013, 09:40
Oggi ecm e gfs molto allineati nel vedere la pochezza dell'irruzione fredda del 7-8 Dicembre. Poi staremo a vedere, entrambi mostrano un cutoff della "bestia" che interesserà la penisola scandinava e i paesi baltici tra un paio di giorni pur decisamente indebolita (e ci mancherebbe altro). Poi GFS a 240 ore ce la fa piombare addosso, Ecm la tiene sui Balcani al massimo. Ma davvero è carta straccia, 168 ore sono già tantissime con questa barica.

hai detto tutto :si

Angelo
03-12-2013, 10:46
hai detto tutto :si
Ukmo decisamente più orientale di ecm e gfs, speriamo abbiano ragione la coppia eu-usa e non l'inglese, altrimenti non possiamo nemmeno più parlare d'irruzione fredda :ouch

Daniele
03-12-2013, 15:41
La cosa che più mi lascia basito in tutto questo scenario è ECMWF che ripropone pur ritrattando di run in run,la goccia gelida retrogada dopo il 10 Dicembre ma allo stesso tempo vede un dilagare di aria veramente mite su tutto l'oceano Atlantico fino all'Islanda passando per il Regno Unito e la Norvegia...voi direte che c'è di strano...niente se rimaniamo alla dinamica atmosferica tipica di queste configurazioni, ma il calore sarebbe davvero eccessivo con una +5 fin oltre l'Islanda con punte di +10 a 850 Hpa fino al medio Atlantico...anche ora abbiamo una +7 sopra le teste...insomma la solita e ormai banale impressione che il caldo vince sempre su tutto...in tutte le stagioni ormai!:salut

Riccardo93
03-12-2013, 16:24
Intanto prendiamo l'irruzione del fine settimana che è quel che è,ma di questi tempi sempre oro,con la speranza di fare qualche buona minima e tenere basse le massime(più probabile questa ipotesi). Poi si vedrà,una decade così con sole e gelate mattutine non mi dispiace per nulla. Le precipitazioni se e quando ci saranno spero che arrivino nel momento giusto. Preferirei puntare a qualcosa tra metà mese e fine anno. L'importante è non sprecare cartucce;l'irruzione della settimana scorsa poteva essere sfruttata meglio se ci fosse stata una perturbazione organizzata,quella che verrà sarà una irruzione secca ma va bene così. Le carte di qualche giorno fa per l'irruzione che verrà era quasi irrealizzabili però raccogliamo pur sempre un sottomedia. Per quanto mi riguarda va benissimo così,l'importante e' non sprecare episodi nel momento giusto. Se poi si cerca l'evento,allora e' un discorso a parte le cui percentuali di realizzazione si sa quali sono. Ci sono stati anni in cui con il minimo sforzo si è ottenuto tanto(lo scorso inverno) e anni in cui nonostante configurazioni favorevoli si è raccolto poco/nulla. Non vedo perché fasciarsi la testa per nulla,nel fine settimana si sarà di nuovo sottomedia,il secondo nel giro di quasi 2 settimane. Quella ipotetica retrogressione sarebbe un qualcosa di fantastico,ma rimane nel campo delle ultra ipotesi,perché nonostante siamo nel range 200-250 ore le retrogressioni sono quanto di più difficile da prevedere anche solo a 48/72 ore di distanza. :salut

Fabio Casarotto
03-12-2013, 16:43
Io sinceramente con le carte di gfs12 non vedo nessun sottomedia....

Riccardo93
03-12-2013, 16:57
Io sinceramente con le carte di gfs12 non vedo nessun sottomedia....

Negare che questo fine settimana non saremo sottomedia e' contro ogni logica. Io ho scritto questo.

Marco C.
03-12-2013, 17:25
Ukmo decisamente più orientale di ecm e gfs, speriamo abbiano ragione la coppia eu-usa e non l'inglese, altrimenti non possiamo nemmeno più parlare d'irruzione fredda :ouch

in effetti continua lo spostamento a est di tutto il sistema...non è nemmeno più certo entri la -5° ormai

mai dire gatto...:arrflame

Marco C.
03-12-2013, 17:27
Vista la distanza temporale "è più facile che un cammello passi per la cruna di un ago" che questa mappa si realizzi... certo è che da 2-3 giorni il fine corsa dei modelli insiste su configurazioni simili. Per me questa è il top, a vedere la sinottica dovrebbero entrare correnti da E/SE piuttosto che da NE
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/560/ccjh.png (http://imageshack.com/i/fkccjhp)

già cambiata Siro adesso mette questo...leggerissimo est shit :laugh

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2281.png

Angelo
03-12-2013, 17:55
Hp a manetta, inverno finito :laugh
Ukmo torna un pò sui suoi passi portando il tutto un pelo più a Ovest, gfs invece sbatte tutto definitivamente a est, addio ritornante nel fantameteo.
Diciamo che ci sono fisiologici aggiustamenti sulla traiettoria, ma ormai possiamo dire che è quasi fatta, il momento migliore ormai è a 96 ore, difficile pensare a cambiamenti significativi: irruzione fredda di brevissima durata e modesta/modestissima entità.

Marco C.
03-12-2013, 18:03
Hp a manetta, inverno finito :laugh
Ukmo torna un pò sui suoi passi portando il tutto un pelo più a Ovest, gfs invece sbatte tutto definitivamente a est, addio ritornante nel fantameteo.
Diciamo che ci sono fisiologici aggiustamenti sulla traiettoria, ma ormai possiamo dire che è quasi fatta, il momento migliore ormai è a 96 ore, difficile pensare a cambiamenti significativi: irruzione fredda di brevissima durata e modesta/modestissima entità.

1 a 0 per l'OPI :ouch

lamiera
03-12-2013, 18:28
Ciao ragazzi , che dire , ne' carne ne' pesce !

E in fondo , in cuor nostro, lo sapevamo si intravedeva gia' da un po' !

zorro
03-12-2013, 18:35
Tanto sconforto stasera, soprattutto per il dopo non ho proprio voglia di cammello ma mi sa che fino a metà mese siamo fritti... Tristessa salteme via

Marco C.
03-12-2013, 18:38
con una 1040 sulla capa e una -2 almeno il freddo non mancherà :sorr

zorro
03-12-2013, 18:45
con una 1040 sulla capa e una -2 almeno il freddo non mancherà :sorr

Si si ma guardavo più in là anche se so che vale poco... Ho il ciclo stasera :laugh (senza offesa per le signore ovviamente :abbraccio)

Angelo
03-12-2013, 18:45
1 a 0 per l'OPI :ouch

Fino ad ora c'hanno preso alla grande (3 giorni su 90 ahahhaha) staremo a vedere.

Marco C.
03-12-2013, 18:50
Si si ma guardavo più in là anche se so che vale poco... Ho il ciclo stasera :laugh (senza offesa per le signore ovviamente :abbraccio)

ah beh fanno schifo forte inutile girarci intorno, almeno per chi piace la variabilità....
diciamo che fondamentalmente viene supportata alla grande e francamente ci credo anch'io, l'ipotesi di una stagione secca che tuttavia potrebbe comunque regalare qualche bell'episodio di freddo

Marco C.
03-12-2013, 18:52
Questa è da margheritine in montagna, ci salviamo solo in pianura

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1921.gif

zorro
03-12-2013, 18:53
Fino ad ora c'hanno preso alla grande (3 giorni su 90 ahahhaha) staremo a vedere.

:laugh

Marco C.
03-12-2013, 18:54
inguardabili...mi rifiuto di continuare stasera

zorro
03-12-2013, 18:56
ah beh fanno schifo forte inutile girarci intorno, almeno per chi piace la variabilità....
diciamo che fondamentalmente viene supportata alla grande e francamente ci credo anch'io, l'ipotesi di una stagione secca che tuttavia potrebbe comunque regalare qualche bell'episodio di freddo

È che con tutte ste ondulazioni speravo in qualcosa di meglio

Marco C.
03-12-2013, 18:59
È che con tutte ste ondulazioni speravo in qualcosa di meglio


una stagione secca può anche significare un 2001-02 o un 2011-12 o un 2004-05 che francamente soddisfazioni ne hanno date, salvo per i montanari


altro che ponte di woejkoff e aria dalla siberia....stasera direttamente dal golfo di Guinea: ''il pitone rosso''


http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2161.gif


no davvero sono troppo brutte per essere vere :ang

Picchio
03-12-2013, 20:44
Ottimo arriva l'inverno! Con quelle carte in pianura le medie van giu!

lamiera
03-12-2013, 20:52
Questa è da margheritine in montagna, ci salviamo solo in pianura

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1921.gif

Li ho gia' vissuti questi inverni Marco , non se ne esce facilmente , inverno molto simile agli anni 70 se va cosi' ! Me lo sentivo, ti ricordi che lo scrivevo ! Arriva tanta noia ! Forse un Natale freddo in pianura , ma forse !

lamiera
03-12-2013, 20:59
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1245_ens.png

Che roba ! Va la' che gfs le'gfs ma anche reading po andare a panocie !!!

Marco C.
03-12-2013, 22:29
confidiamo nello spago rosso :canna

ulisse
03-12-2013, 23:11
Comunque na schifessa mia da poco!altroche' retrogressioni da est!FORSA INVERSION!

zorro
03-12-2013, 23:35
Che poi son gusti, a me il freddo da inversione non è che piaccia tanto, a meno che prima non ci sia una burianata con annesso blizzard di neve stile farina 00 :ang... un po' ci sta anche ma è proprio quel "è difficile uscirne" che mi fa venir la nausea:ouch
Marco togli quell'immagine non riesco a guardarla!
SPAGO ROSSO POWER!

steva
04-12-2013, 07:22
Potrebbe benissimo fare nebbia alta con 3 gradi..Allo schifo non c'è mai fine..:canna

Di sto passo in montagna per Natale sparisce il metro di neve caduto in novembre..:ouch

Marco C.
04-12-2013, 07:34
Potrebbe benissimo fare nebbia alta con 3 gradi..Allo schifo non c'è mai fine..:canna

Di sto passo in montagna per Natale sparisce il metro di neve caduto in novembre..:ouch

intanto stamattina -5° nelle zone nebbiose tra Cicogna-Pojana e Noventa

ulisse
04-12-2013, 07:42
Potrebbe benissimo fare nebbia alta con 3 gradi..Allo schifo non c'è mai fine..:canna

Di sto passo in montagna per Natale sparisce il metro di neve caduto in novembre..:ouch

In effetti.Purtroppo e' da un tot che l'alta non fa l'egemone in inverno nel Mediterraneo,non vorrei si sfogasse quest'anno...

Marco C.
04-12-2013, 07:56
In effetti.Purtroppo e' da un tot che l'alta non fa l'egemone in inverno nel Mediterraneo,non vorrei si sfogasse quest'anno...

già :si

nando
04-12-2013, 08:39
Prima o poi un inverno faloppo deve pur farlo...

ulisse
04-12-2013, 09:04
Prima o poi un inverno faloppo deve pur farlo...

Ma si!poi occhio che e' da tempo non passiamo un'inverno senza neve...
GUFO ULISSE!

lamiera
04-12-2013, 09:23
Mi voria sempre ricordare che un me amico carissimo papa' de do angioleti con na Santa come mujere e amante della nebbia e dell'inversion el ga pensa' ben de trovare un'isola felice in collina :ang

lamiera
04-12-2013, 09:24
Per mi ,sto anno ,se la zughemo tutta a febbraio !

lamiera
04-12-2013, 09:29
Comunque guardavo bene le carte , e' una hp impressionante per estensione e portata , scalzare il cuore di una 1040 non e' facilissimo !

lamiera
04-12-2013, 09:30
Potrebbe benissimo fare nebbia alta con 3 gradi..Allo schifo non c'è mai fine..:canna

Di sto passo in montagna per Natale sparisce il metro di neve caduto in novembre..:ouch

Magna fora tutto e non ghe ne riva altra !

Riccardo93
04-12-2013, 09:40
Meglio adesso l'anticiclone che più avanti. Nel frattempo finché noi "soffriremo",si raffredda per bene l'Est che conta.

Marco C.
04-12-2013, 09:46
Meglio adesso l'anticiclone che più avanti. Nel frattempo finché noi "soffriremo",si raffredda per bene l'Est che conta.

beh questo è certo, se non spostano ancora la colata verso est in Mongolia :laugh
comunque in Russia con una -15° il freddo si farà sentire ponendo fine all'anomalia termica positiva che dura da mesi...poi se avremo fortuna toccherà a noi

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2162.gif

Massimiliano
04-12-2013, 09:48
Si ragazzi tranqui sono stato io a spostarla perchè ero stufo di colate fredde ai primi di dicembre o a metà. Arriva per Natale stano e che *****....:laugh:laugh:laugh

Marco C.
04-12-2013, 09:49
Si ragazzi tranqui sono stato io a spostarla perchè ero stufo di colate fredde ai primi di dicembre o a metà. Arriva per Natale stano e che *****....:laugh:laugh:laugh

Natale dei Natali 2.0 :canna

Massimiliano
04-12-2013, 09:56
Natale dei Natali 2.0 :canna

ah ah ah :laugh:abbraccio:si

Massimiliano
04-12-2013, 10:00
e cosa diceva il famoso sito del nostro "amico" riguardo il fatto di procurarsi le gomme da neve perché la prossima settimana fa un freddo glaciale e nevica....che professionalità....fantastici davvero!!! eppure i fa i schei e con le bale ma no con quelle da neve...

Siro Morello
04-12-2013, 10:01
La speranza è che l'alta pressione porti nebbia, anche se a vederla così non avremo nemmeno quella "fortuna" ....

ulisse
04-12-2013, 10:02
e cosa diceva il famoso sito del nostro "amico" riguardo il fatto di procurarsi le gomme da neve perché la prossima settimana fa un freddo glaciale e nevica....che professionalità....fantastici davvero!!! eppure i fa i schei e con le bale ma no con quelle da neve...
In ogni caso le gomme da neve le ghe vol dai eh eh

Angelo
04-12-2013, 10:14
Poco da aggiungere, avete detto già tutto. Se gli opisti avessero ragione, se ne riparla a Febbraio. Fino ad ora c'hanno beccato anche se siamo solo all'inizio.
Difficile dire se ci sarà nebbia alta, bassa, o nulla, cmq penso che da Domenica inizierà piano piano a formarsi.
Chi ha prenotato la settimana bianca a Natale.... azzi suoi :ang

Marco C.
04-12-2013, 10:33
guardate che stamattina la nebbia era presente alla grande tra Barbarano e Noventa vicentina con tanto di termometro tra -4/-5

Angelo
04-12-2013, 10:53
guardate che stamattina la nebbia era presente alla grande tra Barbarano e Noventa vicentina con tanto di termometro tra -4/-5
Per carità, ma alle 9 del mattino non c'era nebbia da nessuna parte in tutta la sconfinata landa padana. Dei banchi di nebbia sono un conto, una nebbia persistente ed estesa distruggi massime è un altro conto.
Considerando che nei prossimi giorni l'aria non sarà proprio ferma, penso che Domenica si formeranno le prime nebbie, ma non credo che arriveremo al classico mare bianco che va da Venezia a Cuneo.

steva
04-12-2013, 11:24
Minchia che gfs! Anticlone con i controcazzi da ora a fine run..:ouch

fatur
04-12-2013, 12:33
Comunque na schifessa mia da poco!altroche' retrogressioni da est!FORSA INVERSION!

sono d'accordo, vecio....
però meglio stare sopra, via da quello schifo, ve lo lascio volentieri :laugh

fermo restando che oltre una decina di giorni NON SI VA con le previsioni... dopo metà mese non abbiamo idea di cosa succederà... se guardavamo le carte qualche giorno fa avremmo detto che si andava verso un promontorio HP? molti davano x certe retrogressioni, saccature artiche, gelo storico ecc

4399

4400

ulisse
04-12-2013, 13:01
sono d'accordo, vecio....
però meglio stare sopra, via da quello schifo, ve lo lascio volentieri :laugh

fermo restando che oltre una decina di giorni NON SI VA con le previsioni... dopo metà mese non abbiamo idea di cosa succederà... se guardavamo le carte qualche giorno fa avremmo detto che si andava verso un promontorio HP? molti davano x certe retrogressioni, saccature artiche, gelo storico ecc

4398

Ma si Fabio:-).Anche io sghignazzo quando si guarda troppo in la' con le previsioni.Pero' e' indubbio che si andra' formando un bel "mostro" sopra le nostre zucche:ouch:salut

Marco C.
04-12-2013, 15:21
piccolo OT

rilevavo come stranamente Merlara sia più calda di Urbana in questi giorni...davvero singolare ed inspiegabile :canna

Apple
04-12-2013, 15:46
sono d'accordo, vecio....
però meglio stare sopra, via da quello schifo, ve lo lascio volentieri :laugh

fermo restando che oltre una decina di giorni NON SI VA con le previsioni... dopo metà mese non abbiamo idea di cosa succederà... se guardavamo le carte qualche giorno fa avremmo detto che si andava verso un promontorio HP? molti davano x certe retrogressioni, saccature artiche, gelo storico ecc

4399

4400

Ti quoto al 100%
Avendo a che fare in famiglia con problematiche gravi oncologiche a livello polmonare non posso che essere d'accordo con te
Vade retro a questo a schifo
Non serve a nulla se non ad ammalare la gente
Speriamo duri il meno possibile

zorro
04-12-2013, 16:24
GFS12: a momenti non entra neanche la 0 a 850hPa... apposto così :arrflame

Fabio Casarotto
04-12-2013, 17:33
Nessun sottomedia per il fine settimana e poi hp e inversioni a manetta: qui in collina sarà quasi "primavera"

marco63
04-12-2013, 19:08
Diciamo che ci sta, è normale un anticiclone in inverno e quando si insedia è dura scalzarlo. Purtroppo andiamo incontro alla noia meteo, ma mi auguro duri il meno possibile, anche perchè non amo per niente la nebbia.

steva
04-12-2013, 20:03
piccolo OT

rilevavo come stranamente Merlara sia più calda di Urbana in questi giorni...davvero singolare ed inspiegabile :canna

Merito delle pile scariche nell'ISS..era un paio di giorni che di notte perdeva il segnale..Vedremo stasera..:canna Appena cambiate le batterie! :ang

Marco C.
04-12-2013, 20:27
nebbia a banchi per la bassa -2° in aperta campagna

steva
04-12-2013, 20:40
nebbia a banchi per la bassa -2° in aperta campagna

Discreta foschia e temperatura a -0.5°..Secondo me non manca molto che arrivi pure qui

MontorioVR
04-12-2013, 20:48
Highlander GEM - L'ultimo immortale :laugh :salut

http://s24.postimg.org/a1agd9qmd/gemnh_0_192_png_12.png

http://s21.postimg.org/4hleio1uv/gemnh_1_192_png_12.png

Marco C.
04-12-2013, 20:52
se ci becca chiedo la cittadinanza CANADESE :cannaoKKKK!

Angelo
04-12-2013, 23:05
Run di rara bruttezza per chi ama la dinamicità.
Per i miei gusti personali non è una tragedia, preferirei vivere in collina in questi casi ma va bene lo stesso. Erano anni che non avevamo un periodo di hp così duraturo (se si confermerà tale) in inverno e sinceramente mi mancava. Negli anni 80 e 90 erano decisamente più frequenti rispetto agli anni 2000.
Intanto, giusto per la cronaca, la -2 fatica ad arrivare su Verona :ouch Sul medio lungo si vede un nuovo tentativo retrogrado, tanto vale prestare un minimo d'attenzione.

Picchio
05-12-2013, 05:37
Gem insiste anche stamattina. Pazzi furiosi!

Marco C.
05-12-2013, 06:37
Gem insiste anche stamattina. Pazzi furiosi!

anche UKMO torna leggermente sui suoi passi

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rukm1441.gif

zorro
05-12-2013, 09:26
se ci becca chiedo la cittadinanza CANADESE :cannaoKKKK!

Io la chiederei ugualmente oKKKK!

Picchio
05-12-2013, 09:41
Sarei disposto a ciaspolare fin da rameca sotto il blizzard se si realizzassero gem!!!

ulisse
05-12-2013, 10:04
Sinceramente non conosco bene GEM.Pero' personalmente ci credo poco.Spero con tutto me stesso di sbagliarmi!!!!!!!!!comunque il freddo lo abbiamo in questo momento in pianura.Ieri ero sottomedia di 2 gradi (85/2009).Il gelo da noi 8 volte su 10 si fa con l'inversione.le medie in inverno son condizionate enormemente da quello in pianura.E' il nostro clima,piaccia o no :-).

lamiera
05-12-2013, 10:11
Sinceramente non conosco bene GEM.Pero' personalmente ci credo poco.Spero con tutto me stesso di sbagliarmi!!!!!!!!!comunque il freddo lo abbiamo in questo momento in pianura.Ieri ero sottomedia di 2 gradi (85/2009).Il gelo da noi 8 volte su 10 si fa con l'inversione.le medie in inverno son condizionate enormemente da quello in pianura.E' il nostro clima,piaccia o no :-).

Proprio così , come dice Max ! ah ah ah

lamiera
05-12-2013, 10:12
Sarei disposto a ciaspolare fin da rameca sotto il blizzard se si realizzassero gem!!!

Vecio ti te parti da nord mi da sud e se catemo in quel de Urbana , se e' vero che me fasevo 60 km de fondo in montagna , andare dal Ramecalli xe na pipa' de tabacco !

ulisse
05-12-2013, 10:14
Proprio così , come dice Max ! ah ah ah

Ah ah!solo che lu adesso nol ga sto clima!!!!!!!!!!

Angelo
05-12-2013, 10:15
ECM e GFS sono incredibilmente simili per 240 ore: la prima ondata di freddo sull'Europa orientale avrà il merito di portare una breve parentesi di temperature normali in montagna ma col rischio di rompere un pò l'inversione faticosamente costruita in pianura. (a Verona dovrebbe entrare la -1, pessimismo e fastidio).

Poi si vede una seconda colata che dovrebbe prendere di striscio il versante Ionico dell'Italia. Sono ormai diversi run che l'americano e l'europeo vedono questa dinamica. Aggiustamenti ovviamente possibili, ma insomma, nonostante GEM direi che le possibilità per noi tendono a 0.

lamiera
05-12-2013, 10:25
A sto punto , sarebbe davvero meglio che restasse così !

Matteo76
05-12-2013, 11:53
Inverno sterile per le pianure del Veneto insomma..Basta che rimanga quel pó di neve in montagna da poter passare una domenica discreta per chi vuol sciare..

Marco C.
05-12-2013, 12:41
e joe sa dilo??


Il meteorologo Joe Bastardi, nel suo Saturday Summary, si sofferma sui dati del National Centers for Environmental Prediction (NCEP) e del National Center for Atmospheric Research (NCAR) per il 2013/14. Le tabelle indicano “un inverno brutale per l’Europa”. Le previsioni vedono infatti un blocco ed una Oscillazione Nord Atlantica (North Atlantic Oscillation, NAO) negativa. Inoltre, Joe ha twittato che “la SST (Sea Surface Temperature), combinata con un basso ciclo climatico e solare (simile a quello degli anni ’50) conducono ad un brutto inverno europeo.” Joe non è il solo a sostenere che i servizi meteorologici sono concordi nel qualificare il prossimo inverno come “brutale”.




http://wattsupwiththat.files.wordpress.com/2011/02/bastardi-4601.jpg?w=640

lamiera
05-12-2013, 12:47
e joe sa dilo??






http://wattsupwiththat.files.wordpress.com/2011/02/bastardi-4601.jpg?w=640

Sara' anca bravo ma piuttosto de lu e de le so foto meio 1000 volte le meteorine !

lamiera
05-12-2013, 12:51
Prossima settimana , rimescolamento e primavera !

nando
05-12-2013, 13:06
Vecio ti te parti da nord mi da sud e se catemo in quel de Urbana , se e' vero che me fasevo 60 km de fondo in montagna , andare dal Ramecalli xe na pipa' de tabacco !

Hai fatto anche la marcialonga, forse la Vasaloppet....:salut

lamiera
05-12-2013, 14:04
Hai fatto anche la marcialonga, forse la Vasaloppet....:salut

La marcialonga non l'ho mai fatta anche se ci sono andato vicino a farla .:salut:salut:salut

nando
05-12-2013, 14:27
La marcialonga non l'ho mai fatta anche se ci sono andato vicino a farla .:salut:salut:salut

Allora non sei male come fondista. Ci vai ancora a sciare?
Ho fatto anch'io fondo per parecchi anni e forse lo farò ancora, a livello però Superamatoriale...:laugh

lamiera
05-12-2013, 14:57
Allora non sei male come fondista. Ci vai ancora a sciare?
Ho fatto anch'io fondo per parecchi anni e forse lo farò ancora, a livello però Superamatoriale...:laugh

Ci vado poco , pattino su ghiaccio abbastanza spesso e seguo molto l'hockey su ghiaccio !

Angelo
05-12-2013, 16:06
Guardando al futuro prossimo, domani dovrebbe essere il giorno più nebbioso, poi lo pseudo fronte freddo dovrebbe determinare un pò di bora domani pomeriggio/sera e conseguente rimescolamento sul Veneto. Niente di potente ma la nebbia dovrebbe sparire per ripresentarsi Sabato sera.

SergioF
05-12-2013, 16:12
Ho visto gli spaghetti di Copenaghen, Stoccolma e altre città del nord europa... beh sono da depressione totale, termiche che sfiorano addirittura i + 10

Marco C.
05-12-2013, 18:05
questi modelli mi fan sempre più pensare ad inverni fine anni '80

vabbè ora mi ascolto gli spandau ballet :D


http://www.youtube.com/watch?v=U_xvEU0Cg2s&feature=player_detailpage

Marco C.
05-12-2013, 18:46
guardavo villafranca che quel giorno con questa zozzeria fece estremi di -9/-2,3°

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1989/Rrea00119890105.gif

Marco C.
05-12-2013, 18:56
ma stasera vogliono farci tornare a illuderci....sparito il pitone della guinea, torna un'unghiata dell'orso


http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2161.gif

temporalon
05-12-2013, 19:26
Anche secondo il mio parere dovrebbe rimanere questo tipo di tempo, stabile e con qualche irruzione di aria fredda da est ogni tanto. Direi che proprio non mi dispiace affatto.

Daniele
05-12-2013, 20:50
guardavo villafranca che quel giorno con questa zozzeria fece estremi di -9/-2,3°

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1989/Rrea00119890105.gif

Ricordo quel giorno Marco...perchè abbiamo fatto il funerale al nonno paterno che abitava in campagna...è impressa nella mia mente la gran quantità di galaverna presente su ogni superficie...ricordo anche (non è il massimo della vita)che non era stato messo il frigo alla salma...è bastato lasciare aperta la finestra! Ricordo nebbioni fitti in quei giorni che si diradavano parzialmente in pieno giorno con il ritorno di un pallido sole...per poi ripresentarsi in serata...un ottimo mix non facile da raggiungere...cielo sereno,freddo in basso e spessore della nebbia sottile indispensabile per favorire la perdita di calore e l'irraggiamento!:apll:masperem

Matteo76
05-12-2013, 21:18
Ahahahaah...come disse qualcuno..Inverno finito e HP a manetta.... Noi ci ridiamo su,ma,prendo sul serio il fatto dell'HP a manetta...

ulisse
05-12-2013, 22:27
ma stasera vogliono farci tornare a illuderci....sparito il pitone della guinea, torna un'unghiata dell'orso


http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2161.gif

Se il Maialone si posiziona bene potrebbe farci godere :devil.Almeno per Reading.

zorro
05-12-2013, 23:50
Bah illusioni oltre le 200 ore, mi ricordano i modelli dell'anno senza inverno anche se tutti propendono per uno spostamento dell'hp verso nord con centro sulla Scandinavia, ma manca una vita...

Picchio
06-12-2013, 06:11
Niente da fare...qualche oscillazione dei modelli ma alla fine l'hp regnera sovrana x un bel po. I blizzard stile 13/12/01 sono relegati in turchia e grecia...certo che da spagna a turchia....mai che si passi di qui eh? :-)

Angelo
06-12-2013, 06:51
l'unico rischio che vedo sul medio lungo è di avere ventilazione orientale spacca inversione....
Hp a manetta inverno finito :laugh

Picchio
06-12-2013, 07:51
Si il rischio c'e'. Se l'hp lo spostano ancora un po a nord avremo blande correnti orientali secche niente inversioni e t possibili intorno ai 13/15 gradi diurni.

lamiera
06-12-2013, 08:36
l'unico rischio che vedo sul medio lungo è di avere ventilazione orientale spacca inversione....
Hp a manetta inverno finito :laugh

Credo , pure io, che il rischio ci sia tutto !

Apple
06-12-2013, 10:17
Bene
Respiriamo aria pulita e risparmiamo sul riscaldamento
Cosa volete di più?

Siro Morello
06-12-2013, 10:22
Credo anch'io che di nebbia al suolo ne vedremo poca con le configurazioni previste!

ulisse
06-12-2013, 10:24
Invece per me molto presto la vedremo...

Marco C.
06-12-2013, 10:25
Invece per me molto presto la vedremo...

:apll

lamiera
06-12-2013, 10:39
Bene
Respiriamo aria pulita e risparmiamo sul riscaldamento
Cosa volete di più?

Una Lucana sui 35 !:laugh:laugh:laugh

Marco C.
06-12-2013, 17:15
comunque sia erano anni che in questo periodo non si vedeva un anticiclone così potente, statisticamente prima o dopo poteva capitare

zorro
06-12-2013, 17:19
che ovi!

Marco C.
06-12-2013, 17:21
che ovi!

almeno non ci lamentiamo per lo scirocco...:canna

Fabio Casarotto
06-12-2013, 17:31
comunque sia erano anni che in questo periodo non si vedeva un anticiclone così potente, statisticamente prima o dopo poteva capitare

Anche un 1985 o un 1956 statisticamente prima o poi dovrebbe capitare. Mi sa più poi che prima mentre per l'hp e' sempre prima che poi :sorr

Massimiliano
06-12-2013, 17:42
E' comunque si rischia un mese sottomedia o almeno in media così che non con l'atlantico ovviamente...e in pianura...perché qui da me...lassemo star minima di +2,7° stamattina e +4,5° ieri....:laugh disemo che go el termo al minimo e solo di notte...

Massimiliano
06-12-2013, 17:44
Anche un 1985 o un 1956 statisticamente prima o poi dovrebbe capitare. Mi sa più poi che prima mentre per l'hp e' sempre prima che poi :sorr

Sai cos'è il problema Fabio è che il '56 è già tornato. Nel febbraio '12 solo che non ci ha colpito...ora i tempi di ritorno sono trentennale per questi episodi,per uno come il gennaio '79 o febbraio '91 invece no,quelli potrebbero tornare a breve..

Marco C.
06-12-2013, 17:51
Sai cos'è il problema Fabio è che il '56 è già tornato. Nel febbraio '12 solo che non ci ha colpito...ora i tempi di ritorno sono trentennale per questi episodi,per uno come il gennaio '79 o febbraio '91 invece no,quelli potrebbero tornare a breve..


il 2012 poteva essere l'evento più potente dal 1985, pensiamo solamente a cos'è stato il dicembre 2009 che invece ci ha beccato in pieno ma solo per 4 giorni

Massimiliano
06-12-2013, 17:53
il 2012 poteva essere l'evento più potente dal 1985, pensiamo solamente a cos'è stato il dicembre 2009 che invece ci ha beccato in pieno ma solo per 4 giorni

Esatto Marco episodi come questo sono secondari ma spesso danno soddisfazioni enormi! Ci vuole fortuna ma basta vedere per noi,la nevicata del capodanno '09 tanto per dire,non è storia per nessuno ma per la mia ex casa sicuramente. :sorr

Marco C.
06-12-2013, 18:34
...sono disponibile per una visita a domicilio :canna

Severino
06-12-2013, 18:53
...sono disponibile per una visita a domicilio <script src="chrome://piccshare/content/piccshare-min.js" type="text/javascript"></script><script src="chrome://piccshare/content/piccshare-min.js" type="text/javascript"></script>:canna
addirittura !!! :devil:laugh
qua T. +3,2°C con 81% di Ur e niente vento (solo 7,2 Km/h W alle ore 19,07)

MeteoMax
06-12-2013, 21:27
Caspita, incuti quasi timore........:ouch

lamiera
06-12-2013, 23:02
...sono disponibile per una visita a domicilio :canna

MITICOOOOOOO !oKKKK!

ulisse
07-12-2013, 06:18
...sono disponibile per una visita a domicilio :canna

Sen sicuri che no te me ciapi l'osso invesse dela vena:old?

Marco C.
07-12-2013, 08:17
anche stamattina niente da fare velocità zonali che continueranno ad essere molto elevate in atlantico a causa dell'enorme forza del lobo canadese del VP, non c'è nessun indizio di sblocco a questa situazione che è davvero una delle configurazioni più forti e durature

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recmnh1921.gif



insomma almeno fino al 20 del mese avrò molto lavoro da fare nel curare i disturbi dei forumisti :abbraccio

christian trento
07-12-2013, 08:23
Natale/Dicembre 2013 (per bene che vada) davvero pietoso sotto le prospettive meteo.... eterno sopra media termico e totale mancanza di precipitazioni fino a data da destinarsi.... peggio di cosi' davvero difficile da realizzarsi. Non vuole fare l'inverno, faccia senza, non vuole nevicare, idem con patate.... mai piu' azzeccata fu la pubblicità Bauli 2013... sembra di essere qui da noi per la disastrosa situazione climatica, bambini e adulti sconfortati per la totale mancanza di neve, pupazzi di neve fatti coi sassi :laugh, paesaggio che di natalizio ha poco o meglio nulla se escludiamo gli addobbi e allora manca solo un'idea.... e finalmente bianco Natale fu... :undersnoww:laugh... al limite escogitiamo anche noi questo sistema, in fin dei conti basta solo un pandoro :comp (adoro le pubblicità natalize e l'atmosfera che si respira anche solo guardandole.. un mondo di magia e fiaba e per un po' si ritorna bambini) :sorr



http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=QD0IHvzuBaA

Marco C.
07-12-2013, 08:33
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=tDiaFe__ozo#t=134

Intanto dilaga la psicosi da HP :canna:canna:canna:canna

Angelo
07-12-2013, 09:07
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=tDiaFe__ozo#t=134

Intanto dilaga la psicosi da HP :canna:canna:canna:canna
Che spettacolo! :apll
L'unica cosa di cui discutere e se ci sarà nebbia o meno sulle pianure venete, per tutti gli altri sole senza se e senza ma.
Comunque non credo in nebbie durature e sul medio lungo potrebbe scapparci un po di bora con l'hp sulle pianure magiare.
Comunque qualche banco di nebbia lo farà di sicuro e le minime andranno giù, ma le massime resteranno alte.

Angelo
07-12-2013, 09:10
Natale/Dicembre 2013 (per bene che vada) davvero pietoso sotto le prospettive meteo.... eterno sopra media termico e totale mancanza di precipitazioni fino a data da destinarsi.... peggio di cosi' davvero difficile da realizzarsi. Non vuole fare l'inverno, faccia senza, non vuole nevicare, idem con patate.... mai piu' azzeccata fu la pubblicità Bauli 2013... sembra di essere qui da noi per la disastrosa situazione climatica, bambini e adulti sconfortati per la totale mancanza di neve, pupazzi di neve fatti coi sassi :laugh, paesaggio che di natalizio ha poco o meglio nulla se escludiamo gli addobbi e allora manca solo un'idea.... e finalmente bianco Natale fu... :undersnoww:laugh... al limite escogitiamo anche noi questo sistema, in fin dei conti basta solo un pandoro :comp (adoro le pubblicità natalize e l'atmosfera che si respira anche solo guardandole.. un mondo di magia e fiaba e per un po' si ritorna bambini) :sorr



http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=QD0IHvzuBaA
Ciao Christian. In un certo senso la neve artificiale fa proprio quello che si vede nella pubblicità. Peccato che nei prossimi giorni sarà dura anche sparare...

temporalon
07-12-2013, 09:21
Un po' diverso è il discorso per la pianura, infatti grazie all'inversione e alle nebbie, bella minima anche la scorsa notte, ed ora siamo ancora sotto i 2°. Quindi a me personalmente questa situazione non disturba affatto.

rio_de_janeiro
07-12-2013, 11:04
...adesso voglio proprio vedere che scusa inventeranno per alzare il costo dell'ortofrutta prima delle festività...

Icecube
07-12-2013, 11:50
...adesso voglio proprio vedere che scusa inventeranno per alzare il costo dell'ortofrutta prima delle festività...

tranquillo, una mia amica che lavora in supermercato mi ha già detto che le zucchine sono già passate da 1Euro/Kg a 2,3Euro/Kg.......

Picchio
07-12-2013, 12:03
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=tDiaFe__ozo#t=134

Intanto dilaga la psicosi da HP :canna:canna:canna:canna
Sei un mito Marco!!!!!

Siro Morello
07-12-2013, 12:23
Arpav continua a prevedere nebbie persistenti per lunedì

lamiera
07-12-2013, 12:29
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=tdiafe__ozo#t=134

intanto dilaga la psicosi da hp :canna:canna:canna:canna

ah ah ah ah so capota' !

lamiera
07-12-2013, 12:30
Alta forever Dicembre magna' n'altra bela c va' !:ouch

Daniele
07-12-2013, 17:41
Stasera a guardare gli spaghi di Verona sembrano quelli di Miami...livellati da inizio a fine corsa con minime ed insignificanti oscillazioni :ouch:salut

ulisse
07-12-2013, 18:12
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=tDiaFe__ozo#t=134

Intanto dilaga la psicosi da HP :canna:canna:canna:canna

Ma chi e' il fenomeno che ha fatto sta roba ????????ho sganassa' diese minuti:canna:apll:apll

rio_de_janeiro
07-12-2013, 19:16
...magra consolazione e che non saremmo solo noi a soccombere al mostro.. in nostra compagnia ci saranno anche paesi come austria svizzera e francia..e i nostri fratelli adriatici e meridionali.. sarà un funerale affollato:dead:dead
chi vuole esser il primo a intonare il Dè profundis?