PDA

Visualizza la versione completa : Accumulo nevoso in montagna



Riccardo93
30-01-2014, 09:38
Mi sembra doveroso aprire questo thread per monitorare gli accumuli eccezionali che già ci sono sulle nostre Alpi e Prealpi,ma soprattutto sulla portata dell'evento nevoso che arriverà. L'Arpav ha emesso ieri un bollettino abbastanza serio riguardante gli accumuli nevosi previsti con questo peggioramento,con un livello 5(il massimo)riguardante le valanghe sulle Prealpi. Alcune zone delle Dolimiti(Arabba per esempio),rischiano accumuli importantissimi e eccezionali. Partiamo con questa carta,con gli accumuli piovosi complessivi entro le 72 ore.

4479

Guardando gli accumuli nevosi sulle Prealpi veronesi,al momento la situazione e' la seguente.
Monte Baldo 1752 metri:212 cm ventati(ieri erano 220 cm ventati,Arpav un po' ballerina in merito a questo rilevamento)
Monte Tomba 1620 metri:84 cm
San Giorgio 1475 metri:76 cm

La quota neve sarà sempre più in rialzo,fino a 1400-1600 metri(forse qualcosa di più sulle Prealpi veronesi). Provo a dire un po' di accumuli;se gli accumuli non verranno sottostimati(difficile)sul Baldo si può puntare tranquillamente ai 3 metri e mezzo,forse qualcosa di più. Sul Monte Tomba si può superare e arrivare a un metro e mezzo in tranquillità,San Giorgio dovrebbe superare agilmente il metro al suolo. Sarà comunque necessario monitorare giorno per giorno gli accumuli e le precipitazioni che si avranno in quota. Le zone sui 1500,come San Giorgio appunto,rischiano di vedere un buon 30/40% di pioggia,ma anche li sarà una situazione tutta da valutare dato che ultima volta e' stata quasi tutta neve contro ogni aspettativa.

Marco C.
30-01-2014, 10:48
grosso rischio idrogeologico credo che stasera aprirò un topic apposito....credo che problemi del genere in febbraio (mese tra i piu secchi dell'anno) sia un'ipotesi veramente eccezionale

Riccardo93
30-01-2014, 11:04
grosso rischio idrogeologico credo che stasera aprirò un topic apposito....credo che problemi del genere in febbraio (mese tra i piu secchi dell'anno) sia un'ipotesi veramente eccezionale

Eh si purtroppo. E da monitorare sopratutto il livello dei fiumi. Domenica ho l'apertura della pesca in Adige,sarà alto e s*****. Ieri l'ho visto ed è un metro e mezzo più alto del solito,quando in questo periodo dovrebbe essere bassissimo e limpidissimo. Tanta acqua che cadrà su neve fresca purtroppo,più i terreni ormai stonfi di acqua. Situazione per nulla bella.

Marco C.
30-01-2014, 11:11
credo ci saranno problemi di isolamento nelle vallate dolomitiche....sul rifugio città di fiume è stato aggiunto un ulteriore ''aiutino'' per misurare lo spessore di neve in arrivo


http://www.rifuginrete.com/rifugio/cittadifiume/webcam4/cam.jpg?0.4436641068581766

Picchio
30-01-2014, 12:41
Rischio alluvione molto alto. Terreni pregni d'acqua, falde alte, scirocco che rallenta le foci dei fiumi, neve in rapida fusione......occhio.

Riccardo93
30-01-2014, 13:20
Da adesso a domani le precipitazioni più intense,con stasera si intensifica ulteriormente. Nevone su tutte le Prealpi veronesi,webcam spettacolari. Tiene ancora Novezzina con temperatura ben sotto lo zero.

Riccardo93
30-01-2014, 18:05
Ancora nevone a Velo veronese,dopo vediamo un po' la situazione delle montagne.

cugino
30-01-2014, 19:22
Ancora nevone a Velo veronese,dopo vediamo un po' la situazione delle montagne.

AAA cercasi foto Malga S. Giorgio ma anca velo va benon.
Quando dovrebbe girare in Acq...non nomino...a a Velo?

Riccardo93
30-01-2014, 19:50
Magari trovare qualcosa riguardante San Giorgio,la webcam del Bocca di Selva e' bloccata e per di più offuscata dalla neve. Fortuna che ho salvato uno scatto di stamattina da confrontare con domani. Un rapido giro:a Novezzina storica resistenza,+0.3 e nevone(anche qui ho salvato due-tre scatti con notevole incremento del manto nevoso,dopo li posto),a 1752 metri sul Baldo(baita dei forti) ben -1.7,a 1850 metri -2.4,a 1911 metri -2.7. Sul Tomba oggi vento a 60 km/h,sul Baldo bufera tutto il giorno. Da aspettarsi o accumuli sovrastimati o sottostimati,come quasi sempre a causa del vento,ma la visibilità oggi a momenti dalle webcam era meno di 10 metri. San Giorgio dovrebbe tranquillamente tenere fino a domani,ne dovrebbe mettere giù un bel po. Baldo al sicuro tranne Novezzina che dovrebbe saltare questa notte,la Polsa potrebbe resistere fin domani in tarda mattinata. Sono proprio curioso di vedere i dati e le webcam domani.

Riccardo93
30-01-2014, 19:51
AAA cercasi foto Malga S. Giorgio ma anca velo va benon.
Quando dovrebbe girare in Acq...non nomino...a a Velo?

Velo veronese,trovata sul web.

4484

cugino
30-01-2014, 20:24
Velo veronese,trovata sul web.

4484

Bella!
http://www.altalessinia.it/meteo-e-webcam/ attendo anch'io domattina per vedere quanta ne stà venendo giù

SergioF
30-01-2014, 22:18
La polsa San Valentino 0,0 in questo momento in rapida salita. Speriamo tenga ancora qualche ora ma domani sarà pioggia ....

Riccardo93
30-01-2014, 22:23
La polsa San Valentino 0,0 in questo momento in rapida salita. Speriamo tenga ancora qualche ora ma domani sarà pioggia ....

Ciao Sergio,si molto strano comunque,credevo tenesse(se guardi nel messaggio che ti ho mandato ho detto fino domani massimo tarda mattinata). Comunque con quella temperatura e' ancora neve,servono precipitazioni più serie e di qualche decimo sotto lo zero ci può ancora andare.

SergioF
30-01-2014, 22:32
Ciao Sergio,si molto strano comunque,credevo tenesse(se guardi nel messaggio che ti ho mandato ho detto fino domani massimo tarda mattinata). Comunque con quella temperatura e' ancora neve,servono precipitazioni più serie e di qualche decimo sotto lo zero ci può ancora andare.
Si può essere che al momento le precipitazioni siano deboli, dovesse intensificare rimarrebbe così per altre 5/6 ore. Non so quanti cm abbia fatto finora, penso 35/40

Riccardo93
31-01-2014, 07:12
Penso che ne abbia messa giù gran tanta in Lessinia,attendo i dati e il ripristino della webcam al Selva.

Riccardo93
31-01-2014, 08:01
Primi accumuli:
Monte Tomba 1620 metri:117 cm ventati
Monte Baldo 1752 metri:268 cm ventati

In attesa dei dati da San Giorgio e magari di qualche foto.

cris1973
31-01-2014, 09:35
e quella che manca ancora all'appello da oggi a domenica.........

ulisse
31-01-2014, 09:41
e quella che manca ancora all'appello da oggi a domenica.........

20cm a Bosco attualmente.A Branchetto 115cm,70cm di neve fresca.Per San Giorgio strade chiuse.Piove.poco.

ulisse
31-01-2014, 09:48
Per Bosco s'intende la piazza.All'inizio paese non piu' di 7/8 cm.

Riccardo93
31-01-2014, 10:08
Immaginavo strade chiuse per San Giorgio,non arriva nessun aggiornamento da lassù nemmeno dal servizio Meteomont. Domani provo ad andare alle Fittanze,sempre che non sia chiuso anche quello.

cris1973
31-01-2014, 10:25
chissa' su al passo........roba da accapponare i capelli...per chi ce li ha

Riccardo93
31-01-2014, 10:28
chissa' su al passo........roba da accapponare i capelli...per chi ce li ha

Quale passo?

cugino
31-01-2014, 11:04
Quale passo?

Branchetto? 115cm
Cmq deciso domani sera vado e fin lunedì non vegno sò,anca se fa acqua.E se serve portiere, verte e condizionatore della machina a ciodo vedemo mò se a Malga s. Giorgio anca sta volta gà da piovare.

Angelo
31-01-2014, 11:15
Branchetto? 115cm
Cmq deciso domani sera vado e fin lunedì non vegno sò,anca se fa acqua.E se serve portiere, verte e condizionatore della machina a ciodo vedemo mò se a Malga s. Giorgio anca sta volta gà da piovare.


:laugh
Solo in serata entrerà aria decisamente più calda, oggi pioverà (poco) ma con temperatura prossima allo 0.
Anche domani per fortuna pioverà poco ma la qn andrà molto in alto, forse a 1900-1950m alle 13 stante le precipitazioni deboli (tradotto, acqua in tutta la Lessinia).
Poi dal pomeriggio graduale calo termico e nella notte su Domenica dovrebbe girare in neve. Domenica neve debole per tutto il giorno e qn in calo fino a 1100m probabilmente.
Lunedì neve debole/moderata e quota neve in continuo calo fino a 700m.
Questa è la teoria, vedremo la pratica. Comunque oltre 36 ore di fusione da ora per la povera San Giorgio.

Marco C.
31-01-2014, 11:24
credo ci saranno problemi di isolamento nelle vallate dolomitiche....sul rifugio città di fiume è stato aggiunto un ulteriore ''aiutino'' per misurare lo spessore di neve in arrivo


http://www.rifuginrete.com/rifugio/cittadifiume/webcam4/cam.jpg?0.4436641068581766



Scomparsa l'asta dei 250 cm (significa 80 cm di neve fresca)...ora andiamo ad occhio con l'asta aggiunta per l'occasione

steva
31-01-2014, 11:30
Superato il 2009......è storia!!!!!

Riccardo93
31-01-2014, 11:46
Vedo un 170.6 km/h sul Baldo. Io penso e mi auguro che sia ultra falsato come dato,adesso segna 169 km/h.

Corrado
31-01-2014, 11:49
Vedo un 170.6 km/h sul Baldo. Io penso e mi auguro che sia ultra falsato come dato,adesso segna 169 km/h.


dato falsato sicuramente

dovrebbe esserci vento al massimo attorno ai 60 km/h in zona ora come anche in lessinia

Corrado
31-01-2014, 11:50
Per chi volesse salire non si aspetti di trovare 1 metro di neve domani!

Secondo me con l'assestamento si andrà attorno agli 80 cm o anche meno

Questa è una neve pesantissima

Riccardo93
31-01-2014, 11:57
Una mia amica mi segnala un metro più o meno alle Fittanze.

Corrado
31-01-2014, 12:03
Una mia amica mi segnala un metro più o meno alle Fittanze.

riccardo mi sembrano tanti anche perchè conosco benissimo la zona.

Inoltre al passo è impossibile in queste condizione fare una lettura esatta del manto essendo troppo ventoso il luogo.

Posso dirti che gli unici 2 punti completamente attendibile in zona sono il vajo della spazzacamina e la casa cantoniera ma entrambe sono più basse del passo.

Comunque secondo me non si superano i 70 cm al passo poi tutto è possibile

Riccardo93
31-01-2014, 13:13
riccardo mi sembrano tanti anche perchè conosco benissimo la zona.

Inoltre al passo è impossibile in queste condizione fare una lettura esatta del manto essendo troppo ventoso il luogo.

Posso dirti che gli unici 2 punti completamente attendibile in zona sono il vajo della spazzacamina e la casa cantoniera ma entrambe sono più basse del passo.

Comunque secondo me non si superano i 70 cm al passo poi tutto è possibile

Ha l'albergo su la',anzi appena più in giù dopo il passo. Che sia troppo ventoso ok,basta guardare le foto che avevo postato io a suo tempo. In certi punti c'era un metro e mezzo in altri 20 cm. Domani se ho tempo faccio un giro. Lei mi ha segnalato così,un metro circa.

Riccardo93
31-01-2014, 13:23
Correzione in corso d'opera,mi ha appena scritto dicendo che misurando ce ne sono 40-50 cm. Si trova sotto il passo lei comunque.

Corrado
31-01-2014, 15:07
Correzione in corso d'opera,mi ha appena scritto dicendo che misurando ce ne sono 40-50 cm. Si trova sotto il passo lei comunque.

si trova a sega di ala quindi

Corrado
31-01-2014, 15:47
intanto sopra i 1500 a ripreso a nevicare

DavideM
31-01-2014, 15:57
intanto sopra i 1500 a ripreso a nevicare

ciao Corrado
quindi a San Giorgio dovrebbe essere neve?

zorro
31-01-2014, 16:09
Situazioni paurose in dolomiti! Quantitativi di neve assurdi!

Riccardo93
31-01-2014, 16:37
si trova a sega di ala quindi

Suppongo di si,non ho molta praticità del luogo. Mi ha detto che lei si trova dopo il passo,si scende e ci sono una serie di tornanti,poi delle case e questo albergo che si vede. Questo e' quel che so.

StormVR
31-01-2014, 16:46
Al lessiland a Passo Fittanze diluvio!

Riccardo93
31-01-2014, 16:48
A tanto per dire,a Sella Nevea aprono le strade con il gatto delle nevi.....

Alpenliebe82
31-01-2014, 18:48
44884489

Oggi a Malga San Giorgio!

Riccardo93
31-01-2014, 21:17
44884489

Oggi a Malga San Giorgio!

Che spettacolo. Quanta ne ha messa?

Riccardo93
01-02-2014, 11:14
258 cm sul Baldo,101 cm ventati sul Tomba. San Giorgio ho letto 50 cm,non aggiornano i dati per quanto riguarda la stazione manuale di rilevamento. In generale,tanti cm si perdono con l'assestamento dato le temperature ampiamente positive in quota fino al pomeriggio-sera e a causa della neve pesante,ma altrettanti se ne guadagneranno nei prossimi giorni a causa delle precipitazioni previste,con quota neve via via più bassa. Staremo a vedere.

4490

Corrado
01-02-2014, 11:22
258 cm sul Baldo,101 cm ventati sul Tomba. San Giorgio ho letto 50 cm,non aggiornano i dati per quanto riguarda la stazione manuale di rilevamento. In generale,tanti cm si perdono con l'assestamento dato le temperature ampiamente positive in quota fino al pomeriggio-sera e a causa della neve pesante,ma altrettanti se ne guadagneranno nei prossimi giorni a causa delle precipitazioni previste,con quota neve via via più bassa. Staremo a vedere.

4490


Ciao Riccardo non so dove hai letto dei 50 cm comunque sia è un dato sbagliato

A san giorgio si possono approssimare circa 70 cm di neve caduta

Probabilmente di quei 70 cm dopo la scaldata di oggi ne rimarranno tra i 30 e i 40(poi dipende da quanto pioverà ma sembra che abbia già piovuto parecchio in zona)

Riccardo93
01-02-2014, 11:25
Ciao Riccardo non so dove hai letto dei 50 cm comunque sia è un dato sbagliato

A san giorgio si possono approssimare circa 70 cm di neve caduta

Probabilmente di quei 70 cm dopo la scaldata di oggi ne rimarranno tra i 30 e i 40(poi dipende da quanto pioverà ma sembra che abbia già piovuto parecchio in zona)

Lo hanno scritto quelli del centro fondo su Facebook,riporto quanto detto. Comunque dovrebbe nevicare ancora nei prossimi giorni,sperando che il bilancio sia più positivo che negativo.

Corrado
01-02-2014, 11:39
Lo hanno scritto quelli del centro fondo su Facebook,riporto quanto detto. Comunque dovrebbe nevicare ancora nei prossimi giorni,sperando che il bilancio sia più positivo che negativo.


il bilancio finale sarà ampiamente positivo

fiocco88
01-02-2014, 11:56
Ciao Corrado... quando dovrebbe abbassarsi la quota neve sulle nostre montagne?

Angelo
01-02-2014, 12:12
Domani la temperatura calerà certamente e qualche fiocco potrebbe anche farlo, ma complessivamente avremo ancora assestamento, fusione e pioggia o neve molto bagnata ben che vada.
Lunedì invece dovrebbe nevicare tutto il giorno ma il limite pioggia neve sarà poco sotto San Giorgio.
Martedì avremo finalmente neve con temperature sotto 0.

samurai
01-02-2014, 20:11
http://www.youtube.com/watch?v=L3KwIoeUno0&feature=share

rio_de_janeiro
02-02-2014, 13:46
...dopo quest'evento faranno affari d'oro i commercianti di fresette da neve.. tutti ne vorranno in casa almeno una:si

ginky74
02-02-2014, 16:40
http://s12.postimg.org/lnvyi1kzd/DSCF3151.jpg (http://postimg.org/image/lnvyi1kzd/)

http://s4.postimg.org/wpaipy615/DSCF3150.jpg (http://postimg.org/image/wpaipy615/)

oggi sono andato fino a passo fittanze la temperatura era di 1,5 gradi pioveva con splatters evidentissimi queste un paio di foto .Nonostante 2 giorni di pioggia gli accumuli erano ancora notevoli anche giù a sega di ala

giorgio76
02-02-2014, 18:01
A san Giorgio dalle 16 è rigirata in neve!

Nik89
02-02-2014, 18:11
Confermo dalle 15.30 ha iniziato a nevicare a San Giorgio con intensità crescente, alle 17.30 bella buferetta di neve (scendendo a piedi dal Rifugio Prima Neve verso San Giorgio visibilità quasi nulla, vento e bella nevicata in corso)

Riccardo93
02-02-2014, 19:41
Benissimo :apll se Febbraio sarà sulla falsa riga di Gennaio a livello precipitativo(mi auguro di no)come sembra,dato che sblocchi in vista non se ne vedono,si potrebbero battere una marea di record per Alpi e Prealpi. Sicuramente Corrado saprà dirci qualcosa di più riguardo Lessini e Monte Baldo e gli accumuli in anni al "top".

Giancarlo
02-02-2014, 22:10
Questa mattina siamo partiti dal posso fittanze fino a castelberto . Purtroppo ieri per tutto il giorno é piovuto fino in cima, rovinando un sacco di neve oggi verso le 14.00 bella neve da castelberto fino malga lessinia poi mista alla sera fino a passo fittanze
Se migliora sabato prossimo abbiamo deciso di salire sul baldo al telegrafo metto qualche foto, almeno la penso che sia sempre nevicato
Ciao

Riccardo93
04-02-2014, 07:14
Altra nevicata in Lessinia,ieri a San Giorgio eravamo a 88 cm(stazione manuale),oggi si dovrebbe superare quasi sicuramente il metro.

lamiera
04-02-2014, 08:09
http://www.rifuginrete.com/rifugio/cittadifiume/webcam4/cam.jpg

Le finestre stanno sparendo , che roba !

Corrado
04-02-2014, 09:32
Benissimo :apll se Febbraio sarà sulla falsa riga di Gennaio a livello precipitativo(mi auguro di no)come sembra,dato che sblocchi in vista non se ne vedono,si potrebbero battere una marea di record per Alpi e Prealpi. Sicuramente Corrado saprà dirci qualcosa di più riguardo Lessini e Monte Baldo e gli accumuli in anni al "top".

Per la lessinia fino a quota 1500 il migliore anno dovrebbe essere stato il 2003/2004 con accumuli complessivi di circa 9 metri a san giorgio e di circa 3 metri a bosco.Sul carega si parlava di accumuli al revolto di 13 metri totali.

Naturalmente questi dati se la stagione fosse finita a fine marzo.Ma quell'anno continuò a nevicare fino al 17 maggio in lessinia(san giorgio)

alessandro
04-02-2014, 10:15
http://www.rifuginrete.com/rifugio/cittadifiume/webcam4/cam.jpg

Le finestre stanno sparendo , che roba !

E ricordiamo che quelle sono le finestre del primo piano, non certo del piano terra!

Riccardo93
04-02-2014, 10:27
Per la lessinia fino a quota 1500 il migliore anno dovrebbe essere stato il 2003/2004 con accumuli complessivi di circa 9 metri a san giorgio e di circa 3 metri a bosco.Sul carega si parlava di accumuli al revolto di 13 metri totali.

Naturalmente questi dati se la stagione fosse finita a fine marzo.Ma quell'anno continuò a nevicare fino al 17 maggio in lessinia(san giorgio)

Benissimo,grazie! Però immagino che tu stia parlando di accumuli complessivi nella stagione invernale. Invece per quanto riguarda l'altezza al suolo a San Giorgio sai quale e' il record o l'annata migliore? Stamattina sono segnalati 95 cm,probabilmente si è superato il metro o comunque si supererà in agilità. Adesso al Bocca di Selva la temperatura e' leggermente sopra lo zero,ma dal primo pomeriggio/pomeriggio dovrebbe ritornare sotto lo zero,in attesa di un'altra passata nei prossimi giorni. Baldo a 277 cm ventati,anche qui ormai con le precipitazioni previste si dovrebbe arrivare a questi benedetti 3 metri. Ho visto un paio di foto di stamattina dalla Lessinia su Facebook,dopo le posto.

maci86
04-02-2014, 10:50
Stamattina si vedevano grossi fiocchi dalla webcam del boschetto a 1100 m... 0 termico a 1450m in lessinia in questo momento. .. e domani notte altra neve a quote medie...

cugino
04-02-2014, 11:02
Date un'occhiata a cosa stà venedo giù a Verena 2000.

LucioVR
04-02-2014, 13:03
Nevone al Rifugio Bocca Di Selva dalla webcam in questo momento !

Riccardo93
04-02-2014, 13:26
Snow rate bello intenso da un po',quel nucleo insisterà ancora. Peccato per la temperatura leggermente positiva,ma ha accumulato di brutto comunque.

Icecube
04-02-2014, 13:30
Date un'occhiata a cosa stà venedo giù a Verena 2000.

Dicono almeno 5m totale.

cugino
04-02-2014, 13:53
Dicono almeno 5m totale.

Intanto la cam posizionata alla partenza piste sci fondo è partita causa nevone,presumo:apll:undersnoww

Stebel
04-02-2014, 14:01
Per la lessinia fino a quota 1500 il migliore anno dovrebbe essere stato il 2003/2004 con accumuli complessivi di circa 9 metri a san giorgio e di circa 3 metri a bosco.Sul carega si parlava di accumuli al revolto di 13 metri totali.

Naturalmente questi dati se la stagione fosse finita a fine marzo.Ma quell'anno continuò a nevicare fino al 17 maggio in lessinia(san giorgio)

Impossibile, o quasi, battere questo record... ma siamo ancora al 4 febbraio!!!:eek:

Riccardo93
04-02-2014, 19:47
Se va alla Gfs,se ne battono di record questo inverno. Finalmente sottozero al Bocca di Selva,in attesa di altri 20-30 cm fattibili domani.

Riccardo93
04-02-2014, 19:54
Dimenticavo,ecco qua la foto del Selva questa mattina(foto presa da Facebook).

4495

Flavio65
04-02-2014, 22:38
[QUOTE=Riccardo93;299214]Dimenticavo,ecco qua la foto del Selva questa mattina(foto presa da Facebook).

4495[/QUOT
Ciao Riccardo, per quanto riguarda il record di spessore della neve al suolo a Malga S. Giorgio negli ultimi 15 anni bisogna senz'altro tornare, come dice Corrado alla stagione 2003/04 ma non abbiamo dati certi a riguardo. Si presume che, dopo le abbondanti nevicate di fine febbraio e soprattutto dopo la fantastica nevicata del 10-11 Marzo 2004, abbia raggiunto uno spessore prossimo ai 300 cm.
In tempi più recenti, il massimo spessore si è raggiunto nella prima decade di Marzo 2009 con ben 220 cm (Meteomont). In quella incredibile stagione lo spessore del manto nevoso al suolo si attestò intorno al metro già dai primi giorni di Dicembre per poi ridiscendere sotto tale limite solo a metà del mese di Aprile dell'anno successivo. Dal 10 Febbraio al 20 Marzo 2009, lo spessore rimase sempre superiore ai 180 cm. Altra storia insomma. Per un dettagliato resoconto degli accumuli di quell'inverno puoi consultare il quaderno culturale "La Lessinia- Ieri, Oggi, Domani ediz 2012.:salut

Riccardo93
05-02-2014, 10:28
Grazie mille Flavio,dati e informazioni utilissime! :apll Attendo fiducioso questa sera/notte,dove altri 20-30 cm sono alla portata per la Lessinia,poi si vedrà per le precipitazioni dei prossimi giorni. Nel frattempo segnalati 99 cm a San Giorgio dalle rilevazioni manuali.

Burian
05-02-2014, 11:36
Quest'anno i record si battono dove la neve serve veramente per risanare i nostri Ghiacciai.
Magari non batteremo il record a san Giorgio ma vorrei vedere i dati delle zone oltre i 1900 metri sul Baldo e sul Carega e poi sulle Alpi e Dolomiti dove c'è bisogno di gran nevicate, tipo penso che per Arabba se non è record poco ci manca e se pensiamo anche a Cortina ci andiamo vicini.
Sulle Alpi oltre i 1600/1800 metri gli accumuli sono notevoli e sono convinto che in molte zone sono già stati superati molti record.
Sarebbe bello avere dati ufficiali e vedere se veramente ci siamo.

SergioF
05-02-2014, 13:28
Grazie mille Flavio,dati e informazioni utilissime! :apll Attendo fiducioso questa sera/notte,dove altri 20-30 cm sono alla portata per la Lessinia,poi si vedrà per le precipitazioni dei prossimi giorni. Nel frattempo segnalati 99 cm a San Giorgio dalle rilevazioni manuali.
Si speriamo, poi anche venerdì ci dovrebbe essere un'altra passata di neve :-))

samurai
05-02-2014, 21:01
Quest'anno i record si battono dove la neve serve veramente per risanare i nostri Ghiacciai.
Magari non batteremo il record a san Giorgio ma vorrei vedere i dati delle zone oltre i 1900 metri sul Baldo e sul Carega e poi sulle Alpi e Dolomiti dove c'è bisogno di gran nevicate, tipo penso che per Arabba se non è record poco ci manca e se pensiamo anche a Cortina ci andiamo vicini.
Sulle Alpi oltre i 1600/1800 metri gli accumuli sono notevoli e sono convinto che in molte zone sono già stati superati molti record.
Sarebbe bello avere dati ufficiali e vedere se veramente ci siamo.
per ora il 1951 e' superiore sopra i 1900-2000, ma bisogna aspettare fine febbraio.
se vai sul sito ACQ e vai all'anno 1951 puoi vedereil passo del Tonale ad esempio, e confrontarlo con quest'anno( 15.5 di cumulata nel 1951) quest'anno dovremmo essere sui 8 metri dal 1 dicembre.

Riccardo93
06-02-2014, 11:00
115 cm in Lessinia dalla stazione manuale,in attesa di domani.

Flavio65
06-02-2014, 12:39
Stanotte accumuli dai 800 mt in alta Val d'Illasi (dalla fonte dello sbocco Val Fraselle nevicava), circa 10 cm ai 1100 mt di Velo Veronese, circa 18-20 a San Giorgio.

cugino
06-02-2014, 17:06
Stanotte accumuli dai 800 mt in alta Val d'Illasi (dalla fonte dello sbocco Val Fraselle nevicava), circa 10 cm ai 1100 mt di Velo Veronese, circa 18-20 a San Giorgio.

Queste son notissie!

Flavio65
07-02-2014, 21:11
Ho fatto 4 conti..
Dal 12 ottobre a ieri son caduti circa 850 CM su Carega e Baldo oltre i 2100 mt.. ( di cui 500 dal 2 gennaio al 4 febbraio!; 300 dal 30 gennaio al 4 febbraio), in media con il cumulato complessivo stagionale degli ultimi 8 anni, lontani dai 12-13 metri del 2008/09, ma siamo solo a febbraio.
Sulle creste della Lessinia, a 1750 mt, siamo a circa 460 cm, mentre a Malga san Giorgio sono 330 cm circa, sempre da inizio stagione fredda. Mancano in entrambi i casi circa 2 metri dai massimi del 08/09 o dell'anno scorso..

Corrado
08-02-2014, 08:13
altri 20 cm nella notte a quota 1500

chicco
08-02-2014, 08:28
Ma a passo fittanze che voi sappiate ha nevicato ieri? E quanta neve c'è al suolo?
Chicco

ginky74
08-02-2014, 17:31
oggi ho fatto un giro in lessinia ho fatto una corsetta da fosse verso la spluga della preta,a 1100 metri nevicava non sono arrivato fino in cima per troppa neve si sprofondava letteralmente

Flavio65
09-02-2014, 16:05
Altra neve in Lessinia stanotte, accumuli dai 650 mt in Val D'Illasi, dai 800 altrove.
Mediamente abbiamo avuto:
800 m : 1 cm
900 m : 3-4 cm
1000 m : 8-9 cm
1100 (Velo) :12 cm
1200: 15 cm
1400: 18 cm
1500: 23-25 cm

Lo spessore del manto al suolo è il seguente:

1100 m: 15 cm
1200 m: 40 cm
1300 m: 60 cm
1400 m : 90-100 cm
1500 m: 140 cm (misura campetto Meteomont corretta! verificato)
1550 m: 150 cm

ulisse
09-02-2014, 16:09
Altra neve in Lessinia stanotte, accumuli dai 650 mt in Val D'Illasi, dai 800 altrove.
Mediamente abbiamo avuto:
800 m : 1 cm
900 m : 3-4 cm
1000 m : 8-9 cm
1100 (Velo) :12 cm
1200: 15 cm
1400: 18 cm
1500: 23-25 cm

Lo spessore del manto al suolo è il seguente:

1100 m: 15 cm
1200 m: 40 cm
1300 m: 60 cm
1400 m : 90-100 cm
1500 m: 140 cm (misura campetto Meteomont corretta! verificato)
1550 m: 150 cm

Grande DolinoMen!San Giorgio le' messo benin:salut

Flavio65
09-02-2014, 16:26
Grande DolinoMen!San Giorgio le' messo benin:salut

Grassie caro giuston! Stamane tra l'altro il contrasto di colori era da cartolina!:si

Riccardo93
09-02-2014, 18:04
139 cm tra 1400-1500 metri in Lessinia,287 sul Baldo. Altra passata importante nella giornata di domani.

Riccardo93
09-02-2014, 21:18
Ho letto solo adesso il resoconto di Flavio,bello :apll qualcuno sa come sono le strade? Domani volevo fare un salto alle Fittanze(dico sempre così e alla fine non ci vado mai,ho il terrore delle strade sporche e con la macchina nuova non mi godo molto ad affrontarle,anche se le ho termiche).

zorro
09-02-2014, 23:35
Oggi sono stato a San Giorgio, strade perfette e neve bellissima, paesaggio incantato! :loverat

MeteoMax
10-02-2014, 06:54
Buongiorno al forum. ieri sono stato in Lessinia nella mia casetta prima di Bosco Chiesanuova. Partito da Zevio alle 11.00. Accumuli nevosi subito dopo Corbiolo (prime tracce a 870 m). A Dosso Gervasio (940 slm) i tetti gocciolavano e i prati in gran parte verdi ma nelle zone riparate la neve era ben presente (c.a. 3 cm residui). Nel primo pomeriggio sono andato in direzione S. Giorgio. Gia' fuori dal paese di Bosco Chiesanuova gli accumuli erano superiori ai 10 cm. Mi sono fermato c.a. 2 km prima di San Giorgio (altimetro segnava 1460 ) (i bambini nn vedevano l'ora di uscire dalla macchina per pestare la neve....). Strade perfette. Parcheggiata l'auto sul ciglio della strada siamo andati in un campo adiacente. Il manto nevoso era talmente alto che per c.a. 100 m ho camminato (parola grossa perche' si sprofondava fino alla cintura) praticamente sul bordo di staggionata in legno di un recinto. Data l'impraticabilita' del luogo in assenza di ciaspole, siamo ridiscesi di un paio di chilometri fermandoci in un parcheggio di una pizzeria. Eravamo sotto i 1300m. Manto meraviglioso (ben piu' di 40cm). Giornata perfetta.

Emanuele
10-02-2014, 07:25
Ieri mattina verso le 07.00 il Monte Pastello era innevato sino ai 700 mt., infatti si vedevano i prati appena sopra Cavalo (570 mt.) che erano leggermente imbiancati, conferme anche da persone che frequentano quella zona.

Corrado
13-02-2014, 06:52
gli accumuli totali dell'inverno sulle cime del carega hanno superato gli 11 metri dopo gli ultimi peggioramenti

Riccardo93
13-02-2014, 07:37
gli accumuli totali dell'inverno sulle cime del carega hanno superato gli 11 metri dopo gli ultimi peggioramenti

Quanto pensi che ne siano rimasti sulle cime? 5-6 metri? Ovviamente stima approssimativa,dato il vento e fattori vari. Al rifugio Altissimo sul Baldo ho letto di 5 metri.

Corrado
13-02-2014, 08:13
guarda riccardo gli spessoro variano da pochi cm a a 10/12 metri dove il vento ne ha portata.

Invece se esistesse un posto riparato a quelle quote dai venti penso che al suolo si possa ipotizzare uno spessore tra i e i 6 metri

I 5 metri del baldo sono ventosi, anche la come sul carega si varia da pochi cm a spessori enormi

Ecco alcune foto di quota 1700 fatte una settimana fa sul carega

http://s27.postimg.org/7a6qxx4a7/campobrun_6_febbraio_2014.jpg (http://postimg.org/image/7a6qxx4a7/)

e in versione estiva

http://s15.postimg.org/rglil68nb/campobrun_versione_estiva.jpg (http://postimg.org/image/rglil68nb/)

Corrado
13-02-2014, 08:15
alla foto con la neve potete aggiungere altri 70/80 cm e si ha l'accumulo reale del momento a quota 1700 sul carega

Riccardo93
13-02-2014, 08:23
Si si quelle foto le ho viste pure io su Facebook,c'è anche una foto del Telegrafo dall'alto. Ho visto invece numerose valange che si sono staccate sul Baldo,una molto particolare dove si vede benissimo lo spessore del manto nevoso,adesso la cerco e la posto.

Riccardo93
13-02-2014, 08:31
OT:non riesco a inserire nemmeno una foto dall'Ipad,avrei anche quelle di ieri che ha fatto mio papà a santuario madonna pietralba ma non riesco. Mi dice che la foto supera la quota ecc ecc. Mai venuto un avviso del genere.

lamiera
13-02-2014, 09:39
OT:non riesco a inserire nemmeno una foto dall'Ipad,avrei anche quelle di ieri che ha fatto mio papà a santuario madonna pietralba ma non riesco. Mi dice che la foto supera la quota ecc ecc. Mai venuto un avviso del genere.
Prova a rimpicciolirla con pixia .

Ciao

Corrado
13-02-2014, 21:52
Per inserire foto devi passare per un servizio di hosting esterno

Corrado
13-02-2014, 21:59
guarda riccardo gli spessoro variano da pochi cm a a 10/12 metri dove il vento ne ha portata.

Invece se esistesse un posto riparato a quelle quote dai venti penso che al suolo si possa ipotizzare uno spessore tra i e i 6 metri

I 5 metri del baldo sono ventosi, anche la come sul carega si varia da pochi cm a spessori enormi

Ecco alcune foto di quota 1700 fatte una settimana fa sul carega

http://s27.postimg.org/7a6qxx4a7/campobrun_6_febbraio_2014.jpg (http://postimg.org/image/7a6qxx4a7/)

e in versione estiva

http://s15.postimg.org/rglil68nb/campobrun_versione_estiva.jpg (http://postimg.org/image/rglil68nb/)

Nuova foto avuta da Flavio che lui ha avuto da Luca Signori


http://s1.postimg.org/u8grt988b/Campobrun_2_OK1.jpg (http://postimg.org/image/u8grt988b/)

Corrado
13-02-2014, 22:00
Come si vede chiaramente la stalla è quasi sepolta mentre sulla casa so vede chiaramente la differenza detto livelli pre e post ultimo peggioramento

Riccardo93
03-03-2014, 19:57
Molto bene i 78 cm freschi caduti in Lessinia a 1475 metri,che portano così l'accumulo al suolo a 190 cm. Bene anche i 348 cm ventati sul Baldo.