PDA

Visualizza la versione completa : Protezione civile - Criticità elevata per le nostre zone.



nibbio
30-01-2014, 19:25
questo il bollettino: :eek:
http://www.regione.veneto.it/c/document_library/get_file?uuid=0b9def1c-47c2-4ae5-b99e-30dae6d826e0&groupId=90748

http://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/images/30012014_oggi_bcr_d0.jpg

Marco C.
30-01-2014, 21:19
situazione davvero pericolosa quantitativi di neve e pioggia assurdi...speriamo bene

situazione a Borgo Frassine

http://www.floods.it/public/188.218.105.194_11583.php

comincia a salire bene

Wetter_Sergy
30-01-2014, 22:14
situazione a Bacchiglione in centro a Vicenza, ricordo che il livello di allarme scatta oltre i 5mt, ora siamo a 3,28

http://www.bacchiglione.it/

Nunzio
31-01-2014, 07:52
Ragazzi sbaglio o c'è già il preallarme a Vicenza?

31/01/2014 08:15
Ore 8.30 - Preallarme, chiuse alcune strade per allagamenti

Marco C.
31-01-2014, 11:10
Ragazzi sbaglio o c'è già il preallarme a Vicenza?

31/01/2014 08:15
Ore 8.30 - Preallarme, chiuse alcune strade per allagamenti


E' arrivato ad una punta di 5,03 ora è calato di una trentina di cm in concomitanza con una pausa precipitativa

A Borgofrassine dopo una punta di 2,34 stamane ora siamo a 2,24 (sono valori circa due mt sotto la rotta del 2010)

Marco C.
31-01-2014, 11:11
L'incognita resta la fusione nivale alle medie quote delle Prealpi, mentre il grosso delle prossime precipitazioni sembra concentrarsi su Dolomiti e Friuli

Angelo
31-01-2014, 11:21
Direi che l'abbiamo scampata. Oggi la fusione sarà tutto sommato contenuta, domani certamente di più ma sul Veneto occidentale le precipitazioni saranno deboli, moderate sul vicentino ma ormai la piena è passata.
Resta critica la situazione su tutte le Dolomiti, in particolare orientali. In Carnia saranno arrivati a 2m di neve fresca dall'inizio del peggioramento e fino a domani altri 2 3 m non glieli toglie nessuno. Questo in quota perchè domani la quota neve salirà parecchio con un enorme rischio di valanghe e frane.
Per fortuna in Friuli le alluvioni si verificano solo con 700mm/die (e neanche).... Vedremo sulle prealpi bellunesi se filerà tutto liscio, lo spero. Vedremo anche se sul Veneto orientale ci saranno piene pericolose in pianura.

zive
31-01-2014, 13:46
Scusa Angelo credi davvero che nel Veronese da ora in poi le precipitazioni saranno deboli oppure c'è il rischio di nuove piogge di una certa entità ? Grazie

Marco C.
31-01-2014, 13:51
Ti rispondo io...nelle prossime ore sulla Lessinia vi sarà un'importante pausa precipitativa che consentirà di abbassare il rischio di piene nei progni, tuttavia vi saranno ancora precipitazioni sia domani che dopodomani...occorrerà mantenere una certa soglia d'attenzione anche se credo che tutto dovrebbe filare abbastanza liscio

Riccardo93
31-01-2014, 14:00
I progni nel veronese sono già ultra pieni. Dopo vado a fare la foto al progno di Fumane,stamattina scendeva da far paura. L'adige si sta alzando e continuerà a farlo dato che il recepimento di pioggia e neve sciolta avviene solitamente dopo un giorno,deve recepire inoltre tutti i vari torrenti/progni e canali vari che ci sono nel percorso. Fortuna che ci hanno lavorato dietro al fiume altrimenti a Pescantina tornava in strada come tanti anni fa.

Giulio Furlan
31-01-2014, 15:57
Segnalo fiume Bisatto a este... Chiusi 3 ponti per raggiungimento livello di attenzione. fronte mattino di Padova.

Riccardo93
31-01-2014, 16:54
Progno di Fumane che confluisce nell'Adige,foto che ho scattato prima. Da tenere presente che dovrebbe essere secco senza neanche un filo di acqua.

4487

Marco C.
03-02-2014, 12:26
Stiamo vivendo una seconda fase di piene dei fiumi che merita un monitoraggio da chi di competenza pur se mio avviso dovrebbe non creare situazioni di grave pericolo, salvo peggioramenti ulteriori del quadro meteo che attualmente non vedo

nel sudovest padovano
BorgoFrassine intorno ai 2,30 mt
Fratta a san Salvaro -0,13 mt

saggia la decisione dell'altro giorno di spegnere le idrovore allagando le campagne, probabilmente il livello altrimenti sarebbe stato ancor superiore

Marco C.
04-02-2014, 07:30
Piena record del Fratta Gorzone che a valli mocenighe tocca il valore record di 247 cm (prec 241)
Allagamenti a Terrazzo nel veronese per lo spegnimento dell'idrovore che raccolgono l'acqua dei canali di scolo
Fontanazzi a Vescovana si temono danni agli argini

lamiera
04-02-2014, 07:37
Ciao Marco , hai la senzazione che la criticita' sia stata gestita meglio questa volta ? O il fatto che comunque la quota neve e' piu' bassa ha aiutato la situazione ad essere meno critica ? Ho anche la senzazione che comunque si abbiano avute precipitazioni piu' estese nel tempo ma con rain rate piu' bassi , secondo te ?

Marco C.
04-02-2014, 07:43
Ciao Marco , hai la senzazione che la criticita' sia stata gestita meglio questa volta ? O il fatto che comunque la quota neve e' piu' bassa ha aiutato la situazione ad essere meno critica ? Ho anche la senzazione che comunque si abbiano avute precipitazioni piu' estese nel tempo ma con rain rate piu' bassi , secondo te ?

Non è ancora finita quindi è prematuro parlare di bilanci tuttavia la sensazione è che tutte le cose che hai detto hanno determinato finora la tenuta complessiva del sistema idraulico della bassa padovana...ma ripeto anche finisse di piovere adesso non verranno accese le idrovore per chissà quante ore o giorni, probabilmente ci salveremo dall'alluvione ma non dagli allagamenti

Marco C.
04-02-2014, 08:19
Il Terrazzo sta tracimando (foto di steva)

4491

Matteo76
04-02-2014, 08:30
Il Terrazzo sta tracimando (foto di steva)

4491
Precisamente dove??

Marco C.
04-02-2014, 08:42
Precisamente dove??

Proprio sul confine con Merlara in destra Fratta

Marco C.
04-02-2014, 08:47
Fratta
+0,32 a san salvaro -23 cm dal record storico
+2,49 a valli mocenighe +8 cm dal record storico

http://www.floods.it/public/193.227.215.155.php

Marco C.
04-02-2014, 10:11
Bacchiglione a -10 cm dalla piena del 2010 tra Casalserugo e Bovolenta
evacuate le abitazioni già da ieri sera

aggiorno da valli mocenighe 250 cm

situazione grave le idrovore rimarranno spente fino a data da destinarsi, le valli padovane stanno diventando delle paludi
allagamenti estesi anche nelle campagne di Montagnana nella zona del Pizzon

Marco C.
04-02-2014, 10:21
strada chiusa tra Montebello e Lonigo....allucinante

Picchio
04-02-2014, 11:56
Purtroppo sta piovendo piu del previsto. Qui diluvia ormai da 6 giorni con l'unica pausa di domenica mattina. Alcuni fiumi del pordenonese come il Meduna e il Noncello hanno riempito gli invasi e stanno risalendo gli argini. Il piave e' in piena....mai visto cosi in gennaio. E che per fortuna le t si sono abbassate da domenica.

Picchio
04-02-2014, 11:57
Uscita a4 s. Stino chiusa x allagamenti.

Marco C.
04-02-2014, 12:07
risale il Bisatto ai massimi
sembra stabilizzarsi la Fratta dopo un max a +37 cm ora +36 ad Urbana

a mio avviso il maggior pericolo deriva dalle idrovore spente fino a data da destinarsi e gli allagamenti che ne deriveranno

Marco C.
04-02-2014, 12:19
Bacchiglione a Bovolenta batte tutti i record 1966 e 2010 compresi

piena a 7,94 mt

c'è solo da incrociare le dita

Marco C.
04-02-2014, 14:10
Dal mattino di padova primi allagamenti nelle case


Ore 12.50. Frazioni di Begosso e Minotte sott'acqua. I sindaci di Merlara e di Terrazzo hanno scritto al prefetto di Verona chiedendo interventi immediati per la situazione del canale Terrazzo. Si chiede il travaso del canale nel Fratta. tracimazione del canale ha mandato sott'acqua le frazioni di Begossso (Terrazzo) e Minotte (Merlara). Due famiglie sono già ospiti in municipio in seguito ad evacuazione.


Premesso che è un'assurdità la richiesta di riaccensione delle idrovore, questo da una chiara idea che il pericolo nei prossimi giorni deriverà non tanto dagli argini, ma dall'impossibilità di smaltire le acque di scolo...torneremo per un periodo da dove siamo venuti: nelle paludi

Marco C.
04-02-2014, 14:13
foto fatta da mia sorella

4494

Marco C.
04-02-2014, 14:19
ovvio che guardo sopratutto la mia zona

qui c'è la cronaca della terribile situazione che sta interessando la media e bassa pianura padovana

http://mattinopadova.gelocal.it/cronaca/2014/02/04/news/allagamenti-a-selvazzano-e-battaglia-terme-evacuata-bovolenta-1.8600798

Elio01
04-02-2014, 14:26
Qui a Monselice il Bisatto sta iniziando ad essere piu alto,ma fino a ieri non presentava particolari problemi.
Al momento l'acqua non lambisce ancora il muro di casa mia che da direttamente sul canale.

Elio01
04-02-2014, 14:36
Comunque la situazione è davvero preoccupante.
Sono stato a Battaglia a trovare degli ammici che sono stati sfollati e mi ha fatto un certo chè vederli fuori da casa e dentro acqua dappertutto!
Addirittura il ristorante di Andrea un altro amico,è sotto acqua per più di un metro.Un disastro.:triste

Elio01
04-02-2014, 14:53
http://mattinopadova.gelocal.it/polopoly_fs/1.8601913!/httpImage/image.jpg_gen/derivatives/landscape_660/image.jpg
Strada del turri da Battaglia a Montegrotto.

cugino
04-02-2014, 15:02
Se non sbaglio si tratta al momento "solo" di casi di esondazione.Correggetemi se sbaglio.Gli argini stanno tenendo non oso pensare al peggio.

Marco C.
04-02-2014, 15:04
Se non sbaglio si tratta al momento "solo" di casi di esondazione.Correggetemi se sbaglio.Gli argini stanno tenendo non oso pensare al peggio.

si sono esondazioni ringraziando il cielo e allagamenti dovuti al blocco delle idrovore...ma si tratta di un'onda di piena lunghissima, speriamo non ci siano sorprese

Elio01
04-02-2014, 15:07
Ho appena letto che a Vighizzolo pensano di fare una rottura programmata ,per proteggere persone e centri abitati!

Marco C.
04-02-2014, 15:09
Ho appena letto che a Vighizzolo pensano di fare una rottura programmata ,per proteggere persone e centri abitati!

spero sia una bufala

questa è Ortazzo di Battaglia Terme

http://mattinopadova.gelocal.it/polopoly_fs/1.8601485.1391511344!/httpImage/image._gen/derivatives/landscape_660/image.

Marco C.
04-02-2014, 15:10
http://mattinopadova.gelocal.it/polopoly_fs/1.8601499.1391511356!/httpImage/image._gen/derivatives/landscape_660/image.

Elio01
04-02-2014, 15:12
Questa mattina ero proprio la,dove ho alcuni amici.

Marco C.
04-02-2014, 15:13
è una catastrofe me ne sto rendendo conto del tutto solo ora

stanno evacuando i quartieri in barca


http://mattinopadova.gelocal.it/polopoly_fs/1.8601286.1391508264!/httpImage/image._gen/derivatives/landscape_660/image.

Marco C.
04-02-2014, 15:16
mi giunge informazione che stanno evacuando il centro di Este...fonte un collega


la situazione sta precipitando

Elio01
04-02-2014, 15:20
Il problema è che non smette di piovere e in più bisogna aspettare che un poco alla volta si sciolga la neve in montagna.
I sindaci dicono che è tutto sotto controllo.Ma io che sono stato a vedere qualche posto ho proprio i miei grossi dubbi.

Marco C.
04-02-2014, 15:22
Il problema è che non smette di piovere e in più bisogna aspettare che un poco alla volta si sciolga la neve in montagna.
I sindaci dicono che è tutto sotto controllo.Ma io che sono stato a vedere qualche posto ho proprio i miei grossi dubbi.

non è sotto controllo nulla finchè la piena non passa e le idrovore ripartono

ecco Montegrotto

http://mattinopadova.gelocal.it/polopoly_fs/1.8602066!/httpImage/image.jpg_gen/derivatives/landscape_660/image.jpg

non c'è un comune del medio o basso padovano che non stia rischiando allagamenti in questo momento da Merlara fino alla parte opposta della provincia

alessandro
04-02-2014, 15:52
Che disastro!!!
Per quanto conta, vorrei esprimere la mia vicinanza a tutti i padovani in difficoltà

Picchio
04-02-2014, 16:30
Sta piovendo troppo......diluvia senza sosta....che disastro.....

Wetter_Sergy
04-02-2014, 17:59
Mi aggiungo anch'io alle manifestazioni di affetto per gli amici padovani in grossa difficoltà per l'alluvione, qui a Vicenza non è stato un disastro come il 1° novembre del 2011 ma grossi problemi ce ne sono stati anche qui, specie lungo il bacino idrografico del Retrone, nella parte ovest della città.
E' che purtroppo non ci si rende ancora conto che con la mutazione climatica le opere idrauliche concepite in passato sono insufficienti ad affrontare mutate situazioni come questa, e che siamo tutti nella stessa barca, vicentini e padovani, essendo soggetti agli umori del Bacchiglione e dei suoi affluenti e canali scolmatori (vedi Bisatto), finchè ognuno pensa al proprio orticello rinforzando localmente gli argini (come hanno fatto Vicenza e Caldogno dopo la scottatura della maxi alluvione del 2011 e le altre meno gravi di inizio 2012) e non in una visione d'insieme globale del territorio, nella quale bisogna designare delle aree, specialmente verso monte, destinate a bloccare e far defluire lentamente gli eccessi d'acqua in discesa dalle geologicamente dissestate prealpi, non ne verremo fuori, purtroppo:triste

Marco C.
04-02-2014, 18:07
Ho appena letto che a Vighizzolo pensano di fare una rottura programmata ,per proteggere persone e centri abitati!


notizia smentita ho parlato con una fonte molto attendibile e poco ''politica''...

Marco C.
04-02-2014, 18:25
Di ritorno da una ricognizione con Siro tra Megliadino, Merlara e Terrazzo devo dire che in effetti la situazione più grave è dovuta all'esondazione di grossi canali di scolo immissari del Fratta il cui flusso non viene più sollevato meccanicamente causa come detto dello spegnimento delle idrovore...francamente per quanto concerne l'argine del Fratta al momento sembrano non esserci grossi problemi salvo qualche fontanazzo qui e la
purtroppo l'incognita principale è data dai tempi di smaltimento della piena che saranno ragionevolmente lunghi stante le caratteristiche di questo canale e l'inclemenza del tempo dei prossimi giorni. Credo che le zone allagate purtroppo tenderanno inesorabilmente ad allargarsi almeno per le prossime 24 ore

Angelo
04-02-2014, 18:28
Oggi non mi aspettavo una cosa del genere, le precipitazioni hanno indugiato più del previsto e in una situazione al limite come questa è bastato quel poco in più per fare il danno.
Stra quoto Sergio e mi unisco ad Alessandro nel testimoniare la mia vicinanza al popolo padovano nuovamente messo a così dura prova.

zorro
04-02-2014, 18:44
Non pensavo ad una situazione del genere ma mi sono collegato perchè credevo ci fosse qualche disagio... mi unisco alla vicinanza ai padovani

rio_de_janeiro
04-02-2014, 19:00
..decisamente un grosso problema.. dato che queste zone è vero che hanno un'alluvione lenta e meno pericolosa ( se così vogliamo dire ) di zone più a nord come Caldogno dove in un attimo ti trovi sotto un metro d'acqua.. dove però è altrettanto rapida a defluire.. le zone della bassa l'acqua ristagna per più giorni. Se il cielo vuole.. è proprio il caso di dirlo.. speriamo che allenti questa morsa di maltempo

Marco C.
05-02-2014, 07:02
un servizio che rende un pò l'idea in questa zona tra padovano e veronese

http://www.tgverona.it/pages/121/374340/Servizio_maltempo_bassa_veronese.html

Angelo
05-02-2014, 10:05
Un bel servizio, bravi!
Speriamo che questi " 2 anni di lavoro per ristabilire gli argini" vengano fatti a regola d'arte, senza contare che se Giove pluvio desse una mano...