PDA

Visualizza la versione completa : Reading dalle stelle alle stalle!



Emanuele
14-02-2014, 06:59
Modello inglese stà sfornando prestazioni al dir poco pessime, ogni emissione cambia versione, linearità 0, come tirare i dadi.
E pensare che sino allo scorso anno era un cecchino.
Domando ai più esperti, hanno cambiato dei parametri nel modello? Veramente sono sconcertato.
Cosa ne pensate Voi?

Angelo
14-02-2014, 09:11
Ciao Ema.
No le performance emisferiche di ECM, come di tutti i GM, hanno delle oscillazioni fisiologiche ma sono sostanzialmente costanti.
Molto fa la percezione soggettiva e altrettanto fa la mancanza di score per l'Italia o il Mediterraneo o l'Europa. Gli score sono sempre globali o emisferici quindi per una zona che azzecca meno ce ne sarà una che azzecca di più. :salut

Massimiliano
14-02-2014, 09:15
Anche io ho seguito l'evoluzione pessima delle ecmwf,però bisogna anche dire che con attenzione quando prevedevano freddo intenso per fine mese,erano come minimo bizzarre perché come poteva reggere quella figura con un'alta pressione delle azzorre assente e senza erezioni? era un impostazione senza senso. Infatti nei giorni ha modificato l'evoluzione.

ulisse
14-02-2014, 10:14
E comunque anche GFS ha sparato scenari freddi assai nell'emissione di ieri mattina.Solo che non ci facciamo caso perche' siamo piu' abituati alle oscillazioni "runnistiche"giornaliere dello Yankee:laugh

Emanuele
14-02-2014, 11:49
Anche io ho seguito l'evoluzione pessima delle ecmwf,però bisogna anche dire che con attenzione quando prevedevano freddo intenso per fine mese,erano come minimo bizzarre perché come poteva reggere quella figura con un'alta pressione delle azzorre assente e senza erezioni? era un impostazione senza senso. Infatti nei giorni ha modificato l'evoluzione.

Quoto, spesso negli ultimi pannelli disegna delle evoluzioni bariche che nascono dal nulla senza un filo logico.

ulisse
14-02-2014, 12:39
Esempio,nel run 06 GFS vede un affondo freddo abbastanza intenso sull'Italia per fine febbraio.In quello 00 nemmeno l'ombra...

ulisse
14-02-2014, 12:43
Voglio dire che non bisogna fare troppo affidamento sui modelli oltre le 168/192 ore.Chiaro che cambieranno mille volte :-)

fatur
15-02-2014, 08:34
Voglio dire che non bisogna fare troppo affidamento sui modelli oltre le 168/192 ore.Chiaro che cambieranno mille volte :-)

dipende come si guardano i modelli, mirko, spesso si tende a guardare/dar peso solo al modello che vede più freddo :laugh ... lo so che l'occhio casca lì, ma cionontoglie che è un errore grave, dal punto di vista previsionale, dove serve distacco...

ci sono periodi/stagioni previsionalmente difficili, altri (come questo) ben prevedibili nella dinamica generale a 8-9 giorni...
se i modelli principali concordano sulle grandi linee per 2-3 run, è fatta...
in alcuni anni questo avviene poche volte, quest'anno molte volte, quasi sempre, e infatti col metodo suddetto io (ma chiunque ci provasse) ci ho sempre preso...
non bisogna però guardare il dettaglio, forse è quella la parte difficile...

Marco C.
15-02-2014, 10:21
io penso che quest'anno mediamente i modelli, a parte qualche incertezza ad inizio dicembre siano andati estremamente bene in chiave meteoamatori, non hanno praticamente mai mostrato nulla di interessante a distanze ragionevoli e anche oltre spesso...
bisogna saper perdere a volte e questo inverno infame è stato coerentemente pessimo dall'inizio alla fine
...non l'avrei mai pensato di ritrovare un nuovo 2006/07 a distanza così ravvicinata ma purtroppo è andata così

Massimiliano
15-02-2014, 10:34
io penso che quest'anno mediamente i modelli, a parte qualche incertezza ad inizio dicembre siano andati estremamente bene in chiave meteoamatori, non hanno praticamente mai mostrato nulla di interessante a distanze ragionevoli e anche oltre spesso...
bisogna saper perdere a volte e questo inverno infame è stato coerentemente pessimo dall'inizio alla fine
...non l'avrei mai pensato di ritrovare un nuovo 2006/07 a distanza così ravvicinata ma purtroppo è andata così

A parte Marco che per la pianura è molto peggio del 06/07 però come distanza temporale direi che ci siamo,non è strano. Semmai prepariamoci al prossimo che potrebbe essere molto simile a questo,di solito sti schifosi viaggiano in coppia se non a tre...per cui 06/07-07/08 non che sia stato meglio...

fatur
15-02-2014, 14:21
A parte Marco che per la pianura è molto peggio del 06/07 però come distanza temporale direi che ci siamo,non è strano. Semmai prepariamoci al prossimo che potrebbe essere molto simile a questo,di solito sti schifosi viaggiano in coppia se non a tre...per cui 06/07-07/08 non che sia stato meglio...

per la pianura si (meno inversioni, a parte i primi 20 gg di dicembre),
per i colli/rilievi molto più caldo lo 06-07, dove si stava sopra lo strato di inversione...
per il veneto in generale più o meno simili le anomalie termiche al suolo, per l'italia in generale decisamente più caldo il 06-07...
per tutti anomalie geopotenziali e precipitative (quindi configurative) decisamente molto diverse, impossibile paragonare i due inverni se non dal lato appunto termico...

anomalia dalla 81-10 delle t al suolo: 06-07 e 13-14 (fino al 12 feb)
occhio alla scala dei colori che è diversa nei 2 plot

4499

4500



bisogna saper perdere

questa no lo mia capìa, marco
la meteo è l'unico sport dove si perde sempre :laugh
non abbiamo voce in capitolo, decide sempre lui, anche se giochiamo bene...:ouch

ulisse
15-02-2014, 19:44
dipende come si guardano i modelli, mirko, spesso si tende a guardare/dar peso solo al modello che vede più freddo :laugh ... lo so che l'occhio casca lì, ma cionontoglie che è un errore grave, dal punto di vista previsionale, dove serve distacco...

ci sono periodi/stagioni previsionalmente difficili, altri (come questo) ben prevedibili nella dinamica generale a 8-9 giorni...
se i modelli principali concordano sulle grandi linee per 2-3 run, è fatta...
in alcuni anni questo avviene poche volte, quest'anno molte volte, quasi sempre, e infatti col metodo suddetto io (ma chiunque ci provasse) ci ho sempre preso...
non bisogna però guardare il dettaglio, forse è quella la parte difficile...

Capisco quello che intendi Fabio.Comunque un pelo d'incertezza si notava e si nota in qualche run dei modelli per il fine febbraio.Chiaramente il piu' delle emissioni vedevano e vedono tuttora chiaramente il triste prosieguo di questo andazzo invernale.Certo,poi in inverni cosi' penosi(per me almeno)ci si attacca a tutto eh eh.Pero' personalmente alle emissioni oltre le 144/168 ore non do particolare affidamento.Poi dipende dalla situazione ,dal periodo...