PDA

Visualizza la versione completa : Slavina sul monte Baldo



Fabio_Vr
24-02-2014, 14:07
Sul monte Baldo oggi è visibile un grossa porzione di pendio scoperto con evidente scia di neve sporca che parte dal bordo inferiore della porzione scoperta verso il basso, indice di una slavina avvenuta nelle ultime ore… la parte interessata è ben visibile anche da Verona città (io sono in periferia ovest e si vede molto chiaramente), purtroppo non riesco a fare foto… qualcuno riesce a postare qualche immagine?

Il distacco è avvenuto nell'area cerchiata


http://i60.tinypic.com/2zz0qiw.jpg

Marco C.
24-02-2014, 21:58
che occhio Fabio....complimenti :apll

SergioF
24-02-2014, 23:39
Sul monte Baldo oggi è visibile un grossa porzione di pendio scoperto con evidente scia di neve sporca che parte dal bordo inferiore della porzione scoperta verso il basso, indice di una slavina avvenuta nelle ultime ore… la parte interessata è ben visibile anche da Verona città (io sono in periferia ovest e si vede moltoO chiaramente), purtroppo non riesco a fare foto… qualcuno riesce a postare qualche immagine?

Il distacco è avvenuto nell'area cerchiata


http://i60.tinypic.com/2zz0qiw.jpg
Ciao, ieri ero su a malga costa pelada,ad un km in linea d'aria quindi e si vedeva benissimo...

SergioF
24-02-2014, 23:41
Ciao, ieri ero su a malga costa pelada,ad un km in linea d'aria quindi e si vedeva benissimo...
Chiedo scusa, quella che ho visto io in realtà è sul monte altissimo, quindi penso si tratti di un'altra slavina

Fabio_Vr
25-02-2014, 07:57
che occhio Fabio....complimenti :apll

La foto comunque non è attuale, l'ho presa da internet giusto per far capire la zona dove è avvenuto il distacco, oggi se riesco faccio una foto :si

Fabio_Vr
25-02-2014, 09:40
Ecco una foto appena scattata…purtroppo non sono in una posizione ottimale (sono a Pescantina ed ho il Monte Pastello che copre la visuale, da Verona città si vede molto meglio)

http://i59.tinypic.com/5z1840.jpg

Angelo
25-02-2014, 10:43
Slavina enorme a dir poco. Se non ricordo male in anni con precipitazioni abbondanti e caldi (anche meno di questo) il versante orientale del Baldo è spesso soggetto a slavine.

Fabio_Vr
25-02-2014, 13:42
Adesso che la visibilità è migliorata si può apprezzare meglio l'entità del distacco… si vede addirittura lo spessore dello strato di neve, nonostante gli svariati km di distanza!

Da notare inoltre un altro crepaccio che si sta aprendo più in alto sotto alla prima cima, preludio di una probabile nuova slavina

http://i59.tinypic.com/2nqa03t.jpg

Flavio65
25-02-2014, 13:51
è sotto la Costabella, zona interessata spesso da slavine. L'ultima mi sembra nella primavera 2009 e tu stesso l'avevi fatta notare..

Giancarlo
25-02-2014, 15:39
La zona è quella fra il rifugio fiori del baldo e Chierego. Ricordo una slavina nel 2009 stesso pendio più a sud . 10 giorni fa l'idea era di salire fino al telegrafo dalla val trovail e poi salire in cresta,come facciamo ogni inverno, ma abbiamo rinunciato proprio per il pericolo valanghe !!!!

Corrado
26-02-2014, 10:39
questa slavina è già una settimana che è presente solo che continua ad ingrandirsi

Nicola
01-03-2014, 22:08
Bellissima foto, soprattutto ė stupendo notare lo spessore della neve ai lati della slavina!