PDA

Visualizza la versione completa : Storia meteo Verona: 1950 l'anno della grande estate!



Massimiliano
05-05-2014, 13:23
GENNAIO:

Mese invernale decisamente freddo e che non si fa mancare niente. Registriamo praticamente di tutto da brinate estese ed intense con gelate molto forti a giornate umide e nebbiose per finire con precipitazioni sia piovose che una nevosa. Buona la costanza di gelo da parte delle minime della notte.

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1950/Rrea00119500129.gif

Il mese inizia sotto il regno dell’alta pressione africana. Naturalmente quando questa figura si presenta in pieno inverno porta spesso a giornate fredde per la pianura con nottate davvero gelide. Si registrano per tutta la prima decade intense gelate e brinate. Successivamente l’alta si ritira verso l’oceano ed inizia il suo moto verso i meridiani,creando così lo spazio per la formazione di una depressione nel cuore del mediterraneo alimentata da correnti artico-continentali. A metà mese piove con temperature al limite per la neve. All’inizio della terza decade si rafforza l’alta sulla gran Bretagna e per un po’ di giorni protegge anche le nostre regioni ma poi compie l’abbraccio magico con l’alta finnica e spinge verso di noi una depressione in movimento retrogrado dalla Russia che come descritto nella cartina s’invortica sul mediterraneo portando ad una buona nevicata in questo giorno. Gli ultimi due giorni del mese sono freddissimi e sereni.

Massimiliano
05-05-2014, 13:25
FEBBRAIO:

Mese decisamente mite,giusto per far comprendere che anche a quell’epoca non era sempre ’56. Giornate molto umide e spesso piovose. Nebbia praticamente assente e gelate solo nell’arco della prima decade. Poi come detto molta mitezza e nevicate che viste le temperature di sicuro si sono presentate solo a quote elevate per la stagione.

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1950/Rrea00119500227.gif

L’inizio vede una campana di alta africana che però viene prestissimo sostituita dalle correnti oceaniche in grado di portare deboli precipitazioni e clima molto umido. Successivamente l’alta pressione tende a rigonfiare ma sono tutti episodi molto brevi e di poca durata temporale. E’ sempre il ciclone d’Islanda a dettare legge. Durante la terza decade la spinta del ciclone pare rallentare e come si vede dall’immagine di fine mese una debole figura di alta pressione con geopotenziali davvero bassi tende a mirare verso nord nell’atlantico,la risposta vede dunque una altrettanto debole risposta continentale ma viste le temperature presenti in quell’area,di certo poco invernali,le conseguenze sono solo precipitazioni piovose in un clima generale di assoluta mitezza. La depressione si sgonfia in fretta e così la stessa cellula di alta.

Massimiliano
05-05-2014, 13:27
MARZO:

Mese praticamente primaverile. D’invernale non si segnala nulla,solo situazioni da primavera matura con molto sole e le poche precipitazioni frutto di ben 3 temporali. Mese che si ocnclude con quasi 2° oltre le medie storiche

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1950/Rrea00119500320.gif

Tutto il mese vive praticamente in lacune bariche. Infatti nessuna figura si erge a vera dominatrice della scena. Durante la prima decade ci prova l’alta delle Azzorre che effettivamente copre le nostre regioni per un po’ di giorni. Poi una debole saccatura atlantica pone fine alla sua azione portando modesta instabilità con il primo temporale di stagione. Successivamente l’alta torna ad impossessarsi del bacino del mediterraneo e ivi restando per tutta la seconda decade,la conseguenza è una temperatura primaverile. Infine nell’ultima parte del mese si riaccende un po’ d’instabilità,infatti come si vede da questa carta,l’alta segna il passo e deboli correnti cicloniche creano situazioni di estrema variabilità con delle precipitazioni di carattere temporalesco in un contesto di estrema mitezza.

Massimiliano
05-05-2014, 13:30
APRILE:

Mese decisamente perturbato e in lieve sottomedia termico. Soprattutto la seconda parte vede una sequenza molto prolungata di giornate di pioggia. Infatti alla fine si superano i 100mm. La primavera che si era presentata con largo anticipo in marzo ora torna pienamente nei ranghi.

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1950/Rrea00119500420.gif

Ecco una delle tante carte che indicano in maniera chiara il sistema depressionario in azione sul bacino del mediterraneo. Si potrebbe prendere in realtà una carta di qualsiasi altro giorno non cambierebbe di molto. Alte pressioni defilate e lontane dalle nostre regioni e profondi sistemi perturbati su bacino depressionario per l’Italia che vede un mese decisamente perturbato. Non eccessivamente freddo perché come vedete non vi sono componenti di estrazione fredda ma sono spesso figlie minori della grande madre islandese. La porta atlantica pertanto condiziona e domina l’intero mese con giornate piovose o comunque nuvolose.

Massimiliano
05-05-2014, 13:32
MAGGIO:

Altro mese primaverile molto caldo e molto secco. Piove pochissimo e per gran parte del mese splende il sole. Si registrano un temporale ed anche il primo 30° durante la terza decade. Sono davvero poche le altre note da segnalare. Mese che finisce di oltre 2° le proprie medie.

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1950/Rrea00119500523.gif

La prima parte del mese trascorre all’insegna del bel tempo con valori termici da fine primavera,grazie all’azione di una alta pressione di natura oceanica che porta stabilità assoluta. La seconda decade è la più instabile e vede a livello barico il significativo spostamento dei massimi pressori nel nord Atlantico,per cui il mediterraneo è meta di depressioni molto deboli che portano ad acquazzoni e rovesci,in tutti i casi nulla d’importante. Infine la terza decade ripropone l’alta africana come ben descritto da questa immagine che comanda la scena per 4/5 giorni. Successivamente essa si sposta verso est e la pressione cala senza però produrre veri e propri peggioramenti ma un ridimensionamento delle temperature che tornano nella norma. In questo giorno vengono raggiunti i primi 30° della stagione.

Massimiliano
05-05-2014, 13:34
GIUGNO:

Prosegue l’onda calda di questo anno. Il giugno 1950 per molti anni sarà ricordato come un mese storico in fatto di caldo,bisogna appunto arrivare agli anni ’00 per trovarne di simili. Caldissimo dall’inizio alla fine con un solo un po’ d’instabilità legata a temporali nella parte centrale del mese. Sfiora i 35° di massima a fine mese e conclude il suo percorso con quasi +3,50° dalle medie storiche.

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1950/Rrea00119500630.gif

Abbiamo preso questa carta perché più di tutte rende l’idea del mese. Onda calda subtropicale con componente africana sparata a mille praticamente per tutto il corso di giugno. La prima decade per tanti anni è ricordata come la più calda di sempre,solo durante la seconda l’alta pressione subisce un indebolimento lasciando entrare un cavo atlantico in grado di portare a forti temporali che in poche ore riescono ad accumulare la metà della quantità media mensile. Poi con la terza decade nuovo e vincente assalto di caldo ed estate piena e caldissima. In questo giorno vengono sfiorati i 35° di giorno e i 25° di minima notturna. Degna del ’03.

Massimiliano
05-05-2014, 13:35
La storia prosegue nei prossimi giorni...occhio a questa estate....oKKKK!

Massimiliano
05-05-2014, 14:37
LUGLIO:

Africa,africa,africa senza sosta e tregua. Un mese pazzesco,caldissimo senza tregua. Interrotto solo da pochi temporali e molto deboli. Per il resto un’infinità di giornate serene e da solleone. Tutti i giorni con valori massimi sopra i 30°. Il mese si conclude con un incredibile +4° sulle medie…poco altro da aggiungere. Al momento nessun mese di luglio è mai stato più caldo di questo.

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1950/Rrea00119500705.gif

La prima decade è un qualcosa di straordinario in fatto di caldo. In questo giorno si superano i 37° di massima mentre le minime viaggiano attorno ai 25° con punte di 26°. Solo durante la seconda decade si registra un lieve calo termico ma in tutti i casi con valori termici sopramedia,associati a deboli temporali. Infine la terza decade non vede cambiamenti nel corso dell’estate con un andamento folle in fatto di caldo. Anche in questo caso con debolissimi temporali che poco cambiano la situazione generale. Un mese da leggenda storica del caldo. L'estate del '50 entra nella storia climatica.

Massimiliano
05-05-2014, 20:30
AGOSTO:

Sebbene con meno eccessi dei precedenti anche agosto finisce molto caldo con una terza decade da record per continuità di giornate assolutamente torride. I primi venti giorni in realtà rientrano decisamente nella media del periodo e la pressione si mantiene molto bassa. Buona la somma delle precipitazioni a fine mese ma questo grazie ad un temporale straordinario il giorno 14 che porta 48.3mm in 20 minuti di pioggia. Praticamente più della metà del quantitativo finale del mese. Da un punto di vista pluvio il mese finisce entro le sue medie mentre rimane sopramedia di circa un grado e mezzo.

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1950/Rrea00119500814.gif

Altro mese estivo che si conclude sotto il segno del gran caldo. In realtà la prima decade non vede ondate di caldo questo perché l’alta tende a spostarsi verso ovest, portando una pesante ondata di caldo in Francia. Successivamente si formano leggere ondulazioni con piccoli cavetti uno dei quali è ben descritto nella cartina in oggetto. Esso infatti porta ad instabilità fortissima con il temporale incredibile descritto precedentemente. Infine durante la terza decade l’alta pressione torna in pienissima forma e la solita spinta africana riporta il gran caldo per un’altra severa e potente ondata di calura. Si conclude un’estate follemente calda che è rimasta seconda solo alla ’03 fino ai giorni nostri e tuttora rimane la seconda estate più calda dal dopoguerra

Massimiliano
06-05-2014, 10:43
SETTEMBRE:

L’estate lascia spazio con estrema dolcezza alla stagione autunnale. Questo mese trascorre senza grossi avvenimenti da raccontare se non un forte temporale con grandine il giorno 21. Poi lentamente si scivola verso la stagione intermedia. Torna a piovere con maggiore regolarità anche se ancora una volta sebbene solo di mezzo grado il mese si conclude sopramedia termica.

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1950/Rrea00119500921.gif

Il mese inizia con una blanda saccatura che porta a lieve instabilità ma ad un deciso calo termico rispetto l’agosto predente. Successivamente all’inizio della seconda decade entra in scena l’alta pressione delle Azzorre che porta ad un clima mite ma senza alcun eccesso. La struttura regge fino al 20 quando come vedete dalla cartina del giorno dopo,cala e scende di latitudine lasciando spazio alla depressione del nord Atlantico di portare a nuova instabilità. Infatti questo giorno è molto perturbato e vede ben 4 temporali in 24 ore con una caduta di grandine. In seguito il tempo torna a migliorare ma l’atlantico spinge di nuovo e porta a metà decade al passaggio di una vera e propria perturbazione la quale crea una giornata autunnale con pioggia da mattina a sera. Gli ultimi giorni del mese sono di nuovo perturbati e piovosi. L’estate è finita del tutto,tocca all’autunno.

Massimiliano
07-05-2014, 12:36
OTTOBRE:

Non succede quasi nulla fino a metà della terza decade nell’arco di questo mese. Infatti a parte il giorno uno assolutamente autunnale,gli altri sono tutti molto dolci con spazio e parecchio al sole e valori termici davvero miti per il periodo. Poi con il finire del mese giunge aria decisamente più fredda ed instabile che porta a precipitazioni ed ad un calo sensibile delle temperature fino a farle scendere ben sottomedia. Il mese si conclude in media termica e lievemente sottomedia pluvio.

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1950/Rrea00119501026.gif

Quasi tutto il mese è dominato dall’alta pressione. La spinta per meridiani molto attiva in questi anni infatti porta ad un dominio incontrastato dell’alta subtropicale,spesso con incentivo africano. Soprattutto da metà della seconda decade. Poi dopo il 25 del mese le cose cambiano perché come si vede da questa cartina l’alta trasla verso nord,lasciando così spazio alla discesa artico-continentale di creare una depressione sul golfo ligure in grado di portare molte piogge ma soprattutto un calo termico netto. Gli ultimi giorni del mese sono davvero freddi e praticamente invernali.

Massimiliano
07-05-2014, 14:05
NOVEMBRE:

Mese molto umido,occasioni per nebbie ma anche frequenti precipitazioni. Non per questo mite,anzi si conclude sottomedia di un grado circa. Presenta parecchi episodi d’instabilità durante l’arco dei giorni e non si registrano gelate. Pluvio metricamente di poco sotto le proprie medie.

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1950/Rrea00119501120.gif

L’inizio del mese risente della situazione precedente ed infatti le condizioni rimangono instabili e prosegue l’afflusso di aria relativamente fredda da E. L’alta posizionata sulla Gran Bretagna si spegne attorno al 10 del mese ed una rediviva alta africana tenta un’alta incursione ma a parte due giorni il progetto non va a termine perché non trova basi di sostegno,infatti sul nord atlantico le correnti diventano maggiormente vivaci e si prendono possesso della scena fino a fine mese. Esplicativa questa cartina che vede la spinta depressionaria che muove correnti sciroccali foriere di piogge prolungate. Nonostante lo scirocco in tutti i casi soprattutto di giorno le temperature rimangono alquanto basse per il periodo e proprio grazie a loro e alla copertura del cielo quasi totale in tutto il mese,questo novembre si conclude sottomedia termica.

Massimiliano
07-05-2014, 22:20
DICEMBRE:

Un dicembre incredibile! E’ l’aggettivo più consono,perché vede da una parte una piovosità quasi da record con un finale di ben oltre i 150mm e dall’altra 3 giorni di gelo estremi quasi anch’essi da record. La cosa strana sono questi 3 giorni in mezzo a tanta umidità e pioggia in un contesto di grande mitezza. Da segnalare anche una nevicata di 2 cm che dà inizio alla freddissima ma intensa fase fredda e la minima assoluta di -9,4° una delle più basse da sempre. Mese che finisce sopramedia di mezzo grado.

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1950/Rrea00119501217.gif

Fino al 15 del mese è un dominio assoluto del ciclone d’Islanda con una serie quasi continua di giornate di pioggia,umidità molto elevata,qualche nebbia durante le pause e temperature davvero miti. Poi d’improvviso la circolazione cambia non tanto come risultato,rimane attivo un sistema depressionario come si vede dalla cartina ma viene alimentato direttamente da aria polare. In questo giorno la pioggia viene sostituita dalla neve e abbiamo un accumulo di 3 cm. I tre giorni seguenti sono freddissimi con due giornate di ghiaccio e minime degne da episodi storici. Cambia poi di nuovo la scena e con il 23 l’aria gelida viene sostituita da scirocco che porta per i giorni natalizi maltempo intenso e piogge prolungate. Il finale del mese è asciutto ma ancora una volta molto umido e mite.

Massimiliano
08-05-2014, 07:26
RIASSUNTO:

Dati stazione meteo 4 raccolti da E.Bellavite – A.Brugnoli

Ecco un anno davvero particolare. Il suo andamento è segnato per largo tempo dagli scambi per meridiani. Naturalmente proprio per questo abbiamo nelle stagioni fredde incursioni gelide molto intense mentre in quelli miti un azione a più riprese dell’alta africana. La stagione primaverile è molto mite ma ciò che segna il 1950 è l’estate. Una stagione caldissima e lunghissima,dominata in lungo e largo dall’alta subtropicale in un mix costante di contributo africano. L’estate inizia a maggio e si conclude praticamente a settembre. In futuro farà meglio di questa solo l’estate del ’03 e tuttora rimane la 2° più calda dal dopoguerra. L’autunno non è per nulla freddo ma riporta almeno le precipitazioni, visto che le scarse piogge sono la seconda grande caratteristica di questo anno solare. In tutti i casi non mancano vari temporali,una grandinata e due splendide nevicate. L’anno si conclude di quasi un grado sopramedia e mancano circa 70mm di pioggia per la media storica.

L'anno 1950 si conclude con un +15.05° su media ponderata
accumulo in mm 746.2
accumulo in cm 11
l'anno è sopramedia termica e nevosa e sottomedia pluvio.

I dati numerici raccolti sono di esclusiva proprietà del meteo4 e dello storico della stazione di E. Bellavite e A. Brugnoli fino al 1984 e personali dal 1985.

Angelo
08-05-2014, 08:52
Un anno dai forti estremi anche se segnato molto più dal caldo che dal freddo. Anni '50 perfetti per i nostri gusti, con ondate di caldo degne degli anni 2000 ma con Inverni degni di questo nome, non solo 1 settimana di freddo se va bene.

Massimiliano
11-05-2014, 20:52
EVENTI 1950:

-26 GENNAIO L'India diventa Repubblica
-15 FEBBRAIO esce "Cenerentola" tuttora considerato uno dei capolavori assoluti della Walt Disney
-1 MARZO: agitazioni di vaste proporzioni in tutta Italia da parte dei contadini,la polizia carica ed spara ad altezza uomo provocando parecchi morti
-25 GIUGNO inizia la guerra di Corea
-10 AGOSTO viene costituita la cassa del mezzogiorno
-2 OTTOBRE nasce il fumetto Charlie Brown
-31 DICEMBRE l'indice della produzione industriale supera il livello del 1938. E' finita la RICOSTRUZIONE