PDA

Visualizza la versione completa : Estate 2014: seguiamola insieme



Angelo
05-06-2014, 08:56
Da ormai 5 giorni è iniziata l'Estate meteorologica 2014, è ancora di seguirne l'evoluzione!
Giugno si è aperto del tutto primaverile ma da fine settimana assisteremo alla prima onda di calore stagionale.
Probabilmente ci aspetteranno 4-5 giorni (a partire da Domenica e fino a Mercoledì) con temperature over 30°C nelle zone interne del Veneto, con possibili punte di 35°C.
Nella seconda parte della prossima settimana le colonnine di mercurio dovrebbero scendere un pò grazie a correnti più fresche nord orientali e al ritiro dell'hp africano leggermente più a occidente.

Le previsioni stagionali di molti centri di calcolo prevedono un'Esate 2014 sopra media ma senza eccessi, con un Luglio particolarmente caldo. Staremo a vedere.

Paolo
05-06-2014, 09:02
Grande Angelone! Aspettavo con ansia il tuo intervento e spero ne seguiranno molti altri! Quando dice estate sopra media intendi rispetto gli ultimi 50 anni ? O quanto ?

Angelo
05-06-2014, 09:09
Credo non abbia senso dire che l'estate sarà sopra media rispetto alle 61-90, sarebbe dire un'ovvietà al 99.99%. Si dice che l'Estate sarà leggermente sopra media, solo leggermente, rispetto alla 81-10. Prendere le estati anni 60-70 nella media non ha più senso, così come non ha senso escludere quelle anni 2000.
Poi sappiamo bene che le previsioni stagionali sono previsioni sperimentali con dei limiti evidenti.

Intanto nel "certo" abbiamo un weekend che segna un deciso cambio di passo dopo mesi e mesi e mesi di instabilità con una parentesi stabile a Marzo. Vedremo se sarà un fuoco di paglia o l'inizio di un nuovo ciclo. Ricordo che da Settembre 2012 ad oggi i mesi sotto media pluviometrica saranno stati un paio, 3-4 in media e 15 sopra media (a spanne), di cui alcuni da record storico di piogge.
L'hp latita da quasi due anni insomma, salvo brevi parentesi.

ulisse
05-06-2014, 09:16
Vero Angelo.Non abbiamo da un tot un'alta sopra le nostre teste.Certo che almeno per una settimana il Cammello si fara' sentire parecchio!Poi se dai un'occhiata alle termiche in quota previste al di la' delle Alpi per i prossimi giorni resti basito!Per dire,in certe zone del centro Europa si potrebbero raggiungere i 36/37 gradi,tu non credi?

Angelo
05-06-2014, 09:24
Si Mirko, possibile. Valori record per la prima decade di Giugno e se non record poco ci manca. insomma partiamo subito in quinta con un'ondata di calore molto forte. La durata sembra tutto sommato breve anche se non si vede una vera via d'uscita, non ancora.

ulisse
05-06-2014, 09:32
Anche perche' l'Africano spesso ha scompigliato le carte.Fa in definitiva quel che vuole alla faccia dei modelli...

fatur
05-06-2014, 12:34
beh, certo mirko, i modelli cercano di "simulare" coi calcolatori ciò che le dinamiche atmosferiche faranno in futuro... e ci riescono ma in modo approssimativo, in relazione alla distanza e al focus geografico...


magari il tempo facesse come gli dicono i modelli! anzi sarebbe una guerra al controllo dei modelli, e credo che vincerebbero i caldofili :old, ma sono scenari meteo-fantasy :cappelon

ad oggi direi che per 7-8 giorni non c'è molto da dubitare, sarà il classico HP a manego :laugh
diverse invece per i due modelli principali le possibili evoluzioni post-promontorio...
a torbe punto sul regime di brezza, sui muri ancora freddi e sul gradiente verticale...

qui una mia breve analisi

http://forum.meteogiornale.it/showthread.php?t=71585&p=2646300&viewfull=1#post2646300

ulisse
05-06-2014, 15:18
Tu Fabio starai ancora bene a Torbe ,magari arriverai a 29/30 ma comunque poco umidi penso:-)

fatur
05-06-2014, 19:01
Tu Fabio starai ancora bene a Torbe ,magari arriverai a 29/30 ma comunque poco umidi penso:-)

si, penso anch'io, oggi +13 +24, diversi gradi in meno della pianura ma soprattutto più vento, e minima quasi raggiunta già in serata, al limite farà caldo qualche ora in tarda mattina-primo pomeriggio e basta, poi sono esposto ad est e il sole va via presto... dentro casa al piano terra prima che si scalda ce ne vuole...

Angelo
06-06-2014, 13:38
Già oggi alcune località toccheranno i 30°C, poche per il momento. Credo che la prossima settimana punte di 35°C su padovano, veronese e alto polesine siano assolutamente alla portata. L'apice del caldo dovrebbe essere tra Martedì e Mercoledì.
Poi ECM vede un lento calo dei geopotenziali con correnti nord occidentali comunque a curvatura anticiclonica, in grado di portare aria più fresca e probabilmente qualche temporale, ma non una vera rottura.
GFS continua a vedere sul lungo periodo una "bordata" d'aria fredda da NE, anche se, rispetto a un paio di giorni fa, posticipa decisamente l'ingresso dell'aria fredda vedendo un hp che sostanzialmente regge per tutta la settimana prossima.
Insomma ci andrei piano a dire che sarà un'ondata di calore breve e poco intensa, per essere la prima decade di Giugno credo sarà particolarmente intensa. Sulla durata vedremo: credo che la fase apicale sarà breve, ma probabilmente avremo un lungo sopra media.

temporalon
06-06-2014, 15:28
Ragazzi, Cerea capitola già oggi, infatti raggiungo una massima di ben 30.3°, non me li aspettavo così presto, nonostante qualche annuvolamento passeggero il sole però è troppo forte.

ulisse
06-06-2014, 15:37
Ragazzi, Cerea capitola già oggi, infatti raggiungo una massima di ben 30.3°, non me li aspettavo così presto, nonostante qualche annuvolamento passeggero il sole però è troppo forte.

Caro Marco anche San Giovanni Lup. e' capitolato,per adesso raggiunti i 30,1.Ma e' solo l'inizio...

Angelo
06-06-2014, 23:35
Ecm vede un hp bello tosto e duro a morire: apice del caldo tra mercoledì e giovedì, ma alta che regge tutta la settimana. Gli attacchi tanto atlantici quanto scandinavi vengono cancellati in questo run. Vediamo, potrebbe essere un run isolato o un segnale forte di persistenza. Lo scopriremo tra qualche giorno, intanto i primi 35 stagionali sono già alla porta, basterà attendere qualche giorno!

ulisse
07-06-2014, 07:17
Diciamo che sia GFS che ECM vedono l'alta per tutta la settimana prossima fondamentalmente.L'emissione GFS00 mette fine anche bruscamente al caldo verso meta' mese o giu' di li'.Vedremo la 00 dell'Inglese..

fatur
07-06-2014, 08:46
in questi ultimi run i GM sono differenti tra un run e l'altro ma abbastanza concordi all'interno del run (tra modelli diversi), probabilmente intervengono (al t0, cioè ora) delle piccole modifiche non ben previste nel run precedente, che vanno a modificare per via dell'effetto farfalla il long term di focus italico....

bisogna cmq dire che l'ipotesi di una "parabola discendente" del promontorio (sempre sul focus italico) mi sembra più "battuta" dal modellame vario negli ultimi giorni, senza che questo sia da considerarsi una certezza, solo un "punto a favore" di tale eventualità...
nè sembra una cosa che cambia in modo sostanziale il pattern, infatti solitamente è da ovest che si affacciano cambiamenti verso il fresco e perturbato in questa stagione, l'input a volte può arrivare da N o E poi alimentato dall'atlantico in seguito alla "ferita" che si forma... ma non mi sembra questo il caso, con quell'HP inossidabile ad W...
ma è fantasy-meteo

ulisse
08-06-2014, 07:58
Stupende prospettive(per me e solo riguardo al fresco eventuale) per l'emissione GFS00 !il caldo africano subirebbe uno stop imperioso nel prossimo fine-settimana!correnti assai fresche di origine artica irromperebbero nel Mediterraneo creando anche le condizioni per maltempo localmente intenso.Chiaramente speriamo che i fenomeni nel qual caso non siano distruttivi...vedremo l'emissione da Reading.

temporalon
08-06-2014, 09:00
Stupende prospettive(per me e solo riguardo al fresco eventuale) per l'emissione GFS00 !il caldo africano subirebbe uno stop imperioso nel prossimo fine-settimana!correnti assai fresche di origine artica irromperebbero nel Mediterraneo creando anche le condizioni per maltempo localmente intenso.Chiaramente speriamo che i fenomeni nel qual caso non siano distruttivi...vedremo l'emissione da Reading.

Ciao Mirko, gran bella notizia, speriamo confermino l'ingresso di aria artica! Intanto ondata di caldo davvero tosta, segno già 30.2° alle 10 di mattina, non male. Se oggi resta sereno i 35° sono alla portata.

fatur
08-06-2014, 20:35
d'accordo con mirko, probabilissimo un bel calo termico e geopotenziale nel prossimo WE
sul lato prp secondo me è ancora molto presto, potrebbe anche essere poco significativo, vedremo tra un 2-3 giorni come si assesta la saccatura...

cmq superati i +30 anche qui, di pochi decimi...
ma ne complesso non mi lamento visti i valori in pianura, poi la sera rinfresca bene (+23 dalle ore 8 stasera) e c'è leggero vento quasi costante, quanto basta per respirare...

Angelo
08-06-2014, 22:01
Eh si, la botta artica sembra ogni giorno più probabile...
Non mi resta che guardare fuori dalla finestra e godere!

lamiera
10-06-2014, 14:21
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1245_ens.png

ZAC !:canna

Angelo
10-06-2014, 14:31
Probabile formazione di un cutoff proprio sull'Italia che renderà il miglioramento molto lento. Difficile dire cosa accadrà dopo: la cosa "certa" è che Sabato vedrà la fine della prima ondata calda anche se già Venerdì qualche temporale potrebbe scendere dalle Alpi alle pianure. Giovedì credo che sul Veneto pianeggiante non ci siano possibilità di precipitazioni, mentre sul FVG poterebbe anche scendere qualcosa.
Certamente una settimana di caldo se non eccezionale quasi.

lamiera
11-06-2014, 14:32
Ciao ragazzuoli , credo che avremo una settimana , la prossima con estrema variabilita' , tra sabato e lunedì non si escludono nemmeno temporali di forte intensita' e con loro grandine e forti colpi di vento , l'energia in gioco e' notevole dopo questa riscaldata , venerdì 13, per noi della bassa , sara' forse la giornata piu' invivibele per l'afa pre fronte , direi comunque di seguire attentamente tutta la prossima settimana , intanto un po' di stop a questo forno !

Angelo
11-06-2014, 15:09
Ci sono da diversi giorni "piccole grandi" differenze tra ECM e GFS: l'inglese vede l'hp molto più sbilanciato in oceano lasciando l'Italia preda di correnti artiche. In questo caso tutta la prossima settimana sarebbe segnata dall'instabilità o quanto meno variabilità.
Per l'Americano l'hp mollerà la presa in maniera molto meno netta: certo non avremmo ondate di caldo ma tempo decisamente più stabile con una parentesi instabile decisamente più breve.
Se i 35°c non torneranno presto, per GFS i 30°c sono decisamente vicini, non così per ECM.
La cosa "bella" è che queste diverse vedute vengono confermate da moltissimi run da entrambi, staremo a vedere.

lamiera
13-06-2014, 07:54
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1245_ens.png

Sembra che si resti sull'umano per diversi giorni , dopo la sfuriata di questo fine settimana a venire !

Angelo
13-06-2014, 09:20
Come spesso accade, ho la sensazione che questo guasto stra annunciato e "apocalittico" lascerà in eredità aria molto ma molto più fresca ma fenomeni mediamente parlando non così intensi e duraturi.
Ciò detto la prossima settimana vedrà l'Italia al confine tra l'hp africano ad ovest e la circolazione fredda a NE. Questa battaglia sembra, condizionale d'obbligo, a favore delle correnti instabili in un primo momento, dell'hp in seguito.
Monitoriamo.

fatur
16-06-2014, 17:23
nel fine settimana sembra tornare la stabilità e il caldo, dopo vari giorni di correnti debolmente cicloniche con tempo variabile/nuvoloso e abbastanza fresco, diciamo una lenta ripresa della stabilità, WE con correnti in quota intorno NW tese o leggermente anticicloniche...
e anche prima parte della settimana entrante, dove probabilmente ci sarà un deciso rialzo termico, sembra, il clou sembra intorno lunedì-martedì quando il promontorio subtropicale vedrà i suoi massimi (previsti 580-584 dam di altezza GPT sulla PP)...

poi la depressione iberica sembra traslare verso est portando un peggioramento, ma questo si dovrà confermare in seguito, per ora limitiamoci ad osservare che nel run 00 tutti modelli vedono questo movimento, anche se in modi leggermente diversi...

Angelo
20-06-2014, 09:04
Hp che torna sull'Italia, ma questa volta il target sembra il Sud dello Stivale.
Già Lunedì sera infiltrazioni d'aria più fredda porteranno temporali e instabilità, in particolare sul Triveneto, ad opera di una vasta bassa pressione in quota sul Baltico. Breve parentesi stabile Giovedì, poi nuova instabilità, questa volta da Ovest, per la goccia fredda Iberica che, lentamente, si porterà sul Nord Italia.
Qui (siamo a venerdì prossimo) le visioni di GFS ed ECM divergono significativamente.
Per l'americano si aprirebbe un flusso zonale ma con storm track a nord delle Alpi, hp in rinforzo sul Mediterraneo e "normale" instabilità sulle Alpi con temperature sopra media in pianura, afa e isolati temporali.
Per l'inglese, invece, weekend decisamente fresco e molto instabile ad opera della goccia fredda e successiva rimonta dell'hp sub tropicale sull'Europa occidentale, in espansione verso l'Italia.

Diciamo che i prossimi 7 giorni saranno segnati da temperature sopra media ma senza eccessi clamorosi, con instabilità frequente pur in un contesto generale di alta pressione. Una via di mezzo insomma. Poi vedremo l'evolversi.

Marco C.
21-06-2014, 10:53
mi pare che i bassi gpt che ormai da settimane stazionano sul baltico siano un bel freno inibitore alle velleità di espansione dell'hp afro-azzorriano verso l'Europa centrale, nel complesso prevale un contesto di correnti occidentali che terranno distante per il momento ondate di caldo significative sul nord Italia probabilmente almeno fino ai primi di luglio

lamiera
23-06-2014, 08:17
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1245_ens.png

Spaghi che confermano quanto scritto dal nostro Marco .

fatur
25-06-2014, 09:43
quoto marco oKKKK!
mia analisi su MTG:

http://forum.meteogiornale.it/showthread.php?t=71585&p=2652250&viewfull=1#post2652250

Angelo
25-06-2014, 11:08
quoto marco oKKKK!
mia analisi su MTG:

http://forum.meteogiornale.it/showthread.php?t=71585&p=2652250&viewfull=1#post2652250

Purtroppo non vedo le immagini Fabio.

In ogni caso sembra che siamo di fronte a un "nulla di fatto", ossia non vedo grossi cambi configurativi all'orizzonte. Siamo in presenza di correnti zonali con scambi meridiani ridotti.
Ciò porta, in prospettiva, a una stabilizzazione del tempo al Sud che, condizionale d'obbligo, potrebbe segnare l'inizio di una lunga fase di stabilità come prassi vuole.
Da noi, invece, bene o male, al netto delle differenze tra GM, continua una fase instabile con temperature prossime alle medie (qualche giorno sotto, qualche giorno sopra) con storm track atlantica a interessarci direttamente/ marginalmente in base ai giorni.
Non vedo uno sblocco a questa situazione visti i geopotenziali decisamente bassi che dovrebbero perdurare sulla penisola scandinava.

Angelo
28-06-2014, 10:15
Terza decade di Giugno che si sta rivelando piovosa (ma non per tutti) con temperature in media. Se considerassimo i soli anni 2000 saremmo anche sotto media, ma 14 anni sono un pò pochi per fare medie.
In ogni caso siamo alla vigilia di un peggioramento abbastanza veloce ma incisivo che penalizzerà la seconda parte di Domenica e la prima di Lunedì.
Ma la prossima settimana grazie ad un vortice di bassa pressione che andrà ad isolarsi sulla Penisola Iberica, avremo un graduale aumento dei geopotenziali, afflusso di aria calda a tutte le quote, ergo maggiore stabilità e temperature in aumento.
Molto probabilmente a nord del Po le giornate non saranno pienamente soleggiate e soprattutto sulle Alpi dei temporali non mancheranno, ma rispetto a questi ultimi giorni certamente la situazione migliorerà su pianure e pedemontana.

Questa situazione di maggiore stabilità che andrà lentamente affermandosi nel corso della settimana troverà il suo apice probabilmente Giovedì. Nel prossimo weekend sembra plausibile che la goccia fredda in quota sulla Spagna venga riagganciata dal flusso atlantico portando temperature nuovamente in calo e instabilità in aumento proprio nel weekend.

Giusto pour parler, in prospettiva si vede un flusso atlantico sempre abbastanza basso, quindi non sembra esserci spazio per fasi anticicloniche durature sul nord Italia ma solo transitorie.

fatur
29-06-2014, 09:07
oggi bel caos modellistico oltre i 5-6 giorni...
varie possibilità per i modelli, non si trova ancora la quadra sul dopo-miglioramento della parte centrale della settimana entrante... la goccia spagnola verrà trascinata avanti dal flusso, ma più di questo non si può dire... africa cmq lontana per noi, sul sud italia potrebbe anche picchiare ...

attenzione piuttosto per oggi pomeriggio sera e notte, forti fenomeni sul veneto, prevista una prima passata potenzialmente estrema nel pomeriggio, e poi nella notte altra passata con piogge forti...

Angelo
29-06-2014, 11:29
Ciao Fabio.

Vedo presi più pesantemente Veneto orientale e tutto il FVG piuttosto che il veronese. Staremo a vedere.
Sul medio già divergenze significative tra ECM e GFS, l'inglese molto più meridiano, GFS molto più zonale. Mah, anche qui non ci resta che attendere :laugh

lamiera
02-07-2014, 08:27
Come diceva il Buon Ramecalli questa mattina con sms al sottoscritto se si verificasse il cut off visto oggi dai modelli si potrebbe arrivare tranquillamente fino a meta' luglio senza caldi eccessivi e notti respirabili con ondulazioni frequenti di temperatura piu' verso il fresco che il caldo .

Angelo
02-07-2014, 12:06
Perdura una "differenza significativa" tra ECM e GFS. La strada bene o male è quella, ma per l'inglese l'ingerenza delle correnti atlantiche sarebbe più limitata sia come tempo che come magnitudo, l'opposto per l'americano.
La cosa certa è che da questa sera ( a ovest) / domani mattina ( a est) e fino a Venerdì pomeriggio sera avremo una parentesi di hp e temperature in aumento. Venerdì sera/ Sabato mattina passaggio instabile certamente più attivo sulle Alpi, poi il resto del weekend dovrebbe essere caldo e umido pur senza eccessi particolari.
Prossima settimana incognita.

fatur
03-07-2014, 10:20
mah, angelo, io mica ce la vedo più di tanto sta differenza tra i modelli...
certo, non possiamo fare una previsione giorno x giorno sul focus veneto, ma l'andazzo generale sulle grandi linee è simile x tutti secondo me, lo schema diciamo, non improntato certo verso la "piena estate"

qui una mia analisi di oggi

http://forum.serenissimameteo.it/showthread.php/62-Analisi-sul-lungo-termine-5-10-giorni?p=59164&viewfull=1#post59164

temporalon
04-07-2014, 07:53
Sì, si conferma una fase molto incerta del tempo, anche se per le zone di bassa pianura non pare ci siano grandi fenomeni, con solo veloci passaggi di instabilità. In compenso le temperature sembrano rimanere generalmente sotto la media della prima decade di Luglio.

lamiera
04-07-2014, 08:09
Io volevo porgere un saluto , donando tutta la mia comprensione , nei confronti di un uomo che riveste un incarico molto importante all'interno di questa associazione e che so quanto soffra per questa meravigliosa estate fresca ! Io proporrei all'interno di questa discussione un applauso sommesso ma duraturo al nostro amato Presidente !!!! Ciao Max , dai fra due mesi ritorni freddofilo , ti aspettiamo a braccia aperte !!!:cool:

fatur
04-07-2014, 09:42
Io volevo porgere un saluto , donando tutta la mia comprensione , nei confronti di un uomo che riveste un incarico molto importante all'interno di questa associazione e che so quanto soffra per questa meravigliosa estate fresca ! Io proporrei all'interno di questa discussione un applauso sommesso ma duraturo al nostro amato Presidente !!!! Ciao Max , dai fra due mesi ritorni freddofilo , ti aspettiamo a braccia aperte !!!:cool:

in effetti tempi duri per il pres. e anche per angelo che come gusti è anche più hard :laugh
e anche il sottoscritto un pò più di stabilità e un paio di gradi in più non li disdegnerebbe....

ma tocca aspettare... ocio che ride bene chi ride ultimo :old
e qualcuno raccoglierà i cocci....

mia analisi di oggi su mtg (angelo, x vedere le img devi iscriverti e logarti)
http://forum.meteogiornale.it/showthread.php?t=71585&p=2654788&viewfull=1#post2654788

DavideM
04-07-2014, 09:58
Io volevo porgere un saluto , donando tutta la mia comprensione , nei confronti di un uomo che riveste un incarico molto importante all'interno di questa associazione e che so quanto soffra per questa meravigliosa estate fresca ! Io proporrei all'interno di questa discussione un applauso sommesso ma duraturo al nostro amato Presidente !!!! Ciao Max , dai fra due mesi ritorni freddofilo , ti aspettiamo a braccia aperte !!!:cool:

ciao caro!
Può anche dispiacermi (ma solo un poco) per il buon Max e per Angelo che sono dei caldofili incalliti ma per quello che mi riguarda, avanti così e guai se la cambia! :si
Dormire con la copertina in luglio (e per tutta la prima metà del mese sembra che non ci si debba aspettare alcuna scaldata particolare), non ha prezzo! :apll
:salut

Massimiliano
04-07-2014, 10:15
sono in totale silenzio stampa...

DavideM
04-07-2014, 10:39
sono in totale silenzio stampa...

:laugh :laugh :laugh

:salut

Angelo
04-07-2014, 11:27
Ciao Fabio!

Grazie per la comprensione :triste
Dal run 12 di ieri ECM si è allineato a GFS: con questo intendo dire che le differenze tra i 2 GM sono ora "fisiologiche" mentre prima, almeno secondo me, le differenze erano già a 120 ore ben superiori alla media.

A "naso" (purtroppo io non conosco statistiche a riguardo) sull'Europa mi sembra che GFS sia più performante di ECM da un pò di tempo a questa parte.

Comunque la situazione è ormai chiara: hp delle Azzorre molto forte nella sua sede naturale, con tendenza ad espandersi nel verso dei meridiani.
Nel contempo il promontorio di hp sub tropicale continentale (quello che ieri ci ha fatto vivere una giornata di bel tempo) si espande prepotentemente verso nord / nord est sull'Europa orientale.
Il risultato è presto detto: sull'Europa centro/occidentale non può che "cadere" il flusso nord atlantico.
A ciò si aggiunge l'azione di blocco ad est operata dall'hp sub tropicale. Il risultato è una persistenza di una zona di bassa pressione con probabile cutoff.

Ciò depone a favore di un lento evolvere del tempo, motivo per cui la prossima settimana sarà totalmente (o quasi) caratterizzata dall'instabilità, dapprima con temperature in media, poi con netto calo termico.

Alè, che palle :ouch

Difficile dire se i segnali di hp delle Azzorre più orientale ad abbracciare l'Europa possano dirsi veritieri o meno, sono molto in là nel tempo ed è prematuro parlarne.

lamiera
07-07-2014, 08:45
Primi segnali di un ritorno prima azzoriano e poi misto africano si intravedono nel lungo periodo , ocio !

nando
07-07-2014, 11:55
Primi segnali di un ritorno prima azzoriano e poi misto africano si intravedono nel lungo periodo , ocio !
Che notizia che mi dai lamieron! E quanti giorni mancano per quel lungo periodo?:salut

fatur
07-07-2014, 12:28
Che notizia che mi dai lamieron! E quanti giorni mancano per quel lungo periodo?:salut

pochissimi, nanduzzo
il lattoniere da adria (mai ca nevega), è stato contagiato dal pres. e dal valpo-milanese...
e anch'io quasi quasi per stavolta mi aggrego (quan ghe vol ghe vol)...
che fai, sei dei nostri o scavi un tunnel? (dicono che 30 m sottoterra ci siano +18 :laugh)
dai che per sta settimana ti va ancora bene, alla grande...

ulisse
07-07-2014, 14:57
Si si .Temo anche io che la terza decade sara' "Africana".Aia...

nando
07-07-2014, 15:37
Si si .Temo anche io che la terza decade sara' "Africana".Aia...

Per il momento stiamo tranquilli, la terza decade è ancora lontana, chissà che con il passare dei giorni ........:cool:

lamiera
08-07-2014, 05:25
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1245_ens.png

Ciao a tutti , in questo momento non ho tempo per guardare le carte ma l'accenno di gobba si inizia a intravvedere anche negli spaghi !

fatur
08-07-2014, 11:12
Ciao a tutti , in questo momento non ho tempo per guardare le carte ma l'accenno di gobba si inizia a intravvedere anche negli spaghi !

oddio, bisogna proprio sforzarsi ... diciamo che è un pò kabalistica :laugh

lamiera
10-07-2014, 15:24
Dal 17 in poi sara' zonalita' o scambio meridiano ?

fatur
10-07-2014, 20:20
Dal 17 in poi sara' zonalita' o scambio meridiano ?

non mi piacciono queste definizioni, questi schemi...
diciamo che da martedì si afferma un promontorio sull'italia, sulla cui mobilità è difficile esprimersi, per ECMWF è più mobile, più "avanzante" diciamo, per GFS meno... durata? non si sa, io direi 4-5 giorni, poi si arriva a 9-10 giorni e più in là non andrei...
da noi ci sarà aumento GPT, termico e barico... ma a me non sembra nulla di particolare per essere nel centro dell'estate...

Massimiliano
10-07-2014, 20:29
non mi piacciono queste definizioni, questi schemi...
diciamo che da martedì si afferma un promontorio sull'italia, sulla cui mobilità è difficile esprimersi, per ECMWF è più mobile, più "avanzante" diciamo, per GFS meno... durata? non si sa, io direi 4-5 giorni, poi si arriva a 9-10 giorni e più in là non andrei...
da noi ci sarà aumento GPT, termico e barico... ma a me non sembra nulla di particolare per essere nel centro dell'estate...

è che particolarmente riporta l'estate e sarà poco ma di questi tempi è tanto!

lamiera
11-07-2014, 06:48
Caro Fa adesso che so che non ti piacciono staro' piu' attento !:cool:

Comunque mi sembra che il tentativo di tornare zonale sia tanto forte a partire dalla quarta settimana di luglio !

Angelo
11-07-2014, 11:42
non mi piacciono queste definizioni, questi schemi...
diciamo che da martedì si afferma un promontorio sull'italia, sulla cui mobilità è difficile esprimersi, per ECMWF è più mobile, più "avanzante" diciamo, per GFS meno... durata? non si sa, io direi 4-5 giorni, poi si arriva a 9-10 giorni e più in là non andrei...
da noi ci sarà aumento GPT, termico e barico... ma a me non sembra nulla di particolare per essere nel centro dell'estate...

Ciao Fabio.
I run00 di oggi dei due principali GM ci mostrano una visione decisamente concorde fino a 168-192 ore che, tra l'altro, viene confermata da diversi run.
Appare quindi "molto probabile" che da Martedì ci sia un cambio di circolazione, con un hp sub tropicale che probabilmente pescherà aria sia continentale che marittima.
Gli effetti dovrebbero essere presto detti: temperature in lento e costante aumento, stabilità garantita in pianura, qualche temporale sulle Alpi.

Oltre le 192 ore le differenze iniziano a farsi sentire come è del tutto logico. Ora a prescindere dalle definizioni, dagli schemi etc... dovendo azzardare, del resto nei forum si "chiacchera di meteo" anche per questo, mi sembra di poter dire che vedo un aumento generalizzato dei geopotenziali in sede Mediterranea (rispetto alla situazione attuale) e storm track oltralpe.
Non vedo altresì forti scambi meridiani, motivo per cui le Alpi dovrebbero comunque essere sede di frequente instabilità, a segnare il confine tra tempo stabile a sud e tempo perturbato a nord.

lamiera
11-07-2014, 21:51
gfs 12 rivede geopotenziali in calo al nord Italia a partire dal 21

temporalon
12-07-2014, 07:29
mi sa tanto che sarà un'estate sottotono come lo è stato l'inverno passato, sempreché Agosto non si riscatti! E almeno avesse fatto qualche temporale, nemmeno quello qui da me! Ma non è ancora finita, dai che i riva anca qua!

lamiera
12-07-2014, 07:46
Ciao Marco dal vecchio lamiera!

fatur
14-07-2014, 19:37
alla fine 4 giorni di stabilità, massimo 5, e neanche tanto caldi x me...
io direi da domani (diciamo che inizia a migliorare, sostanzialmente stabile), a sabato compreso, domenica dalle carte odierne sembra instabile, forse già sabato sera... mah...
di fatto altra rimonta poco decisa, vabbè dai, tanto lavoro, per le vacanze aspetto l'HP lunga, ma rischio di farle a novembre :laugh

Angelo
16-07-2014, 17:39
Peggioramento del weekend ormai confermato da molti run, tuttavia sembrerebbe concretizzarsi Domenica pomeriggio.
Poi Lunedì giornata decisamente fresca e instabile, Martedì tempo nuovamente in miglioramento con temperature in graduale ripresa anche se fino a Giovedì compreso resterà dell'instabilità, con temporali in discesa dalle prealpini alle pianure (forse)
Da Venerdì probabile nuovo ritorno dell'hp con sole e caldo come in questi giorni.

Un andamento quasi ciclico del tempo, con correnti fresche nord atlantiche che penetrano sull'Italia e tendono al cutoff, questo per via dell'alta delle Azzorre "timida" ad espandersi verso l'Europa centrale (ed ecco perchè delle discese instabili) ma al tempo stesso presenza di un hp scandinavo che tende a bloccare i rifornimenti nord atlantici e a saldarsi all'hp oceanico.
Una specie di fisarmonica insomma, dove le fresche correnti nord atlantiche hanno modo di penetrare il muro dei due hp.

fatur
22-07-2014, 15:18
mia analisi su serenissima:

http://forum.serenissimameteo.it/showthread.php/62-Analisi-sul-lungo-termine-5-10-giorni?p=60038&viewfull=1#post60038