PDA

Visualizza la versione completa : Storia climatica di Verona: 1972!



Massimiliano
22-09-2014, 19:39
GENNAIO:

Mese estremamente dinamico con tanta pioggia e parecchie occasioni di neve,alcune realizzate altre in parte,montagne che fanno il pieno. Conclude con quasi un grado e mezzo oltre le medie termiche e più piovoso del normale.

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1972/Rrea00119720117.gif

L’anno inizia con giornate di maltempo e clima molto mite,il giorno 1 spira forte la bora scura che porta pioggia su tutta la provincia, altra brutta giornata è quella del 3,la neve si accumula solo oltre i 1000mt. La causa di tutto questo sono le correnti atlantiche molto attive mentre l’alta pressione è disposta sui paralleli a nord del continente. Il tempo seppure con minori precipitazioni,rimane molto uggioso per tutta la prima parte del mese. La fase mite e umida prosegue fino al 17 quando una disposizione barica da manuale con aria marittimo – polare in discesa e sul bordo orientale aria fredda continentale,crea i presupposti per una splendida nevicata di 8 cm. La neve prosegue fino a sera ma il giorno le temperature si alzano e la neve diventa pioggia,in ogni caso in collina ed in montagna si fa il pieno. Il minimo si sposta verso sud ed il giorno 19 richiama aria di scirocco per le nostre zone e così i valori termici volano oltre i 10°. All’inizio della terza parte del mese il tempo rimane nuvoloso ma per nulla freddo, la neve torna a farci visita tra il 24 ed il 25 in un blando peggioramento ed infatti sebbene nevichi non vi sono accumuli a terra se non tracce. Il 27 ci riprova sempre grazie ad aria marittimo polare la quale scava un minimo profondo che scende velocemente verso sud,infatti in un primo momento nevica anche nella nostra città e accumula 2 cm ma poi la stessa si trasforma in pioggia mentre a sud del Po si segna una grande nevicata. Il mese si conclude con tempo variabile e ancora una volta molto mite.

Massimiliano
23-09-2014, 09:26
FEBBRAIO:

Molto piovoso,dinamico e caldo. Un mese che pare quasi marzo e che esclusa la neve in montagna non presenta altre caratteristiche invernali. Finisce addirittura di 3° oltre le medie termiche e ben oltre i 100mm di pioggia.

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1972/Rrea00119720212.gif

Iniziamo con il dire una cosa,nell’arco del mese non si registra una sola giornata di gelo,questo ci fa capire la mitezza di febbraio 1972. Si parte con giornate grigie e di nebbia,la resistenza di un’alta pressione mantiene il tempo stabile ma dura poco perché con il giorno 3 tornano le piogge. Il vortice d’Islanda sforna una serie di perturbazioni atlantiche e conquista la scena. Il tempo si rimette sul finire della decade per il ritorno di un blando campo di alte pressioni ma è solo una pausa perché con il 9 iniziano 4 giorni di piogge forti e prolungate con quote neve solo di montagna. L’ingerenza atlantica è fortissima e mantiene un clima mite e piovoso, il 12 è il solo momento in cui entra aria leggermente più fredda in quota,di natura marittima e questa riesce ad abbassare la quota neve fino a 800mt,Boscochiesanuova accumula 40cm di neve,mentre da noi si segnano nelle 24 ore la ragguardevole cifra di 30mm di pioggia. Si allenta il maltempo per un po’ di giorni,sebbene i cieli rimangano molto grigi ma torna a piovere copiosamente dal 18 fino al 20. Tre giorni di scirocco violento con raffiche intense e pioggia a catinelle,la neve sale oltre i 1500mt. Un minimo sulla Corsica richiama aria meridionale e scava una depressione che non dà tregua,si registra un tramonto rosso sabbia sul lago di Garda,in questi 3 giorni cadono 50mm di pioggia. L’ultima parte del mese comincia più tranquilla e senza precipitazioni pur in un contesto di mitezza assoluta,il campo barico è neutro in attesa che dal 25 fino alla conclusione tornino le piogge a causa di una depressione africana in risalita dalla Sicilia.

Massimiliano
23-09-2014, 11:04
MARZO:

Prosegue la stagione calda con un altro mese molto mite,si divide in due parti,la prima molto piovosa,la seconda totalmente secca. Conclude con oltre 2° sulle proprie medie termiche e leggermente più piovoso.

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1972/Rrea00119720323.gif

La prima decade non vede giorno senza piogge,una serie di giornate con maltempo,clima molto mite e instabilità accesa. Il giorno 3 si segna addirittura una precoce grandinata in seguito ad un forte rovescio di carattere primaverile. Domina incontrastato il potente vortice islandese che prosegue nella sua azione di creatore di perturbazioni atlantiche,spesso le stesse creano altri minimi sui nostri golfi e con la pioggia giunge anche lo scirocco come il giorno 9. Prima di questo fatto però non deve essere dimenticata la forte nevicata a quote attorno ai 1000mt del giorno 5,grazie al solito contributo di aria fredda marittima mai così presente come in questi anni. Il maltempo in ogni caso trova la sua fine con l’inizio della seconda parte del mese,un movimento barico molto importante vede l’alta pressione delle Azzorre puntare la Gran Bretagna e allungarsi verso oriente,gli effetti da noi,sono dapprima giornate molto ventose ma secche e poi il ritorno del bel tempo con splendide giornate di primavera. La prima fase vede l’alta con i massimi sulla Scandinavia abbracciare anche le nostre regioni,dal 23 del mese un vortice freddo,demolisce questa figura ma dall’atlantico,le Azzorre si muovono verso il mediterraneo,ponendo una barriera invalicabile all’aria fredda ed instabile da nord. Pur con qualche oscillazione il tempo rimane molto bello e pieno di sole fino alla conclusione del mese con temperature davvero gradevoli e primaverili.

Massimiliano
23-09-2014, 22:19
APRILE:

Mese che cambia il trend termico dell’anno ,non eccessivamente perturbato vede un ondata a fine mese davvero intensa di freddo. Finisce di quasi un grado sotto le medie termiche e leggermente meno piovoso.

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1972/Rrea00119720425.gif

I primi giorni del mese che coincidono con la Pasqua sono abbastanza positivi,grazie all’azione diretta dell’alta pressione delle Azzorre. Un severo peggioramento si segnala il giorno 5 a causa dell’interferenza della depressione atlantica che smantella il campo di alte. Il tempo rimane incerto e torna lievemente perturbato dal giorno 8,infatti si stanzia una saccatura che condiziona le sorti fino al 12. A metà mese la pressione torna ad aumentare e così si annotano alcune belle giornate di sole gradevole ma nuovamente con il 18 lo spostamento dell’alta in pieno oceano,favorisce un calo pressorio che disturba con lieve instabilità. In un quadro freddo per il periodo ma secco, si giunge al 25 del mese quando improvvisamente giunge aria artica in libera uscita, che penetra dalla porta di bora,provocando una giornata di maltempo con temperature davvero fredde,segnaliamo la massima del giorno di appena +8° con la ricomparsa della neve da 800mt di altezza. Il finale del mese vede una situazione di stabilità ma clima decisamente poco primaverile e più simile ad una sorta di fine inverno.

Massimiliano
24-09-2014, 10:24
MAGGIO:

Primavera che si fa fredda dopo un mite inverno e segue una caratteristica tipica di questi anni. Il mese chiude di oltre 1° sotto le medie del periodo e leggermente meno piovoso.

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1972/Rrea00119720514.gif

Le prime giornate del mese sono buone con poche nubi e valori termici nella media del periodo. Siamo sotto protezione di una vasta cellula di alta pressione continentale Russa che pone i suoi massimi proprio sulla l’URSS. Lentamente la struttura si sposta verso nord lasciando spazio alla creazione di un minimo depressionario sul mediterraneo,dapprima sul sud Italia,poi in movimento verso nord,questo provoca per il giorno 4 un forte temporale nelle nostre zone. Da questo momento manca completamente una figura barica in grado di portare stabilità e ci troviamo bersagliati da minimi di varia natura. Altri temporali ci colpiscono prima della fine della decade entro un clima decisamente poco primaverile ma la vera svolta in peggio si concretizza durante la seconda parte del mese,in questo caso correnti atlantiche scendono e penetrano nel bacino del mediterraneo apportando peggioramenti ed instabilità costante. Tra il 12 ed il 21 piove praticamente tutti i giorni,con svariati episodi temporaleschi e con un clima più simile a marzo che al mese in corso. Come vedete a metà mese la spinta delle Azzorre verso nord est in pieno oceano,isola la depressione sul Tirreno che viene alimentata da aria fredda in discesa dal continente russo. Una situazione di stallo che come detto prima dura fino al 22, da questo giorno la pressione torna ad aumentare riportando condizioni finalmente primaverili con aumenti delle temperature sensibili. In ogni caso si segnano altri 2 temporali di poca importanza prima della fine del mese inseriti entro un aumento pressorio generato dall’espansione dell’alta delle Azzorre verso oriente.

Massimiliano
25-09-2014, 09:59
GIUGNO:

In questi anni giugno non è mai un mese veramente estivo e anche il 1972 segue questa caratteristica con spazio a temporali e con periodi di stabilità mai davvero caldi. Di 0,70° sotto media termica e anche meno piovoso del normale.

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1972/Rrea00119720615.gif

Come consuetudine i primi giorni del mese sono estremamente perturbati e freddi per il periodo, un vortice depressionario con cuore in Islanda ha creato altri due minimi sul nord del Tirreno che condizionano il tempo da noi. Seguono giorni più stabili con una lieve ripresa termica per l’espansione di un debole promontorio di alta non in grado in ogni caso di garantire tempo stabile e caldo. Con l’inizio della seconda decade l’atlantico torna a comandare le sorti creando una saccatura che genera rovesci e temporali continui appena oltre la metà del mese. Dopo il 17 inizia un periodo di stabilità relativa ove non si segnano precipitazioni fino alla fine del mese ma le condizioni climatiche non assumono toni di caldo estivo,rimanendo entro confini primaverili. La configurazione barica vede una spinta dell’alta africana che coinvolge il meridione mentre noi rimaniamo ai margini, in una situazione di variabilità con infiltrazioni fresche continentali e qualche temporale che sfiora le zone di pianura e coinvolge maggiormente le zone di montagna. Capitolo a parte segnalo l’avvistamento durante il giorno 23 di un “oggetto” a forma di fusoliera,uscire da un Cb imponente e scomparire nel giro di una ventina di secondi. L’avvistamento fu segnalato dai giornali dell’epoca e rimane uno dei più strani per Verona. Il mese si chiude in maniera stabile con valori termici che sfiorano i 30° durante il giorno e giornate serene,l’estate è alle porte.

Massimiliano
25-09-2014, 10:48
LUGLIO:

Mese che non assume mai caratteristiche pienamente estive,in qualche giorno si segnala dell’afa ma sono gli episodio temporaleschi i veri protagonisti con un nubifragio molto violento. Chiude con oltre un grado sotto le proprie medie termiche e con quasi 200mm di pioggia.

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1972/Rrea00119720714.gif

Si parte subito con un violento temporale il giorno 2 e con un calo termico molto importante, l’alta pressione ancora una volta si abbassa molto di latitudine e permette ad un minimo dall’atlantico di sfondare in pianura padana portando episodi molto intensi di maltempo. Seguono giorni incerti e con il finire della decade l’unico vero episodio estivo che vede 4 giorni di tempo caldo e molto afoso,per l’intervento di una campana di alta pressione africana che però ha vita davvero breve. Il giorno 11 sotto l’incalzare delle correnti oceaniche,l’alta ripiega di nuovo verso sud e nuove perturbazioni entrano in azione apportando altri temporali violentissimi. Dopo questo periodo che si conclude al 14 del mese torna una relativa stabilità,grazie all’influenza dell’alta delle Azzorre che però preferisce una traiettoria che non porta garanzie di tempo bello e duraturo perché sceglie di sdraiarsi sulla Gran Bretagna fino a coinvolgere la Scandinavia,in questo modo il nord Italia è sotto protezione,sebbene risenta di correnti più fresche da oriente ma il sud è in pieno anomalo maltempo estivo. In ogni caso l’alta pressione lentamente si estende verso sud,coinvolgendo maggiormente anche noi ed in effetti i primi giorni della terza decade sono buoni con sole e valori termici massimi oltre i 30°. In questo contesto il giorno 25 in uno spazio temporale di 1 ora e dieci minuti,si abbatte un furioso nubifragio che accumula 67mm di pioggia con relativi danni per tutta la città. La causa risiede in infiltrazioni fresche da nord in quota, in campo di alte pressioni. Il giorno dopo l’estate si riprende ma dura poco perché con il 27,il mese svolta verso condizioni molto instabili e fresche ,nascono altri forti temporali e l’alta ancora una volta perde importanza a causa delle correnti atlantiche sempre molto attive.

Massimiliano
26-09-2014, 09:22
AGOSTO:

Freddo e secco mese estivo,una parentesi di caldo poco prima di metà mese e poi tante situazioni di vento fresco e qualche pioggia sparsa. Segna un sotto media di oltre un grado e poco più di 30 mm di pioggia.

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1972/Rrea00119720814.gif

Si parte con una giornata di forte maltempo dettata dall’unico temporale del mese. La situazione barica vede una vasta ferita alla stagione inferta dalle correnti oceaniche che discendono verso il mediterraneo apportando situazioni di forte instabilità e di clima molto fresco per il periodo. Finalmente dopo il 5 dapprima l’alta delle Azzorre e poi dal giorno 8 un richiamo caldo africano,conseguenza di una discesa fredda da nord in pieno oceano,assicurano bel tempo e caldo estivo. La stagione è tutta qui tra l’8 ed il 17 del mese,in questo periodo,fa molto caldo associato ad un buon tasso di umidità anche se non eccessiva proprio per la natura dell’aria continentale africana. L’estate si chiude attorno al 18 a causa dell’arrivo di masse d’aria fredda per il periodo dall’artico che portano ad un calo netto delle temperature ed ad un clima non consono con la stagione. All’inizio dell’ultima parte del mese l’alta pressione tenta di nuovo di gonfiarsi ma si sposta troppo verso nord e pertanto richiama altra aria fredda. Il giorno 23 in una giornata da autunno pieno,piove tutto il giorno con una massima di appena 18.6°. Gli ultimi giorni vedono il tentativo dell’alta di ristabilire condizioni prossime alla stagione ma in un contesto di assoluta variabilità senza precipitazioni, le temperature rimangono inferiori alle medie del periodo.

Massimiliano
26-09-2014, 10:14
SETTEMBRE:

Mostro freddo per eccellenza,un mese autunnale in tutto e per tutto con piogge abbondanti e situazioni davvero eccezionali per il mese. Finisce addirittura di 4° sotto le proprie medie termiche e più piovoso del consueto.

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1972/Rrea00119720914.gif

Inizia freddo con due giornate di tempo molto instabile e piovoso,a livello barico l’alta delle Azzorre è tutta disposta sui paralleli ma abbraccia un lungo tratto tra la Gran Bretagna, la Scandinavia e la Russia,facendo così scorrere aria continentale fredda sul suo bordo meridionale che entra nel mediterraneo. Il giorno 3 vento forte di bora scura crea una situazione di cieli nuvolosi e senza precipitazioni ma con valori termici autunnali. Il 4 piove ma è soprattutto il giorno 8,dopo una breve pausa di variabilità che si scatena un nubifragio inconsueto. La situazione barica si è modificata nel nord Europa l’alta ha perso importanza ma al suo posto entra in scena il vortice islandese che pesca aria fredda direttamente dal polo. A metà mese in pieno autunno, le temperature scivolano attorno ai 15° di massima con piogge e fasi molto fredde,in anticipo sulla stagione nevica dai 1800mt in su e in alcuni momenti fino a 1500mt. Situazione davvero inusuale con minimo sul golfo ligure e aria fredda ora di natura artica che scende fino nel cuore del mediterraneo,il tempo rimane compromesso e freddo fino alla fine della decade con altre precipitazioni e ventilazione forte. L’ultima parte del mese non vede piogge a parte i primi giorni della decade che vedono il tentativo di un timido campo di alte pressioni di portare un po’ di mitezza,infatti le massime tornano oltre i 20°, nel finale del mese pur in assenza di piogge scende di nuovo aria fredda che provoca un abbassamento generale delle temperature che tornano nettamente sotto la media,questo a causa dello spostamento dell’alta pressione sui meridiani e lo scivolamento da oriente di altra aria continentale fredda.

Massimiliano
27-09-2014, 13:15
OTTOBRE:

Se escludiamo un violento temporale a fine mese per la 4° volta consecutiva osserviamo un mese di ottobre estremamente secco e siccitoso. Da un punto di vista termico molto freddo,chiude di oltre 1° sotto le medie termiche e con la metà delle precipitazioni medie.

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1972/Rrea00119721028.gif

La prima parte del mese vede tempo del tutto secco e davvero splendido per il periodo, assistiamo alla classica ottobrata con alta pressione in azione e davvero ben poco da raccontare. Una lieve modifica giunge attorno al 9 quando una goccia fredda continentale da est sfonda ed entra in scena portando ad un abbassamento termico sensibile e un po’ di pioggia il giorno dopo. Per tre giorni tempo instabile ma davvero pochi accumuli piovosi,seguono giornate più tranquille per un assestamento del campo di alte,in ogni caso di modesta portata. A fine decade a causa dello spostamento dell’alta delle Azzorre in oceano verso nord ovest,scende aria più fredda ed entra dalla porta di bora durante la notte,seguono giorni con minime basse per il periodo ma inserite in un clima assolutamente secco. La porta atlantica per il momento è sbarrata per cui le perturbazioni rimangono molto lontane. L’ultima parte del mese vede il tentativo dell’alta africana di risalire verso nord,l’operazione però non va in porto perché l’atlantico proprio sul finire del mese,riprende slancio e impeto e riesce a penetrare nel bacino del mediterraneo a partire dal 27 ma è il giorno dopo che scatena un furioso temporale con 42mm di pioggia in 5 ore e tuoni e fulmini come in piena estate. Così si chiude un mese freddo e e per gran parte del percorso molto siccitoso,l’autunno mostra ancora una volta il lato meno piovoso.

Massimiliano
27-09-2014, 14:10
NOVEMBRE:

Ci avviciniamo all’inverno con un mese che presenta le caratteristiche tipiche dell’autunno,nebbia e pioggia. Da un punto di vista termico chiude di oltre mezzo grado sotto le medie e con la metà delle piogge consuete.

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1972/Rrea00119721120.gif

Il dominio dell’anticiclone in novembre molto spesso causa come conseguenza la riduzione della visibilità fino alla formazione delle nebbie. E difatti tra il 5 ed il giorno 10 una cappa grigia si distende sulla pianura,creando una situazione di nebbia persistente molto intensa anche di giorno. La protagonista è l’alta pressione delle Azzorre che comanda la scena fino alla sera del giorno 10 quando la nebbia si alza per lasciare posto alle nuvole vere e proprie e al ritorno delle piogge. Aria nord Atlantica smantella il campo di alte pressioni,riportando una forte instabilità con neve che cade subito a quote quasi collinari. La seconda parte del mese trascorre per gran parte abbastanza tranquilla,con nottate moderatamente fredde e giornate di sole. Il giorno 18 segna un altro peggioramento stavolta di natura artica e pertanto decisamente freddo,il contrasto crea una breve grandinata al piano e riporta la pioggia e la neve già dai 500mt. Pioggia e freddo anche nei giorni successivi con neve sempre molto bassa ,le correnti orano oceaniche di natura marittima insistono spedendo perturbazioni in serie. Il giorno 25 lo spostamento dell’alta pressione sulla Gran Bretagna,favorisce la discesa di aria da nord verso di noi che naturalmente diventa fhoen. Gli ultimi giorni del mese sotto protezione delle Azzorre sono sereni e freddi a causa dell’inversione ma proprio il giorno 30 inizia un severo peggioramento molto freddo riporta la neve in collina e molta pioggia al piano.

Massimiliano
29-09-2014, 10:39
DICEMBRE:

Mese molto umido con piogge e nebbie fittissime,non freddo e tante giornate grigie. E’ poco più caldo del normale ed in perfetta media pluvio.

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1972/Rrea00119721215.gif

La prima decade trascorre quasi completamente perturbata,si parte con una configurazione che vede una fortissima sciroccata e pioggia molto abbondante con nevicate a quote alte per il periodo. I valori termici sono davvero molto miti per questo mese e si susseguono giornate grigie e con qualche nebbia in alcuni casi molto monotone. Sul continente spinge forte la depressione d’Islanda che ovunque porta pioggia e venti intensi con clima per nulla freddo. Il 9 segnaliamo un altro pesante peggioramento sempre per perturbazioni atlantiche ma è anche l’ultimo del mese perché dal giorno dopo inizia ad aumentare la pressione e le cose cambiano. Si spinge verso nord una cupola di alta pressione di natura africana che come spesso accade nella stagione invernale porta molta umidità e nebbie intense. Dal giorno 11 al 18 una cappa grigia copre tutta la pianura con visibilità ridotta al minimo in tutte le ore della giornata e per effetto dell’inversione mentre sulle torricelle si segnano 10° diurni, in pianura di giorno non si sale oltre il grado,al meteo4 i giorni 16 e 17 sono di ghiaccio con leggera galaverna sui prati. Questa fase,classica degli inverni padani,viene spezzata il giorno 19 a causa dello spostamento del cuore dell’alta pressione sulla Scandinavia,questo movimento permette a correnti orientali di penetrare dalla porta di bora e di spazzare letteralmente via tutta la nebbia presente. Il clima rimane freddo perché le correnti sono continentali ma decisamente asciutto,i giorni natalizi vedono una situazione di blocco di alta ad oriente che con un braccio copre anche le nostre zone. Tempo pertanto poco nuvoloso,moderatamente freddo e buona visibilità. Questo quadro si modifica per fine anno,quando l’alta termica presente sulla Russia tende a ritirarsi per far scivolare verso il mediterraneo gelidi venti siberiani. Tra il 28 ed il 29 spira bora fortissima ma è solo una parte del grosso del gelo che viene bloccato dal rialzo della pressione sui Balcani,cosa che non permette all’aria di giungere definitivamente da noi e a consumarsi sulla Turchia e sul Bosforo in particolare con una forte ondata di gelo. Da noi a causa di interferenze atlantiche il 31 il tempo si guasta e grazie a temperature in ogni caso rigide,provoca la caduta del nevischio al mattino,sostituita da pioggia dal pomeriggio.

Massimiliano
29-09-2014, 11:34
RIASSUNTO:

ANNO 1972

Dati stazione meteo 4 raccolti da E.Bellavite – A.Brugnoli

Un anno che vede grossi sbalzi termici fra un mese e l’altro,ove le stagioni intermedie sono quelle che presentano maggiori anomalie. Gennaio con caratteristiche classiche dell’inverno viene seguito da un febbraio decisamente mite così come lo è marzo. La primavera non esplode anzi regredisce con aprile e maggio,mesi che segnano un trend freddo molto accentuato. L’estate non decolla mai e dopo un giugno come al solito per nulla estivo,luglio e agosto faticano non poco per trovare spazio al caldo ed anzi sono una serie di nubifragi,i tratti salienti della stagione. Un pesantemente anomalo e freddo settembre c’introduce alla stagione autunnale che risulta molto sotto media termica con piogge in media climatica. Infine dicembre riporta tanta umidità e nebbia. Durante questi 12 mesi le figure bariche non hanno mai dominato per tanto tempo,si sono alternate con buona frequenza. Le depressioni atlantiche si sono dimostrate attive ma senza eccessi e spesso di natura marittimo artica d’inverno mentre dall’altra parte le alte pressioni hanno avuto alti e bassi costanti e la presenza di quella delle Azzorre e quella africana si è dimostrata simile. Spazio a brevi incursioni fredde continentali.

L'anno 1972 si conclude con un +11.45° su media ponderata
accumulo in mm 880.2 mm
accumulo in cm 10 cm
Numero di temporali: 25
Numero di grandinate: 3

Anno in lieve sotto media termico e con una lieve sotto media pluvio. In perfetta medie nevosa,vede meno temporali del consueto e ben poche grandinate. Discreta presenza della nebbia e spesso molto fitta.

I dati numerici raccolti sono di esclusiva proprietà del meteo4 e dello storico della stazione di E. Bellavite e A. Brugnoli fino al 1984 e personali dal 1985.

EVENTI:

15 GENNAIO: Italia: dimissioni del Governo Colombo
31 GENNAIO: Irlanda del Nord: a Derry i paracadutisti britannici aprono il fuoco sui manifestanti cattolici che protestano contro la reclusione preventiva senza termini temporali per il processo. È il Bloody Sunday, le vittime sono 13
17 FEBBRAIO: Roma: formazione del primo governo Andreotti, monocolore DC cui non partecipa la corrente democristiana Forza nuova
21 FEBBRAIO: il presidente degli USA Richard Nixon si reca in visita ufficiale in Cina. L'incontro vale al paese asiatico il riconoscimento ufficiale di grande potenza e rappresenta il preludio al ristabilimento delle relazioni diplomatiche tra Cina e Stati Uniti (1979)
26 FEBBRAIO: il presidente della Repubblica scioglie anticipatamente il Parlamento; le elezioni politiche si terranno il 7 e l'8 maggio
13 MARZO: si apre il XIII congresso del PCI, nel corso del quale Enrico Berlinguer sarà eletto segretario del partito
06 APRILE: Biella: Telebiella effettua le prime trasmissioni di un'emittente televisiva via cavo in ambito locale
29 APRILE: Torino: la fabbrica automobilistica FIAT presenta la "132" nelle versioni da 1600 a 1800 cm³
05 MAGGIO: Palermo: precipita un aereo di linea Douglas DC-8 Volo Alitalia 112 in fase di atterraggio disintegrandosi completamente contro la montagna detta "Montagna Longa" in prossimità di Carini; nessun sopravvissuto tra i 108 passeggeri e le 7 persone dell'equipaggio
07 MAGGIO: Per la prima volta dal dopoguerra si vota con elezioni anticipate. DC 38,7%; PCI 27,1%; PSI 9,6%; MSI 8,7%; PSDI 5,1%; PLI 3,9%; grande dispersione di voti a sinistra: PSIUP, Manifesto (che ha candidato Pietro Valpreda) e MPL (Movimento Politico dei Lavoratori) non ottengono alcun seggio
17 MAGGIO: Milano: viene assassinato il commissario Luigi Calabresi. Nel 1988 verranno arrestati i presunti mandanti. Il processo si concluderà con la condanna a 22 anni di carcere per Adriano Sofri, Ovidio Bompressi e Giorgio Pietrostefani
24 MAGGIO: Viene presentata alla stampa la Magnavox Odyssey la prima console per videogiochi al mondo. Inizia l'era dei videogiochi come fenomeno culturale e commerciale di massa.
26 MAGGIO: Mosca: il presidente statunitense Richard Nixon e il segretario generale del Partito comunista sovietico Leonid Breznev firmano il SALT 1 (Strategic Arms Limitation Talks - Negoziato per la limitazione delle armi strategiche). Il negoziato, durato tre anni, si conclude con due accordi: il primo sui missili antimissile; il secondo fissa il numero di vettori consentiti a quelli già esistenti
18 GIUGNO: a campagna elettorale per le presidenziali già in corso, viene sventato un tentativo di spionaggio politico ai danni del Partito democratico. Cinque ignoti stavano piazzando microfoni-spia nella sede del Comitato nazionale del partito, all'Hotel Watergate di Washington. È l'inizio del più grosso scandalo che colpisce la Casa Bianca e che porterà, due anni dopo, alle dimissioni del Presidente in carica, il repubblicano Richard Nixon.
26 GIUGNO: Roma: secondo governo Andreotti. Il primo è durato 4 mesi; è composto da DC, PLI, PSDI con l'appoggio esterno PRI, SVP
24 LUGLIO:
Italia: nasce la Federazione unitaria sindacale di CGIL, CISL e UIL
16 AGOSTO: Riace (RC): Stefano Mariottini, giovane sub romano, ritrova casualmente nelle acque di Riace due statue in bronzo del V secolo a.C. ottimamente conservate. Diventeranno famose in tutto il mondo come i Bronzi di Riace
05 SETTEMBRE: Monaco, Germania: un commando di terroristi palestinesi irrompe nel villaggio olimpico, uccide due componenti della squadra olimpica israeliana e ne prende in ostaggio altri nove. Il tentativo di liberazione da parte delle forze dell'ordine finisce in un bagno di sangue. L'episodio diventa tristemente noto come il massacro di Monaco
22 OTTOBRE: Torino: l'industria automobilistica FIAT espone al pubblico la nuova utilitaria Fiat 126. Ha la potenza di 23 CV e raggiunge la velocità di 105 km orari. Il suo costo è di 795 000 lire
07 NOVEMBRE : New York: Richard Nixon viene rieletto a presidente degli Stati Uniti d'America con il 65% dei voti
15 DICEMBRE: entra in vigore in via definitiva la legge 772 che permette l'obiezione di coscienza al servizio militare
23 DICEMBRE: Managua: un terremoto di eccezionale violenza causa più di 10.000 morti tra la popolazione e distrugge il 75 per cento delle abitazioni

DATI TRATTI DA WIKIPEDIA.IT